2 Stralcio Pista Ciclabile Grosseto - Roselle pag. 1 GEOPLAN STUDIO S.T.A. di Geom. LIVIO CECCARELLI, Geom. RICCARDO BEVILACQUA, Geom.

Documenti analoghi
FASCICOLO CON LE CARATTERISTICHE DELL'OPERA Per la prevenzione e protezione dai rischi (D.Lgs 9 aprile 2008 n. 81, Art. 91 e Allegato XVI)

FASCICOLO CON LE CARATTERISTICHE DELL'OPERA

livello progettazione: Fascicolo con le Caratteristiche dell'opera ing. Antonello DE STASIO Geom. Angelo CASOLI ing. Renato Mario PAVIA

CAPITOLO I Modalità per la descrizione dell'opera e l'individuazione dei soggetti interessati.

FASCICOLO CON LE CARATTERISTICHE DELL'OPERA Per la prevenzione e protezione dai rischi (D.Lgs 9 aprile 2008 n. 81, Art. 91 e Allegato XVI)

FASCICOLO CON LE CARATTERISTICHE DELL'OPERA Per la prevenzione e protezione dai rischi (D.Lgs 9 aprile 2008 n. 81, Art. 91 e Allegato XVI)

FASCICOLO DELL'OPERA MODELLO SEMPLIFICATO (Decreto Interministeriale 9 settembre 2014, Allegato IV)

Comune di SANTO STEFANO ROERO Provincia di CN

FASCICOLO DELL OPERA LOTTO 1

FASCICOLO CON LE CARATTERISTICHE DELL'OPERA

Comune di Lovere Provincia di Bergamo

FASCICOLO CON LE CARATTERISTICHE DELL'OPERA

FASCICOLO CON LE CARATTERISTICHE DELL'OPERA

FASCICOLO DELL'OPERA MODELLO SEMPLIFICATO (Decreto Interministeriale 9 settembre 2014, Allegato IV)

FASCICOLO CON LE CARATTERISTICHE DELL'OPERA

FASCICOLO CON LE CARATTERISTICHE DELL'OPERA Per la prevenzione e protezione dai rischi (D.Lgs 9 aprile 2008 n. 81, Art. 91 e Allegato XVI)

FASCICOLO DELL'OPERA MODELLO SEMPLIFICATO (Decreto Interministeriale 9 settembre 2014, Allegato IV)

FASCICOLO CON LE CARATTERISTICHE DELL'OPERA

FASCICOLO CON LE CARATTERISTICHE DELL'OPERA

FASCICOLO CON LE CARATTERISTICHE DELL'OPERA

Comune di Lovere Provincia di Bergamo

Comune di Pietrasanta Provincia di Lucca

OPERE DI RESTAURO MIGLIORATIVI DELLA CHIESA DI SANT'UBERTO, DEL RONDO' ALFIERIANO E DI ALCUNE STANZE DEL PERCORSO DI VISITA - Pag.

FASCICOLO DELL'OPERA MODELLO SEMPLIFICATO (Decreto Interministeriale 9 settembre 2014, Allegato IV)

CAPI TOLO I Modalità per la descrizione dell'opera e l'individuazione dei soggetti interessati.

Comune di CAVALLERMAGGIORE Provincia di CN. OGGETTO: Riqualificazione energetica della scuola Secondaria di I grado L. Einaudi

Comune di Castel Mella Provincia di Brescia

FASCICOLO TECNICO DELL'OPERA

FASCICOLO DELL OPERA

FASCICOLO DELL OPERA

Fascicoloo dell'opera

STORICO DELLE REVISIONI

FASCICOLO ADATTATO ALLE CARATTERISTICHE DELL'OPERA

FASCICOLO CON LE CARATTERISTICHE DELL'OPERA

Progetto definitivo FASCICOLO DELL OPERA. Novembre 2014 Pagina 1 di 13 INDICE

Comune di ESTERZILI Provincia di SU MANUTENZIONE STRAORDINARIA VIABILITA' INTERNA

FASCICOLO DELL'OPERA MODELLO SEMPLIFICATO (Decreto Interministeriale 9 settembre 2014, Allegato IV)

COMUNE di RUBIERA. PROGETTO ESECUTIVO (ai sensi dell'art. 23 del D.Lgs. 50/2016 e s.m.i.)

FASCICOLO CON LE CARATTERISTICHE DELL'OPERA

STORICO DELLE REVISIONI. Scheda I: Descrizione sintetica dell'opera ed individuazione dei soggetti interessati

PROVINCIA DI SALERNO Cominu : Roccadaspide - Castelcivita

22 NOVEMBRE 2018 FASCICOLO DELL OPERA

CAPITOLO I Modalità per la descrizione dell'opera e l'individuazione dei soggetti interessati.

Settore 2 Funzioni Fondamentali: Viabilità, Edilizia Scolastica e Pianificazione Territoriale

Comune della Spezia Provincia della Spezia

FASCICOLO CON LE CARATTERISTICHE DELL'OPERA Per la prevenzione e protezione dai rischi (D.Lgs 9 aprile 2008 n. 81, Art. 91 e Allegato XVI)

Comune di Ustica Provincia di PA

CAPITOLO I. Modalità per la descrizione dell'opera e l'individuazione dei soggetti interessati.

STORICO DELLE REVISIONI

FASCICOLO CON LE CARATTERISTICHE DELL'OPERA

COMUNE DI BIBBONA Provincia di Livorno

Rea i a i e Siste a i e

FASCICOLO CON LE CARATTERISTICHE DELL'OPERA

PROGRAMMA DI MANUTENZIONE

FASCICOLO CON LE CARATTERISTICHE DELL'OPERA

STORICO DELLE REVISIONI

SP ex SS 92. Intervento di miglioramento della sicurezza della S.P. ex S.S. n. 92

FASCICOLO CON LE CARATTERISTICHE DELL'OPERA Per la prevenzione e protezione dai rischi (D.Lgs 9 aprile 2008 n. 81, Art. 91 e Allegato XVI)

REGIONE AUTONOMA FRIULI VENEZIA GIULIA PROVINCIA DI UDINE. Comune di Savogna

FASCICOLO DELL'OPERA. Comune di Palermo. MODELLO SEMPLIFICATO (Decreto Interministeriale 9 settembre 2014, Allegato IV)

FASCICOLO CON LE CARATTERISTICHE DELL'OPERA Per la prevenzione e protezione dai rischi (D.Lgs 9 aprile 2008 n. 81, Art. 91 e Allegato XVI)

FASCICOLO CON LE CARATTERISTICHE DELL'OPERA

LAVORI DI ASFALTATURA DI ALCUNE STRADE COMUNALI NEI COMUNI DI RIVARA - LEVONE - ROCCA CANAVESE. Com u n i di Riva ra, Le von e, Rocca Ca n a ve s e

FASCICOLO DELL'OPERA (Modello semplificato)

FASCICOLO CON LE CARATTERISTICHE DELL'OPERA

FASCICOLO CON LE CARATTERISTICHE DELL'OPERA

RECUPERO FUNZIONALE EDIFICI SCOLASTICI RICADENTI NELLE CIRCOSCRIZIONI 3, 4 E 1 CENTROAREA OVEST - BILANCIO 2015 AREA OVEST - Pag.

FASCICOLO DELL'OPERA MODELLO SEMPLIFICATO (Decreto Interministeriale 9 settembre 2014, Allegato IV)

Comune di Cassine Provincia di Alessandria. Lavori per il rifacimento dei marciapiedi in via Alessandria

COMUNE DI SAN SOSTENE

STORICO DELLE REVISIONI. Scheda I: Descrizione sintetica dell'opera ed individuazione dei soggetti interessati

CAPITOLO I. Modalità per la descrizione dell'opera e l'individuazione dei soggetti interessati.

CAPITOLO I Modalità per la descrizione dell'opera e l'individuazione dei soggetti interessati.

FASCICOLO CON LE CARATTERISTICHE DELL'OPERA Per la prevenzione e protezione dai rischi (D.Lgs 9 aprile 2008 n. 81, Art. 91 e Allegato XVI)

0 PE FACICOLO DELL'OPERA INTERVENTI DI MESSA IN SICUREZZA DI VIA DEL CALENDONE PE /01/2016 PROGETTO DEFINITIVO-ESECUTIVO.

FASCICOLO CON LE CARATTERISTICHE DELL'OPERA Per la prevenzione e protezione dai rischi (D.Lgs 9 aprile 2008 n. 81, Art. 91 e Allegato XVI)

ASM TERNI S.P.A.. Comune Terni - Provincia di Terni

Comune di TORINO Provincia di TO OGGETTO: MANUTENZIONE STRAORDINARIA AREA EST CIRCOSCRIZIONE 7, 8 E 1 CROCETTA

Comune di Curtarolo Provincia di Padova

COMUNE DI MINERBIO via Garibaldi, Minerbio. Secondo Settore Pianificazione, Gestione e Sviluppo del Territorio

COMUNE DI VICENZA DIPARTIMENTO TUTELA E GESTIONE DEL TERRITORIO. Settore Ambiente Energia e Tutela del Territorio [CIG: F5]

COMUNE DI RIPOSTO OPERE COMPLEMENTARI PER LA PROTEZIONE DELLO SPECCHIO ACQUEO MISURE DI MITIGAZIONE DEL FENOMENO DI RISONANZA ALL'INTERNO DEL BACINO

FASCICOLO CON LE CARATTERISTICHE DELL'OPERA Per la prevenzione e protezione dai rischi (D.Lgs 9 aprile 2008 n. 81, Art. 91 e Allegato XVI)

Premessa. CAPITOLO I La descrizione sintetica dell opera e l indicazione dei soggetti coinvolti (scheda I)

PROVINCIA DI CHIETI. sulla S.R. 84 Frentana nel tratto Palena Lama dei Peligni

FASCICOLO DELL OPERA

Comune di Villa d Ogna Provincia di Bergamo

FASCICOLO CON LE CARATTERISTICHE DELL'OPERA

Comune di Bologna Provincia di BO

All. D. Elisabetta Gualtieri & Partners AMMINISTRAZIONE PROVINCIALE DELL'AQUILA UFFICIO TECNICO FASCICOLO DELL'OPERA SETTORE VIABILITA'

Comune di ALBIANO CALUSO IVREA QUASSOLO STRAMBINO Provincia di TO

Azienda Pubblica Servizi alla Persona. Città di Siena

FASCICOLO DELL'OPERA MODELLO SEMPLIFICATO (Decreto Interministeriale 9 settembre 2014, Allegato IV)

FASCICOLO CON LE CARATTERISTICHE DELL'OPERA

Comune di Val della Torre Provincia di TO

FASCICOLO CON LE CARATTERISTICHE DELL'OPERA

Comune di Arcidosso Provincia di GR ALLEGATO S4. per presa visione IL COMMITTENTE

STORICO DELLE REVISIONI

CAPITOLO I Modalità per la descrizione dell'opera e l'individuazione dei soggetti interessati.

Transcript:

2 Stralcio Pista Ciclabile Grosseto - Roselle pag. 1

STORICO DELLE REVISIONI 0 REV 07/03/2017 DATA PRIMA EMISSIONE DESCRIZIONE REVISIONE CSP REDAZIONE Firma Scheda I: Descrizione sintetica dell'opera ed individuazione dei soggetti interessati Descrizione sintetica dell'opera RELAZIONE TECNICA DESCRITTIVA [D.Lgs. 81/2008, All.XV, punto 2.1.2 lett. a), punto 3] Descrizione dell intervento Il presente Progetto riguarda l'appalto e l'esecuzione del 2 stralcio, relativo alla realizzazione della pista ciclabile ricompresa tra il tratto della rotatoria sulla S.S.223 e lo svincolo della strada dello Sbirro. Il percorso ciclabile realizzato a due corsie contigue con opposto senso di marcia, ha una larghezza di mt.2,50 e una lunghezza complessiva di circa 2,5 Km. L intento dell intervento prospettato è quello di realizzare un percorso separato dal traffico veicolare motorizzato, in maniera da garantire un tragitto dedicato e sicuro ai cicloturisti provenienti dalle piste esistenti e diretti alla frazione di Roselle, ponendo le basi per una chiusura ad anello delle piste ciclabili che collegano Grosseto con le frazioni di Marina di Grosseto, Principina a Mare, Roselle. Quadro normativo di riferimento L intervento è stato progettato conformemente alle normative vigenti in materia con particolare riferimento al (D.Lgs.30/04/1992 n 285 Nuovo codice della strada, D.P.R. 16/12/1992 n 495 Regolamento di esecuzione e di attuazione del nuovo codice della strada, D.M. 05/11/2001 Norme funzionali e geometriche per la costruzione delle strade, Decreto Ministeriale 30/11/1999 n 557 Regolamento recante norme per la definizione delle caratteristiche tecniche delle piste ciclabili ). Tipologia degli interventi 1 Tratto - Percorso nuovo Dalla rotatoria S.S.223 Centro Termale di Roselle circa m.900,00 Il tratto si sviluppa dalla rotatoria della S.S.223 ed arriva al centro termale di Roselle passando sulla destra della via Batignanese parallelamente alla strada. Tale contesto è caratterizzato dalla presenza di strade a forte densità di traffico con presenza di, abitazioni con accesso diretto sulla via. Il percorso prosegue sulla nuova sede della pista ciclabile che corre parallelamente alla via Batignanese fino a raggiungere il centro abitato della frazione. Tale tratto è inserito nell ambiente fortemente urbanizzato della frazione, con traffico elevato lungo la via Batignanese e forte densità abitativa e di costruzioni. 2 Tratto Percorso su strada esistente Dal centro Termale Innesto via Batignanese circa m.650,00 Consiste nell'attraversare il centro abitato di Roselle all altezza del centro Termale e immettersi sulla via del Tino e raggiungere lo svincolo sulla strada provinciale dello Sbirro. Il percorso si svilupperà lungo il marciapiede esistente fino a via Batignanese per poi proseguire sul nuovo tracciato da realizzare 3 Tratto Percorso nuovo - attraversamento canale Salica Da innesto via Batignanese a incrocio strada dello Sbirro circa m.800,00 - Canale Salica Il tracciato proseguirà su nuovo tracciato in destra della via Batignanese fino all incrocio con la strada dello Sbirro. A metà del percorso circa la pista ciclabile interseca il canale Salica che per attraversarlo è prevista la realizzazione di un ponte ciclabile con strutture in cemento armato gettato in opera avente larghezza netta di 2.50 mt. 2 Stralcio Pista Ciclabile Grosseto - Roselle pag. 2 Via Manetti 29-58100 GROSSETO- / (0564) 22208

Eseguito l'attraversamento, il percorso proseguirà sulla destra della via Batignanese fino al raggiungimento della strada provinciale dello Sbirro. Il tratto è caratterizzato dalla presenza di recinzioni e all'accesso alle abitazioni oltre alla presenza di attività di ristorazione e al Consorzio Agrario. Anche nel suddetto tratto si rileva la presenza di traffico elevato. Utilizzo dei provenienti da attività di riuso e riciclaggio Il sottofondo ciclabile potrà essere realizzato sia con materiale inerte riciclato o con materiale proveniente da cave di prestito, a secondo le prescrzioni provenienti dal Capitolato Speciale di Appalto.. Il livellamento dei terreni n generale sarà effettuato con riporto di materiale proveniente dallo scavo del cassonetto della pista o con terreno vegetale. Disponibilità delle aree d'intervento La maggior parte del percorso ricade all'interno dell'esistente pista ciclabile e pertanto di proprietà dell'amministrazione Comunale. Le altre parti interessate e ricadenti all'interno delle proprietà private, saranno occupate a seguito di procedura di esproprio per pubblica utilità. Durata effettiva dei lavori Inizio lavori: Fine lavori: Indirizzo del cantiere Indirizzo: Sviluppo da via Lago di Orta - Roselle strada dei Laghi CAP: Città: Grosseto Provincia: Committente ragione sociale: COMUNE DI GROSSETO indirizzo: Piazza Duomo n.1 58100 Grosseto [(GR)] telefono: 0564488111 Progettista cognome e nome: Pollazzi Mauro indirizzo: Viale Sonnino n.50 58100 Grosseto [(GR)] tel.: 0564 488655 Coordinatore Sicurezza in fase di progettazione cognome e nome: indirizzo: Ceccarelli Livio tel.: 335 6274145 mail.: Via A. Manetti n.29 58100 Grosseto [(GR)] livio.ceccarelli@geoplanservice.it Impresa Appaltatrice ragione sociale: Impresa aggiudicatrice dei lavori 2 Stralcio Pista Ciclabile Grosseto - Roselle pag. 3

: Misure preventive e protettive in ed ausiliarie 01 OPERE STRADALI Rappresentano l'insieme delle unità tecnologiche e di tutti gli elementi tecnici di infrastrutture legate alla viabilità stradale e al movimento veicolare e pedonale. 01.01 Pista Ciclabile Si tratta di spazi riservati alla circolazione dei velocipedi, individuabili nella parte longitudinale della strada ed opportunamente delimitati o separati con barriere invalicabili a protezione dei ciclisti dai veicoli a motore. Le piste ciclabili possono essere realizzate: - in sede propria ad unico o doppio senso di marcia; - su corsia riservata ricavata dalla carreggiata stradale; - su corsia riservata ricavata dal marciapiede. Più precisamente le piste ciclabili possono riassumersi nelle seguenti categorie: - piste ciclabili in sede propria; - piste ciclabili su corsia riservata; - percorsi promiscui pedonali e ciclabili; - percorsi promiscui ciclabili e veicolari. Nella progettazione e realizzazione delle piste ciclabili è buona norma tener conto delle misure di prevenzione, in particolare della disposizione lungo i percorsi di: alberi, caditoie, marciapiedi, cassonetti, parcheggi, aree di sosta, passi carrai e segnaletica stradale la pista ciclabile ha una finitura costituita da due mani di vernice acrilica specifiche per pavimentazioni bitumate, colore rosso/verde. 01.01.01 Pavimentazione in conglomerato bituminoso La pavimentazione in asfalto per piste ciclabili è un tipo di rivestimento con strato riportato antiusura e additivi bituminosi. A secondo delle geometrie delle pavimentazioni da realizzare, si possono eseguire rivestimenti di elementi in strisce di larghezza Variabile Manutenzione Tipologia dei lavori Codice scheda 01.01.01.01 Manutenzione asfalto: Sostituzione delle parti ammalorate del conglomerato bitumonoso mediante ripresa con bitume a freddo per piccoli interventi riparatori o fresatura e rifacimento del manto stradale. [quando ] Punture, tagli, abrasioni; Urti, colpi, impatti, compressioni; Inalazione fumi, gas, vapori; Punti critici Misure preventive e protettive in Misure preventive e protettive ausiliarie 2 Stralcio Pista Ciclabile Grosseto - Roselle pag. 4

01.01.02 Cordoli e bordure Si tratta di manufatti di finitura per la creazione di isole protettive per alberature, aiuole, isole spartitraffico, ecc.. Essi hanno la funzione di contenere la spinta verso l'esterno de terreno che è sottoposta a carichi di normale esercizio. Possono essere realizzati in elementi prefabbricati in calcestruzzo, in pietra artificiale, in cordoni di pietrarsa. Manutenzione Tipologia dei lavori Codice scheda 01.01.02.01 Sostituzione: Sostituzione degli elementi rotti e/o comunque rovinati con altri analoghi. [quando ] Movimentazione manuale dei carichi; Scivolamenti, cadute a livello; Urti, colpi, impatti, compressioni. Punti critici Misure preventive e protettive in Misure preventive e protettive ausiliarie Scarpe di sicurezza; Casco o elmetto; Guanti; Giubbotti ad alta visibilità. Segnaletica di sicurezza. 01.01.03 Pozzetti e caditoie Si tratta di elementi inseriti in prossimità delle piste ciclabili con funzione di captazione e deflusso delle acque meteoriche. Le caditoie possono essere inserite al lato dei marciapiedi o tra il percorso ciclabile e la corsia veicolare. La loro forma può variare a secondo dell'utilizzo: quadrata, a bocca di lupo e lineare. Inoltre può essere in diversi, quali, cls prefabbricato, ghisa, Manutenzione Tipologia dei lavori Codice scheda 01.01.03.01 Pulizia: Eseguire una pulizia dei pozzetti mediante asportazione del fogliame di deposito e lavaggio con acqua a pressione. [con cadenza ogni anno] Scivolamenti, cadute a livello; Urti, colpi, impatti, compressioni; Getti, schizzi. 2 Stralcio Pista Ciclabile Grosseto - Roselle pag. 5

Punti critici Misure preventive e protettive in Prese elettriche a 220 V protette da differenziale magneto-termico Saracinesche per l'intercettazione dell'acqua potabile Misure preventive e protettive ausiliarie Occhiali, visiere o schermi; Scarpe di sicurezza; Guanti. Segnaletica di sicurezza. 01.01.04 Segnaletica Informativa La segnaletica informative sono elementi con funzione di avvertimento dell'uso della pista ciclabile diverse (segnalare fermate d'autobus, pubblicità, informazioni cittadine, pubblicità, ecc.). In genere sono costituite da pali a sezione circolare o quadrata in acciaio zincato a caldo con base ed elementi decorativi in fusione di ghisa che vanno a sostenere i pannelli informativi. La segnaletica a servizio delle aree predisposte come piste ciclabili serve per guidare e disciplinare i ciclisti e fornire prescrizioni ed utili indicazioni per l'uso. In particolare può suddividersi in: segnaletica di divieto, segnaletica di pericolo e segnaletica di indicazione. Può essere costituita da strisce segnaletiche tracciate sulla strada o da elementi inseriti nella pavimentazione differenziati per colore. La segnaletica comprende linee longitudinali, frecce direzionali, linee trasversali, attraversamenti ciclabili, iscrizioni e simboli posti sulla superficie stradale, strisce di delimitazione degli stalli di sosta o per le aree di parcheggio dei velocipedi, ecc.. Essa dovrà integrarsi con la segnaletica stradale. La segnaletica può essere realizzata mediante l'applicazione di pittura, termoplastici, plastici indurenti a freddo, linee e simboli preformati o mediante altri sistemi. Nella maggior parte dei casi, la segnaletica è di colore bianco o giallo, ma, in casi particolari, vengono usati anche altri colori. Manutenzione Tipologia dei lavori Codice scheda 01.01.04.01 Ripristino elementi : Ripristino e/o sostituzione degli elementi usurati. Rimozione del cartello informativo e riposizionamento del nuovo con verifica dell'integrazione nel sistema degli arredi esistenti [quando ] Investimento, ribaltamento; Movimentazione manuale dei carichi; Punture, tagli, abrasioni. Punti critici Misure preventive e protettive in Misure preventive e protettive ausiliarie 2 Stralcio Pista Ciclabile Grosseto - Roselle pag. 6

Scarpe di sicurezza; Guanti. Recinzioni di cantiere; Segnaletica di sicurezza; Giubbotti ad alta visibilità. 01.01.05 Barriere guard-rail Si tratta di elementi realizzati generalmente in elementi di acciaio zincato aventi funzione di protezione e perimetrazione degli spazi pedonali. A secondo delle tipologie gli elementi verticali vengono infissi nel terreno e collegati tra loro mediante elementi orizzontali imbullonati. Manutenzione Tipologia dei lavori Codice scheda 01.01.05.01 Ripristino ancoraggi: Ripristino degli ancoraggi al suolo mediante riposizionamento. [quando ] Caduta di materiale dall'alto o a livello; Investimento, ribaltamento; Movimentazione manuale dei carichi; Punture, tagli, abrasioni. Punti critici Misure preventive e protettive in Misure preventive e protettive ausiliarie Scarpe di sicurezza; Guanti. Recinzioni di cantiere; Segnaletica di sicurezza; Giubbotti ad alta visibilità. 2 Stralcio Pista Ciclabile Grosseto - Roselle pag. 7

01.01.06 Staccionate Si tratta di elementi generalmente realizzati in pali di pino o di castagno, con trattamento della parte appuntita interrata, decorticati e di diametro diverso (10-12 cm) posti a croce di Sant'Andrea costituiti da corrimano e diagonali a sezione semicircolare posti su montati verticali ad un altezza di circa 1 m fuori terra e ad un interasse di circa 2 m, ed assemblati con elementi di acciaio zincato ed eventuali plinti di fondazione. In genere sono impiegati lungo i percorsi montani e congiuntamente ad interventi di opere di ingegneria naturalistica. Manutenzione Tipologia dei lavori Codice scheda 01.01.06.01 Sostituzione: Sostituzione di elementi rovinati o mancanti con altri di analoghe caratteristiche. [con cadenza ogni 2 anni] Movimentazione manuale dei carichi; Scivolamenti, cadute a livello; Urti, colpi, impatti, compressioni. Punti critici Misure preventive e protettive in Misure preventive e protettive ausiliarie Occhiali, visiere o schermi; Scarpe di sicurezza; Casco o elmetto; Guanti. Segnaletica di sicurezza. 02 PONTE SU CANALE SALICA La struttura è costituita da impalcato in cemento armato gettato in opera poggiante sulle due pile dotate di n 18 micropali del diametro Ø180 armati con camicia di acciaio S275 del diametro Ø99,8. 02.01 Opere di fondazione profonde Insieme degli elementi tecnici orizzontali del sistema edilizio avente funzione di separare gli spazi interni del sistema edilizio dal terreno sottostante e trasmetterne ad esso il peso della struttura e delle altre forze esterne. In particolare si definiscono fondazioni profonde o fondazioni indirette quella classe di fondazioni realizzate con il raggiungimento di profondità considerevoli rispetto al piano di campagna. 02.01.01 Micropali trivellati I micropali di fondazione sono una tipologia di fondazioni profonde o fondazioni indirette che hanno lo scopo di trasmettere il carico della sovrastruttura ad uno strato profondo e resistente del sottosuolo, attraverso terreni soffici e inadatti, ovvero di diffondere il peso della costruzione a larghi strati di terreno capaci di fornire una sufficiente resistenza al carico. In particolare i micropali trivellati sono realizzati per perforazione del terreno ed estrazione di un volume di terreno circa uguale a quello del palo. I micropali trivellati eseguiti direttamente nel terreno o fuori opera con varie tecniche. 2 Stralcio Pista Ciclabile Grosseto - Roselle pag. 8

Tipologia dei lavori Codice scheda 02.01.01.01 Interventi sulle strutture: In seguito alla comparsa di segni di cedimenti strutturali (lesioni, fessurazioni, rotture), effettuare accurati accertamenti per la diagnosi e la verifica delle strutture, da parte di tecnici qualificati, che possano individuare la causa/effetto del dissesto ed evidenziare eventuali modificazioni strutturali tali da compromettere la stabilità delle strutture, in particolare verificare la perpendicolarità del fabbricato. Procedere quindi al consolidamento delle stesse a secondo del tipo di dissesti riscontrati. [quando ] Investimento, ribaltamento; Movimentazione manuale dei carichi; Punture, tagli, abrasioni; Scivolamenti, cadute a livello; Seppellimento, sprofondamento; Getti, schizzi. Punti critici Misure preventive e protettive in Prese elettriche a 220 V protette da differenziale magneto-termico Saracinesche per l'intercettazione dell'acqua potabile Misure preventive e protettive ausiliarie Parapetti; Occhiali, visiere o schermi; Scarpe di sicurezza; Casco o elmetto; Guanti. Impianto elettrico di cantiere; Impianto di adduzione di acqua. Zone stoccaggio. Deposito. Gabinetti; Locali per lavarsi. Recinzioni di cantiere; Segnaletica di sicurezza; Giubbotti ad alta visibilità. 02.02 Strutture in c.a. Si definiscono strutture in elevazione gli insiemi degli elementi tecnici del sistema edilizio aventi la funzione di resistere alle azioni di varia natura agenti sulla parte di costruzione fuori terra, trasmettendole alle strutture di fondazione e quindi al terreno. In particolare le strutture verticali sono costituite dagli elementi tecnici con funzione di sostenere i carichi agenti, trasmettendoli verticalmente ad altre parti aventi funzione strutturale e ad esse collegate. Le strutture in c.a. permettono di realizzare una connessione rigida fra elementi, in funzione della continuità della sezione ottenuta con un getto monolitico. 02.02.01 Spalle Le spalle sono elementi architettonici che servono per sorreggere l'impalcato sovrastante. Tipologia dei lavori Codice scheda 02.02.01.01 2 Stralcio Pista Ciclabile Grosseto - Roselle pag. 9

Interventi sulle strutture: Gli interventi riparativi dovranno effettuarsi a secondo del tipo di anomalia riscontrata e previa diagnosi delle cause del difetto accertato. [quando ] Caduta dall'alto; Caduta di materiale dall'alto o a livello; Investimento, ribaltamento; Movimentazione manuale dei carichi; Punture, tagli, abrasioni; Scivolamenti, cadute a livello. Punti critici Misure preventive e protettive in Botole orizzontali;botole verticali;scale fisse a pioli con inclinazione < 75 ;Scale retrattili a gradini Dispositivi di ancoraggio per sistemi anticaduta;linee di ancoraggio per sistemi anticaduta;dispositivi di aggancio di parapetti provvisori Prese elettriche a 220 V protette da differenziale magneto-termico Saracinesche per l'intercettazione dell'acqua potabile Misure preventive e protettive ausiliarie Ponteggi; Trabattelli; Scale. Parapetti; Cintura di sicurezza; Imbracatura, cordini; Occhiali, visiere o schermi; Scarpe di sicurezza; Casco o elmetto; Guanti. Impianto elettrico di cantiere; Impianto di adduzione di acqua. Zone stoccaggio. Deposito. Gabinetti; Locali per lavarsi. Recinzioni di cantiere; Segnaletica di sicurezza; Giubbotti ad alta visibilità. 02.02.02 Impalcato Si tratta dell'elemento strutturale portante realizzato in opera mediante l'utilizzo di cassaforma autoportante. Tipologia dei lavori Codice scheda 02.02.02.01 Interventi sulle strutture: Gli interventi riparativi dovranno effettuarsi a secondo del tipo di anomalia riscontrata e previa diagnosi delle cause del difetto accertato. [quando ] Caduta dall'alto; Caduta di materiale dall'alto o a livello; Investimento, ribaltamento; Movimentazione manuale dei carichi; Punture, tagli, abrasioni; Scivolamenti, cadute a livello. Punti critici Misure preventive e protettive in Misure preventive e protettive ausiliarie 2 Stralcio Pista Ciclabile Grosseto - Roselle pag. 10

Botole orizzontali;botole verticali;scale fisse a pioli con inclinazione < 75 ;Scale retrattili a gradini Dispositivi di ancoraggio per sistemi anticaduta;linee di ancoraggio per sistemi anticaduta;dispositivi di aggancio di parapetti provvisori Prese elettriche a 220 V protette da differenziale magneto-termico Saracinesche per l'intercettazione dell'acqua potabile Ponteggi; Trabattelli; Scale. Parapetti; Cintura di sicurezza; Imbracatura, cordini; Occhiali, visiere o schermi; Scarpe di sicurezza; Casco o elmetto; Guanti. Impianto elettrico di cantiere; Impianto di adduzione di acqua. Zone stoccaggio. Deposito. Gabinetti; Locali per lavarsi. Recinzioni di cantiere; Segnaletica di sicurezza; Giubbotti ad alta visibilità. 2 Stralcio Pista Ciclabile Grosseto - Roselle pag. 11

Scheda II-3: Informazioni sulle misure preventive e protettive in necessarie per pianificare la realizzazione in condizioni di sicurezza e modalità di utilizzo e di controllo dell'efficienza delle stesse Scheda II-3 Codice scheda MP001 Interventi di manutenzione da effettuare Periodicità interventi Informazioni necessarie per pianificarne la realizzazione in sicurezza Misure preventive e protettive in dotazione dell'opera previste Verifiche e controlli da effettuare Periodicità controlli Modalità di utilizzo in condizioni di sicurezza Rif. scheda II: 1) Sostituzione delle prese. 1) a guasto Da realizzarsi durante la fase di messa in opera di tutto l'impianto elettrico. Prese elettriche a 220 V protette da differenziale magneto-termico 1) Verifica e stato di conservazione delle prese 1) 1 anni Autorizzazione del responsabile dell'edificio. Utilizzare solo utensili elettrici potatili del tipo a doppio isolamento; evitare di lasciare cavi elettrici/prolunghe a terra sulle aree di transito o di passaggio. 1) Sostituzione delle saracinesche. 1) a guasto Da realizzarsi durante la fase di messa in opera di tutto l'impianto idraulico. Saracinesche per l'intercettazione dell'acqua potabile 1) Verifica e stato di conservazione dell'impianto 1) 1 anni Autorizzazione del responsabile dell'edificio 1) Ritocchi della verniciatura e rifacimento delle protezioni anticorrosive per le parti metalliche. 2) Reintegro dell'accessibilità delle botole e degli elementi di fissaggio. 1) 5 anni 2) 1 anni I serramenti delle botole devono essere disposti durante la fase di posa dei serramenti dell'opera adottando le stesse misure di sicurezza previste nei piani di sicurezza. Per le botole posizionate in copertura, se la posa dei serramenti deve avvenire con i lavoratori posizionati sulla copertura, si dovranno disporre idonei sistemi di protezione contro la caduta dal bordo della copertura (ponteggi, parapetti o sistemi equivalenti). Durante il montaggio dei serramenti delle botole disposte in quota, come le botole sui soffitti, si dovrà fare uso di trabattelli o ponteggi dotati di parapetto. Botole orizzontali 1) Controllare le condizioni e la funzionalità dell'accessibilità. Controllo degli elementi di fissaggio. 1) 1 anni Il transito dei lavoratori attraverso le botole che affacciano in luoghi con rischio di caduta dall'alto deve avvenire dopo che questi hanno agganciato il sistema anticaduta ai dispositivi di ancoraggio predisposti. 1) Ritocchi della verniciatura 1) 5 anni I serramenti delle botole Botole verticali 1) Controllare le condizioni e 1) 1 anni Il transito dei lavoratori Percorso ciclabile Grosseto/Parco Archeologico di Roselle\par! STRALCIO - Pag.12

e rifacimento delle protezioni anticorrosive per le parti metalliche. 2) Reintegro dell'accessibilità delle botole e degli elementi di fissaggio. 1) Ripristino e/o sostituzione degli elementi di connessione dei corrimano. 2) Ripristino e/o sostituzione dei pioli rotti con elementi analoghi. 3) Ripristino serraggi bulloni e connessioni metalliche. 4) Sostituzione degli elementi rotti con altri analoghi e dei relativi ancoraggi. 2) 1 anni devono essere disposti durante la fase di posa dei serramenti dell'opera adottando le stesse misure di sicurezza previste nei piani di sicurezza. Per le botole posizionate in copertura, se la posa dei serramenti deve avvenire con i lavoratori posizionati sulla copertura, si dovranno disporre idonei sistemi di protezione contro la caduta dal bordo della copertura (ponteggi, parapetti o sistemi equivalenti). Durante il montaggio dei serramenti delle botole disposte in quota, come le botole sui soffitti, si dovrà fare uso di trabattelli o ponteggi dotati di parapetto. 1) quando 2) quando 3) 2 anni 4) quando Le scale fisse a pioli che hanno la sola funzione di permettere l'accesso a parti dell'opera, come locali tecnici, coperture, ecc.., per i lavori di manutenzione, sono da realizzarsi durante le fasi di completamento dell'opera. Le misure di sicurezza da adottare sono le medesime previste nei piani di sicurezza per la realizzazione delle scale fisse a gradini. Nel caso non sia più possibile sfruttare i sistemi adottati nei piani di sicurezza per le altre lavorazioni, verificare comunque che siano disposti idonei sistemi di protezione contro la possibile caduta dall'alto dei lavoratori (ponteggi, parapetti o sistemi equivalenti). Scale fisse a pioli con inclinazione < 75 la funzionalità dell'accessibilità. Controllo degli elementi di fissaggio. 1) Verifica della stabilità e del corretto serraggio di balaustre e corrimano. 2) Controllo periodico delle parti in vista delle strutture (fenomeni di corrosione). 1) 1 anni 2) 1 anni attraverso le botole che affacciano in luoghi con rischio di caduta dall'alto deve avvenire dopo che questi hanno agganciato il sistema anticaduta ai dispositivi di ancoraggio predisposti. Il transito, sulle scale, dei lavoratori, di e è autorizzato previa informazione da parte dell'impresa della portanza massima delle scale. 1) Ripristino e/o sostituzione 1) quando Scale retrattili a gradini che Scale retrattili a gradini 1) Verifica della stabilità e del 1) quando Il transito sulle scale dei Percorso ciclabile Grosseto/Parco Archeologico di Roselle\par! STRALCIO - Pag.13

degli elementi di connessione dei corrimano. 2) Ripristino e/o sostituzione dei pioli rotti con elementi analoghi. 3) Ripristino serraggi bulloni e connessioni metalliche. 4) Sostituzione degli elementi rotti con altri analoghi e dei relativi ancoraggi. 1) Ripristino strati di protezione o sostituzione degli elementi danneggiati. 2) Ripristino serraggi bulloni e connessioni metalliche. 1) Ripristino strati di protezione o sostituzione degli elementi danneggiati. 2) Ripristino serraggi bulloni e connessioni metalliche. 2) quando 3) 2 anni 4) quando 1) quando 2) 2 anni 1) quando 2) 2 anni hanno la sola funzione di permettere l'accesso a parti dell'opera, come locali tecnici, coperture, ecc.., per i lavori di manutenzione, sono da realizzarsi durante le fasi di completamento dell'opera. Le misure di sicurezza da adottare sono le medesime previste nei piani di sicurezza per la realizzazione delle scale fisse a gradini. Nel caso non sia più possibile sfruttare i sistemi adottati nei piani di sicurezza per le altre lavorazioni, verificare comunque che siano disposti idonei sistemi di protezione contro la possibile caduta dall'alto dei lavoratori (ponteggi, parapetti o sistemi equivalenti). I dispositivi di ancoraggio devono essere montati contestualmente alla realizzazione delle parti strutturali dell'opera su cui sono previsti. Le misure di sicurezza adottate nei piani di sicurezza, per la realizzazione delle strutture, sono idonee per la posa dei dispositivi di ancoraggio. I dispositivi di ancoraggio della linea di ancoraggio devono essere montati contestualmente alla realizzazione delle parti strutturali dell'opera su cui sono previsti. Le misure di sicurezza adottate nei piani di sicurezza, per la realizzazione delle strutture, sono idonee per la posa dei dispositivi di Dispositivi di ancoraggio per sistemi anticaduta Linee di ancoraggio per sistemi anticaduta corretto serraggio (pioli, parapetti, manovellismi, ingranaggi). 2) Controllo periodico delle parti in vista delle strutture (fenomeni di corrosione). 1) Verifica dello stato di conservazione (ancoraggi strutturali). 1) Verifica dello stato di conservazione (ancoraggi strutturali). 2) quando lavoratori, di e è autorizzato previa informazione da parte dell'impresa della portanza massima delle scale. 1) 1 anni L'utilizzo dei dispositivi di ancoraggio deve essere abbinato a un sistema anticaduta conforme alle norme tecniche armonizzate. 1) quando L'utilizzo dei dispositivi di ancoraggio deve essere abbinato a un sistema anticaduta conforme alle norme tecniche armonizzate. Percorso ciclabile Grosseto/Parco Archeologico di Roselle\par! STRALCIO - Pag.14

1) Ripristino strati di protezione o sostituzione degli elementi danneggiati. 2) Ripristino serraggi bulloni e connessioni metalliche. 1) quando 2) 2 anni ancoraggio. Se la linea di ancoraggio è montata in fase successiva alla realizzazione delle strutture si dovranno adottare adeguate misure di sicurezza come ponteggi, trabattelli, reti di protezione contro la possibile caduta dall'alto dei lavoratori. I dispositivi di aggancio dei parapetti di sicurezza devono essere montati contestualmente alla realizzazione delle parti strutturali dell'opera su cui sono previsti. Le misure di sicurezza adottate nei piani di sicurezza, per la realizzazione delle strutture, sono idonee per la posa dei ganci. Dispositivi di aggancio di parapetti provvisori 1) Verifica dello stato di conservazione (ancoraggi strutturali). 1) quando Durante il montaggio dei parapetti i lavoratori devono indossare un sistema anticaduta conforme alle norme tecniche armonizzate. Percorso ciclabile Grosseto/Parco Archeologico di Roselle\par! STRALCIO - Pag.15

Scheda III-1: Elenco e collocazione degli elaborati tecnici relativi all'opera nel proprio contesto Elaborati tecnici per i lavori di: Percorso ciclabile Grosseto/Parco Archeologico di Roselle 2 STRALCIO Codice scheda DA001 Elenco e collocazione degli elaborati tecnici relativi all'opera nel proprio contesto DOCUMENTI Nominativo e recapito dei soggetti che hanno predisposto gli elaborati tecnici Nominativo: AMMINISTRAZIONE COMUNE DI GROSSETO Indirizzo: PIAZZA DANTE ALIGHIERI N.1 58100 GROSSETO (GR) Telefono: 0564488111 Data del documento Collocazione degli elaborati tecnici allegato Note DOCUMENTI ELENCO ALLEGATI QUADRO RIEPILOGATIVO INERENTE GLI OBBLIGHI DI TRASMISSIONE Il presente documento è composto da n. pagine. 1. Il C.S.P. trasmette al Committente il presente FO per la sua presa in considerazione. Data Firma del C.S.P. 2. Il committente, dopo aver preso in considerazione il fascicolo dell'opera, lo trasmette al C.S.E. al fine della sua modificazione in corso d'opera Data Firma del committente 3. Il C.S.E., dopo aver modificato il fascicolo dell'opera durante l'esecuzione, lo trasmette al Committente al fine della sua presa in considerazione all'atto di eventuali lavori successivi all'opera. Data Firma del C.S.E. 4. Il Committente per ricevimento del fascicolo dell'opera Data Firma del committente GROSSETO Lì, Il Coordinatore in fase di Progettazione Geom. Livio CECCARELLI 2 Stralcio Pista Ciclabile Grosseto - Roselle pag. 16