G.A.L. Mongioie s.c. a r.l. Piazza Vittorio Veneto, 1 Mombasiglio - tel. 0174/

Documenti analoghi
GAL MONGIOIE SOC. CONSORTILE A R.L. PSL : IL TURISMO COME MOTORE DI SVILUPPO DEL SISTEMA ECONOMICO LOCALE

Progetto di certificazione EMAS. dei Comuni del G.A.L. Mongioie. Soggetto realizzatore: Il progetto in sintesi:

Unioni montane di Comuni della Provincia di Alessandria Comuni Provincia. Unioni montane di Comuni della Provincia di Asti Comuni Provincia

G.A.L. Mongioie s.c. a r.l.

ELENCO DEGLI ENTI PUBBLICI, DELLE SOCIETA' E DEGLI ENTI DI DIRITTO PRIVATO DI CUI ALL'ART. 22 DEL D.LGS.

G.A.L. Mongioie s.c. a r.l.

Gal Terre Astigiane nelle Colline patrimonio dell Umanità Programmazione Leader

STRATEGIA EUROPA 2020

PRESENTAZIONE DELLA SOCIETÀ TECHNICAL DESIGN S.R.L. CURRICULUM RIGUARDANTE LA PROTEZIONE CIVILE

IL PROGRAMMA DI SVILUPPO RURALE DELLA LOMBARDIA MILANO 1 APRILE 2014

costituendo GalMolise Rurale

AZIONE Sintesi Piano di Sviluppo Locale Gal GardaValsabbia

TRE GIORNI NELLE VALLI MONREGALESI LUGLIO 2017

GAL VALLI GESSO VERMENAGNA PESIO S.C.a R.L. ANIMAZIONE TERRITORIALE: da ASSE IV LEADER alla NUOVA PROGRAMMAZIONE

TERRE DI ECONOMIA INCLUSIVA

G.A.L. Mongioie Piazza Vittorio Veneto Mombasiglio (CN) Regione Piemonte Programma di Sviluppo Rurale Asse IV Leader

TERRE DI ECONOMIA INCLUSIVA

Via Gorresio P.zza Municipio, 2 Orario: Lunedi: 15,30-18,30. Orario: Martedì: 10-12; mercoledì: 15,30-18,00

VALLI GESSO VERMENAGNA PESIO PSL MIGLIORAMENTO DELL'ACCOGLIENZA TURISTICA ATTRAVERSO LA VALORIZZAZIONE DELLE SPECIFICITÀ TERRITORIALI

I P.I.F. in Piemonte

La banda ultralarga Evoluzione dell impresa di rete

ASSE IV Leader nel Programma di Sviluppo Rurale del Veneto

Gal Terre Astigiane nelle Colline patrimonio dell Umanità Programmazione Leader

PIANO DI AZIONE LOCALE Il Quadro Logico della Strategia di Sviluppo Locale

PSR ABRUZZO


IL PSR METTE A DISPOSIZIONE COMPLESSIVAMENTE MILIONI DI EURO PER IL SETTORE AGRICOLO E LO SVILUPPO RURALE.

VALSESIA SOSTENIAMO LO SVILUPPO. della

G.A.L. Mongioie s.c. a r.l.

Programmazione del FESR Strategie territoriali: Aree interne. Patrizia Minardi

P.S.R REGIONE MOLISE

PSR Valtiero Mazzotti. La Struttura e i contenuti del Programma Bologna - 22 ottobre 2014

PIANO PROGRAMMA

GAL GAL MONGIOIE S.C. A R.L. LE TERRE DEL MONGIOIE: Imprese in rete

PIANO PROGRAMMA

PROGETTIAMO IL FUTURO

L Asse IV avanzamento, obiettivi, strategie proposte. Milena Verrascina Torino, 20 maggio 2009

ANIMAZIONE e PROGETTAZIONE verso il nuovo Piano di Sviluppo Locale LEADER - PSR

GAL Montagna Vicentina: sintesi della strategia

A cura di: Regione del Veneto, AdG FEASR, Parchi e Foreste

GAL ALTA MARCA TREVIGIANA AGENZIA DI SVILUPPO

MISURA 19 CLLD LEADER BOLIGAR AGRADAR ENCHANTAR

ASSE IV Leader nel Programma di Sviluppo Rurale del Veneto

MONITORAGGIO AVANZAMENTO PIANO BUL - Fibra Ottica

CHI PARTECIPA CONDIVIDE!

STATO PROGETTO FWA - aggiornato il 3 giugno 2019 da Infratel Italia

Programma di Sviluppo Rurale

Stesura ed aggiornamento dei piani di sviluppo dei comuni (Op )

Comunità Montana Alto Tanaro Cebano Monregalese - Il lavoro come fattore di crescita per il territorio

LANGA CEBANA ALTA VALLE BORMIDA


GAL GIAROLO LEADER. Animazione degli attori locali per la programmazione PSR 2007/13 MISURA 431 2b

Partenariato: 10 soci privati (associazioni)e 8 pubblici (unioni comuni, comuni, cciaa)

LO SVILUPPO RURALE IN VENETO. Franco Contarin Sezione Piani e Programmi Settore Primario Regione del Veneto

PROGETTIAMO IL FUTURO

ANIMAZIONE TERRITORIALE verso il nuovo PIANO DI SVILUPPO LOCALE PSR

L esperienza della programmazione LEADER in Toscana. GAL Start

Regione Liguria Dipartimento Agricoltura e Protezione Civile


PROGRAMMA DI SVILUPPO RURALE

Esperienza della Registrazione EMAS dei Comuni del GAL Mongioie

OBIETTIVI RAGGIUNTI AL

Provincia Comune media radon al piano terra (Bq/m 3 ) Cuneo Acceglio 133 Cuneo Aisone 149 Cuneo Alba 99 Cuneo Albaretto della torre 79 Cuneo Alto 498

provincia di mantova

OBIETTIVI RAGGIUNTI AL


ASSESSORADU DE S AGRICOLTURA E REFORMA AGRO-PASTORALE ASSESSORATO DELL AGRICOLTURA E RIFORMA AGRO-PASTORALE. DECRETO N. 410/DecA/7 DEL

IMPRESA VERDE 3.0 Azioni a supporto dell imprenditorialità per l innovazione e la diversificazione economica nelle aree rurali

Strategia PSL GAL Montagna Vicentina

Progettiamo insieme il nuovo PSL MISURA 19 Sviluppo Locale Leader - PSR

ALLEGATO H Rappresentazione cartografica delle medie comunali al piano terra e tabella dei dati medi comunali per la provincia di Cuneo.

In base a criteri selezione PSR o linee guida e premialità desiderate

PSR Veneto Estratto del piano finanziario: risorse per misura e obiettivo

5 anni di Programmazione Leader BILANCIO SOCIALE DEL GAL OGLIASTRA. Ulassai 26 febbraio 2016

La politica di sviluppo rurale regionale nella strategia di azione integrata

I dati sono riferiti ai PSL selezionati con DGR n. 1547/2016

P.S.R REGIONE PUGLIA

MISURA 7 SOTTOMISURA 5 OPERAZIONE 2

P.S.R REGIONE PUGLIA MISURA 19 APPROCCIO LEADER SSL STRATEGIA DI SVILUPPO LOCALE PARTECIPATA

ELENCO DELLE STAZIONI METEOROLOGICHE AUTOMATICHE Provincia di CN

DOTAZIONE FINANZIARIA ANNUALE RISERVA , ,00

Prot OGGETTO: Programma di Sviluppo Rurale ASSE 4. Presentazione del Programma di Sviluppo Locale

G.A.L. Mongioie s.c. a r.l. Bando pubblico per creazione di nuove imprese per il potenziamento dei servizi per il turista op n.

Rafforzamento della ricettività agrituristica misura 311

UNIONE MONTANA delle VALLI MONGIA e CEVETTA LANGA CEBANA ALTA VALLE BORMIDA Provincia di Cuneo

Aspetti socio demografici

PSL Da dove si riparte:

F O R M A T O E U R O P E O

Provincia di Cuneo DATA ATTO COMUNE

declino delle forme di agricoltura tradizionale valorizzazione delle tipicità produttive e delle produzioni biologicamente controllate

Aspetti socio demografici

I VENTI DELL INNOVAZIONE AGRICOLTURA E INNOVAZIONE

Elenco dei comuni per i quali si propone l esonero dall adeguamento dello strumento urbanistico.

Territori Rurali e Sviluppo. Nuove Sfide. Progettazione Integrata Territoriale. Dall esperienza Leader alla. Certosa Cantù- Casteggio (PV),

SVILUPPO DELLE AREE MONTANE E RUOLO DELL AGRICOLTURA NELLA PROGRAMMAZIONE

GAL VENEZIA ORIENTALE

LE PRIORITÀ STRATEGICHE DEL PSR BASILICATA INNOVAZIONE (CONOSCENZA, TRASFERIMENTO)

Bio e Territorio: una Strategia vincente.

Transcript:

G.A.L. Mongioie s.c. a r.l. Piazza Vittorio Veneto, 1 Mombasiglio - tel. 0174/780268 info@galmongioie.it galmongioie@pec.it PROGRAMMA DI SVILUPPO RURALE 2014-2020 MISURA 19 SOSTEGNO ALLO SVILUPPO LOCALE CLLD LEADER PIANO DI SVILUPPO LOCALE DEL G.A.L. MONGIOIE LE TERRE DEL MONGIOIE: IMPRESE IN RETE SINTESI DEL P.S.L. Il presente documento può subire modifiche e variazioni a seguito di eventuali riprogrammazioni del P.S.L. approvato dalla Regione Piemonte con Determinazione Dirigenziale n. 2987/A1808A del 27 ottobre 2016. SINTESI_PSL_GAL_MONGIOIE 1 di 5

Il territorio del G.A.L. Mongioie Il G.A.L. Mongioie è una società consortile a responsabilità limitata, con una componente pubblica, rappresentata da 46 comuni di cui 41 appartenenti alle cinque Unioni Montane presenti sul territorio e dalla Camera di Commercio di Cuneo oltre ad una componente privata rappresentata anche dalle associazioni operanti sul territorio nel campo dell'agricoltura, dell'artigianato, del commercio e del turismo. I Comuni compresi nell area del G.A.L. Mongioie sono 46: ALTO, BAGNASCO, BASTIA MONDOVI', BATTIFOLLO, BRIAGLIA, BRIGA ALTA, CAPRAUNA, CASTELLINO TANARO, CASTELNUOVO DI CEVA, CEVA, CIGLIE', CLAVESANA, DOGLIANI, FARIGLIANO, FRABOSA SOPRANA, FRABOSA SOTTANA, GARESSIO, LESEGNO, LISIO, MARSAGLIA, MOMBASIGLIO, MONASTERO DI VASCO, MONASTEROLO CASOTTO, MONTALDO DI MONDOVI', MONTEZEMOLO, NIELLA TANARO, NUCETTO, ORMEA, PAMPARATO, PERLO, PRIERO, PRIOLA, ROASCIO, ROBURENT, ROCCA CIGLIE', ROCCAFORTE MONDOVI', SALE DELLE LANGHE, SALE SAN GIOVANNI, SALICETO, SAN MICHELE MONDOVI', SCAGNELLO, TORRE MONDOVI', TORRESINA, VICOFORTE, VILLANOVA MONDOVI', VIOLA SINTESI_PSL_GAL_MONGIOIE 2 di 5

L area del GAL Mongioie, territorio di transito tra le Langhe e il mare, occupa la porzione sud del Piemonte che, attraversata dalle Alpi Marittime e dal corso del fiume Tanaro, ha da sempre rappresentato lo sbocco naturale del Piemonte verso la Liguria (Savona e Imperia). Il territorio rispetta i criteri definiti dal PSR 2014-20: ha una popolazione complessiva di 48.160 abitanti (ISTAT 2012) e risultano eleggibili tutti i 46 comuni compresi nell area, i quali hanno una dimensione inferiore ai 7.000 abitanti. Si estende su un ampio territorio di 1.132 kmq. La strategia La strategia della programmazione 2014-2020 del G.A.L. MONGIOIE è stata definita sulla base di una valutazione complessiva, che ha tenuto in considerazione oltre alla valutazione delle tendenze emerse dalla diagnosi e nella analisi swot e dalla analisi dei fabbisogni - anche degli esiti dei lasciti dei precedenti periodi di programmazione e delle mutate dinamiche dello scenario macroeconomico. L obiettivo generale del Programma è quello di MIGLIORARE LA COMPETITIVITA DELLE IMPRESE DELL AREA G.A.L. ATTRAVERSO LA CREAZIONE DI FILIERE e RETI TERRITORIALI DI IMPRESE STABILI e di GRUPPI DI COOPERAZIONE tra piccoli operatori nel settore agroalimentare e nel settore turismo outdoor. Con questa finalità generale l azione del G.A.L. è prioritariamente orientata a: I. Aumentare la redditività e/o il valore aggiunto dei prodotti agroalimentari, II. Costruire un sistema di accoglienza turistica competitivo nell ambito del turismo sostenibile, III. Attivare in collaborazione con imprese in rete la gestione dei patrimoni pubblici non valorizzati, IV. Orientare tutti i nuovi investimenti pubblici all interno delle reti di imprese, V. Costruire un regime di cooperazione intersettoriale stabile tra le filiere e le reti di imprese. Il modello di strategia messo a punto dal G.A.L. risulta innovativo in un contesto caratterizzato dalla frammentarietà delle imprese, in quanto: - promuove nuove forme di cooperazione orizzontale in una dinamica flessibile e dinamica, in grado di aggregare in itinere un numero sempre maggiore di imprese multisettoriali e di competenze nuove; - integra in maniera sostanziale la progettualità delle reti, gli investimenti delle imprese, le opportunità di sviluppo del territorio ed i patrimoni pubblici già realizzati non adeguatamente valorizzati; - orienta i nuovi investimenti degli Enti Locali previsti dal PSL (misura 7.5.2 e 7.6.4) premiando le proposte che prevedono la partecipazione delle imprese alla gestione. La diagnosi del territorio e la attività di animazione hanno evidenziato nell ambito dell area G.A.L. un sistema economico strutturalmente caratterizzato dalla polverizzazione delle imprese che operano nei settori tradizionali dell economia (produzione e trasformazione dei prodotti agricoli, turismo naturalistico-sportivo ed artigianato tipico). Il settore agricolo è caratterizzato dalla presenza di aziende di dimensione media assai ridotta sia in termini di SAU che di addetti, che registrano endemiche difficoltà sia ad operare nell ambito di filiere strutturate per la vendita diretta sul territorio che nell avviare processi innovativi di commercializzazione e trasformazione dei prodotti. Il comparto del turismo e dell artigianato registra, oltre alle ridotte dimensioni, la mancanza di forme di collaborazione stabili e strutturate tra le imprese dell accoglienza e quelle dei servizi e dell artigianato tipico, con l evidente risultato della mancanza di una offerta integrata e competitiva. Per quanto riguarda il paesaggio è stata rilevata fino ad ora l assenza di iniziative - da parte del tessuto economico - di mettere a valore gli importanti interventi di recupero del patrimonio promossi sia dal G.A.L. che dagli Enti Locali nel corso delle passata programmazione. SINTESI_PSL_GAL_MONGIOIE 3 di 5

Sul fronte delle potenzialità, l agricoltura è caratterizzata da una grande ricchezza di varietà di produzioni, molte delle quali di nicchia e con trend di domanda in crescita sia per quanto riguarda il prodotto fresco che quello trasformato con particolare riguardo al biologico. Allo stesso modo l ambito del turismo, oltre ad essere caratterizzato da una tendenza alla crescita della domanda anche da parte di turisti stranieri, registra potenzialità di sviluppo legate alla presenza di numerose opportunità: il turismo escursionistico e dell outdoor dispone di risorse ambientali e paesaggistiche uniche in Piemonte essendo l area compresa tra le alpi, le vigne ed il mare, caratterizzata dalla presenza di beni (quali la Residenza Sabauda di Valcasotto, le Grotte di Bossea, la ferrovia turistica Ceva-Ormea, il comprensorio sciistico del Mondolè, l itinerario internazionale di alta montagna della ex strada militare di Monesi, ) ad elevato potenziale di attrazione. Gli ambiti tematici e le operazioni attivate in ciascun ambito Il P.S.L. del G.A.L. MONGIOIE concentra la propria strategia su 3 ambiti tematici, sinergici e complementari: -SVILUPPO ED INNOVAZIONE DELLE FILIERE E DEI SISTEMI PRODUTTIVI LOCALI (ambito principale), -TURISMO SOSTENIBILE (ambito secondario), -VALORIZZAZIONE DEL PATRIMONIO ARCHITETTONICO E PAESAGGISTICO RURALE (ambito secondario). AT1 prevalente: SVILUPPO ED INNOVAZIONE DELLE FILIERE E DEI SISTEMI PRODUTTIVI LOCALI Obiettivo prioritario: O1 Creare forme stabili di cooperazione tra i produttori finalizzate a favorire la commercializzazione nel mercato interno e il rafforzamento del binomio produzioni-territorio; Obiettivi trasversali: OT1 Rafforzare la redditività, la competitività sul mercato e l innovazione delle imprese, OT2 Valorizzare le iniziative già realizzate/in corso attivando sinergie, OT3 Migliorare la qualità ambientale e paesaggistica delle produzioni e del territorio. OBIETTIVO DI AMBITO: Aumentare la competitività e la redditività delle microimprese nel settore agroalimentare INTERVENTI ATTIVATI: PROGETTI INTEGRARI DI FILIERA E/O DI RETE (PIF-PIRT): Operazioni 4.1.1 azione 1 4.2.1 azione 1 PROGETTI DI COOPERAZIONE: Operazione 16.3.1 azione 1, Operazioni 4.1.1 azione 2 4.2.1 azione 2. AT2 secondario: TURISMO SOSTENIBILE Obiettivo prioritario: O2 Potenziare l offerta nell ambito del turismo rurale e integrarla alle risorse storiche, architettoniche, paesaggistiche e produttive del territorio. Obiettivi trasversali: OT1 Rafforzare la redditività, la competitività sul mercato e l innovazione delle imprese, OT2 Valorizzare le iniziative già realizzate/in corso attivando sinergie, OT3 Migliorare la qualità ambientale e paesaggistica delle produzioni e del territorio. OBIETTIVO DI AMBITO: Aumentare la competitività e la redditività delle microimprese nel settore del turismo. INTERVENTI ATTIVATI: PROGETTI DI RETE (PIRT): Operazioni 6.2.1 6.4.2 azione 1 PROGETTI DI COOPERAZIONE: Operazione 16.3.1 azione 2, Operazione 6.4.2 azione 2 SINTESI_PSL_GAL_MONGIOIE 4 di 5

AT3 secondario: VALORIZZAZIONE DEL PATRIMONIO ARCHITETTONICO E PAESAGGISTICO RURALE Obiettivo prioritario: O3 valorizzare e rendere fruibili i beni del patrimonio architettonico e paesaggistico del GAL recuperando il legame tra le produzioni locali ed il paesaggio che queste hanno plasmato nella storia e che tutt oggi concorrono a creare e salvaguardare. Obiettivi trasversali: OT2 Valorizzare le iniziative già realizzate/in corso di realizzazione attivando sinergie, OT3 Migliorare la qualità ambientale e paesaggistica delle produzioni e del territorio. Fabbisogni connessi all ambito: F3, F5. OBIETTIVO DI AMBITO: Valorizzare il patrimonio antropico rurale a servizio delle reti di imprese INTERVENTI ATTIVATI: 7.6.3 7.6.4 Il piano finanziario Il piano finanziario del P.S.L. del G.A.L. Mongioie prevede un contributo pubblico pari ad 3.758.000 ed un costo totale di interventi che saranno attivati sul territorio del G.A.L. Mongioie pari a circa 5.750.000. SINTESI_PSL_GAL_MONGIOIE 5 di 5