Città di Foggia. Relazione sull affidamento del servizio di trasporto pubblico locale

Documenti analoghi
ALLEGATO E. Città di Foggia

alla società Ataf Spa del servizio della sosta tariffata.

Allegato B alla Delib.G.R. n. 53/22 DEL

Relazione sui SERVIZI PUBBLICI LOCALI del COMUNE di FENEGRO

SERVIZI DI TRASPORTO PUBBLICO LOCALE SU METROTRANVIA DI COMPETENZA DELLA REGIONE AUTONOMA DELLA SARDEGNA

Provincia di Venezia Comune di Venezia Comune di Chioggia ENTE DI GOVERNO DEL TRASPORTO PUBBLICO LOCALE DEL BACINO TERRITORIALE

SERVIZI DI TRASPORTO PUBBLICO LOCALE AUTOMOBILISTICO DI COMPETENZA DELLA REGIONE AUTONOMA DELLA SARDEGNA

C O M U N E D I S U C C I V O

Burc n. 11 del 9 Febbraio 2016

SERVIZI DI TRASPORTO PUBBLICO LOCALE FERROVIARIO ESERCITI DA TRENITALIA SPA

Città metropolitana di Venezia Comune di Venezia Comune di Chioggia

Provincia di Venezia Comune di Venezia Comune di Chioggia ENTE DI GOVERNO DEL TRASPORTO PUBBLICO LOCALE DEL BACINO TERRITORIALE

COMUNE DI PIOLTELLO PROPOSTA DI DELIBERAZIONE PER IL CONSIGLIO COMUNALE

COMUNE DI CAVALLINO-TREPORTI Provincia di Venezia OGGETTO

COMUNE DI VENEZIA. Estratto dal registro delle deliberazioni del COMMISSARIO STRAORDINARIO nella competenza del Consiglio comunale

Regione Calabria DELIBERAZIONI DELLA GIUNTA REGIONALE

1. Premessa. 2. Normativa comunitaria e nazionale. 3. Normativa regionale

Delibera n. 120/2018

IL CONSIGLIO COMUNALE

COMUNE DI FANO PROVINCIA DI PESARO E URBINO REGOLAMENTO CONTROLLI INTERNI

COMUNE di MONTALCINO REGOLAMENTO COMUNALE SUL CONTROLLO DELLE PARTECIPATE

SERVIZI DI TRASPORTO PUBBLICO LOCALE FERROVIARIO SULLA RETE DI PROPRIETA DELLA REGIONE AUTONOMA DELLA SARDEGNA

Agenzia del Trasporto Pubblico Locale del bacino della Città Metropolitana di Milano, Monza e Brianza, Lodi e Pavia

Guida alla compilazione

Citta' Metropolitana di Napoli

CITTA METROPOLITANA DI NAPOLI

Metodologia dei costi standard e compensazione degli obblighi di servizio pubblico

Responsabile Servizio Mobilità Urbana e Trasporto Locale

Burc n. 87 del 14 Settembre 2017

CITTA DI RONCADE Provincia di Treviso Via Roma, RONCADE (TV) Tel.: Fax:

PROVINCIA DI IMPERIA

Piano di Azione. Interventi per il miglioramento del servizio di Raccolta Differenziata in Calabria. ALLEGATO TECNICO n. 4

LA CORTE DEI CONTI. composta dai seguenti magistrati: Dott. Alessandro BENIGNI Primo Referendario (relatore) DELIBERAZIONE.

L AUTORITÀ PER L ENERGIA ELETTRICA IL GAS E IL SISTEMA IDRICO

Atti Parlamentari 288 Camera dei Deputati. ART. 43. (Razionalizzazione delle società partecipate locali) Identico.

F A S C I C O L O DELLA PROPOSTA DI DELIBERAZIONE DEL CONSIGLIO COMUNALE AVENTE AD OGGETTO:

COMUNE DI SERDIANA Provincia di Cagliari

Delibera n. 124/2017

Una breve sintesi del quadro normativo, con particolare riferimento alla legislazione regionale.

Comune di Cattolica Provincia di Rimini

DETERMINAZIONE PROT. N REP. N. 316 DEL

Delibera n. 89/2018. il decreto legislativo 19 novembre 1997, n. 422 e s.m.i.;

CITTA METROPOLITANA DI NAPOLI

L AUTORITÀ PER L ENERGIA ELETTRICA IL GAS E IL SISTEMA IDRICO

Attività 1.b Assistenza Diretta ai Comuni. La Legge Regionale 14/2016: ruolo dei comuni e principali adempimenti. Webinar Ifel del 21 ottobre 2016

COMUNE DI VENEZIA. Estratto dal registro delle deliberazioni del COMMISSARIO STRAORDINARIO nella competenza del Consiglio comunale

Gruppo Consiliare Movimento 5 Stelle Santarcangelo

SERVIZI PUBBLICI LOCALI

Polizia Locale. Comando di Polizia Locale Settore 5 Sicurezza del Territorio Servizio Polizia Locale

Determinazione del dirigente Numero 1218 del 16/11/2016

Delibera n. 103/2018

Divisione Infrastrutture e Mobilità /119 Inserire qui la descrizione del Settore CITTÀ DI TORINO DETERMINAZIONE DIRIGENZIALE

LOGICHE DI SUSSIDIARIETÀ ORIZZONTALE RIFORME DEI SPL A RILEVANZA ECONOMICA E PRIVI DI RILEVANZA ECONOMICA

NOMINA COMMISSIONE GIUDICATRICE. lo Statuto Speciale per la Sardegna e le relative norme di attuazione;

Provincia di Venezia Comune di Venezia Comune di Chioggia ENTE DI GOVERNO DEL TRASPORTO PUBBLICO LOCALE DEL BACINO TERRITORIALE

SCHEMA DI ATTO DI RINNOVO DEL CONTRATTO DI SERVIZIO PER IL TRASPORTO PUBBLICO FERROVIARIO DI INTERESSE REGIONALE E LOCALE PER IL PERIODO

Città di Tortona Provincia di Alessandria

La disciplina sui Servizi Pubblici Locali, le competenze, i centri decisionali MODULO 2

RELAZIONE SULL AFFIDAMENTO IN CONCESSIONE DEL SERVIZIO COMUNALE DI CENTRO ESTIVO AI SENSI AI SENSI DELL'ART. 34, COMMA 20 DEL D.L

COMUNE DI ANZOLA DELL'EMILIA

Alessandra Neri Dirigente ATERSIR

(MAGGI ALESSANDRA) (TUFI STEFANIA) (F. BARBAGALLO) (M. MARAFINI) L' ESTENSORE IL RESP. PROCEDIMENTO IL DIRIGENTE RESPONSABILE IL DIRETTORE REGIONALE

Servizio di igiene urbana sul territorio comunale

PROVINCIA DI IMPERIA

Deliberazione Giunta Esecutiva n. 37 del 2 agosto 2011

AGENZIA TERRITORIALE DELL EMILIA-ROMAGNA

CONVENZIONE PER LA GESTIONE ASSOCIATA DEL SERVIZIO DISINFESTAZIONE INTEGRATO

Disegno di legge concernente Nuova disciplina in materia di organizzazione del servizio idrico integrato. ARTICOLATO. Art.

dei Progetti Integrati di Filiera modificata a seguito della succitata Decisione C(2012)9700 del 19/12/2012;

Delibera n. 44/2019. il decreto legislativo 19 novembre 1997, n. 422 e s.m.i.;

REGOLAMENTO PER IL CONTROLLO SULLE SOCIETA PARTECIPATE E GLI ALTRI ORGANISMI GESTIONALI ESTERNI

DECRETO N. 8 DEL 11 Novembre 2015

AGENZIA DEL TPL DI BRESCIA. IL DIRETTORE Ing. Alberto Croce

2%13)%14 )2$'&**5'00)$$' *&1/2$&)01'2&*)6&(1#,/##')()*1.)%&$'7/&2$'#)0/)8

Art. 3 - Oggetto. Art. 3 - Oggetto. Art. 4 - Durata. Art. 4 - Durata. Art. 5 - Capitale sociale. Art. 5 - Capitale sociale

DELIBERAZIONE N. 51/29 DEL

(testo vigente) (testo emendato) disposizioni del decreto legislativo 16 marzo 1999, n. 79 e della legge 23 agosto 2004, n.

IL REVISORE DEGLI ENTI LOCALI E IL SISTEMA DEI CONTROLLI INTERNI. Torino, 23 aprile 2013 IL BILANCIO CONSOLIDATO DEGLI ENTI LOCALI.

LA COMPENSAZIONE DEGLI ONERI DI SERVIZIO PUBBLICO IN GIURISPRUDENZA

Repubblica italiana Corte dei conti

La disciplina sui Servizi Pubblici Locali, le competenze, i centri decisionali Approfondimento Regionale Veneto

Proposta di Deliberazione della Giunta Regionale. Politiche per la promozione della salute delle persone e delle pari opportunità

SERVIZI EDUCATIVI ALL'INFANZIA, SERVIZI ALLA SCUOLA

PROVINCIA DI IMPERIA

Servizi aventi rilevanza economica Art.113 TUEL (modif. L.350/2004, art.23-bis L.133/2008 e art.15 L.166/2009)

L AUTORITÀ DI REGOLAZIONE PER ENERGIA RETI E AMBIENTE

Comune di Serrenti Provincia del Medio Campidano

DELIBERAZIONE N. 38/23 DEL

REGIONE AUTÒNOMA DE SARDIGNA REGIONE AUTONOMA DELLA SARDEGNA

COMUNE DI VALPERGA Città Metropolitana di Torino

SERVIZIO SANITARIO REGIONE AUTONOMA DELLA SARDEGNA ATS- AREA SOCIO SANITARIA LOCALE Oristano

A relazione dell'assessore Giordano:

Il decreto liberalizzazioni e le opportunitàper le imprese

C O M U N E D I C O R I A N O PROVINCIA DI RIMINI

Approvato con deliberazione di Consiglio Comunale n. 13 del 19/03/2015

I Servizi Pubblici Locali *** Amministratori e Sindaci nelle Società Pubbliche

ASSESSORATO DELLA PROGRAMMAZIONE, BILANCIO, CREDITO E ASSETTO DEL TERRITORIO DETERMINAZIONE PROT. N.3704 REP. N.387 DEL 24/04/2012

3ª Proposta (Dec. G.C. del 21 dicembre 2012 n. 93)

Transcript:

Allegato alla delibera di Consiglio Comunale n. 202 del 20.12.2013 Città di Foggia Relazione sull affidamento del servizio di trasporto pubblico locale 1. Finalità Il presente documento rappresenta la relazione giustificativa dell affidamento diretto del servizio di trasporto pubblico locale (TPL) del Comune di Foggia alla propria società in house ATAF SpA. La relazione è redatta ai sensi dell'art. 34, comma 20, del decreto legge 18 ottobre 2012 n. 179 convertito con modifiche in legge 17 dicembre 2012 n. 221. Tale disposizione normativa prevede che per i servizi pubblici locali di rilevanza economica, al fine di assicurare il rispetto della disciplina europea, la parità tra gli operatori, l'economicità della gestione e di garantire adeguata informazione alla collettività di riferimento, l'affidamento del servizio è effettuato sulla base di apposita relazione, pubblicata sul sito internet dell'ente affidante, che dà conto delle ragioni e della sussistenza dei requisiti previsti dall'ordinamento europeo per la forma di affidamento prescelta e che definisce i contenuti specifici degli obblighi di servizio pubblico e servizio universale, indicando le compensazioni economiche se previste. Il medesimo art. 34 prevede al comma 21 che la succitata relazione sia redatta anche per gli affidamenti in essere al 20/10/2012 e pubblicata sul sito istituzionale dell ente entro il 31/12/2013. Il comma prosegue poi disponendo che gli enti competenti devono inserire una scadenza nei contratti di servizio e negli altri atti di regolazione dei rapporti, che ne sono sprovvisti; in caso contrario gli stessi cessano al 31/12/2013. Dunque, i punti su cui il legislatore chiede che vi sia piena conoscibilità in tema di affidamento di servizi pubblici locali concernono: le ragioni che hanno indotto l'amministrazione procedente a preferire un modello di gestione del servizio rispetto a quelli offerti dall'ordinamento; la sussistenza dei requisiti previsti dall'ordinamento europeo per la forma di 1

affidamento prescelta; i contenuti specifici degli obblighi di servizio pubblico e servizio universale presenti nel modello delineato, indicando, se previste, le compensazioni economiche. 2. Il quadro normativo di riferimento L esposizione di quanto richiesto dall art. 34, comma 20, del DL 179/2012 non può non prendere le mosse da una sintetica disamina della normativa vigente in tema di servizi pubblici. La disciplina del settore dei servizi pubblici locali negli ultimi anni ha subito una profonda, e spesso contraddittoria, evoluzione fino alla sentenza della Corte Costituzionale n. 199 del 20 luglio 2012 che ha cancellato quasi del tutto la tormentata riforma dei servizi pubblici locali faticosamente costruita. Essendo, dunque, venuta meno quasi completamente la normativa nazionale che disciplina l affidamento dei servizi pubblici locali ne è conseguita l applicazione immediata nell ordinamento italiano della normativa comunitaria, molto meno restrittiva di quella nazionale cassata dalla Corte Costituzionale. La normativa comunitaria, infatti, prevede tre forme di gestione del servizi pubblici locali: 1) mediante affidamento a società pubblica in house, a condizione che la società affidataria sia a capitale interamente pubblico e svolga la parte prevalente della propria attività con l'ente affidante, sempreché questi eserciti sulla società un controllo analogo a quello esercitato sui propri uffici; 2) mediante affidamento a società mista pubblico-privata, previa gara a doppio oggetto per l individuazione del socio privato operatore; 3) affidamento a società privata, previa gara pubblica. In sostanza si lascia agli enti pubblici competenti la libertà di scegliere la forma di gestione ritenuta più idonea. La sentenza della Corte Costituzionale ha comunque lasciato in piedi alcune norme della riforma e tra queste le disposizioni che prevedono che le Regioni debbano definire gli ambiti territoriali ottimali per l erogazione dei servizi pubblici locali. Una delle prime regioni a legiferare in materia di servizi pubblici locali è stata la Regione Puglia che il 20 agosto 2012 ha approvato la legge n. 24 recante disposizioni per il Rafforzamento delle pubbliche funzioni nell organizzazione e nel governo dei Servizi Pubblici locali in conformità con la disciplina comunitaria e in attuazione di quella nazionale. L intervento normativo coinvolge i servizi pubblici di rilevanza economica e segnatamente il servizio di raccolta e smaltimento dei rifiuti e il servizio di trasporto pubblico locale. La legge delinea gli Ambiti territoriali ottimali, cd. ATO; prevede che gli obblighi di servizio universale siano decisi dagli Organi di Governo degli ATO che provvedono altresì a svolgere funzioni di programmazione, oltre che ad adottare i bandi di gara, all aggiudicazione e all affidamento dei servizi e a stabilire i criteri per la determinazione delle tariffe agevolate; è altresì stabilito che l Autorità regionale per la regolamentazione dei 2

servizi pubblici locali provveda anche a predisporre gli schemi-tipo dei contratti di servizio e della carta dei servizi. Come possibili modalità di affidamento del servizio vengono ribadite le tre classiche previsioni del diritto europeo: in house, società mista e gara. Per quanto concerne, in particolare, il servizio di trasporto pubblico locale la legge prevede tra l altro che: in fase di prima applicazione, fino alla approvazione del Piano regionale di delimitazione degli Ambiti Territoriali Ottimali (ATO) in via definitiva, sono istituiti ATO il cui perimetro coincide con quello amministrativo delle Province; compete all Organo di governo di ciascun ATO deliberare in ordine al regime di mercato sulla base dell analisi effettuata dalla Autorità regionale per la regolamentazione dei SPL di rilevanza economica e successivamente procedere all eventuale nuovo affidamento del servizio di trasporto pubblico locale. 3. Le motivazioni della scelta del Comune di Foggia per l affidamento in essere Sin dalla costituzione dell azienda municipalizza ATAF, poi divenuta azienda speciale e quindi trasformata in società per azioni, il Comune di Foggia ha proceduto all affidamento diretto alla stessa del servizio di trasporto pubblico locale, affidamento rinnovato nel tempo senza soluzione di continuità. Il 31 dicembre 2012 è scaduto il contratto di servizio scaturito dalla deliberazione del Consiglio Comunale n.93/2003. Non avendo la Regione Puglia resi operativi né l Organo di governo dell ATO della Provincia di Foggia né l Autorità regionale per la regolamentazione dei SPL di rilevanza economica, il Sindaco nell ottobre del 2012, in vista della suddetta scadenza contrattuale, ha comunicato alla Regione l intenzione della Amministrazione Comunale di procedere ad una proroga tecnica temporanea e d emergenza del vigente contratto di servizio fino al subentro del nuovo gestore ovvero fino all apertura del mercato alla concorrenza. L Assessorato regionale alle Infrastrutture strategiche e Mobilità ha preso atto della volontà del Comune di Foggia di procedere con la proroga del contratto vigente tenuto conto che l Amministrazione regionale non ha ancora ultimato gli adempimenti attuativi della legge. Di conseguenza il Consiglio Comunale, con deliberazione n. 105 del 27 novembre 2012, ha autorizzato la proroga tecnica temporanea e d emergenza del vigente contratto di servizio fino al 31 dicembre 2014 alle medesime condizioni previste nel contratto di servizio in essere con l aggiunta di quelle clausole il cui inserimento è ora obbligatorio per legge (ex art.4, comma 14, DL 95/2012 e art. 243, comma 3-bis, DLgs 267/2000) e di quelle relative alla risoluzione anticipata in caso di: 1) adozione dell atto col quale l organo di governo dell ATO dispone il subentro del nuovo gestore del servizio; 2) adozione dell atto col quale l organo di governo dell ATO delibera l apertura del mercato alla concorrenza e quindi la liberalizzazione del settore; 3

3) adozione dell atto col quale l organo di governo dell ATO ovvero altro organo regionale o comunale ritenga necessaria o opportuna la risoluzione del contratto prorogato per motivi comunque insindacabili da parte di ATAF SpA. Le motivazioni alla base della decisione del Consiglio Comunale sono state le seguenti: 1) l obbligo in capo al Comune di garantire continuità al servizio di trasporto pubblico urbano in quanto servizio pubblico essenziale che non può essere interrotto; 2) la necessità di evitare i gravi danni alla cittadinanza derivanti dall eventuale interruzione del servizio tenuto conto della imminente scadenza del contratto con ATAF; 3) le preminenti ragioni di pubblico interesse tese a non pregiudicare la necessaria continuità nell'erogazione del servizio di TPL con un provvedimento temporaneo con valenza per il tempo strettamente necessario al completamento degli adempimenti procedurali di competenza degli organi regionali. Oltretutto la stessa normativa europea e in particolare l art. 5, comma 5, del Regolamento (CE) n. 1370/2007 del Parlamento Europeo e del Consiglio del 23 ottobre 2007 relativo ai servizi pubblici di trasporto di passeggeri su strada prevede che l autorità competente può prendere provvedimenti di emergenza in caso di interruzione del servizio o di pericolo imminente di interruzione. I provvedimenti di emergenza assumono la forma di un aggiudicazione diretta di un contratto di servizio pubblico oppure di una imposizione dell obbligo di fornire determinati servizio pubblici. I contratti di servizio pubblico aggiudicati o prorogati con provvedimento di emergenza o le misure che impongono di stipulare un contratto di questo tipo hanno una durata non superiore a due anni. È altresì opportuno evidenziare che, poiché ora le procedure per il conferimento della gestione dei servizi pubblici locali a rete di rilevanza economica sono effettuate unicamente per ambiti territoriali ottimali (ATO), non sussistono profili di responsabilità degli organi del Comune per mancata predisposizione in tempo utile di procedure di gara per l affidamento del servizio di TPL. Si precisa, infine, che il vigente contratto di servizio prevede espressamente il termine di scadenza del 31 dicembre 2014. 4. Sussistenza delle condizioni richieste dall'ordinamento. Le condizioni per l affidamento diretto in house, seppure sulla base di una temporanea proroga tecnica, sono assolutamente sussistenti. Come sopra accennato, i requisiti richiesti dalla normativa europea sono: 1) che la società sia a capitale interamente pubblico; 2) che la società svolga la parte prevalente della propria attività con l'ente affidante; 3) che l'ente affidante eserciti sulla società un controllo analogo a quello esercitato sui propri uffici. Riguardo al requisito sub 1), il capitale di ATAF SpA è al 100% di proprietà del Comune di Foggia. Riguardo al requisito sub 2), ATAF SpA svolge la quasi totalità della propria attività in favore del Comune di Foggia. La disciplina del servizio affidato e la regolamentazione dei 4

conseguenti rapporti economico-finanziari risultano da apposito contratto di servizio con annessa carta dei servizi. Riguardo al requisito sub 3), in data 27 gennaio 2010 l assemblea di ATAF SpA ha approvato un nuovo Statuto sociale, totalmente rinnovato rispetto al precedente, che prevede norme tese ad uno stringente controllo sulla società. In particolare l art. 4 dello Statuto prevede che il Comune di Foggia: a) definisce preventivamente gli obiettivi gestionali a cui deve tendere la società, secondo standard qualitativi e quantitativi; b) può convocare gli organi societari per chiarimenti sulle modalità di svolgimento dei servizi affidati; c) effettua il monitoraggio periodico sull andamento della società richiedendo periodicamente e comunque almeno due volte l anno relazioni sulla gestione dei servizi e sull andamento economico finanziario; d) analizza gli scostamenti rispetto agli obiettivi assegnati e individua le opportune azioni correttive, anche in riferimento a possibili squilibri economico-finanziari rilevanti per il bilancio dell ente; e) organizza un idoneo sistema informativo finalizzato a rilevare i rapporti finanziari tra ente proprietario e società, la situazione contabile, gestionale e organizzativa delle società, il contratto di servizio, la qualità dei servizi, il rispetto delle norme di legge sui vincoli di finanza pubblica. 5. Gli obblighi di servizio pubblico e servizio universale e le compensazioni economiche. Sulla base dell ordinamento comunitario (articoli 16 e 86, paragrafo 2, del Trattato CE, articolo 36 della Carta dei diritti fondamentali dell'unione europea, Libro Verde del 21 maggio 2003, Libro Bianco del 12 maggio 2004 della Commissione europea) emerge che la natura di servizio pubblico e servizio universale, oltre a riguardare la continuità e la qualità del servizio in generale, comporta la accessibilità delle tariffe che impone che un servizio di interesse economico generale sia offerto ad un prezzo abbordabile per renderlo accessibile a tutti e la universalità nel senso che possano usufruirne tutte le fasce d utenza. Sostanzialmente gli obblighi di servizio pubblico e servizio universale scaturiscono dalla necessità che il servizio debba essere reso a tutti gli utenti, sull intero territorio comunale, indipendentemente dalla ubicazione geografica degli stessi, e a prezzi accessibili. Il concetto di compensazione economica deriva, nel diritto comunitario, dall'articolo 106 del Trattato in base al quale la gestione del servizio deve in via generale essere soggetta alle regole del mercato, ma è prevista una deroga all'applicazione delle regole della concorrenza laddove il rispetto dei principi che la governano rischi di compromettere la missione affidata al gestore. Infatti se l'operatore economico chiamato a gestire un servizio pubblico agisse in maniera del tutto scevra da condizionamenti derivanti dalla mission particolare che la natura del servizio pubblico impone, esso potrebbe far dipendere la propria offerta 5

esclusivamente dalle regole economiche che governano l'incontro tra la domanda e l'offerta. Per questo il committente, in quanto soggetto cui compete la tutela dell'interesse pubblico, è tenuto a riequilibrare lo scompenso economico gravante sul gestore con delle compensazioni economiche a suo vantaggio qualora la prestazione universale non operi in un mercato remunerativo della medesima, al fine di consentirne la fornitura secondo le prescrizioni fondamentali che precedono. La giurisprudenza della Corte di Giustizia europea ha messo a punto, soprattutto con la sentenza Altmark, i principi relativi alle compensazioni economiche evidenziando, in particolare, che la compensazione non può eccedere quanto necessario per coprire i costi originati dall'adempimento degli obblighi di servizio pubblico, tenuto conto degli introiti relativi agli stessi, nonché di un margine di utile ragionevole per il suddetto adempimento. Il vigente contratto di servizio stipulato tra il Comune di Foggia ed ATAF SpA per la disciplina dell affidamento del servizio di TPL prevede, all art. 2, che all azienda siano attribuiti, oltre al corrispettivo, anche gli importi a compensazione per gli obblighi di servizio pubblico. Il comma 1 dell art. 4 del contratto di servizio specifica che il Comune di Foggia si impegna a corrispondere all Azienda, a compensazione degli obblighi di servizio pubblico concernenti il trasporto pubblico anche suburbano e notturno, l'importo annuo di 8.218.114,20 oltre IVA. Tale importo, al netto di IVA, corrisponde a quello erogato al Comune di Foggia dalla Regione Puglia a valere sul fondo nazionale trasporti per il TPL. Il comma 2 dell art. 4 del contratto di servizio prevede che a compensazione degli ulteriori oneri rivenienti dai maggiori oneri di congestione e dalle agevolazioni tariffarie concesse dal Comune, sia corrisposto dal Comune di Foggia all Azienda l ulteriore importo annuo di 1.621.219,58 compresa IVA. 6. Conclusione. In considerazione di quanto sopra esposto, si intende confermare l affidamento diretto del servizio di trasporto pubblico locale in capo alla società in house ATAF SpA fino alla piena operatività delle disposizioni attuative della L.R. n. 24/2012, atteso che la forma di affidamento prescelta è conforme alla sopra richiamata normativa dell'ordinamento europeo. 6