Tacco 15 - Non sarai più sola

Documenti analoghi
IN FONDO A DESTRA. Uno spettacolo teatrale scritto e diretto da Bebo Storti. Con Bebo Storti

DRAMMATURGIA E SCRITTURA SCENICA

S C H E D A T E C N I C A

Storia d'italia dal 1945 a oggi

TEATRO Vasco Mirandola chiude Morenica A Candia Avrei tanto bisogno di dire..., su testi di Pino Roveredo

cicli di narrazioni teatrali per le scuole dell infanzia

Rino Gaetano omaggiato da Claudia Campagnola e Marco Morandi al Teatro Golden

Degli Hitler e degli Himmler ce ne sbarazzeremo, ma con gli Speer dovremo fare i conti ancora a lungo. Sebastian Haffner

Nadia Tanzi PENSIERI

Si precisa che i testi con accordi sono da intendersi esclusivamente a uso di studio, di ricerca e di divulgazione delle opere di Francesco De

A.C.C.A. presenta "Inverno a teatro 2016" RASSEGNA TEATRALE- III EDIZIONE

Il Bianco, Il Nero e l Arcobaleno

Dal racconto di Oscar Wilde

TAUROTANZ. spettacolo site specific di Teatro, Danza, Musica, Acrobatica e videomapping liberamente ispirato a Il Minotauro di F.

Le strade dell amore. L amore è nel cuore

Casatenovo: Auditorium, al via la stagione teatrale. ''Tutto esaurito'' per Abatantuono

Titolo dello spettacolo. Che nella vita si può cambiare, anche più di una volta (G.), costi quel che costi(c.)

C R I S I L A P R A T I C A È P E R F E T T A. ANTEPRIMA: 13 maggio TEATRO CANTELLI VIGNOLA. DEBUTTO: maggio ARENA DEL SOLE BOLOGNA

I perché della musica. Perché la musica a scuola

CineTeatro L Aura, MotusArti presenta Roma Amor Mio di Maurizio Canforini

- Letture animate; letture, brani,filastrocche, canti con animazione e ritmi di accompagnamento inventati spontaneamente dai bambini.

italiani cìncali! di Nicola Bonazzi e Mario Perrotta

Sara Cestari TRA SOGNO E REALTÀ

Andrada Ioana Spataru SENTIMENTI D AUTORE

VERDI S MOOD E LE DONNE

1 Festival di Teatro Creativo PAPAVERI E PAPERE Premio #fabrianofareteatro 2018 BANDO DI CONCORSO E REGOLAMENTO

Scritto da valter Venerdì 19 Marzo :00 - Ultimo aggiornamento Mercoledì 21 Aprile :12

Due occhi, mille colori

LUCIO, QUANTO CI MANCHI. TRIBUTO A BATTISTI - SOLD OUT. Scritto da La Redazione Giovedì 29 Novembre :50

Interpretazione e regia CHRISTIAN POGGIONI

Gianluca Esposito. Estratto. E-book disponibile su

Teatro Testaccio presenta Ciao papà..ti presento mia madre di Salvatore Scirè Giovedì 10 Novembre :43

In compagnia di un angelo

elvira sastre la solitudine di un corpo abituato alla ferita

La maschera del cuore

8.2 Cristina, Ha dato la sua opinione il 11/02/2013 Da solo 3.0 Patrizia, Ha dato la sua opinione il 09/02/2013 In coppia

A conclusione del ciclo di scuola primaria, la classe 5^A del plesso S. Martino ha messo in scena una commedia musicale intitolata:

Giornata della Memoria

Sabrina Busti EMMA. poesie

UNA LEGGENDA MESSICANA: LA NASCITA DEI COLORI

Percorsi per le scuole sull accoglienza delle. diversità e dello straniero

Anche le stelle amano il cielo

Credo negli esseri umani che hanno il coraggio di essere umani

HOROWITZ IN VIENNA. PROGRAMMA di MAGGIO (Casa della Musica Via Lampugnani, 80, Desio) Sabato 3 giugno ore 21

VI CANTO UNA STORIA L opera raccontata ai ragazzi

0010.frontespizio.indd 1 04/04/13 16:42

Regolamento Concorso Teatrale Regionale PREMIO CITTADINI ILLUSTRI Dott. Albino Roncolato VIIIª edizione anno 2015

Tutto il CAST de La Divina Commedia Opera Musical ospite a POLTRONISSIMA

Nadia Tortoreto Silvana Rabuffetti OLTRE IL PENSIERO

Buon pomeriggio a tutti! Quest anno, per il progetto di Istituto Amico libro, noi alunni delle classi 4 a A e 4 a B della Scuola Primaria di Serra

Cultura Donne, il lato speciale della vita quotidiana

Teatro Sociale Delia Cajelli Busto Arsizio. Prima edizione a cura di Paolo Scheriani

PROGETTO TEATRO I.C. BRUNO MUNARI A.S LE PICCOLE PESTI DELLA IV C PLESSO WALT DISNEY PRESENTANO HARRY POTTER, LA PIETRA FILOSOFALE E NON

Saverio Ponticelli IL PINO E IL MARE

ISTITUTO COMPRENSIVO A. FUSINATO SCHIO SCUOLA DELL INFANZIA A.ROSSI ATTIVITA DI PLESSO SIAMO TUTTI UGUALI SIAMO TUTTI DIVERSI!

Un corpo che non mente/ Stupidity testi originali del gruppo regia Silvia Scotti, Cosimo Gigante/ Francesco Marchi

La poesia della speranza

Casatenovo: l'auditorium gremito alla prima di ''Forza Venite Gente'', con i ragazzi della pastorale giovanile della comunità

Prova a scoprire quanto i percorsi didattici e formativi possano essere creativi e innovativi.

ha presentato i saggi musicali di Natale

RASSEGNA STAMPA SPETTACOLO NOVECENTO 1 APRILE 2016 TEATRO TRAETTA (BITONTO)

Il mio nome è Alexander

TEATRO CONTEMPORANEO

LE NUOVE AVVENTURE DEI MUSICANTI DI BREMA

Scritto da Mario Zambetti Venerdì 24 Febbraio :00 - Ultimo aggiornamento Mercoledì 04 Aprile :44

Rappresentazione preceduta da dibattito con l apicoltore Francesco Panella.

La mia vita se così si può dire

Il Teatro Rossini e la nuova stagione teatrale

MAMMA O NON MAMMA UNA RIFLESSIONE A PIÙ MANI DESTINATA A PIÙ CUORI. a cura di Cecilia Lattari

La coda dei libri. Il libro incompiuto

Il rombo del motore degli amici per l ultimo saluto a Simone, volato in cielo troppo presto

Monica Ricciardi L UOMO DELLE FAVOLE

cenerè da La gatta Cenerentola di Basile da Cenerentola dei fratelli Grimm e Perrault

Il Mahabharata di Jean-Claude Carriére - Vallardi Industrie Grafiche ( )

I bambini nascono dall amore dei genitori e di Dio e crescono assieme al loro amico Gesù.

REMAKE. è sempre la stessa storia?

Anno scolastico tutto quello che mi serve sapere... Scuola dell Infanzia Il Bosco Incantato S. Anna D Alfaedo, Verona

I soliti discorsi d amore. O forse no?

Domenica 5 febbraio. PARROCCHIA SAN BERNARDO CALENDARIO settimana dal 5 al 12 febbraio Domenica 5 febbraio 2017 V del TEMPO ORDINARIO

Alcuni giovani si arrampicano per staccare i rami di palma

Teatro Piccolo Eliseo di Roma va in scena "Prima di andar via" di Filippo Gili

Formarsi significa darsi un senso, altrimenti sei niente.

1 commisario 1 omicidio 4 indiziati 1 assassino

Il Papà di Tempesta ha mani grandi come falchi che muovono l aria minacciose, continuò, gli occhi fissi e infuocati mi trapassano senza vedermi e una

L Associazione Culturale Teatrale I SognAttori di Latina. Organizza la Rassegna di Teatro Amatoriale Il teatro è per tutti

Il mondo dei non morti

L innocenza dei miei vent anni

DIRE FARE E PENSARE. Primaria Suor Olga Gugelmo di Pojana Maggiore

SCUOLETTA DI TEATRO PER BAMBINI E RAGAZZI

LA STORIA DEI COLORI leggenda messicana

VESTIRE LA TUA PELLE. con Simona Fasano Susanna Gozzetti Cosetta Graffione Emanuela Rolla Lidia Treccani. in video e voce fuori campo Aldo Ottobrino

Così fan tutte. Ossia La scuola degli amanti. Un percorso di sensibilizzazione e avvicinamento all opera Così fan tutte di W. A.

Il trasformista. #Tempo libero #Collaboratori #Teatro #Attore filodrammatico /8

Per richiedere di poter organizzare una proiezione del film nella propria città, basta inviare una mail a

Sebastiano Lo Monaco: Vi racconto il mio Ulisse

Omelia Messa Capodanno 2016

Dedicato a la mia stella più brillante

La Famiglia Maschio e Femmina (II)

di PIERDOMENICO CORTE RUGGIERO

Omaggio ad Antonio Dubois autore di "Carnàla" Scritto da ANGELA CHIAZZA

Transcript:

Tacco 15 - Non sarai più sola Testo e regia di Bebo Storti. Con Bebo Storti e Francesca Giacardi. Montaggio video Francesca Pesce. Foto di scena di Marco Toschi. Locandina di Maria Teresa Giachetta. Compagnia Cattivi Maestri. Una produzione della Compagnia Cattivi Maestri e del Teatro della Cooperativa. Lo spettacolo nasce nel novembre del 2015, da allora, oltre ad essere stato presente più volte nel Teatro Cattivi Maestri (Officine Solimano di Savona), nel 2016 è stato ospitato dal Teatro Bellarte di Torino e, nel 2017, riallestito e coprodotto con il Teatro della Cooperativa di Milano dove è stato presente in cartellone per una settimana, registrando un alto numero di presenze. La protagonista è Gianna. Gianna è brillante, simpatica, divertente, affascinante eppure... ci inquieta. Il suo sorriso nasconde qualcosa, il suo sguardo ci spaventa. Il suo passato ci viene svelato, poco a poco, attraverso un ritmo frenetico, canzoni anni sessanta e parole, fitte e taglienti come lame. Ah dimenticavo... Gianna è una serial killer. C'è un uomo in scena con lei. E' un professore? Uno psicologo? Il suo amante? Suo padre? La figura resta avvolta nel mistero fino alla fine. Tacco 15 non è un giallo, non è un horror, non è uno spettacolo sulle donne... è tutto questo messo insieme.

Note di regia di Bebo Storti Ci sono tante donne che la sera sole in casa girano la testa verso un angolo scuro per non incrociare gli occhi dell orco. Ci sono bambine che facendosi donne, dodicenni, prostituiscono il loro corpo e con andatura anserina trotterellano verso il degrado, arricchendo padri cani. Luoghi dove il primo a giacere con te è un familiare che dovrebbe difendere la tua età insieme alle tue bambole. Donne puttane, buone, una volta invecchiate, 17 anni, solo per trasportare droga, come una gravidanza oscena, nel ventre, nel profondo del loro corpo martoriato da mille vite d inferno. Se un polpettone non è fatto secondo i crismi dell haute cuisine, sono sberle e calci, salutari calci di ricordati chi paga i conti. Un presepe da te fatto, mani tremanti, non soddisfa il san Giuseppe di casa i lividi faranno da cielo blu alla culla del cristo neonato, che non abbassa mai lo sguardo, su di te, pietoso, quando serve Donne sempre sole e tante, lasciate lì, in una diaspora d abbandono dolorosa, un continuo girare dentro una nebbia maleodorante, ogni voluta di fumo ecco un mastino che gronda saliva dalle fauci mentre urla è colpa tua!! Quando comincia la girandola di fallo per papà, muovi quel culetto e porta un po di soldi nelle mie tasche affamate ecco che comincia l inferno, senza un Caronte cieco, quel Caronte lì, che sia il magnaccia od il cliente, ci vede benissimo, sa dove ti porta. Complice, la prima delle vittime di casa, tua madre libro di una storia di soprusi sulla pelle. Ma in fondo. Dai! Basta pagarle meno queste donne, per le stesse fatiche che fanno gli uomini. Discriminarle nelle fabbriche nelle scuole negli atenei. Se ti fai toccare il culo ti passo all ufficio titoli disse sbavando euro un direttore di banca con gli zoccoli da satiro. Che sarà mai. Maschi della specie depositari del seme evolutivo Calendario di dolore di morte. Ogni giorno una di voi se ne va, per non tornare dai suoi figli. Si ricorderanno il suo volto quando la mattina i biscotti c erano sempre? Quando la mano passava sui pensieri e li faceva dormire? Erano state avvertite le forze dell ordine ma non c erano leggi, rottweiler di certezza della pena. In fondo siete numeri nel mare mosso della casistica. Quando cominciai a scrivere lo spettacolo, dopo aver sentito donne, alcune dalla vita dissipata e disperata, anche in carcere, altre. Ho pensato: e se la mia si ribellasse? Se diventasse una Serial Killer vendicando una vita di panchine fredde in attesa di un cliente, nella ricerca del padre in ogni uomo a voler trovare una vendetta che non arriva mai? Se facesse a pezzi oltre che la propria personalissima serie di incubi notturni anche gli uomini che ne sono responsabili? Ho pensato ad una eroina nera. Sarcastica e creativa. L ho vista rivivere i suoi terrori e reagire. Stare sul palco davanti ad altre donne. Accusandole di debolezza e offrendosi come una diana sanguinaria. L ho vista sì. Patire, soffrire, cantare. Ho visto una donna che vi vendica tutte, amiche mie.

ESTRATTO DALLA RASSEGNA STAMPA Camilla Tagliabue, da Il Fatto Quotidiano del 24 novembre I magnetici interpreti non indugiano sui dettagli voyeuristici o sulle motivazioni psicologiche. Per paradosso l Umanità della pièce sboccia proprio là dove non c è intimismo, pruderie, sozzume o dolore. Per paradosso la messa in scena si fa lirica proprio sull orlo della farsa, là dove deflagra la tragicommedia, con schizzi di carne e ossa in palco sotto i colpi della mannaia di Gianna, ormai scafata serial killer. La poesia qui nasce dallo splatter, dall umorismo nerissimo, dagli zampilli di sangue di vittime ignare, maschi adulti, se non innocenti, colpevoli di più di un adulterio, una battuta di troppo, una molestia risibile. Ed ecco che ancora una volta la realtà impallidisce di fronte alla finzione, e la cronaca quela dalla cintola in giù tira un sospiro di sollievo, perché ha imparato da Gianna che la zuppa di cipolle condita con le carni flaccide degli uomini dappoco fa schifo. Da Il corriere dello spettacolo, Daniele Giordano, novembre 2016 [- ] recitato con forza e determinazione, per non dire rabbia. [ ] Al fianco di Bebo Storti la brava Francesca Giacardi, nell interpretazione della bambina, l adolescente e infine la donna che è diventata (senza svelarne la parte finale). Insieme, riescono a trasmettere in un tempo scenico e a fare prendere forma alla parola orrore, parola che fa parte del quotidiano vivere, abituati nel leggere sugli abusi (con questa parola gli addetti intendono tutto ciò che penetra nel corpo di una vittima) subiti ai danni non solo di bambine. In Tacco 15 Non Sarai Più Sola (questo il titolo completo della pièce), alcune delle scene potrebbero sembrare forti, ma sono smorzate da brani musicali visti in video (montaggio di Francesca Pesce). La compagnia Cattivi Maestri (SV), con una sensibilità recitativa del regista Storti e della Giacardi, tratta l argomento in modo delicato, riuscendo a dare un senso alla storia di Gianna che potrebbe chiamarsi con tutti i nomi del calendario, poiché tante sono le vittime degli incontri clandestini, dei soprusi coatti. Senza farsi coinvolgere, pensiamo e riflettiamo su

questo: le altre bimbe vivevano spensierate la loro adolescenza, lei non ricorda quella parola, perché troppo piccola, ingenua e inerme contro l orco delle favole! Presentare un simile testo in scena per non dimenticare le vittime di questo scempio è stato apprezzato tanto quanto la recitazione. Da Sonda Life, 22 novembre Bebo Storti è autore, regista e attore di Tacco 15, non sarai più sola, testo forte e violento [ ]È sul palco insieme a Francesca Giacardi, ma i due protagonisti non interagiscono, raramente si sfiorano, il suo profilo recitativo è defilato, tiene per sé pochi attimi in cui balla, fa abluzioni, canticchia, si atteggia. Chi rappresenta? Il padre, il cliente, il maschio in generale? È lei a raccontare, in una serie di monologhi intervallati da musiche e canzoni degli anni 60 del secolo scorso, le atrocità delle violenze subite come bambina e come donna in famiglia e fuori, con parole brutali e affilate come le armi che userà, parole che incalzando si rincorrono, ritornano, sconvolgono con pochi cambi di toni e di vesti. In un dipanarsi torbido e ossessivo si racconta e racconta di donne violate, ferite, umiliate, usate.[ ] Nulla è consolatorio, l incedere è brutale in bilico tra noir e splatter in uno spettacolo [ ] che non concede spazio a buoni sentimenti e a nessun riscatto. Da Flaminio Boni Una commedia definita noir per come è condotta la trama, ma potrebbe anche assumere altre definizioni di genere: grottesca, splatter, granguignolesca. Pur essendo di breve durata (circa un ora e venti) la stesura è così carica di simboli in un linguaggio all apparenza molto semplice che non può non ingenerare un senso di inquietudine. E questo l ho colto in diversi dialoghi fra gli spettatori che uscivano dalla sala, dopo i numerosi applausi di rito al termine della pièce. Commedia consigliabile da vedere e anche rivedere una seconda volta dove senz altro si potrà cogliere qualche sfumatura nei dialoghi e, di più, nei monologhi della protagonista che era sfuggita alla prima visione. SCHEDA TECNICA Impianto audio con lettore CD e cavetto per collegare PC 2 radio microfoni archetto (da usare se lo spazio lo richiede) Impianto luci da verificare sulla base del palco, sarà inviato un disegno luci. 1 video proiettore - 1 parete/schermo sulla quale proiettare Dimensioni minime palco 8x5 CONTATTI Teatro Cattivi Maestri, via dei Carpentieri 1, Savona 3492984973 cattivimaestri@officinesolimano.it VIDEO, FOTO E RASSEGNA STAMPA SONO DISPONIBILI SUL SITO http://www.cattivimaestri.it/tacco_15.html

INFO E CONTATTI Francesca Giacardi cattivimaestri@officinesolimano.it 349.2984973/392.1665196 www.cattivimaestri.it www.officinesolimano.it TEATRO CATTIVI MAESTRI OFFICINE SOLIMANO Via dei Carpentieri 1 17100 Savona