AUMENTANO GLI INFORTUNI SUL LAVORO A VENEZIA: IN PARTICOLAR MODO TRA I GIOVANI E GLI STRANIERI

Documenti analoghi
Ufficio Studi CGIa news dell 8 aprile 2017

Elaborazioni e grafiche a cura di Marco De Silva Responsabile Ufficio Economico CGIL Liguria

Elaborazioni e grafiche a cura di Marco De Silva Responsabile Ufficio Economico CGIL Liguria

Popolazione e Occupazione (anno 2013) Popolazione di 15 anni e oltre ,9

RASSEGNA STAMPA

CONTRATTI A TERMINE: SONO PREVALENTEMENTE AL SUD, INTERESSANO SOPRATTUTTO L AGRICOLTURA, IL COMMERCIO E IL TURISMO. MA NE ABBIAMO MENO DELLA MEDIA UE

VOLA L IMPRENDITORIA STRANIERA IN ITALIA : LEADER E QUELLA CINESE

Monitoraggio del Piano regionale per la prevenzione e sicurezza nei luoghi di lavoro

LA SICUREZZA SUL LAVORO

AUMENTANO LE IMPRESE STRANIERE: BOOM DI CINESI

Il fenomeno infortunistico: le strategie di prevenzione in un quadro di decrescita

TABELLA DATI INFORTUNI MORTALI A CAUSA DI LAVORO IN REGIONE LOMBARDIA ANNO 2015

TABELLA DATI INFORTUNI MORTALI A CAUSA DI LAVORO IN REGIONE LOMBARDIA ANNO 2016

TABELLA DATI INFORTUNI MORTALI A CAUSA DI LAVORO IN REGIONE LOMBARDIA ANNO 2015

Analisi di contesto Ambito 3

Occupati e disoccupati in FVG nel 2015

Elaborazione Statistica degli Infortuni Mortali sul Lavoro Anno 2018: aggiornamento al 31/12/2018 DATI INAIL NAZIONALI

Morti sul lavoro, il Sud è più insicuro: Crotone la provincia più colpita. A Taranto record di tumori

TABELLE DATI INFORTUNISTICI ANNO 2014

Elaborazione Statistica degli Infortuni Mortali sul Lavoro Anno 2019: aggiornamento al 31/07/2019 DATI INAIL NAZIONALI

Rapporto sugli stranieri in Provincia di Torino

Monza residenti Il bilancio demografico dell anno 2015

CERTIFICAZIONE MEDICA DI INFORTUNIO LAVORATIVO. Prov. Prov. in (Comune o Stato Estero) GG MM AAAA / / Firma dell assicurato...

4. Lavoro e previdenza

Rapporto sugli stranieri in provincia di Torino

Rapporto sugli stranieri in Provincia di Torino

4. Lavoro e previdenza

NO ALLA DEMONIZZAZIONE DEI VOUCHER. RAPPRESENTANO SOLO LO 0,3% DEL MONTE ORE COMPLESSIVO LAVORATO IN ITALIA

COMUNE DI FAENZA SETTORE SVILUPPO ECONOMICO Servizio Aziende e Partecipazioni comunali. Popolazione residente a Faenza anno 2010

4. Lavoro e previdenza

Un nuovo modulo informativo sulla nazionalità dei lavoratori impiegati in provincia di Varese

MODELLO DI ANALISI DEGLI INFORTUNI MORTALI

Le prestazioni EBITEMP per i lavoratori in somministrazione nel 2008

ASSENZE DAL LAVORO: STATALI PIU MALATICCI DEI DIPENDENTI PRIVATI

rassegnastampa 14 novembre 2013 indice coldiretti coldiretti news Immigrati, Coldiretti, aumentano nei campi nonostante crisi

RAPPORTO ANNUALE 2011

Andamento infortuni malattie. professionali

Osservatorio sugli infortuni e le malattie professionali nelle Marche

E consentita la riproduzione di testi, tabelle e grafici citando gli estremi della pubblicazione

QUADRO STATISTICO DELLA POPOLAZIONE STRANIERA RESIDENTE A PINEROLO ANNO 2014

DATI PER ZONE PASTORALI 1 ZONA 6 - MELEGNANO

NEL PUBBLICO SI AMMALA 1 DIPENDENTE SU 2: NEL PRIVATO SOLO 1 SU 3 Nel 2015 sono stati licenziati 280 furbetti

Percentuale di imprese straniere sul totale imprese

Ufficio Studi News del 6 gennaio 2018 CGIa

MORTI BIANCHE IN AGRICOLTURA: 146 LE VITTIME REGISTRATE DA GENNAIO A SETTEMBRE 2010.

COMUNICATO STAMPA RAPPORTO ANNUALE SICUREZZA LAVORO: IMPEGNO PER LA SICUREZZA SUL E DEL LAVORO

Elaborazione Statistica degli Infortuni Mortali sul Lavoro Anno 2016: aggiornamento al 30/9/2016 DATI INAIL NAZIONALI

Tabelle regionali con cadenza mensile. Regione Friuli-Venezia Giulia. Analisi della numerosità degli infortuni

AUMENTA L IMPRENDITORIA STRANIERA: BOOM DI QUELLA CINESE

Dossier Statistico Immigrazione 2010 Caritas/Migrantes

DATI INAIL NAZIONALI

Tabelle regionali con cadenza mensile. Regione Veneto. Analisi della numerosità degli infortuni con esito mortale

Modena 2 Dicembre Gli infortuni dei lavoratori stranieri

DATI INAIL NAZIONALI

INFORTUNI E MALATTIE PROFESSIONALI I DATI DEL 2018

Infortuni e malattie professionali in agricoltura in Puglia

Oltre ogni muro. CONVEGNO CIRMiB 15 ottobre 2015 Gli stranieri presenti in provincia di Brescia

Rapporto Annuale con analisi dell andamento infortunistico

Lavoro e Previdenza Sociale

I lavoratori stranieri nel settore delle costruzioni

ANALISI E CONFRONTI SULLA SITUAZIONE INFORTUNI MORTALI IN LOMBARDIA AL 31 OTTOBRE 2014

Il Mercato del Lavoro dell Empolese Valdelsa nel confronto con il 2007.

TAVOLE TERRITORIALI. 1) gestioni. 2) lavoratori stranieri. 3) in itinere. 4) stradali. 5) apprendisti. 6) malattie professionali

Ance Salerno: In Campania ed in provincia di Napoli boom di imprese con titolari stranieri

SICUREZZA SUL LAVORO: CONDOMINIO, CANTIERE, AGRICOLTURA Un giro d orizzonte e tre approfondimenti tecnici

Relazione Annuale 2013

Relazione Annuale 2015

2 TRIMESTRE 2016: saldi positivi per imprese giovanili, femminili e straniere

DATI PER ZONE PASTORALI ANNO 2011

Lavoro e sicurezza stradale Confronto tra istituzioni ed imprese pubbliche e private

2014 Novembre Gennaio. In itinere Senza. Totale SUL LAVORO DI. di trasporto 183. In occasione di lavoro. Con mezzo trasporto 530

Giornata della Donna ANMIL 2017

GLI STRANIERI IN ABRUZZO NEL 2015

7. ARTIGIANATO. Tab. 7.1 Iscrizioni, cancellazioni, saldo e consistenza a fine anno Albo Imprese Artigiane di Mantova dal 2000 al 2008

SONO IN AUMENTO LE SCADENZE FISCALI

Monza residenti Il bilancio demografico dell anno 2014

Di lavoro si muore, ogni anno di più

TABELLE DATI INFORTUNISTICI NAZIONALI - ANNO 2016

CONTINUA AD AUMENTARE L ATTESA AGLI SPORTELLI PUBBLICI. SOPRATTUTTO AL SUD

Bagno di Romagna, Cesena, Mercato Saraceno, Montiano, Sarsina, Verghereto Cesena - Ufficio Statistica. Andamento demografico primo semestre 2018

SUL LAVORO DI. Gennaio. Febbraio In occasione. In itinere Senza. Senza mezzo di. di trasporto 5. In itinere. Con mezzo di.

Gennaio. Aprile Totale SUL LAVORO DI. mezzo di trasporto 32. In occasione. In itinere Senza. Senza a mezzo di trasporto 184.

Tab. 1.1 Popolazione residente dell'ambito 3: sesso e singolo anno di età al 01/01/2001 Eta' M F Totale Eta' M F Totale Eta' M F Totale

INFORTUNI SUL LAVORO E MALATTIE PROFESSIONALI NEL COMPRENSORIO DELL'AUSL DI IMOLA ANNO 2016

Gennaio. Marzo Totale SUL LAVORO DI. In occasione. mezzo di trasporto 28. Senzaa mezzo di. In itinere Senza. In itinere.

Tab. 1.1 Popolazione residente dell'ambito 2: sesso e singolo anno di età al 01/01/2001 Eta' M F Totale Eta' M F Totale Eta' M F Totale

Il numero di lavoratori sui cantieri è in diminuzione: a dicembre 2005 è di 1.759, il 72% con qualifica di operaio o apprendista.

Donne e lavoro nella crisi I dati della provincia di Bologna

Forze di lavoro in provincia di Brescia

Tabelle regionali con cadenza mensile. Provincia autonoma di Bolzano. Analisi della numerosità degli infortuni

ELABORAZIONE STATISTICA DEGLI INFORTUNI MORTALI SUL LAVORO ANNO 2016

Le qualifiche professionali più richieste nella Provincia di Torino, negli avviamenti del 2011

NUOVI OBBLIGHI DEL 2013 IN MATERIA DI CASSA EDILE Verifica della congruità dei cantieri

I nuovi rapporti di lavoro in FVG nel primo trimestre 2018

Il bilancio demografico dell anno 2014 della Provincia di Monza e Brianza e gli Stranieri residenti

Transcript:

Ufficio Studi News del 12 marzo 2019 AUMENTANO GLI INFORTUNI SUL LAVORO A VENEZIA: IN PARTICOLAR MODO TRA I GIOVANI E GLI STRANIERI Pur trattandosi di dati ancora provvisori, nel 2018 sono aumentati gli infortuni sul lavoro in provincia di Venezia. Le denunce, rispetto al 2017, sono cresciute del 2,6 per cento e hanno toccato quota 12.526 (vedi Tab. 1). Se tra gli italiani il numero è rimasto pressoché lo stesso (+0,4 per cento) è in forte ascesa quello riferito agli stranieri, in particolar modo tra i lavoratori rumeni e moldavi. Nel 2018, infatti, gli incidenti sul lavoro che hanno interessato lavoratori non italiani sono stati poco più di 2.400 (pari al 19,3 per cento del totale) e sono aumentati, rispetto all anno prima, del 12,9 per cento (vedi Tab. 2). Anche nel nostro territorio dichiara il Presidente della CGIA Roberto Bottan bisogna combattere questa piaga con maggiore determinazione, puntando sulla prevenzione e il contrasto a chi costringe moltissime attività, penso al caso dei subappalti, a operare in condizioni di poca sicurezza.

La coorte anagrafica più a rischio infortunio è quella dei giovani con meno di 35 anni. Altrettanto a rischio è la fascia anagrafica tra i 45-55 anni. Se nella prima si sono verificati 4.499 infortuni, nella seconda il numero si è fermato a 3.266 unità (vedi Tab. 3). Sempre in provincia di Venezia, gli infortuni mortali nel 2018 sono stati 17, lo stesso numero registrato nel 2017 (vedi Tab. 4). La posizione delle piccole aziende su questo tema così delicato, segnalano dalla CGIA, è molto chiara: la sicurezza e la salubrità nei luoghi di lavoro è un valore irrinunciabile che va perseguito ogni giorno, ma vanno assolutamente eliminate le procedure puramente formali che non aiutano nessuno. La sicurezza conclude il Presidente Bottan non può essere fatta solo di documenti, timbri e burocrazia. La sicurezza va perseguita quotidianamente all interno delle aziende e nei cantieri di lavoro attraverso l informazione, l addestramento e il coinvolgimento attivo di tutti i soggetti che vi operano. Qualcuno potrebbe interpretare la richiesta di diminuire la mole di adempimenti burocratici come una riduzione dei livelli di sicurezza, ma non è così. Basterebbe, da parte del legislatore, incentivare maggiormente gli interventi di sostanza e limitare al minimo, invece, le pure formalità burocratiche che ancora adesso sono numerosissime. L Inail, conclude la CGIA, ha comunicato anche i dati provvisori relativi al mese di gennaio 2019. Il numero di infortuni in provincia di Venezia si attesta a 873 unità (erano stati 830 nel mese di gennaio del 2018). Per quanto riguarda i morti sul lavoro, invece, nel primo 2

mese di quest anno non ce ne sono stati (nel gennaio 2018 c era stato un solo caso). Tab. 1 - Denunce d infortunio in provincia di Venezia GESTIONE TARIFFARIA 2017 (*) 2018 (*) INDUSTRIA E SERVIZI, di cui: 10.339 10.659 +320 +3,1 terziario 3.139 3.382 +243 +7,7 industria 2.466 2.839 +373 +15,1 artigianato 1.070 1.203 +133 +12,4 altre attività 914 917 +3 +0,3 non determinata 2.750 2.318-432 -15,7 PER CONTO DELLO STATO 1.645 1.639-6 -0,4 AGRICOLTURA 224 228 +4 +1,8 NOTA: la gestione tariffaria (ovvero le 5 specifiche della GESTIONE INDUSTRIA E SERVIZI ) non individua di per sé un settore economico che può essere distinto in più gestioni tariffarie (ad esempio, l edilizia si inserisce nell industria, nell artigianato e nel terziario). 3

Tab. 2 - Denunce d infortunio in provincia di Venezia (analisi per nazionalità) LUOGO DI NASCITA 2017 (*) 2018 (*) ITALIA 10.066 10.107 +41 +0,4 ESTERO, di cui: 2.142 2.419 +277 +12,9 1) Romania 357 390 +33 +9,2 2) Moldavia 247 293 +46 +18,6 3) Albania 184 224 +40 +21,7 4) Marocco 159 200 +41 +25,8 5) Bangladesh 189 187-2 -1,1 Prime 5 nazioni 1.136 1.294 +158 +13,9 Altre nazioni 1.006 1.125 +119 +11,8 Tab. 3 - Denunce d infortunio in provincia di Venezia (analisi per fascia d età) FASCIA D'ETA' 2017 (*) 2018 (*) under 35 4.286 4.499 +213 +5,0 35-44 2.689 2.713 +24 +0,9 45-54 3.248 3.266 +18 +0,6 55-64 1.816 1.879 +63 +3,5 65 e oltre 169 169 +0 +0,0 4

Tab. 4 - Denunce d infortunio con ESITO MORTALE (in provincia di Venezia) GESTIONE TARIFFARIA 2017 (*) 2018 (*) INDUSTRIA E SERVIZI, di cui: 17 15-2 terziario 4 6 +2 industria 8 6-2 artigianato 4 1-3 altre attività 1 1 +0 non determinata 0 1 +1 PER CONTO DELLO STATO 0 1 +1 AGRICOLTURA 0 1 +1 TOTALE INFORTUNI CON ESITO MORTALE DENUNCIATI 17 17 +0 5