QUESITO 1: chiediamo di poter avere l elenco dei soggetti che attualmente svolgono i servizi oggetto della procedura.

Documenti analoghi
Risposta 2: Ai fini dell attribuzione del punteggio per il coordinatore, per anno di servizio è da intendersi l anno scolastico.

Prot Del CHIARIMENTI N. 3

Unità Operativa Complessa Provveditorato ed Economato Telefono fax

RISPOSTE ALLE RICHIESTE DI CHIARIMENTI PERVENUTE

RICHIESTE DI CHIARIMENTI E RELATIVE RISPOSTE, SUDDIVISE PER ARGOMENTO. A) COSTO ORARIO / TABELLE MINISTERIALI / COSTO DEL SERVIZIO /MONTE ORE

Coop Sociali. Coop Sociali. Coop Sociali. Coop Sociali. Coop Sociali. Coop Sociali. Coop Sociali. Coop Sociali. Coop Sociali.

A chiarimento di quanto esposto si conferma che gli esercizi di riferimento del requisito di cui al punto 6.10 sono il 2008, il 2009 ed il 2010.

A) I concorrenti per essere ammessi a partecipare alla gara devono possedere i seguenti requisiti:

F.A.Q. e CHIARIMENTI

CHIARIMENTI RELATIVI ALLA GARA:

Dichiarazione sostitutiva ai sensi del D.P.R n. 445

Procedura aperta per l affidamento di servizi di consulenza specialistica per il supporto e l affiancamento alle amministrazioni regionali e locali

QUESITO. 1) I consorzi stabili possono qualificarsi con i requisiti del consorzio? RISPOSTA QUESITO RISPOSTA

Quesito n. 2 L esperienza delle figure professionali indicate a pag. 7 del disciplinare come deve essere documentata?

RISPOSTE A QUESITI PROCEDURA APERTA PER L AFFIDAMENTO DI SERVIZI DI INGEGNERIA (DL, CSE, ECC

COMUNE DI GRUMELLO DEL MONTE Provincia di Bergamo Settore Affari Generali

Bar.S.A. S.p.A. Bando di gara CIG F69

RISPOSTA A RICHIESTA DI INFORMAZIONI COMPLEMENTARI N. 1

BANDO DI GARA D APPALTO PER SERVIZI SEZIONE I - AMMINISTRAZIONE AGGIUDICATRICE. I.1) DENOMINAZIONE, INDIRIZZI E

Ripartizione Attività Contrattuale e Relazioni con il Pubblico

14: 1) Si chiede se è possibile gestire l attività oggetto di gara anche in Paesi extra europei.

GARA D APPALTO PER LA GESTIONE DI SERVIZI SOCIO- SANITARI E SOCIO ASSISTENZIALI ED ACCESSORI CHARIMENTI

RISPOSTE A QUESITI DI INTERESSE GENERALE AGGIORNAMENTO AL

ISTANZA DI PARTECIPAZIONE da inserire nella busta A DOCUMENTAZIONE AMMINISTRATIVA (punto 12.1 del Disciplinare)

OGGETTO: OFFERTA PER L'AFFIDAMENTO IN CONCESSIONE DEL SERVIZIO DI ORGANIZZAZIONE, GESTIONE E PROMOZIONE DI GUSTO POLIS 2018.

RISPOSTE A DOMANDE FREQUENTI (F.A.Q.)

Ferrovie della Calabria S.r.l. Società di Servizi di Trasporto Pubblico

Amministrazione Aggiudicatrice Centrale Unica di Committenza Sele Picentini

Oggetto: Accordo Quadro Servizi Frequently Asked Questions fino al 22 novembre L occasione è gradita per porgere, Distinti saluti.

VC93B4X77.pdf 1/1 COMUNE DI FERRARA AZIENDA STRADE LAZIO - ASTRAL S.P.A.

REGIONE AUTONOMA DELLA SARDEGNA ASSESSORATO DELLA DIFESA DELL AMBIENTE CHIARIMENTI

Il CCNL Coop prevede uno scatto di anzianità ogni 2 anni fino ad un max di 5.

DETERMINAZIONE DEL RESPONSABILE DELL AREA Acquisti (2.4 Dipartimento Amministrativo\ 2 Direzione Amministrativa) N.

FAQ - Procedura aperta Servizio AEC Municipio VII

SCHEMA DICHIARAZIONI

AVVISO PUBBLICO CASE SUPPORTATE CODICE CIG F1

Azienda USL di Parma

Fornitura di 10 costipatori con patente c pala-carrello.

QUESITO N. 1 RISPOSTA N. 1

ROMA CAPITALE - UFFICIO STAMPA

Oggetto: Procedura negoziata per l affidamento del Servizio di Pulizia e Sanificazione delle aree ospedaliere interne ed esterne FAQ DEL 06/11/2017

ACI Informatica S.p.A. Società con Unico Socio, soggetta all attività di direzione e coordinamento dell Automobile Club d Italia CIG:

Con riferimento alla procedura di gara indicata in oggetto ed a riscontro delle richieste di chiarimenti pervenute, si osserva quanto segue.

Istituto Superiore di Sanità

RICHIESTA DI CHIARIMENTI E RELATIVE RISPOSTE

Oggetto: Di seguito si evidenziano le domande e le risposte ai chiarimenti richiesti in relazione alla Manifestazione d Interesse:

OGGETTO: Appalto per la progettazione definitiva, esecutiva e l esecuzione dei lavori di completamento del Corpo A3 dell Ospedale di Belcolle.

BANDO PER L' AFFIDAMENTO, MEDIANTE PROCEDURA APERTA, DEI SERVIZI TECNICI DI ARCHITETTURA ED INGEGNERIA - PROGETTAZIONE ANTINCENDIO SU N

Contenuto del plico: il plico deve contenere, a pena di esclusione dalla gara, le seguenti buste:

CENTRALE UNICA DI COMMITTENZA Comuni di Venaria Reale e Rivalta di Torino

CENTRALE UNICA DI COMMITTENZA ex articolo 33, comma 3 bis D.Lgs. n. 163/2006

N. quesito Testo quesito Risposta di SAAPA

I. Milano: REGIONE LOMBARDIA ASL DI MILANO BANDO DI GARA FORNITURE

PROCEDURA APERTA PER L AFFIDAMENTO DEI SERVIZI ASSISTENZIALI, EDUCATIVI E DIVERSI PRESSO LE STRUTTURE COMUNALI PER ANZIANI E DISABILI

COMUNE di RONCADELLE (Provincia di Brescia)

Si conferma la facoltà di costituire RTI con un altra impresa prequalificata.

UNIONE DEI COMUNI DEL SARRABUS

INTEGRAZIONE DISCIPLINARE DI GARA. RISPOSTA QUESITI N. 2 DEL 19/02/2018 (in continuazione alla n. 1 già pubblicata)

E ammissibile. Si rinvia nel dettaglio al paragrafo del disciplinare di gara.

Tariffa Oraria Accordo Quadro x Ore stimate per la realizzazione =

A seguito di richiesta di chiarimenti pervenuta a questa stazione appaltante per la procedura in oggetto, si comunica quanto segue:

Dipartimento per la Ricerca nelle Produzioni Vegetali

Bando di gara per l affidamento dei servizi socio educativi in favore di. minori/giovani/adulti disabili e minori in situazione di rischio di

Opere Sociali Servizi Società per Azioni

Logo partecipante FAC SIMILE DOMANDA DI PARTECIPAZIONE ALLA GARA PER LA REALIZZAZIONE DEL PROGETTO ATTIVAMENTE (PIANO DI ZONA 2013

Bando di gara per l affidamento dei servizi integrati per le Strutture SEZIONE I: AMMINISTRAZIONE AGGIUDICATRICE

prot. n del Risposte quesiti Sodexo

VALORE COMPLESSIVO DEL TRIENNIO DI DURATA DELL APPALTO

HERAMBIENTE S.p.A. PROCEDIMENTO ON LINE SRM N

Quesiti riscontrati alla data del 09 agosto 2018

Opere Sociali Servizi Società per Azioni

OGGETTO: Bando di gara per il servizio di manutenzione degli edifici scolastici ed assimilabili (global service) Scadenza 4 Agosto 2011.

Con riferimento all oggetto ed a riscontro delle richieste di chiarimenti pervenute a questa Società si osserva quanto segue.

ASSESSORATO DEI LAVORI PUBBLICI

CASA DI RIPOSO - IPAB MARIA CASSINELLI VED. TIRONE MONTAFIA

DIREZIONE LEGALE E CENTRALE ACQUISTI

QUESITI PERVENUTI AL 20/07/2018

ACI Informatica S.p.A. Società con Unico Socio, soggetta all attività di direzione e coordinamento dell Automobile Club d Italia

ALLEGATO C AL BANDO DI GARA

Bando di gara per i servizi per lo sviluppo della Comunità e di. accompagnamento e sostegno alle persone e alle famiglie nell ambito del

Patrimonio e Servizi Tecnici Settore Gestione Gare e Contratti

REGIONE SICILIANA AZIENDA OSPEDALIERA UNIVERSITARIA POLICLINICO PAOLO GIACCONE. 1. Ente appaltante: AZIENDA OSPEDALIERA UNIVERSITARIA

GAP 07/16 RSPOSTE A QUESITI FREQUENTI E DI INTERESSE GENERALE N. 1

Bando di gara per l appalto del servizio di mensa scolastica suddiviso in SEZIONE I: AMMINISTRAZIONE AGGIUDICATRICE

20133 Milano via Venezian, 1 tel codice fiscale partita IVA

Risposte ai quesiti pervenuti tra il 29 novembre 2010 ed il 10 gennaio 2011

Appalto suddiviso nei due lotti di seguito specificati:

Il sottoscritto nato il a. nella qualità di titolare/legale rappresentante della società. e con partita IVA n ; Dichiarazione a corredo dell offerta

All Agenzia delle Entrate Direzione Regionale Lazio Settore Gestione Risorse Ufficio Risorse Materiali Via Giovanni Capranesi, Roma

COMUNE DI QUARTU SANT ELENA Via Eligio Porcu Quartu Sant Elena

SCHEMA DICHIARAZIONI

CIG B16 CHIARIMENTI. stipulare un avvalimento frazionato per rispettare i requisiti o se il requisito è da considerarsi

UNIVERSITA DI PISA. Bando di Gara Servizi. Distributori automatici. Direttiva 2004/18/CE

COMUNE DI SAN VITO AL TAGLIAMENTO Provincia di Pordenone

F.A.Q. 2. R. in merito alla Vostra richiesta di chiarimenti all allegato 2 Istanza di partecipazione, punto RR, trattasi di refuso.

Lotto 4 SCHEMA DI ACCORDO QUADRO CONVENZIONE POLIZZA PER LA RESPONSABILITÀ CIVILE INQUINAMENTO (RC INQUINAMENTO)

Dichiarazione sostitutiva requisiti ai sensi del DPR 445/2000

Determinazione n. 153 / 2018 SERVIZIO SOCIALE COMUNALE

Transcript:

SERVIZIO LOGISTICA E GESTIONE E MONITORAGGIO DEI SERVIZI ESTERNALIZZATI Il Direttore del Servizio dott. Ermenegildo Deolmi Prot. n. 94030 del 23/12/2014 Oggetto: PROCEDURA APERTA PER L'AFFIDAMENTO DI SERVIZI SOCIO -SANITARI IN FAVORE DI UTENTI IN CARICO AL DIPARTIMENTO ASSISTENZIALE INTEGRATO SALUTE MENTALE DIPENDENZE PATOLOGICHE E AD ALTRI SERVIZI DELL'AZIENDA USL DI PARMA RISPOSTA A CHIARIMENTI N. 9. Con riferimento alla gara in oggetto, ed a Vs. nota del 16.12.2014 prot. n. 1412559/fb, assunta agli atti di questa Azienda con prot. n. 92592 del 17.12.2014, si forniscono di seguito le risposte ai quesiti posti: QUESITO 1: chiediamo di poter avere l elenco dei soggetti che attualmente svolgono i servizi oggetto della procedura. RISPOSTA: si trasmette in allegato l elenco completo dei soggetti che attualmente svolgono servizi il più possibile analoghi a quelli posti a base di gara. QUESITO 2: CHIEDIAMO se gli oneri della sicurezza di cui trattasi, ( valutati nella misura del 2% relativamente alle diverse tariffe (art. 2), e valutati nella misura del 2% dell importo per ogni singolo lotto (art. 14) ), siano solo oneri per la sicurezza da rischio da interferenza o siano anche comprensivi degli oneri per la sicurezza aziendali (o da rischio specifico). RISPOSTA: l ammontare dei costi per la sicurezza, indicati negli atti di gara, è comprensivo di tutte le tipologie di oneri. In caso di valutazione diversa da parte dell offerente, la stessa deve essere indicata esplicitamente nell offerta di gara, specificando non solo l ammontare complessivo degli stessi in termini %, ma anche i criteri e le modalità di calcolo utilizzati. Ai fini del calcolo del punteggio per l offerta economica, in caso di assenza di indicazioni diverse, adeguatamente motivate ed ampiamente documentate, sarà utilizzato il valore indicato negli atti di gara (pari al 2% delle diverse tariffe). QUESITO 3: CHIEDIAMO CONFERMA che, relativamente ai requisiti 1.1) e 1.2), nel caso di partecipazione a più lotti, i livelli minimi richiesti per i singoli lotti non vadano sommati. Esempio: in caso di partecipazione ai lotti 1 (importo 3.898.200,00), 2 (importo 3.637.225,00) e 3 (importo 766.500,00), il requisito di partecipazione 1.1) sarà soddisfatto possedendo un fatturato

globale pari almeno ad 3.898.200,00 (importo del lotto avente valore più alto) ed il requisito di partecipazione 1.2) sarà soddisfatto possedendo un importo relativo alle prestazioni di servizi analoghi pari almeno a 0,75 volte l importo di 3.898.200,00 (importo del lotto avente valore più alto). RISPOSTA: ogni lotto deve considerarsi autonomo ai fini del possesso dei requisiti: pertanto i valori sono riferiti ad ogni specifico lotto. Con la dichiarazione di cui al terz ultimo punto dell allegato 2, si autocertifica il possesso di tali requisiti con riferimento ai lotti per i quali si presenta offerta. Il possesso di tali requisiti, autocertificato con la sottoscrizione dell allegato 2, sarà controllato in sede di gara, come indicato nel Bando di gara integrale, previa esplicita e successiva richiesta da parte della ns. Azienda. QUESITO 4: CHIEDIAMO ALTRESI CONFERMA che in caso di partecipazione in raggruppamento di imprese (RTI), per il raggiungimento dei livelli minimi previsti per il requisito 2), gli importi dei contratti delle imprese del RTI vadano sommati fra di loro (es.: importo contratto dell impresa X + importo contratto dell impresa Y = almeno 0,5 l importo a base d asta del lotto per il quale si partecipa). RISPOSTA: come indicato precisamente nel Bando di gara integrale, il contratto da far valere è solo uno (o due se ci si avvale della secondo fattispecie, ma con limite diverso e non oggetto di delucidazione, secondo la formulazione della Vs. domanda). Tale contratto, per essere considerato, deve essere stato stipulato esclusivamente da Imprese partecipanti all ATI per la gara in oggetto: possono non aver partecipato tutte a tale contratto, ma non devono aver sottoscritto ditte che non rientrano nell ATI con la quale si presenta offerta per l appalto in oggetto (naturalmente questo riferito al singolo lotto, dato che ogni lotto è autonomo). QUESITO 5: Pur non essendo previsto espressamente dalla documentazione di gara e nei modelli di dichiarazione proposti di dichiararne il possesso, chiediamo comunque conferma che il possesso dei requisiti di partecipazione di cui all art. 7 del bando integrale di gara dovrà essere autodichiarato dalle imprese partecipanti già in fase di presentazione dell offerta. RISPOSTA: come già indicato nella precedente risposta al quesito 3 della presente nota, il possesso dei requisiti di cui all articolo 7 del Bando integrale di gara viene autocertificato con la sottoscrizione dell allegato 2. Tale dichiarazione sarà controllata in sede di gara, come indicato nel Bando di gara integrale, previa esplicita e successiva richiesta da parte della ns. Azienda. QUESITO 6: chiediamo innanzitutto quale sia la corretta scomposizione dei punteggi della voce Aa.1) posto che la somma dei sottopunti (7+6) è inferiore al punteggio massimo previsto (15). RISPOSTA: i punteggi di cui alla voce Aa.1) del Capitolato Speciale di gara pubblicato sul sito Internet www.ausl.pr.it, come da indicazione del Bando Integrale di gara, sono corretti e pari ad un totale di 15 con scomposizione in 8 + 7 (con riferimento a tutte le differenti tipologie di lotto). QUESITO 7: CHIEDIAMO CONFERMA che alla Relazione tecnica (15 facciate) possano essere allegati i curricula degli operatori che verranno impiegati per l erogazione del servizio. RISPOSTA: come già indicato nella risposta al quesito numero 8, pubblicato sul sito Internet, secondo quanto espressamente previsto dal Bando Integrale di gara, la Commissione valuterà i

contenuti della relazione tecnica nei limiti del numero massimo di pagine previsto, come specificato nel bando integrale di gara (e quindi anche gli allegati, se rientrano in tale quantitativo massimo). Gli allegati in numero eccedente al quantitativo prima indicato possono essere considerati solo come elementi esplicativi di informazioni già riportate in modo sufficientemente esaustivo nella relazione tecnica. Si precisa inoltre che anche i curricula e le planimetrie, per essere valutati, devono tenere conto di quanto prima indicato. QUESITO 8: chiediamo se sia inoltre ammessa la presentazione di allegati ulteriori contenenti documentazione illustrativa (es. modulistica, ) di quanto già specificato nella Relazione tecnica. RISPOSTA: vale quanto già indicato nella risposta al quesito precedente. QUESITO 9: chiediamo altresì se nella Relazione tecnica sia possibile inserire tabelle o grafici con caratteri aventi specifiche diverse da quelle previste ( dimensione 11 tipo Arial ). RISPOSTA: vale quanto già indicato nella risposta al quesito n. 7 di cui alla presente nota. Per quanto riguarda eventuali immagini le stesse possono contenere caratteri con dimensioni diverse, ma per valutare i singoli elementi, gli stessi devono avere le caratteristiche richieste. QUESITO 10: CHIEDIAMO CONFERMA Con riferimento al Capitolato speciale - Parte IV Valutazione delle offerte - p.ti Aa.1) e Ab.1) composizione, qualifica e formazione professionale posseduta dagli operatori che verranno impiegati per l erogazione del servizio all utente e del personale comunque in organico: di cui 7 (o 9) per la composizione e la qualifica intesa quale titolo di studio posseduto e 6 (o 7) per il curriculum lavorativo e per la formazione intesa quale esperienza professionale, in caso di partecipazione a lotti che comprendano servizi residenziali o semi residenziali, chiediamo conferma che tali indicazioni (composizione, qualifica, curriculum, formazione) siano richieste per il solo personale impiegato per l erogazione del servizio aventi funzioni educative, assistenziali e di coordinamento (Educatori, OSS, Assistenti di Base, Coordinatori). RISPOSTA: si deve considerare tutto il personale che viene messo a disposizione per l erogazione del servizio all utente ed al personale comunque in organico, secondo quanto espressamente indicato nel Capitolato Speciale d Appalto. Per essere adeguatamente valutato, si dovrà comunque esplicitare in modo chiaro le funzioni svolte dal personale all interno dell Azienda, sia con riferimento al personale messo a disposizione per l erogazione del servizio all utente, che quello al personale comunque in organico, dato che si terrà in considerazione il relativo contributo, secondo quanto espressamente indicato nel Capitolato Speciale d Appalto (secondo quanto riportato nella formulazione, risulta maggiormente significativo il personale impiegato direttamente per l erogazione del servizio). QUESITO 11: Fra le cause di esclusione dalla gara, l art. 13 del bando integrale indica anche l'inosservanza del Protocollo di legalità per la prevenzione dei tentativi di infiltrazione della criminalità organizzata nel settore degli appalti e concessioni di lavori pubblici, approvato con Deliberazione del Direttore Generale n. 640 del 26 settembre 2011 al quale l'azienda USL di Parma intende dare ulteriore applicazione chiediamo se debba essere presentata, in sede di gara, specifica dichiarazione di impegno a rispettare il Protocollo di cui trattasi, in caso di aggiudicazione.

RISPOSTA: la dichiarazione di impegno a rispettare il Protocollo di cui trattasi, in caso di aggiudicazione, viene rilasciata in modo implicito, come richiesto dagli atti di gara, attraverso la sottoscrizione dell Allegato 2 (punto 5: di aver preso piena visione e di accettare integralmente le norme recate dai documenti di gara per l'affidamento di Servizi Socio-Sanitari in favore di utenti in carico al Dipartimento Assistenziale Integrato Salute Mentale Dipendenze Patologiche e ad altri Servizi dell'azienda USL di Parma ). QUESITO 12: Il modello Allegato 2 da utilizzare per la Dichiarazione A.1) della Documentazione amministrativa, prevede la presentazione della seguente informazione (quinta pagina, in fondo): totale addetti impiegati per il presente servizio n.. Ritenendo che la presentazione, già nella documentazione amministrativa, del dato relativo al totale degli addetti che si intendono impiegare nel servizio oggetto della gara possa costituire anticipazione di un elemento di valutazione qualitativa dell offerta ( Aa.1) e Ab.1) Composizione degli operatori che verranno impiegati per l erogazione del servizio ), chiediamo conferma che quanto richiesto nella dichiarazione stessa non debba pertanto essere riportato. RISPOSTA: tale elemento deve essere indicato nel modello Allegato 2. L indicazione di tale elemento non costituisce causa di esclusione, dato che solo gli elementi che devono essere indicati nella Busta contenente l offerta economica non devono essere indicati nelle Buste contenenti la documentazione amministrativa e nella Busta contenente la documentazione tecnica. QUESITO 13: Il modello Allegato 2 da utilizzare per la Dichiarazione A.1) della Documentazione amministrativa, prevede la presentazione della seguente dichiarazione (settima pagina, in fondo): - che nei confronti dei legali rappresentanti ed in quelli dell Impresa non sussistono cause di divieto, decadenza o sospensione di cui all'art. 10 della L. n. 575/1965 Considerato che la vigente normativa antimafia (D.L.vo 159/2011 - Codice Antimafia - abrogativo della L. 575/1965) prevede che le cause di divieto, decadenza e sospensione sono riferibili alle sole persone fisiche, chiediamo conferma che la specifica ed in quelli dell impresa costituisca un refuso e vada pertanto omesso. RISPOSTA: tale elemento è riferito esclusivamente alle persone fisiche: la sottoscrizione della dichiarazione, così come formulata, non comporta comunque dichiarazione ulteriore rispetto a quella prevista dalla normativa, dato che richiama esplicitamente l articolo specifico (quindi non comporta nessuna responsabilità ulteriore in caso di sottoscrizione del modulo con tale formulazione). In ogni caso, se lo si ritiene opportuno, è possibile procedere alla correzione. La formulazione deve comunque rimanere formalmente corretta con riferimento ai legali rappresentanti. QUESITO 14: Il modello Allegato 2 da utilizzare per la Dichiarazione A.1) della Documentazione amministrativa, prevede la presentazione della seguente dichiarazione (settima pagina, in fondo): - che nei confronti dei legali rappresentanti ed in quelli dell Impresa non sussistono cause di divieto, decadenza o sospensione di cui all'art. 10 della L. n. 575/1965. Considerato che la vigente normativa antimafia (D.L.vo 159/2011 - Codice Antimafia - abrogativo della L. 575/1965) prevede che le cause di divieto, decadenza e sospensione sono riferibili alle sole persone fisiche, chiediamo chiarimenti relativamente al significato della specifica ed in quelli dell impresa. RISPOSTA: vedi risposta a quesito precedente.

QUESITO 15: Con riferimento alle Risposta chiarimenti 3 già pubblicati,questo Ente specifica che, rispetto al requisito tecnico professionale di cui all art. 7 p.to 2 del bando integrale, il triennio da considerare è quello relativo agli ultimi tre anni antecedenti la data di presentazione dell offerta (quindi il triennio 2012-2013-2014), si evidenzia che: - la risposta al quesito indica un triennio di riferimento (2012-2013-2014) diverso da quello espressamente richiesto per i precedenti requisiti di capacità economica e finanziaria (art. 7, p.ti 1.1 fatturato globale ed 1.2 importo relativo a prestazioni di servizi analoghi) che è il triennio 2011-2012-2013; - gli importi dei servizi dell anno 2014, non potendo essere ancora definitivi in quanto l esercizio finanziario sarà appena concluso, i relativi bilanci di esercizio non ancora approvati, pertanto difficilmente certificabili da parte degli Enti committenti. In considerazione di quanto evidenziato, chiediamo se sia possibile riconsiderare la risposta al precedente quesito, indicando anche per il requisito tecnico professionale di cui all art. 7 p.to 2 del bando integrale, il triennio 2011-2012-2013 come triennio di riferimento, in omogeneità con i requisiti di cui ai p.ti 1.1) e 1.2) dell art.7. RISPOSTA: si conferma quanto indicato esplicitamente nel Bando Integrale di gara. Il requisito di cui al punto 2 non fa riferimento a dati di bilancio (come per i requisiti di cui ai punti 1.1 e 1.2 dell articolo 7), ma a dati contrattuali (e quindi non in relazione a dati di bilancio che devono risultare da atto formalmente approvato nei termini di legge). Distinti saluti. (documento firmato digitalmente) Il Direttore Dott. Ermenegildo Deolmi Fascicolo: 4.1.5-34