REGOLAMENTO COME CI SI COMPORTA A SCUOLA

Documenti analoghi
Art. 6 COMPORTAMENTI CHE CONFIGURANO MANCANZE DISCIPLINARI E RELATIVE SANZIONI

REGOLAMENTO di DISCIPLINA SCUOLA SECONDARIA di 1 GRADO G. BORTOLAN

REGOLAMENTO DELLA GIORNATA SCOLASTICA

REGOLAMENTO DELLA GIORNATA SCOLASTICA

REGOLAMENTO INTERNO DEGLI ALUNNI ART. 1 INGRESSO A SCUOLA

REGOLAMENTO SUI DIRITTI, DOVERI E MANCANZE DISCIPLINARI DEGLI STUDENTI

REGOLAMENTO DELLE ALUNNE E DEGLI ALUNNI

REGOLAMENTO DEGLI STUDENTI DI SCUOLA SECONDARIA

ISTITUTO COMPRENSIVO DI CAPANNOLI REGOLAMENTO DI DISCIPLINA

Tabella sanzioni disciplinari

REGOLAMENTO STUDENTI E STUDENTESSE

REGOLAMENTO DI DISCIPLINA

Giorno di rientro: ammonizione Verbale e annotazione nel registro

Istituto Comprensivo Federico II Jesi

Istituto Comprensivo Casaleone Scuole Infanzia, Primaria, Secondaria I grado

SANZIONI PREVISTE PER LE INFRAZIONI DISCIPLINARI

REGOLAMENTO DI DISCIPLINA E TABELLE DELLE SANZIONI

REGOLAMENTO DI ISTITUTO a.s

REGOLAMENTO ALUNNI SCUOLA SECONDARIA DI I GRADO

Codice disciplinare Scuola Secondaria di I grado:

NORME DI COMPORTAMENTO SCUOLA PRIMARIA

REGOLAMENTO delle classi Anno Scolastico 2011/2012

Regolamento di Disciplina

Regolamento di disciplina degli alunni di scuola secondaria Delibera C.D.I. del

REGOLAMENTO DI DISCIPLINA

Istituto comprensivo De Amicis

REGOLAMENTO DI DISCIPLINA E TABELLE DELLE SANZIONI

REGOLAMENTO DI DISCIPLINA

REGOLAMENTO DI DISCIPLINA

ISTITUTO SUPERIORE DI ISTRUZIONE SECONDARIA A. VOLTA

REGOLAMENTO INTERNO ALUNNI PLESSO MACCHI allegato E ISTITUTO COMPRENSIVO DE AMICIS

Regolamento Disciplinare

REGOLAMENTO DI DISCIPLINA

REGOLAMENTO ALUNNI SCUOLA SECONDARIA DI SECONDO GRADO

Regolamento di Disciplina

ESTRATTO DEL REGOLAMENTO DI ISTITUTO

REGOLAMENTO DI DISCIPLINA

ALLEGATO II REGOLAMENTO DI DISCIPLINA

La Commissione POF ha elaborato la tabella qui sotto riportata in merito all art 3 (Doveri)

REGOLAMENTO DI DISCIPLINA SCUOLA F. GRAVA (approvato da Collegio Docenti e Consiglio d Istituto a. s. 2016/2017)

REGOLAMENTO DISCIPLINARE QUADRO SANZIONI DISCIPLINARI

Regolamento di disciplina per gli alunni della Scuola Secondaria di primo grado

Allegato n.1 Norme disciplinari

PATTO EDUCATIVO DI CORRESPONSABILITÀ

REGOLAMENTO DI DISCIPLINA PER GLI ALUNNI SCUOLA PRIMARIA

REGOLAMENTO INTERNO D ISTITUTO

REGOLAMENTO ATTUATIVO DELLO STATUTO DELLE STUDENTESSE E DEGLI STUDENTI QUADRO RIASSUNTIVO DELLE MANCANZE E DELLE SANZIONI

P A T T O E D U C A T I V O D I C O R R E S P O N S A B I L I T À (DIRITTI E DOVERI DI DOCENTI, STUDENTI E GENITORI) ISTITUTO "CALASANZIO" DI EMPOLI

REGOLAMENTO DI DISCIPLINA DEGLI STUDENTI

Scuola Secondaria di I grado annessa al Convitto Nazionale di Assisi

ISTITUTO COMPRENSIVO Federico II di Svevia Mascalucia

La scuola è luogo di formazione e di educazione mediante lo studio, l'acquisizione delle conoscenze e lo sviluppo della coscienza critica

SCUOLA PRIMARIA DI ROASIO REGOLAMENTO DI PLESSO. a.s. 2017/2018

Regolamento mensa p. 2 di 5 PREMESSA

REGOLAMENTO DI DISCIPLINA DEGLI STUDENTI ( applicativo del D.P.R. 249 del 24/06/1998)

L alunno non ha il cellulare spento o 1^ volta Richiamo verbale (con Docente

REGOLAMENTO DISCIPLINARE DELLE STUDENTESSE E DEGLI STUDENTI DELLA SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO ISTITUTO COMPRENSIVO - CUNARDO

REGOLAMENTO SUI DIRITTI, DOVERI E MANCANZE DISCIPLINARI DEGLI STUDENTI

REGOLAMENTO DISCIPLINARE (ad integrazione del Regolamento dell Istituto)

REGOLAMENTO DI DISCIPLINA

REGOLAMENTO DI DISCIPLINA SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO

Liceo Classico, Musicale e Coreutico Statale «D. A. Azuni»

ai sensi del D.P.R. 249/98 e delle successive modifiche apportate dal D.P.R. n235 del 21/11/2007 e della normativa agosto 2008

Regolamento. degli studenti. della Scuola Secondaria

REGOLAMENTO DEGLI STUDENTI DI SCUOLA SECONDARIA

REGOLAMENTO DI DISCIPLINA

Giuseppe Maria Cante Via Vaccaro n Giugliano in Campania REGOLAMENTO DI DISCIPLINA ALUNNI

REGOLAMENTO DISCIPLINARE QUADRO SANZIONI DISCIPLINARI

ISTITUTO STATALE COMPRENSIVO RODARI-MARCONI

REGOLAMENTO DI DISCIPLINA DEGLI STUDENTI I. C. Scuola Secondaria I grado

ISTITUTO COMPRENSIVO G. Falcone e P. Borsellino REGOLAMENTO D ISTITUTO

REGOLAMENTO DISCIPLINARE

QUADRI RIASSUNTIVI DELLE SANZIONI DISCIPLINARI

OBIETTIVI DEL REGOLAMENTO

COMPORTAMENTI SANZIONABILI E SANZIONI ORGANISMO DEPUTATO ALLA APPLICAZIONE DELLE SANZIONI

I.C. PRINCIPE AMEDEO

REGOLAMENTO ALUNNI DELLA SCUOLA SECONDARIA

Sanzione, punizione disciplinare competenti. personale delle comunicazioni con richiesta della giustificazione del ritardo

I,C, Statale R. Trifone Montecorvino Corvella (SA) ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE Ad indirizzo musicale ROMUALDO TRIFONE

ISTITUTO ITALIANO STATALE COMPRENSIVO DI BARCELLONA

REGOLAMENTO DI DISCIPLINA E TABELLA DELLE SANZIONI

SCUOLA SECONDARIA DI I GRADO ETTORE IACCARINO

1. Esclusione dalla partecipazione a uscite/gita

ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE MILETO C.M. VVIC C.F.

REGOLAMENTO di DISCIPLINA Delibera C.d.D. del 20/5/2019 Delibera C.d.I. del 20/5/2019

REGOLAMENTO DI ISTITUTO

TITOLO I. Gli alunni ART. 1 - ENTRATA

Istituto comprensivo De Amicis REGOLAMENTO INTERNO ALUNNI PLESSO SACCO

Regolamento disciplinare per la scuola secondaria di I grado

Rispettare le regole per vivere bene insieme

REGOLAMENTO DI DISCIPLINA SCUOLA PRIMARIA

ISTITUTO ITALIANO STATALE COMPRENSIVO DI BARCELLONA

Regolamento disciplinare

REGOLAMENTO DI DISCIPLINA DEGLI ALUNNI (Verbale C.I. n giugno 2007)

Regolamento interno. Agli studenti del Liceo

PATTO EDUCATIVO DI CORRESPONSABILITA

ISTITUTO COMPRENSIVO Giovanni XXIII COMUNI DI RIFERIMENTO E PLESSI ASSOCIATI:

REGOLAMENTO DI DISCIPLINA

ISTITUTO COMPRENSIVO OROTELLI. Infanzia/Primaria/Secondaria I Grado. Via San Costantino fax

Transcript:

MINISTERO DELL ISTRUZIONE, DELL UNIVERSITA E DELLA RICERCA ISTITUTO COMPRENSIVO Ramiro Fabiani di BARBARANO VICENTINO Via 4 Novembre, 82/84 - Tel. 0444/886073 Cod. Fisc. 80023430244 - Cod. Mecc. VIIC87300R 36021 BARBARANO VICENTINO (VI) http://www.icsbarbarano.gov.it e-mail: segreteria@icsbarbarano.it P.E.C. viic87300r@pec.istruzione.it REGOLAMENTO COME CI SI COMPORTA A SCUOLA Nella scuola oltre ad apprendere linguaggi, concetti e a conseguire abilità e competenze, si forma il futuro cittadino ai valori della convivenza civile, si dà l abc del vivere insieme in una comunità. Proprio per questo sono state stabilite alcune norme che tutti sono tenuti a rispettare: insegnanti, alunni e genitori. Regolamento approvato dal Collegio dei docenti unitario il giorno 11 dicembre 2013 e dal Consiglio d'istituto il 17 dicembre 2013

L INSEGNANTE... Al mattino deve essere con la sua classe cinque minuti prima dell inizio delle lezioni. In particolare l insegnante della prima ora accompagna gli alunni in classe, controlla ed annota i ritardi e, se frequenti (tre o più), convoca i genitori. L insegnante della prima ora segna sul registro di classe gli assenti del giorno, controlla ed annota le giustificazioni per le assenze. Annota sul registro di classe l'entrata posticipata e l uscita anticipata da scuola, dopo essere stato informato della presenza del genitore o di persona da lui delegata che prende in consegna l alunno. Comunica con chiarezza sul libretto personale informazioni circa il rendimento scolastico e le attività integrative dell Istituto. Controlla che i ragazzi abbiano un aspetto curato e abiti consoni al luogo. Ritira eventuale materiale improprio. In caso scopra l alunno intento all uso del telefono cellulare e/o di altro dispositivo elettronico, sequestra l oggetto e lo consegna in segreteria, dove i genitori, avvisati tramite libretto, lo potranno ritirare. Assegna i compiti a casa e verifica che vengano eseguiti. Può controllare il diario dell alunno. Ascolta, dialoga, informa, motiva l alunno allo studio e lo valuta in modo trasparente e tempestivo. È a disposizione dei genitori previo appuntamento. Se al cambio dell ora o per giustificato motivo deve lasciare la classe dove ha lezione, provvede ad affidarla temporaneamente al personale ausiliario o ad un collega. Sorveglia attentamente gli alunni durante gli eventuali spostamenti della classe da un aula ad un altra e durante le uscite programmate ed autorizzate. Al suono dell intervallo fa uscire gli alunni dall aula negli spazi comuni stabiliti in caso di cattivo tempo, o in cortile. Osserva scrupolosamente i suoi turni di sorveglianza secondo l orario stabilito. Permette agli alunni di usufruire dei servizi igienici durante la ricreazione e in caso di reale bisogno. Si impegna affinché i ragazzi rispettino i compagni, il personale e qualunque persona sia presente a scuola. Abitua gli alunni al rispetto dell istituzione scolastica, controlla che gli alunni usino correttamente le strutture, gli arredi, le attrezzature, i sussidi didattici in genere. Informa i ragazzi che ad ogni comportamento negativo o danno arrecato è commisurata una punizione e un risarcimento anche pecuniario, al quale dovranno far fronte. Al termine delle lezioni accompagna la classe fino all uscita. È scrupoloso nell osservare le disposizioni organizzative e di sicurezza della scuola.

L ALUNNO... Entra a scuola prima del suono della campanella. Se è in ritardo porta all insegnante, il giorno stesso o il successivo, giustificazione del ritardo sul libretto personale. Qualora i ritardi fossero frequenti, saranno convocati i genitori per sentirne le motivazioni. Quando rientra a scuola, dopo che è stato assente, deve portare la motivazione scritta sul libretto firmata dal genitore. Se l assenza, dovuta a malattia, ha superato i 5 giorni, oltre alla giustificazione scritta, dovrà presentare il certificato medico. Qualora debba uscire in anticipo da scuola, dovrà essere prelevato da un genitore o da persona da lui delegata. Fa vedere e firmare con tempestività ai propri genitori le comunicazioni della scuola. Viene a scuola pulito, con un abbigliamento adatto al luogo (no a canottiere, top, pancia scoperta, intimo in mostra, calzoncini, minigonne) e senza oggetti che possano distoglierlo dallo studio o arrecare danno a se stesso o agli altri. Ogni giorno viene a scuola provvisto del materiale occorrente e avendo svolto lo studio orale e i compiti scritti assegnati per casa. Durante le lezioni ascolta e partecipa in modo attivo, non distraendosi e non provocando disturbo. Usa il diario come strumento di lavoro e non di gioco. In caso di temporanea assenza dell insegnante resta al proprio posto e rispetta il personale ausiliario di sorveglianza; così pure al cambio della lezione, predisponendo l occorrente per la lezione successiva. Si rivolge con correttezza ed educazione ai compagni e rispetta il personale tutto della scuola. Usa in ogni caso un linguaggio corretto e controllato. Durante gli spostamenti dall aula verso altri locali dell istituto (mensa, palestra, laboratori, aule speciali) o le uscite con gli insegnanti, deve mantenere un comportamento corretto, controllando il tono della propria voce; deve procedere in fila per non ingombrare i corridoi, avere rispetto per le persone e per l ambiente scolastico. Al suono dell intervallo esce dall aula accompagnato dall insegnante. In caso di cattivo tempo resta negli spazi comuni stabiliti e usa i servizi del piano, evitando schiamazzi, corse e giochi che creino disagi. In caso di bel tempo accede al cortile, dove sono consentiti giochi che non possano arrecare offesa o danno ai compagni e alle cose. In questo caso usa i servizi del piano terra. Si reca al bagno durante la ricreazione solo per utilizzare i servizi. Chiede di uscire durante la lezione solo se ne ha vera necessità. Mantiene puliti e ordinati i locali scolastici (aule, servizi igienici,cortile). Rispetta le istituzioni scolastiche, usa correttamente le strutture, gli arredi, le attrezzature, i sussidi didattici in genere, in modo da non recare danno al patrimonio della scuola; non usa il telefono cellulare e/o dispositivi elettronici. E consapevole che ogni suo comportamento scorretto, o danno arrecato, è soggetto a una sanzione e/o a un risarcimento di carattere anche economico. In situazioni di pericolo, segnalato da un suono continuo della campanella, esce accompagnato dal proprio insegnante, attenendosi alle disposizioni contenute nel piano di emergenza ed evacuazione. Esce, al termine delle lezioni, in modo ordinato e tranquillo sotto la sorveglianza dell insegnante. Chi usufruisce del servizio di trasporto, anche nel pullman utilizza un linguaggio corretto e si comporta in modo educato, e rispettoso nei confronti dei compagni e dell autista.

IL GENITORE... Affinché il/la proprio/a figlio/a possa più serenamente rispettare le regole atte a garantire un miglior funzionamento della scuola, è invitato a conoscere e a osservare i seguenti punti. Ha cura che il proprio figlio entri in orario a scuola. Quando il figlio entra in ritardo, ne scrive giustificazione nel libretto e controlla se i ritardi sono frequenti. All inizio dell anno scolastico firma il libretto delle giustificazioni, consegnato al proprio figlio dalla scuola. Nel libretto compila e firma la giustificazione per la/le eventuale/i assenza/e. Se l, assenza supera 5 giorni di malattia, presenta anche un certificato medico che attesta l idoneità del ragazzo a tornare a scuola. Quando il figlio deve uscire in anticipo rispetto al termine delle lezioni, richiede il permesso nel libretto personale e lui stesso, o persona da lui delegata, si reca a scuola a prelevare l alunno. Firma con sollecitudine nel libretto le comunicazioni della scuola. Controlla che il proprio figlio si rechi a scuola curato nella persona, con un abbigliamento consono al luogo e alle attività da svolgere e con tutto il materiale scolastico necessario. Controlla il diario e si assicura che il proprio figlio esegua lo studio orale e i compiti scritti assegnati per casa. Raccomanda al proprio figlio di partecipare in modo responsabile alle attività e di non disturbare le lezioni. Raccomanda al proprio figlio di comportarsi in modo corretto e rispettoso durante i tragitti in pullman, gli spostamenti e la ricreazione a scuola. Periodicamente va a colloquio con gli insegnanti nelle ore con essi concordate per informarsi sul comportamento e sul rendimento del/la proprio/a figlio/a. Collabora con i docenti per il superamento delle difficoltà. E' consapevole che, in caso di temporanea e giustificata assenza dell insegnante, la classe rimane momentaneamente affidata al personale ausiliario o a un altro insegnante, al quale l alunno deve rispetto. E' consapevole che la ricreazione è il tempo stabilito per rilassarsi e per recarsi ai servizi igienici. Se il ragazzo ha bisogno di recarsi spesso ai servizi, dovrà presentare certificazione medica appropriata, dato che l alunno può uscire durante la lezione solo in casi di effettiva necessità. Raccomanda al proprio figlio di rispettare l istituzione scolastica, di usare correttamente tutto il materiale e i sussidi offerti dalla scuola, di non usare il cellulare o altri apparecchi elettronici. E' consapevole che la scuola applicherà sanzioni disciplinari per i comportamenti scorretti e chiederà un risarcimento economico per i danni arrecati. E' consapevole che l Istituzione non è responsabile del furto di oggetti personali e di denaro. Raccomanda al proprio figlio, che usufruisce del trasporto, di usare anche nel pullman un linguaggio corretto e un comportamento educato e rispettoso nei confronti dei compagni e dell autista.

REGOLAMENTO DI DISCIPLINA Regolamento approvato dal Collegio dei docenti unitario il giorno 11 dicembre 2013 e dal Consiglio d'istituto il 17 dicembre 2013 Aggiornato dal Consiglio d'istituto nella seduta del 23 settembre 2015 Il Collegio dei docenti e il Consiglio d'istituto nell approvare il presente Regolamento hanno deliberato che nel caso di mancanze simili a quelle individuate esso possa essere applicato per analogia anche nella Scuola Primaria. I comportamenti che si configurano come mancanze disciplinari sono infrazioni dei doveri degli studenti e del corretto funzionamento dei rapporti all interno della comunità scolastica. Per tali comportamenti sono previsti appositi provvedimenti, che tendono a far riconoscere ai responsabili la violazione delle norme causate dai loro gesti, ad impedirne la ripetizione, a favorire la correzione di atteggiamenti scorretti ed infine ad ottenere la riparazione del danno.la trasgressione delle regole comporterà l applicazione di provvedimenti disciplinari commisurati alla gravità dell infrazione, all entità dei danni provocati, alla recidività: richiamo verbale, attività di utilità comune, richiamo scritto, richiamo scritto sul Registro di Classe, comunicazione convocazione dei genitori, intervento del Dirigente Scolastico Consiglio di Interclasse/classe (solo docenti), sospensione dalle lezioni. I provvedimenti saranno presi CON TEMPESTIVITA al fine di non sminuire il VALORE EDUCATIVO degli stessi. La responsabilità disciplinare è personale. Nessuno può essere sottoposto a sanzioni disciplinari senza essere stato prima invitato ad esporre le proprie ragioni. Nessun elemento personale concernente la vita privata dello studente e della sua famiglia può essere divulgato all esterno dal personale scolastico (segreto d ufficio). Provvedimenti disciplinari Provvedimento disciplinare Natura della mancanza Organo competente Richiamo verbale Condotta non conforme ai principi di Colui che rileva correttezza e buona educazione verso l infrazione non appena compagni, insegnanti e personale della scuola Disturbo durante le lezioni questa si verifichi o risulti manifesta Mancanza ai doveri di diligenza e puntualità Richiamo scritto con annotazione nel registro di classe e nel libretto personale dell alunno. 3 annotazioni si convocano i genitori Sequestro del materiale non didattico e riconsegna ai genitori Ammonizione del Dirigente Scolastico Allontanamento dalla scuola da 1 a 5 giorni e/o attività di utilità Gravi scorrettezze verso compagni, insegnanti e personale della scuola Disturbo continuo durante le lezioni Mancanze plurime ai doveri di puntualità Falsificazione della firma dei genitori Uso del cellulare e/o di altri dispositivi elettronici e materiale non attinente all'attività didattica Violazioni non gravi alle norme di sicurezza Mancanze abituali come quelle sopra precisate, quando si riscontri la necessità di dare maggior peso all intervento Assenze ingiustificate e arbitrarie Turpiloquio, ingiurie, offese e lesioni L insegnante che rileva la violazione o la reiterazione dei comportamenti di scorrettezza o di scarsa responsabilità Consiglio di Classe Il Dirigente Scolastico su richiesta dell insegnante che segnala le infrazioni Il Dirigente Scolastico e il Consiglio di Classe

comune Eventuale risarcimento economico dei danni Allontanamento dalla scuola fino a 15 giorni volontarie a compagni, insegnanti, personale della scuola Danneggiamento volontario di oggetti Danneggiamento delle strutture della scuola Il reiterarsi dei comportamenti precedenti Il Dirigente Scolastico e il Consiglio di Classe Per le sanzioni disciplinari superiori ai 15 giorni, di competenza del Consiglio d'istituto, si rinvia a quanto previsto dal D.P.R. 21 novembre 2007, n. 235 e alla Nota ministeriale 31 luglio 2008 (Prot. n. 3602/P0). Il Dirigente Scolastico, con riferimento a specifici fatti gravi, ravvisati reali pericoli per l'incolumità e la sicurezza degli alunni e/o del personale, anche in considerazione di quanto previsto dall art. 396 c. l del D. Lgs. 297/1994, con proprio provvedimento d urgenza con effetto immediato può allontanare dalle lezioni e sospendere dalla frequenza scolastica un alunno protagonista di tali fatti, in attesa del pronunciamento dei competenti Organi collegiali (Aggiornato dal Consiglio d'istituto nella seduta del 23 settembre 2015). Avverso l'irrogazione di una sanzione disciplinare è ammesso ricorso presso l'organo di garanzia istituito nell'istituto.