ISTRUZIONI REDAZIONALI. (aggiornate al 23 gennaio 2019)

Documenti analoghi
ISTRUZIONI REDAZIONALI. (aggiornate al 20 ottobre 2017)

TITOLO DEL DOCUMENTO Stile utilizzato ESPA Titolo copertina

Lorem ipsum dolor sit amet. Lorem ipsum dolor sit amet

IL TITOLO DELLA TUA MINI-GUIDA

INFORMATICA settembre Docente Salvatore Mosaico 2ASA corso HTML(parte 2)

Cattedra di Diritto internazionale Prof. Monica Lugato CRITERI REDAZIONALI PER LE TESI. Testo

Dipartimento di Ingegneria e Scienza dell'informazione

File di esempio a.a

Apparato Mara Progettazione artistica per l impresa II - Web e comunicazione Accademia Belle Arti SantaGiulia

II Incontro formativo Ricerca Documentaria per Tirocinanti, Borsisti e Dottorandi

Osservatorio sul turismo: Cagliari capitale della barca a vela nel mondo

Aula Delta 24 novembre 2016

HTML% Usare&il&seguente&sorgente&HTML&per&svolgere&gli&esercizi&1&e&2:&

Università degli studi di Napoli DiARC Dipartimento di Architettura Corso di laurea in Scienze dell Architettura Disciplinare tesi di laurea triennale

Fac Simile di contributo per Colloqui.AT.e 2015

LA BANCA DATI DI LAVOROPIÙ - PIANO DELL OPERA

Manuale di stile. A cura di Lcd

Quando ci aiutiamo con le slide

Banche dati italiane per Diritto. di Stefania Fraschetta

Manuale logo Polo Irene

UNIVERSITÀ DEL SALENTO

CORPORATE IDENTITY MANUALE DI IDENTITÀ VISIVA. ottobre 2014

Servizio di banca dati e di informazione giuridica a favore degli iscritti alla Cassa Forense

ABBREVIAZIONI PER GLI ATTI NORMATIVI. a cura di Federica Paradisi

LEX24 & REPERTORIO24 IL SISTEMA INTEGRATO PIù COMPLETO E AGGIORNATO PER L INFORMAZIONE E LA FORMAZIONE DEL PROFESSIONISTA LEGALE.

REDIGERE UNA TESI DI LAUREA IN DIRITTO PENALE. Indicazioni di metodo e sviluppo

Università degli Studi Mediterranea di Reggio Calabria. Linee guida per l assegnazione e la compilazione delle Tesi di laurea.

Brand Identity / Web Design / Prodotti editoriali / Sistemi informativi / Stampa /

Pisa Partecipa. Tavola 1a - Logo

NANA BIANCA MANUALE D USO 1.2. Lcd. Nana Bianca Srl DICEMBRE 2017

La nuova banca dati modulare on line NOVITA.

Citazioni bibliografiche

LE BANCHE DATI NORMATIVE E GIURISPRUDENZIALI

Studi sull integrazione europea

BANNER TOP. Dimensione 140x60 BANNER

EVENTO Nome evento LUOGO. Titolo Approfondimento LUOGO, DATA, ALTRO

EMILIA BRAND DESIGN / CONCEPT

strategie Blog Slideshow Post May 23rd, 2013 no avanti un progetto comune sfruttando le loro complementarità, senza rinunciare alla

Strada Vicinale della fonte verde Montalcino Siena - Italia

BRAND BOOK MANUALE D USO E LINEE GUIDA PER L IDENTITÀ VISIVA DEL COMUNE DI SONDRIO.

Piazza M. Fanti Roma Tel e fax C.F Facebook: /associazionemaisonlus.

Manuale di stile che coordina l immagine dell Agenzia LLP

REV. 2.0 del 27/01/2015

CARATTERISTICHE EDITORIALI E DI FORMATTAZIONE PER LA RIVISTA. Osservatorio sulle fonti

LEGENDA DEI RINVII LEGENDA DELLE ABBREVIAZIONI

Capitolo 1 TITOLI DI CREDITO, CAMBIALI E ASSEGNI IN SINTESI. Capitolo 2 IL PROTESTO PER MANCATO PAGAMENTO: CARATTERI GENERALI

FONDAZIONI DI COMUNITÀ MANUALE DI IDENTITÀ VISIVA DEL MARCHIO/LOGO DI SISTEMA

visual standard guidelines RELEASE 1_ 9/2011

CONDOTTE PREISOLATE TITOLO CAPITOLO

Nuove norme redazionali per la rivista medico-scientifica IL BASSINI

Guida a Foro Italiano

Editoriale Conoscere e comunicare

Progettare pagine html #2. Studium Generale, a.a , II semestre

MANUALE. pubblicazione qualità italia

Biblioteca del Consiglio regionale della Lombardia

Le monografie devono essere citate con l iniziale del nome e il cognome dell'autore in MAIUSCOLETTO, il titolo completo dell'opera in corsivo, il

Google, don't be evil. v1.0 di ED Tradate Linux Day 2017

CORSO MAGISTRATURA ORDINARIA - VII EDIZIONE

Format Tesi. 2. Margini, interlinea, carattere e citazioni... 4

01227/16 LA CORTE SUPREMA DI CASSAZIONE SEZIONE SESTA CIVILE -1. g'.51. Oggetto. Art. 44 L.F. Dott. Vittorio Ragonesi - Presidente - R.G.N.

Che cosa ti serve: Carta o cartoncino A4 di alta qualità. Istruzioni: 1. Inserisci negli appositi spazi titoli, indirizzo e testi

La fatturazione elettronica

CORSO DI ALTA FORMAZIONE SPECIALISTICA

Guida alla. consultazione LaTribunaPlus. Webapp Forze dell Ordine

Manuale di stile che coordina l immagine dell Agenzia LLP

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI BERGAMO TITOLO DELLA TESI (QUESTA PAGINA SERVE SOLTANTO PER LE TESI MAGISTRALI, NON PER I TRIENNALISTI)

AFFRONTIAMO LE SFIDE DEL NOSTRO TEMPO PER ESSERE SEMPRE IL MEGLIO PER IL TUO BUSINESS. IDEE CHE CRESCONO

TRIBUNALE DI TREVISO DOCUMENTO INFORMATIVO SULLE PROPOSTE DI TIROCINIO IN AFFIANCAMENTO PRESSO IL TRIBUNALE DI TREVISO

FORMAMENTIS G. GIAPPICHELLI EDITORE

Università della Basilicata Corso di Laurea in Economia Aziendale. Vademecum per l impostazione della tesi di laurea (a cura della prof. C.

BRAND GUIDELINES. PC Academy. Un progetto di Luca Porracchia

PAR FAS. Format per la cartellonistica di cantiere TIPOLOGIA ORIZZONTALE. Ti diamo una mano a realizzare i tuoi progetti

FORMAZIONE POSIZIONE ACCADEMICA DOCENZE. Paolo MARCOLIN. nato a Napoli 1/1/1950

Diritti regionali. Rivista di diritto delle autonomie territoriali

Linee Guida. Soccorso Clown

di riferimento bibliografico

SOMMARIO INTRODUZIONE... 1

Indicazioni per tesi di laurea in discipline giuridiche storicofilosofiche M A R I A M O R E L L O

ITALIA. A cura di: Ambasciata d'italia - ITALIA. Direzione Generale per la Promozione del Sistema Paese

RIVISTA DE EUROPA. Norme di presentazione dei contributi

NDG_concorso. Pagina Web. Welcome page. FORM *controllo campi DATI INSERITI MESSAGGIO DI CONFERMA. FORM *controllo campi

INDICE. Schemi. II L ATTO DI PRECETTO A Atto di precetto: requisiti (art. 480) B Atto di precetto: procedura (art. 480)...

LE NOVITÀ DEL PROCESSO ESECUTIVO (D.L. 83/2015 E LEGGE N. 162/2014): APPROFONDIMENTI E PRIME APPLICAZIONI

Istituzioni del Federalismo Rivista trimestrale di studi giuridici e politici. Mail:

Informatica giuridica documentaria. Lezione 2 Reperimento di materiale giuridico italiano in Internet (disponibile gratuitamente)

INDICE. Parte Prima SAGGI

MANUALE DEGLI STANDARD GRAFICI

INDICE SOMMARIO PARTE PRIMA GUIDA ALL ESAME CAPITOLO I LANORMATIVA

MAYORA STUDI GIURIDICI SALERNO

PROTOCOLLO PER L ACCOGLIENZA E L INTEGRAZIONE DEGLI ALUNNI STRANIERI!

Le nuove maschere di ricerca per tipologia documentale

Digitando le parole Danno biologico si ottiene la lista completa dei documenti

COMUNE DI MORCONE INDICE ART. 1 DISCIPLINA ART.2 CONDIZIONI PER L AMMISSIONE ALLA DEFINIZIONE AGEVOLATA

Contenuto del rilascio

IANUS Norme redazionali

Il criterio della competenza territoriale nel procedimento di separazione consensuale di cui all art. 711 c.p.c.

TRIBUNALE ORDINARIO DI PORDENONE DOCUMENTO INFORMATIVO SULLE PROPOSTE DI TIROCINIO IN AFFIANCAMENTO A MAGISTRATI PRESSO IL TRIBUNALE DI PORDENONE

Transcript:

ISTRUZIONI REDAZIONALI (aggiornate al 23 gennaio 2019) Al fine di rendere omogenea l impostazione dei contenuti pubblicati dalla Rivista, gli autori dovranno attenersi alle seguenti istruzioni, differenziate per tipologia di contributi. 1. Istruzioni generali L home page della Rivista è organizzata come quella di un quotidiano on-line, anche se i contributi pubblicati non vengono cancellati di giorno in giorno, bensì archiviati nelle apposite pagine tematiche della rivista e indicizzati attraverso un motore di ricerca per riferimenti normativi e parole chiave. Pertanto, nei casi richiesti, il contributo deve essere accompagnato dalla stesura di un occhiello, ossia di un breve sottotitolo in stile giornalistico che anticipa in estrema sintesi il contenuto. L occhiello dovrà essere lungo non più di 2 o 3 righe. Il nome dell Autore deve essere accompagnato dalla sua qualifica professionale e dell ufficio/ordine/ente di riferimento (ad es.: avvocato del foro di Roma, giudice del Tribunale di Roma; professore ordinario dell Università di Roma; commercialista in Roma). Il nuovo giudizio di accertamento del terzo pignorato Prime riflessioni sul nuovo testo degli artt. 548 e 549 c.p.c. di Tizio, giudice del Tribunale di Roma Sulla Rivista è presente, inoltre, una banca-dati di massime tratte dalla giurisprudenza di merito e di legittimità, consultabile mediante un apposito motore di ricerca. Le massime più recenti vengono evidenziate in home-page in una posizione diversa dai saggi e dagli altri articoli. Le massime vengono pubblicate senza l indicazione del nominativo dell autore.

Al fine di consentire la corretta indicizzazione del contributo, l Autore deve compilare un apposito modulo, che va trasmesso alla redazione unitamente al testo da pubblicare e, quando previsto, agli allegati. Sono disponibili due moduli differenti, a seconda che si tratti di massime di giurisprudenza ovvero di saggi, articoli ed altri contributi. I moduli sono reperibili alla seguente pagina: https://www.inexecutivis.it/collabora-con-noi/ L indicazione, nel modulo, dei riferimenti normativi è obbligatoria. Nel caso si tratti di contributi diversi dalla segnalazione di novità giurisprudenziali (massime) è obbligatoria anche l indicazione delle parole chiave (o TAG). Per la segnalazione di novità giurisprudenziali (massime) è invece obbligatorio indicare il codice identificativo della/e voce/i e sottovoce/i in base allo schema di classificazione reperibile alla seguente pagina: https://www.inexecutivis.it/collabora-con-noi/ L inserimento dei riferimenti giurisprudenziali è obbligatorio solo nelle note a sentenza. 2. Saggi e approfondimenti Si tratta dei contributi caratterizzati da maggiore approfondimento e ampiezza. Non hanno limiti di lunghezza. Tuttavia, poiché tali contributi sono pubblicati anzitutto in formato html, la loro lunghezza deve considerare l esigenza di leggibilità a video. I saggi saranno resi disponibili agli utenti anche in formato pdf scaricabile. Il testo deve essere preceduto da un sommario suddiviso in paragrafi numerati. Ad es.: Sommario: 1. Lorem ipsum dolor sit amet, consectetur adipiscing elit. 2. Nullam blandit ex quam, vitae scelerisque diam consectetur ut. 3. Donec scelerisque laoreet iaculis. Non è prevista la sottonumerazione dei paragrafi (ad es.: par. 1.3). Il numero e il titolo del paragrafo devono essere riportati anche nel testo. Ad es.: 1. Lorem ipsum dolor sit amet, consectetur adipiscing elit.

Nullam blandit ex quam, vitae scelerisque diam consectetur ut. Donec scelerisque laoreet iaculis. Sed malesuada, eros vel ultrices viverra, augue nisi mattis tellus, non viverra eros neque in eros. 2. - Nullam blandit ex quam, vitae scelerisque diam consectetur ut. Sed nibh mauris, dapibus vitae feugiat in, pretium vel purus. Curabitur in erat suscipit, tempor magna ut, interdum eros. I saggi e gli approfondimenti devono, di regola, contenere le note bibliografiche e/o l indicazione di riferimenti giurisprudenziali, a piè di pagina o in calce. Il numero di rinvio e quello della nota non vanno posti fra parentesi. Ai fini dell indicizzazione, l autore deve compilare il Modulo contributi scientifici, indicando i riferimenti normativi e una o più parole chiave che descrivano il contenuto dell argomento trattati. Il modulo è reperibile sulla pagina: https://www.inexecutivis.it/collabora-con-noi/ 3. Articoli e altri contributi I contributi di minore ampiezza devono conformarsi ai seguenti criteri. Il testo non dovrà superare, di massima, i 15.000 caratteri (spazi inclusi) Non sono previste note nel corpo del testo o a piè di pagina. È però possibile l inserimento di un paragrafo finale intitolato Riferimenti giurisprudenziali e bibliografici, nel quale saranno indicati i precedenti giurisprudenziali e la bibliografia essenziale di riferimento. Il paragrafo deve contenere solamente la citazione della bibliografia effettivamente consultata. La suddivisione in paragrafi va effettuata con gli stessi criteri previsti per i saggi e gli approfondimenti, ma i paragrafi dovranno essere non più di 4 o 5, oltre quello contenente i Riferimenti giurisprudenziali e bibliografici. Anche in questo caso deve essere compilato il Modulo contributi scientifici (scaricabile da: https://www.inexecutivis.it/collabora-con-noi/).

4. Novità giurisprudenziali (massime) Conformemente alla vocazione della Rivista quale strumento quotidiano di lavoro del professionista, è prevista la pubblicazione di novità giurisprudenziali nella forma della sola segnalazione della massima, in attesa della redazione di un commento più ragionato e approfondito. La segnalazione può riguardare giurisprudenza di merito e di legittimità. La segnalazione dei provvedimenti giudiziari di legittimità deve avvenire nel seguente formato: [Titolo] Il pagamento effettuato dal terzo pignorato dopo la dichiarazione di fallimento è inefficace [Estremi] Cassazione civile, sez. I, 10 agosto 2017, n. 19947 pres. Didone, est. Ferro. [Massima] In caso di fallimento del debitore già assoggettato ad espropriazione presso terzi, il pagamento eseguito dal debitor debitoris al creditore che abbia ottenuto l assegnazione del credito pignorato ex art. 553 c.p.c., è inefficace, ai sensi dell art. 44 l.f., se intervenuto successivamente alla dichiarazione di fallimento, non assumendo rilievo, a tal fine, l anteriorità dell'assegnazione, che, disposta salvo esazione, non determina l immediata estinzione del debito dell insolvente. Il titolo deve contenere l affermazione sommaria del principio (ad es. Il pagamento effettuato dal terzo pignorato dopo la dichiarazione di fallimento è inefficace ) ovvero, quanto il principio non sia sintetizzabile in un rigo o poco più, la descrizione della tematica trattata (ad es. Limiti all impignorabilità della strumentazione dell artista ). Gli estremi devono contenere l indicazione dell autorità emanante, della data di pubblicazione del provvedimento e del cognome del magistrato estensore. Nel caso di provvedimento collegiale, occorre indicare anche il cognome del presidente del collegio. La massima deve essere, quando disponibile, quella ufficiale predisposta dal Massimario della Corte di cassazione. Per la giurisprudenza di merito e per quella di legittimità pubblicata prima che sia ufficialmente massimata, l Autore provvederà a redigere la massima attendendosi quanto più possibile al testo del provvedimento giudiziario segnalato. Alla segnalazione del provvedimento giudiziario deve essere allegato il testo integrale del provvedimento, in formato pdf o word. L Autore deve inoltre provvedere ad indicizzare il provvedimento, compilando il Modulo massime. In particolare, dovrà inserire nell apposita casella il codice di una o più voci o sottovoci identificative

dei temi trattati. Il Modulo massime e la lista dei codici sono disponibili al seguente indirizzo: https://www.inexecutivis.it/collabora-con-noi/ 5. Note a sentenza Il contributo consiste del commento ad una pronuncia giurisprudenziale significativa per la novità del tema trattato o l originalità della soluzione proposta o perché segna un mutamento di orientamento. Il commento può riguardare sia sentenze già pubblicate sulla Rivista, sia sentenze non ancora segnalate. In questo secondo caso l Autore deve fornito anche il testo integrale del provvedimento e predisporre anche la massima, secondo i criteri di cui al par. 4. Il commento può riferirsi anche a più sentenze contemporaneamente, se le stesse trattano temi affini. Le particolarità della pronuncia commentata devono essere messe in evidenza dall Autore anche nel titolo. L occhiello deve contenere gli estremi del provvedimento giudiziario commentato preceduti dalle parole Commento a [Titolo] La Suprema Corte cambia orientamento in tema di impugnabilità delle ordinanze ex art. 612 c.p.c. [Occhiello] Commento a Cass. 23 marzo 2017, n. 7402 Il commento dovrà intervenire in tempi relativamente brevi rispetto alla data del provvedimento commentato. Nel Modulo contributi scientifici (scaricabile da https://www.inexecutivis.it/collabora-con-noi/), è obbligatorio indicare, come riferimento giurisprudenziale, gli estremi del provvedimento o dei provvedimenti commentati. Per il resto, trovano applicazione gli stessi criteri redazionali degli articoli. 5. Segnalazioni di novità legislative È prevista, similmente a quanto avviene con la pubblicazione delle sole massime delle novità giurisprudenziali, anche la pubblicazione di brevi contributi contenenti un commento a caldo di novità

legislative o di provvedimenti amministrativi (circolari, direttive, ecc.). Il testo può essere anche molto breve e comunque non deve superare, di massima, i 5.000 caratteri. È essenziale che la segnalazione venga pubblicata nel più breve tempo possibile dalla data del provvedimento legislativo segnalato, altrimenti essa perderebbe la sua funzione. La pubblicazione della segnalazione deve essere accompagnata dal testo integrale del provvedimento segnalato. Non è prevista la presenza di un occhiello, la suddivisione in paragrafi, né l inserimento di note o di appendici bibliografiche e giurisprudenziali. Va in ogni caso compilato il Modulo contributi scientifici (https://www.inexecutivis.it/collaboracon-noi/), con esclusione del campo relativo all occhiello. 6. Citazioni e abbreviazioni a) Fonti normative c.c. c.p.c. c.p. c.p.p. c.d.c. Cost. CEDU codice civile codice di procedura civile codice penale codice di procedura penale codice dei consumatori Costituzione Convenzione europea dei diritti dell Uomo l. legge d.l. d.lgs. d.m. decreto legge decreto legislativo decreto ministeriale

d.p.r. r.d. T.U. GU l.f. TUB TUF TUSG decreto Pres. della Repubblica regio decreto testo unico Gazzetta Ufficiale legge fallimentare testo unico bancario testo unico intermediazione finanziaria testo unico spese giustizia Articolo va abbreviato art. in minuscolo. Più articoli consecutivi in artt.. Le abbreviazioni vanno sempre utilizzate. I testi unici possono essere citati per la prima volta con l indicazione degli estremi della pubblicazione, seguita dalla denominazione per esteso. Il comma va scritto per esteso, seguito dal numero cardinale. La sottonumerazione latina va scritta in corsivo. La data di pubblicazione di una legge va indicata per esteso, oppure riportando solo il numero e l anno. Dalla seconda citazione in poi è preferibile indicare solamente il numero e l anno. - art. 360, comma 1, n. 5), c.p.c. - artt. 2934 ss. c.c. - art. 5 l.f. - art. 157 d.p.r. 30 maggio 2002, n. 115 (Testo unico in materia di spese di giustizia) oppure - art. 157 TUSG - art. 14, comma 1-ter, d.l. 31 dicembre 1996, n. 669, conv. con modificazioni dalla l. 28 febbraio 1997, n. 30 oppure - art. 14, comma 1-ter, d.l. n. 669 del 1996, conv. con modificazioni dalla l. n. 30 del 1997

b) Giurisprudenza commentata Nel caso di segnalazione di provvedimenti giurisprudenziali, gli estremi del provvedimento segnalato devono essere indicati riportando l ufficio giudiziario emanante, la data di pubblicazione e il nome del magistrato estensore. I provvedimenti della Corte di cassazione devono essere citati indicando anche la sezione e il numero della pubblicazione separato con una virgola dalla data. Qualora si tratti delle Sezioni unite, l autorità emanante sarà Cass. SS.UU.. Devono essere indicati altresì il cognome del presidente del collegio e del magistrato estensore del provvedimento. Se si tratta di una pronuncia delle sezioni penali della Corte di cassazione, dopo Cass. deve essere inserito pen.. Diversamente si intende che si tratta di provvedimento emesso da una delle sezioni civili. Cass., Sez. III, 23 marzo 2017, n. 7402 pres. Vivaldi, est. Frasca Cass. SS.UU., 5 giugno 2017, n. 13913 pres. Rorodorf, est. Bielli c) Giurisprudenza citata nel testo di un contributo Qualora un provvedimento giudiziario venga citato nel testo o nelle note di un contributo, occorre indicare l autorità emanante e la data completa di pubblicazione in cifre, nonché la fonte bibliografica (se il provvedimento non è inedito). Non occorre indicare il magistrato estensore, né la sezione emanante, tranne che non si tratti delle Sezioni unite della Corte di cassazione. Tribunale Roma, 28/06/2017, n. 13226, in www.iusexplorer.it Cass. 23/03/2017, n. 7402 Cass. SS.UU. 05/06/2017, n. 13913

d) Dottrina Le citazioni dottrinali vanno limitate ai soli testi effettivamente consultati. I criteri di citazione sono quelli ordinari: Cognome/i [tondo], Titolo [corsivo], Titolo rivista [abbreviato e corsivo], anno, volume o fascicolo [facoltativo], numero di pagina. In caso di citazione di volumi, al titolo rivista si sostituisce l anno di pubblicazione. Apicella, Le ingiunzioni di pagamento nel processo amministrativo, Riv. Dir. Proc., 2001, 2, 516 Sacco - De Nova, Il contratto, 2016