VERBALE del CdA n 24/2011 del 30/9/2011

Documenti analoghi
Verbale del CdA n. 52 del 28 ottobre Annalisa Motzo (Presidente) sì. Marcella Chirra (consigliere) sì. Maurizio Cossu (consigliere) sì

VERBALE del CdA n 10/2010 del 25/09/2010

VERBALE del CdA n 17/2011 del 28/03/2011

VERBALE del CdA n 20/ 2011 del 16/ 7/ 2011

Verbale del CdA n 27/2011 del 14 dicembre 2011

Verbale del CdA n 26/2011 del 12 novembre 2011

Determinazione n.39/312 del 17 aprile Oggetto: PSR 2007/ Asse III, 2 Bando per la Misura 312 Sostegno alla creazione e allo sviluppo

VERBALE DEL CdA n 18/2011 DEL 5 MAGGIO 2011

Deliberazione Originale del Consiglio di Amministrazione

GAL Kalat Verbale Consiglio di Amministrazione del 22 marzo 2012, n. 2

VERBALE C.D.A. del 24/06/2013 C.D.A. N 06/2013

Consiglio di Amministrazione Verbale di delibera n del 02/08/2017

Deliberazione del Consiglio di Amministrazione

Verbale dell adunanza dell Assemblea dei Soci del 5 agosto 2016

Consiglio di Amministrazione Verbale di delibera n del 18/04/2016

La giornata del giallo Bortigali 26 aprile 2014

COMUNE di FLUSSIO PROVINCIA di ORISTANO

SI PUBBLICA DI SEGUITO IL VERBALE DELL ASSEMBLEA DEI SOCI N. 1 DEL 12 GIUGNO U.S.

COMUNE DI ROVIGO. VERBALE DI DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA COMUNALE n. DLG/2014/118 O G G E T T O

DETERMINA DEL DIRETTORE N. 12 DEL 17 DICEMBRE 2014

COMUNE DI BORORE Provincia di Nuoro

IL DIRETTORE DELL AREA DI COORDINAMENTO VISTO. lo Statuto dell Agenzia, approvato in via definitiva con Delibera della Giunta Regionale n.

46 bollettino ufficiale della regione autonoma friuli venezia giulia 18 luglio

Consiglio di Amministrazione Verbale di delibera n. 1.1 del 02/04/2014

SCHEMA DI CONVENZIONE TRA LA REGIONE MARCHE E L AMMINISTRAZIONE COMUNALE

DETERMINAZIONE N. DEL

VERBALE DEL CONSIGLIO DI AMMINISTRAZIONE DEL GRUPPO DI AZIONE LOCALE - G.A.L. VALLI MARECCHIA E CONCA SOC. CONS. A R.L.

DELIBERAZIONE DEL CONSIGLIO DIRETTIVO Copia N. 51 del 27/10/2017

Verbale dell adunanza dell Assemblea dei Soci del 20 settembre 2016

Il Revisore unico dei conti risulta assente giustificato.

Sede legale in Calenzano (FI) Via del Colle 78. Capitale Sociale Euro ,00 i.v. Codice fiscale, partita I.V.A. e num. di iscrizione nel Registro

IL DIRETTORE DELL AREA DI COORDINAMENTO VISTO. lo Statuto dell Agenzia, approvato in via definitiva con Delibera della Giunta Regionale n.

Città di Latisana Provincia di Udine

Programma di Sviluppo Rurale

AMG ENERGIA S.p.A. Libro delle adunanze e delle deliberazioni del Consiglio di Amministrazione III VERBALE DI SEDUTA

Consiglio di Amministrazione Verbale di delibera n. 2.3 del 06/06/2014

DELIBERA N. 4 DEL 26 SETTEMBRE 2013

Consorzio di Bonifica d Ogliastra

Consiglio di Amministrazione Verbale di delibera n del 26/04/2018

Unione dei Comuni Lombarda Terre Viscontee Basso Pavese

AZIENDA PUBBLICA DI SERVIZI ALLA PERSONA

A.S.P. "CITTÀ DI PIACENZA"

GRUPPO DI AZIONE LOCALE PATAVINO. Deliberazione del Consiglio di Amministrazione n. 27 del 26 luglio 2018

Università degli Studi di Messina

DELIBERAZIONE DEL CONSIGLIO COMUNALE

COMUNE DI CARINARO PROVINCIA DI CASERTA

VERBALE dell Assemblea di Indirizzo Ordinaria n. 6 del 28/03/2011

IL DIRETTORE REGIONALE AGRICOLTURA E SVILUPPO RURALE, CACCIA E PESCA

ASSEMBLEA ORDINARIA E STRAORDINARIA DEI SOCI DELLA BANCA POPOLARE DI MILANO 21/22 GIUGNO 2013

COMUNE DI BALSORANO. PROVINCIA L AQUILA Tel Fax DELIBERAZIONE n.35 del DEL CONSIGLIO COMUNALE

DELIBERA N.3 DEL 26 SETTEMBRE 2013

Insediamento di giovani agricoltori. Progetti individuali. Approvazione graduatoria unica regionale - Prima sottofase

DELIBERA N. 6 DEL 26 SETTEMBRE 2013

C O M U N E D I C A S T E N A S O Provincia di Bologna VERBALE DI DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA COMUNALE

DETERMINAZIONE n. 09 del 18/02/2015

Avviso pubblico. per la selezione degli operatori del Marghine interessati a partecipare al laboratorio: Conosciamo i formaggi del Marghine

VERBALE C.D.A. N. 01/2010 DEL 29 MARZO 2010

DETERMINAZIONE dell 08/08/2014

Delibera della Giunta Regionale n. 65 del 13/02/2018

COMUNE DI CAMPODOLCINO Provincia di Sondrio

DETERMINAZIONE N del

FAQ AGGIORNATE AL 3 MAGGIO 2019

AZIENDA PUBBLICA DI SERVIZI ALLA PERSONA

IL DIRETTORE DELL AREA DI COORDINAMENTO VISTO. lo Statuto dell Agenzia, approvato con Delibera della Giunta Regionale n. 25/37 del 3.7.

Determinazione N. 1772/175 del

COMUNE DI ROVIGO. VERBALE DI DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA COMUNALE n. DLG/2013/183 O G G E T T O

COMUNE DI OTTOBIANO PROVINCIA DI PAVIA

GRUPPO DI AZIONE LOCALE G.A.L. I.S.C. MADONIE

COMUNE DI OTTOBIANO PROVINCIA DI PAVIA

DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA COMUNALE

VERBALE DI DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA COMUNALE

DETERMINAZIONE N. 352/ASPAL DEL

lo Statuto speciale per la Sardegna e le relative norme di attuazione;

CONSERVATORIO DI MUSICA ARRIGO BOITO

COMUNE DI SAN CONO (CITTA METROPOLITANA DI CATANIA) *********** VERBALE DI DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA COMUNALE

P.S.R. Sicilia 2014/2020 MISURA 19

Consiglio di Amministrazione Verbale di delibera n del 12/10/2018

DIREZIONE GABINETTO DEL SINDACO Proposta di Deliberazione N DL-154 del 22/05/2018

DETERMINAZIONE N. 5906/152 DEL 26 APRILE 2016

Costituita con Deliberazione della Giunta Regionale Emilia Romagna n 999 del 13 Luglio 2009 ASSEMBLEA DEI SOCI VERBALE DI ASSEMBLEA ORDINARIA

IL DIRETTORE DELL AREA DI COORDINAMENTO VISTO. lo Statuto dell Agenzia, approvato con Delibera della Giunta Regionale n. 25/37 del 3 luglio

qualifica cognome e nome presenze Rettore Presidente Luigi Lacchè P

COPIA WEB COPIA WEB COPIA WEB COPIA WEB COPIA WEB COPIA WEB

VERBALE DI DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA COMUNALE N. 22

COMUNE DI MEANA SARDO PROVINCIA DI NUORO

(Provincia di Caserta)

Gruppo di Azione Locale BALDO - LESSINIA

COD. PRATICA: Regione Umbria. Giunta Regionale DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA REGIONALE N DEL 23/12/2013

O G G E T T O. Iniziativa di gemellaggio Rovigo-Viernheim 533 Fiera d'ottobre

VERBALE DI DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA COMUNALE

VERBALE 464. Sono presenti: M Lelio Di Tullio Direttore Prof. Giancarlo D Abate Rappresentante docenti

VERBALE DI DELIBERAZIONE N. 4 / 2019

PRODUZIONI AGRICOLE E ZOOTECNICHE, TRASFORMAZIONE, COMMERCIALIZZAZIONE E STRUMENTI DI SVILUPPO LOCALE DETERMINAZIONE. Estensore SALLUSTI LEONARDO

Insediamento di giovani agricoltori. Progetti individuali. Approvazione graduatoria unica regionale Terza sottofase.

AZIENDA PUBBLICA DI SERVIZI ALLA PERSONA

DELIBERAZIONE DEL CONSIGLIO DI AMMINISTRAZIONE N. 29

Consiglio di Amministrazione Verbale di delibera n del 29/10/2018

DETERMINAZIONE N. 35 PROT. N DEL

Transcript:

VERBALE del CdA n 24/2011 del 30/9/2011 Addì 30 settembre 2011 alle ore 17,30 presso la sede del Gal Marghine, Corso Umberto I n. 186 Macomer, si è riunito il Consiglio di Amministrazione per discutere e deliberare sul seguente Ordine del Giorno: Bando Misura 311 Commissione esaminatrice bando R.A.F Comunicazioni del Presidente Sono presenti: presente assente Annalisa Motzo (Presidentessa) Chiara Piras Consigliere Stefania Pisanu Consigliere Francesco Sanna Consigliere Francesca Marras Consigliere Francesco Manconi Consigliere Marcella Chirra Consigliere Anna Pireddu Direttore Angelo Salvatore Razzu Agente di Sviluppo Partecipa Anna Pireddu (Direttore) che svolge le funzioni di segretario verbalizzante. La Presidente constatata la validità della seduta passa alla trattazione dell OdG. 1 Bando Misura 311 Vista la Comunicazione del Servizio Sviluppo Locale Prot. n. 22849 del 15/09/2011 concernente il Criterio di selezione famiglia agricola che informa che l Autorità di Gestione intende proporre al prossimo Comitato di Sorveglianza previsto per il 6 ottobre p.v. la modifica del criterio di ammissibilità relativo ai componenti della Famiglia agricola che possono far parte della eventuale società al fine di ammettere, quali beneficiarie della misura, anche le società formate da fratelli e/o sorelle (la modifica sarà valida solo dopo l accoglimento da parte del CdS). Considerato

Visto che il Gal Marghine aveva richiesto di estendere l ammissibilità relativa alle situazioni di parentela in seno alla famiglia agricola sin dalla presentazione del Bando per la Misura 311 al Parere di conformità. l Art. 23, 2 Comma del Bando per la Misura 311, azioni 1,2,3,4,5,6 Disposizioni Finali secondo cui Eventuali integrazioni e/o modifiche al bando che dovessero intervenire a seguito di nuove disposizioni del GAL, e/o dell'autorità di Gestione, e/o dell Organismo Pagatore AGEA, e/o dell Unione Europea saranno apportate mediante atti del GAL, previo parere dell AdG, e debitamente pubblicizzati. le segnalazioni del perdurare dei problemi del caricamento delle Domande di Aiuto sul sistema SIAN, che si è provveduto a trasmettere al Servizio Sviluppo Locale. Considerato che il Direttore del Gal Marghine, visti i caratteri di urgenza legati alla imminente scadenza del Bando per la Misura 311, azioni 1,2,3,4,5, 6 (16 settembre 2011), ha assunto la Determina di rettifica del Bando e proroga dei termini di scadenza per la presentazione delle domande, che è stato contestualmente inviata al CdA del Gal Marghine per la ratifica. Il CdA unanime delibera di: Approvare la decisione del Direttore e ratificare le decisioni della Determina: Prorogare le scadenze del Bando per la Misura 311, azioni 1,2,3,4,5,6 al 21 ottobre 2011 il termine per la presentazione delle domande telematiche e al 28 ottobre 2011 il termine per la presentazione delle domande cartacee. Rettificare quanto disposto dall Articolo 10 punto b) Termini di presentazione della domanda di aiuto del bando, indicando che la domanda cartacea completa della documentazione richiesta dovrà pervenire nelle modalità prescritte e all indirizzo del GAL Marghine (Corso Umberto I, n. 186, 08015 Macomer) entro le ore 18.00 del 7 giorno successivo alla data di scadenza per la presentazione della domanda telematica, pena la sua irricevibilità (Non farà fede il timbro postale). Rettificare il Bando per la Misura 311, azioni 1,2,3,4,5,6 all Art. 5, lettera b) nella parte relativa ai componenti della Famiglia Agricola, prevedendo l ammissibilità delle domande presentate da società formate da fratelli e/o sorelle solo a condizione che il CdS accolga la richiesta. Il testo rettificato prevede la seguente dicitura: Sono considerati componenti della famiglia agricola: I coniugi; i figli (parenti 1 grado) e i rispettivi coniugi; i nipoti figli di figli (parenti 2 grado); Le società possono essere costituite: dai coniugi; da uno od entrambi i coniugi e i parenti in linea retta entro il 2 grado (figli e/o nipoti figli di figli); da fratelli e/o sorelle;

da due o più fratelli e/o sorelle e i rispettivi coniugi e/o parenti in linea retta entro il 1 grado (fi - gli); (le domande presentate da società formate da fratelli e/o sorelle saranno ammissibili solo a condizione che il CdS accolga la richiesta di modifica del criterio) 2 Commissione esaminatrice del Bando di Selezione del Funzionario Responsabile Amministrativo Finanziario Premesso che il CdA con verbale n 23 del 4 settembre ha approvato il Bando per la selezione del Funzionario Responsabile Amministrativo Finanziario; che in data 21 settembre 2011 il Servizio Sviluppo Locale dell Assessorato Regionale all Agricoltura e Riforma Agropastorale ha dato il proprio parere di conformità al Bando di selezione del RAF del Gal Marghine; che il Bando è stato inviato per la pubblicazione al Buras e che sarà pubblicato nell'edizione del 1 ottobre p.v. Che alla dott.ssa Anna Pireddu, Direttore del GAL Marghine, spetta la presidenza delle commissioni di valutazione di bandi e gare ( come previsto dall'art. 3 del Contratto di Lavoro, art. 2 del Bando di selezione del personale del Gal Marghine); Ricordato Sentita che con verbale n. 21 del 5 agosto 2011 è stato proposto per la nomina di Responsabile Unico del Procedimento il dott. Andrea Angioni, già Segretario Generale dell'unione di Comuni Marghine, che ha già ricoperto l'incarico nelle precedenti selezioni. la proposta del Direttore di individuare come Commissari due profili di esperti nelle materie di (a) gestione delle attività amministrative e degli adempimenti contabili, fiscali e finanziari; (b) rendicontazione e controllo di programmi cofinanziati dall'unione Europea e/o iniziative analoghe a quella oggetto della selezione; la proposta del Direttore di individuare, quale esperto nella gestione delle attività amministrative e degli adempimenti contabili, fiscali e finanziari, il Dott. Angelo Pinna, Dottore Commercialista e Revisore ufficiale dei Conti, consulente del Gal Marghine per la predisposizione dei Bilanci previsionali e consuntivi; la proposta del Direttore di individuare il secondo Commissario tra esperti dipendenti della Pubblica Amministrazione, con almeno 5 anni di esperienza in aziende pubbliche/enti e aziende private, che abbiano maturato esperienza in progetti finanziati dai fondi dell'unione europea e si siano occupati della rendicontazione di questi., nella persona del Dott. Andrea Scarpa, Università di Sassari, Ufficio Politiche Comunitarie/Ufficio Progettazione Controllo e Rendicontazione. Il CdA unanime delibera: di approvare la proposta del Direttore relativa alla composizione della Commissione di Valutazione; di nominare la Commissione di Valutazione così composta:

Presidente: Anna Pireddu, Direttore Componente Dott. Angelo Pinna quale Commissario esperto per l'area Gestione delle attività amministrative e degli adempimenti contabili, fiscali e finanziari; Componete Andrea Scarpa quale Commissario esperto per l'area rendicontazione e controllo di programmi cofinanziati dall'unione Europea e/o iniziative analoghe a quella oggetto della selezione RUP: Dott. Andrea Angioni Il CdA prende atto che ai Commissari verrà riconosciuto il rimborso spese e il compenso per le attività svolte, calcolate sulla base dei parametri indicati dal Servizio Sviluppo Locale nelle procedure trasmesse il 27.09.2011. Il CdA prende atto che il Dott. Andrea Angioni svolgerà le funzioni di Responsabile Unico del Procedimento a titolo gratuito. Comunicazioni Mostra del Libro in Sardegna La Presidente ricorda ai consiglieri che il Gal è stato invitato a partecipare alla Mostra del Libro in Sardegna (dal 20 al 23 ottobre 2011) dedicata al tema "La Cultura per il territorio. La storia e le storie, i saperi, le produzioni. 150 anni dopo l'unità d'italia". L obiettivo della partecipazione a tale iniziativa rientra nella missione di promuovere la crescita culturale delle nostre comunità e nell'obiettivo del nostro PSL di promuovere i prodotti, i saperi, le tradizioni, gli elementi di interesse ambientale, storico e culturale del nostro territorio. Su proposta degli organizzatori e dei soci che hanno aderito al Gruppo di lavoro Gal per la Mostra, si è deciso di organizzare i seguenti eventi: un evento rivolto ai giovani del Marghine; il rinfresco per l'inaugurazione in cui offrire i prodotti tipici del nostro territorio; le degustazioni guidate per formaggi, olio, miele e gioddu; le merende per i bambini. Grazie al sostegno dell'unione dei Comuni Marghine, che ci ha coinvolto nelle proprie iniziative, il Gal avrà a disposizione uno spazio importante all'interno dello Stand dell'unione di Comuni nel Padiglione Tamuli. Il gruppo di lavoro composto dai soci e dal personale del Gal, insieme al personale dell'unione di Comuni e delle Biblioteche del Marghine, si occuperà dell'allestimento dello stand, con l'esposizione dei prodotti agroalimentari, dell'artigianato tipico e le produzioni editoriali del Marghine e del nostro partenariato È importante sottolineare che tutte le attività per la Mostra del Libro saranno realizzate dai soci e dal personale del Gal, che i prodotti offerti nel rinfresco, nelle degustazioni e nelle merende saranno per la maggior parte offerte gratuitamente dai soci (privati e pubblici) e che saranno a carico del Gal l'acquisto dei materiali di consumo, di prodotti tipici necessari a completare il menù del rinfresco, oltre quelli offerti dai soci. A tal fine, su indicazione del gruppo di lavoro dei soci, si procederà all'individuazione dei fornitori di tali prodotti nei seguenti modi. 1. Il rinfresco dovrà essere organizzato con prodotti agroalimentari che rispettino le seguenti caratteristiche: forniti da aziende localizzate nel Marghine; produzioni tipiche del Marghine; presenza di produzioni provenienti da tutti i 10 comuni del Marghine. Per queste ragioni non si potrà utilizzare il criterio delle offerte economicamente più convenienti ma si privilegierà la qualità e la tipicità delle produzioni, anche in considerazione del fatto che gli acquisti saranno residuali rispetto alle offerte di prodotti fatte dai soci. Il materiale di consumo verrà acquistato dall'unico grossista di tali prodotti presente nel Marghine. L'acqua e il materiale eventualmente necessario per rinfreschi e degustazioni sarà acquistato presso il punto vendita più vicino alle ex Caserme Mura, al fine di ridurre i costi logistici. Le preparazioni

saranno realizzate dai soci, presso le proprie strutture, rispondenti alle norme previste per le preparazioni degli alimenti. 2. Verranno predisposti materiali informativi dedicati alle nostre produzioni tipiche e si cercherà di raccogliere ed esporre materiale informativo già realizzato (es. pannelli realizzati dalle pro-loco e da altre associazioni culturali). 3. Le degustazioni pomeridiane guidate si terranno presso presso lo stand e saranno affidate ai soci che hanno risposto al nostro invito. I prodotti saranno messi a disposizione dai soci, il Gal provvederà ai materiali di consumo e a quanto necessario per le degustazioni. I soci potranno coinvolgere esperti nelle degustazioni guidate e sono stati già raccolti i nominativi di Luigi Manias (AMI Ambasciatori Mieli Italiani) e Vanna Deiana (capo Panel CCIAA Nuoro). Per quanto riguarda l'evento dedicato ai giovani, si è pensato di focalizzarlo sull'innovazione e le opportunità legate ai nuovi fenomeni partecipativi resi possibili dal web 2.0. e alla promozione della rete territoriale. Con questa iniziativa si potrebbe avviare la mappatura dinamica e partecipativa delle risorse del nostro territorio per sollecitare la consapevolezza delle culture locali attraverso una piattaforma web di comunicazione globale, rivolta in primo luogo alle nuove generazioni. L'evento dovrebbe tenersi nell'auditorium dell'istituto Amaldi, che ha da sempre sostenuto le nostre attività e ospitato i nostri incontri. Il CdA unanime delibera di approvare le proposte di attività per la Mostra del Libro in Sardegna e da mandato al Direttore di porre in essere le iniziative necessarie alla loro attuazione. Polizza Fidejussoria La Presidente informa che la società Alberto Zucca Assicurazioni non ha ancora dato nessuna comunicazione sulla stipula della polizza fidejussoria. Per questa ragione il 27 settembre è stata inviata una lettera con richiesta di informazioni e la fissazione della data entro la quale comunicare al GAL Marghine gli esisti della procedura di stipula della polizza stessa. La mancata risposta alla nostra richiesta sarà considerata come rinuncia alla stipula del contratto da parte della società Alberto Zucca Assicurazioni e libererà il Gal Marghine dagli impegni di rispetto della graduatoria risultante dalla richiesta dei preventivi alle società assicurative (Avviso del 29 novembre 2010). Nell'ipotesi di mancata risposta, si procederà a contattare gli istituti bancari. Il CdA unanime delibera di approvare la proposta. Alle ore 20.30 null altro essendovi da deliberare il CdA si conclude. Il Segretario La Presidente Anna Pireddu Annalisa Motzo