IL PERITO ASSICURATIVO RAMI ELEMENTARI

Documenti analoghi
Corso di formazione per i Coordinatori della Sicurezza per la Progettazione e per l Esecuzione dei Lavori AGGIORNAMENTO DELLA DURATA DI 40 ORE

MODULI 5 e 6. martedì 4 giugno 2013 e giovedì 13 giugno 2013 ore Istituto Carlo Bazzi via Cappuccio 2 Milano

OTTIMIZZAZIONE SEO. Corso di Formazione. Corso di formazione continua per l Ordine dei Giornalisti. Formazione Permanente. Milano 20 aprile 2015

LA CRISI D IMPRESA. IL SALVATAGGIO DELLE IMPRESE IN CRISI E GLI ACCORDI DI RISTRUTTURAZIONE DEI DEBITI Revisione e strategie di comportamento

Contratto Consulente Segnalatore

THE POWERFUL INTERVIEW Come creare una relazione efficace con il paziente per facilitare la rieducazione alimentare

Nadir Consulting S.r.l. - P.za Conca d oro Roma - P.IVA

ORGANIZZA. CICLO di CORSI DI AGGIORNAMENTO IN MATERIA DI PREVENZIONE INCENDI (EX LEGGE 818/84 E D.M. 05 AGOSTO 2011)

SEMINARIO DI SPECIALIZZAZIONE PER MEDIATORI PROFESSIONISTI

Oggetto Corso teorico-pratico "Il Business Plan - modelli e strumenti" - 16 ore

EVENTI FORMATIVI. 3 Corsi da 8 ore per un totale di 24 ore di aggiornamento. 2 Corsi da 8 ore per un totale di 16 ore di aggiornamento

IL CONSULENTE TECNICO D UFFICIO PERCORSO FORMATIVO PER INTEGRARE IL REQUISITO DI SPECIALE COMPETENZA

CORSO DI AGGIORNAMENTO PER COORDINATORI DELLA SICUREZZA NEI CANTIERI TEMPORANEI E MOBILI

TUTOR DELL APPRENDIMENTO PER STUDENTI CON DSA

Corso di preparazione alla prova preselettiva dei Concorsi per 500 funzionari del MIBACT

CURRICULUM VITAE TITOLO DI STUDIO

Poste Assicura S.p.A. Ufficio Sinistri Piazzale Konrad Adenauer, Roma

RICHIESTA DI AMMISSIONE A CORSO DI RIQUALIFICA PER OPERATORE SOCIO SANITARIO (OSS) 300 H CON INTERA QUOTA DI PARTECIPAZIONE A CARICO DEL PARTECIPANTE

FORM069 - La gestione condominiale tra aspetti giuridici e contabilità (III edizione)

Corso di preparazione alla prova preselettiva dei Concorsi per 500 funzionari del MIBACT

MODALITA DI ISCRIZIONE. L organizzazione si riserva di modificare la sede del Corso comunicandolo tempestivamente agli iscritti

Organismo di Mediazione iscritto presso il Registro degli Organismi di Mediazione del Ministero della Giustizia al n. 788

CORSO DI SPECIALIZZAZIONE FORMATORE DEL FORMATORE PER LA SICUREZZA SUL LAVORO

CORSO TECNICI IN AGRICOLTURA BIOLOGICA

DISCIPLINARE DI CONFERIMENTO DELL INCARICO PER LA PRATICA DI PREVENZIONE INCENDI DELLA SCUOLA STAZIONE CONFERENTE: COMUNE DI BORGOMANERO (C.F.

Aequa srl, Organismo di mediazione ed Ente di Formazione di Ancona organizza un CORSO PER MEDIATORI CIVILI E COMMERCIALI

CORSO DI SPECIALIZZAZIONE PER TRAVEL ORGANIZER. Nuovo agente di viaggi. nell era dei Social Media. e dei viaggi Low Cost

Per ciascun corso dovrà essere comunicato :

FIRENZE 6 8 OTTOBRE 2016 PRIMO ANNUNCIO

CORSO PRATICO INTENSIVO DI CONTABILITÀ CONDOMINIALE

EDILIZIA E INNOVAZIONE Nanodispositivi per l efficienza energetica, bioispirazione dei materiali innovativi, cenni di nanotossicologia

25 maggio 2016 ore

DISCIPLINARE DI CONFERIMENTO DELL INCARICO PER LA STAZIONE CONFERENTE: COMUNE DI BORGOMANERO (C.F.

CORSI DI FORMAZIONE PER LA SICUREZZA. organizzati da ORDINE DEGLI INGEGNERI DELLA PROVINCIA DI SALERNO

BANDO PER TIROCINI DEL SERVIZIO RAPPORTI COMUNITARI E SVILUPPO LOCALE PRESSO L UFFICIO PER I RAPPORTI CON L UNIONE EUROPEA DI BRUXELLES

associazione psicologi lombardia

Dichiarazione dei redditi MODELLO 730 programmazione mese di marzo

FORM097 - O.S.S. Integrazione (Operatore Socio Sanitario integrazione da O.S.A.)

CORSO INTENSIVO DI DIRITTO DI FAMIGLIA E DIRITTO MINORILE

CORSO ABILITANTE MEDIATORE CIVILE E COMMERCIALE PROFESSIONISTA

1. Finalità del trattamento dati

Domanda di pensione di vecchiaia

Enti Pubblici Aziende Regionali ISTITUTO REGIONALE JEMOLO

CASTEL SAN PIETRO TERME

Enti Pubblici Aziende Regionali ISTITUTO REGIONALE JEMOLO

CORSO DI FORMAZIONE TECNICO PRATICO PER INSTALLATORI E MANUTENTORI DI CHIUSURE TAGLIAFUOCO/FUMO E PORTE IN VIE DI ESODO

EVENTO EMERGENZIALE IN DATA / / MODULO PER ATTIVITÀ PRODUTTIVE RICHIESTA DI CONTRIBUTO A SEGUITO DEI DANNI RIPORTATI DA BENI IMMOBILI E MOBILI

CORSO DI SPECIALIZZAZIONE/PERFEZIONAMENTO (art.6 l.341/90) Per una nuova metodologia didattica: apprendere ed educare nella societa' della conoscenza

DENUNCIA DI SINISTRO INFORTUNI (DA INVIARE AL PIÙ PRESTO REDATTA IN MODO COMPLETO)

Professione Orientatore Didattico

ANVU SEZIONE REGIONALE DEL LAZIO

CORSO AVANZATO DI RIANIMAZIONE NEONATALE PER ESECUTORI

4 BORSE DI STUDIO E 10 ASSEGNI PER CONTRIBUTO SPESE PER LA FREQUENZA AI MASTER IN/ARCH IN ARCHITETTURA DIGITALE

con il patrocinio di Como, 4 febbraio 2016 A TUTTI I PROFESSIONISTI INTERESSATI LORO SEDI

SCRITTURA PRIVATA AVENTE AD OGGETTO IL CONFERIMENTO DI INCARICO PROFESSIONALE

DOCUMENTI OCCORRENTI PER L ISCRIZIONE ALL ALBO PROFESSIONALE

22 WORKSHOP DI GRAFOLOGIA PERITALE

CURRICULUM VITAE dell ing. Davide Concato

Commissione Prevenzione Incendi

Asse I Strategie territoriali di sviluppo rurale di carattere integrato,pilota e sostenibile RIAPERTURA TERMINI

Prot. N. 2750/1/A22c San Giovanni Rotondo, 09/09/2015

IL CONSULENTE TECNICO D UFFICIO PERCORSO FORMATIVO PER INTEGRARE IL REQUISITO DI SPECIALE COMPETENZA

RESPONSABILE TECNICO DI IMPRESE OPERANTI NEL SETTORE TRASPORTI E GESTIONE DEI RIFIUTI

TÜV Examination Institute. Regolamento Generale per la qualifica / riconoscimento di corsi / eventi

Istanza di Mediazione ai sensi del D.Lgs. 28/2010

Falconara M.ma (AN) Sala convegni Hotel Touring Via degli Spagnoli 18

TECNICO COMPETENTE ACUSTICA AMBIENTALE. 194 ore distribuite su due anni: 170 ore I anno 24 ore II anno solo misure in piccoli gruppi

PROGRAMMA FORMATIVO E LEARNING 2016

P O L I T E C N I C O D I B A R I

La pubblicità dei medicinali: sviluppi normativi e regolatori

PROGRAMMA DEL CORSO. Corso di formazione sui ponteggi: normativa, progettazione e PiMUS. Durata 16 ore. D.Lgs 81/2008 e s.m.i.

Corso di perfezionamento in 3D Modeling, Reverse Engineering e Stampa 3D

CON IL SUD PROPOSTA DI PROGETTO

CORSO DI FORMAZIONE E AGGIORNAMENTO PER RAPPRESENTANTI DEI LAVORATORI PER LA SICUREZZA

Stazione Unica Appaltante Sezione Osservatorio

Soggetto Formatore:( DL 81/2008 Art. 98 comma 1 lettera c ) Collegio Periti Industriali e Periti Industriali Laureati Provincia Cagliari

Disturbi dell Apprendimento

SEMINARIO IL FASCICOLO ELETTRONICO: DOCUMENTO INFORMATICO E CONSERVAZIONE SOSTITUTIVA A NORMA. PALERMO, giovedì 21 maggio2009 Ore 9:30 / 17:30

Informativa per la clientela

CORSO DI FORMAZIONE PER TECNICI IN ACUSTICA DEGLI EDIFICI

Avviso n SINTESI per il conferimento di n 1 incarico di lavoro autonomo professionale per dottore commercialista - esperto contabile PREMESSE

REGOLAMENTO DI CONCILIAZIONE. Postel

CORSO INTENSIVO DI DIRITTO SOCIETARIO. Montegrotto Terme (Padova) MAGGIO Programma

ISTITUTO ISTRUZIONE SUPERIORE A. MEUCCI Codice fiscale msis01800l@pec.istruzione.it msis01800l@istruzione.

Il sottoscritto. nato a il e residente a. in qualità di legale rappresentante di (denominazione o ragione sociale) con sede in. Partita IVA C.F.

Corso destinato agli Incaricati per i Sistemi di Gestione Ambientale UNI EN ISO 14001:2004 PROGRAMMA DEL CORSO 24 ORE

160 ore circa per Inglese. 60 ore circa per spagnolo. 40 ore circa per tedesco

DISCIPLINARE DI INCARICO PROFESSIONALE Per la redazione del progetto antincendio, per la presentazione della SCIA (

Due diligence immobiliare

Al Comune di SIANO (SA)

Master. Progettare con CDSWin secondo le NTC Progettare le strutture in legno. Roma 27 giugno 2012

Savona, addì 21 aprile Ai Sigg.ri GEOMETRI iscritti al Collegio dei Geometri e Geometri Laureati della Provincia di Savona LORO SEDI

BANDO DEL MASTER UNIVERSITARIO DI 2 LIVELLO IN MECCATRONICA & MANAGEMENT MEMA 4^ Edizione Anno Accademico 2015/2016

Corso di formazione nell ambito del Piano di formazione anno 2014 della Scuola Superiore di Protezione Civile

Principi base della chirurgia orale Innsbruck 3-4 Marzo 2016

Tel Fax

17 Novembre 2016 Sala Riunioni Palazzo Mauri. Sala Consiliare Municipio Via Brignone, 14. Spoleto, 27 Aprile 2016

CORSO DI AGGIORNAMENTO Insuccessi e complicanze implantoprotesiche: un viaggio ancora pieno di insidie

Regione Lazio PROCEDURE DI GESTIONE DEI CORSI PRESENTI NEL CATALOGO INTERREGIONALE ALTA FORMAZIONE

CORSI PROFESSIONALI SPECIALIZZATI E LAVORA SUBITO MATCH ANALYST. Certificazione Sistemi di Gestione Qualità ISO 9001 I EDIZIONE

Transcript:

IL PERITO ASSICURATIVO RAMI ELEMENTARI CORSO DI FORMAZIONE SPECIALISTICO 24 ORE IN AULA ROMA 07/05-11/06 DUEMILADICIANNOVE Legislazione Tecnica Via dell Architettura, 16

2 Obiettivi Il Corso ha come obiettivo la formazione completa, analitica ed efficace di coloro che intendano operare come Periti Rami Elementari (o Preferiti), fornendo le competenze necessarie per iniziare l attività nel settore assicurativo nonché per consentire un aggiornamento ai professionisti già avviati nell attività peritale e un consolidamento delle proprie competenze. Dopo una preliminare e dovuta trattazione della figura del Perito R.E., il Percorso analizza in profondità i vari contesti in cui il Perito R.E. è chiamato ad operare, quali incarichi relativi a Polizze Globali Fabbricati, Polizze Abitazioni, Polizze Furto e Polizze Commercio; al fine poi di fornire gli strumenti per procedere alla stima e alla valutazione, è previsto un Modulo interamente dedicato ai principi di estimo indispensabili ogni qual volta il Perito R.E. è chiamato a fornire un valore, o anche a sostenerlo giudizialmente in caso di nomina a Consulente Tecnico di Parte. Metodologia didattica Il Percorso consta di 6 moduli della durata di 4 ore ciascuno, oltre alla valutazione finale delle competenze svolta attraverso la predisposizione di un elaborato peritale. I moduli formativi, autonomi ma collegati tra loro, sono anche fruibili separatamente a seconda della necessità e propensione dei discenti. Il percorso si caratterizza per la forte interattività tra Relatori e partecipanti che verranno coinvolti nella trattazione di esempi pratici e perizie realmente svolte, assicurando il raggiungimento di una competenza realmente applicativa. Il Percorso, con la finalità di rappresentare un supporto operativo nella pratica professionale quotidiana, coniuga, in maniera ponderata e logica, teoria e applicazione degli scenari contrattuali e normativi di riferimento e li declina in fattispecie concrete, con analisi e discussione di casi pratici, simulazioni ed esercitazioni.

3 Destinatari e finalità Il Percorso si rivolge a tutti i professionisti tecnici (diplomandi, diplomati, laureandi e laureati) sia che intendono avviarsi sia che già operano nel settore assicurativo. Il Percorso è altresì utile per chi intenda rivestire incarichi di CTU oppure CTP nelle materie interessate. In particolare, per coloro che intendano intraprendere l attività di Perito R.E. il Corso rappresenta una qualifica professionalizzante di alto valore tecnico-scientifico che rafforza il Curriculum e che consente di dare evidenza, a tutti i soggetti terzi interessati, dell idoneità professionale e della speciale competenza tecnica richiesta. Per coloro i quali, invece, abbiano già iniziato ad operare nel settore, il Corso, fornisce cognizioni ed approfondimenti che mettono in grado il Perito di operare con la massima diligenza anche in relazione a tipologie d incarichi nuovi o a settori in cui non si è ancora maturata esperienza. Stage presso studio peritale Attestazione di competenze In considerazione delle finalità del Corso e al fine di valutare le competenze maturate, a ciascun discente verrà assegnato un progetto-perizia da condurre sotto la guida di uno dei Relatori. Il progetto verrà discusso quale prova di verifica delle competenze in esito al Corso e ai 3 progetti ritenuti più meritevoli dalla Commissione Valutativa sarà offerto uno stage non remunerato presso uno studio peritale che opera nella città di Roma. Al termine del percorso formativo verrà rilasciato ai discenti un attestato di frequenza e superamento della prova finale. Ai professionisti che frequenteranno Moduli singoli verrà rilasciato attestato di partecipazione al Modulo frequentato. Relatori, Docenti Il Corso si avvale della qualificata presenza di professionisti con esperienza pluriennale nel settore di riferimento, sia operativa che didattica, ampiamente consolidata. Geom. Carlo Volpelli Geometra, Legale rappresentante della Carlo Volpelli s.a.s., società peritale operante per primarie Società Assicuratrici (no motors). Da circa 35 anni nel settore assicurativo, iscritto all Albo dei Consulenti Tecnici del Tribunale di Roma, Iscritto nell Albo del Ministero degli Interni, per la certificazione delle pratiche di Prevenzione Incendi. Docente, in materia assicurativa, in vari corsi con rilascio di crediti per la preparazione all attività di Consulente Tecnico del Tribunale Arch. Marco Porfiri Architetto, Socio fondatore e Presidente del Consorzio Novires, è titolare della Società di Ingegneria Porfiri Architects S.r.l., attualmente Fiduciario Tecnico per i beni di proprietà Allianz ed Euler Hermes. Svolge attività di consulenza nella due diligence e valutazione per importanti società immobiliari, gruppi bancari e gruppi di progettazione. Dal 1992 è titolare dello Studio Porfiri Srl specializzato nella gestione dei sinistri in ambito assicurativo. E' componente del Direttivo Nazionale Assit e componente del Consiglio di Amministrazione dell'osservatorio On line. Per. Ind. Remo Di Pinto Socio fondatore di Novires e Amministratore unico della consorziata DPM Consulting srls, società professionale per la consulenza e le perizie assicurative (no motors). Perito e Consulente nel 1989, è socio ASSIT. Per. Ind. Antonio Rossi Vice Presidente Novires e Socio della consorziata ROLS. Nel 2013 ha ottenuto il diploma di Loss Adjusment Adavanced presso il CINEAS. Nel 2016 ha acquisito la certificazione di Perito Assicurativo Senior, in ottemperanza alla norma UNI 11268:2016. È socio di ASSIT e nel 2017 è stato eletto Delegato Territoriale per il centro-sud.

4 Modulo I IL MERCATO DI RIFERIMENTO DEL PERITO ASSICURATIVO RAMI ELEMENTARI 07/05/2019, dalle 14.30 alle 18.30 Geom. C. Volpelli Arch. M. Porfiri IL CONTESTO DI RIFERIMENTO Il Mercato delle Polizze Società assicurative telefoniche I Brokers Agenzie e Sub-Agenzie La Coassicurazione Coassicurazione diretta Coassicurazione indiretta La polizza Globale Fabbricati (G.F.) PRINCIPI DI ESTIMO POLIZZA GLOBALE FABBRICATI Introduzione: Il Perito R.E. e la stima I metodi estimativi: la polizza Globale Fabbricati Definizione di Fabbricato Valore commerciale Valore di ricostruzione a nuovo (VAN) Valore allo stato d uso Supplemento d indennità a nuovo Modulo II CONCETTI FONDAMENTALI E METODI ESTIMATIVI 14/05/2019, dalle 14.30 alle 18.30 Geom. C. Volpelli Per. Ind. Antonio Rossi Funzioni e compiti del Perito R.E. Incarico di Perito Rami Elementari La tempestività dell intervento I compiti del Perito R.E. L accertamento delle cause e delle circostanze del sinistro Il danno accidentale Concetto di rottura e di rottura accidentale Spese per la Ricerca e la Riparazione del Guasto Valore a Nuovo Valore Intero Valore a Primo Rischio Assoluto Franchigia, Scoperto e di Massimo indennizzo Supplemento d indennità Liquidazione, Liquidatore, Atto di Liquidazione Metodi estimativi, polizza furto beni mobili Definizione di Contenuto Valore di mercato Valore allo stato d uso Supplemento d indennità a nuovo I procedimenti estimativi L uso del prezziario Il Fabbricato condominiale a termini di Polizza G.F. Calcolo del Valore del Fabbricato Modulo III SINISTRI E PERIZIE 24/05/2019, dalle 14.30 alle 18.30 Per. Ind. Remo Di Pinto - Arch. Mario Porfiri Sinistri e perizie L apertura del sinistro in Agenzia L apertura del sinistro da parte della Società Assicuratrice Perizia telematica attraverso portale L ufficio sinistri L attività esterna dello studio L organizzazione del Perito R.E. per i sopralluoghi Il sopralluogo Il verbale di sopralluogo Lo smassamento L elaborato fotografico Capacità relazionale del Perito Norme di legge di legge richiamate in polizza Sezione Tutela Legale Arbitrato irrituale (perizia formale) Le controversie in Tribunale Le tipologie di controversie più frequenti connesse ai tipici danni condominiali Eventi, danni e responsabilità connesse Norma UNI 11628/2016 Perito Assicurativo Liquidativo

5 Modulo IV IL MANDATO DEI PERITI, INCONTRO CON PERITI R.E. 28/05/2019, dalle 14.30 alle 18.30 Geom. Carlo Volpelli Arch. Marco Porfiri Il mandato dei Periti R.E. Accertamento delle cause del sinistro Verifica delle descrizioni e delle dichiarazioni Verifica degli obblighi dell assicurato Verifica del valore delle cose assicurate Stima e liquidazione del danno Quantificazione del danno Atto di accertamento di danno Atto di liquidazione del danno Indennizzo in forma specifica Lo Studio Peritale e organizzazione dello Studio Peritale L esperto specifico Il glossario Incontro con Periti R.E. Modulo V LA POLIZZA ABITAZIONE, NORME ANIA 04/06/2019, dalle 14.30 alle 18.30 Per. Ind. Remo Di Pinto Per. Ind. Antonio Rossi La Polizza Abitazione Garanzie Modulo VI LE POLIZZE FURTO E COMMERCIO IL MERCATO DEL LAVORO DEL PERITO ASSICURATIVO 11/06/2019, dalle 14.30 alle 18.30 Geom. C. Volpelli Per. Ind. Antonio Rossi La Polizza Furto Garanzie La Polizza Commercio Garanzie Nozioni Le società assicuratrici Le Società assicuratrici telefoniche I poli assicurativi Gli studi peritali sul mercato Sinistri di massa (o di frequenza) I sinistri complessi L esame di laboratorio di un reperto Il Perito di Parte Le prospettive di lavoro per un Perito R.E. PRESENTAZIONE E DISCUSSIONE DEI PROGETTI DEI PARTECIPANTI 12/06/2019, dalle 9.00 alle 13.00 Geom. Carlo Volpelli Arch. Marco Porfiri Per. Ind. Antonio Rossi Norme ANIA ANIA per la gestione sinistri in coassicurazione indiretta Perizia Reale Esame e discussione di una perizia reale Quota di partecipazione e iscrizioni La quota di partecipazione, comprensiva di materiale didattico, per l intero percorso è pari ad Euro 750,00 oltre IVA se dovuta. La quota di partecipazione al singolo Modulo è pari ad Euro 160 oltre IVA se dovuta. Il costo è deducibile dal Reddito Professionale ai sensi della Legge 81/2017. Le iscrizioni possono essere fatte per il tramite del link: http://ltshop.legislazionetecnica.it/dett_iniziativa.asp?id_iniziativa=1228&cod_prov=1703 oppure compilando il Modulo di iscrizione e restituendolo all indirizzo: segreteria.corsi@legislazionetecnica.it. Il Corso prevede un massimo di 15 partecipanti; le iscrizioni saranno confermate in base all'ordine di ricezione dei pagamenti. *La presente strutturazione didattica è di proprietà esclusiva di Legislazione Tecnica. Ogni utilizzo, ivi inclusa la copiatura anche parziale e la riproduzione è protetto in tutti i Paesi.

MODULO DI ISCRIZIONE - da inviare per fax al n. 06/5921068 o via email a: segreteria.corsi@legislazionetecnica.it IL PERITO ASSICURATIVO RAMI ELEMENTARI Corso di Formazione Specialistico - Roma dal 7 maggio al 11 giugno 2019 1 DATI DEL PARTECIPANTE Titolo Cognome e Nome Ragione Sociale Collegio/Ordine di appartenenza N. Iscrizione Via n. C.A.P. Città Prov. Cell. e-mail C.F. P.I. Codice e-fattura PEC 2 DATI FATTURAZIONE (SE DIVERSI) Titolo Cognome e Nome Ragione Sociale Collegio/Ordine di appartenenza N. Iscrizione Via n. C.A.P. Città Prov. Cell. e-mail C.F. P.I. Codice e-fattura PEC 3 MODALITÀ E QUOTE D ISCRIZIONE Intero percorso Mod. I - 07/05/2019 - il mercato di riferimento del perito assicurativo rami elementari Mod. II - 14/05/2019 - concetti fondamentali e metodi estimativi Mod. III - 24/05/2019 - sinistri e perizie Mod. IV - 28/05/2019 - il mandato dei periti, incontro con periti r.e. Mod. V - 04/06/2019 - la polizza abitazione, norme ania Mod. VI - 11/06/2019 - le polizze furto e commercio il mercato del lavoro del perito assicurativo La quota di partecipazione all intero percorso è pari ad Euro 750,00 oltre IVA se dovuta. La quota di partecipazione al singolo Modulo è pari ad Euro 160,00 oltre IVA se dovuta. Per la partecipazione di più persone della stessa azienda o ente, si prega di prendere contatti con la Segreteria Corsi per un preventivo personalizzato. Il costo di questo evento è deducibile dal reddito professionale ai sensi della L. 22/05/2017, n. 81. 4 MODALITÀ DI PAGAMENTO Il pagamento deve essere fatto almeno 7 giorni lavorativi dalla data di inizio dell evento e può avvenire mediante: Bonifico bancario Intestato a Legislazione Tecnica S.r.l. IBAN: IT72M0538703200000000009709 Versamento su conto corrente postale n. 40270191 intestato a Legislazione Tecnica S.r.l. Carta di Credito (*) - (*) Attivazione procedura tramite gestore NEXI Vi autorizzo ad addebitare l importo di, sulla mia carta di credito (**) : n. scadenza Titolare Data Firma (**) Gli ordini con Carta di Credito privi di firma non sono validi. Procedure valida solo per pagamenti con American Express. 5 AVVERTENZE Il numero dei partecipanti all evento è limitato e la priorità sarà determinata in base alla ricezione del pagamento. In caso di rinuncia pervenuta entro 7 giorni liberi dalla data dell evento, nessun pagamento sarà trattenuto da Legislazione Tecnica; in caso di rinuncia comunicata oltre il termine suddetto oppure in caso di assenza non comunicata, Legislazione Tecnica tratterrà la quota di iscrizione. Legislazione Tecnica si riserva il diritto, fino a 5 giorni prima dell evento, di modificare la sede, i docenti, la data e gli orari dell evento; in caso di annullamento dell evento per cause di forza maggiore, Legislazione Tecnica provvederà alla immediata restituzione della quota di iscrizione versata e non sarà tenuta ad alcun rimborso per spese sostenute a qualsiasi titolo dai partecipanti. Informativa al trattamento dei dati personali ai sensi del D. Leg.vo. 196/2003 e del Reg. UE 2016/679. Legislazione Tecnica S.r.l., Titolare del trattamento, tratta i dati personali liberamente conferiti per fornire i servizi richiesti e per aggiornarla su iniziative e offerte afferenti prodotti o servizi analoghi. Potrà accedere ai dati in qualunque momento, rettificarli e chiederne la cancellazione, indirizzando a Legislazione Tecnica S.r.l. - Via dell Architettura, 16-00144 Roma. I dati potranno essere trattati da incaricati agli ordini, al marketing, all amministrazione, al servizio clienti e potranno essere comunicati a società esterne per la gestione dell ordine. Consenso. Conferendo i dati dà atto di aver preso visione dell informativa, di averne compreso il contenuto e di conoscere i Suoi diritti, esprimendo consenso a ricevere comunicazioni da parte di Legislazione Tecnica su prodotti analoghi. Se non lo desidera, barri la seguente casella