erché una valutazione inclusiva ell usabilità bio Meloni iversità Di Perugia

Documenti analoghi
ICT Accessibile e Disabilità tra le imprese italiane

ICT Accessibile & Disabilità: il punto di vista delle Imprese

Accessibilità & Tecnologie Assistive. Barbara Leporini ISTI CNR, Pisa

UN ITALIA DIGITALE PER TUTTI. Proposta della Fondazione ASPHI all Agenzia per l Italia Digitale

Formare documenti accessibili. Alessandra Cornero 14/03/2017,

IL LABORATORIO ISCOM

La normativa sull accessibilità

PA ++. Un tool-kit e un metodo per la gestione assistita e inclusiva dei test di usabilità

Accessibilità e Software Didattico

MWA Team. Un indagine di profilo

Inclusione sociale nella società dell Informazione

L Accessibilità nella PA

Accessibilità / Usabilità dei sistemi informatici

L innovazione digitale italiana dei processi partecipativi

GTTS3: Sistemi per la valorizzazione delle persone nelle fabbriche. Introduzione R-0353-D0415-CI-I 1

Fondamenti di Informatica

Normative - Verifiche

Consulenze personalizzate in struttura, tecnologie e ausili per l autonomia

Presupposti teorici: ICT

Presupposti teorici: ICT. ICT: Perché SÌ. UD..for learning Apprendimenti Insegnamenti. Didattica e accessibilità 13/12/2014 LIM

Obiettivi di accessibilità. Sito WEB per l anno

La attuazione pratica della Legge Stanca: capire le necessità degli utenti

Accessibilità Digitale

2017 EasyWeb-Solution - tutti i diritti riservati. Web Agency Social Marketing Foto & Video

Accessibilità e Tecnologie Assistive

NETWORKING/MATCHING FUND

Struttura del corso. Università Degli Studi Di Napoli Federico II. Elementi di informatica e web a.a. 2017/2018

Contributi per l'inclusione nei Piani di Emergenza Comunali

Un aggiornamento sull'analisi dei siti web di università ed EPR

Dalle competenze di base a quelle di e-leadership. Giuseppe Iacono

«Il disability management tra normativa e pratica»

Obiettivi di accessibilità per l anno 2015

SOCIAL MEDIA e PA l esperienza del DFP. Stefano Pizzicannella Dipartimento della funzione pubblica Palazzo Vidoni, Sala Giannini 24 luglio 2017

Le politiche per le persone con disabilità. Accessibilità, Partecipazione e Inclusione sociale

Qualità delle app per e-gov: i test di usabilità

The Citizen egovernment Experience

Dalla Prima alla Seconda fase dell e-government

ISTITUZIONI PUBBLICHE, COMUNICAZIONE E NUOVE TECNOLOGIE

LA SICUREZZA COME DIRITTO INCLUSIVO. Fabio Dattilo Corpo nazionale Vigili del Fuoco

29 marzo 2017 Ancona

Pedagogia speciale e processi di inclusione scolastica

PO REGIONE PUGLIA FESR : Strategia regionale per la Società dell Informazione Descrizione Assi e Azioni

Obiettivi di accessibilità per l anno 2013

La e leadership. nella PA. Cittadinanza digitale, egovernment e open government

IIS ITI IPA ITA E.MAJORANA ROSSANO SCALO (CS) VIA NESTORE MAZZEI 2016

PREMESSA AGENZIA PER L ITALIA DIGITALE. Circolare n. 61/2013 AGENZIA PER L ITALIA DIGITALE

Misurare la qualità d uso delle descrizioni archivistiche sul web. Pierluigi Feliciati

e-inclusion: tecnologie assistive e servizi innovativi

PROTOCOLLO DI INTESA TRA IL MINISTRO DEGLI AFFARI ESTERI IL MINISTRO PER LA PUBBLICA AMMINISTRAZIONE E L INNOVAZIONE

L INIZIATIVA OPENDATA DI REGIONE LOMBARDIA

12 15 giugno 2017 Dipartimento Architettura e Design dell Università degli Studi di Genova

Richiamato il Decreto Ministeriale di definizione dei requisiti tecnici e metodologie per la verifica dei siti web pubblici;

Nemo Beach: della costa veneta. Il primo format. accessibile. Alessandro Berton. Relatore: Membro Direttivo Nazionale SIB Confcommercio

1.1 INTERVENTI PER IL POTENZIAMENTO DI INFRASTRUTTURE DIGITALI

Diversity e Disability Management.

Obiettivi di accessibilità per l anno 2019

Percorsi di formazione per gli insegnanti in servizio. Università degli Studi dell Aquila Dipartimento di Scienze Umane

Obiettivi di accessibilità

sostiene le attività di.

LA PROMOZIONE DEI DIRITTI E L INTEGRAZIONE DELLE PERSONE CON DISABILITÀ IN ITALIA

Progetto 1 Abitare in Borgo

RIFLESSIONI SULLO STATO DI ATTUAZIONE DELLA RIFORMA DELLE ARPA NELL AMBITO DEL SNPA

Risultati della sperimentazione

PROGETTO INTERVENTO FORMATIVO DISABILITÀ E ACCESSIBILITÀ: UNA SFIDA POSSIBILE. (Codice PoliS Lombardia: SOC 18001)

IL PIANO DI E GOVERNMENT 2012 MANAGEMENT SUMMARY

Convegno 2017 Costruiamo Comunità intelligenti e sostenibili: progetti e prospettive a confronto giovedì 25 maggio

Assegni di Ricerca Nuova Procedura Domanda online

ISTITUTO COMPRENSIVO DI SCUOLA DELL INFANZIA, PRIMARIA E SECONDARIA DI I GRADO AURELIO SALICETI

Introduzione alle reti di telecomunicazioni - Livello avanzato

OBIETTIVI DI ACCESSIBILITÀ PER L ANNO 2017

Statistica dei consumi alimentari e delle tendenze nutrizionali Lezione 2-02/10/2015

Obiettivi di accessibilità per l anno 2018

Obiettivi di accessibilità per l anno 2013

VIVERE ACCESSIBILE LABORATORIO DI PROGETTAZIONE UNIVERSALE

Gruppo di Lavoro CNUDD Miglioramento della qualità della didattica inclusiva

Pratiche quotidiane di accessibilità: gli interventi delle biblioteche per servizi sempre più inclusivi

Piano per la formazione dei docenti Schede di lettura Le priorità nazionali: i destinatari

Indice. Parte I FondaMentI di InForMatIca. Prefazione alla seconda edizione Gli Autori Ringraziamenti dell Editore Guida alla lettura XIII XV XVI XVII

L esperienza dell attuazione dell agenda urbana nel POR FESR Emilia Romagna ed il Laboratorio Urbano

Un quadro europeo per la qualità dei servizi educativi e di cura per l infanzia Principi chiave ed evidenze di ricerca

DIGITAL TRANSFORMATION: IL NUOVO, GRANDE, OBIETTIVO NAZIONALE

L usabilità dell azione pubblica

ACCESSIBILITA E UNIVERSAL DESIGN

La sperimentazione di servizi ai cittadini attraverso la TV: il progetto Digitale Terrestre

Mi prendo carico di chi? Di cosa? Per andare dove? Giovanni Merlo

FORUM PA Convegno Usabilia. Cose mirabili dell'usabilità per i siti e i servizi online delle pubbliche amministrazioni «IL PROGETTO PA ++»

Why Experience Design is critical to make successful IoT products and services?

La costruzione collettiva di un ARCHIVIO ICONOGRAFICO DEI PAESAGGI DI COMUNITÀ. Vittorio Curzel Colloqui di Dobbiaco / Toblacher Gespräche 2017

Disabilità cognitive. Maria Claudia Buzzi, Marina Buzzi, Susanna Pelagatti. Pisa, Tecnologie assistive per la didattica Informatica Umanistica

POR - FESR Monitoraggio valutativo ( a 24 mesi dall apertura dei Centri )

Programma nazionale per la Cultura, la formazione e le competenze digitali. Competenze digitali per la PA

Disabiltà i diritti. Nel mondo In Italia

IL DIVERSITY ORGANIZZATIVO AZIENDALE ATTIVAZIONE SPERIMENTALE - FOCUS SU I.C.F.

Accessibilità e Linux. 25 ottobre ITIS E. Barsanti

L ICT Nuove Frontiere per PA e PMI L Agenda Digitale Toscana

Transcript:

erché una valutazione inclusiva ell usabilità bio Meloni iversità Di Perugia

usione digitale: costruire condizioni per l uguaglianza delle opportunità nell utilizzo della rete sviluppo di una cultura dell innovazione e della creatività contrastare il nuovo analfabetismo e la discriminazione sociale e culturale (Stati Generali dell Innovazione, Roma, Novembre 2011) Anziani, persone con un basso livello di istruzione, disabili a: Sviluppare opportunità, competenze, informazioni e conoscenze tra gli utilizzatori di tecnologia 2

bilità e digital divide ifficoltà di accesso alle ICT anche con strumenti adeguati. (Emmanouilidou & Kreps, 2010). ecnologie assistive: costi eccessivi design inadeguato/sgradevole stigma scarso supporto (Harris, 2010). essun coinvolgimento in progettazione, implementazione e est (Disability Rights Commission 2004). 3

E Government M Government M government: estensione dell e gov alle tecnologie mobili «una strategia e la sua implementazione che coinvolge l utilizzo di ogni tipo di tecnologia [ ] mobile e wirless, per incrementare i benefici di ogni parte coinvolta nell e government, compresi i cittadini, le imprese e tutte unità amministrative.» (Kushchu a Kuscu, 2003)

«M government is inevitable» (Kushchu and Kuscu, 2003)

Fonte: WebAIM Screen Reader User Survey, January 2014

Mobile: limiti o risorse? Generali context of use quantità/tipo di informazioni modalità di fruizione Specifiche (disabilità) interoperabilità tecnologie assistive input tattili (disabilità visive/disabilità motorie) input sonori/voce (disabilità uditive) dimensioni schermo/tastiera 7

essibilità vs. Usabilità cesso alla tecnologia non è garanzia di inclusione, ma possibilità di accedervi è certezza di esclusione. (Goggin and Newell 2003; Harris 2010). ludere i disabili nei test di usabilità: individuare problemi nascosti di accessibilità evidenziare ulteriori problemi di usabilità accessibilità usabilità universale 8

internazionali: usabilità e best practices Attenzione (formale) ai temi di accessibilità/usabilità Poca trasparenza su metodologie e pratiche Test (documentati) con utenti disabili Es.: US Census Bureau (Department of Commerce) FDA (Department of Health and Human Services) Recovery.gov Mobile: ancora scarsa o nulla attenzione 9

so una valutazione inclusiva dell usabilità Problemi con CTA Parlare mentre si agisce effetti sulla performance Alterazione della concentrazione e dell attenzione Influenza distorsiva sul compito Blind users: verbalizzare e ascoltare nello stesso tempo Problemi con RTA Interferenza della percezione e dei meccanismi della memoria a lungo termine (Johnstone et al. 2006) 10

tial Concurrent Thinking Aloud* todo creato per raccogliere dati di usabilità con i d users (screen reader) fasi: Concurrent: durante l interazione l utente utilizza un memory sign ogni volta che incontra un problema (tutto è audio o video registrato). Retrospective: nella fase di verbalizzazione, i memory signs e gli stimoli registrati facilitano il richiamo dei problemi identificati durante la navigazione. derici, S., Borsci, S., 2009) Vantaggi del PCTA Integra i metodi del CTA e del RTA, cercando di minimizzarne gli svantaggi Comparabilità dei risultati con CTA e RTA È una metodologia inclusiva 11