FACTOR20: CONOSCERE PER AGIRE MAURO BROLIS FINLOMBARDA SPA

Documenti analoghi
CONFERENZA FINALE DEL PROGETTO LAIKA MILANO, 25 SETTEMBRE 2013

Strumenti di supporto alla pianificazione delle politiche regionali e nazionali per la riduzione dei gas ad effetto serra: il progetto Factor20

IL COVENANT OF MAYORS E LE AZIONI LOCALI PER IL CLIMA: Factor20: strumenti per il territorio. Mauro Brolis, Finlombarda SpA Direzione Energia

Energy Day La Regione Siciliana nel Patto dei Sindaci Palermo, 20 aprile 2012

SOSTENIBILITÀ ENERGETICO-AMBIENTALE NEI COMUNI SICILIANI 19 novembre 2013 Palermo

Il progetto Factor20: l esperienza degli enti locali negli studi di fattibilità per la realizzazione di impianti a biomassa Mauro Alberti

AZIONI LOCALI PER OBIETTIVI GLOBALI: INVESTIRE NEL RISPARMIO LE ATTIVITÀ DI SPERIMENTAZIONE DI F20: 28 ottobre 2013 Milano

Piani d Azione per l Energia Sostenibile

FACTOR20: misurare gli obiettivi per la sostenibilità Milano, 17 maggio Forwarding ACTions On a Regional and local

FACTOR20: misurare gli obiettivi 2020 per la sostenibilità

Anna Boccardi Divisione Energia Infrastrutture Lombarde

STRUMENTI DI SUPPORTO ALLE AZIONI DEGLI ENTI LOCALI Stefania Ghidorzi Direzione Energia, Finlombarda S.p.A

PATTO DEI SINDACI: Convocazione Incontri formativi Giugno 2011 Illustrazione schede Factor20 per le misure prioritarie

Seregno, 7 maggio Corso di aggiornamento per amministratori condominiali sui temi dell efficienza energetica negli immobili

Conoscere per agire Le esperienze regionali a supporto del Patto dei Sindaci

Il Sistema. Informativo. di Regione Lombardia. Regionale. Energia e Ambiente. Burden sharing nazionale: NON ANCORA STABILITO !!!

Risorse locali per obiettivi globali: le piccole reti di calore a biomassa

PATTO DEI SINDACI: Convocazione Incontri formativi Aprile 2011 La sperimentazione del progetto FACTOR20

Dipartimento Dell energia - Servizio 2 -Osservatorio Regionale e Ufficio Statistico Per L energia. Meeting di progetto Palermo, 21 Dicembre 2011

Il Progetto ES-PA: rafforzamento permanente delle competenze tecniche di Regioni ed enti locali

LA COSTRUZIONE DI UN SEAP: OBIETTIVI, STRATEGIE, AREE DI INTERVENTO PRIORITARIE

IL PIANO ENERGETICO REGIONALE E I MECCANISMI FINANZIARI INNOVATIVI NEL SETTORE ENERGETICO

L esperienza della Provincia di Bergamo

Torino, 19 marzo 2010 Sala Stemmi della Provincia di Torino C.so Inghilerra, 7 Torino

Il PAES del Comune di Verona Andrea Bombieri, Comune di Verona

PRESENTAZIONE DEL PIANO DI AZIONE PER L'ENERGIA SOSTENIBILE DEL COMUNE DI: GIULIANOVA

LOMBARDIA 2020 Diamo valore al Clima: Efficienza, Sostenibilità, Competitività

Il Progetto ES-PA: rafforzamento permanente delle competenze tecniche di Regioni ed enti locali

Rocco) impegnati nella

Il Progetto ES-PA: rafforzamento permanente delle competenze tecniche di Regioni ed enti locali

SEAR Strategia Energetico Ambientale Regionale P r e s e nta z i o n e d e l D O C U M E N TO P R E L I M I N A R E

PAES Piano d Azione per l Energia Sostenibile del Comune di Trieste Primo aggiornamento

Ruolo del PAES. Attivare forme di progettazione. Creare consapevolezza

Promuovere la sostenibilità ambientale a livello locale

Incontri con i Sindaci

Piano per una Lombardia sostenibile

Isola d Elba: prima isola del Mediterraneo ad emissioni zero

Lo sviluppo della geotermia in Lombardia

Patto dei Sindaci e Piano di Azione per l Energia Sostenibile

PAES piano d'azione per l'energia sostenibile

INVENTARIO DI BASE DELLE EMISSIONI

CONVEGNO «La Cooperazione nel Mediterraneo per la promozione del solare»

Il Progetto ES-PA : prodotti e servizi per la PA su Energia e sostenibilità

PlanificACTION énergétique des Communes Potenzialità e sviluppo nei territori alpini

PAES. Piano d Azione per l Energia Sostenibile del Comune di Trieste

Incontro con Enti Locali della Regione Siciliana

Consumi energetici e riduzione delle emissioni: obiettivi ed impegni della Provincia

SEAP: Piano di azione per

Un esempio di approccio integrato al 2020: il Piano Lombardia Sostenibile e i suoi strumenti

IL RUOLO DEL MINISTERO DELL AMBIENTE PER IL PATTO DEI SINDACI. Arch. Paola Giannarelli

AZIONI LOCALI PER OBIETTIVI GLOBALI: INVESTIRE NEL RISPARMIO

INDICATORE DI REALIZZAZIONE INDICATORE DI RISULTATO

Il ruolo degli Obiettivi di Sviluppo Sostenibile nello sviluppo locale e regionale

27_06_2016 IL PIANO DI AZIONE PER L ENERGIA SOSTENIBILE

Presentazione della proposta di Piano di Azione Locale della provincia di Ravenna

Riqualificazione centrali e/o impianti termici

ENERGIA. Nome del comune Anno di riferimento 2015 Codice provincia... Codice comune...

Il sistema energetico regionale e gli scenari di sviluppo

AZIONI LOCALI PER OBIETTIVI GLOBALI: INVESTIRE NEL RISPARMIO. Mauro Fasano

Il Patto dei Sindaci. L esperienza della Regione Abruzzo in qualità di Coordinatore Territoriale: l investimento dei Fondi della Politica di Coesione

AVVISO PUBBLICO AI COMUNI AVENTI SEDE NELLA REGIONE CAMPANIA, E LE LORO FORME

EFFICIENTAMENTO ENERGETICO DEL PARCO EDILIZIO

Il Piano Energetico Regionale Energia sostenibile, quadro normativo e traiettorie di sviluppo

Lorenzo Lazzerini. Le azioni del PAES Livorno per promuovere l efficienza energetica

Il Patto dei Sindaci Strumenti operativi. Rimini, 3 novembre 2010

TECNICO DELL EFFICIENTAMENTO ENERGETICO DI EDIFICI ESISTENTI

Il PROGETTO ES-PA per le PA locali

Percorso partecipato per la. PAES: IBE STRATEGIA AZIONI Sportello Energia 03/10/14

Il Piano Clima del Comune di Ferrara. obiettivi e azioni. Valeria Baruzzi Indica srl

Julio Antonio Calzoni

PAES Piano d Azione per l Energia Sostenibile del Comune di Trieste Primo aggiornamento

PROGETTO ES-PA: LE ESPERIENZE SUL TERRITORIO

Strategie regionali di attuazione del Piano e sinergia con i finanziamenti comunitari

II meeting regionale 13 Luglio 2017 Maria Zagari Direttore Dipartimento IV Tutela e Valorizzazione ambientale

PROGETTO PER LA CREAZIONE NELLA COMUNITA MONTANA DEL FRIULI OCCIDENTALE DI UNO SPORTELLO INFORMATIVO E DIVULGATIVO PER PROMUOVERE L UTILIZZO DELLE

Comune di Seriate SERIATE E L'EUROPA: IL PIANO D AZIONE PER L'ENERGIA SOSTENIBILE

Comune di Rivalta di Torino 24/11/2014

Il potenziale delle fonti termiche per i Piani Energetici Regionali

INVENTARIO DI BASE DELLE EMISSIONI

IL PATTO DEI SINDACI: L INVENTARIO DI BASE DELLE EMISSIONI DEL COMUNE DI VERBANIA. II incontro del gruppo di lavoro Verbania 23 marzo 2015

Il GSE incontra la Regione Emilia-Romagna

Patto dei Sindaci: Attuazione e opportunità Arch. Patrizia Giancotti Città metropolitana di Roma Capitale

PAES Comune di Artegna

Le iniziative regionali e di Agenda 21 locale per Kyoto

Le proposte degli Amici della Terra per il Piano Nazionale Energia e Clima #primalefficienza

Strategie Per l Energia l Energia e Ambiente nella nuova dimensione europea

COMUNE di SEDRIANO PIANO D AZIONE PER L ENERGIA SOSTENIBILE.

Patto dei Sindaci Le Imprese e i Comuni veronesi. si incontrano" "Efficienza energetica ed energia

L analisi del sistema energetico comunale nell ambito della redazione del PAES. filippo loiodice, paolo fabbri 19 febbraio 2015

Impianti a biomasse in Emilia-Romagna: aspetti autorizzativi e di controllo

Secondo Piano attuativo del Piano Energetico Regionale Sintesi non tecnica

La politica energetica della Regione Marche e l adeguamento del PEAR

Il Progetto ES-PA: primi risultati e strumenti ENEA allo sviluppo territoriale

Progetto PAES Valmarecchia Piano d Azione per l Energia Sostenibile. Paolo Fabbri

Lavorare sul presente immaginando il Futuro

INSIEME PER LA SOSTENIBILITÀ Strategie per il territorio

Transcript:

Moduli di sviluppo delle competenze CAMBIAMENTI CLIMATICI E SVILUPPO SOSTENIBILE IL RUOLO DEGLI ENTI LOCALI 14 15 16 17 ottobre 2013 Messina FACTOR20: CONOSCERE PER AGIRE MAURO BROLIS FINLOMBARDA SPA

Il Progetto Regione Lombardia (Coordinatore) Ministero dell Ambiente (co-finanziatore) CESTEC (Project management + assistenza tecnica) Regione Basilicata Sviluppo Italia Basilicata (assistenza tecnica) Regione Sicilia Durata: 1/1/2010-31/12/2013 Stakeholder Ministero Sviluppo Economico GSE ENEA ISPRA Comuni Province

OBIETTIVI Il Progetto promuovere un approccio integrato per la pianificazione ed il monitoraggio del raggiungimento degli obiettivi di sostenibilità energetica stabiliti dall Unione Europea al 2020, coinvolgendo e mettendo in comunicazione i diversi livelli territoriali. ATTRAVERSO: L armonizzazione di metodi e strumenti condivisi a supporto di Regioni e Enti Locali per l aggiornamento dei bilanci energetici ambientali regionali (BEAR) L affiancamento degli Enti Locali sperimentatori, aderenti al Patto dei Sindaci, nella definizione e nella attuazione dei Piani di Azione per l'energia Sostenibile (PAES).

Il Progetto PRODOTTO ATTESO: SIRENA FACTOR20 strumento di monitoraggio e a supporto delle decisioni integrazione approcci top-down & bottom-up Stato Membro Regione Enti Locali burden sharing Attuazione azioni locali in progress feedback sulle opportunità e sui vincoli per i Paesi Membri feedback sui risultati raggiunti e sugli ostacoli feedback su costi/efficacia Azione Clima europea

IL RUOLO DEGLI ENTI LOCALI Priorità ricercare la piena coerenza tra i piani locali e regionali: Il Progetto ottimizzare l efficacia delle azioni locali (regolatorie, incentivanti, procedurali, di sensibilizzazione) Ruolo fondamentale degli Enti Locali nell attuazione del Piano Clima: livello competenze di governo del territorio nonché grazie al forte legame con tutti gli stakeholder della società civile (imprese, associazioni, ecc.) livello amministrativo più vicino ai cittadini, e pertanto possono orientare anche gli stili di vita dei cittadini verso modelli di consumo più sostenibili.

FASI DEL PERCORSO DI PIANIFICAZIONE (baseline, azioni, monitoraggio) ENTI COINVOLTI STRUMENTI A SUPPORTO DELLE DIVERSE FASI E VALUTAZIONE DELLE AZIONI

FASI DEL PERCORSO DI PIANIFICAZIONE (baseline, azioni, monitoraggio) ENTI COINVOLTI STRUMENTI A SUPPORTO DELLE DIVERSE FASI E VALUTAZIONE DELLE AZIONI

Il percorso di sperimentazione 1 Avvio attività, organizzazione risorse, informazione, Coinvolgimento stakeholder Inventario, baseline 2 Costruzione del Piano d Azione Locale Valutazione ex ante efficacia azioni Effetti energetici (FER/RE) Effetti ambientali (- CO 2eq ) Attuazione del Piano d Azione Locale 3 4 Monitoraggio risultati Azioni Approccio progettuale: controllo scadenze risorse finanziarie programma di dettaglio analisi deviazioni da programma 14

SISTEMA DELLA CONOSCENZA: DAL LIVELLO REGIONALE AL CONTESTO LOCALE Conoscere e monitorare nel tempo la propria realtà territoriale di consumo per poter indirizzare efficacemente le politiche di avvicinamento ai target 20-20-20

SISTEMA DELLA CONOSCENZA: DAL LIVELLO REGIONALE AL CONTESTO LOCALE (A) Basi di dati - Energia (B) Basi dati socio economiche (Istat, ) (C) Basi di dati locali - Energia (D1) TECNOLOGIE (D2) SERVIZI Il sistema informativo SIRENAF20 evoluzione intelligente di SIRENA: - Automazione gestione dati - Costruzione scenari (E) INTEGRAZIONE DATI (F) ELABORAZIONE DATI = (G) Output AS-IS (H) Algoritmi per simulazione (I) Output WHAT-IF =

SISTEMA DELLA CONOSCENZA: DAL LIVELLO REGIONALE AL CONTESTO LOCALE 1 2 Sirena 2.0 L architettura di SIRENAF20 (basata su tecnologie opensource) 1. procedure e DB per caricamento e organizzazione dati 2. Applicazione web SIRENA F20 per la presentazione e navigazione dei dati 3. Business intelligence per un accesso più aperto e personalizzabile ai dati Tecnologie Basi di dati energia Cestec Basi di dati socioeconomiche (non cestec) Basi di dati energia (non Cestec) Dati Esterni Motore ETL Elaborazione dati applicativa Cubo WHAT-IF Cubo AS-IS Portlet grafica Portlet report BI CAS 3

SISTEMA DELLA CONOSCENZA: LA STIMA DEI CONSUMI A LIVELLO LOCALE QUALI FINALITA? DEFINIZIONE BASELINE EMISSION INVENTORY SEAP Il tema della disponibilità di dati anche al livello territoriale più locale è diventato strategico alla luce della recente iniziativa della Commissione europea del Patto dei Sindaci che impegna gli Enti nella definizione di Piani di Azione (i cosiddetti SEAP) finalizzati a concretizzare una effettiva riduzione delle emissioni di gas ad effetto serra dei settori cosiddetti non-ets del 20% al 2020. INDIVIDUAZIONE AMBITI DI INTERVENTO PRIORITARI A livello comunale il settore civile (terziario + residenziale) assorbe mediamente l 80% dei consumi Es. EDIFICI (dati per i Comuni da Catasto Energetico Edifici Regionale - Focus CEER)

Le azioni di sperimentazione FASI DEL PERCORSO DI PIANIFICAZIONE (baseline, azioni, monitoraggio) ENTI COINVOLTI STRUMENTI A SUPPORTO DELLE DIVERSE FASI E VALUTAZIONE DELLE AZIONI

Enti coinvolti e attività di sperimentazione Aree di sperimentazione Regione Basilicata Lombardia Sicilia Ente Provincia di Potenza (Area Alta Val d Agri: Comuni di Viggiano e Grumento) Provincia di Matera Provincia di Bergamo Comune di Lodi Comune di Comiso Comune di Castelbuono Comune di Marineo Provincia di Palermo Ruolo in F20 (area pilota; osservatore*) Area pilota Area pilota Area pilota Area pilota Area pilota Area pilota Osservatore Area pilota Altre Regioni Comune di Benevento Osservatore * Enti che non partecipano direttamente alla attività di sperimentazione (che prevede la valutazione di azioni specifiche per l energia sostenibile dedicate al territorio considerato), ma partecipano agli eventi di presentazione degli strumenti predisposti in F20 ed esprimono le proprie osservazioni sugli stessi.

Enti coinvolti e attività di sperimentazione Aree e Attività di sperimentazione - Basilicata 4 casi di studio nelle aree individuate, per la valutazione dell efficacia di diverse tipologie di azioni: studio di implementazione di una smart-grid (congiuntamente con società energetica lucana - SEL); studio per la riqualificazione di un area industriale con ipotesi anche di TLR a biomassa; audit su due palazzi storici a Potenza e Matera, per valutazioni di interventi di risparmio in presenza di vincoli esistenti; studio per la creazione di un distretto energetico (pre-fattibilità di interventi di programmazione complessiva in ambito industriale/pmi )

Aree e Attività di sperimentazione - Sicilia 1. La Provincia di Palermo svolge il ruolo di supporto tecnico e organizzativo per i comuni che hanno aderito al Patto dei Sindaci; 2. Il Comune di Castelbuono ha redatto il PAES che predispone sette azioni nel settore della pubblica amministrazione e quattro nel settore residenziale, due nel settore dei trasporti ed una nel settore dell informazione; 3. Il Comune di Comiso (PAES in fase di realizzazione) intende realizzare azioni nel settore della pubblica amministrazione: efficientamento energetico degli impianti di sollevamento elettromeccanico (riduzione i costi impianti di sollevamento delle acque e degli acquedotti) miglioramento dell efficienza energetica degli impianti di pubblica illuminazione (razionalizzazione dei consumi di energia elettrica)

Aree e Attività di sperimentazione - Lombardia Le aree di sperimentazione in Lombardia sono: Enti coinvolti e attività di sperimentazione la Provincia di Bergamo, che è Struttura di Supporto e Coordinamento per i propri Comuni nell ambito dell iniziativa del Patto dei Sindaci: 178 comuni supportati, predisposizione di linee guida per l individuazione di azioni prioritarie, anche in coerenza con la pianificazione regionale il Comune di Lodi, che ha aderito al Patto dei Sindaci e approvato il PAES (febbraio 2011): obiettivo di ridurre entro il 2020 le emissioni di CO2 del 20,14% su base procapite rispetto alle emissioni dell anno 2005.

Azioni - PROVINCIA DI BERGAMO Enti coinvolti e attività di sperimentazione 1. razionalizzazione efficienza energetica degli edifici pubblici (in particolare scolastici) con interventi sugli involucri e sugli impianti supporto foglio elettronico F20; 2. realizzazione di piccole reti di teleriscaldamento in zone facilmente servibili, ad alto potenziale energetico studio fattibilità F20 su teleriscaldamento a biomassa; 3. sfruttamento delle fonti rinnovabili disponibili sul territorio quali idroelettrico, fotovoltaico, cogenerazione da biomasse, geotermia a bassa entalpia, solare termico; 4. promozione dell efficienza energetica negli edifici di proprietà privata attraverso l adeguamento del Regolamento Edilizio linee-guida congiunte con F20 su allegato energetico a regolamento edilizio

Enti coinvolti e attività di sperimentazione Azioni COMUNE DI LODI analisi di fattibilità di interventi di riduzione dei consumi di energia di grandi utenze residenziali (condomini), con approfondimento sull introduzione di contratti di rendimento energetico come strumenti per il risparmio e l efficienza Incontro con gli amministratori di condominio e richiesta compilazione scheda condominio selezione condominio rappresentativo Diagnosi energetica (anche attraverso questionario su serramenti) valutazione opzioni di intervento Redazione modello di CONTRATTO DI RENDIMENTO ENERGETICO

Le azioni di sperimentazione FASI DEL PERCORSO DI PIANIFICAZIONE (baseline, azioni, monitoraggio) ENTI COINVOLTI STRUMENTI A SUPPORTO DELLE DIVERSE FASI E VALUTAZIONE DELLE AZIONI

1. Riqualificazione energetica del patrimonio pubblico Foglio di calcolo per valutazione preliminare dei costi e benefici (potenziale di risparmio) 2. Revisione dei regolamenti edilizi comunali specifiche azioni differenziate e riguardanti il parco edilizio esistente e le nuove costruzioni, inclusa un analisi costi-benefici e dell impatto dei regolamenti edilizi 3. Analisi di fattibilità di interventi di riduzione dei consumi energetici nelle grandi utenze residenziali Incontri informativi/sportello con amministratori condominiali e cittadini Fasi di indagine e audit (schede informative, check list, diagnosi e proposte di intervento) Approfondimenti su contrattualistica a rendimento energetico CONTRATTO TIPO 4. Piccoli impianti per la produzione efficiente / rinnovabile di energia STRUMENTI E VALUTAZIONE DELLE AZIONI Sfruttamento risorse locali per soddisfare domanda di calore di utenze civili, anche sulla base di indicazioni da BIOPOLE* Pre-fattibilità piccole reti di teleriscaldamento a biomassa a servizio prioritario di edifici comunali CAPITOLATO TIPO * software di calcolo/ottimizzazione sviluppato in BioEnerGIS (http://www.bioenergis.eu/), consente di ricavare dati su domanda di calore (volumetrie teleriscaldabili) e disponibilità di biomassa a livello locale

SVILUPPO PROTOTIPO SIRENA SICILIA PER GLI ENTI LOCALI

SVILUPPO PROTOTIPO SIRENA SICILIA PER GLI ENTI LOCALI DIVERSE SEZIONI DI CONSULTAZIONE DEI DATI COMUNALI CONSUMI ENERGETICI FINALI Possibilità di interrogare il sistema per diversi Livelli di analisi (settori, vettori, territoriale,ecc..) e per diverse annualità

SVILUPPO PROTOTIPO SIRENA SICILIA PER GLI ENTI LOCALI DIVERSE SEZIONI DI CONSULTAZIONE DEI DATI COMUNALI EMISSIONI DI CO 2 EQUIVALENTE Possibilità di interrogare il sistema per diversi Livelli di analisi (settori, vettori, territoriale,ecc..) e per diverse annualità

SVILUPPO PROTOTIPO SIRENA SICILIA PER GLI ENTI LOCALI DIVERSE SEZIONI DI CONSULTAZIONE DEI DATI COMUNALI PRODUZIONE DA FONTI RINNOVABILI Possibilità di visualizzare i dati di produzione annuale e di potenza installata per tipologia di fonte (fv, eolico, Biogas, biomassa, idroelettrico,ecc.) per singolo comune

Grazie per l attenzione www.factor20.it