SEMINARIO. Il recepimento della nuova direttiva rifiuti (D.Lgs. 3 dicembre 2010, n. 205 di recepimento della direttiva 2008/98/CE)

Documenti analoghi
Classificazione dei rifiuti

APPLICABILE DAL 1 GIUGNO 2015

rifiuto da catalogare

La nuova classificazione dei rifiuti alla luce della Sentenza della Corte di Cassazione n. 5300/02 del Mauro Sanna

La Classificazione Dei Rifiuti Pericolosi

TABELLA DI COMPARAZIONE CRITERI CLASSIFICAZIONE RIFIUTI PERICOLOSI

GESTIONE DEI RIFIUTI DI LABORATORIO

3. Identificazione e classificazione dei rifiuti

Le novità del d.lgs. n. 205/2010 Treviso, 4 Maggio 2011

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI CAGLIARI. Gestione dei Rifiuti. Assegnare il codice CER e le caratteristiche di pericolosità ad un rifiuto speciale

L evoluzione dei modelli di valutazione del rischio da agenti chimici pericolosi in ambito nazionale in conformità ai Regolamenti REACH e CLP.

Nuova direttiva rifiuti e nuove regole di classificazione per i rifiuti pericolosi. Conseguenze e impatti su produzione, deposito, trasporto, gestione

I Codici CER e le nuove caratteristiche di pericolo dei rifiuti pericolosi ANDREA GIACOMINELLI

Gazzetta Ufficiale N. 108 del 10 Maggio 2002 MINISTERO DELL'AMBIENTE E DELLA TUTELA DEL TERRITORIO

Sino ad oggi occorreva basarsi sulle frasi di rischio R desumibili dalle SDS (Schede di sicurezza) a corredo delle sostanze pericolose.

Introduzione... 2 Soggetti obbligati all iscrizione al SISTRI... 3

La classificazione dei rifiuti ai fini del loro recupero. Maria Palumbo Direttore Centro Campano Tecnologie Ambientali CCTA Scarl

Il nuovo Catalogo europeo dei rifiuti

(Atti per i quali la pubblicazione non è una condizione di applicabilità) COMMISSIONE

SCHEDA DI CARATTERIZZAZIONE DEI RIFIUTI NON PERICOLOSI

NUOVE MODALITA DI DI CLASSIFICAZIONE DEI RIFIUTI

LA CLASSIFICAZIONE DEI RIFIUTI

CONFINDUSTRIA PADOVA, TREVISO, VICENZA LA NUOVA DISCIPLINA PER LA CARATTERIZZAZIONE E CLASSIFICAZIONE DEI RIFIUTI

Agenti chimici: il regolamento CLP

SMALTIMENTO DEI POLICLORODIFENILI E POLICLOROTRIFENILI (PCB)

Individuazione e classificazione dei rifiuti pericolosi

LA DISTRIBUZIONE ENTRA NEL SISTEMA RAEE

Decisione 2014/955/CE

Roma, 26/10/2011 Prot. N. 255 Pos. AAGG11 Al personale del DICMA LORO SEDI

Ministero dell'ambiente Decreto 1 aprile 1998, n. 145 (Gu 13 maggio 1998 n. 109)

Regolamento per la Classificazione e lo Smaltimento dei rifiuti speciali nei Laboratori di ATeN Center

CONFERENZA DELLE REGIONI E DELLE PROVINCE AUTONOME 12/165/CR8C/C5

Strategia di classificazione della clientela relativamente ai servizi d investimento offerti dalla Banca Nazionale del Lavoro SpA

REGIONE PUGLIA Area politiche per la riqualificazione, la tutela e la sicurezza ambientale e per l attuazione delle opere pubbliche

D. Lgs. 81/08 TITOLO IX - SOSTANZE PERICOLOSE Capo I Protezione da agenti chimici

IL MINISTRO DELL'INDUSTRIA, DEL COMMERCIO E DELL'ARTIGIANATO DI CONCERTO CON. IL MINISTRO DELL'AMBIENTE e IL MINISTRO DELLA SANITA'

Diciture o marche che consentono di identificare la partita alla quale appartiene una derrata alimentare ***I

I RIFIUTI SANITARI NORMATIVA DI RIFERIMENTO E MODALITA DI APPLICAZIONE

NEWSLETTER SICUREZZA E AMBIENTE GIUGNO 2015

Circolare N.85 del 23 Maggio 2013

SCHEDA DI CARATTERIZZAZIONE DEL RIFIUTO

visto il trattato che istituisce la Comunità europea, in particolare l articolo 93, vista la proposta della Commissione,

INFORMAZIONE AI LAVORATORI/ UTENTI DEL COLLEGIO. PROCEDURE DI SICUREZZA: RISCHIO CHIMICO dovuto all uso di stampanti e toner

R E A C H C L P T. U.

Leggere attentamente l etichetta e la Scheda di 2Sicurezza (SDS)

PRIME NOTE SULLA CLASSIFICAZIONE DEI RIFIUTI DOPO IL D.Lvo 205/10

Emissioni in atmosfera


D. LGS 81/2008. Oggetto della valutazione dei rischi

Il rischio cancerogeno e mutageno

La gestione dei rifiuti prodotti in siti potenzialmente contaminati

Petroltecnica S.p.A.

Legenda relativa alle frasi di Rischio e ai Simboli presenti su etichette e schede di sicurezza

PROVINCIA DI UDINE DELIBERAZIONE DEL COMMISSARIO CON I POTERI DEL CONSIGLIO PROVINCIALE DI CUI ALL ART. 42 DEL D.LGS. 267/2000

FEDERAZIONE AUTONOMA BANCARI ITALIANI

REGOLAMENTO DI ESECUZIONE (UE) N. 1165/2013 DELLA COMMISSIONE

COMMISSIONE DELLE COMUNITÀ EUROPEE. Proposta di DECISIONE DEL CONSIGLIO

REGOLAMENTO (CE) N. 183/2005 DEL PARLAMENTO EUROPEO E DEL CONSIGLIO

17 FORUM MEDICINA VEGETALE Implicazioni tecniche del nuovo quadro normativo europeo nella produzione integrata


Normativa attuale sulla gestione dei rifiuti.

1. INDIVIDUAZIONE DEL MATERIALE E SPECIFICHE MERCEOLOGICHE

PROVINCIA DI TERNI SETTORE AMBIENTE E DIFESA DEL SUOLO

NUOVI CRITERI PER LA CLASSIFICAZIONE DEI RIFIUTI REGOLAMENTO UE n 1357/2014 e DECISIONE UE n. 955/2014

Rifiuti: classificazione

Regolamento (CE) n. 1028/2006 del Consiglio del 19 giugno 2006 recante norme di commercializzazione applicabili alle uova.

Rifiuti: quali e quanti sono e come sono gestiti

COMUNE DI VILLENEUVE

I Prodotti Fitosanitari alla luce dei Regolamenti REACH e CLP

La normativa sui rifiuti di apparecchiature elettriche

Università degli Studi di Modena e Reggio Emilia

Cod. Fisc. e Part. IVA, iscritta all albo di cui all articolo 13 del decreto legislativo 1 settembre 1993, n. 385, in persona In qualità di


Aggiornamento delle etichette e delle schede di sicurezza per i produttori di sostanze e a cascata per tutti gli utilizzatori a valle.

Decreto Ministeriale 1 aprile 1998 n. 148

In tabella sono indicate le diverse fasi relative al corretto confezionamento e conferimento dei fusti contenenti rifiuti radioattivi

Regolamento CLP e la Scheda di Dati di Sicurezza

MINIMASTER IN REDAZIONE DI SCHEDE DI DATI DI SICUREZZA

Linee guida condivise per la valutazione del Rischio Chimico. Giovanni Reggio Coordinatore GdL Salute e Sicurezza nei Luoghi di Lavoro

Proposta di DECISIONE DEL CONSIGLIO

I nuovi criteri di classificazione dei rifiuti. Rosanna Laraia ISPRA

Parere n. 65/2010 Quesiti relativi al servizio di trasporto rifiuti gestito da Consorzio.

Classificazione e analisi dei rifiuti

Gli obblighi degli Utilizzatori a Valle sotto il Regolamento REACH. Asso Service Bari

Art. 1 Campo di applicazione

Gazzetta Ufficiale N. 81 del 8 Aprile 2005

La valutazione del rischio chimico

La classificazione dei rifiuti: indicazioni pratiche e novità dal 1 giugno. Luca Spinelli Theolab spa

Linee guida compilazione formulario di identificazione rifiuti

Le schede dei dati di sicurezza secondo REACH e CLP. Dott.ssa Cristina Bancomina - S.C. Igiene Sanità Pubblica

Comitato nazionale per la gestione della direttiva 2003/87/CE e per il supporto nella gestione delle attività di progetto del Protocollo di Kyoto

Regolamento interno per l accreditamento di eventi formativi organizzati da soggetti terzi

DISPENSE IN MATERIA DI: GESTIONE RIFIUTI DAL DECRETO RONCHI DEL 1997 AL CODICE AMBIENTALE DEL Claudio Boldori

IL RETTORE. VISTO lo Statuto di autonomia dell Università del Salento ed in particolare l art. 29;

SOSTANZE PERICOLOSE. rispettate le dosi consigliate dal produttore. È utile quindi utilizzare dei sistemi di dosaggio.

Art. 1 Campo di applicazione

Argomento Istruzioni Scheda

Istituto Superiore Per la Prevenzione E la Sicurezza del Lavoro

Additivi alimentari: aspetti normativi e criticità della etichettatura

Scheda 5.1 Iscrizione al Registro provinciale delle imprese esercenti attività di recupero dei rifiuti non pericolosi

Transcript:

SEMINARIO Il recepimento della nuova direttiva rifiuti (D.Lgs. 3 dicembre 2010, n. 205 di recepimento della direttiva 2008/98/CE) Classificazione e gestione dei rifiuti pericolosi a cura di: Elisabetta Perrotta Vice Segretario ASSOAMBIENTE Roma, 23 marzo 2011

Direttiva 2006/12/CE D.Lgs 205/10 Direttiva 91/689/CEE Direttiva 2008/98/CE Direttiva 75/439/CEE

La definizione di rifiuto pericoloso Dir. 91/689/CEE - i rifiuti precisati nell elenco della Dec. 2000/532/CE. Tali rifiuti devono possedere almeno una delle caratteristiche elencate nell'allegato III; - qualsiasi altro rifiuto che, secondo uno Stato membro, possiede una delle caratteristiche indicate nell'allegato III. Tali casi saranno notificati alla Commissione e riesaminati conformemente alla procedura prevista all'art.18 della Dir.75/442/CEE ai fini dell'adeguamento dell'elenco. Dir. 2008/98/CE D. Lgs 205/10 "rifiuto pericoloso : rifiuto che presenta una o più caratteristiche pericolose di cui all'allegato III "rifiuto pericoloso : rifiuto che presenta una o più caratteristiche di pericolo di cui all'allegato I Caratteristiche di pericolo per i rifiuti: H1 H15

La definizione di rifiuto pericoloso D.Lgs 152/06 e smi (pre 25/12/2010) Art.184, comma 5 Sono pericolosi i rifiuti non domestici indicati espressamente come tali, con apposito asterisco, nell'elenco di cui all'all. D alla Parte IV TUA, sulla base degli All. G, H e I alla parte IV G - Categorie o tipi generici di rifiuti pericolosi H - Costituenti che rendono pericolosi i rifiuti I - Caratteristiche di pericolo per i rifiuti

Allegato I (stralcio) H7 «Cancerogeno»: sostanze e preparati che, per inalazione, ingestione o penetrazione cutanea, possono produrre il cancro o aumentarne la frequenza l incidenza; H10 Teratogeno «Tossico per la riproduzione»: sostanze e preparati che, per inalazione, ingestione o penetrazione cutanea, possono produrre malformazioni congenite non ereditarie o aumentarne la frequenza; H11 «Mutageno»: sostanze e preparati che, per inalazione, ingestione o penetrazione cutanea, possono produrre difetti genetici ereditari o aumentarne la frequenza l incidenza; H12 Sostanze o preparati Rifiuti che, a contatto con l'acqua, l'aria o un acido, sprigionano un gas tossico o molto tossico; H13 Sostanze e preparati suscettibili, dopo l eliminazione, di dare origine in qualche modo ad un altra sostanza, ad esempio ad un prodotto di lisciviazione avente una delle caratteristiche sopra elencate «Sensibilizzanti» (se disponibili metodi di prova): sostanze o preparati che per inalazione o penetrazione cutanea, possono dar luogo a una reazione di ipersensibilizzazione per cui una successiva esposizione alla sostanza o al preparato produce effetti nefasti caratteristici; H14 «Ecotossico»: sostanze e preparati rifiuti che presentano o possono presentare rischi immediati o differiti per uno o più settori comparti ambientali. H15 Rifiuti suscettibili, dopo l eliminazione, di dare origine in qualche modo ad un altra sostanza, ad esempio a un prodotto di lisciviazione avente una delle caratteristiche sopra elencate.

Allegato I «tossico», «molto tossico», «nocivo», «corrosivo» e «irritante» «cancerogeno», «tossico per la riproduzione»,«mutageno» ed «ecotossico» Criteri riportati all All. VI della direttiva 67/548/CEE e smi Ove pertinente si applicano i valori limite di cui agli allegati II e III della Dir. 99/45/CE Metodi di prova: I metodi da utilizzare sono quelli descritti nell'allegato V della Direttiva 67/548/CEE e in altre pertinenti note del CEN.

La classificazione dei rifiuti L elenco dei rifiuti di cui all allegato D alla parte quarta del presente decreto include i rifiuti pericolosi e tiene conto dell origine e della composizione dei rifiuti e, ove necessario, dei valori limite di concentrazione delle sostanze pericolose. L allegato D è vincolante per quanto concerne la determinazione dei rifiuti da considerare pericolosi. Con decreto del MATTM (entro il 23/6/11) possono essere emanate specifiche linee guida per agevolare l applicazione della classificazione dei rifiuti introdotta agli allegati D e I del presente decreto La declassificazione da rifiuto pericoloso a rifiuto non pericoloso non può essere ottenuta attraverso una diluizione o una miscelazione del rifiuto che comporti una riduzione delle concentrazioni iniziali di sostanze pericolose sotto le soglie che definiscono il carattere pericoloso del rifiuto

Allegato D - Elenco dei rifiuti istituito dalla Decisione della Commissione 2000/532/CE del 3 maggio 2000 - Per identificare un rifiuto nell'elenco occorre procedere come segue: 1. identificare la fonte che genera il rifiuto consultando i titoli dei capitoli da 01 a 12 o da 17 a 20 per risalire al codice a sei cifre riferito al rifiuto in questione; 2. se nessuno dei codici dei capitoli da 01 a 12 o da 17 a 20 si presta per la classificazione di un determinato rifiuto, occorre esaminare i capitoli 13, 14 e 15 per identificare il codice corretto; 3. se nessuno di questi codici risulta adeguato, occorre definire il rifiuto utilizzando i codici di cui al capitolo 16. 4. rifiuti contrassegnati nell'elenco con un asterisco "*" sono rifiuti pericolosi ai sensi della direttiva 2008/98/CE e ad essi si applicano le disposizioni della medesima direttiva [ ] (eccetto leghe di metalli puri). Si ritiene che tali rifiuti presentino una o più caratteristiche indicate nell'allegato III della direttiva 2008/98/CE e, in riferimento ai codici da H3 a H8, H10 e H11 del medesimo allegato, una o più delle seguenti caratteristiche:

- punto di infiammabilità 55 C, - una o più sostanze classificate come molto tossiche in concentrazione totale 0,1%, - una o più sostanze classificate come tossiche in concentrazione totale 3%, - una o più sostanze classificate come nocive in concentrazione totale 25%, - una o più sostanze corrosive R35 in concentrazione totale 1%, - una o più sostanze corrosive R34 in concentrazione totale 5%, - una o più sostanze irritanti R41 in concentrazione totale 10%, - una o più sostanze irritanti R36, R37 e R38 in concentrazione totale 20%, - una sostanza riconosciuta come cancerogena (categorie 1 o 2) in concentrazione 0,1%, - una sostanza riconosciuta come cancerogena (categoria 3) in concentrazione 1%, - una sost. tossica per il ciclo riproduttivo (cat. 1 o 2) R60 o R61 in concentrazione 0,5%, - una sost. tossica per il ciclo riproduttivo (categoria 3) R62 o R63 in concentrazione 5%, - una sostanza mutagena della categoria 1 o 2 R46 in concentrazione 0,1%, - una sostanza mutagena della categoria 3 classificata come R40 in concentrazione 1%;

per "sostanza pericolosa" si intende qualsiasi sostanza che è o sarà classificata come pericolosa ai sensi della direttiva 67/548/CEE e successive modifiche per "metallo pesante" si intende qualunque composto di antimonio, arsenico, cadmio, cromo (VI), rame, piombo, mercurio, nichel, selenio, tellurio, tallio e stagno, anche quando tali metalli appaiono in forme metalliche classificate come pericolose Se un rifiuto è identificato come pericoloso mediante riferimento specifico o generico a sostanze pericolose, esso è classificato come pericoloso solo se le sostanze raggiungono determinate concentrazioni (ad esempio, percentuale in peso), tali da conferire al rifiuto in questione una o più delle proprietà di cui all'allegato III della direttiva 2008/98/CE I. Per le caratteristiche da H3 a H8, H10 e H11 si applicano i valori limite di cui al punto 3.4, mentre per le caratteristiche H1, H2, H9, H12, H13 e H15 la decisione 2000/532/CE non prevede al momento alcuna specifica. Per la caratteristica H14 (ecotossico) si applicano i criteri di classificazione stabiliti dall allegato 6 della Direttiva 67/548/CEE ed i valori limite della Direttiva 1999/45/CEE.

Uno Stato membro può considerare come pericolosi i rifiuti che, pur non figurando come tali nell'elenco dei rifiuti, presentano una o più caratteristiche fra quelle elencate nell'allegato III. Lo Stato membro notifica senza indugio tali casi alla Commissione. Esso li iscrive nella relazione di cui all'articolo 37, paragrafo 1, fornendole tutte le informazioni pertinenti. Alla luce delle notifiche ricevute, l'elenco è riesaminato per deciderne l'eventuale adeguamento. Uno Stato membro può considerare come non pericoloso uno specifico rifiuto che nell'elenco è indicato come pericoloso se dispone di prove che dimostrano che esso non possiede nessuna delle caratteristiche elencate nell'allegato III. Lo Stato membro notifica senza indugio tali casi alla Commissione fornendole tutte le prove necessarie. Alla luce delle notifiche ricevute, l'elenco è riesaminato per deciderne l'eventuale adeguamento.

La classificazione dei rifiuti L elenco dei rifiuti di cui all allegato D alla parte quarta del presente decreto include i rifiuti pericolosi e tiene conto dell origine e della composizione dei rifiuti e, ove necessario, dei valori limite di concentrazione delle sostanze pericolose. L allegato D è vincolante per quanto concerne la determinazione dei rifiuti da considerare pericolosi. Con decreto del MATTM (entro il 23/6/11) possono essere emanate specifiche linee guida per agevolare l applicazione della classificazione dei rifiuti introdotta agli allegati D e I del presente decreto La declassificazione da rifiuto pericoloso a rifiuto non pericoloso non può essere ottenuta attraverso una diluizione o una miscelazione del rifiuto che comporti una riduzione delle concentrazioni iniziali di sostanze pericolose sotto le soglie che definiscono il carattere pericoloso del rifiuto

La classificazione dei rifiuti L elenco dei rifiuti di cui all allegato D alla parte quarta del presente decreto include i rifiuti pericolosi e tiene conto dell origine e della composizione dei rifiuti e, ove necessario, dei valori limite di concentrazione delle sostanze pericolose. L allegato D è vincolante per quanto concerne la determinazione dei rifiuti da considerare pericolosi. Con decreto del MATTM (entro il 23/6/11) possono essere emanate specifiche linee guida per agevolare l applicazione della classificazione dei rifiuti introdotta agli allegati D e I del presente decreto La declassificazione da rifiuto pericoloso a rifiuto non pericoloso non può essere ottenuta attraverso una diluizione o una miscelazione del rifiuto che comporti una riduzione delle concentrazioni iniziali di sostanze pericolose sotto le soglie che definiscono il carattere pericoloso del rifiuto

Divieto di miscelazione dei rifiuti pericolosi Art. 17 - Direttiva 2008/98/CE Gli Stati membri adottano le misure necessarie per garantire che i rifiuti pericolosi non siano miscelati con altre categorie di rifiuti pericolosi o con altri rifiuti, sostanze o materiali. La miscelazione comprende la diluizione di sostanze pericolose Art. 187 - DLgs 152/06 e smi È vietato miscelare categorie diverse di rifiuti pericolosi rifiuti pericolosi aventi differenti caratteristiche di pericolosità ovvero rifiuti pericolosi con rifiuti non pericolosi. La miscelazione comprende la diluizione di sostanze pericolose.

Divieto di miscelazione dei rifiuti pericolosi Art. 187 - DLgs 152/06 e smi La miscelazione dei rifiuti pericolosi che non presentino la stessa caratteristica di pericolosità, tra loro o con altri rifiuti, sostanze o materiali, può essere autorizzata (artt. 208, 209 e 211) a condizione che: a) non vi siano rischi per la salute dell uomo e per l ambiente (art. 177, comma 4) e l impatto negativo della gestione dei rifiuti sulla salute umana e sull ambiente non risulti accresciuto; b) l operazione di miscelazione sia effettuata da un ente o da un impresa che ha ottenuto un autorizzazione (artt. 208, 209 e 211); c) l operazione di miscelazione sia conforme alle migliori tecniche disponibili (art. 183, comma 1 lettera nn)). Fatta salva l'applicazione delle sanzioni specifiche ed in particolare di quelle di cui all'art. 256, comma 5 (pena dell'arresto da 6 mesi a due anni e con l'ammenda da 2.600 euro a 26.000 euro), chiunque viola il divieto è tenuto a procedere a proprie spese alla separazione dei rifiuti miscelati qualora sia tecnicamente ed economicamente possibile.

Gestione dei rifiuti pericolosi L obbligo di etichettatura dei rifiuti pericolosi di cui all art. 193 del DLgs 152/06 e smi e l obbligo di tenuta dei registri di cui all art. 190 non si applicano alle frazioni separate di rifiuti pericolosi prodotti da nuclei domestici fino a che siano accettate per la raccolta, lo smaltimento o il recupero da un ente o un impresa che abbiano ottenuto l autorizzazione o siano registrate in conformità agli artt. 208, 212, 214 e 216 del DLgs 152/06 e smi Durante la raccolta ed il trasporto i rifiuti pericolosi devono essere imballati ed etichettati in conformità alle norme vigenti in materia di imballaggio e etichettatura delle sostanze pericolose Art. 208 Autorizzazione unica per i nuovi impianti di smaltimento e recupero dei rifiuti Art. 212 Albo nazionale gestori ambientali Art.214 Determinazione delle attività e delle caratteristiche dei rifiuti per l ammissione alle procedure semplificate Art. 216 Operazioni di recupero

Oli usati (art.216 bis) Inclusi composti usati fluidi o liquidi solo parzialmente formati di olio minerale o sintetico, compresi i residui oleosi di cisterna, i miscugli di acqua e olio, le emulsioni ed altre miscele oleose Classificazione secondo art. 184 (urbano o speciale) Il deposito temporaneo, la raccolta e il trasporto degli oli usati sono realizzati in modo da tenere costantemente separate, per quanto tecnicamente possibile, tipologie di oli usati secondo le gestioni successive. Divieto di miscellare gli oli minerali usati con altri tipi di rifiuti o di sostanze

Gerarchia gestione: a) rigenerazione tesa alla produzione di basi lubrificanti; b) in via sussidiaria, combustione c) in via residuale, tramite operazioni di smaltimento di cui all All. B della Parte IV TUA qualsiasi operazione di riciclaggio che permetta di produrre oli di base mediante una raffinazione degli oli usati, che comporti in particolare la separazione dei contaminanti, dei prodotti di ossidazione e degli additivi contenuti in tali oli x norme tecniche: decreto MATTM entro 23/6/11 Elementi x consentire rigenerazione all estero: decreto MATTM?!? Le spedizioni transfrontaliere di oli usati dall Italia verso impianti esteri di incenerimento e coincenerimento, sono escluse nella misura in cui ricorrano le condizioni di cui agli artt. 11 e 12 del Reg.1013/06/CE. Si applica il principio di prossimità.