IT Unita nella diversità IT A8-0373/5. Emendamento

Documenti analoghi
IT Unita nella diversità IT A8-0157/43. Emendamento

IT Unita nella diversità IT A8-0371/5. Emendamento

IT Unita nella diversità IT B8-0255/11. Emendamento

IT Unita nella diversità IT A8-0392/33. Emendamento

IT Unita nella diversità IT A8-0046/313. Emendamento

A8-0144/23. Gérard Deprez Stato di previsione delle entrate e delle spese per l'esercizio Sezione I - Parlamento 2015/2012(BUD)

Consiglio dell'unione europea Bruxelles, 18 ottobre 2016 (OR. en)

IT Unita nella diversità IT A8-0019/11. Emendamento

B8-0342/2016 } B8-0350/2016 } B8-0372/2016 } B8-0374/2016 } B8-0379/2016 } B8-0381/2016 } RC1/Am. 5

IT Unita nella diversità IT A8-0025/1. Emendamento

B8-0488/2016 } B8-0489/2016 } B8-0490/2016 } B8-0491/2016 } B8-0492/2016 } B8-0493/2016 } RC1/Am. 2

IT Unita nella diversità IT A8-0052/3. Emendamento

IT Unita nella diversità IT A8-0041/36. Emendamento

Proposta di REGOLAMENTO (CE) DEL CONSIGLIO relativo all' introduzione dell'euro /* COM/96/0499 DEF - CNS 96/0250 */

IT Unita nella diversità IT A8-0041/26. Emendamento

IT Unita nella diversità IT A8-0409/65. Emendamento

IT Unita nella diversità IT A8-0020/4. Emendamento

IT Unita nella diversità IT A8-0036/35. Emendamento

Gazzetta ufficiale n. L 291 del 08/11/2001 pag

L 353/8 Gazzetta ufficiale dell Unione europea

IT Unita nella diversità IT A8-0030/31. Emendamento

COMMISSIONE DELLE COMUNITÀ EUROPEE. Proposta di DIRETTIVA DEL CONSIGLIO

A8-0317/14

IT Unita nella diversità IT B8-0977/1. Emendamento

DIRETTIVA 2004/51/CE DEL PARLAMENTO EUROPEO E DEL CONSIGLIO del 29 aprile 2004

PROPOSTA DI RISOLUZIONE

(Testo rilevante ai fini del SEE)

CONSIGLIO DELL'UNIONE EUROPEA. Bruxelles, 11 dicembre 2013 (OR. en) 16665/13 POSEIDOM 21 REGIO 277 ENV 1102 AGRI 771 SOC 974 SAN 473

REGOLAMENTO (CE) N. 1370/2007 DEL PARLAMENTO EUROPEO E DEL CONSIGLIO

Gazzetta ufficiale dell'unione europea REGOLAMENTI

IT Unita nella diversità IT B8-0250/4. Emendamento. Anne-Marie Mineur, Rina Ronja Kari, Stelios Kouloglou a nome del gruppo GUE/NGL

Proposta di DIRETTIVA DEL CONSIGLIO

A8-0299/23

IT Unita nella diversità IT A8-0048/136. Emendamento

IT Unita nella diversità IT A8-0234/17. Emendamento

(6) Le misure di cui al presente regolamento sono conformi al parere del comitato di cooperazione amministrativa nel settore fiscale, Articolo 1

IT Unita nella diversità IT A8-0170/66. Emendamento

Gazzetta ufficiale dell'unione europea DIRETTIVE

IT Unita nella diversità IT B8-0310/9. Emendamento

Direttiva 76/207/CEE del Consiglio

REGOLAMENTO (CE) N. 1150/2009 DELLA COMMISSIONE

(Testo rilevante ai fini del SEE)

PROTOCOLLO SULL'APPLICAZIONE DELL'ARTICOLO 22 BIS AL REGNO UNITO E ALL'IRLANDA

PROPOSTA DI RISOLUZIONE

Direttiva 2006/121/CE del Parlamento europeo e del Consiglio. del 18 dicembre 2006

DIRETTIVA DELEGATA../ /UE DELLA COMMISSIONE. del

visto il trattato che istituisce la Comunità economica europea, in particolare l'articolo 118 A,

12848/1/18 REV 1 DT/gma ECOMP.2.B. Consiglio dell'unione europea Bruxelles, 26 novembre 2018 (OR. en) 12848/1/18 REV 1

Proposta di DECISIONE DEL CONSIGLIO

IT Unita nella diversità IT A8-0051/8. Emendamento

TESTI APPROVATI. Mercati degli strumenti finanziari: fornitori di servizi di crowdfunding ***I

COMMISSIONE DELLE COMUNITÀ EUROPEE. Proposta di DIRETTIVA DEL PARLAMENTO EUROPEO E DEL CONSIGLIO. che modifica

COMUNICAZIONE DELLA COMMISSIONE AL PARLAMENTO EUROPEO. a norma dell'articolo 294, paragrafo 6, del trattato sul funzionamento dell'unione europea

PROTOCOLLO SULLA POSIZIONE DELLA DANIMARCA

9556/19 LA/gma TREE.2. Bruxelles, 18 giugno 2019 (OR. en) 9556/19. Fascicolo interistituzionale: 2010/0186 (NLE) AVIATION 113 RELEX 527

IT Unita nella diversità IT A8-0178/42. Emendamento

PARLAMENTO EUROPEO ***I POSIZIONE DEL PARLAMENTO EUROPEO. Documento legislativo consolidato EP-PE_TC1-COD(2006)0287

Trattandosi di un semplice strumento di documentazione, esso non impegna la responsabilitá delle istituzioni

IT Unita nella diversità IT A8-0076/1. Emendamento

gazzetta ufficiale n. L 225 del 12/08/1998 pag

REGOLAMENTO DI ESECUZIONE (UE) 2015/2378 DELLA COMMISSIONE

Proposta di DIRETTIVA DEL CONSIGLIO

IL PARLAMENTO E IL CONSIGLIO DELL UNIONE EUROPEA, visto il trattato che istituisce la Comunità europea, in particolare l articolo 47, paragrafo 2,

EMENDAMENTI presentati da Commissione per i problemi economici e monetari

Proposta di DIRETTIVA DEL CONSIGLIO

REGOLAMENTO DELEGATO (UE) /... DELLA COMMISSIONE. del

Gazzetta ufficiale delle Comunità europee

MOZIONE DI CENSURA NEI CONFRONTI DELLA COMMISSIONE EUROPEA

Accordo del 21 giugno 1999

Regolamento CE, 23/10/2007

Gazzetta ufficiale dell'unione europea. (Atti non legislativi) REGOLAMENTI

IT Unita nella diversità IT A8-0087/18. Emendamento

TESTI APPROVATI Edizione provvisoria

IT Unita nella diversità IT A8-0409/79

***I POSIZIONE DEL PARLAMENTO EUROPEO

Gazzetta ufficiale dell'unione europea DIRETTIVE

Gazzetta ufficiale dell'unione europea L 219. Legislazione. Atti non legislativi. 61 o anno. Edizione in lingua italiana. 29 agosto 2018.

Proposta di DIRETTIVA DEL CONSIGLIO

REGOLAMENTO DELEGATO (UE) /... DELLA COMMISSIONE. del

Proposta di REGOLAMENTO DEL CONSIGLIO

Gazzetta ufficiale dell Unione europea L 319/9

Direttiva 76/207/CEE del Consiglio, del 9 febbraio 1976

ATTI ADOTTATI DA ORGANISMI CREATI DA ACCORDI INTERNAZIONALI

B8-0656/2015 } B8-0659/2015 } B8-0662/2015 } B8-0663/2015 } RC1/Am. 7

Atti Parlamentari XVII Camera dei Deputati CAMERA DEI DEPUTATI ATTO DEL GOVERNO SOTTOPOSTO A PARERE PARLAMENTARE

visto il trattato sul funzionamento dell'unione europea, in particolare l'articolo 207, in combinato disposto con l'articolo 218, paragrafo 9,

Il quadro normativo del TPL VERSIONE 8.0 MASSIMO MALENA & ASSOCIATI

visto il trattato sul funzionamento dell'unione europea,

EMENDAMENTI presentati da Commissione per l'industria, la ricerca e l'energia

REGOLAMENTO DI ESECUZIONE (UE) /... DELLA COMMISSIONE. del

A d o t t a il seguente decreto:

COMMISSIONE DELLE COMUNITÀ EUROPEE. Proposta di DIRETTIVA DEL PARLAMENTO EUROPEO E DEL CONSIGLIO. Che modifica

Regolamento recante attuazione della direttiva n. 90/486/CEE relativa alla disciplina degli ascensori elettrici, idraulici od oleoelettrici.

Gazzetta ufficiale dell'unione europea

IT Unita nella diversità IT A8-0066/28. Emendamento

DIRETTIVA 98/50/CE DEL CONSIGLIO del 29 giugno 1998

Direttiva Comunità Europea del 16 dicembre 2008 n. 117

REGOLAMENTO (UE) /... DELLA COMMISSIONE. del XXX

Transcript:

7.12.2016 A8-0373/5 5 Considerando 7 (7) Le autorità competenti dovrebbero stabilire le specifiche degli obblighi di servizio pubblico nel trasporto pubblico di passeggeri. Tali specifiche dovrebbero essere coerenti con gli obiettivi politici indicati nei documenti sulla politica del trasporto pubblico negli Stati membri. (7) Le autorità competenti dovrebbero stabilire le specifiche degli obblighi di servizio pubblico nel trasporto pubblico di passeggeri. Tali specifiche dovrebbero essere coerenti con gli obiettivi politici indicati nei documenti sulla politica del trasporto pubblico negli Stati membri e approvate nei rispettivi piani di trasporto quali adottati dalle autorità competenti responsabili per la zona in cui sono richiesti i servizi di trasporto. Gli Stati membri sono responsabili degli orientamenti per le politiche di trasporto mentre la competenza di definire gli obblighi di servizio pubblico richiesti in conformità dei rispettivi piani di trasporto spetta alle autorità competenti aventi la facoltà di aggiudicare contratti di servizio pubblico per i servizi ferroviari.

7.12.2016 A8-0373/6 6 Curzio Maltese, Tania González Peñas, Rina Ronja Kari, Dimitrios Papadimoulis, Stelios Kouloglou, Lola Sánchez Caldentey, Xabier Benito Ziluaga, Estefanía Torres Martínez, Miguel Urbán Crespo Considerando 13 (13) Ai fini dell'adeguata integrazione dei requisiti in materia sociale e di lavoro nelle procedure di aggiudicazione dei contratti di servizio pubblico per i servizi di trasporto pubblico di passeggeri, gli operatori di servizio pubblico, nell'esecuzione dei contratti di servizio pubblico, dovrebbero rispettare gli obblighi nel settore del diritto sociale e del lavoro che si applicano nello Stato membro in cui il contratto di servizio pubblico è aggiudicato e che derivano dalle leggi, dai regolamenti e dalle decisioni, a livello sia nazionale che di Unione, e dai contratti collettivi applicabili, purché tali norme nazionali, come pure la loro applicazione, siano conformi al diritto dell'unione. (13) Ai fini dell'adeguata integrazione dei requisiti in materia sociale e di lavoro nelle procedure di aggiudicazione dei contratti di servizio pubblico per i servizi di trasporto pubblico di passeggeri, gli operatori di servizio pubblico, nell'esecuzione dei contratti di servizio pubblico, dovrebbero rispettare gli obblighi nel settore del diritto sociale e del lavoro che si applicano nello Stato membro in cui il contratto di servizio pubblico è aggiudicato e che derivano dalle leggi, dai regolamenti e dalle decisioni, a livello sia nazionale che di Unione, e dai contratti collettivi applicabili. La conformità al diritto dell'unione è già menzionata nel testo, come pure in tutte le leggi, i regolamenti le decisioni e i contratti collettivi, a seconda del caso: non è necessario porre ulteriori condizioni, tra l'altro già osservate in ciascuno Stato membro.

7.12.2016 A8-0373/7 7 Considerando 14 (14) Qualora gli Stati membri richiedano che il personale assunto dall'operatore precedente sia trasferito al nuovo operatore di servizio pubblico prescelto, a detto personale dovrebbero essere garantiti i diritti di cui esso avrebbe beneficiato se avesse avuto luogo un trasferimento ai sensi della direttiva 2001/23/CE del Consiglio 1. Gli Stati membri dovrebbero essere liberi di adottare siffatte disposizioni. 1 Direttiva 2001/23/CE del Consiglio, del 12 marzo 2001, concernente il ravvicinamento delle legislazioni degli Stati membri relative al mantenimento dei diritti dei lavoratori in caso di trasferimenti di imprese, di stabilimenti o di parti di (14) Qualora gli Stati membri richiedano che il personale assunto dall'operatore precedente sia trasferito al nuovo operatore di servizio pubblico prescelto, a detto personale dovrebbero essere garantiti gli stessi diritti di cui esso avrebbe beneficiato se avesse avuto luogo un trasferimento ai sensi della direttiva 2001/23/CE del Consiglio 1. Agli Stati membri non dovrebbe essere preclusa la possibilità di salvaguardare condizioni di trasferimento dei diritti dei lavoratori diverse da quelle contemplate dalla direttiva 2001/23/CE e tenendo conto in tale contesto, ove appropriato, degli standard sociali fissati dalle disposizioni legislative, regolamentari e amministrative nazionali o dai contratti collettivi o da accordi conclusi tra le parti sociali. 1 Direttiva 2001/23/CE del Consiglio, del 12 marzo 2001, concernente il ravvicinamento delle legislazioni degli Stati membri relative al mantenimento dei diritti dei lavoratori in caso di trasferimenti di imprese, di stabilimenti o di parti di

imprese o di stabilimenti (GU L 82 del 22.3.2001, pag. 16). imprese o di stabilimenti (GU L 82 del 22.3.2001, pag. 16). Il corrispondente considerando nel regolamento (CE) n. 1370/2007 è più chiaro e salvaguarda le prerogative degli Stati membri per quanto riguarda le norme sociali e le leggi sul lavoro.

7.12.2016 A8-0373/8 8 Proposta di reiezione Il Parlamento europeo respinge la posizione del Consiglio in prima lettura.

7.12.2016 A8-0373/9 9 Articolo 1 punto 4 lettera c Regolamento (CE) n. 1370/2007 Articolo 4 paragrafo 6 6. Qualora le autorità competenti impongano all'operatore di servizio pubblico, in conformità del diritto nazionale, di conformarsi a taluni parametri qualitativi e sociali, ovvero di stabilire criteri sociali e qualitativi, tali parametri e criteri sono indicati nei documenti di gara e nei contratti di servizio pubblico. Nel rispetto della direttiva 2001/23/CE, detti documenti di gara e contratti di servizio pubblico contengono anche, se del caso, informazioni sui diritti e gli obblighi relativi al trasferimento del personale assunto dall'operatore precedente."; 6. Fatto salvo il diritto nazionale e dell'unione, compresi i contratti collettivi tra le parti sociali rappresentativi, le autorità competenti impongono all'operatore del servizio pubblico prescelto di garantire al personale condizioni di lavoro basate sugli standard sociali nazionali, regionali o locali vincolanti e/o di attuare il trasferimento obbligatorio del personale in caso di cambio di operatore. Se ha luogo tale trasferimento, al personale precedentemente assunto dall'operatore precedente per fornire i servizi sono garantiti gli stessi diritti di cui avrebbe beneficiato se avesse avuto luogo un trasferimento ai sensi della direttiva 2001/23/CE. Qualora le autorità competenti impongano a un operatore di servizio pubblico di conformarsi a taluni standard sociali, i documenti di gara e i contratti di servizio pubblico individuano il personale interessato e ne precisano in modo trasparente i diritti contrattuali e le condizioni alle quali si ritiene che i dipendenti siano vincolati ai servizi.";

Ripristino del testo approvato dal Parlamento europeo in prima lettura (P7_TA(2014)0148).

7.12.2016 A8-0373/10 10 Articolo 1 punto 9 lettera b Regolamento (CE) n. 1370/2007 Articolo 8 paragrafo 2 bis (nuovo) 2 bis. I contratti di servizio pubblico inerenti ai servizi di trasporto pubblico ferroviario di passeggeri aggiudicati direttamente in base a una procedura diversa da un'equa procedura di gara a decorrere dal [data di entrata in vigore del presente regolamento modificativo (ST 11198)] fino al 2 dicembre 2019 possono restare in vigore fino alla data di scadenza. In deroga all'articolo 4, paragrafo 3, la durata di tali contratti non è superiore a dieci anni, salvo nei casi in cui si applica l'articolo 4, paragrafo 4."; 2 bis. I contratti di servizio pubblico inerenti ai servizi di trasporto pubblico ferroviario di passeggeri aggiudicati direttamente in base a una procedura diversa da un'equa procedura di gara a decorrere dal [data di entrata in vigore del presente regolamento modificativo (ST 11198)] fino al 2 dicembre 2019 possono restare in vigore fino alla data di scadenza. Le disposizioni di cui all'articolo 4, paragrafi 3 e 4, vanno mantenute poiché riguardano i contratti multimodali in cui, tra l'altro, i trasporti per ferrovia e altri modi di trasporto su rotaia rappresentano oltre il 50% del valore dei servizi di cui trattasi, conformemente agli obiettivi di tutela ambientale.