ROMANE.qxd:ROMANE.qxd 7-07-2008 15:50 Pagina I P SICOLOGIA



Documenti analoghi
PERCHÉ LA SESSUALITÀ?

ROMANE.qxd:ROMANE.qxd :50 Pagina IX INDICE GENERALE

DOPO LA NOTIZIA PEGGIORE. Elaborazione del morire nella relazione

La comunicazione medico-paziente

IL CORE CURRICULUM IN PSICO-ONCOLOGIA 1. ATTIVITA DIDATTICA

F O R M A T O E U R O P E O

M. Castaldi, B. Castaldi, A. Frolli, G. Lettieri, S. Castaldi, C. Morelli, C. Ricci, M. Carrozza, E. Campagnano, R. Militerni, M.G.

ALLEGATO N 1. Testo: Luigi D Isa PSICOLOGIA GENERALE ED APPLICATA ed. Hoepli

Società Italiana di Psicoterapia Integrata per lo Sviluppo Sociale 1 LEZIONE - 2 ottobre ,30 Presentazione del Master 10,30

Studio del manuale. Applicazioni internazionali del case management integrato: principi e pratica Conoscenza di base ed evoluzione futura Bibliografia

Anno Scolastico 2014/2015

CORSO DI FORMAZIONE Marzo / Giugno 2015

Corso di Laurea Magistrale in Psicologia

Il case manager del territorio nel bambino con disabilità complessa. Dr. Giorgio Conforti SAVONA 10 maggio 2008

L Orizzonte di Lorenzo. Il bambino che stiamo aspettando ha un problema al cuore: che cosa dobbiamo fare e che cosa possiamo fare?

CLASSIFICAZIONI E DIAGNOSI IN NEUROPSICHIATRIA INFANTILE

C.S.A.M. O.N.L.U.S. Cooperativa Sociale Arti e Mestieri. n Medaglia d Oro CONGRESSO COMPRENDERE E CURARE LA DEPRESSIONE

AREA AUTISMO Carta dei servizi

IL RUOLO DELL INFERMIERE

FILE. Esperienza nella Formazione. Fondazione FILE - Firenze

L ASSEMBLEA LEGISLATIVA DELLE MARCHE

O.N.DA Milano 17 novembre 2014

FORMATO EUROPEO PER IL

Tavola Rotonda Incontinentia Pigmenti:una malattia genetica rara

IL COUNSELING NELLA SCUOLA: un esperienza diretta. Valeria Aquaro

Criteri diagnostici principali. Bulimia Nervosa. Anoressia nervosa

Gli interventi delle professioni sanitarie

Regione. Abruzzo. L Aquila (AQ) - Ospedale Civile S. Salvatore... Pag. 5 Pescara (PE) - Ospedale Civile Spirito Santo... Pag. 7

Dott.ssa Cristina Selvi Curriculum Vitae

IL BAMBINO CON SINDROME DI DOWN:

Medici a laboratori clinici: quale rapporto e livello di comunicazione?

Francesco MORABITO Direttore Sanitario ASL CN2.

CORSO DI LAUREA IN INFERMIERISTICA INFERMIERISTICA PEDIATRICA

Indennità per menomazione dell integrità a norma LAINF Tabella 19

Ben-Essere a scuola dell allievo con autismo. Antonella Marchetti

IL diabetico. Gestione condivisa. Claudio Marengo Marco Comoglio Andrea Pizzini

AZIENDA PROVINCIALE PER I SERVIZI SANITARI

Corso di Laurea in Scienze e Tecniche Psicologiche

CURE PALLIATIVE PEDIATRICHE

Èun Associazione Amica di TELETHON.

PROMUOVERE LA SALUTE MENTALE NELL ETA EVOLUTIVA I contributi della ricerca italiana

PRESENTAZIONE CORSI A.A. 2014/ SETTEMBRE 2014 Sala Guidolin - Biblioteca comunale di Castelfranco Veneto

I FACOLTA DI MEDICINA ED ODONTOIATRIA. Corso di Laurea Infermieristica D. Presidente Prof. Rengo Mario. Tesi di Laurea

Dal 1971 a tutt oggi in servizio presso la Clinica Ostetrica Ginecologica del Policlinico

La Psicologia clinica: prospettive in ambito penitenziario

ADOZIONE E ADHD. S. Giribone, I. Maraucci, D. Besana. SOC Neuropsichiatria Infantile Azienda Ospedaliera Alessandria

F O R M A T O E U R O P E O INFORMAZIONI PERSONALI

CURRICULUM VITAE INFORMAZIONI PERSONALI. VISCEGLIA DONATELLA Indirizzo Telefono Cell. 328/ Fax

Febbraio Agosto Facoltà di MEDICINA E CHIRURGIA (Roma)

Date (da a) 18 Novembre Giugno 2012 Nome e indirizzo del datore di lavoro ENS sezione Frosinone -

UOC PSICOLOGIA. Attività psicologica per il Dipartimento Salute Mentale e Dipendenze (DSMD)

C U R R I C U L U M V I T A E

Accettazione della malattia diabetica e la famiglia. Dott.ssa Annalisa Tintori Psicologa

Viale Trastevere, 251 Roma

PROGETTO SIMULTANEOUS HOME CARE. Dr Mauro Bandera Oncologo

I principi di Anffas Onlus sul tema della presa in carico precoce Michele Imperiali comitato tecnico anffas onlus

Università degli Studi dell Insubria. Facoltà di Medicina e Chirurgia. Corso di Laurea in OSTETRICIA

F O R M A T O E U R O P E O

LE SPECIALITA MEDICHE, PSICOLOGICHE E RIABILITATIVE

Gabriele Baldo CV. Attività di ricerca e attività clinica

Corso di Laurea in Fisioterapia

Indice. Gli autori Ringraziamenti Introduzione {Francesco Vadilonga) 2. Il bambino nella famiglia adottiva 23 {Francesco Vadilonga)

CURRICULUM VITAE INFORMAZIONI PERSONALI. Matiz Alessandra Data di nascita 01/01/1957. Dirigente Psicologo I livello

Sclerosi Multipla e Fatica: Aspetti Neurofisiologici, Psicologici, Cognitivi e Neuroriabilitativi. TRIESTE 3 e 4 APRILE 2009

CURRICULUM Dott.ssa PAOLA CARDINALE

PROGETTO ORA SI 121 Circolo didattico in associazione con IdO Istituto di Ortofonologia

CORSO DI LAUREA TRIENNALE IN SCIENZE E TECNICHE PSICOLOGICHE (L24) (Coordinatore: Prof.ssa A. M. Parroco)

Roma 23 settembre 2014

CURRICULUM VITAE INFORMAZIONI PERSONALI. Psicologo/a. CURRICULUM FORMATIVO

CAMERA DEI DEPUTATI PROPOSTA DI LEGGE

Centro Studi e Ricerche per le Neuroscienze dello Sviluppo Janice e Carl H. DELACATO

Questionario conoscitivo ALSO

CURRICULUM VITAE Prof.ssa Kitergiata Iannelli

NOI E L AUTISMO: La diagnosi clinica e funzionale

CURRICULUM VITAE INFORMAZIONI PERSONALI. Vendemiale Marcella Data di nascita 28/05/1957

PROSPETTO GENERALE. Primo anno (500 ore)

CURRICULUM. Dott.ssa Immacolata D Elia

PSICOLOGIA E DISABILITÀ Confini e ambiti di sviluppo professionali per lo Psicologo

ELENCO CENTRI ACCREDITATI PER VALUTAZIONE ALUNNI CON DIFFICOLTA DI APPRENDIMENTO, DISTURBI SPECIFICI, DISABILITA E PROBLEMATICHE DI VARIO GENERE

F ORMATO EUROPEO PER IL CURRICULUM VITAE

La donna tossicodipendente e la sindrome feto alcolica. Matr

LE DIPENDENZE: CLINICA E TRATTAMENTO

ANTONELLO VANNI FIGLI NELLA TEMPESTA LA LORO SOFFERENZA NELLA SEPARAZIONE E NEL DIVORZIO SAN PAOLO EDIZIONI, 2015

Giovani Adulti con DSA: diagnosi e problemi psicologici

F O R M A T O E U R O P E O

IL FISIOTERAPISTA È L OPERATORE SANITARIO CHE:

Corso di laurea: Scienze della Formazione Primaria - Didattiche aggiuntive per l integrazione scolastica di alunni in situazione di handicap

Programmazione territoriale per il benessere e la salute: quale ruolo per il consultorio

Relatore: Dott. Antonio Maddalena

Bologna 22 ottobre. Dott. Angela Marina Codifava MMG di MO

corso di laurea in INFERMIERISTICA

meditel Centro Medico Polispecialistico

Dirigente - Centro Salute Mentale - Montepaone Lido

20 CREDITI ECM PSICOPATOLOGIA E PSICODIAGNOSI PER MEDICI. Sintomi, criteri, diagnosi. MILANO c/o A&P Business Lounge Maggio-Luglio 2013

Giornata Europea della Logopedia,6 Marzo 2012 Libera le parole I DISTURBI DELLA FLUENZA: IL RUOLO DEL LOGOPEDISTA.

LA FACOLTÀ DI SCIENZE DELLA FORMAZIONE


L APPLICAZIONE DELL ICF NEGLI STRUMENTI DI DOCUMENTAZIONE

AUSL 6 Palermo. in relazione a quanto previsto dal comma 1 dell art.21 della Legge 18 giugno 2009 n. 69 INFORMAZIONI PERSONALI

GTTFPP66E28B157P. Azienda Ospedaliera Spedali Civili di Brescia

Transcript:

ROMANE.qxd:ROMANE.qxd 7-07-2008 15:50 Pagina I P SICOLOGIA EDIATRICA

ROMANE.qxd:ROMANE.qxd 7-07-2008 15:50 Pagina II Dello stesso Editore: ARBINGER INSTITUTE Leadership e autoinganno ATKINSON-HILGARD Introduzione alla psicologia AUBIN Il disegno del bambino disadattato AUBIN Le psicosi del bambino BALDINI-OTTAVIANO Psicologia del neonato e del lattante BARBER Ipnotismo, immaginazione, potenzialità umane BASMAJIAN Il biofeedback: aspetti teorici ed applicazioni pratiche BASMAJIAN L esercizio terapeutico BATSHAW Le disabilità del bambino e dell adolescente BATTACCHI Trattato enciclopedico di psicologia dell età evolutiva BATTRO-DENHAM Discomunicazioni BIERMANN Trattato di psicoterapia infantile (2 voll.) BLACKMAN Sviluppo e comportamento del bambino piccolo BONFIGLIOLI-CASTIELLO Metodi di indagine in neuroscienze cognitive BUCCIARELLI-GEITLINGER Manuale per la rieducazione del bambino dislessico BUCCIARELLI-GIAMMINOLA Manuale del bambino con problemi del linguaggio CAMPANATO Ti affido - Mi affido a una famiglia CANTELMI La mente in Internet CARLSON Fisiologia del comportamento CARLSON Fondamenti di psicologia fisiologica CARLSON Psicologia: la scienza del comportamento CARONE CRAIG-MARTINO Psicologia generale e clinica CARRARO I gruppi terapeutici nei disturbi da sostanze CASTIELLO Tecniche sperimentali di ricerca in psicologia COCCAGNA Il sonno e i suoi disturbi: fisiopatologia e clinica CONFORTO Il giudice Schreber e altre storie. La riabilitazione terapeutica con pazienti schizoidi e schizofrenici CONTI-PRINCIPE Salute mentale e società. Fondamenti di psichiatria sociale CRITCHLEY-HENSON La musica e il cervello (studi sulla neurologia della musica) D ALESSIO-LAGHI La preadolescenza D ALESSIO-LAGHI-PALLINI Mi oriento - Il ruolo dei processi motivazionali e volitivi DE GIACOMO Psicologia medica e psichiatria clinica e dinamica DE GIACOMO-RENNA-SANTONI RUGIU Anoressia e bulimia DE LEO-STELLA Manuale di psichiatria dell anziano DE MOJÀ Manuale di psicologia agonistica DE MOJÀ Psicologia e sport DE NEGRI Fondamenti fenomenologici della psichiatria maturazionale DE NEGRI Manuale di neuropsichiatria infantile DE NEGRI Neuropsichiatria dell età evolutiva DE NEGRI Neuropsicopatologia dello sviluppo DE NEGRI-GAGGERO Problemi adattativi e psicodinamici del bambino con danno cerebrale EISENSON Afasia e disturbi correlati nel bambino FAVA VIZZIELLO La partecipazione FOSSI Le teorie psicoanalitiche FRAZIER Ansia e depressione GALZIGNA La mente GENNARO-SCAGLIARINI Temperamento e personalità GEOKAS Alcool e malattie GIBERTI La depressione GIBERTI-ROSSI Manuale di psichiatria GILMAN-NEWMAN Neuroanatomia e neurofisiologia GUYTON Neuroscienze: basi di neuroanatomia e neurofisiologia IMBASCIATI Psicologia clinica perinatale IMBASCIATI-MARGIOTTA Compendio di psicologia IMBASCIATI-MARGIOTTA Psicologia clinica per le Lauree Sanitarie INABA-COHEN Eccitanti, sedativi, psichedelici KANNER Psichiatria infantile KENT Psicologia medica KHANTZIAN-HALLIDAY-MCAULIFFE La dipendenza del sé vulnerabile. Terapia dinamica modificata per dipendenti da sostanze KLINE Freud e l ipnosi LARCAN Interventi psicologici sulla famiglia LOEB Perché siamo diversi? MAGNI-DE LEO Aspetti psicologici del dolore cronico MANGIA-BEVILACQUA Principi di Biologia ad uso del corso degli studenti di Psicologia MATTHEWS Neurobiologia MICHIELIN-Dl GIORGI La riabilitazione degli psicotici MOSCONI Psicoterapia ipnotica. Principi e fondamenti MUCCIARELLI-CHATTAT-CELANI Teoria e pratica dei test MULLER Lessico di psichiatria NIZZOLI Valutazione ed efficacia dei trattamenti dei disturbi del comportamento alimentare NIZZOLI-PISSACROIA Trattato completo degli abusi e delle dipendenze PANI Le tecniche psicoanalitiche per adulti PISATURO Lo schema corporeo in psicomotricità PISSACROIA Trattato di psicopatologia della adolescenza ROCCELLA Neuropsichiatria infantile ROSSO Manuale per l uso del test di Rorschach in Psicopatologia SCHAFFER Decisioni sui problemi socio-familiari riguardanti i bambini SHAFFER Psicologia dello sviluppo SOLANO-CODA Relazioni, Emozioni, Salute STERNBERG Psicologia cognitiva STONE La situazione psicoanalitica TATARELLI Manuale di psichiatria per infermieri TRABUCCHI L assistenza nel disagio psichico WATTS La depressione WAXMAN Neuroanatomia clinica WILLI Il Rorschach comune

ROMANE.qxd:ROMANE.qxd 7-07-2008 15:50 Pagina III LUCIANO BALDINI PEDIATRICA SICOLOGIA

ROMANE.qxd:ROMANE.qxd 7-07-2008 15:50 Pagina IV Tutti i diritti sono riservati È VIETATA PER LEGGE LA RIPRODUZIONE IN FOTOCOPIA E IN QUALSIASI ALTRA FORMA È vietato riprodurre, archiviare in un sistema di riproduzione o trasmettere sotto qualsiasi forma o con qualsiasi mezzo elettronico, meccanico, per fotocopia, registrazione o altro, qualsiasi parte di questa pubblicazione senza autorizzazione scritta dell Editore ISBN 978-88-299-1954-3 Stampato in Italia 2009 by Piccin Nuova Libraria S.p.A. www.piccin.it

ROMANE.qxd:ROMANE.qxd 7-07-2008 15:50 Pagina V AUTORI GRAZIA ALBINO U.O.C. di Profilassi Patologie dello sviluppo, Dipartimento di Scienze Ginecologiche, Perinatologia e Puericultura, LOREDANA AMOROSO U.O.C. di Oncoematologia Pediatrica, DANIELA ANDROPOLI U.O. di Neuropsichiatria Infantile, ASL RM H/4, Pomezia. MARCELLO ASSUMMA U.O.C. di Neonatologia, Azienda Ospedaliera San Camillo - Forlanini, Roma LUCIANO BALDINI Dipartimento di Psicologia dei Processi di Sviluppo e Socializzazione, MONICA BILELLO Psicologa - Roma. ENEA BONCI Servizio di Allergologia e Immunologia Pediatrica, MANUEL A. CASTELLO U.O.C. di Oncoematologia Pediatrica, ANTONELLA CERQUIGLINI Dipartimento di Scienze Neurologiche e Psichiatriche dell Età Evolutiva, ANNA CLERICO U.O.C. di Oncoematologia Pediatrica, DENIS A. COZZI U.O.C. Chirurgia Pediatrica, GISELDA D EGIDIO Psicologa - Roma. ADELE DE PASCALE Dipartimento di Psichiatria, MARIA FODERARO Psicologa - Roma. FRANCO GALLETTI Dipartimento di Scienze Neurologiche e Psichiatriche dell Età Evolutiva, LUCIANA INDINNIMEO Servizio di Allergologia e Immunologia Pediatrica, MARINA MANZO Psicologa - Roma. FEDERICA MAZZARELLA IRCCS San Raffaele Pisana Tosinvest - Roma. FRANCESCA MONACO Servizio di Allergologia e Immunologia Pediatrica, CARLA OTTAVIANO U.O.C. di Neonatologia, Azienda Ospedaliera San Camillo - Forlanini, Roma.

ROMANE.qxd:ROMANE.qxd 7-07-2008 15:50 Pagina VI VI Autori SALVATORE OTTAVIANO Dipartimento di Scienze Neurologiche e Psichiatriche dell Età Evolutiva, ANDREA PELLICCIA Facoltà di Medicina dell Università degli Studi di Roma La Sapienza Azienda Ospedaliera Policlinico Sant Andrea GERARDO PIACENTINI U.O.C. di Cardiologia Pediatrica, LUIGI TARANI Servizio di Genetica clinica, ANDREA VANIA Centro di Dietologia e Nutrizione pediatrica, FLAVIA VENTRIGLIA U.O.C. di Cardiologia Pediatrica, ANTONIETTA PISERÀ U.O.C. di Chirurgia Pediatrica,

ROMANE.qxd:ROMANE.qxd 7-07-2008 15:50 Pagina VII PREFAZIONE L esperienza comune della visita ad un bambino ricoverato in ospedale o delle ansie dei genitori e dei parenti e conoscenti più prossimi per la malattia di un bambino ci rendono immediatamente intuitiva la dimensione operativa della Psicologia Pediatrica, condizione questa che, la storia insegna, anziché facilitare, ha paradossalmente reso più difficile la identificazione della sua dimensione disciplinare e, per molti versi, professionale. Il faticoso emergere della sua evidenza operativa e, ancor più, il complesso evolversi della sua denominazione disciplinare testimoniano del lungo lavoro di riflessione, che si è sviluppato all interno dell area disciplinare, a cui, nel tempo, ha fatto da riscontro in ambito professionale un ampio dibattito riguardo agli effetti sulla salute e sul benessere del bambino e della sua famiglia. La figura dello psicologo pediatrico nasce sulla spinta di necessità pratiche connesse alle esigenze legate ai diversi e molteplici quadri clinici, che si presentano giornalmente in ambulatori, cliniche e ospedali pediatrici e che testimoniano di problemi non risolvibili all interno del solo ambito medico-biologico. Diversi studi hanno indicato che circa il 50% delle prestazioni pediatriche implica problemi psicologici e neurocomportamentali, rispetto ai quali i pediatri, pur consapevoli, non hanno un adeguata preparazione. Il progredire delle conoscenze in ambito psicologico pediatrico ha inoltre reso sempre più evidente il rischio psicopatologico in età pediatrica, legato alla sofferenza psicologica causata da malattie organiche e soprattutto l utilità e l efficacia dell attività di prevenzione e di sostegno psicologico ai bambini durante il trattamento di molte patologie di natura organica. Proprio da queste acquisizioni si è costruita nel tempo una progressiva consapevolezza circa l identità e la funzione della Psicologia Pediatrica, giungendo a definirne un profilo storico, disciplinare e professionale ben determinato all interno della Psicologia clinica del bambino. I saggi compresi in questo testo, contributi di ricercatori e professionisti di area psicologico-pediatrica, rappresentano i temi costitutivi dell attività didattica che ho svolto a partire dall AA 2002-03 nell insegnamento di Psicologia Pediatrica, all interno del curriculum formativo del biennio specialistico di Psicologia del benessere nel corso di vita della Facoltà di Psicologia 2. Sebbene presente all interno delle attività di valutazione, diagnosi e

ROMANE.qxd:ROMANE.qxd 7-07-2008 15:50 Pagina VIII VIII Prefazione intervento in contesto evolutivo, la Psicologia fino ad oggi non ha ricevuto una chiara definizione della sua funzione in contesto pediatrico. O, per meglio dire, la psicologia del bambino ha curato e mantenuto rapporti ben stretti con l ambito della patologia neuropsichiatrica infantile, tralasciando (per trascuratezza, disinteresse, identità culturale?) la patologia pediatrica, ma realizzando così una implicita e spesso acritica connessione con la patologia psichica. Per molti versi questo ha determinato una sorta di disattenzione a quelle che sono, nel corso dello sviluppo del bambino, le condizioni più frequenti di disagio legate alle conseguenze fisiche ed emotive della malattia pediatrica. Una febbre alta, un ricovero ospedaliero, un intervento chirurgico, una patologia cronica sono tutte condizioni che espongono il bambino, peraltro sano ed integro psicologicamente, a condizioni di stress fisico ed emotivo, dando luogo molto spesso a reazioni che, se particolarmente intense e prolungate nel tempo, costituiscono le condizioni per l instaurarsi di forme reattive psicopatologiche. La consapevolezza e la conoscenza del peso che la patologia pediatrica può assumere nella gestione della quotidianità del bambino e della sua famiglia credo debbano orientare gli sforzi di coloro che lavorano in tale contesto al fine di ridurre i potenziali effetti psicopatologici della malattia pediatrica. Entro tale prospettiva e finalità, sia teoriche che applicative, rivolgo un sentito ringraziamento ai colleghi pediatri e psicologi, che con il loro contributo alla stesura di questo testo, mi hanno aiutato a delineare un ben definito ed amplissimo ambito di ricerca e intervento psicologico, ambito il cui sviluppo spero potrà contribuire fattivamente al miglioramento della qualità della vita del bambino malato e delle loro famiglie. Luciano Baldini

ROMANE.qxd:ROMANE.qxd 7-07-2008 15:50 Pagina IX INDICE GENERALE 1 FORMAZIONE E SVILUPPO DELLA PSICOLOGIA PEDIATRICA...... 1 Nascita e formazione di un identità..................... 1 Nascita della Psicologia Pediatrica...................... 2 La Società di Psicologia Pediatrica (SPP)................... 4 Per una definizione di Psicologia Pediatrica.............. 5 Lo psicologo pediatrico: conoscenze e competenze......... 7 La formazione psicologico pediatrica................... 10 I modelli di intervento.............................. 14 Le aree di intervento................................ 15 La Psicologia Pediatrica in Italia...................... 18 Bibliografia.......................................... 20 2 TEMI E CONTESTI DELLA PSICOLOGIA PEDIATRICA........... 23 Il rischio psicologico................................ 23 La ospedalizzazione................................ 28 La malattia cronica nel bambino...................... 32 Il dolore nella patologia pediatrica..................... 37 Bibliografia.......................................... 42 3 LA TERAPIA INTENSIVA NEONATALE........................ 45 L ambiente della TIN............................... 45 Il passaggio alla vita extrauterina...................... 47 Il neonato prematuro alla nascita...................... 48 Situazioni di rischio a cui il pretermine va incontro....... 50 Accoglienza del neonato e della sua famiglia............ 53 Significato e risvolti emotivi del primo incontro.......... 54 Il dolore.......................................... 56 La componente psicoaffettiva del dolore nel prematuro.... 57 Il dolore del bambino visto e percepito dai genitori....... 58 La separazione e la delega del ruolo genitoriale.......... 59 Verso un modello di intervento: lo sviluppo neurocomportamentale del pretermine e l approccio di care di Als........ 62 Dimensione psicologica della TIN e intervento psicologico. 65 Bibliografia.......................................... 67

ROMANE.qxd:ROMANE.qxd 7-07-2008 15:50 Pagina X X Indice generale 4 IL NEONATO A RISCHIO............................... 69 La gravidanza a rischio............................ 69 Identificazione del neonato a rischio................... 72 Il neonato pretermine............................... 73 Caratteristiche fisiche e neurologiche del pretermine...... 74 Il ritardo di crescita intrauterina....................... 74 Malattie croniche materne........................... 75 Abuso di sostanze in gravidanza....................... 79 Bibliografia.......................................... 82 5 IL NEONATO PRETERMINE............................... 83 Un po di storia.................................... 83 Epidemiologia..................................... 84 Il neonato pretermine............................... 86 Lo sviluppo psicologico del pretermine................... 92 Bibliografia.......................................... 99 6 LE PARALISI CEREBRALI INFANTILI (PCI).................. 103 Incidenza........................................ 103 Eziologia........................................ 104 Le neuroimmagini................................. 104 Tipi di paralisi cerebrale infantile..................... 105 Diagnosi precoce di PCI............................ 106 Segni e sintomi delle PCI spastiche................... 108 PCI discinetiche o extrapiramidali.................... 113 PCI atassiche..................................... 115 L abilitazione.................................... 116 Bibliografia......................................... 121 7 LE EPILESSIE........................................ 125 Epidemiologia.................................... 126 Eziopatogenesi................................... 126 Classificazione delle crisi e delle sindromi epilettiche..... 127 Diagnosi differenziale con manifestazioni critiche non epilettiche.......................................... 128 Diagnosi differenziale delle epilessie.................. 130 L epilessia nelle malattie genetiche................... 133 Complicanze..................................... 134 Terapia delle epilessie.............................. 134 Terapia dello stato di male epilettico.................. 135

ROMANE.qxd:ROMANE.qxd 7-07-2008 15:50 Pagina XI Indice generale XI Terapie alternative................................. 135 La sospensione della terapia antiepilettica.............. 137 Aspetti psicologici associati all epilessia................ 137 Bibliografia......................................... 146 8 IL BAMBINO CON ANOMALIE GENETICHE................ 149 Classificazione delle malattie genetiche................... 150 Difetti congeniti.................................. 151 Fenotipi comportamentali delle sindromi genetiche...... 156 Sindrome di Down................................ 158 Sindrome di Prader-Willi........................... 162 Sindrome di Martin-Bell............................ 165 Sindrome di Williams.............................. 170 Sindrome di Angelman............................. 173 Bibliografia......................................... 176 9 AUTISMO E RITARDO MENTALE....................... 179 AUTISMO Definizione...................................... 179 Epidemiologia.................................... 181 Criteri diagnostici e caratteristiche cliniche............. 181 Segni e sintomi caratteristici......................... 187 Sintomi associati che non rientrano nei criteri diagnostici... 189 Patologie associate e comorbidità..................... 190 Eziologia........................................ 192 Neurobiologia.................................... 193 Neuropsicologia.................................. 195 Diagnosi differenziale.............................. 196 Valutazione e trattamento........................... 196 Prognosi........................................ 201 RITARDO MENTALE Definizione e caratteristiche descrittive................. 202 Epidemiologia.................................... 205 Criteri diagnostici e classificazione................... 205 Menomazioni associate............................. 208 Eziologia........................................ 208 Prognosi........................................ 213 Prevenzione e trattamento........................... 213 Bibliografia......................................... 216

ROMANE.qxd:ROMANE.qxd 7-07-2008 15:50 Pagina XII XII Indice generale 10 IL BAMBINO CON ASMA............................. 221 Epidemiologia.................................... 221 La fisiopatologia asmatica.......................... 224 Manifestazioni cliniche............................. 224 Classificazione dell asma........................... 225 Prevenzione dell asma............................. 226 Terapia dell asma................................. 226 La dimensione psicologica dell asma................... 227 La compliance terapeutica.......................... 229 L educazione sanitaria: un punto cruciale dell asma...... 231 Metodi e strumenti per eseguire un programma di educazione sanitaria......................................... 232 Valutazione ed efficacia dei programmi di educazione sanitaria............................................ 233 Asma, disagio psicologico e patologia psichiatrica....... 235 L adolescente asmatico: il processo di accettazione....... 236 La famiglia asmogena............................ 237 Proposte di intervento psicologico.................... 238 Bibliografia......................................... 240 11 CARDIOLOGIA PEDIATRICA.......................... 245 Approccio clinico-diagnostico e terapeutico al bambino cardiopatico........................................ 247 Diagnostica strumentale delle cardiopatie.............. 249 Le principali cardiopatie congenite................... 250 Circolazione fetale................................ 251 Concetto di dotto dipendenza........................ 252 Difetti interatriali................................. 252 Difetti interventricolari............................. 253 Difetti del setto atrio-ventricolare..................... 253 Pervietà del dotto arterioso.......................... 254 Atresia della polmonare a setto intatto.................. 254 Stenosi polmonari................................. 255 Stenosi aortiche................................... 255 Coartazione aortica................................ 256 Tetralogia di Fallot................................ 256 Atresia della tricuspide............................. 257 Trasposizione dei grossi vasi........................ 257 Trasposizione corretta dei grossi vasi................... 258 Tronco arterioso persistente......................... 258

ROMANE.qxd:ROMANE.qxd 7-07-2008 15:50 Pagina XIII Indice generale XIII Cuore sinistro ipoplasico........................... 258 Esiti psicologici evolutivi........................... 259 Bibliografia......................................... 265 12 IL BAMBINO ONCOLOGICO........................... 267 Tumori.......................................... 272 La dimensione psicologica.......................... 279 La famiglia del bambino oncologico................... 284 La fase terminale: la famiglia e lo staff medico.......... 285 Bibliografia......................................... 290 13 LA CHIRURGIA PEDIATRICA.......................... 293 La chirurgia pediatrica e l iter clinico-terapeutico................................. 293 Tipi di chirurgia.................................. 294 Tecniche chirurgiche............................... 296 Analgesia e sedazione.............................. 298 Trauma e dolore post-operatorio...................... 299 Aspetti psicologici del bambino chirurgico ospedalizzato.. 300 L intervento psicologico in chirurgia pediatrica.......... 301 Dolore e depressione post-operatoria................... 303 I genitori di fronte all intervento chirurgico............. 306 Esiti sullo sviluppo................................ 308 Conclusioni...................................... 309 Bibliografia......................................... 310 14 L ALIMENTAZIONE EISUOI DISTURBI.................. 313 Bibliografia......................................... 329 INDICE ANALITICO.................................... 331

ROMANE.qxd:ROMANE.qxd 7-07-2008 15:50 Pagina XIV