Incontro di coordinamento PQA-Corsi di Studio 03/10/2018

Documenti analoghi
LINEE GUIDA PER LA COMPILAZIONE DELLE SCHEDE DI INSEGNAMENTO

BOZZA DELLE LINEE GUIDA PER LA REDAZIONE DELLA SCHEDA DESCRITTIVA DELLE ATTIVITÀ FORMATIVE

Sistema AVA e ruolo degli studenti. Marco Ariola Napoli, 4 ottobre 2017

Relazione on-line Annuale Commissioni Paritetiche (CP) (Linee guida/indicazioni) Roma,

Commissione Paritetica Docenti-Studenti Relazione annuale 2015

LINEE GUIDA DEL PRESIDIO DELLA QUALITÀ. per la redazione della RELAZIONE ANNUALE DELLA COMMISSIONE PARITETICA DOCENTI-STUDENTI (ANNO 2016)

COMMISSIONI PARITETICHE DOCENTI - STUDENTI. Incontro PQA e CPDS del 13 novembre 2018

Sistema di gestione del Corso di Studio

Università degli studi di Napoli Parthenope

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DELL AQUILA RELAZIONE ANNUALE DELLA COMMISSIONE PARITETICA DOCENTI-STUDENTI ANNO 2016

Inserimento delle informazioni sugli insegnamenti nel sito web di Ateneo

Linee Guida per le Commissioni Paritetiche Docenti-Studenti

LINEE GUIDA PER LA REDAZIONE DELLA RELAZIONE ANNUALE DELLE COMMISSIONI PARITETICHE DOCENTI- STUDENTI (CPDS) - ANNO 2018 Indice

Linee Guida per la redazione delle Relazioni Annuali delle Commissioni Paritetiche Docenti-Studenti delle Scuole dell Ateneo di Palermo

Processi di gestione dei Corsi di Studio

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI TRIESTE. Relazione Annuale della Commissione Paritetica Docenti Studenti (RA_CPDS) 2016 DIPARTIMENTO DI

SISTEMA DI ASSICURAZIONE DELLA QUALITÀ DEL CORSO DI LAUREA IN INGENERIA MECCANICA PROGETTAZIONE E PRODUZIONE

Incontro con i presidenti delle CPds Lunedì 1 ottobre 2018

ISTITUZIONE DELLE COMMISSIONI PARITETICHE. è prevista da:

La Curriculum Map nella progettazione del percorso formativo: l esperienza dell Università degli studi di Camerino

SCADENZARIO 2019/ PROGRAMMAZIONE DIDATTICA E SISTEMA AVA

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI SASSARI. Presidio di Qualità RELAZIONE ANNUALE GIUGNO 2017 GIUGNO 2018

Linee Guida per la redazione della Relazione Annuale della Commissione Paritetica Docenti-Studenti

RELAZIONE ANNUALE DELLA COMMISSIONE PARITETICA

Commissione Paritetica Docenti-Studenti Relazione Annuale XXXX. Scuola di XXXXXX

Università degli Studi di Macerata Nucleo di Valutazione

CALENDARIO sulla COMPILAZIONE della SCHEDA SUA - CdS PER i CORSI GIÀ ACCREDITATI NELL ANNO ACCADEMICO PRECEDENTE

Presidio della Qualità di Ateneo. Relazione Annuale della Commissione Paritetica Docenti Studenti (CPDS) Anno di riferimento: 2018

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI TRIESTE. Relazione Annuale della Commissione Paritetica Docenti Studenti (RA_CPDS) 2018 DIPARTIMENTO DI

LINEE GUIDA PER LA REDAZIONE DELLA RELAZIONE ANNUALE DELLA COMMISSIONE PARITETICA DOCENTI STUDENTI

AVA 2.0 Ruolo ed importanza degli studenti nell assicurazione della qualità

Linee Guida per la compilazione del Report Annuale di AQ (RAAQ-CdS) sui Corsi di Studio 2019

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI TRIESTE. Relazione Annuale della Commissione Paritetica Docenti Studenti (RA_CPDS) 2017 DIPARTIMENTO DI

Linee guida per la redazione del Documento di gestione del Corso di Studio

Sistema di gestione per l Assicurazione di Qualità di Scienze e tecniche psicologiche

Cds in SCIENZE PEDAGOGICHE Sistema di gestione del Corso di Studio

SCHEDA INSEGNAMENTO A.A. 201X/201X

Modello AVA - ANVUR. Ruolo e azione delle Commissioni Paritetiche Docenti-Studenti

LINEE GUIDA PER LA REDAZIONE DEI RAPPORTI DI RIESAME

Commissione Paritetica Docenti-Studenti Relazione Annuale XXXX. Scuola di XXXXXX

L UPO e il sistema AVA (autovalutazione, valutazione, accreditamento) Aprile 2016

Presidio di Qualità d Ateneo LINEE GUIDA PER LE COMMISSIONI PARITETICHE DOCENTI STUDENTI (CP)

PRESIDIO DELLA QUALITÀ

Sistema di gestione del Corso di Studio

SISTEMA DI ASSICURAZIONE DELLA QUALITÀ DEL CORSO DI LAUREA MAGISTRALE IN INGEGNERIA INFORMATICA - A.A 2018/19

LMCU in Scienze della Formazione Primaria. Sistema di gestione del Corso di Studio

SISTEMA DI ASSICURAZIONE DELLA QUALITÀ DEL CORSO DI LAUREA IN OSTETRICIA - A.A

GUIDA PER LA REALIZZAZIONE DELLE CONSULTAZIONI CON LE ORGANIZZAZIONI RAPPRESENTATIVE DELLA PRODUZIONE, SERVIZI, PROFESSIONI

La progettazione del Corso di Studio. Presidio per la Qualità di Ateneo 18 marzo 2016

Stesura Relazioni Commissioni Paritetiche Docenti-Studenti

Il Sistema di Assicurazione della Qualità del corso di Laurea Magistrale in Economia, Finanza e Politiche Pubbliche (LM 56, Scienze dell Economia)

Sistema AVA Autovalutazione, Valutazione periodica e Accreditamento dei Corsi di Studio

Linee Guida per la redazione della Relazione della Commissione Paritetica Docenti Studenti

Istituzione o modifica del Corso di Studio: linee guida 1

Dipartimento di Scienze della Vita

Il Sistema di Assicurazione della Qualità dei corsi di Laurea in Fisica Laurea Magistrale in Fisica. Calendario Attività

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI MODENA E REGGIO EMILIA

Dipartimento di Scienze della Vita

SISTEMA DI GESTIONE PER L ASSICURAZIONE DI QUALITÀ DEI CORSI DI STUDIO

Sistema di Gestione dell Assicurazione della Qualità del Corso di Studio in Informatica

Avvio del processo di Riesame Ciclico del CdS. Incontro con i Direttori dei corsi di studio coinvolti

Relazione tecnico-illustrativa per l accreditamento iniziale dei corsi di studio di nuova istituzione per l a.a. 2017/18 (art. 8 d.lgs.

DIPARTIMENTO di Scienze Economiche e Aziendali. Obiettivi di AQ per il Dipartimento di Scienze Economiche e Aziendali.

SISTEMA DI ASSICURAZIONE DELLA QUALITÀ DEL CORSO DI LAUREA IN DESIGN NAVALE E NAUTICO - A.A

Opinione degli studenti. Corso di studio in Programmazione, amministrazione e gestione delle politiche e dei servizi sociali (classe di laurea LM-87)

Scheda tipo per la relazione annuale delle Commissioni didattiche paritetiche 2017

Opinione degli studenti. Corso di studio in Scienze della formazione primaria (classe di laurea LM-85 BIS)

Incontro PQA e RQD Massimo Messori

Opinione degli studenti. Corso di studio in Scienze dei beni culturali: turismo, arte, archeologia (classe di laurea L-1)

La lettura della Scheda Unica Annuale per i Corsi di Studio di nuova attivazione

Opinione degli studenti. Corso di studio in Scienze e tecniche di psicologia cognitiva (classe di laurea L-24)

Opinione degli studenti. Corso di studio in Conservazione e restauro dei beni culturali (classe di laurea LMR/02)

Il Sistema di AQ dell Ateneo di Parma aspetti operativi e documentali. Federica BONDIOLI

Opinione degli studenti. Corso di studio in Giurisprudenza (classe di laurea LMG/01)

Opinione degli studenti. Corso di studio in Consulenza pedagogica (classi di laurea LM-57, LM-85)

Attivazione Offerta formativa 2018/2019. Presentazione A cura del Settore Programmazione e Valutazione della Didattica e della Ricerca

Il Sistema di Assicurazione della Qualità dei corsi di Laurea in Matematica Laurea Magistrale in Matematica. Calendario Attività

SISTEMA DI GESTIONE PER L ASSICURAZIONE DI QUALITÀ DEI CORSI DI STUDIO

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI MODENA E REGGIO EMILIA

STRUTTURA. competenze. produttivo studenti... 9

Guida alla compilazione. della Scheda Insegnamento

Modello AVA - ANVUR. Scheda Unica Annuale del Corso di Studio (SUA-CdS)

Relazione annuale di monitoraggio AQ dei Corsi di Studio 2018

Corsi interateneo - RAD gennaio Accademico/Resp. CdS Referenti e Strutture

Linee guida per la compilazione delle Schede insegnamento

Accreditamento periodico delle sedi e dei corsi di studio - elementi di attenzione -

Sistema di Accreditamento nazionale delle sedi e dei corsi di studio

Corso di laurea triennale/magistrale classe anno

15 nov 2017 invio al PQA delle relazioni delle CPDS. 31 dic 2017 chiusura Relazioni CPDS (inserimento in BD, trasmissione al

SISTEMA DI ASSICURAZIONE DELLA QUALITÀ DEL CORSO DI LAUREA TERAPIA DELLA NEURO E PSICOMOTICITÀ DELL ETÀ EVOLUTIVA - A.A

SISTEMA DI ASSICURAZIONE DELLA QUALITÀ DEL CORSO DI LAUREA INGEGNERIA GESTIONALE - A.A

Università degli Studi di Enna Kore Facoltà di Scienze dell Uomo e della Società Anno Accademico

Sezione 3. PARTE RELATIVA AL SINGOLO CdS. Dipartimento/Facoltà di

SISTEMA DI ASSICURAZIONE DELLA QUALITÀ DEL CORSO DI LAUREA IN YACHT DESIGN - A.A

Linee Guida per la compilazione del SYLLABUS 2018

Transcript:

Incontro di coordinamento PQA-Corsi di Studio 03/10/2018 1

Agenda 1. Scheda di Monitoraggio Annuale (SMA) e Rapporto di Riesame Ciclico (RRC) 2. Problematiche relative alle Schede degli Insegnamenti 3. Avvicendamento dei Coordinatori e continuità nella gestione e nel monitoraggio dei CdS 2

SMA 2018 I CdS devono completare la SMA 2018 con i commenti sintetici agli indicatori ANVUR entro il 31 dicembre Il PQA e l Ufficio AQ hanno predisposto un file contenente dettagliati indirizzi e indicazioni operative per la predisposizione dei commenti, reperibile sul portale PUQ&S del Politecnico http://www.poliba.it/sites/default/files/qualita/201807025_lineeguida_pqa _null_indirizzipersma_2017.pdf La data dell ultimo aggiornamento da parte di ANVUR dei dati relativi agli indicatori (sempre riferiti agli a.a. fino al 2016-2017 compreso) è il 29 settembre. Come ulteriore riferimento per l analisi, si possono consultare gli indicatori da cruscotto, contenuti nei report statistici predisposti dall Ufficio AQ (attualmente aggiornati al 2 luglio 2018) 3

SMA 2018 La bozza dei commenti sintetici alla SMA deve pervenire all Ufficio AQ, e quindi al PQA, entro il 30 ottobre, in modo da consentire al Presidio di effettuare l audit in tempo utile E importante sottolineare che si tratta dell ultima SMA o documento di riesame annuale prima della visita di accreditamento ANVUR di maggio 2019, quindi riveste un notevole rilevanza Le SMA e i relativi commenti sintetici costituiscono uno dei documenti chiave consultati dai valutatori ANVUR nelle valutazioni pre-visita Si raccomanda si seguire le linee guida e le indicazioni operative proposte dal PQA e di tenere in considerazione le osservazioni contenute negli audit del PQA sui commenti alla SMA e sul Riesame Interno dello scorso anno 4

Risultati generali dell audit del PQA sui commenti alle SMA 2016 Punti di debolezza Punti di forza 5

Rapporto di Riesame Ciclico Esso va compilato necessariamente prima di gennaio 2019, periodo nel quale ANVUR renderà noti i CdS che saranno oggetto della visita per l accreditamento Anche in questo caso, si sottolinea che si tratta dell ultimo RRC prima della visita di accreditamento, per cui esso rappresenta una parte fondamentale della base documentale consultata dagli esperti nelle loro valutazioni pre-visita Il PQA e l Ufficio AQ hanno predisposto indirizzi e indicazioni operative per la compilazione del RRC, (portale PUQ&S del Politecnico) http://www.poliba.it/sites/default/files/qualita/20180725_lineeguida_pqa_ null_indirizziriesameciclico2018.pdf La bozza del RRC deve pervenire all Ufficio AQ, e quindi al PQA, entro il 20 novembre, in modo da consentire al Presidio di effettuare l audit in tempo utile 6

Rapporto di Riesame Ciclico Essendo il RRC il principale documento di autovalutazione del CdS esso va redatto mantenendo i seguenti capisaldi: a. Completezza dell analisi (le criticità presenti e rese evidenti dai dati vanno rilevate e analizzate) b. Sintesi (si deve evitare una eccessiva estensione dei contenuti delle varie sezioni) c. Congruenza dell analisi con il resto della base documentale (SUA-CdS, Riesame Intermedio e SMA, relazioni CPDS, relazioni NdV, Riesame Ciclico precedente) d. Evidenza degli esiti delle strategie, delle azioni di miglioramento o comunque delle modifiche introdotte nel complesso dell offerta formativa, fornita sulla base dei dati e di opportuni indicatori, possibilmente già associati a ciascuna azione nella fase della sua definizione 7

Risultati generali dell audit fatto dal PQA sui RRI Aree di miglioramento Punti di forza Ricorrenza riunioni Coerenza Indicazioni PQA Documentabilità e misurabilità azioni Analisi approfondite e coerenti con la SMA 8

Cos è la scheda di insegnamento: Strumento di ausilio per la verifica della coerenza tra offerta formativa e il profilo professionale del CdS I risultati di apprendimento vengono declinati secondo i Descrittori di Dublino di cui alle Schede Uniche Annuali dei Corsi di Studio (SUA-CdS): A. Descrittori di Dublino disciplinari D1. Conoscenze e capacità di comprensione (knowledge and understanding) D2. Capacità di applicare conoscenza e comprensione (applying knowledge and understanding) B. Descrittori di Dublino generalisti e trasversali D3. Capacità di trarre conclusioni, o autonomia di giudizio (making judgements) D4. Abilità comunicative (communication skills) D5. Capacità di apprendimento (learning skills). Presupposto affinché il Coordinatore e il gruppo di gestione del CdS possano verificare la corrispondenza tra i contenuti dei programmi e gli obiettivi formativi del CdS, dichiarati nella scheda SUA-CdS

Scheda di Insegnamento e Obiettivi Formativi del CdS Schede insegnamento Progetto Formativo CdS Contributo alla realizzazione degli obiettivi formativi specifici del CdS Coerenza complessiva con gli obiettivi formativi specifici del CdS Il piano degli studi è composto di moduli di insegnamento organizzati in modo da conseguire obiettivi di costruzione delle conoscenze e delle abilità. Ciascun modulo presuppone un certo numero di conoscenze già acquisite o di qualificazioni ottenute in precedenza.

Scheda di Insegnamento: FORMAT

Scheda di Insegnamento: Contenuti Conoscenze e capacità che lo studente deve possedere al termine del processo di apprendimento Risultati di apprendimento attesi Contenuto Programma Contenuto dell insegnamento coerente con i risultati di apprendimento attesi Regole secondo le quali è formulata la valutazione finale con riferimento ai risultati di apprendimento attesi e alle loro utilità ai fini della formazione professionale Modalità di verifica risultati

Scheda di Insegnamento: risultati di apprendimento attesi Punti di attenzione: verificare che i risultati di apprendimento attesi siano coerenti con gli obiettivi formativi specifici del Corso di Studio e, quindi, con i contenuti della Scheda Unica del CdS, Quadro A4.b.2. verificare che vi sia adeguata corrispondenza tra i risultati di apprendimento attesi (conoscenze e capacità) e gli argomenti descritti nella sezione relativa al Programma;

Scheda di Insegnamento: Programma, Prerequisiti, Materiale Didattico PROGRAMMA Programma dell insegnamento articolato per argomenti in CFU e ore PREREQUISITI Conoscenze che lo studente deve possedere all inizio delle lezioni o dello studio. Ciascuna conoscenza può essere specificata con i seguenti attributi: utile, importante, indispensabile. MATERIALE DIDATTICO Testi di riferimento ed eventuali dispense del docente

Scheda di Insegnamento: Modalità di Valutazione Definizione delle modalità delle prove d esame. Descrizione dettagliata e completa delle modalità d esame Precisazione dei motivi delle scelte effettuate. Dettagliare i seguenti aspetti della prova: a. Numero delle prove che concorrono alla valutazione b. Obiettivo della prova c. Modalità di somministrazione (orale, scritto, pratico) d. Tempistica di svolgimento e. Durata f. Tipologia (prova scritta a stimolo chiuso e risposta chiusa; prova scritta a stimolo chiuso con risposta aperta, prova scritta e/o pratica; prova colloquio) g. Misurazione conclusiva della prova d esame

Scheda di Insegnamento: Fasi di compilazione FASE DI PROGETTAZIONE (Didattica Programmata): Il Gruppo di Gestione del CdS, d intesa con il docente del SSD della disciplina, definisce i risultati di apprendimento attesi e i contenuti minimi dell insegnamento FASE DI EROGAZIONE (Didattica Erogata): Il docente titolare dell insegnamento riporta tutte le informazioni di dettaglio dell insegnamento. Ciascuna scheda di insegnamento deve contenere i risultati di apprendimento attesi, espressi in termini di descrittori di Dublino coerenti con gli obiettivi formativi della SUA-CdS relativa alla coorte che parte nell anno di compilazione. Anche i prerequisiti devono essere congruenti con l impianto del CdS, così com è concepito nella sua CdS relativa alla coorte di riferimento. Questi contenuti devono essere mantenuti nell anno di erogazione dell insegnamento, che, nel caso degli insegnamenti successivi a quelli del primo anno, non coincide con l anno in cui sono stati definiti nella scheda di insegnamento Ciascuna scheda contiene anche la parte relativa ai contenuti di dettaglio dell insegnamento, alla modalità di accertamento della preparazione, ai metodi didattici, ai testi da adottare etc., che sono legati direttamente al docente che eroga il corso Questi contenuti della scheda di insegnamento si devono quindi intendere solo come un preventivo per il corso che sarà erogato alla coorte di riferimento in un a.a. successivo

Scheda di Insegnamento: Fasi e suddivisione dei ruoli Didattica programmata Didattica erogata Gruppo di gestione del CdS Struttura didattica di Dipartimento Docente titolare dell insegnamento Gruppo di gestione del CdS Docente titolare dell insegnamento Definisce gli obiettivi formativi minimi Pubblica in ESSE3 gli obiettivi per tutti gli insegnamenti programmati per gli anni successivi al I Definisce i contenuti di dettaglio dell insegnamento Verifica la scheda È OK? Inserisce la scheda su ESSE3 NO SI

Scheda di insegnamento: Esempi pratici Esempio: un insegnamento è collocato al terzo anno di un CdS. La relativa scheda di insegnamento, definita in tutte le sue parti nell a.a. 2018-2019 dal docente che erogherà il corso nello stesso a.a. agli studenti di una coorte precedente, deve definire i risultati attesi e i prerequisiti per gli studenti della coorte che parte nel 2018-2019, i quali, quindi, seguiranno il corso che si terrà nel 2020-2021. Tali contenuti (didattica programmata) saranno conservati anche nel caso in cui il docente dovesse cambiare, poiché si devono mantenere coerenti con l impianto della SUA-CdS della coorte di riferimento 2018-2019. I contenuti di dettaglio (didattica erogata) della scheda di insegnamento del 2018-2019, essendo legati al docente del corso, costituiscono invece solo una indicazione preventiva per l insegnamento che sarà erogato nel 2020-2021. Il docente potrà modificare invece i contenuti di dettaglio (didattica erogata) del corso che sarà erogato nel 2018-2019, all interno della scheda ESSE3 relativa alla coorte 2016-2017. 18

Scheda di insegnamento: Contenuti in ESSE3 Il contenuto delle Schede di Insegnamento in ITALIANO e in INGLESE va riversato dai docenti titolari degli insegnamenti nel sistema ESSE3 affinché siano resi visibili i contenuti secondo la seguente Tabella di corrispondenza dei campi. Campi Scheda Insegnamento RISULTATI DI APPRENDIMENTO ATTESI Conoscenza e capacità di comprensione Capacità di applicare conoscenza e comprensione Eventuali ulteriori risultati di apprendimento attesi, relativamente a: Autonomia di giudizio Abilità comunicative Campi ESSE3 OBIETTIVI FORMATIVI PROGRAMMA PREREQUISITI MATERIALE DIDATTICO MODALITA' DI ESAME CONTENUTI DEL CORSO PREREQUISITI TESTI DI RIFERIMENTO MODALITA DI VERIFICA DELL APPRENDIMENTO MODALITA DI VERIFICA DELL APPRENDIMENTO E REQUISITI MINIMI DI APPRENDIMENTO MODALITA DI VERIFICA DELL APPRENDIMENTO

Scheda di Insegnamento: Avvisi I responsabili dei CdS sono invitati a sollecitare la compilazione delle schede da parte dei docenti e a monitorarne lo status L Ufficio AQ fornirà una guida di indirizzo alla compilazione delle schede di insegnamento ai docenti, nella quale saranno inserite anche queste informazioni 20

Dalla Scheda di Insegnamento al Curriculum Map del CdS - I Rappresentazione grafica dei risultati di apprendimento previsti dalle attività formative (AF) che compongono il corso di studio e il loro rapporto con gli obiettivi del CdS stesso Strumento per la calibrazione dei risultati di apprendimento attesi per ogni singola AF, così che possano concorrere in modo bilanciato, senza vuoti o eccessive ridondanze, al raggiungimento degli obiettivi formativi del corso di studi 21

AF1 AF2 AF3 AF4 AF5 AF6 AF7 AF8 AF9 AF10 AF11 AF12 AF13 AF14 AF15 AF16 AF17 AF18 AF19 AF20 Dalla Scheda di Insegnamento al Curriculum Map del CdS - II Attività didattiche Descrittori di Dublino (da QUADRO A4.b2 SUA-CDS) Area di apprendimento 1 Area di apprendimento 2 Area di apprendimento 3 Area di apprendimento 4 Conoscenza e capacità di comprensione D1 D2 D3 D4 D5 Conoscenza di.(come da Scheda SUA-CDS) x x x X X X. X X X X X X X. x X X X X X X. X x X X X X X X Capacità di applicare conoscenza e comprensione Capacità di.(come da Scheda SUA-CDS) x X X X X X x. x X X X X Autonomia di giudizio (come da Scheda SUA-CDS). x X X X X X x Abilità comunicative (come da Scheda SUA-CDS) x X X X X x Capacità di apprendimento (come da Scheda SUA- CDS).. x X X X x 22

Continuità nella gestione dei CdS A seguito dell avvicendamento dei Coordinatori dei CdS, in vista della visita di accreditamento, va garantita la continuità dei processi di gestione e di monitoraggio dei CdS, così come prevista dal Documento di Gestione dei CdS I Coordinatori uscenti devono quindi svolgere un azione di affiancamento nei confronti dei Coordinatori che subentrano per garantire un passaggio di consegne senza brusche discontinuità In questo senso il PQA auspica che i Coordinatori uscenti diano la loro disponibilità a entrare nel Gruppo di Gestione del CdS, almeno nel periodo immediatamente successivo all avvicendamento L azione di affiancamento deve essere comunque garantita almeno per quanto riguarda la compilazione della SMA e del RRC, dato che tali documenti riguardano la situazione del CdS precedente all avvicendamento 23