l ACR per Tracce di incontro focus on in occasione della del Seminario Regionale di Molfetta Azione Cattolica Italiana

Documenti analoghi
PROGRAMMAZIONE ANNUALE DI RELIGIONE CATTOLICA (I R C)

Celebrazione di preghiera perla festa della Vita

NELL'ATTESA CI AFFIDIAMO AL SIGNORE

importanti della Settimana Santa e scoprire la risurrezione come vita nuova. -Conoscere il significato di alcuni simboli pasquali.

Dagli OSA agli OBIETTIVI FORMATIVI RELIGIONE CATTOLICA CLASSE I

Azione Cattolica Italiana Diocesi di Nardò - Gallipoli PRESIDENZA

MOVIMENTO MISSIONARIO CENACOLISTI PER CONOSCERE IL FONDATORE

CURRICOLO DI RELIGIONE CATTOLICA PER LA SCUOLA PRIMARIA CURRICOLO PER LE CLASSI I II III IV - V

nella chiesa di San Rocco. 3 Dicembre: Ore Santa Messa nella Cappella di Tuori

PROGETTO EDUCATIVO-DIDATTICO CLIC SUL MONDO

CON IL NASO ALL INSÙ

AMA TE STESSO PUOI GUARIRE LA TUA VITA

PREGHIERE e PENSIERI

PROGRAMMAZIONE EDUCATIVO-DIDATTICA-DISCIPLINARE Anno Scolastico 2013/2014. Scuola Primaria Classe 4^ - sez. A. Scuola Primaria Classe 4^ - sez.

1. La credibilità della testimonianza cristiana. Ciò diventa possibile se si accoglie con disponibilità la sequela di Cristo.

CIRCOLO I FATTI DEL PRIMO. Al Primo Circolo di Cardito si è insediata la nuova Dirigente Dott.ssa Giuseppina Presutto.

scienza. Quando si parla di scienza, il pensiero va immediatamente alla

OMELIA DELLA MESSA CELEBRATA NEGLI ANNIVERSARI DELLA MORTE DI DON GIUSSANI (6 ) E DEL RICONOSCIMENTO PONTIFICIO DELLA FRATERNITÀ DI C.L.

ISTITUTO COMPRENSIVO SONDRIO-CENTRO SCUOLA PRIMARIA CURRICOLO PER COMPETENZE DI RELIGIONE

SANTA DOROTEA 2016 UNA PORTA APERTA AL CIELO!

Calendario attività diocesane

LA TEOLOGIA DELLA COMUNICAZIONE DI GIOVANNI PAOLO II

di Charles De Foucauld

EDUCAZIONE RELIGIOSA

nata il 20 novembre Essa rappresenta il più importante tra gli strumenti per la tutela dei diritti dei cui l Italia. Ogni anno, il 20 novembre,


Ali d Amore N 1. P r e g h i e r e

Anno 5 - N 5 MAGGIO 2016

Rossella La mia Prima Comunione

RELIGIONE: PRIMO BIENNIO CLASSE PRIMA DELLA SCUOLA PRIMARIA

Incontro di inizio anno con il Vescovo don Gino Martella

Salmi per i più piccoli

Catechismo di iniziazione cristiana dei fanciulli SECONDA UNITÀ

Riflessioni a cura dei ragazzi del 1 scientifico e 1 classico dell Istituto Sacro Cuore

UN LABORATORIO DI FRATERNITÀ IL DON BOSCO 2015

cugina al mare. zio ha una bella casa. un cane, cane si chiama Tom. E voi, come si chiama cane? lavora e madre sta a casa con sorella.

1 incontro LA CHIAMATA ALL AMORE

ASAI descrizione e obiettivi

BUON ANNO PASTORALE A TUTTA LA COMUNITÀ

STATUTO AZIONE CATTOLICA

Cresco.. con Gesù!!! Scuola dell'infanzia Maria Immacolata Monteortone Percorso di educazione alla religione cattolica Anno 2010/2011

Tavola rotonda nel convento di S.Biagio a Fano con la partecipazione di tutte le delegazioni

BUON COMPLEANNO ITALIA

CURRICOLI SCUOLA PRIMARIA RELIGIONE CATTOLICA

Report #BluGargano - blogtour

Il decalogo della Social & Digital Assistant. Di Michela Leondi

graficamente inspired yourself Portfolio Inviti Cerimionie

RIFLESSIONI DEI RAGAZZI AL TERMINE DELLA VACANZA...

La scuola attribuisce grande importanza alla centralità dell alunno in costante evoluzione, dalla scuola dell infanzia al primo ciclo di istruzione.

Con il patrocinio di: In collaborazione con:

PREPARAZIONE AL BATTESIMO. Traccia per tre incontri

Azione Cattolica Italiana Azione Cattolica dei Ragazzi Diocesi di Torino PROGETTO SINDONE

GIORNATA MONDIALE DI PREGHIERA PER LA CURA DEL CREATO

Grest e stranieri: un report tra gli oratori della diocesi

INTRODUZIONE. motivazioni e finalità

Notizie dalla Missione Cattolica di Olopa (Guatemala) delle Suore Albertine di Lanzo

laici collaborazione Chiesa

CANTI PROPOSTI SU CELEBRIAMO LA DOMENICA, foglietto ad uso delle comunità ambrosiane per le celebrazioni festive editrice Ancora

Un progetto di Luca Zanin, Rodolfo Perrero e Girolamo da Schio. info@wooowjourney.com

SETTIMANA VOCAZIONALE PARROCCHIA M. V. ASSUNTA CERVERE ANNO 2012

Tutti i segreti per riconoscere la tua Anima Gemella

Full version is >>> HERE <<<

PREPARAZIONE AL BATTESIMO

associazione Carta dei Servizi

Foto ricordo delle quattro professe perpetue: Sr. Emelyn, Sr. Florida, Sr. Glenda, Sr. Josephine Sua Ecc.za Mons. Gianfranaco Todisco

PROGRAMMA DIOCESANO 2014/15. Azione Cattolica. Diocesi di Torino

ASILO NIDO FIORDALISO Anno scolastico

Canzone. PER DIMENTICARE degli ZERO ASSOLUTO. Piano per una lezione.

YouLove Educazione sessuale 2.0

LE SUORE DELLA SANTA FAMIGLIA DI PENNE ED IL MODELLO DELLA FAMIGLIA DI NAZARET.

ISTITUTO COMPRENSIVO RUSSO-RACITI Via Tindari, Palermo PROGRAMMAZIONE DI RELIGIONE CATTOLICA

Accetta il consiglio dal film The big kahuna Goditi potere e bellezza della tua gioventù. Non ci pensare. Il potere di bellezza e gioventù lo capirai

CANTO di NATALE. A Christmas Carol di Charles Dickens. Laboratorio di Lettura Svolto dalla classe 1 F a.s.2014/2015

Ognuno è libero di contraddirci. Vi chiediamo solo quell anticipo di simpatia senza il quale non c è alcuna comprensione.

associazione Carta dei Servizi

BANDO DI CONCORSO I COLORI DELLA VITA AMARE LA VITA REGOLAMENTO

Parrocchia del Crocifisso. In cerca d autore. Incontro con i genitori per presentare le attività 2012/13

More details >>> HERE <<<

ISTITUTO COMPRENSIVO MONTE SAN PIETRO PROGRAMMAZIONE IRC SCUOLA PRIMARIA ***********

ISTITUTO COMPRENSIVO SASSOFERRATO

RINNOVAMENTO NELLO SPIRITO SANTO Cammino Famiglie - Lombardia 2016

PICCOLI MANUALI DELLE DOLOMITI

DICEMBRE IN ORATORIO S. NATALE 2014

Il corvo e la volpe. Primo testo

quaresima, cammino verso la pasqua.

Rp_Eu_3-17_El3Col_ValutazioneSintetica

Il buon laboratorio di lettura: tecniche e piccoli trucchi. Carlotta Cubeddu Associazione Scioglilibro Onlus carlottacubeddu@gmail.

PROPOSTA FORMATIVA ANNO PASTORALE 2016/2017

"ALCOL, DROGHE E GUIDA. RIFLESSIONI IN CORSO" PERCORSO FORMATIVO PER INSEGNANTI ED ISTRUTTORI DI AUTOSCUOLA

Report Sexting e Adolescenti

Pastorale Universitaria. Lo sguardo della Chiesa sull Università

Scuola dell'infanzia Maria Immacolata Monteortone Progetto di educazione didattica religiosa IL SOLE ESISTE PER TUTTI! Cammino con Gesù, vera Luce!!!

ARCIDIOCESI DI TRANI-BARLETTA-BISCEGLIE AGENDA PASTORALE DIOCESANA 2013/2014

Le attività sono proposte e condotte da operatori laici con esperienza nel contesto missionario e migratorio.

SOFFIA FORTE LA PACE

Tanti doni bellissimi!

L ORGANISMO PASTORALE CARITAS

INTRODUZIONE ALLA CELEBRAZIONE

VERIFICA FINALE 6. DIO E LÊUOMO

Scheda per il Laboratorio sull educazione

Transcript:

Azione Cattolica Italiana Diocesi di Nardò Gallipoli Azione Cattolica dei Ragazzi l ACR per Tracce di incontro focus on 12-14 in occasione della MISSIONE GIOVANI dei SEMINARISTI del Seminario Regionale di Molfetta

2

Carissimi Responsabili ACR, educatori parrocchiali e catechisti, siamo alle porte di un grande momento per la nostra Chiesa diocesana e per i giovani delle nostre comunità. In quest anno che vede la Chiesa universale riflettere sul tema dei Giovani e del discernimento vocazionale, crediamo sia necessario iniziare un percorso di riflessione anche con i ragazzi, in particolare con l arco 12-14. Per questo motivo l Azione Cattolica vuole essere parte attiva in questo momento e dare il suo contributo pastorale ed associativo alla buona riuscita della Missione giovani dei Seminaristi di Molfetta. Gran parte della Missione giovani si vivrà all interno delle Comunità parrocchiali, per questo pensiamo possa essere utile, in sede di stesura del programma parrocchiale, essere parte attiva e impegnata. Il Centro Diocesano ha pensato di offrirvi questo agile strumento in cui troverete alcune attenzioni specifiche e due tracce di incontro. Si tratta di due semplici proposte che possono essere sconvolte completamente per lasciare spazio ad idee più vicine alla vita dei ragazzi nei nostri gruppi. Sicuri di un vostro/nostro impegno per la buona riuscita della Missione giovani, vi salutiamo fraternamente. 3 L equipe ACR diocesana

Cos è LookUp? LookUp! è la Missione giovani dei Seminaristi del Pontificio Seminario Regionale di Molfetta nella Diocesi di Nardò-Gallipoli. Dal 29 settembre al 7 ottobre 2018 tutti i seminaristi di Puglia saranno nelle nostre Comunità parrocchiali, per portare la testimonianza della loro vita con gioia e freschezza. Nei giorni dal 30 settembre al 5 ottobre la Missione si svolgerà soprattutto all interno delle Comunità parrocchiali, secondo un programma che i Consigli Pastorali Parrocchiali (preferibilmente attraverso un gruppo di lavoro) elaboreranno prima e che confronteranno con i seminaristi nel momento in cui questi verranno materialmente in Parrocchia. 4 Qual è il nostro impegno? Come AC siamo chiamati ad un impegno in prima linea sia nella programmazione dell evento, sia nel rispondere con la partecipazione agli eventi diocesani e foraniali, sia proponendo momenti a misura dei nostri ragazzi. Alcune attenzioni - È bene che nel gruppo di lavoro parrocchiale che si occupa della programmazione della Missione ci sia almeno un referente per i ragazzi 12-14 per portare proposte e aiutare nell impegno. - Centrare gli incontri intorno alla testimonianza dei Seminaristi e creare spazi per cui i ragazzi possono entrare in contatto con essi e non essere meramente spettatori di un racconto su questo i seminaristi saranno già preparati. - Sarebbe bene finire ogni incontro con un momento di convivialità che lascia spazio alla fantasia dell incontro e alla festa. - Sarebbe bello che l incontro con i seminaristi potesse diventare anche lo slancio per vivere un esperienza di missione nelle strade e nei luoghi delle nostre Città e riuscire ad incontrare anche ragazzi lontani dalla vita delle Parrocchie.

Le meraviglie del creato OBIETTIVO Offrire ai ragazzi un momento di riflessione sulle meraviglie del creato che li circonda, ottimo inizio per giungere alla consapevolezza di essere anche loro una meraviglia creata per amore. ATTIVITA Iniziare con una presentazione del tema attraverso un breve video. Proposta video - La creazione di Dio https://youtu.be/ikv_sngabfy - Cortometraggio sulla creazione https://youtu.be/yhi-qryyhpq Subito dopo la visione impostare un discoforum sulla canzone Meraviglioso nella versione cover dei Negramaro https://youtu.be/eikicseki4m 5 Non c è bisogno di far vedere il video ufficiale, consigliamo di scrivere il testo della canzone su di un cartellone, al termine o durante la canzone ogni ragazzo, con un pastello di colore diverso, può andare a sottolineare la parola o la frase che più l ha colpito; potranno poi partire da quelle per un breve momento di condivisione. I seminaristi si inseriranno nella discussione per raccontare in che modo loro avvertono la presenza di Dio nella Creazione e in che modo essi stessi si sentono creature meravigliose.

Salmo 8 O Signore, Signore nostro, quanto è mirabile il tuo nome su tutta la terra! Voglio innalzare sopra i cieli la tua magnificenza, con la bocca di bambini e di lattanti: hai posto una difesa contro i tuoi avversari, per ridurre al silenzio nemici e ribelli. Quando vedo i tuoi cieli, opera delle tue dita, la luna e le stelle che tu hai fissato, che cosa è mai l'uomo perché di lui ti ricordi, il figlio dell'uomo, perché te ne curi? 6 Davvero l'hai fatto poco meno di un dio, di gloria e di onore lo hai coronato. Gli hai dato potere sulle opere delle tue mani, tutto hai posto sotto i suoi piedi: tutte le greggi e gli armenti e anche le bestie della campagna, gli uccelli del cielo e i pesci del mare, ogni essere che percorre le vie dei mari. O Signore, Signore nostro, quanto è mirabile il tuo nome su tutta la terra!

#chesiabenedetta OBIETTIVO I ragazzi sono posti dinanzi al mistero della vita come dono che li precede. Partendo dal contrasto con il pensiero comune riassunto dal trend #mainagioia, possono giungere a scoprire le gioie nascoste nella vita vissuta da cristiani. ATTIVITA Ai ragazzi proponiamo il video della canzone Che sia benedetta di Fiorella Mannoia il cui testo può essere stampato su un foglietto A5 e consegnato ai ragazzi https://youtu.be/u6fblky6ifi Sul retro del foglietto i ragazzi troveranno un post di Facebook bianco (file pdf in allegato) da completare con un loro contributo riguardo il tema della vita. Possiamo farli partire dai due hashtag contrapposti (#mainagioia e #chesiabenedetta), invitarli a trovare una citazione di altre canzoni che esprima il loro pensiero sulla vita, etc. Una volta scritto il loro post lo attaccheranno su di una bacheca (un muro bianco, un cartellone) e poi avranno il tempo di guardare gli altri post e commentarli sia attraverso brevi messaggi che emoji, like, etc. 7 I seminaristi si inseriranno raccontando la loro esperienza nell incontro con Dio che ha cambiato la loro storia attraverso una vocazione speciale.

Vivi la vita 8 La vita è un'opportunità, coglila. La vita è bellezza, ammirala. La vita è beatitudine, assaporala. La vita è un sogno, fanne una realtà. La vita è una sfida, affrontala. La vita è un dovere, compilo. La vita è un gioco, giocalo. La vita è preziosa, abbine cura. La vita è una ricchezza, conservala. La vita è amore, godine. La vita è un mistero, scoprilo. La vita è promessa, adempila. La vita è tristezza, superala. La vita è un inno, cantalo. La vita è una lotta, accettala. La vita è un'avventura, rischiala. La vita è felicità, meritala. La vita è la vita, difendila. S. Teresa di Calcutta

9 CANALI LOOKUP! lookup.diocesinardogallipoli.org facebook e instagram @lookup.missionegiovani www.acnardogallipoli.it mail acr@acnardogallipoli.it facebook - @acnardogallipoli