ALENS È UNA DELLE PRINCIPALI REALTÀ NEL SETTORE DELLA CONSULENZA IN CAMPO ENERGETICO, NATA DALL ESPERIENZA PLURIENNALE DEI SOCI.

Documenti analoghi
TUTELA AMBIENTALE E SOSTENIBILITÀ: l'esperienza delle imprese

servizio di ENERGY MANAGEMENT

Presentazione aziendale Rev. Ottobre 2017

OFFERTA SMART AUDIT. ENERGY SERVICES DIVISION SME & Tertiary Market

CONOSCENZE DI BASE, APPROFONDIMENTI, ESERCITAZIONI E PROVA DI ESAME - (6 giorni)

THE ENERGY FORMULA. Company Profile

THE ENERGY FORMULA. Company Profile Giugno 2016

Misure distribuite nei sistemi elettrici finalizzate alla efficienza energetica

Il quadro normativo sull efficienza energetica e gli strumenti incentivanti. Ing. Emanuele Bulgherini EfficiencyKNow Project Manager 27 Maggio 2015

IL RUOLO DELLE ESCO NEGLI INTERVENTI DI EFFICIENZA ENERGETICA. Roma, 15 luglio Giovanni Maraviglia

ACCREDIA L Ente Italiano di Accreditamento

Via Brianza, Seguici GESTIRE Oriago di Mira (Ve) /divisione-energia L ENERGIA

area monitoraggio energetico

Diagnosi energetica o certificazione ISO 50001: saper scegliere consapevolmente

SOLUZIONI PER L EFFICIENZA ENERGETICA

Certificati Bianchi: procedure e strategie di Enel Soluzione Grandi. Conferenza FIRE V Edizione Titoli di Efficienza Energetica a portata di mano

UNI CEI EN ISO 50001

GESTIRE L ENERGIA TRA AMBIENTE ED ARCHITETTURA

CARBON FOOTPRINT FAQ CARBON FOOTPRINT CO 2

CERTIFICAZIONE DELLE ESCO

Independent Market Energy Saving Consulting

CARBON FOOTPRINT CO 2. Polistirene Espanso Sinterizzato per l ambiente VOLUME 26. Associazione Italiana Polistirene Espanso

Considerazioni di Federesco sulla Strategia Energetica Nazionale. Claudio G. Ferrari Presidente Federesco

Via Brianza, Seguici GESTIRE Oriago di Mira (Ve) /divisione-energia L ENERGIA

CORSO di SPECIALIZZAZIONE per PROGETTISTI SISTEMI di GESTIONE dell ENERGIA ISO (32 ore) VI edizione

LA NUOVA NORMA CONNESSIONI IN BASSA TENSIONE. Efficienza energetica e compensazione delle emissioni

Il quadro normativo sull efficienza energetica e gli strumenti incentivanti. Ing. Emanuele Bulgherini EfficiencyKNow Project Manager 11 Marzo 2015

ENERGY AUDITING E RISPARMIO ENERGETICO

Energy Manager al tuo servizio

LEGGERE LA COMPLESSITÀ AZIENDALE E GESTIRE L INNOVAZIONE

I contenuti e i vantaggi della certificazione ISO in relazione agli obblighi del Dlgs 102/2014

DBA Progetti Oltre la diagnosi energetica 2016

AICQ SICEV. Conoscere la UNI Un modello per il risparmio. Fulvio Restori MILANO 11 MAGGIO 2010

ENERGY MANAGEMENT La nostra proposta per un percorso di: EFFICIENTAMENTO ENERGETICO PARTECIPATO

1. Denominazione/Ragione sociale/riferimenti

s.r.l. Energy Service Company

MILANO, 21 GIUGNO 2016 RELATORE: ING. M. LOCATI IL SISTEMA DI GESTIONE DELL ENERGIA ISO 50001:

Il ruolo delle ESCO nel meccanismo dei TEE Alessandro Pascucci Segretario

Il ruolo delle E.S.Co nella promozione dell efficienza energetica: inquadramento normativo e prospettive di sviluppo

Energy Service Company

con un Progetto Integrato di Efficientamento Energetico

L importanza del monitoraggio energetico per la riduzione dei costi e l efficienza degli impianti. Michele Santovito

Energy Service Company

I vantaggi della certificazione

La Questione Energetica e gli scenari futuri L EVOLUZIONE DELLE POLITICHE ENERGETICHE ED I RIFLESSI NORMATIVI... 15

Convegno: «Efficienza Energetica in ceramica» Baggiovara MO

Iniziate. monitorando! il vostro risparmio BUILDING AUTOMATION MULTISITO VERSATILE MULTIUTENTE AFFIDABILE VELOCE INVESTIMENTO MODULARE MODULARE

L INDUSTRIA CERAMICA VERSO UN MODELLO DI ECONOMIA CIRCOLARE

Esperienze e risultati delle diagnosi nel terziario: il caso delle BCC

FORUM GREEN ECONOMY 2014

Giornata formativa SINDAR LODI, 24 MARZO 2015 ADEMPIMENTI D.M. 102 del 4/7/14

Specialisti dell efficienza energetica

L applicazione del Protocollo di Kyoto: : bilancio e verifica dei gas serra nelle pubbliche amministrazioni

CONVEGNO Perché investire 100 euro in Assoege? Esperienze di successo, opportunità e nuovi sviluppi dalla comunità degli EGE certificati

Veronafiere ottobre 2015

FIRE. Isola di S. Servolo, Venezia, ottobre Andrea Caizzi Autorità per l energia elettrica e il gas

UNI CEI EN 16001:2009 Sistemi di gestione dell energia energia e linee guida per l utilizzol

ENGIE per le Imprese. Autoproduzione ecosostenibile

Il recepimento della direttiva sull efficienza energetica:

Corso di Energy Management

La certificazione volontaria dell EGE: la norma UNI CEI e gli Esperti certificati. C.Napolitano -Secem ENEA - Roma 13 marzo

Comune Fabriano. Protocollo Generale, Servizio Progettazione, Servizio Edilizia Privata. Progetto di Certificazione secondo le norme ISO 9000

In collaborazione con

Il raggiungimento degli obiettivi viene assolto dalle aziende distributrici:

Il ruolo dell ENEA nell applicazione dell art. 8 del D. Lgs. 102/2014 e le linee guida per il monitoraggio dei consumi nel settore industriale

Concepire oggi l energia del futuro

In collaborazione con

Programma di audit secondo D.Lgs. 102/14. Ridurre gli sprechi per ottenere risparmi

CORSO DI FORMAZIONE IN ENERGY MANAGER / ESPERTO DI GESTIONE DELL ENERGIA NELLE IMPRESE

ISO 50001: uno strumento di efficienza e sostenibilità

CATOLOGO CORSI DI FORMAZIONE AMBIENTE, ENERGIA, SISTEMICA, SOSTENIBILITA

Oggetto: MASTER DI ALTA FORMAZIONE PROFESSIONALE IN ENERGY MANAGER PROMOZIONE 2019

Energy Manager Enti Pubblici. Energy Manager. Enti Pubblici

GLI STUDI LCA: L ESPERIENZA DI COOP SU LATTE ALTA QUALITA ED AMMORBIDENTE

C.Napolitano -Secem FIRE Sirmione 20/11/2009

Dalla diagnosi energetica alla riduzione dei costi energetici nell industria. Brescia, 23 ottobre 2015

AREA C: SISTEMI INTEGRATI

L ENERGIA PRODOTTA A KM 0

Divisione Siderurgica

I Certificati Bianchi (CB) o Titoli di Aziende distributrici di Energia Elettrica & Gas con più di clienti finali

Corso di formazione specifica per Esperto in Gestione dell Energia - EGE

Il Bilancio energetico e delle emissioni di CO2 del Comune di Taurianova

Siamo dalla tua parte

Diagnosi energetica 2019

creatori di performance energetica

Pratica - 12 h Obbligo di frequenza (con firma) per almeno il 75% delle ore Il Corso è a numero chiuso (max. 18 corsisti)

Verona, 10 ottobre 2013

SME ENERGY CHECK UP Project. Intervista alle imprese del territorio in materia di efficienza energetica

CEI - Comitato Elettrotecnico Italiano

Uno eng partner per l esaving. Supportiamo la tua crescita

Percorso. Lean Six Sigma Energy manager. Certificazioni Green Belt e Black Belt. Energy Efficiency. Industrial Management School

miglioramento energetico della struttura edilizia e degli impianti elettrici e termici

La gestione sostenibile dell'energia: dalla diagnosi ai sistemi di gestione ANDREA ZANFINI. mail - 21 maggio 2015.

OBBLIGHI E OPPORTUNITÀ DERIVANTI DAL D.LGS. 102 DEL 4 LUGLIO 2014: Attuazione della direttiva 2012/27/UE sull'efficienza energetica

REGOLE IN MATERIA AMBIENTALE ED ENERGETICA

Risparmio energetico ed efficienza energetica. perché l'energia più economica è quella che non si consuma

Milano, 14 aprile 2016

Dall audit energetico come strumento di supporto alle decisioni alla realizzazione e misura del risparmio realmente ottenuto.

Le specifiche tecniche

Sirmione 20 novembre 2009

Transcript:

ALENS È UNA DELLE PRINCIPALI REALTÀ NEL SETTORE DELLA CONSULENZA IN CAMPO ENERGETICO, NATA DALL ESPERIENZA PLURIENNALE DEI SOCI. STAFF Nello staff ALENS sono presenti diversi EGE (esperti gestione energia) certificati ai sensi della norma UNI-CEI 11339, da parte terza accreditata e professionisti dell'm&v, certificati CMVP (Certified Measurement & Verification Professional). All'ufficio tecnico, che vanta più di 10 ingegneri qualificati, presenti in sede e alcuni distribuiti sul territorio italiano, si affiancano l'ufficio commerciale, l'amministrazione e la Direzione. MISSION ALENS vuole rendere un servizio di consulenza a tutto tondo al Cliente su tutti gli aspetti legati al mondo energetico, nella più assoluta indipendenza da fornitori di energia, fornitori di impianti e tecnologie ed ogni tipo di provider. Esperti di efficienza energetica e di mercato dell energia, in piena autonomia dai potenziali fornitori, per essere sempre al fianco del cliente nelle scelte strategiche e gestionali. ALENS è ESCo certificata UNI CEI 11352 da TÜV SUD

Le attività sono sintetizzabili in: Analisi dei fabbisogni energetici e verifica della correttezza delle fatturazioni; previsione dei costi di fornitura energetica, forecast e budget; reportistica sull andamento dei costi energetici e dei costi correlati, sui trend dei mercati energetici nazionali ed internazionali con analisi di benchmark di mercato; analisi e confronto delle offerte di fornitura energetica; gestione ed assistenza su pratiche amministrative e fiscali legate alle forniture energetiche ed alle opportunità legate a meccanismi incentivanti quali interrompibilità, interconnector, stoccaggi virtuali, emergenza climatica, qualificazione energivori e di eventuali progetti similari; consulenza sulla gestione delle attività di hedging finanziario del prezzo e di portfolio management; copertura della funzione di energy manager ex art. 19 Legge 10/91 e comunicazione a FIRE. E N E R G Y M A R K E T CONSULENZA ED ADVISOR SUL MERCATO ENERGETICO ALENS, sulla base dell esperienza pluriennale del suo staff, garantisce una visione completa ed indipendente dai fornitori e trader di energia del mercato energetico. ALENS offre un servizio di consulenza completo su tutti gli aspetti legati al mercato energetico nella più assoluta indipendenza dai fornitori di energia. L'obiettivo di tale sistema è di consentire che un'organizzazione persegua, con un approccio sistematico, il miglioramento continuo della propria prestazione energetica, comprendendo in questa l'efficienza energetica nonché il consumo e l'uso dell'energia. La norma definisce i requisiti applicabili all'uso e consumo dell'energia, includendo l'attività di misurazione, di documentazione e di reportistica, di progettazione e d'acquisto per le attrezzature, i processi e il personale che contribuiscono alla definizione della prestazione energetica. Si applica a tutti i fattori che concorrono a determinare la prestazione energetica e che possono essere controllati e influenzati dall'organizzazione. La norma però non definisce specifici criteri di prestazione energetica, è stata sviluppata per essere utilizzata in maniera indipendente anche se può essere integrata con altri sistemi di gestione. Essa è applicabile ad ogni organizzazione che desideri assicurarsi di essere conforme alla propria politica energetica e dimostrare tale conformità ad altri, mediante autovalutazione e autodichiarazione di conformità o mediante certificazione di terza parte del proprio sistema di gestione dell'energia. S I S T E M I D I G E S T I O N E E N E R G I A UNI CEI EN ISO 50001 ALENS è in grado di assistere l azienda nella predisposizione e preparazione di tutta la documentazione necessaria per implementare il sistema di gestione energia e guidarla fino all ottenimento della certificazione stessa. La norma specifica i requisiti per creare, avviare, mantenere e migliorare un sistema di gestione dell'energia. INDEPENDENT MARKET ENERGY SAVING CONSULTING 2

ENERGY MANAGEMENT S Y S T E M Il percorso di efficienza energetica parte dall audit energetico e prosegue con la verifica e la gestione dei benefici ottenuti dall implementazione degli interventi di miglioramento e ad un piano di monitoraggio e verifica dei consumi che permette di rilevare direttamente le eventuali anomalie, normalizzarle per il benchmarking tra differenti siti e implementare un Modello predittivo dei consumi. L Energy Management di ALENS, attraverso la gestione nel tempo degli EnPI, identifica le aree da analizzare, valutandone le opportunità attraverso lo studio di fattibilità e il payback-time al fine di stabilire criteri, parametri e procedure per il raggiungimento degli obiettivi prefissati. L obiettivo di ALENS è di identificare, attraverso mirate metodologie di analisi globali, la potenzialità dell intervento di efficienza energetica, sulla base di indicatori di performance costruiti con l esperienza, sia nel settore industriale che nel terziario. L analisi predittiva è l inizio di un progetto strategico orientato alla performance del processo analizzato, uno strumento per individuare rapidamente sprechi e intervenire per ridurre i consumi con tecnologie più efficienti. È un opportunità per iniziare un percorso di crescita verso l efficienza energetica. ALENS garantisce una visione completa ed indipendente dai fornitori e trader di energia. Il supporto di ALENS consente di ottenere sempre le soluzioni migliori: acquisti strutturati di energia e controllo costante della fatturazione da parte dei fornitori. Energy Management System è un servizio di analisi evoluta e consulenziale che elabora in tempo reale i vostri consumi e vi affianca nel miglioramento continuo della performance energetica della vostra azienda (PMI, industria con processi complessi, organizzazione monosito locale, multinazionale, GDO multisito, grandi magazzini). Quali vantaggi si hanno: Creazione di un database storico delle grandezze misurate, aggiornate in modo dinamico, esecuzione di analisi, anche complesse, in tempi rapidi, e presentazione dei risultati tramite piattaforma user-friendly; valutazione della performance energetica effettiva sempre correlabile con i relativi economics (rate, incentivi, risparmi, ecc.); consulenza da parte di un Energy Manager di ALENS certificati EGE 11339; possibilità di acquistare on demand funzionalità aggiuntive e di integrare svariati tool di calcolo energetico evoluto. Cosa garantiamo con l Energy Management Service: servizio BASE prevede l utilizzo di software e di una piattaforma WEB ALENS (non prevede l utilizzo/ installazione di hardware). servizio INTERMEDIO prevede l utilizzo di software e di una piattaforma WEB ALENS che dialoghi con il distributore di energia elettrica per l acquisizione continua dei dati di consumo al POD (installazione di hardware). Consulenza avanzata e analisi aggiornata dei dati energetici con la correlazione tra prestazioni energetica e indicatori economici; livello di servizio in base alle vostre esigenze; configurazione base con attivazione di servizi su richiesta. servizio COMPLETO prevede l utilizzo di software, di una piattaforma WEB ALENS che dialoghi con il distributore di energia elettrica per l acquisizione continua dei dati al POD e con dell Hardware che installerà ALENS per l acquisizione dei dati dai misuratori già presenti in campo o di eventuale altra strumentazione che si deciderà di installare. 3 INDEPENDENT MARKET ENERGY SAVING CONSULTING

L utilizzo di sintesi dei modelli di dettaglio per centri di costo, aree o utenze, consente un confronto immediato del sito con benchmark del settore consentendo di individuare i punti critici e, di conseguenza, proporre interventi di risparmio energetico, quantificandone risparmi economici e investimento di massima. La diagnosi energetica viene effettuata grazie all elevata esperienza e professionalità dei tecnici ALENS, senza la necessità di utilizzare strumentazione di misura, consentendo di avere tempi e costi ridotti (salvo in casi specifici in cui è necessario procedere con misure di dettaglio in campo). La diagnosi energetica viene svolta in accordo con quanto previsto dalla norma UNI CEI EN 16247. Inoltre Enea ha fornito indicazioni sulle modalità per lo svolgimento del PIANO DI MONITORAGGIO che deve andare a supporto delle diagnosi stesse, prevedendolo, in continuo, per tutto l anno solare precedente la diagnosi (o a campione in casi particolari). Il Piano di monitoraggio consiste nelle seguenti attività: analisi del sistema di misura presente e indicazione di eventuali modifiche/integrazioni; individuazione dei quantitativi minimi di punti di misura che soddisfino le richieste di ENEA; individuazione dei punti strategici da misurare (sulla base delle utenze/aree energetiche significative); definizione delle tempistiche e logiche di misura; predisposizione della reportistica per la raccolta dei dati; raccolta ed analisi dei dati derivanti dalla strumentazione di misura, finalizzate allo svolgimento della successiva diagnosi energetica. PIANI DI MONITORAGGIO E DIAGNOSI ENERGETICHE La diagnosi energetica ha l obiettivo di dare un inquadramento energetico del sito dell azienda tramite la costruzione di modelli energetici con dettaglio delle principali utenze e ripartizione dei relativi consumi. ALENS è in grado affiancare l azienda nell implementazione del miglior sistema di misura e di realizzare un completo ed esaustivo piano di monitoraggio. ALENS possiede l esperienza e l hardware necessario per realizzare campagne di misura, sia di vettori energetici elettrici sia termici, finalizzate alla modellizzazione di un aspetto energetico specifico. Finanziamo la vostra efficienza: ALENS, in collaborazione con i suoi partner, individua gli interventi di efficienza energetica e se ne assume i costi di realizzazione e di gestione, attraverso i contratti a prestazione garantita, con valorizzazione del canone in base ai risultati conseguiti. Vantaggi Guadagno immediato fin dal primo anno; investimento nullo; realizzazione dell intervento di efficienza energetica; ALENS si assume tutti i rischi tecnologici, finanziari e gestionali. CONTRATTI PRESTAZIONE ENERGETICA INDEPENDENT MARKET ENERGY SAVING CONSULTING 4

Il sistema dei certificati bianchi, anche noti come Titoli di Efficienza Energetica (TEE), è stato introdotto nella legislazione italiana dai decreti ministeriali del 20 luglio 2004 e s.m.i. e prevede che i distributori di energia elettrica e di gas naturale raggiungano annualmente determinati obiettivi quantitativi di risparmio di energia primaria, espressi in Tonnellate Equivalenti di Petrolio risparmiate (TEP). TITOLI DI EFFICIENZA ENERGETICA Sono titoli negoziabili che certificano il conseguimento di risparmi energetici negli usi finali di energia attraverso interventi e progetti di incremento di efficienza energetica. Le aziende distributrici di energia elettrica e gas possono assolvere al proprio obbligo realizzando progetti di efficienza energetica che diano diritto ai certificati bianchi oppure acquistando i TEE da altri soggetti sul mercato dei Titoli di Efficienza Energetica organizzato dal GME. Le unità di Cogenerazione ad Alto Rendimento (CAR) possono accedere al sistema dei certificati bianchi secondo le condizioni e le procedure stabilite dal Decreto ministeriale 5 settembre 2011. I TEE vengono rilasciati per 7 o 10 anni (a seconda della tipologia di progetto) e costituiscono un incentivo all intervento di risparmio energetico che si somma al risparmio vero e proprio migliorando il pay-back dell investimento. Il quadro normativo nazionale in quest ambito è stato recentemente modificato con la pubblicazione del DM 11 gennaio 2017, che definisce gli obiettivi quantitativi nazionali di risparmio energetico - crescenti nel tempo - per le imprese di distribuzione di energia elettrica e gas per gli anni dal 2017 al 2020 e stabilisce nuove modalità di presentazione dei progetti. ALENS è in grado di fornire l assistenza necessaria per l attuazione di interventi di risparmio energetico e l ottenimento di Titoli di Efficienza Energetica (TEE). E N E R G Y S E R V I C E CAR - SEU ALENS propone servizi di consulenza per affiancare il cliente nel reperimento della documentazione necessaria e nella presentazione delle richieste di qualifica come Cogenerazione ad Alto Rendimento (CAR), conformemente alle procedure previste dal Decreto del Ministero dello Sviluppo Economico 5 settembre 2011. La grande esperienza maturata nella presentazione di tali richieste consente ad ALENS di avere un ampio bagaglio di riscontri positivi inerenti a problematiche pregresse, che permette una semplice e sicura modalità di approccio alla qualifica, anche finalizzata all ottenimento dei certificati bianchi. ALENS si propone inoltre come partner nella presentazione di domande di qualifica SEU SEESEU e richieste CAR finalizzate alla qualifica SEU, ai sensi di quanto previsto dall art. 24, comma 24.4 dell Allegato A di cui alla deliberazione 578/2013/R/eel e s.m.i. Testo integrato delle disposizioni dell Autorità per l energia elettrica e il gas per la regolazione dei sistemi semplici di produzione e consumo. 5 INDEPENDENT MARKET ENERGY SAVING CONSULTING

Il D.Lgs. n. 216 del 4/4/2006, stabilisce richiesta di autorizzazione per le emissioni, prodotte dalla combustione, ad emettere gas serra, prima dell'entrata in esercizio degli impianti. ALENS, grazie alla sua esperienza nel campo dell energia, è in grado di assistere le aziende che partecipano al meccanismo Emissions Trading. Il servizio ALENS comprende: assistenza e consulenza nella predisposizione della pratica di richiesta di autorizzazione; assistenza per inoltro della domanda per la richiesta di autorizzazione ad emettere gas serra o di richiesta di aggiornamento dell'autorizzazione; assistenza e supporto rispetto alle procedure di registrazione; assistenza nella richiesta all Autorità competente di eventuali chiarimenti sulle modalità di adempimento dei suddetti obblighi, nonché nella segnalazione di eventuali problemi tecnici relativi alla compilazione della modulistica o alla trasmissione della stessa; assistenza e supporto per la comunicazione periodica dei dati richiesti relativi all'attività, ai fattori di emissione, fattori di ossidazione, emissioni complessive e elementi di incertezza, emissioni complessive, informazioni sull'affidabilità dei metodi di misurazione e elementi di incertezza; preparazione di una procedura documentata per la gestione delle emissioni di CO2 in conformità ai requisiti stabiliti dall autorizzazione; EMISSIONS TRADING SCHEME assistenza per il monitoraggio e la comunicazione delle emissioni di CO2; assistenza per lo scambio di quote di emissione; valutazioni tecnico-economiche su eventuali interventi correttivi o migliorativi dell efficienza energetica dell impianto; valutazioni tecnico-economiche sulle possibilità offerte dai meccanismi flessibili Joint Implementation (JI) e Clean Development Mechanism (CDM). Gli studi di fattibilità sono generalmente composti da tre fasi: studio preliminare studio di dettaglio assistenza post studio Lo studio preliminare si limita a fornire un indicazione di massima se l intervento di risparmio energetico sia o meno applicabile al sito in questione, compatibilmente con le esigenze aziendali. Lo studio di dettaglio consente di fornire una valutazione dettagliata sulla convenienza a realizzare l intervento di risparmio energetico evidenziandone i punti di forza e i principali punti critici/vincoli tecnico-economici. Lo studio consente inoltre all azienda di avviare una trattativa con i progettisti e fornitori degli impianti. L assistenza post studio consiste nel fornire all azienda un aiuto nella creazione delle specifiche tecnico economiche per eventuali gare di fornitura o da fornire a progettisti/fornitori e nella creazione della vendor list. STUDI DI FATTIBILITÀ INDEPENDENT MARKET ENERGY SAVING CONSULTING 6

In conformità al Protocollo di Kyoto, i gas ad effetto serra da includere sono: anidride carbonica (CO2), metano (CH4), protossido d azoto (N2O), idrofluorocarburi (HFCs), esafluoruro di zolfo (SF6) e perfluorocarburi (PFCs). La misurazione della Carbon Footprint di un prodotto o di un processo richiede in particolare l individuazione e la quantificazione dei consumi di materie prime e di energia nelle fasi selezionate del ciclo di vita dello stesso. CARBON FOOTPRINT È una misura che esprime in CO2 equivalente il totale delle emissioni di gas ad effetto serra associate direttamente o indirettamente ad un prodotto, un organizzazione o un servizio. La Carbon Footprint è uno strumento per misurare, gestire e comunicare le emissioni di gas serra (GHG) correlate ai prodotti o servizi. Il label di Carbon Footprint è percepito dai consumatori come un indice di qualità e sostenibilità delle imprese. Le aziende, oltre a condurre l analisi e la contabilizzazione delle emissioni di CO2, si impegnano a definire un sistema di carbon management finalizzato all identificazione e realizzazione di quegli interventi di riduzione delle emissioni, economicamente efficienti, che utilizzano tecnologie a basso contenuto di carbonio. Le misure di riduzione possono essere integrate dalle misure per la neutralizzazione delle emissioni (carbon neutrality), realizzabili attraverso attività che mirano a compensare le emissioni con misure equivalenti volte a ridurle con azioni economicamente più efficienti o più spendibili in termini di immagine (es. piantumazione di alberi, produzione di energia rinnovabile, etc.) RREDUCING OU La Carbon Footprint, è applicabile a tutti i tipi di organizzazioni, si basa e fa riferimento a standard internazionali quali quelli relativi alla LCA (Environmental Life Cycle Assessment), una metodologia (ISO 14040 e ISO 14044) caratterizzata da un nuovo approccio che va ad analizzare tutti i processi correlati al prodotto e ai servizi, dalla fase di produzione delle materie prime, trasporti, packaging fino allo smaltimento a fine vita. La metodologia di analisi è stabilita dalle norme: ISO/TS 14067 (Carbon Footprint of products - Requirements and guidelines for quantification and communication) PAS 2050 (Specification for the assessment of the life cycle greenhouse gas emissions of goods and services) GHG Protocol (Product Life Cycle Accounting and Reporting Standard) La Carbon Footprint può essere utilizzata per: strategie di marketing e iniziative di comunicazione; identificare le fasi del ciclo di vita del prodotto che maggiormente contribuiscono all'impronta di carbonio; definire un indicatore sintetico dell'efficienza ambientale dei prodotti; migliorare i prodotti e servizi (ecodesign); definire strategie aziendali "sostenibili" programmando interventi di carbon reduction. ALENS è in grado di assistere il Cliente nell elaborazione della Carbon Footprint secondo la ISO/TS 14067 ed affiancarlo in tutte le attività necessarie a renderla il più possibile efficace. ALENS offre un servizio in grado di renderla utilizzabile a tutti gli scopi qui indicati. 7 INDEPENDENT MARKET ENERGY SAVING CONSULTING

alens.it Corso Cavour 44-27100 Pavia (PV) T: (+39) 0382 22837 F: (+39) 0382 22838 E: info@alens.it Piazzale Sturzo 15-00144 Roma T: (+39) 06 45227449 E: info.roma@alens.it INDEPENDENT MARKET ENERGY SAVING CONSULTING ALENS è nata dalla sfida di professionisti indipendenti che si sono formati negli anni come esperti di gestione energia, attraverso esperienze maturate sul campo. Opera anche come ESCo, consentendo ai propri clienti di efficientare i propri siti, senza alcun investimento economico. ALENS offre un servizio di Energy Management completo per il Cliente, affiancandolo nella gestione di tutti gli aspetti legati al tema energetico. Lavoriamo nella più assoluta indipendenza da fornitori di energia, fornitori di impianti e di tecnologie ed ogni tipo di provider. ALENS è ESCo certificata UNI CEI 11352 da TÜV SUD