Il 1 Marchio di Qualità Edilizia Senese

Documenti analoghi
TECNICO DELL EFFICIENTAMENTO ENERGETICO DI EDIFICI ESISTENTI

COMPANY PROFILE.

Galleria BetaCenter Ferrara

COMPANY PROFILE.

Sede Regionale Confartigianato

Sommario TECNICO ACUSTICA... 1 CERTIFICATORE ENERGETICO... 3 ENERGIE RINNOVABILI: FOTOVOLTAICO E SOLARE TERMICO... 4 CORSI IN PILLOLE...

N Z E B. NEARLY ZERO ENERGY BUILDINGS Progettazione, Realizzazione e Monitoraggio. Bologna: Novembre 2018

CasaEnergyPiú. La casa che produce più energia di quanta ne consuma e ti fa guadagnare

CasaEnergyPiú. La casa che produce più energia di quanta ne consuma e ti fa guadagnare. situazione attuale

catalogo corsi avviso 1/2017 Ambiente territorio

Gli edifici come sistemi attivi per la produzione di energia

ASSEMBLEA ORDINARIA e Incontro con Comitato Scientifico

Valori ed esperienze antiche in uno spirito giovane, intraprendente e al passo coi tempi.

IMPIANTI UCRI OL INV I M E T IS

SFIDE E PROSPETTIVE FUTURE

Corso di formazione per Tecnici abilitati alla Certificazione Energetica degli edifici ai sensi del DPR 75/2013 e smi

N Z E B. NEARLY ZERO ENERGY BUILDINGS Progettazione, Realizzazione e Monitoraggio. Bologna: Novembre 2018

Manifattura e Lavoro 4.0 Dr Lorenzo Morresi

N Z E B. NEARLY ZERO ENERGY BUILDINGS Progettazione, Realizzazione e Monitoraggio. Rimini: Maggio 2018

Arch. ERIKA FAVRE. La riqualificazione energetica degli edifici pubblici

Il GSE incontra la Regione Emilia-Romagna

A R C H I T E T T U R E S M A RT- E C O

Patto dei Sindaci e Piano di Azione per l Energia Sostenibile

Il tuo condominio green incentivi provinciali per la riqualificazione energetica

INFORMATIVA - PROGRAMMA

Riqualificatore Energetico

INNOVAZIONE E TECNOLOGIA MADE IN ITALY PER COSTRUIRE, MONITORARE, PROTEGGERE

TECNICO SUPERIORE PER IL RISPARMIO ENERGETICO NELL EDILIZIA SOSTENIBILE

Progettista dell edilizia sostenibile

Laboratorio di Costruzione dell architettura

Arch. Gaetano Fasano. Gli incentivi destinati alle schermature solari e il conto energia

RISPARMIO ENERGETICO E FORMA ARCHITETTONICA

ARCHITETTURE SMART-ECO

Progetto Pavia 4D. Una bella idea...rimasta tale

A.S.P.Energia (Associazione Sviluppo Professionisti Energia)

IL MARCHIO EUROPEO DI QUALITÀ BRICKS E LA CERTIFICAZIONE DEGLI OPERATORI

ABITA ABITA. Master Universitario di II livello. Blended e-learning

1.Edifici 2.Trasporti 3. Industria 23/03/2013 SOMMARIO. Emissioni di CO 2 per settore: MACRO DESIGN STUDIO srl

RISPARMIO ENERGETICO E FORMA ARCHITETTONICA

Profili professionali e competenze degli Esperti in edilizia sostenibile

COME PROGETTARE L EFFICIENZA ENERGETICA DELL INVOLUCRO EDILIZIO

.. le stazioni appaltanti tengono conto anche di elementi di sostenibilità ambientale, quali :

respect believe live

Relatori del corso staff tecnico ANIT esperti di settore che abbiano maturato comprovata esperienza e capacità didattica

ROMA. SEDE CONFINDUSTRIA QUALITY WORKSHOP. Ricerca e sviluppo per la qualità delle Costruzioni. Con il Patrocinio di

Il corso COSTRUZIONI, AMBIENTE E TERRITORIO si pone l obbiettivo di formare un tecnico con una buona base professionale, per:

Italian Training qualification Workforce in building

Il suo nuovo edificio a bilancio energetico positivo. Standard di costruzione Minergie-A: Energeticamente indipendente, massima qualità e comfort

Costruire in Classe A I nuovi percorsi della bioedilizia tra progettualità d avanguardia, materiali innovativi ed efficienza energetica

AMBIENTE E COSTRUZIONE Lo scenario della sostenibilità

Italian Training qualification Workforce in building

Energy4life: la Rete d Impresa

EDILIZIA & IMPIANTI nuove tecnologie nuove opportunità

OASI. Obiettivo Ambiente Sostenibile Innovativo

Oggetto: MASTER DI ALTA FORMAZIONE PROFESSIONALE IN ENERGY MANAGER PROMOZIONE 2019

IL DISTRETTO ENERGETICO

Da 30 anni al servizio dell ambiente

Moltiplichiamo le energie per migliorare la tua vita

I macro temi segnalati nella mappa sono trattati nella presentazione e fruibili attraverso schede di approfondimento.

OPPORTUNITA PER PROFESSIONISTI

Standard di costruzione Minergie-P: Costruzioni a basso consumo energetico per le esigenze più elevate

L EDIFICIO EFFICIENTE: IL RUOLO DEL PROGETTISTA

Isola d Elba: prima isola del Mediterraneo ad emissioni zero

Contabilizzazione Termotecnica Pompe di Industriale. Gli atti dei convegni e più di contenuti su

Arch. Laura Rubino. GREEN CITY ENERGY MED Forum sulle nuove energie per lo sviluppo della Smart City nell area mediterranea Bari 13 novembre 2012

in 20 step 1000 i professionisti ed imprese Esperti CQ!

Efficienza energetica: aspetti tecnici ed economici

Il Progetto Integrato per l Efficienza Energetica. Niccolò Aste

GESTIRE L ENERGIA TRA AMBIENTE ED ARCHITETTURA

Primo Network Nazionale Edifici a Consumo Zero. Organizza il Workshop Europeo dal titolo:

Galleria BetaCenter Ferrara

Ricostruire secondo nuove regole: gli scenari UE per la riduzione dell impatto energetico e ambientale

Good Wood Sostenibilità, Tecnologia, Innovazione - I Edizione.

Energy Manager Enti Pubblici. Energy Manager. Enti Pubblici

EFFICIENTAMENTO ENERGETICO DEL PARCO EDILIZIO

Edilizia, Impianti, Manutenzioni, Servizi e Soluzioni per Vivere e Lavorare in salute e qualità!

Una politica industriale per l innovazione: le fonti rinnovabili e l efficienza energetica. Il caso della bioedilizia.

Il tuo condominio green incentivi provinciali per la riqualificazione energetica

Le nuove sfide per l efficienza energetica, fra risparmio sulla bolletta e lotta al cambiamento climatico

FORUM INTERNAZIONALE EUROMONTANA

COMUNE DI SAN ZENO NAVIGLIO Provincia di Brescia

Dal suo cuore nasce il nostro benessere

L ESPERIENZA DELLA PROVINCIA DI UDINE

Costruiamo insieme il futuro dell abitare. teamup CASACLIMA NETWORK VICENZA

Sistema di qualificazione per le imprese dell edilizia

FOTOVOLTAICO E DOMOTICA NELLA TRANSIZIONE ENERGETICA 13 marzo 2018 LA TRANSIZIONE ENERGETICA CON KNX. Ing. Massimo Valerii KNX ITALIA

Quali tecnologie per la realizzazione dei nuovi edifici NZEB Il sistema Casa Smart PLUS. In collaborazione con

L Aquila, 23 marzo Claudio Del Pero

Transcript:

Il 1 Marchio di Qualità Edilizia Senese

Le Motivazioni... Poco più di un anno fa, la volontà di rinnovarsi ed innovare, il legame al territorio e alle sue storie e caratteristiche, ha portato un gruppo di imprenditori e professionisti a ritrovarsi presso la CNA Siena a discutere ed a confrontarsi su tematiche quali l efficienza energetica, il risparmio energetico e come questi fattori potessero essere integrati con le caratteristiche del territorio Senese e con le sue tradizioni cosruttive. E nato in questo modo il 1 Marchio di Qualità Edilizia Senese. Dal 1 incontro la partecipazione e l interesse ha portato il coinvolgimento di un gruppo fondatore formato da ormai 20 unità tra imprese e professionisti, che coprono omogeneamente ogni fattore del processo costruttivo.

Il Futuro... Negli ultimi anni l evoluzione tecnica e normativa ha spostato i propri obiettivi sull efficienza ed il risparmio energetico e l utilizzo delle fonti rinnovabili. Ricordiamo a titolo di esempio: - Pacchetto 20/20/20 - Direttiva Europea 2010/31/CE (EPBD - Energy Performance of Buildings Directive) - Nuova variante CEI 64-8 V3 (Classificazione Impianti Elettrici ad uso residenziale) In questo anche le Amministrazioni si stanno impegnando e la nostra Provincia è protagonista in questo senso con il progetto Siena Carboon Free 2015, che si pone obiettivi importanti e difficili da raggiungere,ed al quale l operato di CNA Ecoedilizia spera di dare un contributo importante.

La Struttura... CNA Ecoedilizia racchiude dentro di se operatori del settore edile e della progettazione con competenze pluriennali nei vari settori e la cui professionalità è garantita dalla stessa regolamentazione che permette di essere iscritti al marchio. Sono presenti le seguenti figure: - Imprese di Costruzioni - Professionisti (Ingegneri, Architetti, Periti, Geometri) - Ditte Installatrici (Impianti Elettrici, Idraulici, Fonti Rinnovabili) - Ditte produttrici di Materiale - Consulenti specializzati

Il territorio... Il 1 obiettivo è stato quello di valutare soluzioni che permettessero di innovarsi ma senza stravolgere l impatto sul contesto territoriale e soprattutto cercando di andare a sfruttare quello che il nostro territorio offre. Il territorio Senese è caratterizzato da aspetti architettonici famosi in tutto il mondo e di cui è fondamentale mantenere rispetto ed orgoglio. E però necessario ritornare ad utilizzare materiali ormai in disuso e soprattutto cominciare a sfruttarne di diversi grazie all innovazione dei processi produttivi che hanno aperto nuove strade. Lo scopo deve esser quello di creare una filiera corta in ambito edilizio che permetta di ridurre gli sprechi anche in fase di costruzione, creando inoltre una catena produttiva locale che dia una nuova spinta ed ispirazione all imprenditoria Senese.

Integrazione... L integrazione è il concetto su cui il marchio pone le proprie fondamenta. Su questo principio si devono basare tutti gli aspetti progettuali e realizzativi, ed in particolare questo diventa fondamentale in ambito impiantistico. L utilizzo della Domotica, nella sua forma più semplice e funzionale, permette di realizzare soluzioni innovative, sicure ed efficienti. Domotica vuol dire una casa che ti riscalda quando serve, che evita gli sprechi, che ti dona la sicurezza ed il comfort anche quando non ci sei. Secondo la normativa Europea EN 15232, l utilizzo di sistemi domotici comporta dei risparmi energetici dell ordine del 25%, che uniti all integrazione di sistemi da fonti rinnovabili porta un notevole efficientamento energetico.

Autosufficienza... L uso di energia derivante da fonti rinnovabili è a nostro avviso alla base di qualunque opera di costruzione o ristrutturazione futura. L obiettivo che l Europa si è imposta è quello di realizzare a partire dai prossimi anni edilizia a consumo energetico quasi zero, ovvero avere delle prestazioni energetiche ancor più efficienti rispetto all attuale classe A relativa all attestazione di certificazione energetica degli edifici. In poche parole ci si sta evolvendo verso l autosufficienza. Il nostro territorio, ricco e variegato, offre la possibilità di utilizzare distintamente energia derivante dai seguenti sistemi da fonte rinnovabile: - Impianti Fotovoltaici - Impianti Solari termici - Impianti Geotermici a bassa entalpia - Impianti Micro-Eolici - Impianti a Biomasse

Architettura Eco-Sostenibile... Il giusto rapporto tra edilizia ed architettura, il rispetto dei ruoli specifici, oltre che la loro corretta interazione, è il fattore che può determinare in maniera significativa la qualità dell edificio e che può realmente fare la differenza. Un'architettura senza edilizia rischia infatti di rimanere un'opera poco funzionante, viceversa un edilizia senza architettura produce involucri sterili, non piacevoli da vivere, macchine funzionanti ma senza una loro identità ed un radicamento nel territorio in cui sorgono. La sostenibilità quindi non deve rappresentare altro che un processo consapevole riguardante, in prima istanza, la progettazione architettonica che deve essere attenta al rispetto dell'ambiente, ed in secondo luogo all'edilizia di qualità, curata nei dettagli, con materiali tecnologicamente avanzati e a basso dispendio energetico, realizzata da personale specializzato. Pensare e soprattutto costruire buona architettura e buona edilizia che sia essa una nicchia, una chiesa, una villa non importa, con una impostazione ambientale consapevole di ampio respiro ha come risultato ultimo, la vivibilità, uno spazio di cui sentirsi completamente suoi figli.

Attività... Il marchio avrà la sua presentazione ufficiale agli inizi del 2012, con un evento a cui saranno presenti le maggiori rappresentanze Istituzionali e Imprenditoriali della Provincia di Siena e dell area vasta Arezzo-Siena-Grosseto. A seguito partiranno una serie di iniziative volte a migliorare l informazione e la formazione degli utenti finali e degli esperti tecnici pubblici e privati. In particolare saranno effettuate le seguenti attività: - CNA Ecoedilizia: nel Gennaio 2012 avverrà la presentazione ufficiale del marchio presso l Auditorium CIA di Siena - WorkShop Tecnico-Istituzionali: nei maggiori centri della Provincia verranno analizzate tematiche tecnico-amministrative che aumentino la formazione professionale degli addetti ai lavori - Info-Day: durante appuntamenti mondani di grande richiamo sul territorio provinciale, grazie all utilizzo di una postazione mobile attrezzata, daremo la possibilità al pubblico presente di conoscere e scoprire il Marchio ed i principi che esso persegue. - On Air: rappresentanti del marchio saranno presenti con interventi all interno di dibattiti ed approfondimenti presso i più noti network locali

Come farne parte... Aderire al marchio CNA Ecoedilizia prevede che vengano rispettati prima di tutto i valori e gli ideali comportamentali che ne sono alla base, oltre che a soddisfare quanto richiesto nello statuto in vigore. Gli aderenti al marchio potranno farne uso nel proprio materiale informativo e pubblicitario, e potranno richiedere che alle proprie opere e realizzazioni venga apportata marchiatura CNA Ecoedilizia a seguito della valutazione da parte di una commissione apposita che ne giudicherà le caratteristiche e le performance. E possibile visionare e scaricare lo statuto direttamente dal sito di CNA Siena, www.cnasiena.it Qui è possibile anche scaricare i 2 moduli di adesione: - Modulo Adesione Professionista - Modulo Adesione Impresa Per ogni ulteriore delucidazione, è possibile contattare il referente in CNA Siena, Dr. Luciano Checcucci

cna ecoedilizia Via Simone Martini,18 Tel.0577.260611 - Fax.0577.260627 email: luciano.checchucci@cnasiena.it