grado di addensamento/consistenza, su cui poggia uno strato di suolo agrario.

Documenti analoghi
COMUNE DI NOVA SIRI (MT)

Le Norme Tecniche per le Costruzioni (NTC) adottano un approccio prestazionale alla progettazione delle strutture nuove e alla verifica di quelle

RELAZIONE SULLE INDAGINI GEOGNOSTICHE

INDICE. Documentazione fotografica TAVOLE

COMUNE DI BARLETTA. Realizzazione di urbanizzazioni primarie nel piano di zona della nuova 167, 2 e 3 triennio.

Comune di Rosarno Provincia di Reggio Calabria

PROSPEZIONE SISMICA CON METODOLOGIA MASW (Multichannel Analisys of Surface Waves) Località: Carraia-I Praticelli Comune: San Giuliano Terme (PI)

REGIONE VALLE D AOSTA

Premessa. Nell ambito della esecuzione delle indagini per lo studio geologico relativo al Progetto Definitivo e

2. CARATTERIZZAZIONE GEOFISICA DEI TERRENI DI FONDAZIONE

Signa srl INDAGINI GEOFISICHE. Indagine: Indagini geofisiche con la metodologia MASW. RAPPORTO TECNICO. Codice documento: Numero pagine: 24

ALLEGATO 5 APPROFONDIMENTO SISMICO DI 2 LIVELLO

Valore di a g. 1 0,35 g. 2 0,25 g. 3 0,15 g. 4 0,05 g

LE VIBRAZIONI NEI CANTIERI E NELLA PROGETTAZIONE. VALUTAZIONE DEI MICROTREMORI PER LE AMPLIFICAZIONI DI SITO E ANALISI DELLE Vs30 PER LE NTC 2008

GIULOCO-prospezioni. del Dott. Geol. Giuseppe Locoratolo

C O M U N E DI CISTERNINO

SIGNA srl Indagini geofisiche

PERICOLOSITA SISMICA 2 VITA NOMINALE E CLASSE D USO 4 AZIONE SISMICA 5 CATEGORIA DEL SOTTOSUOLO E CONDIZIONI TOPOGRAFICHE 6

Signa srl INDAGINI GEOFISICHE. Indagine: Indagine geofisica con la metodologia MASW. RAPPORTO TECNICO. Codice documento: 50b-12 Numero pagine: 13

Relazione misure MASW

Indagine geofisica tramite tecnica MASW

5. CALCOLO DELL AZIONE SISMICA DI PROGETTO (NORME TECNICHE PER LE COSTRUZIONI D.M. 14 GENNAIO 2008)

COMUNE DI BENEVENTO PROVINCIA DI BENEVENTO PIANO URBANISTICO ATTUATIVO - AMBITO N. 7 - COMPARTO TU45D2 STUDIO GEOLOGICO ELABORATO:

Relazione misure MASW

SIGNA srl Indagini geofisiche

ALLEGATO 3 INDAGINE GEOFISICA CON METODO SISMICO MASW. Commessa: G Pagina 24 di 24

Segrate 1. Risultati delle analisi MASW e ReMi

Comune di SANTA MARIA A MONTE (PI) Località Case Valacchio

REGIONE LAZIO PROVINCIA DI LATINA

REGIONE MARCHE PROVINCIA DI PESARO E URBINO COMUNE DI PERGOLA

COMUNE DI MONTECORVINO PUGLIANO Provincia di Salerno

Relazione geologica. Premessa

REGIONE MARCHE PROVINCIA DI PESARO-URBINO COMUNE DI FANO COMMITTENTE: DR. GEOL. LAURA PELONGHINI

Provincia di Monza e Brianza COMUNE DI BRIOSCO PROSPEZIONE SISMICA CON METODO MASW RAPPORTO TECNICO REV. DATA N. REG. TITOLO PAG.

REGIONE MARCHE PROVINCIA DI ANCONA COMUNE DI SENIGALLIA

INDAGINE GEOFISICA ESEGUITA IN UN AREA DESTINATA ALLA COSTRUZIONE DI FABBRICATI DI CIVILE ABITAZIONE SITA IN VIA FORCOLO NEL COMUNE DI FANO (PU).

INDICE. 1. PREMESSA p INDAGINE GEOSISMICA PERICOLOSITÀ SISMICA DI BASE CONCLUSIONI..12 TAVOLE FIGURE

4 APPLICAZIONE NUOVE NORME TECNICHE Estrapolazione dei dati geotecnici dall elaborazione dei dati sismici...9

TITOLO DEL PROGETTO: INTERVENTI SU OPERE D ARTE LUNGO LA S.P. 18 TORRITA ACCUMOLI LIBERTINO progg.ve KM

2 2. PERICOLOSITÀ SISMICA LOCALE

PINEROLO (TO) (DM 14/01/2008, ex D.M Cir. LL.PP n D.P.R. 10 Sett n. 285) visto:la committenza

REGOLAMENTO URBANISTICO - L.R. N 23/ Variante Normativa (Art. 36 comma 6 bis L.R. n. 23/99) ZONA F1 - AREA CIMITERIALE

COMUNE DI GRUMENTO NOVA PROVINCIA DI POTENZA

INDAGINI GEOFISICHE E ANALISI DELLA RISPOSTA SISMICA LOCALE

Sistema / Edificio / Argomento. Elaborato Livello Tipo / S tipo. Data 03/02/2014. Centrale / Impianto: Titolo Elaborato: GR AD 00135

PROGETTO PRELIMINARE SALERNO PORTA OVEST

COMUNE DI FALERNA PROV. CATANZARO

INDAGINE GEOFISICA AD INTEGRAZIONE DELLA RELAZIONE GEOLOGICA ESEGUITA IN LOCALITA MADONNA DEL PONTE PRESSO IL COMUNE DI FANO (PU)

60015 Falconara M.ma (AN) TEL P.IVA

INTEGRAZIONE ALLA RELAZIONE GEOLOGICA E SISMICA PER IL PIANO PARTICOLAREGGIATO C1-GVS-B2-B3 IN LOC. MAGAZZINO NEL COMUNE DI VALSAMOGGIA.

COMUNE DI VAIANO CREMASCO Provincia di Cremona RAPPORTO GEOFISICO ALLEGATO 11

Comune di FOMBIO Provincia di LODI

PROGETTO DI DEMOLIZIONE E RICOSTRUZIONE DI EDIFICIO SCOLASTICO IN LOCALITA MORON

Indagine sismica tipo MASW

Università degli Studi del Sannio Corso di laurea magistrale in Scienze e Tecnologie Geologiche. Insegnamento di Geofisica Applicata modulo B 4 CFU

FACOLTÀ DI ARCHITETTURA

giovanni bassi geologo, via donatori di sangue, 13, soncino (cr), tel. e fax , e_mail: COMUNE DI CRESPIATICA

Via G. Garibaldi, 16 - CASAGIOVE (CE) Tel. & Fax 0823/ Cell. 339/ COMUNE DI PRESENZANO Provincia di Caserta

STUDIO GEOLOGICO-TECNICO

RAPPORTO GEOFISICO (Allegato 9)

RELAZIONE ILLUSTRATIVA

INDAGINI GEOFISICHE ANALISI DEL SOTTOSUOLO MEDIANTE L USO DI ONDE SUPERFICIALI (Refraction Microtremor) con metodo MASW

giovanni bassi, geologo, via donatori di sangue 13, soncino (cr) tel , e_mail: REGIONE LOMBARDIA

APPENDICE 4 Pericolosità sismica locale - Analisi di 2 livello

giovanni bassi, geologo, via donatori di sangue 13, soncino (cr) tel. e fax , e_mail: REGIONE LOMBARDIA

INDICE CAPITOLI. Curve di correlazione Periodo-Fa della scheda litologica Sabbie

Dott. Geol. Fabrizio Vigna

Comune di ASCOLI PICENO (Provincia di ascoli Piceno)

CASTALIA Studio Associato di Geologia dei dottori Incerti Davide e Mazzoleni Giulio Via San Giorgio, ROMANO DI LOMBARDIA (BG) Tel/Fax: 0363/90

COMUNE DI CASALETTO VAPRIO Provincia di Cremona

Piano Strutturale Comunale Analisi degli ambiti di espansione Comune di Fomignana

COMUNE DI FELITTO PROVINCIA DI SALERNO

ALLEGATO 1 METODOLOGIA MASW

ELENCO TAVOLE ALLEGATE

INDAGINI GEO-SISMICHE

Aggiornamento dello studio geologico del territorio comunale (D.G.R. 30 Novembre 2011 n IX/2616)

COMUNE DI FANO Provincia di Pesaro-Urbino

COMUNE DI BRANDICO COMPONENTE GEOLOGICA, IDROGEOLOGICA E SISMICA DEL PIANO DI GOVERNO DEL TERRITORIO (L.R. 12/2005) ALLEGATO 2: INDAGINE SISMICA

DOCUMENTAZIONE REPERITA - RIF. S473

Lezione 6b. Spettri di risposta. L equazione del moto assume la seguente forma:

COMUNE DI CASTELLEONE Provincia di Cremona

COMUNE DI CASTELLETTO D ORBA. PIANO REGOLATORE GENERALE COMUNALE VARIANTE STRUTTURALE (ai sensi L.R. n 1/2007) INDAGINE DI MICROZONAZIONE SISMICA

A2.1 - Tabelle per il calcolo dei coefficienti di amplificazione sismica (secondo livello di approfondimento)

FRANA DI COLLE SAN GIOVANNI (FOLIGNO PG)

PROSPEZIONI SISMICHE MASW PER LO STUDIO GEOLOGICO PROPEDEUTICO AL P.U.A.

giovanni bassi, geologo, via donatori di sangue 13, soncino (cr) tel. e fax , e_mail: REGIONE LOMBARDIA

VALUTAZIONE DELL'AZIONE SISMICA

ORDINE DEI GEOLOGI DEL LAZIO

Geol.Francesco Stragapede Via V.P.le Montalbano 88/c Serravalle P.se-Casalguidi (PT) tel/fax 0573/ relazione geofisica

Studio geologico del territorio comunale

Provincia di Imperia. PROGETTISTA: Dott. Arch. Sergio MAIGA Studio Tecnico Maiga, Via Gioberti n 3 - Sanremo

1 - PREMESSA PROSPEZIONI SISMICHE BASATE SULL ANALISI DELLE ONDE SUPERFICIALI DI RAYLEIGH PROSPEZIONI SISMICHE MASW CONCLUSIONI

Fig. 55 carotaggio da 10 m (in basso a sx) a 15 m (in alto a dx)

BASE SISMICA A RIFRAZIONE ST1P (TAV. 2)

RELAZIONE TECNICA INTEGRATIVA

Committente: COMUNE DI FUIPIANO VALLE IMAGNA RAPPORTO TECNICO. Data Marzo 2017

COMUNE DI VERDELLINO PROVINCIA DI BERGAMO AGGIORNAMENTO E REVISIONE DELLO STUDIO DELLA COMPONENTE GEOLOGICA E SISMICA DI SUPPORTO AL PGT

giovanni bassi, geologo, via donatori di sangue 13, soncino (cr) tel. e fax , e_mail:

1. PERICOLOSITA SISMICA.1 2. CRITERI GENERALI PER LA CLASSIFICAZIONE SISMICA DEL TERRITORIO NAZIONALE

Transcript:

PREMESSA Con riferimento alla Proposta di variante al P.A. delle aree RS in Viale della Libertà di Nova Siri Scalo, nel Comune di NOVA SIRI (MT), il Signor Vincenzo MUSCETTA ha incaricato la Geofisica Misure S.n.c. di eseguire un indagine geofisica di superficie, finalizzata alla definizione dei principali caratteri elastici dinamici dei litotipi presenti nel sito in esame. Per tale scopo è stata realizzata una prospezione sismica a rifrazione con metodologia Multichannel Analysis Of Surface Waves (MASW), che consente di definire profili verticali delle onde di taglio (Vs). Il contesto geolitologico dell area investigata vede la presenza di depositi sedimentari eterometrici, a vario grado di addensamento/consistenza, su cui poggia uno strato di suolo agrario. CARATTERISTICHE DELLE APPARECCHIATURE Sismografo modulare Geometrics Geode a 24 canali, con conversione analogico-digitale a 24 bit, ad elevata dinamica, avente le seguenti caratteristiche principali: - Range dinamico: 144 db di sistema. - Distorsione: 0.0005 % @ 2.0 ms. - Banda di acquisizione: 1.75-20.000 Hz. - Accuratezza trigger: 1/32 del passo di campionamento. - Impedenza: 20 Kohm. - Filtri in acquisizione: LowCut: 10, 15, 25, 35, 50, 70, 100, 140, 200, 280, 400 Hz 24/48 db/octave, Butterworth. Notch: 50, 60, 180 Hz. HighCut: 32, 64, 125, 250, 500, 1000 Hz 24/48 db/octave. - Intervallo di campionamento: 0.02, 0.03125, 0.0625, 0.125, 0.25, 0.5, 1.0, 2.0, 4.0, 8.0, 16.0 msec. - Lunghezza di registrazione: 16.384 campioni. - Pre-trigger: fino a tutta la lunghezza di registrazione. - Delay: da 0 a 9999 ms in passi di una lunghezza di intervallo. Per il rilievo della velocità del moto del suolo sono stati utilizzati geofoni Geospace, con frequenza di oscillazione di 4.5 Hz.

INTERPRETAZIONE MULTICHANNEL ANALYSIS OF SURFACE WAVES (MASW) E stata realizzata una prospezione sismica a 20 canali d acquisizione, adottando una distanza intergeofonica di 1 metro. E stata eseguita un elaborazione su un sismogramma ottenuto da un punto di energizzazione posto a 4 metri dal primo geofono. La tecnica si basa sullo studio della dispersione della velocità di fase delle onde superficiali di tipo Rayleigh (R), nota in letteratura come Multichannel Analysis of Surface Waves (MASW). Il sismogramma è stato oggetto di filtraggio per l eliminazione delle alte frequenze e depurato dalle onde di volume, al fine di ottenere dei picchi d ampiezza nelle oscillazioni relative alle onde di superficie. Successivamente si è passati alla rappresentazione delle tracce sismiche su un diagramma che mette in relazione le frequenze con le velocità di fase. Su di esso s individuano, come zone di massima ampiezza, gli allineamenti attribuibili alle onde di Rayleigh, da cui si ottiene la variazione delle velocità di queste ultime con il variare della loro frequenza, o lunghezza d onda. Essendo la profondità di propagazione di questo tipo di onde dipendente dalla frequenza, sarà possibile correlare le velocità alle varie frequenze con le profondità. Quest ultimo passo, successivo alla definizione della curva di dispersione, si ottiene mediante un processo d inversione, che porta al risultato finale, costituito da un profilo verticale delle velocità delle onde trasversali (Vs), posto al centro della stesa di geofoni. Le velocità di fase delle onde di Rayleigh (Vr), in un mezzo omogeneo, sono legate a quelle di volume dalla seguente relazione: Vr 6 8Vs 2 Vr 4 + (24 16 Vs 2 / Vp 2 ) Vs 4 Vr 2 + (16 Vs 6 /Vp 6 1) Vs 6 = 0 In un mezzo non omogeneo le velocità delle onde di volume (Vp e Vs) variano con la profondità. Le velocità di fase delle onde di Rayleigh mostrano velocità differenti per differenti valori di frequenza e sono fortemente legate ai valori delle velocità delle onde trasversali. Ciò consente di passare da modelli frequenza/velocità di fase delle onde di Rayleigh a modelli monodimensionali Vs/profondità.

Gli elaborati forniti contengono: la curva di dispersione della velocità di fase delle onde R in relazione alla frequenza; il profilo delle Vs al centro dello stendimento fino alla massima profondità di indagine; la tabella dei valori di Vs per orizzonti omogenei di velocità; la velocità equivalente delle onde di taglio (Vs) fino a 30 metri di profondità. Interpretazione Sotto lo strato di suolo agrario e fino ad una profondità di 7 metri, si registrano velocità delle onde trasversali variabili fra 152 m/sec e 195 m/sec, associabili a depositi sedimentari da poco a mediamente consistenti. Da -7 metri e fino ad una profondità di 21.5 metri, si riscontrano velocità delle onde di taglio (Vs) variabili fra 247 m/sec e 320 m/sec, associabili a depositi sedimentari eterometrici, da mediamente addensati/consistenti a addensati. Sotto i 21.5 metri di profondità si registrano velocità delle onde S superiori ai 450 m/sec, riferibili a depositi sedimentari grossolani addensati.

MASW Curva di dispersione Curve di inversione

Profilo delle velocità onde S 0 0 100 200 300 400 500-4 -8 Profondità in metri -12-16 -20-24 -28 Velocità in m/sec Profondità dal p.c. al centro dello stendimento (metri) Velocità delle onde S (m/sec) -0.847 153.665-1.905 160.148-3.228 156.313-4.881 152.982-6.948 195.963-9.531 247.575-12.760 285.593-16.797 304.168-21.543 320.303-27.304 474.295 Vs 30 = 274 m/sec (velocità equivalente delle onde di taglio fino a 30 metri)

MODULI ELASTICI DINAMICI I moduli elastici dinamici sono stati calcolati partendo dai valori medi delle velocità delle onde trasversali (Vs) determinate nel profilo Masw. Per il calcolo delle velocità delle onde longitudinali (Vp), sono stati adottati opportuni valori dei coefficienti di Poisson. I valori dei pesi di volume (γ) sono indicativi. Tabella dei moduli elastici dinamici medi. Suolo agrario e Limo sabbioso argilloso poco consistente Limo sabbioso argilloso mediamente consistente Ghiaia e sabbia limosa mediamente addensata Sabbia limosa e Ghiaia e Sabbia Sabbia limoso addensata argillosa, da mediamente addensata a addensata Coefficiente di Poisson µ 0.400 0.395 0.360 0.380 0.350 Velocità onde longitudinali Vp (m/sec) 380 530 569 709 987 Velocità onde trasversali Vs (m/sec) 155 221 266 312 474 Peso di volume γ (g/cm 3 ) 1.70 1.80 1.85 1.90 2.00 Modulo di Young Edin (Mpa) 116.6 250.0 362.9 520.4 1236.7 Modulo di Rigidità G (Mpa) 41.6 89.6 133.4 188.5 458.1 SPETTRO DI RISPOSTA ELASTICO IN ACCELERAZIONE LOCALE Per la valutazione dello spettro di risposta elastico (componente orizzontale e componente verticale) dell area investigata, si è fatto riferimento al D.M. del 14 gennaio 2008 (N.T.C.). In base al predetto D.M., si è fatto riferimento alla pericolosità sismica di base del sito in esame, che costituisce l elemento di conoscenza primario per la determinazione delle azioni sismiche. La pericolosità sismica è definita in termini di accelerazione orizzontale massima attesa a g in condizioni di campo libero, considerando un sito di riferimento rigido (Categoria A, quale definita al paragrafo 3.2.2. del D.M.) con superficie topografica orizzontale; nonché di ordinate dello spettro di risposta elastico in accelerazione ad essa corrispondente S e (T), con riferimento a prefissate probabilità di eccedenza PV R, come definite nel paragrafo 3.2.1, nel periodo di riferimento V R, come definito nel paragrafo 2.4. L influenza delle condizioni stratigrafiche locali viene fatta rientrare in 5 Categorie di sottosuolo standard (Categorie A, B, C, D, E). Nell ambito di tale classificazione, dai risultati ottenuti dall indagine con metodologia Masw eseguita (Vs 30 = 274 m/sec), il profilo stratigrafico del sottosuolo di fondazione del sito investigato (quota di riferimento p.c.) può essere assimilato alla Categoria C.

Lo spettro di risposta elastico in accelerazione è espresso da una forma spettrale (spettro normalizzato) riferita ad uno smorzamento convenzionale del 5%, moltiplicata per il valore dell accelerazione orizzontale massima a g su un sito di riferimento rigido orizzontale. Sia la forma spettrale che il valore di a g variano al variare della probabilità di superamento nel periodo di riferimento PV R. Gli spettri così definiti possono essere utilizzati per strutture con periodo fondamentale minore o uguale a 4,0 s. La funzione dello spettro di risposta elastico in accelerazione assume le seguenti espressioni: 1) Componenti Orizzontali 0 T T B : S e (T) = a g x S x η x F o x{[(t/tb) + 1/(η x F o )] x [(1 - (T/TB)]} T B T T C : T C T T D : S e (T) = a g x S x η x F o Se (T) = a g x S x η x F o x (T C /T) T D T : Se (T) = a g x S x η x F o x [(T C x T D ) /(T 2 )] Dove: T e S e sono, rispettivamente, periodo di vibrazione ed accelerazione spettrale orizzontale; S è il coefficiente che tiene conto della Categoria di sottosuolo e delle condizioni topografiche, mediante la relazione S = S S x S T, essendo S S il coefficiente di amplificazione stratigrafica e S T il coefficiente di amplificazione topografica; η è il fattore che altera lo spettro elastico per coefficienti di smorzamento viscosi convenzionali ξ diversi dal 5%, mediante la relazione η = 10/(5 + ξ) 0,55; dove ξ (espresso in percentuale) è valutato sulla base di materiali, tipologia strutturale e terreno di fondazione; F o è il fattore che quantifica l amplificazione spettrale massima, sui sito di riferimento rigido orizzontale, ed ha valore minimo pari a 2,2; T C è il periodo corrispondente all inizio del tratto a velocità costante dello spettro, dato da T C = C C x T * C, dove T * C è il periodo di inizio del tratto a velocità costante dello spettro in accelerazione orizzontale e C C è un coefficiente funzione della Categoria di sottosuolo); T B è il periodo corrispondente all inizio del tratto dello spettro ad accelerazione costante, dato da T B = T C /3;

T D è il periodo corrispondente all inizio del tratto a spostamento costante dello spettro, espresso in secondi mediante la relazione T D = (4,0 x a g /g) + 1,6. 2) Componente Verticale 0 T T B : S ve (T) = a g x S x η x F o x{[(t/tb) + 1/(η x F v )] x [(1 - (T/TB)]} T B T T C : T C T T D : S ve (T) = a g x S x η x F v Sve (T) = a g x S x η x F v x (T C /T) T D T : Sve (T) = a g x S x η x F v x [(T C x T D ) /(T 2 )] Dove: T e S ve sono, rispettivamente, periodo di vibrazione ed accelerazione spettrale verticale; F v è il fattore che quantifica l amplificazione spettrale massima, in termini di accelerazione orizzontale massima del terreno a g, su sito di riferimento rigido orizzontale, mediante la relazione: F v = 1,35 x F o x (a g /g) 0,5. I valori di a g, F o, S, η sono uguali a quelli precedentemente definiti per le componenti orizzontali; mentre i valori di S S, T B, T C e T D, salvo più accurate determinazioni, sono quelli riportati nella tabella seguente: Valori dei parametri dello spettro di risposta elastico della componente verticale Categoria di sottosuolo S S T B (sec) T C (sec) T D (sec) A, B, C, D, E 1,0 0,05 s 0,15 s 1,0 s Risposta sismica: Categoria di sottosuolo: C; Categoria Topografica: T 1 ; Coordinate Geografiche (WGS84): N 40,135796 - E O 16,633484.

DOCUMENTAZIONE FOTOGRAFICA Foto 1. Stesa geofonica Parte terminale Foto 2. Unità di acquisizione Geometrics Geode Geofono 1