Letture: Atti 2, Salmo 16 (15) 1 Pietro 1, Vangelo: Luca 24, I discepoli di Emmaus Guarigione delle nostre ferite

Documenti analoghi
3 DOMENICA DI PASQUA aprì loro la mente per comprendere le Scritture

I giovani della Diocesi di Caltagirone in cammino attraverso i santuari mariani

Da dove viene la Messa che celebriamo ogni domenica? Lo ricordiamo con alcune immagini.

Letture: Atti 10, Salmo 118 (117) Colossesi 3, 1-4 Vangelo: Giovanni 20, 1-9

Attività in classe con la LIM

Gattico, 04/5/2014 EUCARISTIA DI EVANGELIZZAZIONE CON INTERCESSIONE PER I SOFFERENTI III DOMENICA DI PASQUA ANNO A

«NESSUNO È FORESTIERO» (CF. LC 24, 18) Missione parrocchiale

«parlerò al tuo cuore»

Riti di introduzione. Il Signore ci invita alla sua mensa. Esercizi Spirituali - anno della Fede - Parrocchia SAN LORENZO -Lunedì.

Lode! Lode! Lode! Amen! Alleluia! Gloria al Signore, sempre!

CANTI PROPOSTI SU CELEBRIAMO LA DOMENICA, foglietto ad uso delle comunità ambrosiane per le celebrazioni festive editrice Ancora

PREGHIERA PER L APERTURA DEL CAPITOLO GENERALE MONFORTANO. 1 maggio 2017 PELLEGRINI SENZA FRONTIERE

CANTI PROPOSTI SU CELEBRIAMO LA DOMENICA, foglietto ad uso delle comunità ambrosiane per le celebrazioni festive editrice Ancora

9 novembre 2014 Cristo Re Giornata Caritas ambrosiana

Oleggio, 19/4/2015. III Domenica di Pasqua Anno B

SULLA STRADA DI EMMAUS

Alla scuola di un Amore fuori misura

Ufficio per la Pastorale Famigliare INCONTRO DI PREGHIERA

CANTI PROPOSTI SU CELEBRIAMO LA DOMENICA, foglietto ad uso delle comunità ambrosiane per le celebrazioni festive editrice Ancora

Parrocchia di S. Maria di Lourdes Milano 26/27 aprile 2008 sesta di pasqua h Casorezzo - h domenica

CANTI PROPOSTI SU CELEBRIAMO LA DOMENICA, foglietto ad uso delle comunità ambrosiane per le celebrazioni festive editrice Ancora

CHIESA CRISTIANA EVANGELICA BATTISTA (Via Cisa n. 5-1^ traversa Sarzana) Domenica 18 settembre 2011 LITURGIA. del.

CONSOLARE GLI AFFLITTI

Oleggio, 04/01/2015. II DOMENICA DOPO NATALE Anno B

Adorazione Eucaristica

IL SIGNORE È VICINO A CHI HA IL CUORE FERITO. Che cosa cercate? Domenica 12 Ottobre 2014

III DOMENICA DI PASQUA

QUARTA DOMENICA DI AVVENTO (ANNO C)

Fate questo in memoria di me!

Un Mistero da scoprire! Un Mistero che non si può tenere per sé. Giornata Comunitaria delle Famiglie. Un dono che si moltiplica

MESSA IN COENA DOMINI Rito per la presentazione degli Oli santi

La grazia del Signore nostro Gesù Cristo, l amore di Dio Padre, e la comunione dello Spirito Santo siano con tutti voi.

Sulla via di Emmaus. E io, da dove vengo? Cosa mi preoccupa? Cosa riempie la mia vita? Come sto camminando?

Oleggio, 04/11/2012. Letture: Deuteronomio 6, 2-6 Salmo 18 (17) Ebrei 7, Vangelo: Marco 12, 28-34

(Messa vigiliare del sabato: la voce guida quando inizia la processione all altare)

(Messa vigiliare del sabato: la voce guida prima che inizia la. processione all altare)

PRESENTAZIONE DI GESÙ AL TEMPIO

Caravaggio. La cena di Emmaus. (1606) dipinto a olio su tela 141x175 Pinacoteca di Brera, Milano

L EUCARISTIA. «Essere Catechisti per accompagnare altri ad essere Cristiani» FONTE E CULMINE UFFICIO CATECHISTICO DIOCESANO DELLA CHIESA

LITURGIA DELLA PAROLA III DOMENICA DI PASQUA (ANNO A) PRIMA LETTURA (At 2, ) Non era possibile che la morte lo tenesse in suo potere.

(Messa vigiliare del sabato: la voce guida quando inizia la processione all altare)

INTRODUZIONE ALLA CELEBRAZIONE

nella mia parola, siete davvero miei discepoli; conoscerete la verità e la verità vi farà liberi. Questo è il nostro

2. L ULTIMA CENA. Matteo 26, Giovanni 13, 34-35

Letture:Apocalisse 11, 19 a; 12, 1-6 a.10 ab Salmo 44 1 Corinzi 15, Vangelo: Luca 1, 39-56

GESÙ RISORTO PROMETTE LO SPIRITO SANTO AI SUOI AMICI

LITURGIA EUCARISTICA

LITURGIA DI MANDATO PASTORALE. ARCIDIOCESI DI CAPUA Parrocchia Sacro Cuore

Oleggio- Frazione di Santo Stefano, 26/12/2014. Festa di Santo Stefano - Anno B

E venne ad abitare in mezzo a noi

RITI DI INTRODUZIONE

CI SALUTIAMO E SALUTIAMO GESÚ CHIEDIAMO PERDONO PER I NOSTRI PECCATI CANTIAMO IL GLORIA: CANTO DI GIOIA

CELEBRAZIONE DEL TEMPO DI PASQUA

DOMENICA DELLE PALME

L eucaristia memoriale della Pasqua

Catechesi adulti

(Messa vigiliare del sabato: la voce guida quando inizia la processione all altare)

SACRAMENTO DELLA RICONCILIAZIONE

III anno Programma anno catechesi 2017/18 CON TE! Amici Gesù ci cambia la vita e ci unisce in Comunione

CANTI PROPOSTI SU CELEBRIAMO LA DOMENICA, foglietto ad uso delle comunità ambrosiane per le celebrazioni festive editrice Ancora

La S. MESSA (In rosso ci sono le risposte dell Assemblea)

SALMO 135 INNO PASQUALE

VEGLIA DI PREGHIERA IN VISTA DEL SINODO ORDINARIO DEI VESCOVI SULLA FAMIGLIA

Oleggio, 13/5/2012. Letture: Atti 10, Salmo 98 (97) 1 Giovanni 4, 7-10 Vangelo: Giovanni 15, 9-17

(Messa vigiliare del sabato: la voce guida prima che inizia la. processione all altare)

Voi sarete testimoni di tutto ciò Settimana di preghiera per l unità dei Cristiani

CANTI PROPOSTI SU CELEBRIAMO LA DOMENICA, foglietto ad uso delle comunità ambrosiane per le celebrazioni festive editrice Ancora

BREVI RIFLESSIONI SULLA PASSIONE DI GESU' SECONDO L'EVANGELISTA LUCA

A casa di amici. A Messa. Drin, drinn Suona il telefono: un amico mi chiama per invitarmi a casa sua

Oleggio Frazione di Santo Stefano, 26/12/2011

CANTI PROPOSTI SU CELEBRIAMO LA DOMENICA, foglietto ad uso delle comunità ambrosiane per le celebrazioni festive editrice Ancora

Incontro 2 Mini-corso per catechisti 2012

Palermo, 18/7/2016 OMELIA. Lode! Lode! Lode! Amen! Alleluia! Gloria al Signore, sempre!

RITIRO MIA PRIMA COMUNIONE

(Messa vigiliare del sabato: la voce guida prima che inizia la processione all altare)

La Pentecoste, il riarmo della nuova creatura

Oleggio, 04/3/2012. Letture: Genesi 22, Salmo 116 (115) Romani 8, Vangelo: Marco 9, 2-10

La Pentecoste Atti 2, 1-47

Messa di Prima Comunione

VIVERE NELL'AMORE Riconosciuti dallo spezzare del pane. (Si prepari un grande pane oppure tanti piccoli panini da consegnare dopo l'omelia)

3 DOMENICA DI PASQUA

CANTI PROPOSTI SU CELEBRIAMO LA DOMENICA, foglietto ad uso delle comunità ambrosiane per le celebrazioni festive editrice Ancora

In lui era la vita e la vita era la luce degli uomini.

Oleggio, 06/02/2011. Letture: Isaia 58, 7-10 Salmo 112 (111) 1 Corinzi 2, 1-5 Vangelo: Matteo 5, 13-16

Oleggio, 29/6/2014 OMELIA. Lode! Lode! Lode! Amen! Alleluia! Gloria al Signore, sempre!

La mia Prima Comunione

1 Oleggio 17/8/2008. Gesù e la Cananea di Alessandro Allori, detto il Bronzino

Oleggio, 13/4/2014 DOMENICA DELLE PALME ANNO A

15 giugno Il Grazie, Gesù! detto in anticipo, predispone l Universo a darci eventi positivi, in modo che noi possiamo dire: Grazie!.

PRESENTAZIONE DEL SIGNORE festa

Oleggio 13/8/2006 XIX DOMENICA DEL TEMPO ORDINARIO. 1 Re 19, 4-8 Salmo 33, 2-9 Efesini 4, 30 5, 2 Dal Vangelo secondo Giovanni 6, 41-51

1 Novembre - TUTTI I SANTI

Convento-Parrocchia Santa Maria delle Grazie - Squinzano-

Oleggio, 14/8/2011. Letture: Isaia 56, Salmo 67 (66) Romani 11, Vangelo: Matteo 15, 21-28

Letture: Isaia 63, ; 64, 1-7 Salmo 80 (79) 1 Corinzi 1, 3-9 Vangelo: Marco 13, Il Padre Nostro (Prima parte)

PARROCCHIA SAN VALENTINIANO VESCOVO BANZANO DI MONTORO (AV)

Signore, accresci in noi la fede

Programma pastorale parrocchiale

OMELIA SOLENNITA' DI TUTTI I SANTI

II DOMENICA DI PASQUA o della Divina Misericordia (ANNO C) Colore liturgico: Bianco

Transcript:

1 Oleggio 06/4/2008 III Domenica di Pasqua Letture: Atti 2, 14-33 Salmo 16 (15) 1 Pietro 1, 17-21 Vangelo: Luca 24, 13-35 I discepoli di Emmaus Guarigione delle nostre ferite Ci mettiamo alla Presenza del Signore e affidiamo, proprio in questa Eucaristia, le nostre delusioni, i nostri fallimenti, le nostre ferite. Il Vangelo di oggi è un Vangelo da vivere in forma eucaristica. I discepoli di Emmaus dicono: Speravamo che fosse lui a liberare Israele, ma anche Gesù ha deluso, ha fallito le loro aspettative. Ĕ un invito a vedere la vita dall alto e non dal basso. Presentiamo al Signore le nostre ferite, perché, anche per noi, come per i discepoli di Emmaus, possano essere un mezzo e una via per arrivare alla gloria. OMELIA Lode e ringraziamento Lode! Lode! Lode! Amen! Alleluia! Gloria al Signore! Ringraziamo il Signore in questo giorno di gioia, per questa Eucaristia, che si presta alla guarigione della nostra vita. I discepoli di Emmaus delusi, come noi. Questo è un passo, che ci porta alla guarigione. Le ferite, le delusioni, i fallimenti dei discepoli di Emmaus diventano i nostri. Questi due discepoli avevano seguito Gesù, avevano ascoltato la sua predicazione, avevano visto i suoi miracoli e lo seguivano, perché bisognava togliere il potere esistente, per subentrargli. Gesù, però, è stato torturato ed ucciso: Speravamo che fosse lui a liberare Israele. Delusi i due discepoli tornano a casa. Mentre stanno camminando e parlando, Gesù si affianca a loro.

2 Passo Eucaristico Questo brano evangelico è un passo Eucaristico. La prima azione è l Atto Penitenziale, che non è tanto ricordare se siamo stati distratti, se non abbiamo recitato le preghiere..., ma è tirare fuori i nostri fallimenti, le nostre aspettative deluse, le nostre ferite, tutto quello che ci ha fatto soffrire. Dobbiamo presentare le nostre ferite al Signore, parlando, come una logoterapia. La Confessione non è solo dire alcune nostre mancanze o infrazioni alla Legge, ma portare alla luce il nostro vissuto negativo, in modo che Gesù si inserisca nella nostra vita, nelle nostre ferite, portandoci a vedere. Stolti e tardi di cuore nel credere... Stolti e tardi di cuore nel credere... Non bisognava che il Cristo patisse queste sofferenze per entrare nella sua gloria? Le nostre sofferenze, le nostre delusioni, i tradimenti che riceviamo non sono fine a se stessi. Noi, che li abbiamo ricevuti, che cosa dobbiamo fare? Nei discepoli di Emmaus, che si sentono traditi, si inserisce Gesù e comincia a spiegare la loro vita, la sua vita a partire dalla Scrittura. Apre la mente e l intelligenza alla Scrittura in tutto quello che si riferisce a Lui. La nostra storia è Storia Sacra Questo significa che le nostre sofferenze, le nostre delusioni, i nostri tradimenti ci portano ad entrare in una comunione mistica con il Signore, che è stato tradito, abbandonato, ucciso, per cominciare a vedere la nostra storia, come Storia Sacra. Questo concetto, in questo periodo, ritorna più volte. Può darsi che il Signore voglia farci capire che noi non siamo qui a caso, per passare un giorno dopo l altro, ma la nostra storia è Storia Sacra. Ricordate Giuseppe l Ebreo che è stato mandato in Egitto? Giuseppe dice ai suoi fratelli: Dio mi ha mandato qui, prima di voi, per assicurare a voi la sopravvivenza del paese e per salvare in voi la vita di molta gente. Genesi 45, 7. C è un motivo per tutto. Dobbiamo considerare la nostra vita non come un tirare a campare, ma come un Progetto Sacro, questa Storia Sacra, nella quale noi ripercorriamo la vita di Gesù, una unione mistica per realizzare un Progetto più grande. Era necessario Noi siamo qui per fare di questa terra una avventura meravigliosa, quell avventura che il Signore ha pensato fin dall Eternità. Momento per momento, il Signore ce la spiega nell oggi; in questo oggi, il Signore ci spiega il motivo delle nostre ferite, delle nostre delusioni, il motivo del perché era necessario per la nostra vita dello Spirito, come è stato necessario per Gesù. Gesù ci fa entrare così nella Storia Sacra della nostra vita. Vediamo le nostre ferite non più dal basso, ma dobbiamo fare un passaggio e vederle dall alto e chiederci:- Che cosa mi sta dicendo questo evento, questa aspettativa delusa? Come io posso cambiare in relazione agli eventi?-

3 Nella vita spezzata si inserisce il Signore Noi riconosciamo Gesù dal Pane spezzato. Noi riconosciamo l Eucaristia nella nostra vita: chi di noi non ha avuto eventi che hanno spezzato la propria vita? Chi di noi non ha avuto ostacoli per i quali abbiamo creduto di non farcela, dove la nostra vita è stata spezzata? In questa vita spezzata si inserisce il Signore e noi lo riconosciamo presente. Dobbiamo, però, invitarlo. Non ci ardeva forse il cuore..? La predica non è tanto un informazione nella quale apprendiamo qualche cosa di più su Gesù, ma dovremmo poter dire come i due discepoli: Non ci ardeva forse il cuore nel petto, mentre parlava con noi? Se, attraverso le mie parole, sentite la Presenza di Gesù, continuate a venire. Dobbiamo sentire, soprattutto in un contesto liturgico, attraverso le parole di chi ci parla, la Presenza del Signore. Dobbiamo sentirlo, ovviamente, oltre che nel contesto liturgico, anche nella vita. Quante volte sentiamo, attraverso le persone che ci parlano, la Presenza di Dio! La parola non informa, ma forma, crea: Dio disse: - Sia la luce!- E la luce fu. Genesi 1, 3. La nostra parola deve creare negli altri mondi nuovi, non inferni....insistettero: - Resta con noi... Dobbiamo inoltre allacciare relazioni che scendono nel profondo. Noi possiamo correre il rischio di aver ascoltato Gesù e poi lasciar cadere la sua Parola. I due insistettero: - Resta con noi... Anche noi dobbiamo insistere perché Gesù entri nella nostra vita, nel nostro mistero, dove possiamo sentire la sua Presenza, non solo all esterno, ma dentro di noi. Noi mangiamo il nostro Dio Solo nella nostra religione si mangia Dio. Lo mangiamo, perché, come il pane diventa nostro corpo, così deve essere di Dio, che entra in noi; non lo sentiamo più attraverso i sensi, ma sentiamo una Presenza dentro di noi. Si aprirono loro gli occhi e lo riconobbero. Ma Lui sparì dalla loro vista Questo significa far entrare Gesù nella nostra profondità. La stessa dinamica si manifesta nelle relazioni. Fino a quando, per paura, viviamo le nostre relazioni in maniera superficiale o i nostri discorsi sono solo informativi, restiamo sempre in superficie. Dobbiamo scendere nelle profondità del nostro mistero, dove accogliamo l altro e l altro ci deve capire, senza parole: questo è l Amore. La mamma capisce il suo bambino, senza che parli. L Amore è intuire il mistero dell altro, entrare in profondità e vivere lì, come fa Gesù.

4 Noi, come i discepoli di Emmaus, testimoni di Cristo Risorto I due discepoli, senza indugio ritornano a Gerusalemme e dicono di aver incontrato Gesù e di averlo riconosciuto nello spezzare il Pane, quindi di averlo riconosciuto nelle delusioni, nelle ferite. Questo è un invito per ciascuno di noi. Quando la Messa era celebrata in lingua latina, si terminava la Celebrazione con l espressione: Ite, missa est. Andate, la Messa è fuori. Adesso noi stiamo celebrando un rito, ma dobbiamo tornare a casa e, come i discepoli di Emmaus, dire di aver incontrato il Signore, essere testimoni. Se noi viviamo autenticamente un esperienza, questa esperienza autentica passa anche in famiglia. Paolo dice al carceriere: Credi nel Signore Gesù e sarai salvato tu e la tua famiglia. Atti 16, 31. Sempre Paolo in 1 Corinzi 7, 14 dice: Il marito non credente viene reso santo dalla moglie credente e la moglie non credente viene resa santa dal marito credente... Un esperienza di Amore I due discepoli ritornano nella Comunità, che era allo sfacelo, dove si trovavano riuniti gli Undici e gli altri che erano con loro, i quali dicevano: Davvero il Signore è risorto ed è apparso a Simone. Mentre i due discepoli hanno un esperienza d Amore con il Signore lungo la strada, contemporaneamente, questa esperienza si manifesta, per le vie misteriose conosciute dal Signore, nella casa, dove erano riuniti gli altri discepoli. Qualche domanda Viene da chiedersi: - Veramente noi abbiamo incontrato il Signore? Veramente questa mattina siamo venuti in Chiesa per incontrare il Signore? Veramente facciamo questo per un servizio al Signore?- Se davvero viviamo questa esperienza, ritornerà buona nelle persone che amiamo, che incontriamo. Corriamo da Gesù con altre persone Santa Teresa, parafrasando il Cantico dei Cantici, diceva: - Attirami a te e corriamo.- Nella lettura della Resurrezione di Lazzaro si legge: Quando videro Maria alzarsi in fretta e uscire, la seguirono... Giovanni 11, 31 Se noi abbiamo un esperienza autentica e corriamo con Amore con il Signore, inevitabilmente porteremo con noi le persone, che abitano il nostro cuore, al Signore.

5 Scolpire una scala di marmo che ci porta alla gioia Concludiamo con una poesia di Zenta Maurina Raudive: Spendere la vita per il dolore è indegno dell uomo. Non dobbiamo rimanere fissi nel nostro dolore che ci lega alla disperazione e alla malinconia. Dobbiamo immergerci profondamente in esso, come in un pozzo, viverlo completamente per ricavarne poi, a colpi di scalpello, una scala di marmo che ci conduce al tempio della gioia. Benedetta è la Messa che il Signore ci dà, perché noi possiamo scegliere di essere risentiti dal punto di vista umano per le ferite che abbiamo ricevuto, correndo il rischio di chiuderci. L Eucaristia ci apre alla gratitudine, al ringraziamento, perché tutto, anche fuori, deve essere ringraziamento: si deve effettuare il passaggio dalla malinconia, dalla chiusura, dal no all Amore, al sì, all Amen, perché tutto è grazia. * * * I discepoli conobbero Gesù, il Signore, nello spezzare il pane. Alleluia! Ti ringraziamo, Signore Gesù, ti lodiamo e ti benediciamo per il dono di questa Eucaristia. Ti ringraziamo, Signore, perché anche noi, forse, come i discepoli di Emmaus, siamo stati delusi, feriti nelle nostre aspettative. Ti benediciamo, Signore, perché sappiamo che tutto concorre al bene di coloro che amano Dio, come dice Paolo in Romani 8, 28. Ti ringraziamo, Signore, perché vogliamo presentare a te, questa mattina, tutto quello che non è andato bene nel rapporto con te e nel rapporto con i fratelli, per vivere la guarigione interiore che tu ci puoi donare. Apri la nostra mente e il nostro cuore, Signore, alla intelligenza delle Scritture, perché comprendiamo la nostra vita, non a partire dal basso, ma dall alto, considerandola non come un susseguirsi di giorni, ma come una Storia Sacra, dove, attraverso la via della mistica, ripercorriamo la tua vita, il tuo ministero, i tuoi successi, le tue resurrezioni, perché la nostra vita non si fermi alle morti, ma continui a risorgere. Ti benediciamo, ti lodiamo, ti ringraziamo, Signore, per il dono di averti incontrato sul nostro cammino. Vogliamo uscire da questa Chiesa, testimoniando di averti incontrato. Forse ci siamo fermati alla liturgia, ai canti, alla Parola, ma in questa ultima benedizione, Signore, donaci di entrare nel profondo. Resta con noi, entra nella nostra casa, nel nostro cuore, nella nostra vita interiore, perché, al di là dei sussulti e travolgimenti del mondo, possiamo sentire la tua Presenza dentro di noi e riconoscerti nello spezzare il Pane. Abbiamo spezzato il Pane dal punto di vista liturgico, sacramentale: possiamo ricordarti nella nostra vita spezzata, come il Signore della nostra Storia Sacra. Grazie, Gesù! Padre Giuseppe Galliano m. s. c.