UNIVERSITÀ DELLA CALABRIA Arcavacata, CONSIGLIO DI CORSO DI STUDI IN INGEGNERIA MECCANICA VERBALE N. 77

Documenti analoghi
CONSIGLIO DI CORSO DI STUDI IN INGEGNERIA MECCANICA VERBALE N. 63

UNIVERSITÀ DELLA CALABRIA Arcavacata, CONSIGLIO DI CORSO DI STUDI IN INGEGNERIA MECCANICA VERBALE N. 80

CONSIGLIO DI CORSO DI STUDI IN INGEGNERIA MECCANICA VERBALE N. 59

SEDUTA DEL VERBALE N. 88

CONSIGLIO DI CORSO DI STUDI IN INGEGNERIA MECCANICA VERBALE N. 53

SEDUTA DEL VERBALE N. 81

CONSIGLIO DI CORSO DI STUDI IN INGEGNERIA MECCANICA VERBALE N. 67

CONSIGLIO DI CORSO DI STUDI IN INGEGNERIA MECCANICA VERBALE N. 69

CONSIGLIO DI CORSO DI LAUREA MAGISTRALE IN INGEGNERIA ENERGETICA SEDUTA DEL 17/12/2010 VERBALE N 48

CONSIGLIO DI CORSO DI LAUREA E CONSIGLIO DI CORSO DI LAUREA SPECIALISTICA IN INGEGNERIA MECCANICA SEDUTA DEL 16/07/2004 VERBALE N.

CONSIGLIO DI CORSO DI LAUREA E DI CORSO DI LAUREA SPECIALISTICA IN INGEGNERIA MECCANICA VERBALE N. 35

CONSIGLIO DI CORSO DI LAUREA E DI CORSO DI LAUREA SPECIALISTICA IN INGEGNERIA MECCANICA VERBALE N. 33

CONSIGLIO DI CORSO DI LAUREA E CONSIGLIO DI CORSO DI LAUREA SPECIALISTICA IN INGEGNERIA MECCANICA SEDUTA DEL 10/02/2005 VERBALE N.

CONSIGLIO DI CORSO DI LAUREA SPECIALISTICA IN INGEGNERIA ENERGETICA SEDUTA DEL 23/06/2009 VERBALE N 38

CONSIGLIO DI CORSO DI LAUREA MAGISTRALE IN INGEGNERIA ENERGETICA SEDUTA DEL 18/07/2011 VERBALE N 50

CONSIGLIO DI CORSO DI LAUREA MAGISTRALE IN INGEGNERIA ENERGETICA SEDUTA DEL VERBALE N. 66

CONSIGLIO DI CORSO DI STUDI IN INGEGNERIA MECCANICA VERBALE N. 72

UNIVERSITÀ DELLA CALABRIA Arcavacata, CONSIGLIO DI CORSO DI STUDI IN INGEGNERIA MECCANICA VERBALE N. 76

CONSIGLIO DI CORSO DI LAUREA SPECIALISTICA IN INGEGNERIA ENERGETICA SEDUTA DEL 17/11/2008 VERBALE N 35

UNIVERSITÀ DELLA CALABRIA Arcavacata, CONSIGLIO DI CORSO DI STUDI IN INGEGNERIA MECCANICA VERBALE N. 78

CONSIGLIO DI CORSO DI LAUREA MAGISTRALE IN INGEGNERIA ENERGETICA SEDUTA DEL 12/04/2011 VERBALE N 49

CONSIGLIO DI CORSO DI LAUREA SPECIALISTICA IN INGEGNERIA ENERGETICA. SEDUTA DEL 14 aprile 2010 VERBALE N 44

CONSIGLIO DI CORSO DI STUDI IN INGEGNERIA MECCANICA VERBALE N. 70

Università degli Studi della Calabria Consiglio di Corso di Laurea Specialistica in Ingegneria dell Automazione

CONSIGLIO DEI CORSI DI STUDIO IN INGEGNERIA MECCANICA. VERBALE N. 10 SEDUTA DEL 13 Dicembre 2016

SEDUTA DEL VERBALE N. 98

Il Presidente informa di aver ricevuto anche le seguenti istanze e chiede al Consiglio di pronunciarsi:

Si trasmette l'estratto della seduta del Consiglio dei Corsi di Studio in Ingegneria Meccanica del relativo al punto II:PRATICHE STUDENTI

CONSIGLIO DI CORSO DI STUDIO IN INGEGNERIA CIVILE-AMBIENTALE. Estratto Verbale n. 5 Seduta del 05 settembre 2018

III: PRATICHE STUDENTI

Università degli Studi di Padova A. A. 2008/2009 Pag. 2. Verbale del Consiglio di Corso di Studi in Ingegneria Gestionale del 19 febbraio 2009

CONSIGLIO DI CORSO DI LAUREA E DI CORSO DI LAUREA SPECIALISTICA IN INGEGNERIA MECCANICA VERBALE N. 43

CONSIGLIO DI CORSO DI STUDI IN INGEGNERIA MECCANICA VERBALE N. 51

CONSIGLIO DI CORSO DI LAUREA E CONSIGLIO DI CORSO DI LAUREA SPECIALISTICA IN INGEGNERIA MECCANICA SEDUTA DEL 03/05/2005 VERBALE N.

CONSIGLIO DI CORSO DI STUDIO IN INGEGNERIA CIVILE-AMBIENTALE. Estratto Verbale n. 8 Seduta del 13 novembre 2018

SEDUTA DEL VERBALE N. 104

Rende, li 15/10/2015. CORSO DI STUDIO IN INGEGNERIA ENERGETICA Verbale N. 78

CONSIGLIO DI CORSO DI LAUREA E DI CORSO DI LAUREA SPECIALISTICA IN INGEGNERIA MECCANICA VERBALE N. 32

CONSIGLIO DI CORSO DI LAUREA E DI CORSO DI LAUREA SPECIALISTICA IN INGEGNERIA MECCANICA VERBALE N. 42

CONSIGLIO DEI CORSI DI STUDIO IN INGEGNERIA MECCANICA. VERBALE N. 1 SEDUTA DEL 24 Gennaio 2017

CONSIGLIO DI CORSO DI LAUREA SPECIALISTICA IN INGEGNERIA ENERGETICA SEDUTA DEL 04/02/2010 VERBALE N 42

CONSIGLIO DI CORSO DI LAUREA E CONSIGLIO DI CORSO DI LAUREA SPECIALISTICA IN INGEGNERIA MECCANICA SEDUTA DEL 23/11/2004 VERBALE N.

SEDUTA DEL VERBALE N. 95

Consiglio di Dipartimento di Ingegneria per l Ambiente e il Territorio e Ingegneria Chimica

CONSIGLIO DI CORSO DI LAUREA E CONSIGLIO DI CORSO DI LAUREA SPECIALISTICA IN INGEGNERIA MECCANICA SEDUTA DEL 01/04/2004 VERBALE N.

CONSIGLIO DEI CORSI DI STUDIO IN INGEGNERIA MECCANICA. VERBALE N. 5 SEDUTA DEL 12 Settembre 2018

Corso di Laurea in Informatica

SEDUTA DEL VERBALE N. 80

CONSIGLIO DI CORSO DI LAUREA SPECIALISTICA IN INGEGNERIA ENERGETICA SEDUTA DEL 22/09/2009 VERBALE N 39

Università degli Studi della Calabria Consiglio di Corso di Laurea Specialistica in Ingegneria dell Automazione

ALLEGATO 2 al Regolamento didattico del Corso di Laurea in INGEGNERIA MECCANICA E MECCATRONICA Coorte 2015/2016

Università della CALABRIA. Ingegneria Meccanica(IdSua: ) LM-33 - Ingegneria meccanica. Mechanical Engineering

CONSIGLIO DI CORSO DI STUDI IN INGEGNERIA MECCANICA VERBALE N. 55

CONSIGLIO DI CORSO DI STUDI IN INGEGNERIA MECCANICA VERBALE N. 62

Università degli Studi di Padova A. A. 2008/2009 Pag. 2

CONSIGLIO DI CORSO DI LAUREA SPECIALISTICA IN INGEGNERIA ENERGETICA SEDUTA DEL 28/10/2009 VERBALE N 40

CONSIGLIO DI CORSO DI STUDI IN INGEGNERIA MECCANICA VERBALE N. 57

(Allegato n. 1 al verbale del Consiglio di corso di laurea in ing. Meccanica del 16/5/2001 * del. n. 40) Corso di Laurea in INGEGNERIA MECCANICA

POLITECNICO DI MILANO

DECRETO RETTORALE N del 28/06/2006 IL RETTORE

CONSIGLIO DI CORSO DI LAUREA E CONSIGLIO DI CORSO DI LAUREA SPECIALISTICA IN INGEGNERIA MECCANICA SEDUTA DEL 14/01/2005 VERBALE N.

Corso di Laurea in Informatica

CONSIGLIO DEI CORSI DI STUDIO IN INGEGNERIA MECCANICA (CCDSIM) VERBALE N. 7 SEDUTA DEL 27 SETTEMBRE 2016

CALENDARIO ATTIVITA DIDATTICA A.A FACOLTA DI INGEGNERIA INDUSTRIALE

CONSIGLIO DI CORSO DI LAUREA MAGISTRALE IN INGEGNERIA ENERGETICA SEDUTA DEL VERBALE N. 70

CONSIGLIO DI CORSO DI LAUREA MAGISTRALE IN INGEGNERIA ENERGETICA SEDUTA DEL 13/10/2011 VERBALE N 51

CONSIGLIO DI CORSO DI STUDI IN INGEGNERIA MECCANICA VERBALE N. 56

Regolamento didattico UNIVERSITA DI ROMA LA SAPIENZA. Facoltà di INGEGNERIA

Facoltà di Ingegneria Verbale della Riunione del del Consiglio di Corso di Studi in Ingegneria Gestionale

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PAVIA

CORSO DI LAUREA IN INGEGNERIA GESTIONALE cdl-ig.unipr.it

GESTIONE DELLE IMPRESE,

CORSO DIPARTIMENTO STUDIO DI IN INGEGNERIA MECCANICA

CONSIGLIO DI CORSO DI LAUREA E DI CORSO DI LAUREA SPECIALISTICA IN INGEGNERIA MECCANICA VERBALE N. 47

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PARMA. Dipartimento di Matematica e Informatica CORSO DI LAUREA MAGISTRALE IN MATEMATICA (CLASSE LM-40)

CONSIGLIO DI CORSO DI LAUREA E CONSIGLIO DI CORSO DI LAUREA SPECIALISTICA IN INGEGNERIA MECCANICA SEDUTA DEL 12/09/2005 VERBALE N.

CONSIGLIO DI CORSO DI STUDI IN INGEGNERIA MECCANICA VERBALE N.

SCUOLA DI INGEGNERIA INDUSTRIALE E DELL INFORMAZIONE. Consiglio di Corso di Studio in Ingegneria delle Telecomunicazioni

ERRATA CORRIGE ORDINE DEGLI STUDI A.A. 2009/2010

DIN Dipartimento di Ingegneria Industriale Scuola di Ingegneria e Architettura. Corso di Laurea Magistrale in Ingegneria Meccanica (codice 8771)

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PADOVA A. A. 2007/2008 Pag. 2. Verbale del Consiglio di Corso di Laurea in Ingegneria Meccanica del 5 dicembre 2007

D ELLA C O M M IS S IO N E DIDATTICAA Se d u ta d e l 30 marzo 2016

Ordine degli studi UNIVERSITA DI ROMA LA SAPIENZA. Facoltà di INGEGNERIA

CONSIGLIO DI CORSO DI LAUREA MAGISTRALE IN INGEGNERIA ENERGETICA SEDUTA DEL VERBALE N. 75

DECRETO RETTORALE n 2346 del IL RETTORE

Segretario Prof. G. Schimperna. Comunicazioni

Università della Calabria DIPARTIMENTO DI INGEGNERIA CIVILE CONSIGLIO DEL CORSO DI LAUREA MAGISTRALE IN INGEGNERIA EDILE-ARCHITETTURA

POLITECNICO DI MILANO

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PARMA FACOLTÀ DI INGEGNERIA

Consiglio di Dipartimento di Ingegneria per l Ambiente e il Territorio e Ingegneria Chimica

CONSIGLIO DI CORSO DI STUDI IN INGEGNERIA MECCANICA VERBALE N. 109

UNIVERSITA' DELLA CALABRIA. FACOLTA' d'ingegneria Verbale del Consiglio del Corso di Laurea in Ingegneria dell Informazione del 17 settembre 2014

ALLEGATO 2 al Regolamento didattico del Corso di Laurea in INGEGNERIA MECCANICA E MECCATRONICA Coorte 2016/2017

COMMISSIONE DIDATTICA DEL CORSO DI STUDIO IN INGEGNERIA MECCANICA

CONSIGLIO DI CORSO DI STUDI IN INGEGNERIA MECCANICA VERBALE N. 94

Consiglio di Dipartimento di Ingegneria per l Ambiente e il Territorio e Ingegneria Chimica

Consiglio dei Corsi di Studio in Ingegneria Meccanica (CdSIM) VERBALE N. 5 SEDUTA DEL 19 DICEMBRE 2013

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PADOVA A. A. 2006/2007 Pag. 2. Verbale del Consiglio di Corso di Laurea in Ingegneria Meccanica del 19 dicembre 2006

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PAVIA

UNIVERSITÀ DELLA CALABRIA Arcavacata, CONSIGLIO DI CORSO DI LAUREA IN INGEGNERIA MECCANICA

Transcript:

Arcavacata, 13-05-2011 CONSIGLIO DI VERBALE N. 77 Alle ore 10.30 del 15 maggio 2011, presso l Aula Seminari del Dipartimento di Meccanica cubo 44C, come da convocazione del 3 maggio 2011, prot. n. 183, si è riunito il Consiglio di Corso di Laurea e di Laurea Specialistica in Ingegneria Meccanica per discutere e deliberare sul seguente o.d.g.: 1) COMUNICAZIONI 2) PRATICHE STUDENTI 3) QUESTIONI DIDATTICHE 4) VARIE ED EVENTUALI Per il primo gruppo (da considerare per la verifica dell esistenza del numero legale) sono presenti: i Proff. Florio, F. Furgiuele, L. Pagnotta, A. Poggialini, P. Fragiacomo e D. Kaliakatsos; i ricercatori L. Bruno, V. Ferraro, G. Gatti, C. Maletta e D. Mundo; il rappresentante degli studenti A. S. C. Ferraro. Sono assenti giustificati: i Proff. M. Belli, A. M. Canino, G. Danieli, M. L. Luchi, R. Rizzuti, F. Malara, D. Menniti e M. Muzzupappa; il ricercatore D Umbrello; i rappresentanti degli studenti G. Piccolo e V. Melara. Per il secondo gruppo è presente l Ing. G. Mirabelli. Assume la presidenza il Presidente del C.C.S. Prof. Franco Furgiuele, mentre segretario è l Ing. C. Maletta. Alla seduta è altresì presente l Ing. L. De Napoli. Il Presidente, constatata l esistenza del numero legale, dichiara valida l adunanza ai sensi dell art. 18 del Regolamento Generale Universitario. 1) COMUNICAZIONI Il Presidente riferisce sulla nota odierna del Preside, sulla rilevazione IVADIS per gli insegnamenti del 2 semestre, DM 509 e DM 270. Nei documenti, già inviati nel mese di febbraio, sono riportate le indicazioni sulle nuove procedure. I codici da distribuire agli studenti sono disponibili in Presidenza presso lo studio della Dott.ssa Mariella Taccone; a ciascun docente verrà consegnata una busta, nel quale sono contenuti i suddetti codici da distribuire in aula agli allievi, i codici avanzati dovranno essere riconsegnati alla Dott.ssa Taccone. Il Presidente riferisce sulla nota del Rettore del 3 maggio 2011, prot. n. 11800, avente ad oggetto la trasmissione del D.R. n. 968 del 28-4-2011, relativo all emanazione delle linee guida riguardanti la programmazione didattica dell a.a. 2011/2012, approvate dal Senato Accademico il 21 aprile 2011. Il Presidente esprime, a nome suo e di tutto il CCS, i più sentiti ringraziamenti, per l impegno e la dedizione mostrata, all Ing. De Napoli e al gruppo da lui coordinato durante le visite guidate, presso i laboratori del Dipartimento di Meccanica, degli studenti delle scuole medie superiori nell ambito delle giornate Campus live 2011. Il Presidente approfittando della presenza dell Ing. De Napoli 87030 ARCAVACATA DI RENDE (CS) Tel. 0984 494113 Fax 0984 494628 1

gli cede la parola; l Ing. De Napoli illustra ai colleghi il forte interesse mostrato dagli allievi alle tematiche di ricerca in svolgimento presso i laboratori del Dipartimento di Meccanica. 2) PRATICHE STUDENTI Annamaria Nicole MANCUSO La studentessa Annamaria Nicole MANCUSO, iscritta al III anno del Corso di Laurea in Ingegneria Meccanica D.M. 270 percorso formativo, matricola n. 125256, chiede di potere sostituire gli insegnamenti a scelta presenti nel proprio piano di studio: Informatica (6 CFU) Corso di Laurea in Scienze dell Educazione; Educazione alla Cittadinanza Democratica (6 CFU) Corso di Laurea in Scienze dell Educazione; con il seguente insegnamento: Economia e Organizzazione Aziendale (12 CFU) Corso di Laurea in Ingegneria Gestionale. Il Consiglio approva la richiesta dell allieva Mancuso. Valerio MANGERUGA Lo studente Valerio MANGERUGA, iscritto al III anno del Corso di Laurea in Ingegneria Meccanica D.M. 270 percorso formativo, matricola n. 123931, chiede di potere sostituire gli insegnamenti a scelta presenti nel proprio piano di studio: Informatica Grafica (6 CFU) Corso di Laurea in Ingegneria Civile; Fondamenti di Trasporti (6 CFU) Corso di Laurea in Ingegneria Civile; con il seguente insegnamento: Economia e Organizzazione Aziendale (12 CFU) Corso di Laurea in Ingegneria Gestionale. Il Consiglio approva la richiesta dell allievo Mangeruga. Marco MARI Lo studente Marco MARI, iscritto al III anno del Corso di Laurea in Ingegneria Meccanica D.M. 270 percorso formativo, matricola n. 138660, chiede di modificare il proprio piano di studio, inserendo i seguenti insegnamenti a scelta: Geologia Applicata (6 CFU) Corso di Laurea in Ingegneria Civile; Fondamenti di Trasporti (6 CFU) Corso di Laurea in Ingegneria Civile. Il Consiglio approva la richiesta dell allievo Mari. Luigia FERRARI La studentessa Luigia FERRARI, iscritta al III anno del Corso di Laurea in Ingegneria Meccanica D.M. 270 percorso formativo, matricola n. 126631, chiede di modificare il proprio piano di studio, inserendo i seguenti insegnamenti a scelta: Economia Aziendale (10 CFU) Corso di Laurea in Economia Aziendale; Laboratorio CAM (3 CFU). 87030 ARCAVACATA DI RENDE (CS) Tel. 0984 494113 Fax 0984 494628 2

Il Consiglio approva la richiesta dell allieva Ferrari, precisando che il piano di studio presentato ha 1 CFU in esubero. Caterina LAMUTA La studentessa Caterina LAMUTA, iscritta al III anno del Corso di Laurea in Ingegneria Meccanica D.M. 270 percorso formativo, matricola n. 126404, chiede di potere sostituire gli insegnamenti a scelta presenti nel proprio piano di studio: Economia Aziendale (10 CFU) Corso di Laurea in Economia Aziendale; Laboratorio Informatico di Base (2 CFU) Corso di Laurea in Economia Aziendale; con i seguenti insegnamenti: Economia Aziendale (10 CFU) Corso di Laurea in Economia Aziendale; Laboratorio di Lingua Francese (4 CFU) Corso di Laurea in Economia Aziendale. Il Consiglio approva la richiesta dell allieva Lamuta, precisando che il piano di studio presentato ha 2 CFU in esubero. Costantino GUZZARDI Lo studente Costantino GUZZARDI, iscritto al III anno del Corso di Laurea in Ingegneria Meccanica D.M. 270 percorso formativo, matricola n. 136588, chiede di inserire nel proprio piano di studio il seguente insegnamento a scelta: Laboratorio CAM (3 CFU). Il Consiglio approva la richiesta dell allievo Guzzardi, precisando che i rimanenti 9 CFU, relativi alle attività formative a scelta, previsti nel manifesto degli studi, sono stati convalidati nel CCS del 20 settembre 2010, verbale n. 72. Stefano RAIMONDO Lo studente Stefano RAIMONDO, iscritto per la 3 a volta al III anno del Corso di Laurea in Ingegneria Meccanica D.M. 509 percorso professionalizzante Progettazione e Gestione dei Sistemi Energetici, matricola n. 101947, chiede di inserire come insegnamento in sovrannumero: Analisi Matematica II (9 CFU). Il Consiglio approva la richiesta dell allievo Raimondo. Angelo DIMASI Lo studente Angelo DIMASI, iscritto per la 2 a volta al III anno del Corso di Laurea in Ingegneria Meccanica D.M. 509 percorso professionalizzante Progettazione e Produzione Industriale, matricola n. 107354, chiede di inserire come insegnamento in sovrannumero: Analisi Matematica II (9 CFU). Il Consiglio approva la richiesta dell allievo Dimasi. 87030 ARCAVACATA DI RENDE (CS) Tel. 0984 494113 Fax 0984 494628 3

Giuseppe PICCOLO Lo studente Giuseppe PICCOLO, iscritto per la 3 a volta al III anno del Corso di Laurea in Ingegneria Meccanica D.M. 509 percorso professionalizzante Progettazione e Produzione Industriale, matricola n. 100689, chiede di inserire come insegnamento in sovrannumero: Analisi Matematica II (9 CFU). Il Consiglio approva la richiesta dell allievo Piccolo. Damiano BIONDI Lo studente Damiano BIONDI, iscritto per la 2 a volta al III anno del Corso di Laurea in Ingegneria Meccanica D.M. 509 percorso professionalizzante Progettazione e Produzione Industriale, matricola n. 110328, chiede di inserire come insegnamento in sovrannumero: Analisi Matematica II (9 CFU). Il Consiglio approva la richiesta dell allievo Biondi. Giuseppe SCHIRRIPA Lo studente Giuseppe SCHIRRIPA, iscritto per la 2 a volta al III anno del Corso di Laurea in Ingegneria Meccanica D.M. 509 percorso professionalizzante Progettazione e Produzione Industriale, matricola n. 107965, chiede di inserire come insegnamento in sovrannumero: Analisi Matematica II (9 CFU). Il Consiglio approva la richiesta dell allievo Schirippa. Lisa MUNDO La studentessa Lisa MUNDO, iscritto al III anno del Corso di Laurea in Ingegneria Meccanica D.M. 270 percorso professionalizzante, matricola n. 108129, chiede di modificare il proprio piano di studio, inserendo i seguenti insegnamenti a scelta: Elementi Costruttivi delle Macchine (9 CFU); Modellistica per Problemi Differenziali (3 CFU). Il Consiglio non approva la richiesta dell allieva Luzzi, poiché gli insegnamenti scelti richiedono delle propedeuticità non soddisfatte nel manifesto degli studi del percorso professionalizzante. Luigi MONTESANTO Lo studente Luigi MONTESANTO, iscritto al III anno del Corso di Laurea in Ingegneria Meccanica D.M. 270 percorso professionalizzante, matricola n. 128395, chiede di potere sostituire gli insegnamenti a scelta presenti nel proprio piano di studio: Economia Aziendale (10 CFU) Corso di Laurea in Economia Aziendale; Laboratorio Informatico di Base (2 CFU) Corso di Laurea in Economia Aziendale; con i seguenti insegnamenti: Economia Aziendale (10 CFU) Corso di Laurea in Economia Aziendale; 87030 ARCAVACATA DI RENDE (CS) Tel. 0984 494113 Fax 0984 494628 4

Laboratorio CAM (3 CFU). Il Consiglio approva la richiesta dell allievo Montesanto, precisando che il piano di studio presentato ha 1 CFU in esubero. Giuseppe PRIOLO Lo studente Giuseppe PRIOLO, iscritto al III anno del Corso di Laurea in Ingegneria Meccanica D.M. 270 percorso professionalizzante, matricola n. 122898, chiede di potere sostituire gli insegnamenti a scelta presenti nel proprio piano di studio: Geologia Applicata (6 CFU) Corso di Laurea in Ingegneria Civile; Fondamenti di Trasporti (6 CFU) Corso di Laurea in Ingegneria Civile; con i seguenti insegnamenti: Economia Aziendale (10 CFU) Corso di Laurea in Economia Aziendale; Fondamenti di Trasporti (6 CFU) Corso di Laurea in Ingegneria Civile. Il Consiglio approva la richiesta dell allievo Priolo, precisando che il piano di studio presentato ha 14 CFU in esubero. Federico RIGIRACCIOLO Lo studente Federico RIGIRACCIOLO, iscritto per la 2 a volta al III anno del Corso di Laurea in Ingegneria Meccanica D. M. 509, matricola n. 118158, avendo svolto, nell ambito del programma LLP/Erasmus, un periodo di studi (da Ottobre 2010 a Febbraio 2011) presso la Military University of Technology (Polonia), chiede che gli vengano riconosciuti e convalidati i seguenti insegnamenti, la cui votazione è stata calcolata in accordo con la tabella di equivalenza approvata con verbale n.61 del 16/02/2009: Titolo dell insegnamento ECTS A.F. Equiv. Voto estero Voto italiano Introduction to Automatics and Robotics 4 S 4.5 30 Engines of Mechanical Vehicles 4 C 4.5 30 Service Fluids 4 S 4.5 30 Fundamental of Machinery Desing 4 C 4.5 30 The Supply Chain Management 4 C 4 28 Strength of Materials 4 C 5 30 L Computer Simulation of Linear Problems of Mechanics 8 C 4.5 30 in sostituzione dei seguenti insegnamenti presso l Università della Calabria: Titolo dell insegnamento SSD ECTS A.F. 87030 ARCAVACATA DI RENDE (CS) Tel. 0984 494113 Fax 0984 494628 5

Comportamento Meccanico dei Materiali ING-IND/14 5 C Elementi Costruttivi delle Macchine ING-IND/14 6 C Impianti Industriali ING-IND/17 6 C Teoria e Pratica delle Misure ING-IND/12 5 C Macchine Speciali ING-IND/09 4 S Impianti Termotecnici ING-IND/11 3 S Il Consiglio approva la richiesta dell allievo Rigiracciolo. Pietro SPADAFORA Lo studente Pietro SPADAFORA, iscritto per la 2 a volta al III anno del Corso di Laurea in Ingegneria Meccanica D. M. 509, matricola n. 115224, avendo svolto, nell ambito del programma LLP/Erasmus, un periodo di studi (da Ottobre 2010 a Febbraio 2011) presso la Military University of Technology (Polonia), chiede che gli vengano riconosciuti e convalidati i seguenti insegnamenti, la cui votazione è stata calcolata in accordo con la tabella di equivalenza approvata con verbale n.61 del 16/02/2009: Titolo dell insegnamento ECTS A.F. Equiv. Voto estero Voto italiano Introduction to Automatics and Robotics 4 S 4.5 30 Engines of Mechanical Vehicles 4 C 4.5 30 Service Fluids 4 S 4.5 30 Fundamental of Machinery Desing 4 C 4.5 30 The Supply Chain Management 4 C 4 28 Strength of Materials 4 C 5 30 L Computer Simulation of Linear Problems of Mechanics 8 S 4.5 30 in sostituzione dei seguenti insegnamenti presso l Università della Calabria: 87030 ARCAVACATA DI RENDE (CS) Tel. 0984 494113 Fax 0984 494628 6

Titolo dell insegnamento SSD ECTS A.F. Comportamento Meccanico dei Materiali ING-IND/14 5 C Elementi Costruttivi delle Macchine ING-IND/14 6 C Strumentazione Industriale ING-IND/12 4 C Tecnologia meccanica 2 ING-IND/16 6 S Oleodinamica ING-IND/08 3 S Estensione del tirocinio 3 S Il Consiglio approva la richiesta dell allievo Spadafora ad eccezione della parte relativa all estensione del tirocinio, in quanto l estensione è concessa quando è necessaria per lo svolgimento del tirocinio stesso; non avendo l allievo svolto nessun tirocinio, durante la sua permanenza all estero, la richiesta non può essere accolta. Si invita pertanto l allievo Spadafora a riformulare la richiesta. Mario TALARICO Lo studente Mario TALARICO, iscritto al I anno del Corso di Laurea Magistrale in Ingegneria Meccanica, matricola n. 115224, vincitore di una borsa di mobilità LLP/Erasmus per l Anno Accademico 2011/2012, chiede di potere sostenere presso la Czech Technical University in Prague (Repubblica Ceca) gli esami dei seguenti insegnamenti: Titolo dell insegnamento ECTS A.F. Equiv. Design of Processing Equipments 5 C Engineering Psychology 2 S Simulation of Biological Systems 4 S Waste Water Treatment 5 C Reactor and Bioreactor Design 5 S in sostituzione dei seguenti insegnamenti presso l Università della Calabria: Titolo dell insegnamento SSD ECTS A.F. Gestione dei Sistemi di Produzione ING-IND/17 9 C Ottimizzazione MAT/09 6 S Il Consiglio approva la richiesta dell allievo Talarico. 87030 ARCAVACATA DI RENDE (CS) Tel. 0984 494113 Fax 0984 494628 7

Giovambattista BILOTTA Lo studente Giovambattista BILOTTA, iscritto al II anno del Corso di Laurea Specialistica in Ingegneria Meccanica, matricola n. 137547, vincitore di una borsa di mobilità LLP/Erasmus per l Anno Accademico 2011/2012, chiede di potere svolgere la tesi di laurea presso l Università di Poitiers (Francia). Il Consiglio approva la richiesta dell allievo Bilotta. Giuseppe MAZZEO Il Dott. Giuseppe MAZZEO, nato a Tropea il 26/09/1987, avendo conseguito la laurea in Ingegneria Meccanica presso l Università della Calabria, chiede di potersi iscrivere, per l a.a. in corso, all attiva formativa di seguito riportata: Analisi Matematica II (9 CFU). Il Consiglio approva la richiesta del Dott. Mazzeo, avendo quest ultimo dichiarato di avere frequentato le lezioni del suddetto insegnamento. Marco, Gregorio NIGRO Il Dott. Marco, Gregorio NIGRO, nato a Siderno il 25/05/1985, avendo conseguito la laurea in Ingegneria Meccanica presso l Università della Calabria, chiede di potersi iscrivere, per l a.a. in corso, all attiva formativa di seguito riportata: Analisi Matematica II (9 CFU). Il Consiglio approva la richiesta del Dott. Nigro, avendo quest ultimo dichiarato di avere frequentato le lezioni del suddetto insegnamento. Luigi TERZI Lo studente Luigi TERZI, iscritto al III anno del Corso di Laurea in Ingegneria Meccanica D.M. 270 percorso professionalizzante, matricola n. 145591, chiede che gli venga approvato il seguente piano di studio: 1 anno Analisi Matematica I (12 CFU); Chimica (6 CFU); Fondamenti di Informatica (6 CFU); Algebra Lineare e Geometria (6 CFU); Fisica (12 CFU); Disegno di Macchine (9 CFU); Chimica Applicata (6 CFU); 2 anno Sistemi Elettrici (9 CFU); Fisica Tecnica (9 CFU); Tecnologia Meccanica e dei Materiali (9 CFU); Meccanica delle Macchine (9 CFU); Disegno Assistito dal Calcolatore (6 CFU); Misure e Strumentazioni (9 CFU); 87030 ARCAVACATA DI RENDE (CS) Tel. 0984 494113 Fax 0984 494628 8

Impianti Industriali (9 CFU); Inglese PET o equivalenti (3 CFU); 3 anno Laboratorio CAM (3 CFU); Macchine e Sistemi Energetici (9 CFU); Tecnica delle Costruzioni Meccaniche (9 CFU); Impianti Termotecnici (9 CFU); Statistica e Calcolo delle Probabilità (6 CFU) Attività formativa a scelta (verbale n. 74 del 17 dicembre 2010); Colloquio di Lingua Inglese (6 CFU) Attività formativa a scelta (verbale n. 74 del 17 dicembre 2010); Tirocinio (15 CFU); Prova Finale (3 CFU). Il Consiglio approva la richiesta dell allievo Terzi. Antonio VOCI Lo studente Antonio VOCI, iscritto al III anno del Corso di Laurea in Ingegneria Meccanica D.M. 270 percorso professionalizzante, matricola n. 145980, chiede che gli venga approvato il seguente piano di studio: 1 anno Analisi Matematica I (12 CFU); Chimica (6 CFU); Fondamenti di Informatica (6 CFU); Algebra Lineare e Geometria (6 CFU); Fisica (12 CFU); Disegno di Macchine (9 CFU); Chimica Applicata (6 CFU); 2 anno Analisi Matematica II (12 CFU); Sistemi Elettrici (9 CFU); Fondamenti di Meccanica (6 CFU); Fisica Tecnica (9 CFU); Fondamenti di Fluidodinamica (6 CFU); Comportamento Meccanico dei Materiali (9 CFU); Meccanica Applicata alle Macchine (9 CFU); Inglese PET o equivalenti (3 CFU); 3 anno Tecnologia Meccanica e dei Materiali (9 CFU); Macchine a Fluido (9 CFU); Elementi Costruttivi delle Macchine (9 CFU); Misure e Strumentazioni (9 CFU); Impianti Industriali (9 CFU); 87030 ARCAVACATA DI RENDE (CS) Tel. 0984 494113 Fax 0984 494628 9

Statistica e Calcolo delle Probabilità (6 CFU) Attività formativa a scelta (verbale n. 72 del 20 settembre 2010); Colloquio di Lingua Inglese (6 CFU) Attività formativa a scelta (verbale n. 74 del 72 del 20 settembre 2010); Prova Finale (3 CFU). L allievo Terzi chiede, inoltre, che gli venga riconosciuto l insegnamento di Meccanica Applicata alle Macchine, superato con la votazione di 25/30, come risulta dalla copia allegata del certificato degli esami sostenuti, rilasciato dalla Segreteria Studenti della Facoltà di Ingegneria. Il Consiglio approva la richiesta dell allievo Voci. 3) QUESTIONI DIDATTICHE Il Presidente, dopo aver letto il bando di ammissione al Corso di Laurea Magistrale dello scorso anno accademico, propone per l a.a. 2011/12 una piccola modifica all articolo del bando relativa ai requisiti curriculari; in particolare, la parte dell articolo: I laureati in una qualsiasi classe che abbiano acquisito almeno 45 CFU nei seguenti SSD MAT/03, /05, /06, /07, CHIM/07, FIS/0l, ING-INF/05, di cui almeno 27 tra i SSD MAT/03 e MAT/05;, deve essere modificata nel modo seguente: Gli altri laureati, in una qualsiasi classe, che abbiano acquisito almeno 45 CFU nei seguenti SSD MAT/03,/05,/06,/07, CHIM/07, FIS/0l, ING-INF/05;. Il Presidente, dopo aver spiegato le ragioni della suddetta modifica, ricorda che l approvazione comporta l automatica modifica del Regolamento Didattico del Corso di Laurea. Dopo una breve discussione, il Consiglio, all unanimità, approva la modifica proposta dal Presidente al bando di ammissione al Corso di Laurea Magistrale per l a.a. 2011/12 e di conseguenza al Regolamento Didattico del Corso di Laurea. Il Presidente, dopo avere illustrato i contenuti della relazione della Commissione Didattica di Facoltà relativa agli studenti della laurea di primo livello in Ingegneria Meccanica D.M. 509, sensibilizza i colleghi sulle modalità di gestione delle code post-d.m. 509. Infatti, circa 350 studenti pagano regolarmente le tasse di iscrizione, ma non hanno ancora conseguito la laurea. Inoltre, con il passare del tempo sarà sempre più difficile mantenere gli impegni su quegli insegnamenti che non hanno riscontro nei manifesti del D.M. 270. Dopo un ampia discussione, il Presidente invita i colleghi a fissare, considerato che non hanno obblighi di frequenza, specifici appelli di esami per gli studenti del D.M. 509, anche in periodi diversi da quelli definiti nel calendario accademico approvato dal Consiglio di Facoltà. Il Presidente dopo aver letto l art. 20 del Regolamento Didattico del Corso di Laurea, relativo alla prova finale della Laurea di primo livello, e ricordato che nel precedente CCS è stato deliberato che, per le prossime sedute di laurea, per la tesi 87030 ARCAVACATA DI RENDE (CS) Tel. 0984 494113 Fax 0984 494628 10

triennale devono essere consegnati solo tre Cd-Rom, propone di definire dei criteri sulla redazione degli elaborati finali per le lauree di primo livello in Ingegneria Meccanica D.M. 270 percorso formativo. Il Presidente ritiene che, pur essendo di un solo CFU la differenza della prova finale tra la laurea in Ingegneria Meccanica D.M. 509 (4 CFU) e D.M. 270 (3 CFU) percorso formativo, sia necessaria una discontinuità tra le due lauree, proprio per lo spirito con il quale è stata concepita la prova finale per gli allievi del D.M. 270, che nella proposta iniziale prevedeva un solo CFU e che solo dopo i rilievi del CUN è stata portata a 3 CFU. I colleghi presenti concordano con l impostazione del Presidente e intervengono sia nella definizione dei contenuti che del formato dell elaborato finale, nonché sui tempi e sulla presentazione da parte dell allievo alla Commissione di Laurea. Il Presidente distribuisce il format dell elaborato finale e della relazione preparati, su sua richiesta, dall Ing. Fabio Bruno e invita i colleghi a proporre eventuali modifiche. Il Consiglio, dopo ampia e approfondita discussione, delibera che la lunghezza dell elaborato debba essere di 25 pagine, secondo il formato allegato (allegato A). Inoltre, la presentazione della durata massima di 8 minuti deve essere preparata secondo il formato allegato (Allegato B). Il Presidente riferisce sulla nota dell Ing. G. Gatti, delegato del CCS al Programma LLP/Erasmus, del 12 maggio u.s., relativa alla problematica della sostituzione degli insegnamenti propedeutici ad altre attività formative da parte degli studenti della triennale in partenza per l Erasmus. Inoltre solleva il problema relativo ad uno studente della laurea triennale che ha vinto una borsa annuale all estero, poiché il nostro regolamento interno per l Erasmus (emendato con verbale n. 69 del 9 marzo 2010) prevede che non sia possibile per gli studenti della triennale permanere all estero più di un semestre. Il Consiglio, dopo ampia e approfondita discussione, delibera che le propedeuticità debbano essere rispettate, mentre per quanto riguarda l allievo vincitore della borsa annuale ritiene, come riconoscimento alla sua vincita, di derogare sia sulla limitazione temporale dei 6 mesi che sulle propedeuticità. 4) VARIE ED EVENTUALI Non essendovi altri argomenti da discutere o deliberare la seduta viene chiusa alle ore 13.00. Il Segretario (Ing. Carmine Maletta) Il Presidente (Prof. Ing. Franco Furgiuele) 87030 ARCAVACATA DI RENDE (CS) Tel. 0984 494113 Fax 0984 494628 11

Allegato A Corso di Laurea in Ingegneria Meccanica Prova Finale Modalità di redazione dell elaborato finale Allievi D.M. 270 percorso formativo Relatore Prof. xxxxxxxxxxxxx Candidato xxxxxxxx xxxxxxxx Matr. xxxxxxx Anno Accademico 2010-2011 87030 ARCAVACATA DI RENDE (CS) Tel. 0984 494113 Fax 0984 494628 12

SOMMARIO xxxxxxxxxxxx xxxxxxxxxxxxxxxxxxx xxxxxxxxxxxxxxxxx xxxxxxxxxxxxxxx xxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxx xxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxx xxxxx xxxxxxxxxxx INDICE INTRODUZIONE 3 CAPITOLO 1 - Stato dell arte CAPITOLO 2 Metodologia CAPITOLO 3 xxxxx CAPITOLO 4 xxxxx CONCLUSIONI BIBLIOGRAFIA x xx xx xx xx xx 87030 ARCAVACATA DI RENDE (CS) Tel. 0984 494113 Fax 0984 494628 13

INTRODUZIONE Massimo numero di pagine: 25. Carattere: Times New Roman 12, ad eccezione della prima pagina, dove è stato utilizzato Cambria di diverse dimensioni. Didascalia delle tabelle (posizionata sopra la tabella): dimensione carattere: 11. Didascalia delle figure (posizionata sotto la figura): dimensione carattere: 11. Interlinea: 1.5. Testo: giustificato. Margini: Margine sinistro 3 cm; Margine superiore 3 cm; Margine destro 2 cm; Margine inferiore 3 cm. Rientro per ogni capoverso: Tabulatore rientro 0.7 cm Numero di pagina: 2 cm dal basso, al centro, dimensione carattere 11. La numerazione delle figure e delle tabelle deve seguire la numerazione del capitolo, ad esempio: Figura 1.1, Figura 1.2 etc, Tabella 1.1, Tabella 1.2 etc 87030 ARCAVACATA DI RENDE (CS) Tel. 0984 494113 Fax 0984 494628 14

CAPITOLO 2 Esempio testo, numerazione della bibliografia, figure e tabelle In un precedente lavoro [1] gli autori hanno sviluppato un metodo semplificato di calcolo, completamente analitico, mediante il quale è possibile valutare rapidamente, evitando iterazioni di calcolo, le rese termiche dei pannelli radianti a tubi annegati in condizioni stazionarie. Il metodo di calcolo della resa termica dei pannelli radianti è stato sviluppato applicando ad essi una metodologia di calcolo simile a quella usata nell'analisi termica stazionaria dei collettori solari piani per la deduzione dell'equazione di Hottel-Whillier-Bliss [4]. La potenza termica ceduta da un pavimento radiante a tubi annegati all'ambiente da riscaldare è calcolabile con l'equazione: q a = F R A p U a ( T fi -T a ) (1.1) dove A p è l'area del pavimento, T fi la temperatura di ingresso dell'acqua, T a la temperatura media dell'aria nell'ambiente, U a il coefficiente di scambio termico tra la superficie superiore dello strato di calcestruzzo contenente i tubi e l'aria ambiente, ed F R è un parametro denominato fattore di rimozione del calore. Il fattore di rimozione del calore F R viene calcolato con l'equazione seguente: F R = G' c é æ p 1- exp -F ' U a +U öù ê b U a +U ç b è G' c ú ëê p øûú (1.2) dove G' è la portata specifica di acqua fluente nella serpentina di lunghezza totale L e passo tra i tubi p.. 87030 ARCAVACATA DI RENDE (CS) Tel. 0984 494113 Fax 0984 494628 15

Nella Fig. 1.1 è mostrato il massetto in calcestruzzo per la posa dei tubi [10], che deve essere sufficientemente rigido per sopportare, senza deformarsi, i carichi statici e dinamici cui è sottoposto: a tale scopo, oltre ad una buona compattezza, esso deve avere il giusto spessore. Fig. 1.1 Massetto in calcestruzzo per la posa dei tubi [10].. In tabella 1.1 sono riportati i valori di b i e c i. Tabella 1.1 Valori delle costanti b i e c i. i b i c i 0 9,272 x 10-1 -1,904 x 10-1 1 1,850 x 10-2 1,823 x 10-2 87030 ARCAVACATA DI RENDE (CS) Tel. 0984 494113 Fax 0984 494628 16

BIBLIOGRAFIA [1] Cucumo M., Ferraro V., Kaliakatsos D., Marinelli V., 1995, Un metodo semplificato di calcolo dei pannelli radianti, Atti del L Congresso Nazionale ATI, Saint Vincent, settembre1995, vol. I, pp. 825-838. [2] Cucumo M., Kaliakatsos D., Marinelli V., 1998, Stazione di prova ad orientamento variabile, CDA Condizionamento dell Aria Riscaldamento Refrigerazione, n. 1, gennaio 1998. [3] Duffie J. A., Beckman W. A., 1991, Solar Engineering of Thermal Processes, II ed., John Wiley & Sons. [4] Cucumo M. A., Marinelli V., Oliveti G., 1994, Ingegneria Solare, Pitagora Editrice Bologna. [6] CTI-UNI 10344, 1993, Riscaldamento degli edifici. Calcolo del fabbisogno di energia, novembre 1993. [10] http://www.rossatogroup.com/guide/2-riscaldamento-a-pavimento.html 87030 ARCAVACATA DI RENDE (CS) Tel. 0984 494113 Fax 0984 494628 17

Allegato B 87030 ARCAVACATA DI RENDE (CS) Tel. 0984 494113 Fax 0984 494628 18

87030 ARCAVACATA DI RENDE (CS) Tel. 0984 494113 Fax 0984 494628 19