UNIVERSITA DEGLI STUDI DI FERRARA

Documenti analoghi
UNIVERSITA DEGLI STUDI DI FERRARA

Università degli Studi di Ferrara Dipartimento di Studi Umanistici. Corso di laurea magistrale in Lingue e letterature straniere

Università degli Studi di Ferrara

Università degli Studi di Ferrara Dipartimento di Studi Umanistici. Corso di laurea magistrale in Lingue e letterature straniere

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI FERRARA

Università degli Studi di Ferrara Dipartimento di Fisica e Scienze della Terra. Corso di laurea magistrale in Physics

Dipartimento di Architettura. Corso di laurea in: Design del prodotto industriale Classe L-4

Università degli Studi di Ferrara Dipartimento di Fisica e Scienze della Terra

Il presente Bando prevede la selezione di studenti per i seguenti percorsi: Università di Strasburgo (Francia) Giurisprudenza (LMG-01)

Bando per la selezione di studenti da ammettere a percorsi di laurea a doppio titolo dell Università degli Studi di Ferrara a.a.

Università Paris-Sud (Francia) Physics (LM-17)

Facoltà di Scienze Matematiche, Fisiche e Naturali. Progetto pilota di laurea magistrale a doppio titolo con l Università di Cadice (Spagna)

Bando per la selezione di studenti da ammettere ai percorsi di laurea a doppio titolo dell Università degli Studi di Ferrara Selezioni 2019

Percorsi di laurea a DOPPIO TITOLO. Anno accademico Quarto bando di selezione studenti 2019

Bando per la selezione di studenti da ammettere ai percorsi di laurea a doppio titolo dell Università degli Studi di Ferrara SELEZIONI 2019 (terzo)

UNIVERSITÀ DI FERRARA, MODENA E REGGIO, TRENTO E VERONA UNIVERSITE DE TOULOUSE JEAN JAURES

Bando per la selezione di studenti da ammettere a percorsi di laurea a doppio titolo dell Università degli Studi di Ferrara a.a.

Il presente progetto è finanziato con il sostegno della Commissione Europea. L'autore è il solo responsabile di questa pubblicazione e la Commissione

BANDO DI ACCESSO AL CORSO DI LAUREA MAGISTRALE IN LINGUE MODERNE, LETTERATURE E TRADUZIONE (Classe LM37) A. A

NORME PER L AMMISSIONE

Incontro informativo sul Programma Erasmus+ Studio ed altre opportunità di mobilità internazionale

Linee guida per trasferimento da altro ateneo corsi di laurea/ laurea magistrale/ laurea magistrale a ciclo unico a numero programmato

la discussione unica della tesi di Laurea Magistrale, che si terrà presso una delle due università.

Corso di laurea magistrale in LINGUE E LETTERATURE STRANIERE Classe LM-37 Lingue e letterature moderne europee e americane (DM 270/04)

Bando Mobilità Accordi Quadro A.A. 2015/2016 A.A. 2016/2017

LLP/ERASMUS MOBILITA PER STUDIO A.A. 2012/2013 CRITERI DI SELEZIONE

UFFICIO RELAZIONI INTERNAZIONALI BANDO DI CONCORSO EXCHANGE PROGRAMME A.A. 2015/2016

Art. 1 - Posti scambio

BANDO DI ACCESSO AL CORSO DI LAUREA MAGISTRALE IN LINGUE MODERNE, LETTERATURE E TRADUZIONE A.A

NORME PER L AMMISSIONE

Linee guida per trasferimento da altro ateneo corsi di laurea/ laurea magistrale/ laurea magistrale a ciclo unico a numero programmato

Linee guida per trasferimento da altro ateneo corsi di laurea/ laurea magistrale/ laurea magistrale a ciclo unico a numero programmato

AVVISO di BANDO DIPARTIMENTO DI STUDI UMANISTICI UNIVERSITÀ DEL SALENTO

BANDO PER N. 3 BORSE DI STUDIO PROGETTO INTERNAZIONALE OVERWORLD AZIONE 1 ST. JOSEPH UNIVERSITY IN TANZANIA (SJUIT) A.A 2018/2019

Linee guida per trasferimento da altro Ateneo al Corso di Laurea in Farmacia a numero programmato

LLP/ERASMUS MOBILITA PER STUDIO A.A. 2011/2012 CRITERI DI SELEZIONE

SCADENZA PER LA PRESENTAZIONE DELLE DOMANDE ONLINE: ore del 23 aprile 2019 (ora italiana). ART. 1 - Oggetto, importo e durata

"Documento informatico sottoscritto con firma digitale ai sensi del D.Lgs. n. 82/2005 e ss.mm.ii."

DECRETA di emettere un bando per due borse da destinare ad attività di Free Mover Summer School.

BANDO PER N. 2 BORSE DI STUDIO PROGETTO INTERNAZIONALE OVERWORLD AZ. 1 OVERWORLD PURDUE UNIVERSITY A.A

Prot. n del 21/03/ Rep. n. 36/2019 [UOR: PSI Classif. III/2]

il conseguimento presso la Université Paris 1 del numero di CFU previsti dal programma di studi del secondo anno di Language and Mind;

ANNO ACCADEMICO 2016/ 2017

BANDO PER N. 3 BORSE DI STUDIO PROGETTO INTERNAZIONALE OVERWORLD AZ.A

DECRETO DEL PRESIDENTE N /2017 PROT. N III/14.30 DEL 23/11/2017

AVVISO di BANDO 24/7/2017 A.A. 2017/2018

LAUREA MAGISTRALE A CICLO UNICO IN GIURISPRUDENZA Sedi di Bologna e Ravenna. Anno Accademico 2019/2020

NORME PER L AMMISSIONE

DIPARTIMENTO DI STUDI UMANISTICI Il Direttore Prof. Giovanni Tateo

Decreto n. 7394/15 (prot III/14.15)

Codice bando: PR.DIPALIFAR 2/2017. Data di pubblicazione avviso sul web: 31 agosto 2017

Bando ERASMUS+/Erasmus A.A. 2019/20 Allegato 2 - Requisiti di partecipazione per Area/Dipartimento

Bando di concorso per 2 posti scambio presso la People's Friendship University of Russia, II semestre anno accademico 2017/2018

BANDO PER LA SELEZIONE DEI CANDIDATI ALLA PARTECIPAZIONE A UN PERCORSO DI STUDIO INTEGRATO CON RILASCIO DEL DOPPIO TITOLO

BANDO PER LA PARTECIPAZIONE AL PROGRAMMA DI MOBILITÀ INTERNAZIONALE DOPPIA LAUREA SECONDA SELEZIONE A.A. 2017/18. Art. 1 Oggetto

BANDO DI MOBILITÀ INTERNAZIONALE PER L ASSEGNAZIONE DI 2 BORSE DI STUDIO PER RICERCA TESI SU TEMATICHE RELATIVE ALL UNIONE EUROPEA. Art.

Bando di concorso per 2 posti di scambio presso la School of International Studies Renmin University of China, Beijing, I semestre A.A.

Dipartimento Relazioni Internazionali

NORME PER L AMMISSIONE

AVVISO DI BANDO A.A. 2019/2020

Bando per l ammissione all Alta Scuola Roma Tre - ASTRE

SCUOLA DI GIURISPRUDENZA. Anno Accademico 2016/2017

BANDO PER MOBILITÀ INTERNAZIONALE DOPPIO TITOLO DOUBLE DEGREE

Avviso di ammissione Anno accademico

Dipartimento Relazioni Internazionali

Bando ERASMUS+/Erasmus A.A. 2018/19 Allegato 2 - Requisiti di partecipazione per Area/Dipartimento

NORME PER L AMMISSIONE

UFFICIO RELAZIONI INTERNAZIONALI BANDO DI CONCORSO

BANDO DI MOBILITÀ INTERNAZIONALE PER L ASSEGNAZIONE DI 2 BORSE DI STUDIO PER RICERCA TESI SU TEMATICHE RELATIVE ALL UNIONE EUROPEA. Art.

UFFICIO RELAZIONI INTERNAZIONALI VADEMECUM PER IL CANDIDATO AL BANDO DI CONCORSO PROGRAMMA ERASMUS + A.A. 2014/2015

Bando per l ammissione all Alta Scuola Roma Tre - ASTRE

ANNO ACCADEMICO 2011/2012 BANDO PER L AMMISSIONE

AVVISO DI SELEZIONE DOUBLE DEGREE PROGRAMMES 2019/2020

UFFICIO RELAZIONI INTERNAZIONALI VADEMECUM PER IL CANDIDATO AL BANDO DI CONCORSO PROGRAMMA SCAMBI INTERNAZIONALI A.A. 2013/2014

Bando per l ammissione all Alta Scuola Roma Tre - ASTRE

PROCEDURA DI SELEZIONE PER I PROGRAMMI DI SCAMBIO. NATIONAL RESEARCH UNIVERSITY HIGHER SCHOOL OF ECONOMICS (HSE) di MOSCA. Anno accademico

UFFICIO RELAZIONI INTERNAZIONALI BANDO DI CONCORSO EXCHANGE PROGRAMME EXCHANGE PROGRAMME

DECRETO DEL DIRETTORE BANDO PER IL CONFERIMENTO DI BORSE DI STUDIO RISERVATE AGLI STUDENTI PER ATTIVITÀ FREE MOVER A.A. 2018/2019.

Università degli Studi di Torino Scuola di Scienze della Natura

NORME PER L AMMISSIONE

NORME PER L AMMISSIONE

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI CATANIA

NORME PER L AMMISSIONE

DOPPIO TITOLO LM MATEMATICA

Art. 1 - Posti scambio

AVVISO DI BANDO - A.A. 2017/2018 CORSO DI LAUREA A NUMERO PROGRAMMATO

NORME PER L AMMISSIONE

IL PRESIDENTE. DECRETA l emanazione del seguente Bando:

NORME PER L AMMISSIONE

SCUOLA DI GIURISPRUDENZA. Anno Accademico 2017/2018

CRITERI DI SELEZIONE MOBILITA ERASMUS+ STUDIO SUDDIVISI PER DIPARTIMENTO

BANDO DI ACCESSO AL CORSO DI LAUREA MAGISTRALE IN TRADUZIONE TECNICO-SCIENTIFICA E INTERPRETARIATO (CLASSE LM-94) A. A

Transcript:

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI FERRARA Secondo Bando per la selezione di studenti da ammettere a percorsi di laurea a doppio titolo dell Università degli Studi di Ferrara Il presente Bando prevede la selezione di studenti per i seguenti percorsi: Università di Cordoba (Spagna) Scienze Biomolecolari e dell Evoluzione (LM-6) Biotecnologie per l Ambiente e la Salute (LM-8) Scadenza candidature: 23 Agosto 2016, ore 12:00 Vedi pag. 6 del presente bando >> Università di Cordoba (Spagna) Lingue e letterature straniere (LM-37) www.unife.it/studenti/internazionale/doppio-titolo/dipartimento-di-studi-umanistici Scadenza candidature: 31 Agosto 2016, ore 12:00 Vedi pag. 8 del presente bando >> Università di Granada (Spagna) Giurisprudenza (LMG-01) www.unife.it/studenti/internazionale/doppio-titolo/dipartimento-di-giurisprudenza Scadenza candidature: 15 Luglio 2016, ore 12:00 Vedi pag. 10 del presente bando >> Pontificia Universidade Catolica do Paranà (Brasile) Economia, mercati e management (LM-77) Percorso: Small and Medium Enterprises in International Markets www.unife.it/studenti/internazionale/doppio-titolo/dipartimento-di-scienze-della-vita-ebiotecnologie www.unife.it/studenti/internazionale/doppio-titolo/dipartimento-di-economia-emanagement Scadenza candidature: da definirsi Vedi pag. 12 del presente bando >> 1

Università di Regensburg (Germania) Lingue e letterature straniere (LM-37) www.unife.it/studenti/internazionale/doppio-titolo/dipartimento-di-studi-umanistici Scadenza candidature: 22 Giugno 2016, ore 12:00 Vedi pag. 14 del presente bando >> Università di Strasburgo (Francia) Giurisprudenza (LMG-01) www.unife.it/studenti/internazionale/doppio-titolo/dipartimento-di-giurisprudenza Scadenza candidature: 15 luglio 2016, ore 12:00 Vedi pag. 16 del presente bando >> Università Jean Jaurès - Tolosa (Francia) Quaternario, Preistoria e Archeologia (LM-2) www.unife.it/studenti/internazionale/doppio-titolo/dipartimento-di-studi-umanistici Scadenza candidature: 15 Giugno 2016, ore 12.00 Vedi pag. 18 del presente bando >> Università di Valladolid (Spagna) Lingue e letterature straniere (LM-37) www.unife.it/studenti/internazionale/doppio-titolo/dipartimento-di-studi-umanistici Scadenza candidature: 31 Agosto 2016, ore 12:00 Vedi pag. 8 del presente bando >> Università di Versailles St-Quentin-en-Yvelines (Francia) Culture e tradizioni del Medio Evo e del Rinascimento (LM-14) www.unife.it/studenti/internazionale/doppio-titolo/dipartimento-di-studi-umanistici Scadenza candidature: 15 Giugno 2016, ore 12:00 Vedi pag. 20 del presente bando >> 2

AVVERTENZE GENERALI PER TUTTI I CANDIDATI 1. I candidati potranno presentare domanda esclusivamente tramite procedura online. Il modulo per la domanda online è reperibile sulle pagine web dei singoli percorsi di doppio titolo, così come indicato nella tabella qui sopra. 2. Tutti i candidati sono tenuti a rispettare le date di scadenza per la presentazione delle domande online, così come riportato nella tabella qui sopra. 3. I prospetti informativi recanti informazioni sui piani di studio e sulle modalità di svolgimento dei periodi di mobilità all estero sono riportati all interno delle pagine web dei singoli percorsi di doppio titolo. 4. Le informazioni sui requisiti di ammissione, sui criteri di selezione, sulle date e sulle sedi dei colloqui selettivi sono pubblicate all interno delle sezioni relative ai singoli percorsi di doppia laurea del presente bando (a partire da pag. 6) Albo ufficiale di Ateneo Repertorio n. Prot n. del 3

PARTE GENERALE Art. 1 - Premessa L Università di Ferrara ha siglato delle convenzioni con varie università europee e non per consentire ai propri studenti lo svolgimento di percorsi didattici integrati internazionali che porteranno gli studenti partecipanti ad ottenere un doppio titolo di studio, legalmente riconosciuto e spendibile in Italia e nel Paese con cui è stata sottoscritta la convenzione. Art. 2 Candidati ammissibili L ammissione alla selezione per il percorso di doppia laurea è riservato a: studenti regolarmente iscritti presso l Università degli Studi di Ferrara; studenti regolarmente iscritti presso altro Ateneo italiano; studenti in possesso di un titolo di laurea italiano compatibile con i requisiti della specifica laurea a doppio titolo per cui ci si intende candidare; studenti in possesso di un titolo accademico conseguito presso un Ateneo straniero. Tali studenti dovranno seguire le norme di ammissione e/o riconoscimento previste dalla normativa nazionale per l accesso ai percorsi universitari dei cittadini stranieri: consultare la pagina: http://www.unife.it/studenti/internazionale/ammissione-studenti-stranieri. Art. 3 Criteri di ammissione I criteri di ammissione dei candidati variano a seconda del percorso di doppio titolo cui si intende partecipare. I criteri sono esposti all interno delle singole sezioni allegate al presente bando dedicate ai vari percorsi a doppio titolo (da pag. 6 a pag. 23). Art. 4 - Modalità di svolgimento del percorso formativo a doppia laurea Gli studenti ammessi ai percorsi a doppio titolo regolarizzano l iscrizione al corso di laurea/di laurea magistrale/di laurea magistrale a ciclo unico presso l Università di Ferrara e compiono una parte del proprio percorso di studi presso l università straniera in convenzione, come previsto dai vari prospetti informativi caricati nelle sezioni web delle lauree a doppio titolo: www.unife.it/studenti/internazionale/doppiotitolo/elenco-doppi-titoli. Gli studenti rimarranno iscritti e pagheranno le tasse e i contributi di iscrizione presso l Università di Ferrara e saranno accolti nella sede ospitante secondo le modalità di accoglienza in vigore riservate agli studenti internazionali in mobilità e seguendo gli accordi convenzionali siglati tra le parti per completare il percorso formativo integrato internazionale a doppia laurea in parola. Al termine del percorso formativo integrato internazionale di doppio titolo e dopo aver superato le prove di valutazione previste in entrambi gli Atenei, gli studenti conseguiranno due titoli di studio: uno presso l Università di Ferrara e uno presso l Università partner. Art. 5 Contributo di mobilità Agli studenti ammessi ai percorsi di laurea a doppio titolo e risultati assegnatari di finanziamento, verrà erogato un contributo di mobilità di 500,00 mensili al lordo della tassazione di legge per i mesi di soggiorno all estero indicati nelle sezioni specifiche dei singoli percorsi (da pag. 6 a pag. 23). I contributi di mobilità sono finanziati come segue: I soggiorni di durata annuale interni ed esterni all Unione Europea verranno interamente finanziati con fondi d Ateneo. I soggiorni di durata biennale interni all Unione Europea verranno finanziati per il 1 anno con fondi d Ateneo, per il 2 anno in parte con fondo d Ateneo e in parte con il contributo Erasmus+ fino al raggiungimento della quota mensile pari a 500,00 lordi. Gli assegnatari di tali percorsi 4

dovranno pertanto presentare la propria candidatura al bando Erasmus+ d ateneo per poter beneficiare del relativo contributo nel corso del 2 anno all estero. L Ateneo potrà disporre la restituzione parziale o totale del contributo erogato a fronte di eventuali inosservanze dell accordo sottoscritto ai fini della mobilità. L Ateneo provvederà a utilizzare eventuali fondi residui per il finanziamento di ulteriori mobilità nell ambito dei percorsi di doppio titolo. Art. 6 - Modalità di presentazione delle domande La domanda di candidatura e i relativi allegati (ove richiesti) dovrà essere redatta unicamente sul modulo online reperibile sulle pagine web dei singoli percorsi di doppia laurea (www.unife.it/studenti/internazionale/doppio-titolo/elenco-doppi-titoli). Le domande online andranno inviate entro e non oltre le date di scadenza definite per ogni percorso di doppio titolo. Art. 7 Colloqui selettivi I candidati che non si presenteranno ai colloqui selettivi saranno considerati rinunciatari per l ammissione al percorso formativo internazionale di doppio titolo di cui al presente bando di selezione. I candidati stranieri o i candidati fuori sede al momento della selezione potranno effettuare il colloquio da remoto, previo accordo. Art. 8 - Pubblicazione della graduatoria Le graduatorie dei singoli percorsi di laurea a doppio titolo, contenenti gli elenchi dei candidati ammessi con l indicazione degli eventuali contributi di mobilità concessi, verranno pubblicate nelle pagine web relative ai singoli percorsi di doppio titolo. A tali pagine si può avere accesso da questo link: www.unife.it/studenti/internazionale/doppio-titolo/elenco-doppi-titoli Non verrà data alcuna comunicazione scritta o telefonica in merito all esito della selezione. La commissione si riserva il diritto di non assegnare i posti messi a concorso nel caso in cui, a suo insindacabile giudizio, i candidati non siano ritenuti sufficientemente qualificati. Art. 9 Immatricolazione I candidati selezionati tramite il presente bando, per essere ammessi ai percorsi di doppia laurea dovranno perfezionare la propria immatricolazione al corso di laurea/laurea magistrale/laurea magistrale a ciclo unico secondo le modalità previste e reperibili alla pagina: www.unife.it/studenti/immatricolazioni-eiscrizioni/procedure-di-immatricolazione-e-iscrizione-ai-corsi-di-studio-unife. I vincitori che entro il termine sopra indicato non avranno perfezionato l immatricolazione al corso di laurea/laurea magistrale/laurea magistrale a ciclo unico, saranno considerati RINUNCIATARI. In tal caso, si procederà a dichiarare vincitore il candidato successivo in graduatoria, fino a completamento dei posti disponibili. Art. 10 Trattamento dei dati personali I dati personali verranno trattati, anche in forma automatizzata, dall Università degli Studi di Ferrara, titolare del trattamento, nel rispetto della legge 196/2003 (Codice in materia di protezione dei dati personali) per le finalità connesse allo svolgimento delle sue attività istituzionali ed, in particolare, per tutti gli adempimenti relativi all esecuzione del presente bando e che l eventuale rifiuto di fornire tali dati avrà come conseguenza l impossibilità per l Università di procedere all eventuale attribuzione nei propri confronti della suddetta opportunità. La responsabile del procedimento amministrativo, ai sensi della Legge 241/90, è la dott.ssa Giuseppina Antolini dell Ufficio didattica e mobilità internazionale. Ferrara, 06 maggio 2016 IL RETTORE 5

Università di Cordoba (Spagna) Scienze Biomolecolari e dell Evoluzione (LM-6) Biotecnologie per l Ambiente e la Salute (LM-8) www.unife.it/studenti/internazionale/doppio-titolo/dipartimento-di-scienze-della-vita-e-biotecnologie Prospetto informativo: www.unife.it/studenti/internazionale/doppio-titolo/dipartimento-di-scienze-della-vita-e-biotecnologie Candidatura online: www.unife.it/studenti/internazionale/doppio-titolo/dipartimento-di-scienze-della-vita-e-biotecnologie Scadenza delle candidature: 23 Agosto 2016, ore 12:00 Colloqui selettivi: 6 Settembre 2016, ore 10:30 Graduatoria: www.unife.it/studenti/internazionale/doppio-titolo/dipartimento-di-scienze-della-vita-e-biotecnologie Mobilità: 10 mesi Secondo titolo conferito: Máster en Biotecnología Molecular, Celular y Genética (con l indicazione dello specifico percorso seguito presso l università spagnola) Art. 1 - Posti disponibili Il presente Bando regola la selezione di n. 5 studenti da ammettere al percorso formativo internazionale di doppio titolo, di cui i primi 3 in ordine di graduatoria riceveranno il relativo contributo di mobilità. Art. 2 Requisiti di ammissione I candidati ammissibili alla selezione normata dal presente bando sono: studenti che si iscriveranno al I anno della Laurea magistrale in Scienze Biomolecolari e dell Evoluzione o della Laurea magistrale in Biotecnologie per l Ambiente e la Salute per l'a.a. 2016/17 e che intendano partecipare al percorso a doppio titolo durante l a.a. 2016/17; Gli studenti che intendano partecipare al presente bando devono possedere una buona conoscenza della lingua spagnola. Art. 3 - Candidature Lo studente potrà candidarsi a questo bando esclusivamente tramite procedura online, accedendo al sito: www.unife.it/studenti/internazionale/doppio-titolo/dipartimento-di-scienze-della-vita-e-biotecnologie entro il 23 Agosto 2016, ore 12:00. Alla domanda online andranno allegati: - Autocertificazione degli esami sostenuti e del conseguimento del titolo di primo livello (solo per laureati di altre sedi); - Certificato di lingua spagnola e/o inglese in corso di validità (se posseduto). Art. 4 - Criteri di selezione La graduatoria, espressa in centesimi, sarà elaborata secondo i seguenti criteri: - Merito fino a 25 punti - Conoscenza spagnolo fino a 30 punti - Conoscenza inglese fino a 20 punti - Motivazione fino a 25 punti Il punteggio inerente il merito sarà calcolato secondo la seguente tabella: Voto di laurea Punti 95 97 5 98 100 8 6

101 105 15 106 109 18 110 23 110 e lode 25 Il punteggio relativo alla conoscenza della Lingua spagnola verrà attribuito secondo la tabella seguente: Marco de Diploma de Español DELE Denominación Punti referencia Diploma de Español Nivel A1 A1 Acceso 5 Diploma de Español Nivel A2 A2 Plataforma 10 Diploma de Español Nivel B1 B1 Umbral 15 Diploma de Español Nivel B2 B2 Avanzado 20 Diploma de Español Nivel C1 C1 Dominio Operativo Eficaz 25 Diploma de Español Nivel C2 C2 Maestría 30 Il punteggio relativo alla conoscenza della lingua inglese verrà attribuito secondo la tabella seguente: BRITISH CAMPUS Consiglio d'europa Cambridge Univ. (U.C.L.E.S.) Punti Elementary A1 YLE Starters 2 Pre-Intermediate A2 YLE Flyers K.E.T. 4 Intermediate B1 P.E.T. 8 Upper Intermediate B2 F.C.E. 12 Advanced C1 C.A.E. 16 Proficiency (Padronanza) C2 (Mastery) C.P.E. 20 Il livello di lingua spagnola e/o inglese dei candidati sprovvisti di un certificato idoneo verrà verificato direttamente durante il colloquio selettivo. Il colloquio sarà finalizzato anche a valutare le motivazioni dei candidati e le loro esperienze pregresse. Al termine delle procedure di selezione verrà redatta una graduatoria espressa in centesimi. Nel caso in cui due o più candidati ottengano lo stesso punteggio precederà il candidato più giovane di età. In caso di rinuncia o di decadenza di un beneficiario, il soggiorno di studio sarà assegnato al candidato che segue nella lista degli idonei. I candidati che non si presenteranno saranno considerati automaticamente rinunciatari. Colloquio motivazionale e di lingua I colloqui selettivi si terranno il 6 Settembre 2016, alle ore 10:30, presso il Dipartimento di Scienze della Vota e Biotecnologie. Il candidato dovrà presentarsi pena l esclusione munito di documento di riconoscimento in corso di validità (carta di identità, passaporto, patente di guida). La presente comunicazione funge da convocazione. Nessun altro avviso verrà inviato. 7

Università di Cordoba (Spagna) Università di Valladolid (Spagna) Lingue e letterature straniere (LM-37) Prospetto informativo: www.unife.it/studenti/internazionale/doppio-titolo/dipartimento-di-studi-umanistici Candidatura online: www.unife.it/studenti/internazionale/doppio-titolo/dipartimento-di-studi-umanistici Scadenza delle candidature: 31 Agosto 2016, ore 12:00 Colloqui selettivi: 7 Settembre 2016 ore 10:30, Via Paradiso 12, Aula F Graduatoria: www.unife.it/studenti/internazionale/doppio-titolo/dipartimento-di-studi-umanistici Mobilità: 9 mesi Secondo titolo conferito Per il percorso con l Università di Cordoba: Textos, documentos e intervención cultural Per il percorso con l Università di Valladolid: Estudios filologicos superiores. Investigación y aplicaciones profesionales Art. 1 - Posti disponibili Il presente Bando regola la selezione di n. 10 studenti totali da ammettere ai due percorsi formativi internazionali di doppio titolo, di cui i primi 6 in ordine di graduatoria riceveranno il relativo contributo di mobilità. Art. 2 Requisiti di ammissione Potranno accedere alla selezione gli studenti ammessi alla LM-37, con un voto di laurea di almeno 95/110: - che abbiano maturato non meno di 24 CFU in Lingua spagnola (L-LIN/07) e - che abbiano maturato non meno di 24 CFU in una seconda Lingua straniera, a scelta tra inglese, francese, tedesca (L-LIN/12 / L-LIN/04 / L-LIN/14). Sono ammessi anche i candidati non in possesso dei requisiti menzionati sopra ma che abbiano maturato significative esperienze professionali o di studio all estero o che siano in possesso di certificazioni di conoscenze linguistiche. La commissione giudicatrice valuterà ogni singolo caso. Art. 3 - Candidature Lo studente potrà candidarsi a questo bando esclusivamente tramite procedura online, accedendo al sito www.unife.it/studenti/internazionale/doppio-titolo/dipartimento-di-studi-umanistici, selezionando la voce candidatura online. Sarà possibile candidarsi fino al 31 Agosto 2016, ore 12:00. Il candidato laureato presso altra sede dovrà allegare alla domanda online l autocertificazione del proprio titolo di I livello, corredato dalla lista degli esami superati, con relativi voti, crediti e SSD. 8

Art. 4 - Criteri di selezione La selezione avverrà sulla base dei seguenti criteri: Valutazione del merito universitario (in base al voto di laurea) fino a 30 punti; Conoscenza della lingua spagnola fino a 30 punti; Conoscenza della lingua francese / inglese / tedesca fino a 20 punti; Motivazione fino a 20 punti. Il punteggio inerente il merito sarà calcolato secondo la seguente tabella: Voto di laurea Punti 95 97 5 98 100 10 101 105 18 106 109 25 110 28 110 e lode 30 Il punteggio relativo alla conoscenza della Lingua spagnola verrà attribuito secondo la tabella seguente: Media ponderata dei voti Punti 18 23,9 1 24 25,9 5 26 27,49 10 27,5 28,49 15 28,5 29,49 25 29,5 30 30 Il punteggio relativo alla conoscenza della seconda lingua verrà attribuito secondo la tabella seguente: Media ponderata dei voti Punti 18 23,9 1 24 25,9 3 26 27, 49 7 27,5 28,49 12 28,5 29,49 16 29,5 30 20 Il colloquio sarà finalizzato a valutare il livello di conoscenza di lingua spagnola, le motivazioni dei candidati nonché le loro esperienze pregresse. Al termine delle procedure di selezione verrà redatta una graduatoria espressa in centesimi. Nel caso in cui due o più candidati ottengano lo stesso punteggio, precederà il candidato più giovane. In caso di rinuncia o di decadenza di un beneficiario, il soggiorno di studio sarà assegnato al candidato che segue nella lista degli idonei. Colloqui selettivi I colloqui selettivi si terranno per entrambi i progetti, si terrà il giorno 7 Settembre 2016 alle ore 10:30 presso il dipartimento di Studi Umanistici, Via Paradiso 12 Aula F per poter permettere ai vincitori di frequentare le lezioni presso gli Atenei partner che inizieranno orientativamente nel mese di Ottobre. Il candidato dovrà presentarsi pena l esclusione munito di documento di riconoscimento in corso di validità (carta di identità, passaporto, patente di guida). La presente comunicazione funge da convocazione. Nessun altro avviso verrà inviato. I candidati che non si presenteranno saranno considerati rinunciatari. 9

Università di Granada (Spagna) Giurisprudenza (LMG-01) Prospetto informativo: http://www.unife.it/studenti/internazionale/doppio-titolo/dipartimento-di-giurisprudenza Candidatura online: http://www.unife.it/studenti/internazionale/doppio-titolo/dipartimento-di-giurisprudenza Scadenza delle candidature: 15 Luglio 2016, ore 12:00 Colloqui selettivi: 22 luglio 2016, ore 11.00, Dipartimento di Giurisprudenza Graduatoria: http://www.unife.it/studenti/internazionale/doppio-titolo/dipartimento-di-giurisprudenza Mobilità: 20 mesi Secondo titolo conferito: Grado en Derecho Art. 1 - Posti disponibili Il presente Bando regola la selezione di n. 4 studenti da ammettere al percorsi formativo internazionale di doppio titolo, di cui i primi 3 in ordine di graduatoria riceveranno il relativo contributo di mobilità. Art. 2 Requisiti di ammissione L ammissione alla selezione per la partecipazione al percorso di doppia laurea è riservato agli studenti che: - risultino regolarmente iscritti al 1 anno di corso della Laurea magistrale a ciclo unico in Giurisprudenza (LMG 01) presso l Università degli Studi di Ferrara (sede di Ferrara o sede di Rovigo); - abbiano sostenuto esami per un minimo di 24 CFU, compresi quelli di Diritto Costituzionale o, in alternativa, di Istituzioni di Diritto Privato entro il 20 Luglio 2016. Art. 3 Candidature La domanda di partecipazione dovrà essere redatta unicamente tramite il form online reperibile alla seguente pagina web: http://www.unife.it/studenti/internazionale/doppio-titolo/dipartimento-digiurisprudenza. Sarà possibile candidarsi fino al 15 Luglio 2016, ore 12:00. Art. 4 - Criteri di selezione La selezione dei candidati verrà operata tenendo conto del merito accademico e della motivazione personale tramite colloquio motivazionale. La graduatoria, espressa in centesimi, sarà elaborata secondo i seguenti criteri: - Merito fino a 60 punti - Motivazione fino a 40 punti Verranno comunque esclusi i candidati che otterranno un punteggio inferiore a 24/40 nel colloquio motivazionale. Il punteggio inerente il merito, secondo la media ponderata rispetto al numero dei crediti maturati alla data del 20 luglio 2016 sarà calcolato secondo la tabella seguente: 10

Merito Punti 18-18,99 10 19-19,99 13 20-20,99 17 21-21,99 20 22-22,99 23 23-23,99 26 24-24,99 30 25-25,99 33 26-26,99 36 27-27,99 45 28-28,99 50 29 55 30 60 Al termine delle procedure di selezione verrà redatta una graduatoria dei candidati idonei espressa in centesimi. In caso di rinuncia o di decadenza di un beneficiario, il posto sarà assegnato al candidato che segue nella lista degli idonei. Nel caso in cui uno o più candidati ottengano lo stesso punteggio avrà la priorità chi abbia la migliore media ponderata. I candidati classificatisi vincitori dovranno essere in regola con il pagamento delle rate scadute delle tasse universitarie. Al termine delle procedure di selezione verrà redatta una graduatoria espressa in centesimi. Nel caso in cui due o più candidati ottengano lo stesso punteggio, precederà il candidato più giovane. In caso di rinuncia o di decadenza di un beneficiario, il soggiorno di studio sarà assegnato al candidato che segue nella lista degli idonei. Condizione per l effettiva partenza verso l Università di Granada è la presentazione all Ufficio Mobilità e Didattica Internazionale di un certificato di conoscenza della lingua spagnola (almeno di livello B2 nel quadro europeo di riferimento per le lingue) e il superamento durante il secondo anno di corso, entro la sessione estiva/autunnale dell esame di Lingua spagnola giuridica (L-LIN/07). Colloqui selettivi I colloqui selettivi si terranno Venerdì 22 Luglio 2016 presso il Dipartimento di Giurisprudenza, c.so Ercole d Este 37, alle ore 11:00, aula da definirsi. Il candidato dovrà presentarsi pena l esclusione munito di documento di riconoscimento in corso di validità (carta di identità, passaporto, patente di guida). La presente comunicazione funge da convocazione. Nessun altro avviso verrà inviato. I candidati che non si presenteranno saranno considerati rinunciatari. 11

Pontificia Universidade Catolica do Paranà (Brasile) Economia, mercati e management Curriculum in Small and Medium Enterprises in International Markets (LM-77) Prospetto informativo: www.unife.it/studenti/internazionale/doppio-titolo/dipartimento-di-economia-e-management Candidatura online: www.unife.it/studenti/internazionale/doppio-titolo/dipartimento-di-economia-e-management Scadenza delle candidature: 2 Settembre 2016 ore 12:00 Colloqui selettivi: 12 Settembre 2016, ore 12:30 presso il Dipartimento di Economia e Management Graduatoria: www.unife.it/studenti/internazionale/doppio-titolo/dipartimento-di-economia-e-management Mobilità: 10 mesi Secondo titolo conferito: Bacherel em Administração Art. 1 - Posti disponibili Il presente Bando regola la selezione di n. 5 studenti da ammettere al percorso formativo internazionale di doppio titolo, di cui i primi 3 in ordine di graduatoria riceveranno il relativo contributo di mobilità. Art. 2 Requisiti di ammissione Possono partecipare al bando gli studenti che sono in possesso dei seguenti requisiti: essere regolarmente iscritti per l a.a. 2015/16 al III anno di corso di una Laurea triennale attivata nelle classi 17 o 28 (ex D.M. 509/99) oppure L-18 o L-33 (ex D.M. 270/04); avere un buon livello di conoscenza della lingua inglese. Art. 3 - Candidature Lo studente potrà candidarsi a questo bando esclusivamente tramite procedura online, accedendo al sito www.unife.it/studenti/internazionale/doppio-titolo/dipartimento-di-economia-e-management selezionando la voce candidatura online. Sarà possibile candidarsi fino al 2 Settembre 2016 alle ore 12:00. Il candidato laureato presso altra sede dovrà allegare alla domanda online l autocertificazione del proprio titolo di I livello, corredato dalla lista degli esami superati, con relativi voti, crediti e SSD. Art. 3 - Criteri di selezione La selezione avverrà sulla base dei seguenti criteri: Media ponderata dei voti conseguiti negli esami di profitto superati entro la scadenza del presente bando; Colloquio motivazionale; Conoscenza della lingua inglese Le graduatorie, una per ciascun curriculum, saranno espresse in centesimi ed elaborate secondo i seguenti criteri: Merito fino a 30 punti Motivazione fino a 40 punti Conoscenza della lingua inglese fino a 30 punti 12

Il punteggio inerente il merito sarà calcolato secondo la tabella seguente: VOTO DI LAUREA PUNTI 66-80 6 81-90 12 91 95 18 96-99 22 100 105 26 106 110 28 110 e lode 30 Il punteggio relativo alla conoscenza linguistica verrà attribuito secondo la tabella seguente: Livello di conoscenza PUNTI Buono 30 Discreto 20 Scarso 10 Il colloquio sarà finalizzato a valutare le motivazioni dei candidati e le loro esperienze pregresse. Nel caso in cui due o più candidati ottengano lo stesso punteggio precederà il candidato più anziano di età. In caso di rinuncia o di decadenza di un beneficiario, il soggiorno di studio sarà assegnato al candidato che segue nella lista degli idonei. Colloquio motivazionale Il colloquio motivazionale si terrà il 12 Settembre 2016, ore 12:30 presso il Dipartimento di Economia e Management Sala Riunioni del Direttore di Dipartimento. Il candidato dovrà presentarsi pena l esclusione munito di documento di riconoscimento in corso di validità (carta di identità, passaporto, patente di guida). La presente comunicazione funge da convocazione. Nessun altro avviso verrà inviato. I candidati che non si presenteranno saranno considerati rinunciatari. 13

Università di Regensburg (Germania) Lingue e letterature straniere (LM-37) Prospetto informativo: www.unife.it/studenti/internazionale/doppio-titolo/dipartimento-di-studi-umanistici Candidatura online: www.unife.it/studenti/internazionale/doppio-titolo/dipartimento-di-studi-umanistici Scadenza delle candidature: 22 Giugno 2016, ore 12:00 Colloqui selettivi: 29 Giugno 2016, ore 9:00 via Paradiso 12 - Aula A Graduatoria: www.unife.it/studenti/internazionale/doppio-titolo/dipartimento-di-studi-umanistici Mobilità: 10 mesi Secondo titolo conferito: Interkulturelle Europastudien (IKE) Art. 1 - Posti disponibili Il presente Bando regola la selezione di n. 5 studenti da ammettere al percorso formativo internazionale di doppio titolo, di cui i primi 3 in ordine di graduatoria riceveranno il relativo contributo di mobilità. Art. 2 Requisiti di ammissione Potranno accedere alla selezione gli studenti ammessi alla LM-37 anche sotto condizione del conseguimento del titolo di studio di primo livello entro la Sessione Estiva dell a.a. 2015/2016 (entro 31 luglio 2016): - che abbiano maturato non meno di 24 cfu in Lingua tedesca (L-LIN/14) e - che abbiano maturato non meno di 24 cfu in una seconda Lingua straniera, a scelta tra inglese, francese, spagnola (L-LIN/12 / L-LIN/04 / L-LIN/07). Sono ammessi anche i candidati non in possesso dei requisiti menzionati sopra ma che abbiano maturato significative esperienze professionali o di studio all estero o che siano in possesso di certificazioni di conoscenze linguistiche. La commissione valuterà ogni singolo caso. I candidati selezionati che non siano ancora in possesso del titolo di I livello dovranno obbligatoriamente conseguirlo entro Luglio 2016. Art. 3 - Candidature Lo studente potrà candidarsi a questo bando esclusivamente tramite procedura online, accedendo al sito www.unife.it/studenti/internazionale/doppio-titolo/dipartimento-di-studi-umanistici, selezionando la voce candidatura online. Sarà possibile candidarsi fino al 22 Giugno 2016, ore 12:00. Il candidato laureato presso altra sede dovrà allegare alla domanda online l autocertificazione del proprio titolo di I livello, corredato dalla lista degli esami superati, con relativi voti, crediti e SSD. Art. 4 - Criteri di selezione La graduatoria, espressa in centesimi, sarà elaborata secondo i seguenti criteri: Conoscenza tedesca fino a 40 punti Conoscenza francese / spagnolo / inglese fino a 30 punti Motivazione fino a 30 punti 14

Il punteggio relativo alla conoscenza della Lingua tedesca verrà attribuito secondo la tabella seguente: Media ponderata dei voti Punti 18 23,9 5 24 25,9 10 26 27,49 15 27,5 28,49 25 28,5 29,49 30 29,5 30 40 Il punteggio relativo alla conoscenza della seconda lingua verrà attribuito secondo la tabella seguente: Media ponderata dei voti Punti 18 23,9 1 24 25,9 5 26 27, 49 10 27,5 28,49 15 28,5 29,49 25 29,5 30 30 Al termine delle procedure di selezione verrà redatta una graduatoria espressa in centesimi. In caso di rinuncia o di decadenza di un beneficiario, il soggiorno di studio sarà assegnato al candidato che segue nella lista degli idonei. Nel caso in cui uno o più candidati ottengano lo stesso punteggio avrà la priorità chi abbia la media ponderata dei voti di Lingua tedesca più alta; nel caso di ulteriore parità verrà scelto il candidato più giovane. Colloquio selettivo Il colloquio motivazionale si terrà il 29 Giugno 2016, alle ore 9:00 presso il dipartimento di Studi Umanistici, via Paradiso 12 - Aula A. Il candidato dovrà presentarsi pena l esclusione munito di documento di riconoscimento in corso di validità (carta di identità, passaporto, patente di guida). La presente comunicazione funge da convocazione. Nessun altro avviso verrà inviato. I candidati che non si presenteranno saranno considerati rinunciatari. Nota Bene: Il percorso di laurea magistrale a doppio titolo con l Università di Regensburg è pubblicato sotto condizione che la convenzione attuativa valida per il prossimo triennio venga sottoscritta entro la data di avvio del programma 2016/17; pertanto la graduatoria non si potrà ritenere effettiva fino a quel momento. Si rammenta che poiché l accordo è in fase di definizione la struttura didattica del percorso potrà subire modifiche rispetto a quella dell accordo in scadenza e visibile sul sito Unife alla data di scadenza del bando. 15

Università di Strasburgo (Francia) Giurisprudenza (LMG-01) Prospetto informativo: http://www.unife.it/studenti/internazionale/doppio-titolo/dipartimento-di-giurisprudenza Candidatura online: http://www.unife.it/studenti/internazionale/doppio-titolo/dipartimento-di-giurisprudenza Scadenza delle candidature: 15 Luglio 2016, ore 12:00 Colloqui selettivi: 22 luglio 2016, ore 12.30, Dipartimento di Giursprudenza Graduatoria: http://www.unife.it/studenti/internazionale/doppio-titolo/dipartimento-di-giurisprudenza Mobilità: 20 mesi Secondo titolo conferito: Master droit, économie, gestion Art. 1 - Posti disponibili Il presente Bando regola la selezione di n. 5 studenti da ammettere al percorsi formativo internazionale di doppio titolo, di cui i primi 3 in ordine di graduatoria riceveranno il relativo contributo di mobilità. Art. 2 Requisiti di ammissione L ammissione alla selezione per la partecipazione al percorso di doppia laurea è riservato agli studenti che: - risultino regolarmente iscritti al 1 anno di corso della Laurea magistrale a ciclo unico in Giurisprudenza (LMG 01) presso l Università degli Studi di Ferrara (sede di Ferrara o sede di Rovigo); - abbiano sostenuto esami per un minimo di 24 CFU, compresi quelli di Diritto Costituzionale o, in alternativa, di Istituzioni di Diritto Privato entro il 20 Luglio 2016. Art. 3 - Candidature La domanda di partecipazione dovrà essere redatta unicamente tramite il form online reperibile alla seguente pagina web:http://www.unife.it/studenti/internazionale/doppio-titolo/dipartimento-digiurisprudenza. Sarà possibile candidarsi fino al 15 Luglio 2016, ore 12:00. Art. 3 - Criteri di selezione La selezione dei candidati verrà operata tenendo conto del merito accademico e della motivazione personale tramite colloquio motivazionale. La graduatoria, espressa in centesimi, sarà elaborata secondo i seguenti criteri: - Merito fino a 60 punti - Motivazione fino a 40 punti Verranno comunque esclusi i candidati che otterranno un punteggio inferiore a 24/40 nel colloquio motivazionale. Il punteggio inerente il merito, secondo la media ponderata rispetto al numero dei crediti maturati alla data del 22 luglio 2015 sarà calcolato secondo la tabella seguente: 16

Merito Punti 18-18,99 10 19-19,99 13 20-20,99 17 21-21,99 20 22-22,99 23 23-23,99 26 24-24,99 30 25-25,99 33 26-26,99 36 27-27,99 45 28-28,99 50 29 55 30 60 Al termine delle procedure di selezione verrà redatta una graduatoria dei candidati idonei espressa in centesimi. In caso di rinuncia o di decadenza di un beneficiario, il posto sarà assegnato al candidato che segue nella lista degli idonei. Nel caso in cui uno o più candidati ottengano lo stesso punteggio avrà la priorità chi abbia la migliore media ponderata. I candidati classificatisi vincitori dovranno essere in regola con il pagamento delle rate scadute delle tasse universitarie. Al termine delle procedure di selezione verrà redatta una graduatoria espressa in centesimi. Nel caso in cui due o più candidati ottengano lo stesso punteggio, precederà il candidato più giovane. In caso di rinuncia o di decadenza di un beneficiario, il soggiorno di studio sarà assegnato al candidato che segue nella lista degli idonei. Condizione per l effettiva partenza verso l Università di Strasburgo è la presentazione all Ufficio Mobilità e Didattica Internazionale di un certificato di conoscenza della lingua francese (almeno di livello B2 nel quadro europeo di riferimento per le lingue). Colloqui selettivi I colloqui selettivi si terranno Venerdì 22 Luglio 2016 presso il Dipartimento di Giurisprudenza, c.so Ercole d Este 37, alle ore 12:30, aula da definirsi. Il candidato dovrà presentarsi pena l esclusione munito di documento di riconoscimento in corso di validità (carta di identità, passaporto, patente di guida). La presente comunicazione funge da convocazione. Nessun altro avviso verrà inviato. I candidati che non si presenteranno saranno considerati rinunciatari. 17

Università di Tolosa Jean Jaurès (Francia) Quaternario, Preistoria e Archeologia (LM-2) Prospetto informativo: www.unife.it/studenti/internazionale/doppio-titolo/dipartimento-di-studi-umanistici Candidatura online: www.unife.it/studenti/internazionale/doppio-titolo/dipartimento-di-studi-umanistici Scadenza delle candidature: 15 Giugno 2016, ore 12:00 Colloqui selettivi: 22 Giugno 2016, ore 11:00, via Paradiso 12 Aula F Graduatoria: www.unife.it/studenti/internazionale/doppio-titolo/dipartimento-di-studi-umanistici Mobilità: 10 mesi Secondo titolo conferito: Arts e Culture de la Préhistoire et de la Protohistoire: Europe, Afrique Art. 1 - Posti disponibili Il presente Bando regola la selezione di n. 4 studenti da ammettere al percorso formativo internazionale di doppio titolo, di cui i primi 3 in ordine di graduatoria riceveranno il relativo contributo di mobilità. Art. 2 Requisiti di ammissione Potranno accedere alla selezione gli studenti ammessi al Corso di Laurea Magistrale in Quaternario, Preistoria e Archeologia LM-2, in possesso di titolo idoneo, con un voto di laurea di almeno 95/110, in possesso di conoscenze nell'ambito dell'evoluzione del Quaternario e della storia antica, con riferimento ai contenuti della paleontologia, della preistoria e dell'archeologia, con apertura nei confronti degli ambiti umanistici, delle metodologie della ricerca e dell'archeometria, con basi conoscitive nel campo tecnicoscientifico. Si richiedono inoltre allo studente capacità di affrontare i contenuti disciplinari con approccio interdisciplinare, conoscenze informatiche, competenze relative alla padronanza di una lingua straniera, consapevolezza della attività di campo con riferimento allo scavo archeologico/preistorico/paleontologico e/o il survey. Qualora lo studente non provenga dalle classi richieste e indicate, la Commissione procederà alla verifica della congruità degli studi pregressi e dell'effettiva preparazione culturale del candidato. La commissione valuterà ogni singolo caso. Art. 3 - Candidature Lo studente potrà candidarsi a questo bando esclusivamente tramite procedura online, accedendo al sito www.unife.it/studenti/internazionale/doppio-titolo/dipartimento-di-studi-umanistici, selezionando la voce candidatura online. Sarà possibile candidarsi fino al 15 Giugno 2016, ore 12:00. Il candidato laureato presso altra sede dovrà allegare alla domanda online l autocertificazione del proprio titolo di I livello, corredato dalla lista degli esami superati, con relativi voti, crediti e SSD. Art. 3 - Criteri di selezione La graduatoria, espressa in centesimi, sarà elaborata secondo i seguenti criteri: - Merito fino a 30 punti - Conoscenza francese fino a 30 punti - Conoscenza inglese fino a 20 punti - Motivazione fino a 20 punti 18

Il punteggio inerente il merito sarà calcolato secondo la seguente tabella: Voto di laurea Punti 95 97 5 98 100 10 101 105 18 106 109 25 110 28 110 e lode 30 Al termine delle procedure di selezione verrà redatta una graduatoria espressa in centesimi. In caso di rinuncia o di decadenza di un beneficiario, il soggiorno di studio sarà assegnato al candidato che segue nella lista degli idonei. Nel caso in cui uno o più candidati ottengano lo stesso punteggio avrà la priorità chi abbia la media ponderata dei voti di Lingua francese più alta; nel caso di ulteriore parità verrà scelto il candidato più giovane. Colloquio selettivo Il colloquio motivazionale e linguistico si terrà il 22 Giugno 2016 alle ore 11:00, presso il dipartimento di Studi Umanistici via Paradiso 12 Aula F Il candidato dovrà presentarsi pena l esclusione munito di documento di riconoscimento in corso di validità (carta di identità, passaporto, patente di guida.) La presente comunicazione funge da convocazione. Nessun altro avviso verrà inviato. I candidati che non si presenteranno saranno considerati rinunciatari per l ammissione al percorso di doppio titolo. 19

Università di Versailles St-Quentin-en-Yvelines (Francia) Culture e tradizioni del Medio Evo e del Rinascimento (LM-14) Prospetto informativo: www.unife.it/studenti/internazionale/doppio-titolo/dipartimento-di-studi-umanistici Candidatura online: www.unife.it/studenti/internazionale/doppio-titolo/dipartimento-di-studi-umanistici Scadenza delle candidature: 15 Giugno 2016, ore 12:00 Colloqui selettivi: 22 Giugno 2016, ore 11:00, via Paradiso 12 Aula G Graduatoria: www.unife.it/studenti/internazionale/doppio-titolo/dipartimento-di-studi-umanistici Mobilità: 10 mesi Secondo titolo conferito: Master recherche Sciences Humaines et Sociales - Mention Histoire Culturelle et Sociale (spécialité Histoire Culturelle et Sociale de l Antiquité aux Mondes Contemporains) Art. 1 - Posti disponibili Il presente Bando regola la selezione di n. 3 studenti da ammettere al percorso formativo internazionale di doppio titolo, di cui i primi 2 in ordine di graduatoria riceveranno il relativo contributo di mobilità. Art. 2 Requisiti di ammissione Potranno accedere alla selezione gli studenti ammessi al Corso di Laurea Magistrale in Culture e tradizioni del Madio Evo e del Rinascimento LM-14, in possesso di titolo di studio idoneo, con un voto di laurea di almeno 95/110, che abbiano maturato non meno di 24 cfu complessivi nei seguenti settori scientifico disciplinari: L-FIL-LET/04, L-FIL-LET/05, L-FIL-LET/10; L-FIL-LET/11; L-FIL-LET/12; L-FIL-LET/13; L- LIN/01; M-FIL/05. Gli studenti devono inoltre possedere 18 cfu complessivi nei seguenti SSD di supporto, di contesto o più generali: L-LIN/01;L-LIN/02;L-LIN/03;L-LIN/04;L-LIN/05;L-LIN/06;L-LIN/07;L-LIN/08;L-LIN/09;L-LIN/10;L- LIN/11;L-LIN/12;L-LIN/13;L-LIN/01, M-STO/01, M-STO/02, M-STO/05, M-STO/09, M-FIL/06, M-FIL/08. Sono ammessi alla selezione anche coloro non ancora in possesso del titolo di primo livello, sotto condizione del conseguimento del suddetto titolo entro la Sessione Estiva dell a.a. 2015/2016 (entro 31 luglio 2016). La commissione valuterà ogni singolo caso. Art. 3 - Candidature Lo studente potrà candidarsi a questo bando esclusivamente tramite procedura online, accedendo al sito www.unife.it/studenti/internazionale/doppio-titolo/dipartimento-di-studi-umanistici, selezionando la voce candidatura online. Sarà possibile candidarsi fino al 15 Giugno 2016, ore 12:00. Il candidato laureato presso altra sede dovrà allegare alla domanda online l autocertificazione del proprio titolo di I livello, corredato dalla lista degli esami superati, con relativi voti, crediti e SSD. Art. 4 - Criteri di selezione La graduatoria, espressa in centesimi, sarà elaborata secondo i seguenti criteri: - Merito fino a 30 punti - Conoscenza francese fino a 30 punti - Conoscenza inglese fino a 20 punti - Motivazione fino a 20 punti 20

Il punteggio inerente il merito sarà calcolato secondo la seguente tabella: Voto di laurea Punti 95 97 5 98 100 10 101 105 18 106 109 25 110 28 110 e lode 30 Il punteggio relativo alla conoscenza della Lingua francese verrà attribuito secondo la tabella seguente: Media ponderata dei voti Punti 18 23,9 1 24 25,9 5 26 27,49 10 27,5 28,49 15 28,5 29,49 25 29,5 30 30 Il punteggio relativo alla conoscenza della lingua inglese verrà attribuito secondo la tabella seguente: Media ponderata dei voti Punti 18 23,9 1 24 25,9 3 26 27, 49 7 27,5 28,49 12 28,5 29,49 17 29,5 30 20 Al termine delle procedure di selezione verrà redatta una graduatoria espressa in centesimi. In caso di rinuncia o di decadenza di un beneficiario, il soggiorno di studio sarà assegnato al candidato che segue nella lista degli idonei. Nel caso in cui uno o più candidati ottengano lo stesso punteggio avrà la priorità chi abbia la media ponderata dei voti di Lingua francese più alta; nel caso di ulteriore parità verrà scelto il candidato più giovane. Colloquio selettivo Il colloquio motivazionale e linguistico si terrà il 22 Giugno 2016 alle ore 11:00 presso il dipartimento di Studi Umanistici, via Paradiso 12 Aula G. Il candidato dovrà presentarsi pena l esclusione munito di documento di riconoscimento in corso di validità (carta di identità, passaporto, patente di guida.) La presente comunicazione funge da convocazione. Nessun altro avviso verrà inviato. I candidati che non si presenteranno saranno considerati rinunciatari per l ammissione al percorso di doppio titolo. 21