CORSO DIPARTIMENTO STUDIO DI IN INGEGNERIA MECCANICA

Documenti analoghi
CORSO DIPARTIMENTO STUDIO DI IN INGEGNERIA MECCANICA

CORSO DIPARTIMENTO STUDIO DI IN INGEGNERIA MECCANICA

CORSO DIPARTIMENTO STUDIO DI IN INGEGNERIA MECCANICA

CORSO DIPARTIMENTO STUDIO DI IN INGEGNERIA MECCANICA

CORSO DIPARTIMENTO STUDIO DI IN INGEGNERIA MECCANICA

CORSO DIPARTIMENTO STUDIO DI IN INGEGNERIA MECCANICA

CORSO DIPARTIMENTO STUDIO DI IN INGEGNERIA MECCANICA

CORSO DIPARTIMENTO STUDIO DI IN INGEGNERIA MECCANICA

CORSO DIPARTIMENTO STUDIO DI IN INGEGNERIA MECCANICA

CORSO DIPARTIMENTO STUDIO DI IN INGEGNERIA MECCANICA

CORSO DIPARTIMENTO STUDIO DI IN INGEGNERIA MECCANICA

CORSO DIPARTIMENTO STUDIO DI IN INGEGNERIA MECCANICA

CORSO DIPARTIMENTO STUDIO DI IN INGEGNERIA MECCANICA

CORSO DIPARTIMENTO STUDIO DI IN INGEGNERIA MECCANICA

CORSO DI STUDIO IN INGEGNERIA MECCANICA

CORSO DIPARTIMENTO STUDIO DI IN INGEGNERIA MECCANICA

CORSO DIPARTIMENTO STUDIO DI IN INGEGNERIA MECCANICA

CORSO DIPARTIMENTO STUDIO DI IN INGEGNERIA MECCANICA

CORSO DIPARTIMENTO STUDIO DI IN INGEGNERIA MECCANICA

CORSO DIPARTIMENTO STUDIO DI IN INGEGNERIA MECCANICA

COMMISSIONE DIDATTICA DEL CORSO DI STUDIO IN INGEGNERIA MECCANICA

CSIEn. Consiglio del Corso di Studi in Ingegneria Energetica

CORSO DIPARTIMENTO STUDIO DI IN INGEGNERIA MECCANICA

CORSO DIPARTIMENTO STUDIO DI IN INGEGNERIA MECCANICA

CORSO DIPARTIMENTO STUDIO DI IN INGEGNERIA MECCANICA

CORSO DIPARTIMENTO STUDIO DI IN INGEGNERIA MECCANICA

CORSO DIPARTIMENTO STUDIO DI IN INGEGNERIA MECCANICA

CORSO DIPARTIMENTO STUDIO DI IN INGEGNERIA MECCANICA

Università degli Studi di Cagliari

CORSO DI STUDIO IN INGEGNERIA MECCANICA

CORSO DI STUDIO IN INGEGNERIA MECCANICA

CONSIGLIO DI CORSO DI STUDIO IN INGEGNERIA MECCANICA

CORSO DIPARTIMENTO STUDIO DI IN INGEGNERIA MECCANICA

Commissione Didattica di Informatica e Tecnologie Informatiche

CSIEn. Consiglio del Corso di Studi in Ingegneria Energetica

Commissione Pratiche Studenti di Informatica

Consiglio del Corso di Studi in Ingegneria Elettrica Riunione del 20 Ottobre 2011 Verbale n Comunicazioni. 3.

CORSO DI STUDIO IN INGEGNERIA MECCANICA

Consiglio del Corso di Studi in Ingegneria Elettrica Riunione del 26 Marzo 2010 Verbale n Comunicazioni Non ci sono comunicazioni

VERBALE DELLA RIUNIONE DEL COMITATO PER LA DIDATTICA DEL CORSO DI LAUREA MAGISTRALE IN INGEGNERIA GESTIONALE (8/2013)

CONSIGLIO DI CORSO DI STUDI IN INGEGNERIA MECCANICA VERBALE N. 63

VERBALE DELLA RIUNIONE DEL COMITATO PER LA DIDATTICA DEL CORSO DI LAUREA TRIENNALE IN INGEGNERIA GESTIONALE (7/2014)

Commissione Didattica di Informatica e Tecnologie Informatiche

III: PRATICHE STUDENTI

Commissione Didattica di Informatica e Tecnologie Informatiche

Università di Roma LA SAPIENZA Facoltà di INGEGNERIA

Università "La Sapienza" di Roma Area di Ingegneria Elettronica. Estratto del Verbale del Consiglio Didattico dell Area di Ingegneria Elettronica

Commissione Pratiche Studenti di Informatica

Verbale della Giunta del Consiglio d'area di Ingegneria Aerospaziale del 10 novembre 2004.

CSIEn. Consiglio del Corso di Studi in Ingegneria Energetica

Segretario Prof. G. Schimperna. Comunicazioni

CONSIGLIO DEI CORSI DI STUDIO IN INGEGNERIA MECCANICA. VERBALE N. 10 SEDUTA DEL 13 Dicembre 2016

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PAVIA

Verbale della Giunta del Consiglio d'area di Ingegneria Aerospaziale del 8 ottobre 2004.

Università degli Studi di Roma La Sapienza Facoltà di Ingegneria. Verbale del Consiglio d Area in Ingegneria Ambientale. Seduta del 22 gennaio 2010

CONSIGLIO DI CORSO DI LAUREA SPECIALISTICA IN INGEGNERIA ENERGETICA SEDUTA DEL 17/11/2008 VERBALE N 35

Consiglio del Corso di Studi in Ingegneria Elettrica Riunione del 15 Ottobre 2004 Verbale n ) Nomina del Segretario

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PAVIA

STUDENTI PROVENIENTI DA ALTRI CORSI DI LAUREA DELLA SAPIENZA. Aggiornato al 09/11/2010. Facoltà di Ingegneria Corso di laurea in Ing.

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PARMA FACOLTÀ DI INGEGNERIA

ALLEGATO 2 al Regolamento didattico del Corso di Laurea in INGEGNERIA MECCANICA E MECCATRONICA Coorte 2015/2016

Collegio del Dottorato di Ricerca in Ingegneria Industriale Verbale N. 32 del 08/04/2010

Consiglio di Corso di Laurea in Ingegneria Biomedica Riunione del 30 settembre 2009 Verbale n. 18

Verbale della Giunta del Consiglio d'area di Ingegneria Aerospaziale del 7 novembre 2008

Consiglio del Corso di Studi in Ingegneria Elettrica Riunione del 6 Dicembre 2007 Verbale n Il CCSIE approva il verbale n. 209.

CORSO DIPARTIMENTO STUDIO DI IN INGEGNERIA MECCANICA

CONSIGLIO DI CORSO DI LAUREA IN INGEGNERIA CHIMICA

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PISA FACOLTÀ DI INGEGNERIA CORSO DI LAUREA SPECIALISTICA in INGEGNERIA DELL AUTOMAZIONE

CONSIGLIO DI CORSO DI STUDIO IN INGEGNERIA CIVILE-AMBIENTALE. Estratto Verbale n. 5 Seduta del 05 settembre 2018

CONSIGLIO CORSO DI LAUREA IN INGEGNERIA ELETTRONICA. Verbale n 58 relativo alla seduta del 07/07/1999

CONSIGLIO DI CORSO DI STUDIO IN INGEGNERIA MECCANICA

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI CAGLIARI DIPARTIMENTO DI MATEMATICA ED INFORMATICA

INGEGNERIA GESTIONALE

Università della Calabria DIPARTIMENTO DI INGEGNERIA CIVILE CONSIGLIO DEL CORSO DI LAUREA MAGISTRALE IN INGEGNERIA EDILE-ARCHITETTURA

RIUNIONE DEL CONSIGLIO DI CORSO DI STUDI IN INGEGNERIA ELETTRONICA, TENUTASI IL 30 MAGGIO 2006

Verbale della Giunta del Consiglio d'area di Ingegneria Aerospaziale del 28 marzo 2008

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI SASSARI

produzione, dei servizi e delle professioni (art. 11 comma 4 DM509 del 3/11/99) sono state consultate in data 26/02/2003

CSIEn. Consiglio del Corso di Studi in Ingegneria Energetica

CSIEn. Consiglio del Corso di Studi in Ingegneria Energetica

Verbale della Giunta del Consiglio d'area di Ingegneria Aerospaziale del 13 novembre 2003.

ALLEGATO 2 al Regolamento didattico del Corso di Laurea in INGEGNERIA MECCANICA E MECCATRONICA Coorte 2016/2017

Verbale della Giunta del Consiglio d'area di Ingegneria Aerospaziale del 09 marzo 2005.

Università degli Studi di Padova A. A. 2008/2009 Pag. 2. Verbale del Consiglio di Corso di Studi in Ingegneria Gestionale del 19 febbraio 2009

VERBALE DELLA RIUNIONE DEL COMITATO PER LA DIDATTICA DEL CORSO DI LAUREA TRIENNALE IN INGEGNERIA GESTIONALE (7/2015)

CONSIGLIO DEI CORSI DI STUDIO IN INGEGNERIA MECCANICA. VERBALE N. 5 SEDUTA DEL 12 Settembre 2018

VERBALEDELLA RIUNIONE DEL COMITATO PER LA DIDATTICA DEL CORSO DI LAUREA TRIENNALE IN INGEGNERIA GESTIONALE(6/2015)

INGEGNERIA GESTIONALE

Si trasmette l'estratto della seduta del Consiglio dei Corsi di Studio in Ingegneria Meccanica del relativo al punto II:PRATICHE STUDENTI

CONSIGLIO DI CORSO DI STUDIO IN INGEGNERIA CIVILE-AMBIENTALE. Estratto Verbale n. 8 Seduta del 13 novembre 2018

UNIVERSITA' DELLA CALABRIA. FACOLTA' d'ingegneria Verbale del Consiglio del Corso di Laurea in Ingegneria dell Informazione del 17 settembre 2014

Università degli Studi della Calabria Consiglio di Corso di Laurea Specialistica in Ingegneria dell Automazione

Università degli Studi della Calabria Consiglio di Corso di Laurea Specialistica in Ingegneria dell Automazione

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PARMA FACOLTÀ DI INGEGNERIA

34/S-Classe delle lauree specialistiche in ingegneria gestionale Nome del corso. Ingegneria Gestionale

Verbale n. 06/2016 Seduta del 13 Luglio 2016

Scuola di Dottorato in Ingegneria Industriale

A.A. 2017/2018 DIPARTIMENTO DI ECONOMIA E IMPRESA CONSIGLIO DEL CORSO DI LAUREA IN ECONOMIA RIUNIONE DEL 13/09/2018 VERBALE N. 5

Corso di Laurea in Informatica

Transcript:

CONSIGLIO DI CORSO DI STUDIO IN INGEGNERIA MECCANICA VERBALE N. 02/2004 DELLA SEDUTA DEL 09.03.2004 Il giorno 09.03.2004, alle ore 10.00, presso il Dipartimento di Ingegneria Meccanica della Facoltà di Ingegneria, si è riunito il Consiglio di Corso di Studio in Ingegneria Meccanica per discutere e deliberare sul seguente ordine del giorno: 1. Comunicazioni 2. Nomina commissione contratto sostitutivo Tecniche Ottiche; 3. Orario delle lezioni dei Corsi di Laurea e di Laurea Specialistica in Ingegneria Meccanica, semestre, A.A. 2003/2004; 4. Regolamento Didattico e Manifesto degli Studi del Corso di Laurea in Ingegneria Meccanica, A.A. 2004/2005; 5. Regolamento Didattico e Manifesto degli Studi del Corso di Laurea Specialistica in Ingegneria Meccanica, A.A. 2004/2005; 6. Piani Consuntivo attività didattica professori e ricercatori, A.A. 2002/2003; 7. Piani di attività didattica professori e ricercatori, preventivo A.A. 2003/2004; 8. Piani di studio e pratiche studenti; 9. Ricostruzione carriera scolastica studenti Socrates-Erasmus; 10. Varie ed eventuali. Assume la Presidenza il Prof. Giovanni Podda, funge da segretario l ing. Massimiliano Pau. All'inizio della seduta e ai fini della costituzione del numero legale risultano: PRESENTI Professori Ordinari e Straordinari BERTOLINO Filippo, CAU Giorgio, DIONORO Gennaro, GINESU Francesco, MANDAS Natalino, MANUELLO Andrea, PODDA Giovanni, PRIOLO Pierluigi. Professori Associati COCCO Daniele, FLORIS Francesco, MURA Andrea, PILLONI Maria Teresa, PUDDU Pierpaolo. Ricercatori e Incaricati AYMERICH Francesco, BALDI Antonio, BUONADONNA Pasquale, CAMBULI Francesco, CAREDDA Carla, PAU Massimiliano, RUGGIU Maurizio, USAI Mariangela. Rappresentante del Personale non docente SPIGA Luigi. Rappresentanti degli Studenti URGU Giuseppe. ASSENTI GIUSTIFICATI Professori Ordinari e Straordinari CORRIGA Giorgio, NURZIA Franco, PICASSO Bruno, POLCARO Anna, SANNA Ulrico. Professori Associati AUDOLY Stefania, CABITZA Salvatore, DAMIANO Alfonso, MASSIDDA Luigi, MURA Salvatore, ROMANO Daniele, ZUDDAS Paola. Ricercatori e Incaricati CAPUTO Giulia, CONCAS Giorgio, RICCIU Roberto, SEATZU Carla

ASSENTI Professori Ordinari e Straordinari MARONGIU Ignazio, MURA Paolo G., VALLASCAS Rinaldo. Professori Associati PALA Maria M., PIRO Anna, TOSI Mario. Ricercatori e Incaricati CONCAS Giulio, SPANO Paola, ZARU Dante. Rappresentanti degli Studenti ANGIONI Stefano, CHESSA Salvatore, FALCHI Costantino, IBBA Marco, LOTTO Ettore Aldo, ONNIS Luca, MEREU Nicola. Verificata la presenza del numero legale il Presidente dichiara aperta la seduta. 1. COMUNICAZIONI. Il Presidente, commentando l ordine del giorno, fa notare che il punto 6 non costituisce obbligo di legge ed il punto 7 e stato inserito per sopperire ad eventuali ritardi. Entrambi i punti sono stati mutuati dal corrispondente Consiglio del 6/02/03. 2. NOMINA COMMISSIONE CONTRATTO SOSTITUTIVO TECNICHE OTTICHE. Per l esame delle domande dei condidati al contratto sostitutivo di Tecniche Ottiche, il Presidente propone una commissione formata dal Prof. G. Dionoro, presidente, dal Prof. A. Manuello e dal Prof. F. Floris. Il Consiglio approva all unanimità. 3. ORARIO DELLE LEZIONI DEI CORSI DI LAUREA E DI LAUREA SPECIALISTICA IN INGEGNERIA MECCANICA, SEMESTRE, A.A. 2003/2004; Il Presidente espone al Consiglio le motivazioni che h portato, su esplicita richiesta degli studenti trasmessa al Consiglio dalla Presidenza della Facoltà, al cambiamento dell orario, che ora accorpa le materie obbligatorie e caratterizzanti in intere mattine e pomeriggi. Il Consiglio unanime approva la modifica. 4. REGOLAMENTO DIDATTICO E MANIFESTO DEGLI STUDI DEL CORSO DI LAUREA IN INGEGNERIA MECCANICA, A.A. 2004/2005; Il Presidente espone il punto al Consiglio ed apre la discussione. Il Prof. Cau ed il Prof. Ginesu concordano nel chiedere che venga sperimentato ancora per il 2004/2005 il Regolamento Didattico ed il Manifesto dell corrente 2003/2004. Il Prof. Dionoro concorda, ma propugna per il futuro una offerta di più lauree. La prof. Usai chiede che l esame di Elettrotecnica sia considerato caratterizzante per il Corso di Laurea in Ingegneria Meccanica, dato l elevato onere per il suo svolgimanto. I proff. Cau, Ginesu e Dionoro sostengono, con diverse motivazioni, che l esame di Elettrotecnica e estremanente importante ma trasversale al Corso di Laurea e quindi non puo essere considerato caratterizzante. Sono però d accordo nel chiedere un eventuale aiuto per il docente che terrà il corso.

Il Prof. Filippo Bertolino fa notare alcune difficoltà nella gestione del corso di Meccanica Sperimentale per la presenza di studenti senza sufficienti nozioni di Estensimetria e chiede una particolare attenzione al problema nella formulazione della prossima offerta didattica. Il Presidente auspica una discussione più approfondita di tutte le istanze per arrivare ad una nuova formulazione di offerta didattica. Mette quindi in votazione la proposta di mantenimento, per l AA. 2004/2005, del Regolamento Didattico e del Manifesto dell corrente 2003/2004. Il Consiglio approva all unanimità. 5. REGOLAMENTO DIDATTICO E MANIFESTO DEGLI STUDI DEL CORSO DI LAUREA SPECIALISTICA IN INGEGNERIA MECCANICA, A.A. 2004/2005; Il Presidente espone il punto al Consiglio ed apre la discussione. I proff. Cau, Ginesu e Dionoro concordano nel chiedere una nuova offerta formativa senza i percorsi ora attuati per la Laurea Specialistica. Essi propongono una maggiore possibilità di corsi a scelta, per permettere allo studente una maggior libertà di formazione. Come per il punto precedente, il Presidente auspica una discussione più approfondita di tutte le istanze per arrivare ad una nuova formulazione di offerta didattica senza i percorsi formativi attuali. Mette quindi in votazione la proposta di mantenimento, per l AA. 2004/2005, del Regolamento Didattico e del Manifesto dell corrente 2003/2004. Il Consiglio approva all unanimità. 6. PIANI CONSUNTIVO ATTIVITA DIDATTICA PROFESSORI E RICERCATORI A.A. 2002/2003. Il Presidente ricorda quanto detto nelle comunicazioni e fa presente che la Commissione dei Valutatori Campus ha auspicato la elaborazione a consuntivo della attività didattica dei docenti. 7. PIANI DI ATTIVITA DIDATTICA PROFESSORI E RICERCATORI, PREVENTIVO A.A. 2003/2004. Il Presidente invita quanti non l avessero ancora consegnato o l avessero modificato per il semcondo semestre, a consegnare in Segreteria il piano preventivo di Attività Didattica. 8. PIANI DI STUDIO E PRATICHE STUDENTI. Il Consiglio prende atto della istruzione effettuata sui Piani di Studio e sulle Pratiche Studenti dalla Commissione Didattica riunitasi il 17/02/04 (verbale CD 17/02/04). Il Consiglio stabilisce all unanimità che l esame di Meccanica Razionale del Corso di Laurea in Ingegneria Meccanica, Vecchio Ordinamento, dà diritto al riconoscimento dell esame di Meccanica Razionale del Corso di Laurea Specialistica in Ingegneria Meccanica ( 5 crediti, tipo A1; 5 crediti, tipo D se riconosciuto come esame a scelta).

8.1. Piani di Studio per il Corso di Laurea in Ingegneria Meccanica, Vecchio Ordinamento, A.A. 2003/2004. Piani di Studio Approvati All unanimità si approvano, con le eventuali Annotazioni, i piani di studio presentati dai seguenti studenti del Corso di Laurea in Ingegneria Meccanica, Vecchio Ordinamento: COGNOME NOME MATRICOLA BULUGGIU Roberto 17965 CARIA Gabriele 18929 CICERO Giuseppe 23900 FERINO Jan 23601 FRANGAKIS Triantafyllos 27738 LOCCI Andrea 24909 MULAS Stefano 24579 PODDA Fabio 15693 PUTZOLU Alessandro 20961 SARIGU Andrea 21665 SPISSU Luca 21468 8.2. Piani di Studio per il Corso di Laurea in Ingegneria Meccanica, Nuovo Ordinamento, A.A. 2003/2004. Piani di Studio Approvati All unanimità si approvano, con le eventuali Annotazioni, i piani di studio presentati dai seguenti studenti del Corso di Laurea in Ingegneria Meccanica, Nuovo Ordinamento: COGNOME NOME MATRICOLA FARA Christian 22011 LAMPIS Igor 32884 SERRA Simone 32325 8.3. Piani di Studio per il Corso di Laurea Specialistica in Ingegneria Meccanica, Nuovo Ordinamento, A.A. 2003/2004. Piani di Studio Approvati All unanimità si approvano, con le eventuali Annotazioni, i piani di studio presentati dai seguenti studenti del Corso di Laurea Specialistica in Ingegneria Meccanica, Nuovo Ordinamento: COGNOME NOME MATRICOLA CARTA Sergio 32333 GRANATA* Sergio 33413 PILIA* Andrea 33458 SCANO Andrea 32328 * piano approvato parzialmente

ARRAS Michele Lo studente ARRAS Michele, matr. 26328, iscritto per l A.A. 2003/2004 al Corso di Laurea in Ingegneria Meccanica, Nuovo Ordinamento, presso l Università di Cagliari, chiede che alcuni esami, già previsti nel suo piano di studi, siano sostituiti con materie a scelta per un ugual numero di crediti. Esaminata l istanza dello studente il Consiglio unanime delibera: Si riconoscono valide le seguenti sostituzioni con le corrispondenze ed i crediti di seguito specificati: Studente Matricola Esami Sostituiti nel Piano di Studi Esami Inseriti nel Piano di Studi ARRAS Michele 26328 Macchine ed Azionamenti Elettrici Impatto ambientale dei Sistemi Energetici Materie a scelta 11 D 8.4. Riconoscimento Modifiche a Piani di Studio della Laurea Specialistica e Riconoscimento di Crediti eccedenti del corso di Laurea N.O. All unanimità il Consiglio delibera il riconoscimento delle seguenti Modifiche a Piani di Studio della Laurea Specialistica ed il riconoscimento di Crediti eccedenti del corso di Laurea N.O., nel numero di seguito specificato, ai seguenti studenti, che h prodotto una documentazione per certificazione o autocertificazione. I crediti riconosciuti sono utilizzabili esclusivamente per le materie a scelta (tipo D). Studente CARLINI Daniele COLUMBU Roberta FRAU Francesco PISEDDU Rinaldo SANTAGATI Silvia Matri- Percorso Esami Sostituiti Esami inseriti Crediti da cola approvato nel Piano di Studi nel Piano di Studi laurea N.O. 34433 19 D 31999 Gestionale Matematica Applicata Riconoscimento Automazione Industriale, 6 C1 3 D 33495 Energia 5 D 33540 Energia Meccanica Razionale 5 D 32335 2 D 8.5. Riconoscimento esami ai fini della Laurea Specialistica. FRAU Francesco Lo studente FRAU Francesco, matr. 33495, inscritto per l A.A. 2003/2004 al del Corso di Laurea Specialistica in Ingegneria Meccanica, percorso Energia, presso l Università di Cagliari, chiede che gli vengano riconosciuti alcuni esami del corso di Laurea in Ingegneria Meccanica del Nuovo Ordinamento sostenuti in sovrannumero, come di seguito specificato. Esaminata l istanza dello studente il Consiglio unanime delibera: ESAMI DEL CORSO DI LAUREA IN INGEGNERIA, IN SOVRANNUMERO CORSO DI LAUREA SPECIALISTICA IN INGEGNERIA MECCANICA, N.O., PERCORSO ENERGIA CREDITI RICONOSCIUTI E TIPO Gestione degli Impianti Industriali Gestione degli Impianti Industriali 5 D Energetica Energetica (in sostituzione di Impatto Ambien tale dei Sistemi Energetici già sostenuto nella laurea N.O.) 5 B Elettronica Elettronica 6 D

IDDA Sebastian Lo studente IDDA Sebastian, matr. 32401, inscritto per l A.A. 2003/2004 al del Corso di Laurea Specialistica in Ingegneria Meccanica, percorso Gestionale, presso l Università di Cagliari, chiede che gli vengano riconosciuti alcuni esami del corso di Laurea in Ingegneria Meccanica del Vecchio Ordinamento, come di seguito specificato. Esaminata l istanza dello studente il Consiglio unanime delibera: ESAMI DEL CORSO DI LAUREA IN INGEGNERIA MECCANICA, V.O. CORSO DI LAUREA SPECIALISTICA IN INGEGNERIA MECCANICA, N.O., PERCORSO GESTIONALE CREDITI RICONOSCIUTI E TIPO Scienza delle Costruzioni Comportamento Meccanico dei Materiali 6 B 8.6 PASSAGGI DI CORSO, A.A. 2003/2004. 8.6.1. Passaggi dal Corso di Laurea di Ingegneria Meccanica, Vecchio Ordinamento, dell Università di Cagliari, al Corso di Laurea in Ingegneria Meccanica, Nuovo Ordinamento, A.A. 2003/2004. H presentato istanza di passaggio di corso, per l A.A. 2003/2004, i seguenti studenti: 1 MIGHELI Francesco Antonio matr. 19820 2 PALA Lorenzo matr. 25534 3 PASELLA Pietro matr. 21936 MIGHELI Francesco Antonio Lo studente MIGHELI Francesco Antonio, matr. 19820, iscritto per l'a.a. 2002/2003 al 5 del Corso di Laurea in Ingegneria Meccanica, Vecchio Ordinamento, chiede che venga esaminata la propria carriera scolastica ai fini del passaggio al Corso di Laurea in Ingegneria Meccanica, Nuovo Esaminata l istanza della studentessa il Consiglio unanime delibera: Lo studente è ammesso al terzo del Corso di Laurea in Ingegneria Meccanica, Nuovo 3 B1 5 B1 Disegno Tecnico Industriale Elementi di Disegno Industriale Disegno Tecnico Industriale Chimica Chimica 6 A2 Conoscenza lingua Verifica Conoscenza Lingua 2 E Geometria Geometria 6 A1 Statistica Economica Elementi di Probabilità e Stati- 2 F stica Analisi Matematica I Analisi Matematica I 6 A1 Metodi Numerici per l Ingegneria 4 A1 Fisica I Fisica Generale I 6 A2 Chimica Applicata Tecnologie di Chimica Applicata 6 C Meccanica Razionale Fondamenti di Meccanica Teorica e Applicata Fisica II Fisica Generale II 6 A2

Tecnologia Meccanica Tecnologia Meccanica Sistemi di Lavorazione Elettrotecnica Elettrotecnica 6 C Meccanica Applicata Meccanica Applicata alle Macchine ALE 12 A1 4 A1 16A1 18 A2 18A2 8 B1 24 B1 32B1 12 C 12 C 2 E 2 E 2 F 2 F PALA Lorenzo Lo studente PALA Lorenzo, matr. 18534, iscritto per l'a.a. 2002/2003 al del Corso di Laurea in Ingegneria Meccanica, Vecchioo Ordinamento, chiede che venga esaminata la propria carriera scolastica ai fini del passaggio al Corso di Laurea in Ingegneria Meccanica, Nuovo Esaminata l istanza della studentessa il Consiglio unanime delibera: Lo studente è ammesso al terzo del Corso di Laurea in Ingegneria Meccanica, Nuovo Chimica Chimica 6 A2 Analisi Matematica Analisi Matematica I 6 A1 Disegno Tecnico Industriale Elementi di Disegno Industriale 3 B1 Disegno Tecnico Industriale 5 B1 Fondamenti di Informatica Informatica 4 F Elementi di Programmazione 2 F Matematica I Geometria 6 A1 Fisica Fisica Generale I 6 A2 Fisica Generale II 6 A2 Matematica II Analisi Matematica II 6 A1 Applicazioni di Calcolo Numerico Metodi Numerici per l Ingegneria 4 A1 Tecnologie di Chimica Applicata Tecnologie di Chimica Applicata 6 C 2 D Elettrotecnica Elettrotecnica 6 C Fondamenti di Meccanica Teori- Fondamenti di Meccanica Teori- ca e Applicata ca e Applicata Tecnologia Meccanica Tecnologia Meccanica Fluidodinamica Fluidodinamica 6 C Scienza delle Costruzioni Fondamenti di Costruzioni Meccaniche Macchine Utensili Sistemi di Lavorazione Meccanica Applicata alle Macchine Meccanica Applicata alle Macchine Impianti Meccanici Impianti Meccanici

Sperimentazione sulle Macchine Sperimentazione sulle Macchine 6 D Macchine e Sistemi Energetici Macchine a Fluido Sistemi Energetici Strumentazione e Automazione Misura Meccaniche e Termiche Industriale Fisica Tecnica Termodinamica Tecnica 6 B3 Conoscenza lingua Inglese Verifica Conoscenza Lingua 2 E ALE 18 A1 4 A1 22A1 18 A2 18A2 8 B1 30 B1 24 B1 62B1 6 B3 6 B3 18 C 18 C 8 D 8 D 2 E 2 E 6 F 6 F PASELLA Pietro Lo studente PASELLA Pietro, matr. 21916, iscritto per l'a.a. 2002/2003 al del Corso di Laurea in Ingegneria Meccanica, Vecchio Ordinamento, chiede che venga esaminata la propria carriera scolastica ai fini del passaggio al Corso di Laurea in Ingegneria Meccanica, Nuovo Esaminata l istanza della studentessa il Consiglio unanime delibera: Lo studente è ammesso al secondo del Corso di Laurea in Ingegneria Meccanica, Nuovo Geometria Geometria 6 A1 Disegno Tecnico Industriale Elementi di Disegno Industriale 3 B1 Disegno Tecnico Industriale 5 B1 Analisi Matematica I Analisi Matematica I 6 A1 Metodi Numerici per l Ingegneria 4 A1 Analisi Matematica II Analisi Matematica II 6 A1 Chimica Chimica 6 A2 Prova di lingua Francese Verifica Conoscenza Lingua 2 E Fisica (prima parte) Fisica Generale I 6 A2 Tecnologie di Chimica Applicata Tecnologie di Chimica Applicata 6 C ALE 16 A1 16A1 12 A2 12A2 8 B1 8 B1 6 C 6 C 2 E 2 E

8.6.2 Passaggi da Corsi di Studio della Facoltà di Ingegneria, Vecchio e Nuovo Ordinamento, dell Università di Cagliari, al Corso di Laurea in Ingegneria Meccanica, Nuovo H presentato istanza di passaggio gli studenti: 1 BALDUSSU Alessandro matr. 31236 2 COCCODA Daniele matr. 30359 3 DEMARTINI Giuseppe matr. 32064 4 MOI Daniela matr. 29321 5 PISO Martina matr. 29739 BALDUSSU Alessandro Lo studente BALDUSSU Alessandro, matr. 31236, iscritto per l'a.a. 2002/2003 al del Corso di Laurea in Ingegneria Elettrica, Nuovo Ordinamento, chiede che venga esaminata la propria carriera scolastica ai fini del passaggio al Corso di Laurea in Ingegneria Meccanica, Nuovo Esaminata l istanza dello studente il Consiglio unanime delibera: Lo studente è ammesso al secondo del Corso di Laurea in Ingegneria Meccanica, Nuovo Elementi di Disegno Industriale Elementi di Disegno Industriale 3 B1 Analisi Matematica I Analisi Matematica I 6 A1 Geometria e Algebra Geometria 6 A1 Matematica Applicata Matematica Applicata (+) Fisica Generale I Fisica Generale I 6 A2 ALE Matematica Applicata (+) : riconosciuto in sovrannumero. 12 A1 12A1 6 A2 6 A2 3 B1 3 B1 COCCODA Daniele Lo studente COCCODA Daniele, matr. 30959, iscritto per l'a.a. 2003/2004 al del Corso di Laurea in Ingegneria Elettrica, Nuovo Ordinamento, chiede che venga esaminata la propria carriera scolastica ai fini del passaggio al Corso di Laurea in Ingegneria Meccanica, Nuovo Esaminata l istanza della studentessa il Consiglio unanime delibera: Lo studente è ammesso al primo del Corso di Laurea in Ingegneria Meccanica, Nuovo Fisica Generale II Fisica Generale II 6 A2 ALE 6 A2 6 A2

DEMARTINI Giuseppe Lo studente DEMARTINI Giuseppe, matr. 32064, iscritto per l'a.a. 2003/2004 al delcorso di Laurea in Ingegneria Elettrica, Nuovo Ordinamento, chiede che venga esaminata la propria carriera scolastica ai fini del passaggio al Corso di Laurea in Ingegneria Meccanica, Nuovo Esaminata l istanza dello studente il Consiglio unanime delibera: Lo studente è ammesso al secondo del Corso di Laurea in Ingegneria Meccanica, Nuovo Analisi I Analisi Matematica I 6 A1 Chimica Chimica 6 A2 Architettura Tecnica I Architettura Tecnica I (+) Analisi II Analisi Matematica II 6 A1 Disegno e Disegno Automatico I Laboratorio di Disegno e Architettura ALE Elementi di Disegno Industriale DisegnoAssistito dal Calcolatore Disegno Tecnico Industriale (*) Materia a scelta Laboratorio di Disegno e Architettura (+) Disegno Tecnico Industriale (*) : riconosciuto con prova integrativa. Architettura Tecnica I (+) : riconosciuto in sovrannumero. Laboratorio di Disegno e Architettura (+) : riconosciuto in sovrannumero 3 B1 2 F 5 B1 1 D 12 A1 12A1 6 A2 6 A2 8 B1 8 B1 1 D 1 D 2 F 2 F MOI Daniela La studentessa MOI Daniela, matr. 29321, iscritta per l'a.a. 2003/2004 al 4 del Corso di Laurea in Ingegneria Edile-Architettura, Nuovo Ordinamento, chiede che venga esaminata la propria carriera scolastica ai fini del passaggio al Corso di Laurea in Ingegneria Meccanica, Nuovo Esaminata l istanza della studentessa il Consiglio unanime delibera: Lo studente è ammesso al secondo del Corso di Laurea in Ingegneria Meccanica, Nuovo Geometria Geometria 6 A1 Disegno Elementi di Disegno Industriale 3 B1 Disegno Assistito dal Calcolatore 2 F Disegno Tecnico Industriale (*) 5 B1

Analisi Matematica I Analisi Matematica I 6 A1 Analisi Matematica II Analisi Matematica II 6 A1 Chimica e Tecnologia dei Materiali Chimica Tecnologie di Chimica Applicata 6 A2 Storia dell Architettura Storia dell Architettura (+) Scienza delle Costruzioni Fondamenti di Costruzioni Meccaniche Controlli non distruttivi Idoneità Inglese Verifica Conoscenza Lingua 2 E ALE Disegno Tecnico Industriale (*) : riconosciuto con prova integrativa. Storia dell Architettura (+) : riconosciuto in sovrannumero. 6 C 2 D 18 A1 18A1 6 A2 6 A2 8 B1 14B1 6 C 6 C 2 D 2 D 2 E 2 E 2 F 2 F PISO Martina La studentessa PISO Martina, matr. 29739, iscritta per l'a.a. 2003/2004 al (rip.) del Corso di Laurea in Ingegneria Edile-Architettura, Nuovo Ordinamento, chiede che venga esaminata la propria carriera scolastica ai fini del passaggio al Corso di Laurea in Ingegneria Meccanica, Nuovo Esaminata l istanza della studentessa il Consiglio unanime delibera: Lo studente è ammesso al secondo del Corso di Laurea in Ingegneria Meccanica, Nuovo Geometria Geometria 6 A1 Disegno Elementi di Disegno Industriale 3 B1 Disegno Assistito dal Calcolatore 2 F Disegno Tecnico Industriale (*) 5 B1 Analisi Matematica I Analisi Matematica I 6 A1 Analisi Matematica II Analisi Matematica II 6 A1 Chimica e Tecnologia dei Mate- Chimica 6 A2 riali Tecnologie di Chimica Applicata 6 C Fisica Generale e Elementi di Fisica Fisica Generale I Fisica Generale II 6 A2 6 A2 Scienza delle Costruzioni Fondamenti di Costruzioni Meccaniche ALE CREDITI RICONOSCIUTI E TIPO 18 A1 18A1 18 A2 18A2

8 B1 14B1 6 C 6 C 2 F 2 F Disegno Tecnico Industriale (*) : riconosciuto con prova integrativa. 8.6.3 Passaggi da Corsi di Studio di altre Facoltà dell Università di Cagliari, al Corso di Laurea in Ingegneria Meccanica, Nuovo H presentato istanza di passaggio gli studenti: 1 SPANU Francesco matr. 32257 SPANU Francesco Lo studente SPANU Francesco, matr. 32257, iscritto per l'a.a. 2003/2004 al del Corso di Laurea in Scienze Giuridiche, chiede che venga esaminata la propria carriera scolastica ai fini del passaggio al Corso di Laurea in Ingegneria Meccanica, Nuovo Esaminata l istanza della studentessa il Consiglio unanime delibera: Lo studente è ammesso al primo del Corso di Laurea in Ingegneria Meccanica, Nuovo Nessun Esame Sostenuto ALE 8.6.4 Proseguimento Studi da Corsi di Studio di altre Sedi Universitarie al Corso di Laurea in Ingegneria Meccanica, nuovo ordinamento. H presentato istanza di passaggio gli studenti: 1. CASSONI Carlo matr. 33436 2. GHERA Gianmario matr. 33563 3. PIRAS Marco matr. 33446 CASSONI Carlo Lo studente CASSONI Carlo, matr. 33436, proveniente dal Corso di Laurea in Ingegneria Meccanica del Politecnico di Torino, chiede che venga esaminata la propria carriera scolastica ai fini del passaggio al Corso di Laurea in Ingegneria Meccanica, nuovo Esaminata l istanza dello studente il Consiglio unanime delibera: Lo studente è ammesso al terzo del Corso di Laurea in Ingegneria Meccanica, Nuovo

Chimica Chimica 6 A2 Disegno Tecnico Industriale Elementi di Disegno Industriale 3 B1 Disegno Tecnico Industriale 5 B1 Analisi Matematica I Analisi Matematica I 6 A1 Fisica Generale I Fisica Generale I 6 A2 Geometria Geometria 6 A1 Analisi Matematica II Analisi Matematica II Metodi Numerici per l Ingegneria 6 A1 Meccanica Razionale Fondamenti di Meccanica Teorica e Applicata Fisica Generale II Fisica Generale II 6 A2 Fondamenti di Informatica Informatica 4 F Elementi di Programmazione 2 F Geometria Geometria 6 A1 Elettrotecnica / Macchine Elettriche Elettrotecnica Macchine Elettriche I Meccanica Applicata alle Mac- Meccanica Applicata alle Macchine chine Disegno di Macchine/Tecnologia Disegno Assistito dal Calcola- Meccanica tore 4 A1 6 C 2 F Materie a scelta Scienza delle Costruzioni Fondamenti di Costruzioni Mec- caniche Fondamenti di Informatica Informatica 4 F Elementi di Programmazione 2 F Meccanica dei Fluidi Fluidodinamica 6 C Tecnologia Meccanica ALE Tecnologia Meccanica Sistemi di Lavorazione 6 D 6 D 18 A1 4 A1 22A1 18 A2 18A2 8 B1 24 B1 38B1 6 B3 6 B3 12 C 12 C 12 D 12 D 2 E 2 E 6 F 6 F GHERA Gianmario Lo studente GHERA Gianmario, matr. 33563, proveniente dal Corso di Laurea in Ingegneria Meccanica dell Università di Roma La Sapienza, chiede che venga esaminata la propria carriera scolastica ai fini del passaggio al Corso di Laurea in Ingegneria Meccanica, nuovo Esaminata l istanza dello studente il Consiglio unanime delibera:

Lo studente è ammesso al terzo del Corso di Laurea in Ingegneria Meccanica, Nuovo Lingua Inglese (Colloquio) Verifica Conoscenza Lingua 2 E Economia ed Organizzazione Economia Applicata 6 C Aziendale all Ingegneria Chimica Chimica 6 A2 Fondamenti di Informatica Informatica 4 F Geometria Geometria 6 A1 Disegno di Macchine Laboratorio e Storia della Fisica Elementi di Disegno Industriale Disegno Assistito dal Calcolatore Materie a scelta Laboratorio e Storia della Fisica (+) 3 B1 2 F Calcolo Differenziale ed Integrale Analisi Matematica I Analisi Matematica II 6 A1 6 A1 Analisi Numerica Metodi Numerici per l Ingegneria 4 A1 Fisica Generale II Fisica Generale II 6 A2 Fisica Generale I Fisica Generale I 6 A2 Metallurgia Meccanica Tecnologie di Chimica Applicata 6 C ALE Laboratorio e Storia della Fisica (+): riconosciuto in sovrannumero 1 D 18 A1 4 A1 22A1 12 A2 12A2 3 B1 3 B1 6 C 6 C 12 C 1 D 1 D 2 E 2 E 6 F 6 F PIRAS Marco Lo studente PIRAS Marco, matr. 33446, proveniente dal Corso di Laurea in Ingegneria Meccanica del Politecnico di Milano, chiede che venga esaminata la propria carriera scolastica ai fini del passaggio al Corso di Laurea in Ingegneria Meccanica, Nuovo Esaminata l istanza dello studente il Consiglio unanime delibera: Lo studente è ammesso al terzo del Corso di Laurea in Ingegneria Meccanica, Nuovo

Fisica Sperimentale A + B Disegno di Macchine Chimica B ALE Fisica Generale I Fisica Generale II Elementi di Disegno Industriale Disegno Assistito dal Calcolatore Chimica Materie a scelta 6 A2 6 A2 3 B1 2 F 6 A2 1,5 D 18 A2 18A2 3 B1 3 B1 1,5 D 1,5D 2 F F 8.6.5 Proseguimento Studi da Corsi di Studio di altre Sedi Universitarie al Corso di Laurea Specialistica in Ingegneria Meccanica, nuovo ordinamento. H presentato istanza di passaggio gli studenti: 1. MELONI Marco matr. 33578 MELONI Marco Lo studente MELONI Marco, matr. 33578, proveniente dal Corso di Laurea Specialistico in Ingegneria del Veicolo della Università di Modena e Reggio Emilia, chiede che venga esaminata la propria carriera scolastica ai fini del passaggio al Corso di Laurea Specialistica in Ingegneria Meccanica, nuovo Esaminata l istanza dello studente il Consiglio unanime delibera: Lo studente è ammesso al primo del Corso di Laurea Specialistica in Ingegneria Meccanica, Nuovo Nessun Esame Sostenuto 5 Crediti eccedenti da Laurea N.O. CORSO DI LAUREA SPECIALI STICA IN ING. MECCANICA, N.O. ALE 5 D 5 D 5 D 9. RICOSTRUZIONE CARRIERA SCOLASTICA STUDENTI SOCRATES-ERASMUS. Sono pervenuti i certificati degli esami sostenuti all estero nell'ambito del programma SOCRATES- ERASMUS, con le relative valutazioni, degli studenti dei Corsi di Laurea in Ingegneria Meccanica di seguito nominati:

CASCIU Carlo matr. 29446 CICALO Francesco matr. 30310 MEREU Riccardo matr. 32319 MULA Pierpaolo matr. 31195 Ai fini della ricostruzione della carriera scolastica degli studenti interessati, vengono di seguito riportati, con delibere approvate singolarmente tutte all'unanimità, gli esami sostenuti all'estero con esito positivo ed i relativi crediti, i crediti riconosciuti e le loro tipologie, le trascrizioni in trentesimi delle relative valutazioni e gli esami locali riconosciuti corrispondenti. CASCIU Carlo Lo studente CASCIU Carlo, matricola n. 29446, iscritto al Corso di Laurea in Ingegneria Meccanica, nuovo Ordinamento, ha svolto nell'a.a. 2002/2003 un periodo di studio all'estero presso l'università di Lisbona, Portogallo, nell'ambito del programma di mobilità studentesca Socrates-Erasmus. Visto il certificato trasmesso dall'università ospite, il Consiglio unanime delibera il riconoscimento dei seguenti esami: CON ESITO POSITIVO Crediti Crediti e Tipo Riconosciuti Voto Energy and Environment 6 6 D 27/30 Design of Mechanical Components 6 21/30 Robotics 6 5 C 27/30 1 D Applied Termodynamics Project 12 8 E 4 D 27/30 ALE 30 30 --- Si riconoscono allo studente 30 (trenta) crediti con le tipologie specificate. Lo studente è esonerato dal sostenere i seguenti esami del Corso di Laurea in Ingegneria Meccanica, Nuovo Ordinamento: 1. Elementi Costruttivi delle Macchine (B1, 6 crediti) 2. Macchine e Azionamenti Elettrici (C, 5 crediti) 3. Tirocinio o progetto finale (E, 8 crediti) 4. Moduli a scelta (D, 11 crediti) CICALO Francesco Lo studente CICALO Francesco, matricola n., iscritto al Corso di Laurea in Ingegneria Meccanica, nuovo Ordinamento, ha svolto nell'a.a. 2003/2004 un periodo di studio all'estero presso l'università di PARIS 12- VAL de MARNE, Francia, nell'ambito del programma di mobilità studentesca Socrates-Erasmus. Visto il certificato trasmesso dall'università ospite, il Consiglio unanime delibera il riconoscimento dei seguenti esami: CON ESITO POSITIVO Crediti Crediti e Tipo Riconosciuti Voto Mecanique des Fluides 6 6 C 30/30 lode Sciences des Matériaux 6 6 C 28/30 Thermodynamiques 6 6 B3 28/30 ALE 18 18

Si riconoscono allo studente 18 (diciotto) crediti con le tipologie specificate. Lo studente è esonerato dal sostenere i seguenti esami del Corso di Laurea in Ingegneria Meccanica, Nuovo Ordinamento: 1. Fluidodinamica (B3, 6 crediti) 2. Tecnologie di Chimica Applicata (C, 6 crediti) 3. Termodinamica Tecnica (B3, 6 crediti) MEREU Riccardo Lo studente Mereu Riccardo, matricola n. 32319, iscritto al Corso di Laurea in Ingegneria Meccanica, nuovo Ordinamento, ha svolto nell'a.a. 2002/2003 un periodo di studio all'estero presso l'università di IST- Lisboa, Portogallo, nell'ambito del programma di mobilità studentesca Socrates-Erasmus. Visto il certificato trasmesso dall'università ospite, il Consiglio unanime delibera il riconoscimento dei seguenti esami: CON ESITO POSITIVO Crediti Crediti e Tipo Riconosciuti Voto Robotics I 6 6 D 26/30 Mechanical Design I 6 6 F 30/30 Mechanical Design II 6 6 D 30/30 Artificial Vision 6 6 D 26/30 Management Fundamentals 6 6 F 30/30 ALE 30 30 --- Si riconoscono allo studente 30 (trenta) crediti con le tipologie specificate. Lo studente è esonerato dal sostenere i seguenti esami del Corso di Laurea in Ingegneria Meccanica, Nuovo Ordinamento: 1. Organizzazione Aziendale (F, 6 crediti) 2. Progetto Meccanico (F, 6 crediti) 3. Moduli a scelta (D, 18 crediti) MULA PIERPAOLO Lo studente MULA Pierpaolo, matricola n. 31195, iscritto al Corso di Laurea Specialistica in Ingegneria Meccanica, nuovo Ordinamento, ha svolto nell'a.a. 2002/2003 un periodo di studio all'estero presso l'università di Glasgow, Regno Unito, nell'ambito del programma di mobilità studentesca Socrates- Erasmus. Visto il certificato trasmesso dall'università ospite, a parziale modifica della delibera del Consiglio del 24/09/2003, il Consiglio unanime delibera il riconoscimento dei seguenti esami: CON ESITO POSITIVO Crediti Crediti e Tipo Riconosciuti Voto Las&elec-opt sys for mech eng 4 10 5 B 29/30 5 D Materials Engineering 4 10 5 B 29/30 5 D Process Engineering 4 10 10 B 28/30 Project M4 15 9 D 29/30 6 F Professional Studies 4 5 5 Tesi 27/30

Software Engineering M3 5 2 D 28/30 3 sovrann. Built Enviroment M5 5 5 Tesi 27/30 ALE 60 60 --- Si riconoscono allo studente 60 (sessanta) crediti con le tipologie specificate. Lo studente è esonerato dal sostenere i seguenti esami del Corso di Laurea Specialistica in Ingegneria Meccanica: Meccanica Sperimentale (B, 5 crediti ) Impiego Industriale dell Energia (B, 5 crediti) Dinamica e Controllo dei Sistemi Energetici (B, 5 crediti) Progetto di Macchine (B, 5 crediti) Progetto Meccanico (F, 6 crediti) Materie a scelta (D, 21 crediti) Tesi di Laurea Specialistica (10 crediti) 10. VARIE ED EVENTUALI. Il Prof. G. Dionoro espone al Consiglio il parere espresso dalla Commissione, che propone la assegnazione del contratto sostitutivo di Tecniche Ottiche all Ing. Rita Ambu. Il Consiglio approva all unanimità. Il Prof. N. Mandas porta al Consiglio la richiesta di un Tutor per il corso di Fluidodinamica, proponendo l Ing. Roberto Fuliotto, del quale allega il Curriculum. Il Consiglio approva la richiesta all unanimità. Alle ore 11.40, null'altro essendovi da discutere e deliberare, il Presidente dichiara tolta la seduta. Letto, approvato e sottoscritto. Il Segretario Ing. Massimiliano Pau Il Presidente Prof. Ing. Giovanni Podda