DISCIPLINARE DI GARA

Documenti analoghi
DISCIPLINARE DI GARA

Tariffa Oraria Accordo Quadro x Ore stimate per la realizzazione =

DISCIPLINARE DI GARA

Tariffa Accordo Quadro x Ore stimate per la realizzazione =

DISCIPLINARE DI GARA

DISCIPLINARE DI GARA

Disciplinare di gara

DISCIPLINARE DI GARA

COMUNE DI FIRENZE DIREZIONE POLIZIA MUNICIPALE PROCEDURA APERTA PER: APPALTO DEL SERVIZIO DI STAMPA, NOTIFICA E QUANTO ALTRO DISCIPLINARE DI GARA

I.1) Comune di Napoli Servizio Gestione del Verde Pubblico Salita Pontecorvo 72

DISCIPLINARE DI GARA

BANDO DI GARA. SEZIONE I : Stazione Appaltante

CIG D4 CUP B41D DISCIPLINARE DI GARA

DISCIPLINARE DI GARA

CIG DISCIPLINARE DI GARA

DISCIPLINARE DI GARA

UNIVERSITA' DEGLI STUDI MEDITERRANEA DI REGGIO CALABRIA BANDO DI GARA

CUP B41D CIG EA

Disciplinare di gara

Disciplinare di gara

CUP B61H CIG FBF

PER TRATTATIVA PRIVATA DI IMPORTO PARI O INFERIORE A EURO CON PIU DI 10 DITTE INVITATE: SOGLIA DI ANOMALIA ED ESCLUSIONE AUTOMATICA

CIG CUP B41D DISCIPLINARE DI GARA

DISCIPLINARE DI GARA SOMMARIO

UNIVERSITA' DEGLI STUDI MEDITERRANEA DI REGGIO CALABRIA BANDO DI GARA

INTERPORTO-CENTRO INGROSSO DI PORDENONE S.p.A. Via Interporto Centro Ingrosso, 114/ Pordenone (PN)

DISCIPLINARE DI GARA

AVVISO PUBBLICO. STAZIONE APPALTANTE: Qualiano Multiservizi S.p.A., con sede in Qualiano (NA) alla via Giuseppe di Vittorio, 22 (P.

COMUNE DI FIRENZE DIREZIONE RISORSE FINANZIARIE SERVIZIO CENTRALE ACQUISTI PROCEDURA APERTA PER CONTRATTO APERTO PER FORNITURA E POSA

DISCIPLINARE DI GARA

n. 7 del 4 Febbraio 2013

Disciplinare di gara

DISCIPLINARE DI GARA CIG

COMUNE DI NOVARA Servizio Ambiente e Protezione Civile R.U.P. P I S U Novara - Area Sant Agabio

PROCEDURA APERTA PER: gestione interventi socio educativi, per. allievi non vedenti e ipovedenti del Convitto Vittorio Emanuele II

BANDO DI GARA: APPALTO N. 1/2015 CIG D STAZIONE APPALTANTE : MILANO RISTORAZIONE S.p.A.-

COMUNE DI FIRENZE DIREZIONE NUOVE INFRASTRUTTURE SERVIZIO UFFICO TRAMVIA

Disciplinare di gara

AVVISO DI RETTIFICA E PROROGA TERMINI. Denominazione, indirizzi e punti di contatto dell'amministrazione Aggiudicatrice:

CHE CONCORRE AL LOTTO IN OGGETTO COME

BANDO Settore Turismo. ALLEGATO 1 Documenti. Allegato 1 : Documenti Pag. 1

PROCEDURA APERTA PER L APPALTO DEL SERVIZIO DI PULIZIA DELLE SEDI DEL CONSIGLIO REGIONALE IN TRIESTE DISCIPLINARE DI GARA CIG B

COMUNE DI FORTE DEI MARMI (Provincia di Lucca) 2 SETTORE TECNICO\\Servizio Lavori Pubblici

BANDO DI GARA: APPALTO N. 2/2016 CIG F9C. 1. STAZIONE APPALTANTE : MILANO RISTORAZIONE S.p.A.-

SOCIETA DELLA SALUTE DELLA VALDINIEVOLE

L appalto rientra nel campo di applicazione dell accordo sugli appalti pubblici (AAP)? NO C.A.P Stato ITALIA

Disciplinare di Gara

C O M U N E D I ROCCARASO PROVINCIA DI L AQUILA

COMUNE DI CAMAIRAGO (LO)

Publiacqua Spa, con sede in Firenze Via Villamagna 90/C, intende esperire una gara

DISCIPLINARE DI GARA SOMMARIO

DISCIPLINARE DI GARA

BANDO DI GARA PER LA GESTIONE DEL SERVIZIO N.I.L. (Nucleo Inserimenti Lavorativi)

ALLEGATO 1 del Disciplinare di Gara a procedura aperta per la fornitura del Servizio di comunicazione integrata della Scuola Superiore Sant'Anna

PSR CALABRIA BANDO PER L AFFIDAMENTO DEL SERVIZIO DI VALUTAZIONE IN ITINERE DEL PSR CALABRIA BANDO DI GARA A PROCEDURA APERTA

PROCEDURA NEGOZIATA CON AFFIDAMENTO A COTTIMO DELL ACCORDO QUADRO DI LAVORI PER LA MANUTENZIONE EDILE TRIENNALE (CIG B) DISCIPLINARE DI GARA

COMUNE DI ZAFFERANA ETNEA

DISCIPLINARE DI GARA

COMUNE DI GROSSETO DIREZIONE PROVVEDITORATO

MODALITÀ DI PRESENTAZIONE DELL OFFERTA E CRITERIO DI AGGIUDICAZIONE

CIG C25. DISCIPLINARE DI GARA

BANDO DI GARA: APPALTO N. 1/2015 CIG B STAZIONE APPALTANTE: MILANO RISTORAZIONE S.p.A.- Ufficio

PROCEDURA APERTA PER L AFFIDAMENTO DEL SERVIZIO DI TRASPORTO SCOLASTICO

Comune di Canosa di Puglia Provincia di Barletta Andria e Trani

DISCIPLINARE DI GARA

I.1) Comune di Napoli Servizio Gestione del Verde Pubblico Salita Pontecorvo 72 -

MODULO DI PARTECIPAZIONE CON DICHIARAZIONI SOSTITUTIVE

Acsm Agam reti gas acqua S.r.l. unipersonale

Riscossioni. 1. Note generali

I-Roma: Servizi di ricerche di mercato 2013/S Bando di gara. Servizi

COMUNE DI FIRENZE DIREZIONE SERVIZI TECNICI PROCEDURA APERTA PER: APPALTO SERVIZIO DI TELEFONIA FISSA E

a) una busta contraddistinta dall indicazione DOCUMENTAZIONE AMMINISTRATIVA e contenente:

a n. 9 concorsi pubblici e attività di assistenza alle fasi successive di concorso.

LETTERA D INVITO. ALLEGATOE alla Dgr n del 24 luglio 2007 pag. 1/6

ALLEGATO 1 DOCUMENTI

CIG BAB DISCIPLINARE DI GARA

I.1) Comune di Napoli Servizio Autoparco Veicoli Commerciali Via Pavia n. 138, Napoli tel fax

Contributi in sede di gara Page 1 of 5 Logo AVCP Accessibilità Contatti Mappa del sito Dove Siamo English Privacy Autorità Servizi Attività dell'autor

(SPR) CIG CUP B41D DISCIPLINARE DI GARA

DISCIPLINARE DI GARA

Consiglio Nazionale delle Ricerche DIREZIONE CENTRALE SUPPORTO ALLA RETE SCIENTIFICA E INFRASTRUTTURE

REPUBBLICA ITALIANA REGIONE SICILIANA ASSESSORATO DELL ECONOMIA

COMUNE DI ROCCARASO Provincia di L AQUILA

DISCIPLINARE DI GARA Dialogo Competitivo per l'affidamento del "Servizio di copertura assicurativa suddiviso in n 4 Lotti"

ALLEGATO 1) 1. DICHIARAZIONE di cui al punto C.1 n.1 Busta n.1 del Disciplinare di Gara

BANDO DI GARA A PROCEDURA APERTA

CONDIZIONI DI PARTECIPAZIONE

I.1) Denominazione, indirizzi e punti di contatto I.2) Tipo di amministrazione aggiudicatrice e principali settori di attività

Modello X Dichiarazione requisiti personali - capacità economico/finanziaria e tecnico/professionale progettista

CIG D4 DISCIPLINARE DI GARA

DISCIPLINARE DI GARA

Disciplinare di gara

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI CAGLIARI DIREZIONE FINANZIARIA Settore Acquisto Beni e Servizi Gestione Contratti

REQUISITI MINIMI Possono partecipare alla procedura i soggetti di cui all art. 45 del D. Lgs n. 50/2016.

DISCIPLINARE DI GARA

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI CAGLIARI DIREZIONE FINANZIARIA Settore Acquisto Beni e Servizi Gestione Contratti

Spett. (come da elenco professionisti)

Transcript:

DISCIPLINARE DI GARA Gara a procedura aperta per il servizio di direzione lavori, misurazione, contabilità, assistenza al collaudo e coordinamento della sicurezza in fase di esecuzione dei lavori relativamente ai lavori di costruzione del nuovo auditorium ed alla fornitura dei relativi arredi CIG 4963815DB5 Pagina 1 di 30

PREMESSE Il presente disciplinare di gara, che costituisce parte integrante e sostanziale del Bando di Gara pubblicato sulla Gazzetta Ufficiale della Repubblica Italiana n. 27 - V Serie Speciale Contratti Pubblici il 4 marzo 2013 (di seguito "Bando"), contiene le norme relative alle modalità di partecipazione alla procedura di gara indetta dalla Fondazione Istituto Italiano di Tecnologia (di seguito Fondazione ), alle modalità di presentazione dell'offerta nonché alla procedura di aggiudicazione. L affidamento dell'appalto avviene mediante procedura di gara "aperta", ai sensi dell art. 124 del D.Lgs. 12 aprile 2006, n. 163 e s.m.i., di seguito, per brevità, "Codice" e finalizzata alla selezione di un operatore economico, mediante il criterio dell'offerta economicamente più vantaggiosa, ai sensi dell'art. 83 del Codice e dell art. 266 del D.P.R. 207/2010 e s.m.i. La presente procedura di affidamento è regolata dal Codice e dal D.P.R. 207/2010, di seguito per brevità Regolamento. Responsabile del Procedimento è il geom. Alessandro Spadoni. Eventuali chiarimenti sulla procedura possono essere richiesti al suddetto, esclusivamente per iscritto, ai seguenti recapiti: fax: +39 010 71781209 posta elettronica: tenders@iit.it Le risposte più significative ai quesiti pervenuti saranno pubblicate sul profilo di committente della Fondazione IIT, all'indirizzo http://www.iit.it, nella sezione dedicata alla gara in oggetto. ARTICOLO 1. OGGETTO E DURATA DELL APPALTO Oggetto dell appalto è la prestazione del servizio di direzione lavori, misurazione, contabilità, assistenza al collaudo e coordinamento della sicurezza in fase di esecuzione dei lavori, di seguito, per brevità, Servizio (CPV: 71541000-2 Servizi di gestione di progetti di costruzione) relativamente ai lavori di costruzione del nuovo auditorium ed alla fornitura dei relativi arredi. Nel merito dell opera per la quale è richiesto il suddetto servizio, si precisa che l auditorium verrà realizzato dalla Fondazione e che l appaltatore per l esecuzione dei citati lavori è stato già individuato tramite l esperimento di una procedura di appalto disposta ai sensi dell art. 20 comma 4 della Legge 109/94 e s.m.i., in virtù di quanto previsto dal regime transitorio di cui all art. 253, comma 1-quinquies, del D.Lgs. n. 163/06 e s.m.i., mediante procedura di gara aperta, ai sensi Pagina 2 di 30

dell art. 55 del D.Lgs. 12 aprile 2006, n. 163 e s.m.i., ed aggiudicata con il criterio dell offerta economicamente più vantaggiosa di cui agli artt. 83 e 84 del medesimo D.Lgs. n. 163/2006 e s.m.i. Descrizione dei Lavori per la realizzazione dell auditorium L'intervento, cui si riferisce il Servizio richiesto, riguarda la realizzazione di un auditorium, con capacità di circa 336 posti, e di due piccole aule conferenze, da 42 posti ciascuna, da costruirsi in adiacenza alla sede dello IIT e collegate a questa mediante un ponte chiuso e vetrato. Le strutture sono previste in parte in carpenteria metallica e in parte in cemento armato. Sono previsti impianti di climatizzazione, impianti elettrici e di illuminazione, impianto audio e di videoproiezione, impianti idrico-sanitari ed antincendio. E' compresa nell'appalto anche la fornitura degli arredi. L importo stimato posto a base di gara dei lavori relativi all'intervento nel suo complesso è pari ad Euro 2.497.000,00, di cui Euro 2.028.000,00, per lavori a corpo, Euro 360.000,00, per forniture a corpo ed Euro 109.000,00, per gli oneri di sicurezza. Tutti gli importi predetti sono al netto di I.V.A. Il cronoprogramma dei lavori prevede complessivi 365 giorni naturali e consecutivi. La categoria prevalente è la OG 1 classifica IV "Edifici civili e industriali" per un ammontare complessivo stimato, comprensivo delle spese tecniche professionali, di Euro 1.375.000,00. In relazione al calcolo della tariffa professionale la categoria di riferimento è la Id. Le altre categorie risultano: OS 28 Classifica I "Impianti termici e di condizionamento" per un importo, comprensivo delle spese tecniche professionali, di Euro 195.000,00 (IIIb per il calcolo della tariffa professionale) OS 30 Classifica II "Impianti interni elettrici, telefonici, radiotelefonici e televisivi" per un importo, comprensivo delle spese tecniche professionali, di Euro 458.000,00 (IIIc per il calcolo della tariffa professionale). E' inoltre prevista la fornitura di arredi per un importo di Euro 360.000,00. Le condizioni di esecuzione del presente appalto e gli oneri generali a carico dell'appaltatore sono definite nel documento denominato Condizioni Generali di Acquisto MO UA 28, allegato al Bando di Gara. Saranno esclusi i partecipanti che avranno offerto condizioni difformi da quelle richieste nel predetto documento Condizioni Generali di Acquisto. Prestazioni del Servizio Pagina 3 di 30

Ai sensi dell art. 130 del Codice e dell art. 147 e ss. del Regolamento, è intenzione della Fondazione di istituire, per verificare il corretto andamento dell esecuzione del contratto di realizzazione dell auditorium da parte dell esecutore, un Ufficio di Direzione Lavori costituito da un Direttore dei lavori e da assistenti in numero sufficiente per il corretto e regolare adempimento del Servizio. L Ufficio di Direzione Lavori è preposto alla direzione ed al controllo tecnico, contabile e amministrativo dell esecuzione dell intervento di che trattasi secondo quanto previsto dal Codice, dal Regolamento e nel rispetto degli impegni contrattuali. Il direttore dei lavori cura che i lavori cui è preposto siano eseguiti a regola d arte ed in conformità del progetto e del contratto afferenti la realizzazione dell auditorium. Il direttore dei lavori ha la responsabilità del coordinamento e della supervisione dell attività di tutto l ufficio di direzione dei lavori, ed interloquisce in via esclusiva con l esecutore in merito agli aspetti tecnici ed economici del contratto di esecuzione dell auditorium. Il direttore dei lavori ha la specifica responsabilità dell accettazione dei materiali come espressamente previsto all art. 148, comma 3, del Regolamento. Al direttore dei lavori fanno carico tutte le attività ed i compiti allo stesso espressamente demandati dal Codice e dal Regolamento nonché: 1. Verificare periodicamente il possesso e la regolarità da parte dell esecutore e degli eventuali subappaltatori della documentazione prevista dalle leggi vigenti in materia di obblighi nei confronti dei dipendenti. 2. Curare la costante verifica di validità del programma di manutenzione, dei manuali d uso e dei manuali di manutenzione, modificandone e aggiornandone i contenuti a lavori ultimati. 3. Provvedere alla segnalazione al Responsabile del Procedimento dell inosservanza, da parte dell esecutore, della disposizione di cui all art. 118, comma 4 del Codice. Si precisa infine che per lo svolgimento del Servizio, ai sensi dell'art. 147, comma 1, del DPR 207/10, l'organico minimo dell'ufficio di Direzione Lavori e Coordinamento Sicurezza richiesto dalla Fondazione è di 5 (cinque) unità, e segnatamente: 1. direttore dei lavori; Pagina 4 di 30

2. direttore operativo per le strutture; 3. direttore operativo per gli impianti; 4. ispettore di cantiere; 5. geologo. Le funzioni del Coordinatore della Sicurezza per l esecuzione dei lavori previsti dalla vigente normativa sulla sicurezza nei cantieri possono essere svolte dal direttore dei lavori, qualora sia provvisto dei requisiti previsti dalla normativa stessa. Nel caso in cui il direttore dei lavori, ai sensi dell art. 151 del Regolamento, non svolga direttamente le funzioni di coordinatore della sicurezza in fase di esecuzione dei lavori ai sensi dell art. 98, D. Lgs. 81/2008 e s.m.i., tale funzione dovrà essere svolta da un direttore operativo, comunque in possesso dei predetti requisiti. Si precisa, infine, che per la figura dell ispettore di cantiere, ai sensi dell art. 150 del Regolamento, viene espressamente richiesto che tale figura sia presente a tempo pieno durante il periodo di svolgimento dei lavori, nonché durante le fasi di collaudo e delle eventuali manutenzioni. Relativamente alla durata presunta del Servizio, lo stesso decorrerà dalla sottoscrizione del relativo contratto e si riterrà concluso all esito positivo del collaudo tecnico-amministrativo dei sopra citati lavori, di cui all art. 120 del Codice e 215 e seguenti del Regolamento. ARTICOLO 2. IMPORTO DELL APPALTO Il corrispettivo presunto del presente appalto è di 174.913,74 (centosettantaquattromila novecentotredici/74) a corpo, per la completa e corretta esecuzione del presente affidamento. L importo di cui sopra è da considerarsi al netto dell Imposta sul Valore Aggiunto (IVA). La CNPAIA del 4%, invece, è da considerarsi inclusa. L'ammontare del citato corrispettivo è stato quantificato ai sensi del combinato disposto della L.143/49, D.M. di Grazia e Giustizia 4-4-01, del DM 18/11/1971, dell'art. 2 della Legge 248/06 e dell'art. 92 del Codice e include il "rimborso delle spese e dei compensi accessori" forfettizzati come previsto all'art. 3 del citato D.M. 4-4-01 (GU 26-4-01 n. 96) ed è determinato come riportato nel documento denominato "Calcolo tariffa lavori pubblici", in allegato al presente Disciplinare. I concorrenti, ai sensi dell art. 262 del Regolamento, dovranno offrire un unica riduzione percentuale sull importo totale dell appalto, senza alcuna limitazione ai sensi dell'art. 2, L. 248/06 (GU 11-08-2006, n. 186), relativo alle prestazioni professionali e alle spese. Pagina 5 di 30

Ai sensi dell art. 26, comma 3-bis, del D. Lgs. 81/2008 e s.m.i., atteso che oggetto del presente affidamento sono servizi di natura intellettuale, non sono previsti costi della sicurezza derivanti da rischi di natura interferenziale. ARTICOLO 3. PUBBLICAZIONE DOCUMENTI DI GARA La Fondazione mette a disposizione, sul proprio profilo di committente, all'indirizzo http://www.iit.it, l accesso libero e incondizionato a tutti i documenti di gara, a decorrere dal giorno di pubblicazione del bando sulla Gazzetta Ufficiale della Repubblica Italiana. I documenti di gara non saranno messi a disposizione in altro modo, salvo in caso di malfunzionamento del suddetto sito internet. Solo in caso di malfunzionamento del suddetto profilo di committente, per cause imputabili alla Fondazione e limitatamente per il periodo di malfunzionamento, sarà possibile richiedere l invio della suddetta documentazione a mezzo posta e a spese del richiedente. Costituiscono parte integrante e sostanziale del Bando, pubblicato sulla Gazzetta Ufficiale della Repubblica Italiana, e costituiscono documenti di gara, il presente Disciplinare di Gara e i seguenti documenti allegati al suddetto Bando di Gara: a) Progetto esecutivo; b) Condizioni Generali di Acquisto MO UA 28; c) Facsimile Domanda di partecipazione; d) Facsimile Dichiarazione dei requisiti generali; e) Facsimile Dichiarazione dei requisiti dei soggetti indicati alla lettera a) della Domanda di Partecipazione; f) Facsimile Dichiarazione dei requisiti dei soggetti cessati dalla carica; g) Facsimile Dichiarazione sostitutiva dei requisiti dei soggetti cessati dalla carica; h) Facsimile Scrittura privata costituendi R.T.I./Consorzio Ordinario; i) Facsimile Modulo offerta economica; j) Facsimile Modalità restituzione garanzia provvisoria; k) Facsimile Modello GAP del soggetto partecipante; l) Dichiarazione attestante la presa visione del progetto esecutivo; m) Schema di contratto; n) Calcolo tariffa lavori pubblici. Eventuali rettifiche al Bando, al presente Disciplinare di Gara e ai documenti ad esso allegati sono pubblicate sul medesimo profilo di committente, all'indirizzo http://www.iit.it, e hanno valore di notifica agli effetti di legge. Pagina 6 di 30

ARTICOLO 4. SOGGETTI AMMESSI ALLA GARA E PRESCRIZIONI GENERALI Sono ammessi a partecipare alla gara i soggetti di cui all art. 90, comma 1, lettere d), e) f), f-bis), g) e h), del Codice, in possesso dei requisiti previsti dal successivo art. 5 del presente Disciplinare di Gara. Ai predetti soggetti si applicano le disposizioni normative, e di esclusione, contenute agli artt. 35, 36, 37, 38, 39 e 47 del Codice e agli artt. 275, 276 e 277 del Regolamento. ARTICOLO 5. GARA REQUISITI PER LA PARTECIPAZIONE ALLA La partecipazione alla presente procedura di gara è riservata ai soggetti di cui al precedente articolo 4 in possesso, a pena di esclusione, di tutti i seguenti requisiti, di ordine generale, di idoneità professionale, di capacità economica finanziaria e tecnica professionale. Requisiti di ordine generale 5.1. insussistenza delle cause di esclusione indicate dall art. 38, comma 1 e 1-bis, del Codice; 5.2. insussistenza dei divieti e il possesso dei requisiti indicati all art. 253 del Regolamento; 5.3. insussistenza delle cause di esclusione di cui all art. 1 bis, comma 14, della Legge 383/2001 e s.m.i. Requisiti di idoneità professionale 5.4. per i professionisti che assumeranno specifico incarico nell ambito dell Ufficio di Direzione dei Lavori è richiesta l iscrizione negli appositi albi previsti dai vigenti ordinamenti professionali (R.D. 2537/25, art. 1 L. 897/38 e art. 39 del D.Lgs. 163/06 e s.m.i.). Per gli ulteriori soggetti che assumeranno degli incarichi nell ambito dei servizi oggetto del presente appalto è richiesto che siano professionisti abilitati allo svolgimento dei relativi incarichi in base alle normative specifiche dei propri albi o in base alle normative equivalenti per i concorrenti stabiliti in altri Paesi; 5.5. per le società iscrizione nel registro delle imprese della C.C.I.A.A., ovvero nei registri commerciali secondo le modalità vigenti nello Stato di residenza, con un oggetto sociale adeguato alla prestazione prevista dall'appalto. Capacità economico-finanziaria 5.6. Dichiarazione relativa al fatturato globale per servizi attinenti all'ingegneria anche integrata e/o altri servizi tecnici concernenti la direzione dei lavori e/o misurazione e contabilità, assistenza al collaudo espletati, ai sensi dell art. 253, comma 15 bis, del Pagina 7 di 30

Codice, nei migliori cinque anni del decennio antecedente antecedenti la pubblicazione del bando di gara, per un importo non inferiore ad 350.000,00 (trecentocinquantamila/00). 5.7. Specificamente per quanto attiene all'attività di coordinamento in materia di sicurezza ex D.Lgs. 81/2008, dichiarazione di avere espletato, nell ultimo decennio, un servizio di coordinamento sicurezza in fase di esecuzione, per un importo, riferito alle opere realizzate, non inferiore a 0,50 volte il corrispondente importo stimato dei lavori per la realizzazione dell auditorium e, pertanto, per un importo totale pari ad 1.014.000,00 ( 2.028.000 x 0,50). Ai fini del raggiungimento del citato importo dovranno essere presi in considerazione solo lavori di cui alle seguenti categorie: OG 1 classifica IV "Edifici civili e industriali", OS 28 Classifica I "Impianti termici e di condizionamento", OS 30 Classifica II "Impianti interni elettrici, telefonici, radiotelefonici e televisivi". La valutazione dei servizi richiesti ai numeri precedenti sarà effettuata secondo quanto previsto espressamente dal comma 2, dell art. 263, del Regolamento. Si precisa, inoltre, che il possesso dei requisiti sopra richiesti potrà essere validamente dimostrato dal concorrente tramite copia conforme dei bilanci e/o Dichiarazione IVA oppure, in caso di servizi resi in favore di amministrazioni pubbliche, tramite copia autentica o in originale dei certificati rilasciati e vistati dalle amministrazioni pubbliche medesime, e, in caso di servizi resi in favore di privati, tramite copia autentica o in originale delle relative dichiarazioni dei clienti, o tramite altro documento idoneo, dai quali risulti il positivo esito dei servizi. Per ciascuno dei servizi indicati, oltre l importo, deve essere anche specificato il committente, il soggetto che ha svolto il servizio e la natura delle prestazioni effettuate. Capacità tecnico-professionale 5.8. Indicazione dei soggetti, concretamente responsabili della prestazione dei servizi resi nell ambito del presente appalto, con la specificazione dei titoli di studio e professionali nonché dell attività loro assegnata nell ambito del Servizio oggetto del presente appalto. 5.9. Dichiarazione attestante che il numero medio annuo del personale tecnico utilizzato, ai sensi dell art. 253, comma 15 bis, del Codice, nei tre migliori anni del quinquennio precedente (comprendente i soci attivi, i dipendenti, i consulenti su base annua iscritti ai relativi albi professionali, ove esistenti e muniti di partita IVA e che facciano parte dell Ufficio di Direzioni dei Lavori e che abbiano fatturato nei confronti della società offerente una quota superiore al cinquanta percento del proprio fatturato annuo, risultante dall ultima dichiarazione IVA, e i collaboratori a progetto in caso di soggetti non esercenti arti e professioni) è pari o superiore a 10. Pagina 8 di 30

Relativamente ai requisiti di cui sopra, ai sensi del comma 7, dell art. 261, del Regolamento si precisa che: - in caso di raggruppamenti temporanei di cui all art. 90, comma 1, lett. g) e h), del Codice, i requisiti di cui al numero 5.6, 5.7 e 5.9, devono essere posseduti cumulativamente dal raggruppamento o dai consorziati. La mandataria, in ogni caso, deve possedere i requisiti in misura percentuale superiore rispetto a ciascuna delle mandanti. ARTICOLO 6. TERMINI E MODALITA DI PRESENTAZIONE DELL OFFERTA I soggetti interessati a partecipare alla gara dovranno presentare alla Fondazione Istituto Italiano di Tecnologia Via Morego, 30 16163 Genova, entro e non oltre le ore 13:00 del giorno 19 marzo 2013, un unico plico che deve essere, a pena di esclusione, chiuso e sigillato con mezzo idoneo a confermare l autenticità della chiusura originaria e, più in generale, a garantire l integrità del plico al fine di garantire il rispetto del principio di segretezza dell offerta. Al riguardo si evidenzia che, a mero titolo esemplificativo e non esaustivo, possono essere considerati idonei l utilizzo della ceralacca e/o del nastro/etichetta adesivo non removibili. Al fine della corretta identificazione del plico, e a garanzia della sua provenienza, a pena d esclusione, il plico medesimo dovrà riportare all esterno le seguenti informazioni: a) ragione sociale, indirizzo e numero di fax del mittente; b) timbro e firma del soggetto che presenta la Domanda di Partecipazione. In caso di costituendo raggruppamento temporaneo di imprese, o costituendo consorzio ordinario, sul plico deve essere posta la firma del soggetto che presenta la Domanda di Partecipazione in nome e per conto della mandataria; c) il CODICE IDENTIFICATIVO GARA (CIG); d) la dicitura NON APRIRE CONTIENE OFFERTA - Gara a procedura aperta per il servizio di direzione lavori, misurazione, contabilità, assistenza al collaudo e coordinamento della sicurezza in fase di esecuzione dei lavori relativamente ai lavori di costruzione del nuovo auditorium ed alla fornitura dei relativi arredi Ai fini dell'accertamento del rispetto del termine di presentazione, farà fede unicamente l'attestazione del giorno e dell'ora di arrivo (l ora di arrivo sarà riportata qualora il plico sia recapitato l ultimo giorno utile per la presentazione) rilasciata dal servizio protocollo della Fondazione. L orario di ricezione del servizio protocollo è dalle ore 09.00 alle ore 13.00 e dalle ore 14.30 alle ore 17.00 di tutti i giorni lavorativi, con esclusione dei giorni festivi e prefestivi. Pagina 9 di 30

L invio della documentazione è a completo ed esclusivo rischio del concorrente, restando esclusa qualsivoglia responsabilità della Fondazione ove, per disguidi postali ovvero per qualsiasi altro motivo, il plico non pervenga all indirizzo di destinazione entro il termine perentorio sopra indicato. Non saranno in alcun caso presi in considerazione i plichi pervenuti oltre il suddetto termine di scadenza, anche per ragioni indipendenti dalla volontà del concorrente ed anche se spediti prima del termine indicato. Ciò vale anche per i plichi inviati a mezzo di raccomandata A/R o altro vettore, a nulla valendo la data di spedizione o di ricezione risultante dal timbro apposto dall Ufficio Postale di partenza o di destinazione. Tali plichi non saranno aperti e saranno considerati come non pervenuti. Gli stessi potranno essere riconsegnati al mittente, a richiesta scritta dello stesso. Il plico deve contenere la documentazione specificata nei successivi articoli 7, 8 e 9, nonché essere suddivisa in tre distinte buste, anch'esse chiuse e sigillate con mezzo idoneo a confermare l autenticità della chiusura originaria e, più in generale, a garantire l integrità della busta al fine di garantire il rispetto del principio di segretezza dell offerta. Tutta la documentazione deve essere, a pena di esclusione, in lingua italiana ovvero, in caso di altra lingua, accompagnata da una traduzione asseverata in lingua italiana. ARTICOLO 7. CONTENUTO DELLA BUSTA A (documenti amministrativi) La busta deve riportare l indicazione del mittente, il CIG e la dicitura Busta A Documenti Amministrativi e deve contenere la documentazione sotto elencata e nel seguito descritta: a) domanda di partecipazione (cfr. facsimile Domanda di partecipazione); b) dichiarazioni del possesso dei requisiti per l ammissione alla gara (cfr. facsimile Dichiarazione dei requisiti generali); c) dichiarazione resa dai soggetti di cui alla lettera b), c) e m-ter) dell art. 38 del Codice (cfr. facsimile Dichiarazione dei requisiti dei soggetti indicati alla lett. a) della Domanda di partecipazione); d) dichiarazione dei soggetti cessati dalla carica (cfr. facsimile Dichiarazione dei requisiti dei soggetti cessati dalla carica); e) dichiarazione sostitutiva del partecipante alla gara per i soggetti cessati dalla carica (cfr. facsimile Dichiarazione sostitutiva dei requisiti dei soggetti cessati dalla carica); Pagina 10 di 30

f) scrittura privata sottoscritta dai partecipanti che intendono costituire un R.T.I. o un Consorzio Ordinario (cfr. facsimile Scrittura privata costituendi RTI/Consorzi Ordinari); g) prova dell avvenuto versamento, a pena di esclusione alla procedura di gara, del contributo dovuto all Autorità per la Vigilanza sui Contratti Pubblici; h) garanzia provvisoria; i) modello GAP del partecipante; j) copie del Bando di Gara, del Disciplinare di Gara, delle Condizioni Generali di Acquisto e dello Schema di contratto firmate e timbrate in ogni pagina per accettazione del relativo contenuto; k) dichiarazione relativa alla modalità di restituzione della garanzia provvisoria (cfr. Facsimile Modalità restituzione garanzia provvisoria); l) Dichiarazione attestante la presa visione del Progetto Esecutivo; m) dichiarazione che attesti il possesso del requisito di cui al numero 5.6 dell art. 5 del presente Disciplinare di Gara; n) dichiarazione che attesti il possesso del requisito di cui al numero 5.7 dell art. 5 del presente Disciplinare di Gara; o) dichiarazione che attesti il possesso del requisito di cui al numero 5.8 dell art. 5 del presente Disciplinare di Gara; p) dichiarazione che attesti il possesso del requisito di cui al numero 5.9 dell art. 5 del presente Disciplinare di Gara; A) DOMANDA DI PARTECIPAZIONE ALLA GARA La domanda di partecipazione dovrà essere compilata, possibilmente in conformità al facsimile Domanda di partecipazione allegato al presente disciplinare, e comunque dovrà fornire, a pena di esclusione, tutte le dichiarazioni/attestazioni contenute nel medesimo facsimile, che si intendono qui trascritte. La domanda di partecipazione, resa quale dichiarazione sostitutiva ai sensi dell art. 46 e ss. del D.P.R. 445/2000 e s.m.i., dovrà essere sottoscritta dal legale rappresentante o procuratore speciale del soggetto partecipante ed essere accompagnata da copia del documento d identità del dichiarante e, nel caso di procuratore speciale, da copia autentica della procura speciale ai sensi degli artt. 18 e 19 del DPR 445/2000. Pagina 11 di 30

In caso di partecipazione in forma di raggruppamento temporaneo costituendo o consorzio ordinario costituendo, di cui all art. 90, comma 1, lettera g) e lettera h), del Codice, la domanda/dichiarazione dovrà essere resa dal legale rappresentante o procuratore speciale di ciascun impresa partecipante al raggruppamento o al consorzio ed essere accompagnata da copia del documento d identità del dichiarante e, nel caso di procuratore speciale, da copia autentica della procura speciale ai sensi degli artt. 18 e 19 del DPR 445/2000. B) DICHIARAZIONI DEL POSSESSO DEI REQUISITI PER L AMMISSIONE ALLA GARA La dichiarazione del possesso dei requisiti generali, con cui il soggetto offerente attesta di non trovarsi in una delle cause di esclusione previste dall art. 38 del D.Lgs. 163/06 e s.m.i., dovrà essere compilata possibilmente in conformità al facsimile Dichiarazione dei requisiti generali allegato al presente disciplinare e comunque, a pena di esclusione, recante tutte le dichiarazioni/attestazioni ivi indicate, che si intendono qui trascritte. La domanda di partecipazione, resa quale dichiarazione sostitutiva ai sensi dell art. 46 e ss. del D.P.R. 445/2000 e s.m.i., dovrà essere sottoscritta dal legale rappresentante o procuratore speciale del soggetto partecipante ed essere accompagnata da copia del documento d identità del dichiarante e, nel caso di procuratore speciale, da copia autentica della procura speciale ai sensi degli artt. 18 e 19 del DPR 445/2000. In caso di partecipazione in forma di raggruppamento temporaneo costituendo o consorzio ordinario costituendo, di cui all art. 90, comma 1, lettera g) e lettera h), del Codice, la domanda/dichiarazione dovrà essere resa dal legale rappresentante o procuratore speciale di ciascun impresa partecipante al raggruppamento o al consorzio ed essere accompagnata da copia del documento d identità del dichiarante e, nel caso di procuratore speciale, da copia autentica della procura speciale ai sensi degli artt. 18 e 19 del DPR 445/2000. Ai sensi dell art. 38, comma 2, del Codice, si rammenta che il dichiarante deve indicare tutte le condanne penali riportate, ivi comprese quelle per le quali abbia beneficiato della non menzione, con la sola eccezione di quelli depenalizzati ovvero per i quali sia intervenuta riabilitazione o formale dichiarazione di estinzione del reato dopo la condanna ovvero in caso di revoca della condanna medesima. C) DICHIARAZIONE RESA DAI SOGGETTI DI CUI ALLA LETTERA B), C) E M- TER) DELL ART. 38 DEL CODICE La dichiarazione riguardo alle cause di esclusione di cui alla lettera b), c) e m-ter) dell art. 38 del Codice, quale dichiarazione sostitutiva ai sensi dell art. 46 e ss. del D.P.R. 445/2000 e s.m.i., deve essere resa singolarmente, a pena d esclusione, da ciascuno dei soggetti indicati alla lettera a) della Pagina 12 di 30

Domanda di Partecipazione, compilata possibilmente in conformità al facsimile Dichiarazione dei requisiti dei soggetti indicati nella lett. a) della Domanda di partecipazione, e comunque recante, a pena di esclusione, tutte le dichiarazioni/attestazioni ivi indicate, ed essere accompagnata da copia del documento d identità di ciascun dichiarante. Ai sensi dell art. 38, comma 2, del Codice, si rammenta che il dichiarante deve indicare tutte le condanne penali riportate, ivi comprese quelle per le quali abbia beneficiato della non menzione, con la sola eccezione di quelli depenalizzati ovvero per i quali sia intervenuta riabilitazione o formale dichiarazione di estinzione del reato dopo la condanna ovvero in caso di revoca della condanna medesima. D) DICHIARAZIONI DEL POSSESSO DEI REQUISITI DEI SOGGETTI CESSATI DALLA CARICA La dichiarazione riguardo alle cause di esclusione di cui alla lettera c) dell art. 38 del Codice, deve essere resa, quale dichiarazione sostitutiva ai sensi dell art. 46 e ss. del D.P.R. 445/2000 e s.m.i., anche dai cessati dalla carica nell anno antecedente la data di pubblicazione del bando di gara, compilata possibilmente in conformità al facsimile Dichiarazione dei requisiti dei soggetti cessati dalla carica, e comunque recante, a pena di esclusione, tutte le dichiarazioni/attestazioni ivi indicate, ed essere accompagnata da copia del documento d identità del dichiarante. Ai sensi dell art. 38, comma 2, del Codice, si rammenta che il dichiarante deve indicare tutte le condanne penali riportate, ivi comprese quelle per le quali abbia beneficiato della non menzione, con la sola eccezione di quelli depenalizzati ovvero per i quali sia intervenuta riabilitazione o formale dichiarazione di estinzione del reato dopo la condanna ovvero in caso di revoca della condanna medesima. E) DICHIARAZIONE SOSTITUTIVA DEL POSSESSO DEI REQUISITI DEI SOGGETTI CESSATI DALLA CARICA Come previsto dalla Determinazione dell Autorità per la Vigilanza sui Contratti Pubblici n.1/2010, nel caso in cui sussistano circostanze che rendano impossibile o eccessivamente gravosa la presentazione della dichiarazione da parte dei soggetti cessati dalla carica, è ammesso che il legale rappresentante del concorrente produca una dichiarazione sostitutiva dell atto di notorietà, ai sensi dell art. 46 e ss. del D.P.R. n. 445/2000 e s.m.i., recante l indicazione per quanto a propria conoscenza, possibilmente conforme al facsimile Dichiarazione sostitutiva dei requisiti dei soggetti cessati dalla carica allegato al presente disciplinare e comunque recante, a pena di Pagina 13 di 30

esclusione, tutte le dichiarazioni/attestazioni ivi indicate, accompagnata da copia del documento d identità del dichiarante. Ai sensi dell art. 38, comma 2, del Codice, si rammenta che il dichiarante deve indicare tutte le condanne penali riportate, ivi comprese quelle per le quali abbia beneficiato della non menzione, con la sola eccezione di quelli depenalizzati ovvero per i quali sia intervenuta riabilitazione o formale dichiarazione di estinzione del reato dopo la condanna ovvero in caso di revoca della condanna medesima. F) SCRITTURA PRIVATA COSTITUENDI R.T.I./CONSORZI ORDINARI Nel caso di costituendo raggruppamento temporaneo o consorzio ordinario di cui all art. 90, comma 1, lettera g) e lettera h), del Codice, dovrà essere prodotta una scrittura privata, compilata possibilmente in conformità al facsimile Scrittura privata costituendi RTI/Consorzi Ordinari, e comunque fornendo, a pena di esclusione, tutte le dichiarazioni/attestazioni in esso contenute, da intendersi qui trascritte. La scrittura privata deve recare l'impegno di conferire, in caso di aggiudicazione della gara, mandato collettivo speciale con rappresentanza ad uno dei partecipanti al costituendo R.T.I. o Consorzio Ordinario, indicato e qualificato come mandataria, il quale stipulerà il contratto in nome e per conto proprio e dei mandanti. In relazione al possesso dei requisiti economico-finanziari e tecnico-organizzativi come individuati dalla lex specialis, ai sensi dell art. 261, comma 7, del Regolamento, si precisa che la mandataria in ogni caso deve possedere i requisiti richiesti, ed eseguire le prestazioni, in misura maggioritaria. La scrittura privata dovrà, a pena di esclusione, essere sottoscritta dai Legali rappresentanti o procuratori speciali di tutti gli operatori che faranno parte del raggruppamento o del consorzio e accompagnata da copia dei documenti d identità degli stessi e, nel caso di procuratore speciale, da copia autentica della procura speciale ai sensi degli artt. 18 e 19 del DPR 445/2000. G) CONTRIBUTO ALL AUTORITA PER LA VIGILANZA SUI CONTRATTI PUBBLICI Documento comprovante l avvenuto pagamento dell importo di Euro 20,00 (venti/00) da effettuarsi secondo le nuove modalità di riscossione del contributo dovuto dagli operatori economici, in vigore dal 1 gennaio 2012 (deliberazione 21 dicembre 2011 consultabile all'indirizzo http://www.avcp.it). Si rammenta che per eseguire il pagamento, indipendentemente dalla modalità di versamento utilizzata, sarà comunque necessario iscriversi on line, anche per i soggetti già iscritti al vecchio servizio, al nuovo Servizio riscossione raggiungibile all indirizzo http://contributi.avcp.it. Pagina 14 di 30

L utente iscritto per conto dell operatore economico dovrà collegarsi al servizio con le credenziali da questo rilasciate e inserire il codice CIG che identifica la procedura alla quale l operatore economico rappresentato intende partecipare. Il sistema consentirà il pagamento diretto mediante carta di credito oppure la produzione di un modello da presentare a uno dei punti vendita Lottomatica Servizi, abilitati a ricevere il pagamento. Pertanto sono consentite le seguenti modalità di pagamento della contribuzione: - on line mediante carta di credito dei circuiti Visa, MasterCard, Diners, American Express. Per eseguire il pagamento sarà necessario collegarsi al Servizio riscossione e seguire le istruzioni a video oppure l emanando manuale del servizio. A riprova dell'avvenuto pagamento, l utente otterrà, all indirizzo di posta elettronica indicato in sede d iscrizione, la ricevuta di pagamento da stampare e allegare all offerta a pena di esclusione del concorrente. La ricevuta potrà inoltre essere stampata in qualunque momento accedendo alla lista dei pagamenti effettuati disponibile on line sul Servizio di Riscossione ; - in contanti, muniti del modello di pagamento rilasciato dal Servizio di riscossione, presso tutti i punti vendita della rete dei tabaccai lottisti abilitati al pagamento di bollette e bollettini. All indirizzo http://www.lottomaticaservizi.it è disponibile la funzione Cerca il punto vendita più vicino a te ; a partire dal 1 maggio 2010 sarà attivata la voce contributo AVCP tra le categorie di servizio previste dalla ricerca. A riprova dell'avvenuto pagamento, lo scontrino rilasciato dal punto vendita dovrà essere allegato in originale all offerta. La mancata dimostrazione dell'avvenuto versamento di tale somma, attraverso la presentazione del pertinente scontrino in originale, è causa di esclusione dalla procedura di gara. H) GARANZIA PROVVISORIA Gli offerenti, ai sensi dell art. 75 del Codice, in combinato disposto con l art. 268 del Regolamento, devono prestare, a pena d esclusione, una garanzia provvisoria di euro 3.498,00 (tremilaquattronovantotto/00), pari al due per cento dell importo complessivo posto a base di gara, sotto forma di cauzione o di fideiussione, a scelta dell offerente, con un periodo di validità di almeno 180 giorni dalla data di presentazione dell offerta La fideiussione, potrà essere, a scelta dell'offerente, bancaria o assicurativa, o rilasciata dagli intermediari finanziari iscritti nell'albo di cui all'articolo 106 del decreto legislativo 1 settembre 1993, n. 385, che svolgono in via esclusiva o prevalente attività di rilascio di garanzie e che sono sottoposti a revisione contabile da parte di una società di revisione iscritta nell'albo previsto dall'articolo 161 del decreto legislativo 24 febbraio 1998, n. 58. Pagina 15 di 30

Il periodo di validità della la garanzia provvisoria dovrà essere di almeno 180 giorni dalla data di presentazione dell offerta; inoltre, sia in caso di cauzione sia in caso di fideiussione, dovrà essere corredata, a pena d esclusione, dalla dichiarazione di impegno di un fideiussore a rilasciare la garanzia fideiussoria per l'esecuzione del contratto, di cui all'articolo 113 del Codice, qualora l'offerente risultasse aggiudicatario dell appalto. In caso di scelta di prestare la garanzia provvisoria nella forma della fideiussione, a scelta dell'offerente, questa può essere bancaria o assicurativa e deve prevedere, a pena d esclusione: - la rinuncia al beneficio della preventiva escussione del debitore principale; - la rinuncia all'eccezione di cui all'art. 1957, comma 2, del codice civile; - l operatività della garanzia entro quindici giorni, a semplice richiesta scritta della stazione appaltante; - dichiarazione d impegno del fideiussore a rilasciare la garanzia fideiussoria per l'esecuzione del contratto, di cui all'art. 113 del D.Lgs. 163/2006 e s.m.i., qualora l'offerente risultasse aggiudicatario dell appalto. A mero titolo esemplificativo si rimanda agli Schemi di polizza tipo per le garanzie fideiussorie e le coperture assicurative previste agli articoli 17 e 30 della Legge 11 febbraio 1994, n. 109, e successive modificazioni e integrazioni, e dal regolamento generale di attuazione emanato con decreto del Presidente della Repubblica 21 dicembre 1999, n. 554, in materia di lavori pubblici e s.m.i. pubblicato sul Supplemento ordinario alla GAZZETTA UFFICIALE, Serie generale n. 109 del 11 maggio 2004. Le imprese partecipanti alla gara, in possesso della certificazione del sistema di qualità ai sensi della norma UNI EN ISO 9001, rilasciata da Organismi Accreditati ai sensi delle norme UNI CEI EN 45000 e della serie UNI CEI EN ISO/IEC 17000 o da analoghi organismi operanti nell Unione Europea, potranno presentare una garanzia d importo ridotto del 50%, se prodotta contestualmente alla copia conforme della suddetta certificazione. Nel caso di partecipazione alla gara di costituendo raggruppamento temporaneo o costituendo consorzio ordinario di cui all art. 90, comma 1, lettera g) e lettera h), del Codice, la garanzia provvisoria deve essere intestata, a pena di esclusione, all'impresa designata quale mandataria o capogruppo e alla/e mandante/i, ossia a tutte le imprese costituende. La garanzia, ai sensi dell art. 75 comma 9, del Codice, sarà svincolata ai non aggiudicatari contestualmente alla comunicazione dell aggiudicazione e comunque non oltre 30 giorni dalla stessa, salvo il caso che la procedura debba essere riaperta per i casi previsti dalla vigente legislazione e dal presente disciplinare di gara. Ai sensi dell art. 75, comma 6, del Codice, la garanzia presentata dall offerente aggiudicatario verrà svincolata automaticamente al momento della sottoscrizione del contratto di appalto. Pagina 16 di 30

La Garanzia verrà svincolata secondo le indicazioni date dal concorrente in conformità a quanto riportato nel facsimile Modalità Restituzione della garanzia provvisoria. I) MODELLO G.A.P. Il modello G.A.P., di cui all'art. 2, legge 12/10/1982 n. 726 e legge 30/12/1991 n. 410, dovrà, a pena di esclusione, essere compilato nella parte riguardante l impresa partecipante, e sottoscritto dal legale rappresentante della stessa. Nel caso di partecipazione alla gara in forma di costituendo raggruppamento temporaneo o costituendo consorzio ordinario di cui all art. 90, comma 1, lettera g) e lettera h), del Codice, tutte le imprese costituende, a pena d esclusione, dovranno compilare e sottoscrivere il modello G.A.P nella parte riguardante l impresa partecipante. J) COPIE DEI DOCUMENTI DI GARA FIRMATI Devono essere allegate copie del Bando di Gara, del Disciplinare di Gara, delle Condizioni Generali di Acquisto e dello Schema di Contratto, firmate su ogni pagina dal legale rappresentante o da soggetto munito di idonea procura, per accettazione del relativo contenuto. Nel caso di presentazione di offerte da parte dei soggetti di cui all'articolo 34, comma 1, lettere d) ed e) del Codice, non ancora costituiti, la suddetta documentazione di gara deve essere sottoscritta e timbrata dal legale rappresentante o dal soggetto munito di idonea procura di tutti gli operatori economici che costituiranno i raggruppamenti temporanei o i consorzi ordinari. K) RESTITUZIONE DELLA GARANZIA PROVVISORIA Le imprese partecipanti devono, altresì, allegare una dichiarazione, possibilmente in conformità con il facsimile Modalità Restituzione della Garanzia Provvisoria, e comunque fornendo tutte le dichiarazioni/attestazioni in esso contenute, da intendersi qui trascritte, relativa alle modalità di restituzione della garanzia provvisoria prestata a corredo dell offerta. L) DICHIARAZIONE ATTESTANTE LA PRESA VISIONE DEL PROGETTO ESECUTIVO Gli offerenti devono attestare di aver preso visione del Progetto Esecutivo, allegando una dichiarazione, compilata possibilmente in conformità al facsimile Dichiarazione attestante la presa visione del Progetto Esecutivo, e comunque recante, tutte le dichiarazioni/attestazioni ivi indicate, sottoscritta dal legale rappresentante o procuratore speciale del soggetto partecipante. Pagina 17 di 30

In caso di partecipazione in forma di raggruppamento temporaneo costituendo o consorzio ordinario costituendo di cui all art. 90, comma 1, lettera g) e lettera h), del Codice, le dichiarazioni dovranno essere rese per ciascun impresa partecipante al raggruppamento o al consorzio. M) DICHIARAZIONE CHE ATTESTI IL POSSESSO DEL REQUISITO DI CUI AL NUMERO 5.6 DELL ART. 5 DEL DISCIPLINARE DI GARA Gli offerenti devono, a pena di esclusione, attestare il possesso del requisito di cui al numero 5.6 dell art. 5 del Disciplinare di Gara, allegando una dichiarazione sostitutiva, ai sensi dell art. 46 e ss. del D.P.R. 445/2000 e s.m.i., sottoscritta dal legale rappresentante o procuratore speciale del soggetto partecipante e la stessa deve essere accompagnata da copia del documento d identità del dichiarante e, nel caso di procuratore speciale, da copia autentica della procura speciale ai sensi degli artt. 18 e 19 del DPR 445/2000. In caso di partecipazione in forma di raggruppamento temporaneo costituendo o consorzio ordinario costituendo di cui all art. 90, comma 1, lettera g) e lettera h), del Codice, le dichiarazioni dovranno essere rese per ciascun impresa partecipante al raggruppamento o al consorzio. N) DICHIARAZIONE CHE ATTESTI IL POSSESSO DEL REQUISITO DI CUI AL NUMERO 5.7 DELL ART. 5 DEL DISCIPLINARE DI GARA Gli offerenti devono, a pena di esclusione, attestare il possesso del requisito di cui al numero 5.7 dell art. 5 del Disciplinare di Gara, allegando una dichiarazione sostitutiva, ai sensi dell art. 46 e ss. del D.P.R. 445/2000 e s.m.i., sottoscritta dal legale rappresentante o procuratore speciale del soggetto partecipante e la stessa deve essere accompagnata da copia del documento d identità del dichiarante e, nel caso di procuratore speciale, da copia autentica della procura speciale ai sensi degli artt. 18 e 19 del DPR 445/2000. In caso di partecipazione in forma di raggruppamento temporaneo costituendo o consorzio ordinario costituendo di cui all art. 90, comma 1, lettera g) e lettera h), del Codice, le dichiarazioni dovranno essere rese per ciascun impresa partecipante al raggruppamento o al consorzio. O) DICHIARAZIONE CHE ATTESTI IL POSSESSO DEL REQUISITO DI CUI AL NUMERO 5.8 DELL ART. 5 DEL DISCIPLINARE DI GARA Gli offerenti devono, a pena di esclusione, attestare il possesso del requisito di cui al numero 5.8 dell art. 5 del Disciplinare di Gara, allegando una dichiarazione sottoscritta dal legale rappresentante o procuratore speciale del soggetto partecipante. Nel caso di procuratore speciale, da copia autentica della procura speciale ai sensi degli artt. 18 e 19 del DPR 445/2000. Pagina 18 di 30

In caso di partecipazione in forma di raggruppamento temporaneo costituendo o consorzio ordinario costituendo di cui all art. 90, comma 1, lettera g) e lettera h), del Codice, la suddetta dichiarazione dovrà essere sottoscritta da ciascun impresa partecipante al raggruppamento o al consorzio. P) DICHIARAZIONE CHE ATTESTI IL POSSESSO DEL REQUISITO DI CUI AL NUMERO 5.9 DELL ART. 5 DEL DISCIPLINARE DI GARA Gli offerenti devono, a pena di esclusione, attestare il possesso del requisito di cui al numero 5.9 dell art. 5 del Disciplinare di Gara, allegando una dichiarazione sostitutiva, ai sensi dell art. 46 e ss. del D.P.R. 445/2000 e s.m.i., sottoscritta dal legale rappresentante o procuratore speciale del soggetto partecipante e la stessa deve essere accompagnata da copia del documento d identità del dichiarante e, nel caso di procuratore speciale, da copia autentica della procura speciale ai sensi degli artt. 18 e 19 del DPR 445/2000. In caso di partecipazione in forma di raggruppamento temporaneo costituendo o consorzio ordinario costituendo di cui all art. 90, comma 1, lettera g) e lettera h), del Codice, le dichiarazioni dovranno essere rese per ciascun impresa partecipante al raggruppamento o al consorzio. Si rammenta che l omissione nella scelta tra le opzioni proposte nei facsimile sopra indicati, per le voci che prevedano un alternativa, equivale alla mancanza delle dichiarazioni a esse riferite e comporta l esclusione del partecipante. ARTICOLO 8. CONTENUTO DELLA BUSTA B - Offerta Tecnica La busta deve riportare l indicazione del mittente, il CIG e la dicitura Busta B Offerta Tecnica e deve contenere, a pena di esclusione, una dichiarazione in carta semplice sottoscritta in ogni sua pagina dal legale rappresentante o soggetto munito d'idonea procura e, nel caso di procuratore speciale, da copia autentica della procura speciale ai sensi degli artt. 18 e 19 del DPR 445/2000, attestante: 1. Impegno pieno ed incondizionato ad eseguire le attività oggetto del presente affidamento nel pieno rispetto di quanto indicato nel Bando di Gara, nel presente Disciplinare di Gara e nei suoi allegati. 2. Un numero di servizi pari a 3 relativi ad interventi ritenuti dal concorrente significativi della propria capacità a realizzare la prestazione sotto il profilo tecnico. La documentazione per ognuno dei suddetti servizi non deve superare le 10 cartelle formato A4 (ciascuna di una sola facciata) e le 5 cartelle in formato A3. Pagina 19 di 30

3. Relazione tecnica illustrativa che, in coerenza con le prestazioni oggetto dell appalto, sviluppi i sottoelencati argomenti: a. individuazione delle specifiche problematiche da affrontare e delle relative metodologie di controllo e soluzioni, relativamente allo svolgimento dell incarico di Direzione dei lavori, misurazione e contabilità lavori, assistenza al collaudo, Coordinamento Sicurezza in fase di esecuzione dei lavori e sorveglianza geologica, in riferimento alle specificità dell intervento da realizzare; b. descrizione delle metodologie e dei processi impiegati per l'espletamento dell'attività di Direzione Lavori, misurazione e contabilità, assistenza al collaudo, Coordinamento Sicurezza in fase di esecuzione dei lavori e sorveglianza geologica, delle relative attività elementari e della loro tempistica e successione temporale, con indicazioni in merito alle modalità di coordinamento e supervisione delle attività dell'ufficio di Direzione dei Lavori, alle modalità e alla periodicità delle attività e delle verifiche previste dagli articoli 147 e seguenti del Regolamento, alle modalità di tenuta della contabilità, dell'attività di informazione alla Fondazione. La relazione tecnica di cui al numero 3 dovrà essere redatta organizzandone il contenuto nei seguenti paragrafi: - Controllo dello sviluppo e dell'esecuzione dei lavori in relazione alla specificità dell'appalto Lavori; - Controllo in materia di Sicurezza in relazione alla specificità dell'appalto Lavori; - Controllo in materia di prestazioni geologiche; - Piano di controllo interno dell'attività di Direzione Lavori e Coordinamento Sicurezza; - Metodologie e processi impiegati nell espletamento del servizio; - Rapporti con il Committente; - Tipologia dei documenti attinenti l'espletamento dell'incarico; - Assistenza al Collaudo Tecnico Amministrativo. La relazione tecnica di cui sopra non deve superare le 20 cartelle formato A4 (ciascuna di una sola facciata), e può essere eventualmente corredata di schemi grafici di dettaglio e di insieme, tabelle, flussogrammi, istogrammi, cronogrammi. Si precisa che in ogni caso il numero massimo di cartelle ammissibili per la relazione tecnica è di 20 in formato A4. Nel caso di presentazione di offerte da parte dei soggetti di cui all art. 90, comma 1, lettera g) e lettera h), del Codice, non ancora costituiti, la suddetta dichiarazione deve essere sottoscritta, a pena di esclusione, dal legale rappresentante o dal procuratore speciale di tutti gli operatori economici che costituiranno il raggruppamento temporaneo o il consorzio ordinario. Pagina 20 di 30

Al concorrente, qualora ricorrano i presupposti di cui all art. 13, comma 5), lettera a), del D.Lgs. n. 163/2006 e s.m.i., viene riconosciuta la possibilità di allegare all offerta tecnica l eventuale motivata e comprovata dichiarazione che indichi quali informazioni rese con la medesima costituiscano segreti tecnici o commerciali. ARTICOLO 9. CONTENUTO DELLA BUSTA C Offerta Economica La busta deve riportare l indicazione del mittente, CIG e la dicitura Busta C Offerta Economica. L offerta dovrà essere redatta, possibilmente, in conformità ai contenuti del facsimile Offerta Economica allegato al presente disciplinare, e recante comunque, a pena di esclusione, tutte le dichiarazioni/attestazioni ivi contenute. Essa dovrà indicare: - dichiarazione sottoscritta dal legale rappresentante o da procuratore speciale contenente: il prezzo a corpo offerto per l espletamento del Servizio oggetto del presente affidamento, nel pieno rispetto del Bando di Gara, del Disciplinare di Gara, delle Condizioni Generali di Acquisto e dello Schema di contratto. Il prezzo dovrà essere dichiarato in euro, al netto dell Imposta sul Valore Aggiunto (IVA), in cifre ed in lettere fino al secondo decimale. In caso di discordanza tra quanto indicato in cifre e quanto indicato in lettere, prevarrà quest'ultima indicazione; il ribasso percentuale, anch esso espresso in cifre ed in lettere fino al secondo decimale, offerto sull importo posto a base di gara pari ad 174.913,74 (centosettantaquattromilanovecentotredici/74). In caso di discordanza tra quanto indicato in cifre e quanto indicato in lettere, prevarrà quest'ultima indicazione. gli oneri per la sicurezza per i rischi propri dell offerente, in ottemperanza agli obblighi previsti dal D.Lgs. n. 81 del 2008, rispetto all'entità e alle caratteristiche del servizio in oggetto in relazione alle risorse impiegate. Al riguardo si precisa che l importo di tali oneri deve considerarsi compreso e compensato nel prezzo a corpo offerto per l espletamento dell intero Servizio. In caso di discordanza tra il prezzo complessivo offerto e quanto risultante dall applicazione del ribasso percentuale, prevale quest ultima indicazione. Qualora le cifre decimali fossero in numero maggiore di due, la Fondazione procederà d ufficio a troncare alla seconda cifra decimale. In caso di partecipazione in forma di raggruppamento temporaneo o consorzio ordinario, da costituire, l offerta, a pena d esclusione, deve essere sottoscritta in ogni sua pagina dal legale rappresentante o procuratore speciale di tutte le imprese Pagina 21 di 30