REGIONE TOSCANA COMUNE DI PESCIA Provincia di Pistoia. DOMANDA DI PARTECIPAZIONE AL BANDO DI CONCORSO COMUNALE GENERALE - Anno 2013

Documenti analoghi
TABELLA di richiesta PUNTEGGI

Al COMUNE DI BIENTINA (PI) C H I E D E D I C H I A R A

REGIONE TOSCANA COMUNE DI SCANSANO

COMUNE DI ALTOPASCIO n.../2014 Provincia di Lucca

Al COMUNE DI CHIANNI (PI)

Al COMUNE DI POMARANCE PIAZZA SANT ANNA POMARANCE (PI)

Il sottoscritto (cognome e nome ) nato a Prov. il stato civile codice fiscale Tel. Indirizzo al quale inviare ogni eventuale comunicazione

Comune di Castagneto Carducci Provincia di Livorno

COMUNE DI CASTELNUOVO DI GARFAGNANA

COMUNE DI COLLE DI VAL D ELSA Provincia di Siena

chiede dichiara (dichiarazione sostitutiva ex artt.46 e 47 D.P.R. 455/00)

DOMANDA DI PARTECIPAZIONE AL BANDO DI CONCORSO ANNO 2013 PER ASSEGNAZIONE ALLOGGI IN LOCAZIONE SEMPLICE DI EDILIZIA RESIDENZIALE PUBBLICA

COMUNE DI LONDA REGIONE TOSCANA

COMUNE DI FIRENZUOLA (FI) Regione Toscana

COMUNE DI GROSSETO. chiede. dichiara ( dichiarazione sostitutiva ex artt.46 e 47 D.P.R. 455/00.) 2. - di essere residente nel Comune di loc..

REGIONE TOSCANA COMUNE DI DICOMANO

COMUNE di BIENTINA. Il/La sottoscritto/a. Nato/a a...prov. CHIEDE

Numero domanda Spedita il ATESSA

Al COMUNE DI PISTOIA SERVIZIO POLITICHE SOCIALI

Bollo da 14,62. DICHIARO (dichiarazioni sostitutive ex artt. 46 e 47 del D.P.R. n. 445 del )

COMUNE DI SAN CASCIANO DEI BAGNI Provincia di Siena

REGIONE TOSCANA COMUNE DI SCANSANO

Oggetto: Domanda per l assegnazione in locazione semplice di alloggi di Edilizia Residenziale Pubblica (E.R.P.) - L.R. n. 10/2014 e L.R. n. 50/2014.

COMUNE DI SCANDICCI (Determinazione dirigenziale n. 423 del 19/12/2013)

COMUNE DI VASTO. A.S.L. di Lanciano-Vasto. (Legge Regionale n. 96) dati relativi al richiedente. Riservato alla commissione NUOVA DOMANDA

1 COMUNE DI. PROVINCIA DI CHIETI BANDO DI CONCORSO Numero domanda Ricevuta il Codice Emesso il Spedita il protocollo n AL COMUNE DI.. DOMANDA DI ASSEG

Comune di BIBBONA Provincia di Livorno UFFICIO CASA

REGIONE TOSCANA COMUNE DI SORANO

COMUNE DI FORTE DEI MARMI Provincia di Lucca. SETTORE SERVIZI FINANZIARI E DELLA PERSONA Protocollo in arrivo

2. (barrare la casella corrispondente) di essere residente nel Comune di Follonica, loc. via n.

BARRARE LE CASELLE CHE INTERESSANO E SCRIVERE IN STAMPATELLO CON SCRITTURA CHIARA

DA PRESENTARSI IMPROROGABILMENTE ENTRO IL 27/08/2013. Il/la sottoscritto/a nato/a il. a Prov. e residente a Camporgiano. in Via n.

BANDO ANNO 2018 SCADENZA DOMANDE 28/02/2019

Chiede. L intervento di codesta amministrazione al fine di ottenere una sistemazione abitativa in via provvisoria e temporanea e a tal fine

CHIEDE. DICHIARA Dichiarazione resa ai sensi del D.P.R , n di essere residente nel Comune di Fauglia Via/Piazza, n.

COMUNE DI MASSAROSA Provincia di Lucca

COMUNE DI GROSSETO. Domanda di partecipazione al bando di concorso per cambio alloggi di edilizia residenziale pubblica nel territorio comunale

COMUNE DI CASALCIPRANO

Domanda di assegnazione alloggio comunale BANDO APPROVATO CON DELIBERA G.C. NR.144 DEL15/11/2014

IL FUNZIONARIO RESPONSABILE RENDE NOTO

Domanda di partecipazione al bando di concorso per l assegnazione in sublocazione di alloggi in AGENZIA CASA. Il/La sottoscritto/a. n. tel.

REGIONE TOSCANA COMUNE DI SCANDICCI

BANDO DI CONCORSO 2013

Dichiarazione sostitutiva di atto di notorietà

Oggetto: Domanda per l assegnazione in locazione semplice di alloggi di Edilizia Residenziale Pubblica (E.R.P.) - L.R. n. 54/1984 e L.R. n. 8/2012.

REGIONE TOSCANA COMUNE DI SCANDICCI

COMUNE DI CASTELVECCHIO SUBEQUO. Domanda di assegnazione alloggi E.R.P.

Nella compilazione si prega usare caratteri in stampatello maiuscolo e con scrittura chiara

REGIONE TOSCANA COMUNE DI SANTA FIORA

BANDO DI CONCORSO GENERALE ANNO 2009

CITTA DI TORTOLÌ Provincia dell Ogliastra

CHIEDE. Che gli sia assegnato, in locazione semplice, un alloggio di Edilizia Residenziale Pubblica sito nel Comune di Monteroni d Arbia DICHIARA

COMUNE DI CASTELNUOVO DI GARFAGNANA

PROVINCIA DI REGGIO NELL EMILIA

BANDO DI CONCORSO INTEGRATO PER L ASSEGNAZIONE DI ALLOGGI DI EDILIZIA RESIDENZIALE PUBBLICA ANNO 2009

COMUNE DI LAJATICO Provincia di Pisa

COMUNE DI CAPANNORI Provincia di Lucca

COMUNE DI LASTRA A SIGNA BANDO INTEGRATIVO DI CONCORSO PER L ASSEGNAZIONE DI ALLOGGI DI EDILIZIA RESIDENZIALE PUBBLICA - ANNO 2013

DOMANDA DI PARTECIPAZIONE AL BANDO DI CONCORSO PER LA FORMAZIONE DI UNA GRADUATORIA INERENTE L ASSEGNAZIONE DI ALLOGGI A CANONE CONCORDATO

BANDO DI CONCORSO 2010 in attuazione della Determinazione n. 82 del

Il/La sottoscritt. Nato/a Prov il. stato civile codice fiscale: telefono presa visione del bando in oggetto C H I E D E

Città di Pescara. Medaglia d oro al Merito Civile BANDO E.R.P. DOMANDA ASSEGNAZIONE ALLOGGIO E.R.P. (Legge Regionale 25/10/96 n.

DOMANDA DI ASSEGNAZIONE ALLOGGIO

COMUNE DI BORGO A MOZZANO

Alla FONDAZIONE CASSA DI RISPARMIO DI PISTOIA E PESCIA

Nato/a a prov. Stato il. Residente nel comune di CHIEDE. L assegnazione di un contributo ad integrazione del canone di locazione DICHIARA

Al COMUNE DI MONTECATINI VAL DI CECINA (PI) C.F.:

La/Il sottoscritta/o Nata/o a. Prov. di il e residente a Capannori Frazione. Via n. CAP. Telefono

Comune di Castelfiorentino Provincia di Firenze

CITTA DI ACIREALE Settore Servizi Sociali Ufficio Alloggi Popolari

REGIONE TOSCANA COMUNE DI CRESPINA

DOMANDA DI ASSEGNAZIONE ALLOGGIO

DICHIARAZIONE SOSTITUTIVA (art. 46 e 47 D.P.R. 445 del )

Al SINDACO del Comune di RADDA IN CHIANTI

ALLEGATO A - SCHEMA DI DOMANDA 2 PROGRAMMA STRAORDINARIO DI EDILIZIA ABITATIVA PER LA COSTRUZIONE E IL RECUPERO DI ALLOGGI PER LA LOCAZIONE A CANONE

Regione Toscana. Comune di Livorno. Bando di Concorso Generale - Anno 2008

COMUNE DI CASTELLINA IN CHIANTI Provincia di Siena

DOMANDA CONTRIBUTO INTEGRAZIONE CANONI DI LOCAZIONE ANNO 2012

COMUNE DI MONTOPOLI I N VAL D'ARNO via Francesco Guicciardini n Montopoli in Val d'arno (PI) 0571/449811

COMUNE DI FIGLINE VALDARNO

COMUNE DI ALTOPASCIO

C I T T A di M A T I N O Provincia di Lecce SETTORE SERVIZI alla PERSONA

REGOLAMENTO PER L ASSEGNAZIONE DI ALLOGGI DI PROPRIETA COMUNALE.

Indirizzo presso il quale si desidera ricevere le comunicazioni (solo se diverso dalla residenza) Presso Via n. Cap. Città

Comune di POMARANCE. Al Comune di POMARANCE Ufficio PROTOCOLLO Piazza Sant Anna, Pomarance (PI) Il/La sottoscritto/a. /../.. residente a..

Dichiarazione sostitutiva di atto di notorietà Sottoscritta da maggiorenne con capacità di agire ( artt. 38 e 47 D.P.R

REGIONE TOSCANA COMUNE DI SESTO FIORENTINO

Prot. n. del AL COMUNE DI SAN CONO Piazza Gramsci SAN CONO (CT) Il sottoscritto/a nato/a a prov. il residente prov via n. C.A.P. C.F.

Al Sindaco del Comune di VALLELUNGA PRATAMENO

Transcript:

Protocollo n. Pratica n. Bollo 16,00 REGIONE TOSCANA COMUNE DI PESCIA Provincia di Pistoia DOMANDA DI PARTECIPAZIONE AL BANDO DI CONCORSO COMUNALE GENERALE - Anno 2013 inerente l assegnazione in locazione semplice di alloggi di Edilizia Residenziale Pubblica che si renderanno disponibili nel Comune di Pescia nel periodo di efficacia della graduatoria - Salvo eventuali riserve di alloggi previste dalla Legge (L.R. 96/96 e successive modifiche). Al Comune di PESCIA Il/La Sottoscritto/a ( cognome e nome) Nato/a a Prov. il Stato civile codice fiscale Presa visione del Bando di Concorso Comunale Generale (Anno 2013) per l assegnazione in locazione semplice degli alloggi di E.R.P. ai sensi della L.R. 20.12.1996 n. 96 e successive modificazioni. CHIEDE Che gli venga assegnato in locazione semplice un alloggio di Edilizia Residenziale Pubblica Comunale ubicato nel Comune di Pescia e DICHIARA che alla data odierna Ai sensi e per gli effetti dell art. 46 del D.P.R. 445/2000, sotto la propria responsabilità ed a piena conoscenza della responsabilità penale prevista per le dichiarazioni false dall art. 76 del medesimo decreto e del fatto che le dichiarazioni false comportano la revoca del beneficio ottenuto sulla base della presente dichiarazione, come previsto dall art. 11, comma 3 del D.P.R. 403/98, quanto segue: 1/8

1) di essere cittadino italiano di essere cittadino di uno Stato aderente all Unione Europea di essere cittadino di altro Stato e titolare di carta di soggiorno o di permesso di soggiorno almeno biennale (n. valido dal al ) e di svolgere regolare attività di lavoro subordinato o autonomo; 2) di essere residente nel Comune di. loc.... via/piazza.... n.. C.A.P.... di prestare la propria attività lavorativa nel Comune di..... presso la Ditta.; 3) che il reddito annuo complessivo (Anno 2012) del nucleo familiare risultante dall ultima dichiarazione fiscale (anno 2013) è pari a. ; 3 bis) che il reddito di cui al punto precedente è composto anche da redditi fiscalmente imponibili, percepiti da soggetti affetti da menomazione dovuta a invalidità, sordomutismo e cecità, che comporta una diminuzione permanente della capacità lavorativa in misura non inferiore a due terzi per una somma pari a.; 4) che il proprio nucleo familiare ed il loro reddito (anno 2012), alla data di pubblicazione del bando, ai sensi e per gli effetti dell art. 1, lett. B, punti 1 e 2 del bando di concorso, è composto nel seguente modo: Cognome e nome dei componenti il nucleo familiare Data di nascita Luogo di nascita Rapporti con il richiedente INTESTATARIO DELLA DOMANDA Figlio a carico diversamen te abile SI/NO Attività lavorativa REDDITI IMPONIBILI da lavoro dipendente e assimilati (pensioni ecc. ) da lavoro autonomo o di altra natura 5) Di essere in possesso, il sottoscritto e i componenti il proprio nucleo familiare, dei seguenti requisiti: 2/8

- non titolarità di diritti di proprietà, usufrutto, uso e abitazione su alloggio adeguato alle esigenze del nucleo familiare, nell ambito territoriale a cui si riferisce il bando di concorso o nei comuni limitrofi in caso di bando comunale; si intende adeguato l alloggio la cui superficie utile abitabile intesa quale la superficie di pavimento misurata al netto dei muri perimetrali e di quelli interni, delle soglie di passaggio da un vano all altro, degli sguinci di porte e finestre sia inferiore a 30 mq per 1 persona, non inferiore a 45 mq per 2 persone, non inferiore a 55 mq per 3 persone, non inferiore a 65 mq per 4 persone, non inferiore a 75 mq per 5 persone, non inferiore a 95 mq per 6 persone ed oltre; - non titolarità di diritti di proprietà su uno o più alloggi o locali ad uso abitativo sfitti o concessi a terzi, ubicati in qualsiasi località, il cui valore catastale complessivo sia uguale o superiore al valore catastale di un alloggio adeguato determinato assumendo come vani catastali quelli di cui alla tabella di seguito riportata con riferimento al nucleo familiare, e come tariffa d estimo quella convenzionale risultante dalla media del valore delle classi della categoria A/3 (di zona periferica ove prevista) del comune di residenza o, se diverso, del comune per il quale si concorre. COMPONENTI DEL NUCLEO FAMILIARE VANI CATASTALI 1 3 2 4 3 4,5 4 5 5 6 6 e oltre 7 Nel caso di quote di proprietà il relativo valore catastale è convenzionalmente ridotto di un terzo. Nel caso di diritto di usufrutto su uno o più alloggi o locali ad uso abitativo (o su quote di essi), sfitti o concessi a terzi, ubicati in qualsiasi località, il valore catastale degli stessi ai fini della valutazione di cui al comma 1 è convenzionalmente ridotto della metà. - Assenza di precedenti assegnazioni in proprietà immediata o futura di alloggio realizzato con contributi pubblici, in qualunque forma concessi dallo Stato o da Enti Pubblici, con esclusione dei casi in cui l alloggio sia stato espropriato, sia inutilizzabile o perito senza dar luogo al risarcimento del danno; - Non aver ceduto in tutto o in parte fuori dai casi previsti dalla legge l alloggio eventualmente assegnato in precedenza in locazione semplice, cessione accertata mediante la conclusione di procedimento di revoca - Non occupare un alloggio di Edilizia Residenziale Pubblica senza le autorizzazioni previste dalle disposizioni in vigore. 6) Di non aver presentato domanda per l assegnazione di un alloggio di Edilizia Residenziale Pubblica in nessun altro Comune; 7) Di occupare attualmente un alloggio posto nel Comune di Via/Piazza n. civico composto nel seguente modo: piano Vani n. (escluso cucina se inferiore a mq 14 e servizi) di proprietà del Sig., utilizzato mediante (specificare: Contratto di locazione, Comodato, Ospitalità, altro ). DICHIARA inoltre ai sensi e per gli effetti dell art. 46 del D.P.R. 445/2000 3/8

Di possedere i seguenti titoli per la determinazione dei punteggi ai sensi della Tab. B della L.R. 96/1996 (I punteggi richiesti non saranno assegnati se non verranno prodotti i relativi documenti previsti nel bando che attestino la legittimità della richiesta o nei casi specificati, le relative dichiarazioni sostitutive). ( Barrare le caselle interessate) PUNTEGGI AI SENSI DELLA TABELLA B L.R. 96/1996 1) Condizioni inerenti il nucleo familiare attestabili mediante le stesse dichiarazioni sostitutive di cui alla prima parte del presente modello: a) richiedente che abbia superato il 65 anno di età alla data di pubblicazione del bando anche con eventuali minori a carico o maggiorenni di cui al punto a-4 della Tab. B della L.R. 96/1996 b) richiedente il cui nucleo familiare sia composto da 5 persone ed oltre COMUNE RISERVATO ALLA COMMISSIONE ALLOGGI ART. 8 L.R. 96/1996 PROVVISORIO DEFINITIVO c) richiedente solo con uno o più figli a carico punti 3 2) Condizioni relative al reddito attestabili mediante le stesse dichiarazioni sostitutive di cui alla prima parte del presente modello. Reddito procapite del nucleo familiare (determinato con le modalità di cui alla lett. f) della Tab. A) della L.R. 96/96) risultante dall'ultima dichiarazione fiscale: a) Non superiore all importo annuo di una pensione sociale per persona: b) Non superiore all importo annuo di una pensione minima INPS per persona : 3) Giovane Coppia: a) famiglia con anzianità di formazione non superiore a due anni alla data di pubblicazione del bando e famiglia la cui costituzione è prevista entro il termine massimo di un anno dalla stessa data, salvo revoca dell assegnazione qualora la costituzione non avvenga entro il termine suddetto; Con uno o più figli a carico si assegnano: Il punteggio è attribuibile a condizioni che nessuno dei due componenti la coppia abbia superato il 35 anno di età e soltanto quando la famiglia richiedente viva in coabitazione, occupi locali a titolo precario, o comunque, dimostri di non disporre di alcuna sistemazione abitativa adeguata. Il requisito dei trentacinque anni di età è elevato a quaranta anni nel caso in cui ricorrano le condizioni descritte al punto b3 primo capoverso); 4) Presenza nel nucleo familiare di soggetti di età compresa fra il 18 ed il 65 anno di età alla data di pubblicazione del bando, affetti da menomazioni di qualsiasi genere che comportino una diminuzione permanente della capacità lavorativa, come risulta da certificato dell autorità competente (AUSL): a) superiore a 2/3..... 4/8

b) pari al 100%...... Nel caso che nel nucleo familiare siano presenti due o più soggetti disabili, si attribuiscono comunque punti 2. 4 bis) Presenza nel nucleo familiare di: a) soggetti che non abbiano compiuto il 18 anno di età alla data di pubblicazione del bando e siano riconosciuti invalidi, ai sensi dell art. 2, comma 2 della L. 118/71, con certificato della competente AUSL b) soggetti che alla stessa data abbiano superato il 65 anno di età e siano riconosciuti invalidi ai sensi del D.L. 23-11-1988, n. 509, con certificato della competente AUSL. 5) Richiedente che rientri in Italia per stabilirvi la propria residenza munito di: a) dichiarazione sostitutiva comprovante la qualità di profugo ed il possesso dei requisiti di cui alla L. 26-12-1981, n. 763 b) dichiarazione sostitutiva attestante la qualità di lavoratore emigrato all estero ed il rientro in Italia dell emigrato e del suo nucleo familiare per stabilirvi la propria residenza. 6) Richiedente che paghi un canone di locazione dell alloggio attualmente occupato di.., che incida per oltre il 30% sul reddito familiare determinato ai sensi della lett. f) della Tab. A della L.R. 96/96 7) Richiedente che si trovi in condizioni di pendolarità, con una distanza fra il luogo di lavoro e quello di residenza superiore ad 1 ora di percorrenza con mezzi pubblici di trasporto Tale condizione vale limitatamente al bando emanato dal Comune nel quale il richiedente lavora. 8) Situazione di grave disagio abitativo, esistente da almeno 1 anno* alla data di pubblicazione del bando, salvo i casi previsti dalla Tab. B della L. 96/96 (abbandono di alloggio a seguito di calamità o imminente pericolo, riconosciuto dall autorità competente, o provvedimento esecutivo di sfratto), dovuta a: a) abitazione in alloggio impropriamente adibito ad abitazione (ex Tab. B della L.R. 96/96, punto b-1.1.) da attestare da parte della competente autorità (AUSL)...... punti 5 b) abitazioni in alloggio avente barriere architettoniche tali da determinare grave disagio abitativo, come risulta da attestato della competente autorità (Comune), se in presenza di nucleo familiare con componente handicappato grave non deambulante, in base a certificato della competente AUSL c) abitazione in alloggio procurato a titolo precario dai servizi di assistenza del Comune punti 3 Le condizioni di cui ai precedenti punti a), b), c) non sono fra loro cumulabili. 9) Coabitazione in uno stesso alloggio con altro o più nuclei familiari, ciascuno composto da almeno due unità, esistente da almeno 1 anno alla data di pubblicazione del bando. 5/8

* La condizione temporale di 1 anno non è richiesta quando la sistemazione precaria di cui ai precedenti punti 8.a, 8.b e 8.c. derivi da abbandono di alloggio a seguito di calamità o imminente pericolo, riconosciuto dalla autorità competente o da provvedimento esecutivo di sfratto; 10) Situazione di disagio abitativo alla data di pubblicazione del bando, dovuta ad abitazione in alloggio sovraffollato in rapporto ai vani utili sotto il profilo igienicosanitario, certificata dalla competente AUSL: a) due persone a vano utile b) oltre due persone a vano utile c) oltre tre persone a vano utile punti 3 Le condizioni di cui ai precedenti punti 9) e 10) non sono tra loro cumulabili. 11) Richiedente che abiti in alloggio che debba essere rilasciato a seguito di: a) Provvedimento esecutivo di sfratto da alloggi di proprietà privata, con precisa indicazione che non sia stato intimato per inadempienza contrattuale. Non è considerata inadempienza la permanenza senza titolo a seguito del decesso del conduttore e lo sfratto per morosità in presenza di un canone di locazione superiore ad un terzo del reddito convenzionale (Delibera G.R. n. 30 del 10/02/2010) così come disciplinato dalla legge, qualora la morosità stessa sia dovuta a stato di disoccupazione o grave malattia di alcuno dei componenti il nucleo familiare secondo quanto previsto dall Art. 30 comma 4. Per l attribuzione del Punteggio di cui al presente punto, ai fini del calcolo dell incidenza del canone di locazione sul reddito convenzionale, il contributo eventualmente percepito ai sensi dell art. 11 Legge 9 dicembre n. 431 (disciplina delle locazioni e del rilascio degli immobili adibiti ad uso abitativo), deve essere scomputato dall ammontare del canone corrisposto (Del. C.R. n. 22 del 29/03/2011); b) provvedimento di separazione omologato dal Tribunale,o sentenza passata in giudicato con obbligo di rilascio dell alloggio; c) verbale di conciliazione giudiziaria ; d) ordinanza di sgombero; e) provvedimento esecutivo attestante il collocamento a riposo o il trasferimento del dipendente pubblico o privato che fruisca di punti 4 alloggio di servizio; 12) Richiedente al quale sia stato notificato preavviso di sfratto a norma dell art. 608 c.p.c. o sia stata notificata dalla competente autorità la data di esecuzione di sgombero, o del rilascio dell alloggio di servizio - Tale condizione deve verificarsi fra la data di pubblicazione del bando di concorso e la scadenza dei termini per la presentazione delle opposizioni di cui al 4 comma dell art. 10 della L.R.T. n. 96/96. 6/8

I punteggi punto 11) e 12) sono attribuiti anche ai richiedenti che risultino coabitanti in uno stesso alloggio con altro distinto nucleo familiare, nei cui confronti sia stato emesso provvedimento esecutivo di sfratto, a condizione che la data di inizio della coabitazione risulti precedente a quella dell inizio della procedura di rilascio dell alloggio. Le condizioni di cui ai precedenti punti 11) e 12) non sono cumulabili con la condizione di cui al precedente punto 8), lett. a). 13) Assoluta antigienicità dell alloggio (ritenendosi tale quello sprovvisto di tutti i servizi igienico sanitari, o di allacciamento a reti o impianti di fornitura di acqua potabile o che sia posto al piano terreno o seminterrato e con umidità permanente causata da capillarità diffusa ineliminabile se non con straordinari interventi manutentivi) certificata dall organo competente della AUSL 14) Antigienicità relativa dell alloggio (ritenendosi tale quello provvisto di servizi consistenti in un solo w.c. e lavabo) certificata dall organo competente della AUSL Le condizioni di cui ai precedenti punti 13) e 14) non sono fra loro cumulabili. 15) Richiedente, che non sia già assegnatario, presente continuativamente nella vigente graduatoria da almeno quattro anni: (Per ogni anno di presenza in graduatoria) punti 0,25 TOTALE Il Sottoscritto inoltre dichiara di essere a conoscenza che, ai sensi del comma 3 art. 6 del DPCM n. 221 del 7 maggio 1999, nel caso di erogazione della prestazione, possono essere eseguiti controlli da parte della Guardia di Finanza presso gli istituti di credito o altri intermediari finanziari, al fine di accertare la veridicità delle informazioni fornite. Il sottoscritto è inoltre a conoscenza di quanto indicato nel Testo Unico DPR 445/2000 articolo 71 in materia di controlli. Allegati: Certificato della competente AUSL comprovante l alloggio improprio, l antigienicità e i vani sotto il profilo igienico sanitario, presenza di barriere architettoniche; Certificato della competente autorità comprovante la condizione di invalidità; Carta d identità / Carta di Soggiorno / Attestazione di soggiorno per i cittadini comunitari; Permesso di soggiorno almeno biennale unitamente allo svolgimento di regolare attività di lavoro subordinato, autonomo; Provvedimento esecutivo di sfratto; Contratto di locazione e ricevute di affitto dell anno in corso Altro. Altro. Altro. Altro. Ogni eventuale comunicazione relativa al presente bando deve pervenire a: Cognome e Nome: Indirizzo: Numero di Telefono Cellulare Il sottoscritto in caso di cambio di abitazione, si impegna a comunicare tempestivamente il nuovo indirizzo. 7/8

INFORMAZIONI RELATIVE ALLA RACCOLTA DEI DATI PERSONALI (D.Lgs. n.196 del 30/06/2003) Finalità della raccolta: la presente raccolta persegue finalità istituzionali e riguarda adempimenti di legge e di regolamento. Modalità di trattamento: il trattamento di tali dati avviene tramite l inserimento in banche dati automatizzate e/o l aggiornamento di archivi cartacei. Obbligo di comunicazione: la comunicazione dei dati è necessaria ai fini della formazione della graduatoria. Comunicazione e diffusione: la comunicazione e la diffusione dei dati avverrà sulla base di norme di legge o di regolamento o, comunque, per l esercizio di attività istituzionali. Titolare dei dati è il Comune di Pescia. Diritti dell interessato: l interessato ha il diritto di conoscere, cancellare, rettificare, integrare, opporsi al trattamento dei dati personali, nonché di esercitare gli altri diritti riconosciuti dall art. 13 della Legge n. 675/1996. AVVERTENZA: Il richiedente deve allegare al presente modulo, compilato e firmato, una copia del suo documento di identità, in corso di validità, oltre alla documentazione attestante quanto dichiarato nel presente modulo e prevista dal bando di concorso. Pescia, lì (Firma leggibile del richiedente) Note Ufficio 8/8