CURRICULUM VITAE Dottorato di ricerca in Storia delle dottrine economiche (Università di Firenze).

Documenti analoghi
CURRICULUM VITAE present Associate Professor of Economics, Department of Economics and Statistics Cognetti de Martiis, University of Torino.

2006- present Associate Professor of Economics, Department of Economics and Statistics Cognetti de Martiis, University of Torino.

Curriculum Vitae Aprile 2012

Curriculum vitae DATI BIOGRAFICI E FORMAZIONE PUBBLICAZIONI

Il 22 dicembre 2010 è stato chiamato come professore associato di Economia Politica presso la medesima facoltà.

Schede Docenti Corso di Laurea Specialistica in Economia Applicata

Storia delle istituzioni politiche; Storia contemporanea.

Via S. G. Cafasso 21, 10132, Torino.

GIANCARLO BERTOCCO FEBRUARY Department of Economics telephone: Università degli Studi dell Insubria fax:

Matilde Vassalli. Curriculum vitae

Curriculum dell attività scientifica e didattica. Raffaella Coppier

ANTONIO PEDONE Curriculum Vitae

PROGRAMMATA 2019/20. Behavioral economics and finance 9. Corso a scelta 9. Economia e strategia delle imprese 12. Totale I anno 72.

Giulia Bianchi. Professore associato

CURRICULUM VITAE ATTIVITÀ SCIENTIFICA E DIDATTICA

PROGRAMMATA 2018/19. Behavioral economics and finance 9. Corso a scelta 9. Metodi statistici per le scelte di impresa 12. Totale I anno 72.

Corso di Laurea in Scienze Economiche e Bancarie First Cycle Degree Economics and Banking

Antonio Bianco, Ph.D.

Anno di corso. Obiettivi formativi specifici

CANALE ROSARIA RITA. Curriculum vitae et studiorum

AREA ECONOMICA. Requisiti per il reclutamento nei seguenti settori:

Professore a contratto, Università degli Studi di Torino

GIANCARLO BERTOCCO JULY Department of Economics telephone: Università degli Studi dell Insubria fax:

CURRICULUM VITAE ET STUDIORUM DI GRAZIELLA PACELLI

CURRICULUM VITAE EMANUELE LEVI MORTERA Università di Roma La Sapienza

CURRICULUM VITAE Giorgio Colacchio

Department of Business Management

FACOLTÀ DI SCIENZE POLITICHE, SOCIOLOGIA, COMUNICAZIONE Anno Accademico 2018/19

AREA ECONOMICA. Requisiti per il reclutamento nei seguenti settori: Macrosettore Settori Concorsuali Settori Scientifico Disciplinari

LILIANA BASILE. CURRICULUM VITAE

SCHEDA INSEGNAMENTO A.A. 2018/2019

SCHEDA INSEGNAMENTO A.A. 2017/2018

02/ (ab) 02/ (uff) 347/ (cell)

Curriculum Vitae Dr. Filippo Focosi

Requisiti RTDB: 6 punti, di cui almeno 50% su riviste di fascia A o superiore.

Anno di corso. Obiettivi formativi specifici

LUCA MORI CURRICULUM VITAE ET STUDIORUM

Curriculum vitae del Prof.Stefano Zamagni

Curriculum scientifico professionale di FIAMMETTA CORRADI 22/04/1979, Milano.


Curriculum Vitae. Informazioni Personali

CURRICULUM VITAE INFORMAZIONI PERSONALI. Santino Piazza data di nascita 03/12/1967

VINCENZO MACCARRONE. Università degli Studi di Modena e Reggio Emilia Settembre Settembre 2012 Laurea triennale in Economia e Finanza

Curriculum attività scientifica e didattica

La ricerca dei soci accademici della SIEPI La comunità italiana di studiosi di Economia e politica industriale : un analisi su didattica e ricerca

CURRICULUM VITAE DI ROBERTA PACE

Ricercatore confermato di Filosofia del diritto (IUS/20) Facoltà di Giurisprudenza Università degli Studi della Campania Luigi Vanvitelli

ANNO DI CORSO DENOMINAZIONE CFU ORE SSD TAF AMBITO PROPEDEUTICITA NOTE 1 GOVERNO E GESTIONE DELLE AZIENDE 1 (A-E) SECS-P/07 SECS-P/08 SECS-P/07

Curriculum Vitae. Guido Traficante

Dottore di ricerca in Law and Economics, Università degli Studi di Siena, Facoltà di Economia R.M. Goodwin

INTERESSI DI RICERCA Retailers Competitive Customer Value Market-Driven Management

Analisi e valutazione delle politiche pubbliche

Bibliografia degli scritti di Attilio Cabiati (edited with Francesco Cassata), Torino, Aragno, 2011

ANNO DI CORSO DENOMINAZIONE CFU ORE SSD TAF AMBITO PROPEDEUTICITA NOTE 1 GOVERNO E GESTIONE DELLE AZIENDE 1 (A-E) SECS-P/07 SECS-P/08 SECS-P/07

Economia delle Istituzioni

Luigino Bruni. Vicedirettore del Centro Interuniversitario ECONOMETICA. Formazione:

VC011 - Biblioteca del Dipartimento di Studi per l'economia e l'impresa - Università del Piemonte Orientale. Page: 1

Campo1 Campo2 Campo3 Campo4 Campo5

CURRICULUM VITAE di Fabio Sterpetti

Operatore dei Beni Culturali Paesaggio Ambiente e

CURRICULUM VITAE DATI ANAGRAFICI POSIZIONE ATTUALE. Nome e cognome: FRANCESCA FORTUNATO Indirizzo: Via Musolesi 23, Vado, Bologna (Italia)

Curriculum Vitae INFORMAZIONI PERSONALI FORMAZIONE TITOLI. Maturità classica.

Nerio Naldi. Curriculum dell'attività scientifica e didattica giugno 2015

A V V I S O DI S E M I N A R I

UNIVERSITA' DEGLI STUDI DI MILANO MANIFESTO DEGLI STUDI A.A. 2016/17 LAUREA IN SCIENZE POLITICHE (SPO) - Classe L-36 Immatricolati dall'a.a.

CURRICULUM VITAE ET STUDIORUM di Stefania Cosci

università degli studi roma tre collana crispel sezione di diritto pubblico italiano ed europeo diretta da Franco Modugno Studi e Ricerche

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI FOGGIA DIPARTIMENTO DI STUDI UMANISTICI

I FONDAMENTI EPISTEMOLOGICI DEL SAPERE SCIENTIFICO E TECNOLOGICO Edizione 2017 (4 crediti) Obbiettivi del corso

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI FOGGIA DIPARTIMENTO DI ECONOMIA

ANNO DI CORSO DENOMINAZIONE CFU ORE SSD TAF AMBITO PROPEDEUTICITA NOTE 1 GOVERNO E GESTIONE DELLE AZIENDE 1 (A-E) SECS-P/08 SECS-P/07 SECS-P/08

F O R M A T O E U R O P E O

CURRICULUM VITAE. dottorato di ricerca in Storia delle Americhe, Università di Genova, settembre 1994.

Curriculum Vitae di Stefano Vannucci ( Livorno 2/10/1955)

Stefano Moroni Dipartimento di Architettura e studi urbani Politecnico di Milano Via Bonardi Milano

Senior Researcher at "Impresa Lavoro" since January 2015

SIMONA SCABROSETTI Curriculum vitae (Gennaio 2015)

Corso di Laurea in Economia e Commercio First Cycle Degree Business Administration Classe L-18

Epistemologia della Fisica Introduzione

Curriculum Vitae INFORMAZIONI PERSONALI FORMAZIONE TITOLI

ALLEGATO 2 CORSO DI LAUREA IN ECONOMIA DESCRIZIONE DEL PERCORSO FORMATIVO

CURRICULUM LAUREA MAGISTRALE IN GIURISPRUDENZA LMG 01 AA 2017/2018

Gabriele Serafini. Curriculum scientifico e didattico. Nato a Roma, il 15 novembre ;

Nome e cognome Donatella Padua. Diploma di maturità scientifica Laurea in Economia e commercio

CURRICULUM DIDATTICO E SCIENTIFICO DI EMMA GALLI DATI ANAGRAFICI. Emma Galli è nata a Nocera Inferiore (SA) il ed è residente a Roma

Corso Cavour 172, 06121, Perugia, Italia C.F.: GRLSDR59P03G388U Telefono Appuntamenti

(24 may 2013) Nel maggio 2005 ho ottenuto la conferma a professore associato nella stessa facoltà.

SCHOOL OF ECONOMICS AND MANAGEMENT UNIVERSITY OF SIENA

A.A. 1989/1990 A.A. 1994/1995, Università Cattolica del Sacro Cuore di Milano, Laurea in Economia e Commercio. Votazione: 110/110 e lode

ANNO DI CORSO DENOMINAZIONE CFU ORE SSD TAF AMBITO PROPEDEUTICITA NOTE 1 GOVERNO E GESTIONE DELLE SECS-P/08 SECS-P/07

ANNO DI CORSO DENOMINAZIONE CFU ORE SSD TAF AMBITO PROPEDEUTICITA NOTE 1 GOVERNO E GESTIONE DELLE SECS-P/08 SECS-P/07 SECS-P/08 SECS-P/07

CURRICULUM VITAE E DELL ATTIVITÀ SCIENTIFICA E DIDATTICA PROF. PAOLO ROFFIA NOTE BIOGRAFICHE

ANDREA SALVATORE Curriculum Vitae

F O R M A T O E U R O P E O

Dottorato di Ricerca in "Scienze della Formazione e Psicologia" Ciclo XXXII Coordinatrice del Dottorato Prof.ssa Simonetta Ulivieri

Comunicazione scientifica e accesso aperto: le prospettive della CRUI

TRA ETICA E SFIDE DELLE NEUROSCIENZE

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PADOVA

Transcript:

CURRICULUM VITAE STEFANO FIORI 14/09/2014 Dipartimento di Economia S. Cognetti de Martiis Università di Torino Via Po, 53 I- 10124 Torino e-mail: stefano.fiori@unito.it TITOLI DI STUDIO 1993 Dottorato di ricerca in Storia delle dottrine economiche (Università di Firenze). POSIZIONE ATTUALE Professore Associato, confermato, di Economia Politica (SECS-P/01), Dipartimento di Economia e Statistica Cognetti de Martiis, Università di Torino. POSIZIONI PRECEDENTI 2000 Ricercatore confermato. 1994-1996 Titolare di borsa post-dottorato, settore di Scienze Economiche e Statistiche, Dipartimento di Economia dell'università di Ancona 1993 Cultore della materia per gli insegnamenti di Economia Politica I e Politica Economica e Finanziaria, presso la Facoltà di Scienze Politiche dell'università degli Studi di Sassari. 1986 Cultore della materia per l'insegnamento di Storia delle dottrine economiche presso il Dipartimento di Storia Moderna e Contemporanea dell'università di Pisa. ATTIVITÀ DIDATTICA 2012-2013 Docente di Economia internazionale Dal 2002- Docente di Economia Politica, Università di Torino. 2000-2002 Docente di Storia del pensiero economico, Facoltà di Scienze Politiche, Università di Torino. 1

ATTIVITÀ DIDATTICA POST-LAUREA Dal 2004 Docente di History of Economics nell ambito del Vilfredo Pareto Doctorate in Economics (curriculum Economics & Complexity ). AREE DI RICERCA Teorie della razionalità, Teoria economica delle istituzioni, Teoria austriaca, Teoria classica e pre-classica, Metodologia ed epistemologia dell economia. ATTIVITÀ DI REFEREE Riviste: Cambridge Journal of Economics Constitutional Political Economy Erasmus Journal for Philosophy and Economics History of Economic Ideas Journal of Economic Issues Journal of Economic Methodology Mind and Society Scottish Journal of Political Economy Storia del pensiero economico PARTECIPAZIONE AD ASSOCIAZIONI SCIENTIFICHE European Society for the History of Economic Thought (ESHET) Associazione Italiana per la Storia dell Economia Politica (STOREP) History of Economics Society (HES) Public Choice Society And Economic Science Association Associazione italiana per la storia del pensiero economico (AISPE) Società italiana degli Economisti (SIE) Society for the Advancement of Behavioral Economics (SABE) ALTRE ATTIVITÀ Membro del Consiglio Direttivo STOREP (Associazione Italiana per la Storia dell Economia Politica) (dall ottobre 2011) Membro dell Advisory Board della rivista History of Economic Ideas. Membro del CESMEP (Centro di Studi sulla Storia e i Metodi dell Economia Politica Claudio Napoleoni ). 2

Direttore della Biblioteca di Economia S. Cognetti de Martiis (ottobre 2006 ottobre 2010 e dal 2013) PUBBLICAZIONI LIBRI Smith, Milano, RCS-Corriere della Sera, 2014, pp. 7-167 Ordine, mano invisibile, mercato. Una rilettura di Adam Smith, Torino, UTET Libreria, 2001, pp. xiii, 266. (a cura di, con Enzo Pesciarelli) "Papers on Adam Smith", special issue of "History of Economic Ideas", 4, 1-2, 1996. (a cura di, con Tiziano Raffaelli) Sub-Session on Neuroeconomics, in History of Economic Ideas, 18, 1, 2010. ARTICOLI E CAPITOLI DI LIBRO Adam Smith and the Unintended Consequences of History, in History of Economic Ideas, forthcoming. Subjectivism and explanations of the principle. Their relationship with methodological individualism and holism in Hayek s theory, in R. Frantz & R. Leeson (eds.) Hayek and Behavioral Economics, Palgrave Macmillan, 2013, pp. 263-277.. Adam Smith on Method: Newtonianism, History, Institutions, and the Invisible Hand, Journal of the History of Economic Thought, 34, 3, 2012, pp. 411-435. Forms of Bounded Rationality: The Reception and Redefinition of Herbert A. Simon s Perspective, Review of Political Economy, 23, 1, 2011, pp. 587-612. 3

Re-thinking Economics: A Contribution from Neuroscience and Other Recent Approaches, Introduzione alla Sub-Session on Neuroeconomics, History of Economic Ideas, 18, 1, 2010, pp. 119-21. Is H.A. Simon a Theoretician of Decentralized Planning? A Comparison with F.A. Hayek on Planning, Market, and Organizations, Constitutional Political Economy, 21, 2, 2010, pp. 145-170. Hayek s Theory on Complexity and Knowledge. Dichotomies, Levels of Analysis, and Bounded Rationality, Journal of Economic Methodology, 16, 3, September 2009, pp. 265-285. Regole, convenzioni tacite e diritto. Una possibile prospettiva della teoria economica, in R. Caterina (ed.), "La dimensione tacita del diritto", Napoli, ESI, 2009, pp. 85-95. Pianificazione, mercato e organizzazioni in Herbert A. Simon, Rivista Italiana degli Economisti", 13, 3, 2008, pp. 435-466. Attilio Cabiati and the Debate on Market Socialism, History of Economic Ideas, 15, 2, 2007, pp. 127-141. The Emergence of Institutions in Hayek's Theory: Two Views or One?, Constitutional Political Economy, 17, 1, 2006, pp. 49-61. Individual and Self-Interest in Adam Smith s Wealth of Nations, Cahiers d'économie politique, 49, pp. 19-30, 2005, pp.19-30. Lavoro e proprietà nella teoria fisiocratica. Note per una discussione, Studi Settecenteschi, 24, 2004, pp. 105-116. Immagini organiciste della produzione di ricchezza nell'economia politica preclassica, Storia del pensiero economico, I, 45, 2003, pp. 115-145. 4

Metafore della ricchezza nell economia preclassica da William Petty a Adam Smith, Rivista di filosofia, XCIV, 3, dicembre 2003, pp. 369-392. Alternative Visions of Change in Douglass North s New Institutionalism, Journal of Economic Issues, XXXVI, 4, december 2002, pp. 1025-1043. Visible and invisible order. The theoretical duality of Smith s political economy, The European Journal of the History of Economic Thought, 8, 4, Winter 2001, pp. 429-448. (with E. Pesciarelli) The Asymmetrical Relation between Personal Incentives and the Division of Labour in Smith's Stadial Perspective, in P.L. Porta, R. Scazzieri, A.S. Skinner (eds.), Knowledge, Social Institutions and the Division of Labour, Cheltenham, UK and Northampton, MA, USA, Edward Elgar, 2001, pp. 301-29. Organizzazione, impresa e conoscenza in F.A. Hayek, in G. Clerico, S. Rizzello (eds), Il pensiero di Friedrich von Hayek, vol. I, UTET-libreria, 2000, pp. 164-84. Mercato e istituzioni. Considerazioni su costruttivismo ed evoluzionismo in F.A. von Hayek, Rivista Italiana degli Economisti, 4, 2, 1999, pp. 255-77. (with. E. Pesciarelli) Adam Smith on Relations of Subordination, Personal Incentives and the Division of Labour; Scottish Journal of Political Economy, 46, 1, 1999, pp. 91-106. Conoscenza e informazione in F.A. Hayek, Economia politica, 15, 3, 1998, pp. 437-474. Order Metaphors, and Equilibrium in Adam Smith's Thought, History of Economic Ideas, 4, 1-2, 1996, special issue, "Papers on Adam Smith", edited by Enzo Pesciarelli and Stefano Fiori, pp. 175-203. Persuasione e mercato. Note su un problema lasciato aperto da Adam Smith, Trimestre, 25, 1-2, 1992, pp. 41-53. 5

Etica ed economia: una riflessione ancora aperta, Storia del pensiero economico, 23, 1992, pp. 52-63. Scienze della natura e scienze della società nella Scozia del Settecento: il geologo James Hutton e i suoi contemporanei, Quaderni di Storia dell'economia Politica, 6, 2, 1988, pp. 51-72. ALTRI SAGGI Il pianista, l oratore e la gazzella. Conoscenza tacita e interpretazione del testo, Intersezioni, 26, 2, 2006, pp. 269-283. WORKING PAPERS Adam Smith s Newtonianism, in Quaderni di ricerca, Dipartimento di Economia "S. Cognetti de Martiis", QR 10 N 6, July 2010, pp. 1-29. Herbert A. Simon and Contemporary Theories of Bounded Rationality, CESMEP Working Paper, Dipartimento di Economia S. Cognetti de Martiis, N 02/2008, pp. 1-43. Simon s Bounded Rationality. Origins and use in Economic Theory, CESMEP Working Paper /2005 The Emergence of Institutions: Some Open Problems in Hayek's Theory, CESMEP Working Paper 4/2005 Gradualism in North's Theory. Considerations on Path-Dependence and Evolution, in Quaderni di ricerca, Dipartimento di Economia "S. Cognetti de Martiis", QR 00 N. 2, March 2000, pp. 1-12. 6