Riesame annuale di Corso di Studio

Documenti analoghi
Riesame annuale di Corso di Studio

Rapporto di Riesame Annuale Novembre 2014

Schede tipo per la Redazione dei Rapporti di Riesame - frontespizio

Rapporto di Riesame 2015

Banca, finanza e mercati finanziari Rapporto Riesame marzo 2013

Corso di Studio :TECNICHE DI RADIOLOGIA MEDICA PER IMMAGINI E RADIOTERAPIA. Denominazione del d

Rapporto di Riesame Annuale

Rapporto Annuale di Riesame 2015 Corso di Laurea Magistrale in Lingue, Culture, Comunicazione

Schede tipo per la Redazione dei Rapporti di Riesame

Rapporto di Riesame Iniziale 2013

(Consegnato entro il 31/01/2014)

Rapporto di Riesame Iniziale 2013

Rapporto di Riesame Iniziale 2013

Università degli Studi di Genova. Rapporto Annuale di Riesame A.A. 2013/2014

Riesame annuale di Corso di Studio

Schede tipo per la Redazione dei Rapporti di Riesame - frontespizio

Presidio della Qualità Rapporto di Riesame annuale e ciclico

Corso di Studio: Scienze Geologiche Applicate Classe: LM-74 Sede: Pavia

PARTE GENERALE. Composizione del Gruppo di Riesame e recapiti Nome e Cognome Ruolo nel CdS

Università degli Studi di Palermo

Rapporto di Riesame Iniziale Corso di laurea in Logopedia L/SNT2 Professioni sanitarie della riabilitazione Università degli Studi di Cagliari

22 Gennaio 2016: Analisi dei dati statistici e redazione di una bozza di Rapporto di riesame da sottomettere al Consiglio di Corso Di Studio.

Relazioni di Riesame annuale dei CdS CCSA di Ingegneria Industriale

21 gennaio 2016: Scelta degli indicatori da utilizzare nel Rapporto di Riesame:

Rapporto di Riesame 2015

Sede: Dipartimento di Economia e Management, Via Cosimo Ridolfi, 10 Pisa

Figura 1. Valutazioni medie della didattica relativa alla Scuola di Scienze e all Ateneo.

Università degli Studi di Roma Tor Vergata

Nota di accompagnamento ANVUR al primo Rapporto di Riesame

Rapporto di Riesame Iniziale Corso di Laurea in Fisica. Classe L-30. Università degli Studi di Cagliari

Rapporto di Riesame Iniziale 2013

Riesame annuale di Corso di Studio

Rapporto Annuale di Riesame

RAPPORTO ANNUALE DI RIESAME CdLMCU Medicina e Chirurgia

Università degli Studi di Cagliari. Rapporto di Riesame Ciclico 2015

Riesame annuale di Corso di Studio

Presentato, discusso e approvato in Consiglio del Corso di Studio in data: 27 Gennaio 2014 delib. n.6

Rapporto di riesame annuale CdLM Biologia Molecolare e Applicata Gennaio 2016

Secondo Rapporto di Riesame 2013 Struttura e indicazioni operative

Denominazione del Corso di Studio: Laurea Magistrale in Ingegneria Gestionale Classe del Corso di Studio: WIG-LM Dipartimento: DESTEC

4) 11 ottobre 2018: invio del documento ai componenti del Consiglio di Corso di Studio

Rapporto di Riesame Iniziale 2013

Schede tipo per la Redazione dei Rapporti di Riesame frontespizio

Rapporto di Riesame - novembre 2014

Sono stati consultati inoltre Studenti laureatisi nel CdL in esame Studenti frequentanti il CdL in esame

24 gennaio 2014: elaborazione dei dati, individuazione delle criticità e delle azioni correttive; stesura del RAR

Denominazione del Corso di Studio: Banca Finanza e Mercati Finanziari. Sede: Dipartimento di Economia e Management, Via Cosimo Ridolfi, 10 Pisa

Denominazione del Corso di Studio: SCIENZE FILOSOFICHE E DELLA COMUNICAZIONE Classe: LM-78 Sede: UNIVERSITA DEGLI STUDI DELLA BASILICATA - POTENZA

19 gennaio 2016: - Scelta degli indicatori da utilizzare nel rapporto di riesame

Rapporto Annuale di Riesame

Schema di Rapporto Annuale di Riesame (RAR)

- Responsabile del CdS (Responsabile del Riesame): Prof.ssa Costanza Torricelli - Rappresentante gli studenti: Sara Pagliani

Presentata in Consiglio del Corso di Studio Congiunto dei Corsi di Laurea e laurea Magistrale di Area Chimica il: 19 novembre 2013

I - Rapporto di Riesame annuale sul Corso di Studio

RAPPORTO DI RIESAME INIZIALE 2013

Report Quadro SUA- CdS C1

Rapporto di Riesame ciclico sul Corso di Studio

Sezione 3. PARTE RELATIVA AL SINGOLO CdS. Dipartimento/Facoltà di

Frontespizio. 25/10/2013: - consultazione telematica del Gruppo di Riesame

I report del Data Warehouse finalizzati alla compilazione della SUA-CdS e del rapporto di riesame

Rapporto Annuale di Riesame 2014

Denominazione del Corso di Studio: Laurea Triennale in SCIENZE NATURALI L-32 Sede: UNIVERSITA di Padova Gruppo di Riesame:

LA VALUTAZIONE DELLA DIDATTICA E DEI SERVIZI DI SUPPORTO NELL OPINIONE DI STUDENTI E LAUREATI

Rapporto di Riesame Iniziale 2013

Rapporto di Riesame Iniziale 2013

Allegato IX Schede per la raccolta dell opinione degli studenti, dei laureandi, dei laureati e dei docenti sulla didattica

Rapporto di Riesame Annuale 2017 Struttura primaria: DiMIE, CdS: LM-40

Economia e Commercio Rapporto Riesame - Marzo 2013

OPINIONE DEI LAUREANDI E DEI LAUREATI

RAPPORTO ANNUALE DI RIESAME 2014/2015

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI SIENA DIPARTIMENTO DI SCIENZE DELLA FORMAZIONE, SCIENZE UMANE E DELLA COMUNICAZIONE INTERCULTURALE

Denominazione del Corso di Studio : SCIENZE E TECNICHE DELLE ATTIVITA' MOTORIE PREVENTIVE ED ADATTATE

Riesame annuale di Corso di Studio

Prof. Alessandro Franco (Presidente del CdS) - Responsabile del Riesame - Responsabile Assicurazione della Qualità del CdS

Rapporto di Riesame Novembre 2014

Università degli Studi di Cagliari. Rapporto di Riesame Ciclico 2015

RELAZIONE ANNUALE DELLA COMMISSIONE PARITETICA DOCENTI-STUDENTI RELATIVA ALL ANNO ACCADEMICO 2017/2018

DIETISTICA L/SNT3 UNIVERSITA DEGLI STUDI DI BRESCIA

DATI DI INGRESSO, PERCORSO,USCITA

Relazione annuale di monitoraggio AQ dei Corsi di Studio2018

19 dicembre 2014 prima riunione: esame preliminare di quanto occorre fare e stesura della prima bozza del Rapporto di Riesame

APPENDICE AL RAPPORTO DI RIESAME /2013 Immatricolati Iscritti

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DELL AQUILA RELAZIONE ANNUALE DELLA COMMISSIONE PARITETICA DOCENTI-STUDENTI ANNO 2016

Università degli Studi di Cagliari. Rapporto di Riesame Ciclico Corso di laurea in Scienze della Natura Classe LM-60 Scienze della natura

Rapporto di Riesame Iniziale Corso di Laurea Magistrale in Matematica Classe LM40 Matematica Università degli Studi di Cagliari

Istruzioni per l utilizzo dei Dati sulle Carriere Studenti per la Relazione delle Commissioni Paritetiche 2016

Corso di Studi in : ECONOMIA AZIENDALE

Rapporto di Riesame annuale anno 2013

Dipartimento di Scienze della Vita

RAPPORTO!ANNUALE!DI!RIESAME!2016!

Università degli Studi di Roma Tor Vergata

Rapporto di riesame Gennaio 2014

RAPPORTO ANNUALE DI RIESAME 2016

1 - L INGRESSO, Il PERCORSO, L USCITA DAL CORSO DI STUDIO. 1-a Azioni correttive già intraprese ed esiti

Marketing e ricerche di mercato Rapporto di Riesame- marzo 2013

Università degli Studi di Cagliari. Rapporto Annuale di Riesame Corso di Laurea in Matematica Classe L35 Scienze Matematiche

LINEE GUIDA PER LA CONSULTAZIONE DELLE ORGANIZZAZIONI RAPPRESENTATIVE DELLA PRODUZIONE E DELLE PROFESSIONI

Transcript:

Riesame annuale di Corso di Studio Denominazione del Corso di Studio: Consulenza professionale alle aziende (WCP-LM) Classe: LM-77 - SCIENZE ECONOMICO-AZIENDALI Sede: Dipartimento di Economia e management - Via Cosimo Ridolfi 10 - Pisa Primo anno accademico di attivazione: 2010/11 Gruppo di Riesame Prof.ssa Anna Marchi - Presidente del CdLM e Responsabile del Riesame Prof. Roberto Verona - Vice Presidente del CdLM Dr.ssa Michela Vivaldi - Responsabile dell Unità didattica Dr. Matteo Barsotti - Rappresentante degli studenti Dr.ssa Giulia Bartoloni - Rappresentante degli studenti Dr. Domenico Cimato - Rappresentante degli studenti Altri componenti Dr. Riccardo Della Santina - Rappresentante del mondo del lavoro Sono stati consultati inoltre: Dr. Maurizio Masini - Presidente dell Ordine dei Commercialisti di Pisa Dr. Fabio Bascherini - Presidente dell Ordine dei Commercialisti di Massa- Carrara Dr Pier Giovanni Vivaldi - ex Presidente dell Ordine dei Commercialisti di Pisa Dr. Roberto Marrani - ex Presidente dell Ordine dei Commercialisti di La Spezia Dr. Enrico Motroni - ex Presidente dell Ordine dei Commercialisti di Lucca Dr. Bruno Munda - ex Presidente dell Ordine dei Commercialisti di Massa Carrara Il Gruppo di Riesame si è riunito, per la discussione degli argomenti riportati nei quadri delle sezioni di questo Rapporto, operando come segue: il 10 dicembre 2015 h. 9:30 Riunione per una prima discussione sui dati preliminari, in vista del nuovo rapporto il 22 Gennaio 2016 h. 9:00 Riunione per la discussione e bozza preliminare del Rapporto Presentato, discusso e approvato in Consiglio del Corso di Studio in data: 22 Gennaio 2015 h. 9:30 delib. n. 41 Sintesi dell esito della discussione del Consiglio del Corso di Studio Il Presidente del CdLM illustra la proposta elaborata dal gruppo del riesame. In particolare vengono analizzate le azioni correttive intraprese nonché i nuovi obiettivi e le attività previste per il prossimo anno accademico. Il Consiglio approva all unanimità. 1

I - Rapporto di Riesame annuale sul Corso di Studio 1 - L INGRESSO, IL PERCORSO, L USCITA DAL CDS 1-a - AZIONI CORRETTIVE GIÀ INTRAPRESE ED ESITI Obiettivo n. 1: Rendere il corso di laurea più spendibile sul mondo del lavoro Azioni intraprese: Il Dipartimento di Economia e Management in collaborazione con il Corso di Laurea e i Presidenti degli Ordini dei Dottori Commercialisti ed Esperti Contabili (Pisa, Lucca, La Spezia, Massa- Carrara, Livorno) ha attivato un corso (a pagamento) per la formazione continua dei Dottori Commercialisti e degli Avvocati su Crisi di Impresa e Strategie di Risanamento. Per tale corso è stata data la possibilità agli studenti del corso di laurea di partecipare gratuitamente. Stato di avanzamento dell azione correttiva: Visto il successo ottenuto con la precedente azione intrapresa, il Corso si è attivato per sollecitare la creazione di un analogo corso in tema di Usura e anatocismo. Il ruolo del Consulente Tecnico D Ufficio e del Perito di Parte, che prenderà avvio a febbraio 2016. Anche per tale corso sarà data la possibilità agli studenti del corso di laurea di partecipare gratuitamente allo scopo di: - mettere in contatto diretto lo studente con coloro che abitualmente affrontano tali problematiche dal punto di vista lavorativo (Giudici, Commercialisti, Avvocati, Imprenditori, Dirigenti), e quindi agevolare l entrata dello studente nel modo del lavoro; - avvicinare lo studente alle problematiche teorico/operative che i consulenti aziendali devono quotidianamente affrontare. 1-b -ANALISI DELLA SITUAZIONE SULLA BASE DEI DATI Le analisi sono state condotte sui dati estratti da http://unipistat.unipi.it (al 30 settembre 2015) L ATTRATTIVITA del corso di laurea magistrale è stata valutata osservando la serie storica degli iscritti distinti per Ateneo di provenienza e fascia di voto ottenuto alla triennale. Il numero di iscritti, in crescita costante a partire dall AA 2010-11, è risultato stabile negli ultimi due anni (intorno a 100). CPA attrae prevalentemente studenti delle classi di laurea economico- aziendali L-18 e L33 (rispettivamente il 30% e 70% degli iscritti). Il 41,9 degli studenti dell a.a2014.15 ha un voto di laurea triennale inferiore a 95; mentre il 17,6 ne registrano uno superiore a 106. Prevalgono gli iscritti provenienti dalle lauree triennali dell Ateneo pisano, 73,3, anche se è aumentata la percentuale degli studenti provenienti da Firenze, Catania e Siena: 9,5-3,8 e 3,8. Per quanto riguarda il PERCORSO DIDATTICO, la percentuale di studenti attivi (che hanno ottenuto almeno 1 CFU) è passata dal 90,0 della coorte 2010 al 94,1 della coorte 2014-15. Percentuali basse ma presenti sono quelle relative a studenti che rinunciano o decidono di passare ad altro CdS. Nulli i trasferimenti ad altro Ateneo. Notevoli le uscite per motivi diversi dopo il primo anno (15% al 3 anno della coorte 2010). Infine, per quanto riguarda i LAUREATI, occorre segnalare come soltanto una percentuale molto bassa degli studenti (6.7% per la coorte 2010 e 4,5% per la coorte del 2012) riesca a laurearsi in corso. La maggior parte si laureano tra il 3 e il 4 anno 2

1- c -INTERVENTI CORRETTIVI Obiettivo n. 1: Migliorare il coordinamento e l organizzazione del corso. Azioni da intraprendere: Verificare la sovrapposizione di programmi tra i differenti insegnamenti. Modalità, risorse, scadenze previste, responsabilità: Il corso individuerà dei responsabili dei vari settori disciplinari affinché possa verificare/controllare le sovrapposizioni di programmi che possono verificarsi tra differenti insegnamenti. 2 - L ESPERIENZA DELLO STUDENTE 2-a -AZIONI CORRETTIVE GIÀ INTRAPRESE ED ESITI Obiettivo n. 1: Aumentare il numero di appelli di esame Azioni intraprese: E stato deciso di aprire l appello straordinario, riservato agli studenti lavoratori, anche agli studenti-tirocinanti. Stato di avanzamento dell azione correttiva: Azione effettuata e conclusa e con risultati soddisfacenti. Obiettivo n. 2: Aumentare il numero degli esami dal contenuto in linea con gli obiettivi del corso di laurea. Azioni intraprese: E stato inserito nel regolamento 2015-16 il corso di Tecnica professionale applicata alle imprese in crisi dove sono trattate le tematiche contabili/economiche/operative che un consulente d azienda deve conoscere per affrontare la Crisi di Impresa Stato di avanzamento dell azione correttiva: Azione effettuata e conclusa, ma il corso sarà effettivamente svolto nel II semestre dell a.a. 2015/2016, pertanto non è stato ancora possibile verificare l effettiva partecipazione e gradimento degli studenti. 2-b -ANALISI DELLA SITUAZIONE SULLA BASE DI DATI, SEGNALAZIONI E OSSERVAZIONI I dati ottenuti dai questionari di valutazione della didattica del CdLM da parte degli studenti (quadro B6 scheda SUA cds) confermano un gradimento alto per tutti gli aspetti valutati che risultano ampiamente sopra il 3 (su scala 1-4 dove 4 rappresenta il giudizio totalmente positivo). Tra elevato e adeguato (2,5 su scala inversa),quindi migliorabile, risulta invece il rapporto tra carico didattico e CFU assegnati; per alcune materie si auspica una revisione del numero di CFU. Quanto sopra viene confermato anche dal suggerimento di alleggerire il carico didattico dato da 327 studenti. Nel questionario di valutazione del cdlm compilato dai laureandi nell anno solare 2014, emerge tuttavia una sostanziale soddisfazione per il corso frequentato tanto che il 78,05% degli intervistati ha dichiarato che si iscriverebbe nuovamente a questo corso magistrale (quadro B7 scheda SUA) Per quanto riguarda i requisiti d accesso richiesti per l iscrizione al corso di laurea gli studenti hanno più volte sottolineato un eccessivo numero di cfu richiesti come requisiti curriculari. Sarà valutata quindi la possibilità di rimodulazione degli stessi. 3

2-c - INTERVENTI CORRETTIVI Obiettivo n. 1: Migliorare la fruibilità del corso e l interazione tra docente e studente. Azioni da intraprendere: Rendere possibile, soprattutto per gli studenti che non possono frequentare i corsi, lo studio delle discipline tramite miglioramenti nella fase di didattica non frontale. Modalità, risorse, scadenze previste, responsabilità: Integrare, come suggerito dagli studenti, i testi di riferimento di ciascun insegnamento con ulteriore materiale di supporto. 3 L ACCOMPAGNAMENTO AL MONDO DEL LAVORO 3-a - AZIONI CORRETTIVE GIÀ INTRAPRESE ED ESITI Obiettivo n. 1: Avvicinare gli studenti al mondo del lavoro Azioni intraprese: Il Corso di Laurea si è attivato per rinnovare la Convenzione (avente valore su tutto il territorio nazionale) tra il Dipartimento di Economia e Management e l Ordine dei Dottori Commercialisti ed Esperti Contabili di Pisa per disciplinare ed agevolare lo svolgimento del tirocinio professionale dello studente in concomitanza con l ultimo anno del corso di studio nonché l esonero dalla prima prova per l esame di stato. Tale convenzione ha altresì l effetto di agevolare l entrata dello studente nel modo del lavoro. Stato di avanzamento dell azione correttiva: Azione effettuata e conclusa 3-b -ANALISI DELLA SITUAZIONE SULLA BASE DI DATI, SEGNALAZIONI E OSSERVAZIONI Il principale punto di forza del corso di laurea magistrale in CPA è dato dalle competenze tecniche/operative (molto richieste nel tessuto economico locale) che il corso riesce a trasferire ai propri studenti. E questo si può osservare dai dati a disposizione (Stella) una percentuale altissima (92,9%) si considera occupato in modo continuativo per tutto l anno. Anche se la retribuzione non è ancora particolarmente elevata (63,7% inferiore a 750 euro mensili), l attuale posizione lavorativa è stata giudicata molto (42,9%) o abbastanza (57,1%) soddisfacente. L aspetto più rilevante è che le competenze apprese durante il corso di laurea vengono giudicate molto (42.9%) o abbastanza (28.6) coerenti con quelle richieste dal mondo del lavoro e, aspetto ancora più rilevante, il 90% degli intervistati si iscriverebbe nuovamente allo stesso corso di laurea. Aree da migliorare Agevolare l incontro tra studenti che hanno intenzione di intraprendere la carriera della libera professione e consulenti aziendali che hanno interesse ad avviare una collaborazione. 4

3-c - INTERVENTI CORRETTIVI Obiettivo n. 1: Rendere il corso di laurea più spendibile sul mondo del lavoro Azioni da intraprendere: Integrare gli argomenti affrontati nel corso di laurea magistrale con gli argomenti sviluppati in convegni, seminari e corsi organizzati dall Ordine dei Dottori Commercialisti e degli Esperti Contabili e dell Ordine degli Avvocati. Modalità, risorse, scadenze previste, responsabilità: Il corso delegherà: - il Prof. Roberto Verona di verificare tale possibilità con l Ordine dei Dottori Commercialisti e degli Esperti Contabili di Pisa; - la Prof.ssa Giuseppina Mortillaro di verificare tale possibilità con l Ordine degli Avvocati di Pisa. 5

Riesame annuale del corso di studio: Consulenza professionale alle aziende Dicembre 2014 FONTI DATI I dati utilizzati per la redazione di questo documento sono disponibili nelle seguenti banche dati/documenti: 1) Per la sezione 1: dati relativi alla carriera degli studenti iscritti al Corso di laurea magistrale consultabili alla pagina http://unipistat.unipi.it del sito di Ateneo 2) Per la sezione 2: risultati dei questionari di valutazione della didattica consultabili alla pagina http://www.unipi.it/ateneo/governo/organi/nucleo/ con accesso tramite PW 3) Per la sezione 3: indagine statistica Progetto Stella (http://www.unipi.it/ateneo/governo/organi/nucleo/) e dati sui tirocini messi a disposizione dallo Sportello stage del Dipartimento 4) Relazione annuale Commissione paritetica docenti studenti del Dipartimento 5) SUA CdS quadri B6-B7-C1-C2 6

Riesame annuale del corso di studio: Consulenza professionale alle aziende Dicembre 2014 7