L offerta formativa universitaria nel settore energia



Documenti analoghi
Energy Management DI PRIMO LIVELLO

I4L LAUREA MAGISTRALE IN INGEGNERIA ELETTRICA

per un ingegneria sostenibile nel mondo di oggi e di domani dall anno accademico Campus CRAVINO PAVIA Elettrica Meccanica Energetica

I NUOVI ISTITUTI TECNICI

Facoltà di Ingegneria. Corso di Laurea classe L-9 in Ingegneria Industriale conforme al D.M. 270

I2P PROGETTAZIONE E SVILUPPO DEL PRODOTTO INDUSTRIALE

Prospetto delle materie e del quadro orario settimanale: ISTITUTO TECNICO

Costruzioni, Ambiente e Territorio

Corso di laurea Magistrale in Ingegneria Meccanica Dipartimento di Ingegneria

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI MILANO-BICOCCA. Facoltà di Psicologia

Università degli Studi di Palermo Facoltà di Ingegneria. corso di LAUREA in INGEGNERIA ELETTRICA polo di Caltanissetta

Classe delle lauree in Ingegneria Industriale (classe 10) Facoltà di Ingegneria, Università degli Studi dell Aquila

FACOLTÀ DI ECONOMIA. SEDE DI BRINDISI Via P. Longobardo, 23 - Brindisi Casale

FINALITA solida base culturale di carattere scientifico e tecnologico limitato numero di ampi indirizzi esercizio di professioni tecniche

(D.M. 270/2004) Classe: L-25 Scienze e tecnologie agrarie e forestali

Corso di laurea di I livello I N F O R M A T I C A (indirizzo Generale) (Classe 26)

Catalogo dei titoli italiani in vista del Quadro dei titoli italiani - QTI

INGEGNERIA CHIMICA 1 Sede di Milano - Leonardo

I4M LAUREA MAGISTRALE IN INGEGNERIA MECCANICA

ATTIVITÀ E Piano di informazione e comunicazione

OFFERTA FORMATIVA INDIRIZZI DI STUDIO

3. Sbocchi professionali

UNI CEI Certificazione dei servizi energetici

f a c o l t à d i INGEGNERIA

Allegato B1. Descrizione del percorso di formazione: Curricula e Piani di Studio

L Ingegnere Gestionale

3.2 LICEO SCIENTIFICO DELLE SCIENZE APPLICATE

Esperto in Impianti e Sistemi per la Domotica e la Building Automation

Laurea magistrale Ingegneria Energetica. Università di Padova

nell ambito del progetto

Classe delle lauree in Ingegneria Industriale CORSO DI LAUREA IN INGEGNERIA GESTIONALE

CLASSE DELLE LAUREE SPECIALISTICHE IN INGEGNERIA GESTIONALE

Master annuale di secondo livello Informazione Ambientale e Nuove Tecnologie. a.a IUAV - ARPAV

Come rispondere alle nuove esigenze di formazione nella manutenzione

LAUREA SPECIALISTICA IN SCIENZE DELL INGEGNERIA AGRARIA

Laurea in Ingegneria Meccanica e Meccatronica

Formazione Tecnica TM

Master Universitario di I livello

ESPERTO IN GESTIONE DELL ENERGIA ENERGY MANAGER

Laurea Magistrale in Ingegneria dell Innovazione del Prodotto

I4G LAUREA MAGISTRALE IN INGEGNERIA GESTIONALE

Impianti fotovoltaici e solari termici Livello specialistico

Le competenze richieste dalle imprese ai laureati (fonte: indagini Assolombarda)

Figure professionali «Mobilità sostenibile» INGEGNERE DEL TRAFFICO E DEI TRASPORTI. GREEN JOBS Formazione e Orientamento

Le figure professionali di riferimento per l Ingegneria Biomedica

BIENNIO COMUNE a tutti gli indirizzi DISCIPLINE. Quadro Orario BIENNIO COMUNE. Nuovi Indirizzi Istituti Tecnici Pagina 1 1 BIENNIO

Facoltà di Lingue e Letterature Straniere

Innovazione e qualificazione del capitale umano nelle imprese: una panoramica dei principali strumenti e finanziamenti regionali e nazionali

profilo dna team clienti

ENEA SUMMER SCHOOL 2015

CORSO DI LAUREA SPECIALISTICA IN INGEGNERIA CIVILE (Classe Ingegneria Civile)

ORIENTAMENTO CLASSI 2^ INDIRIZZO ECONOMICO AMMINISTRAZIONE FINANZA E MARKETING

I3A LAUREA IN INGEGNERIA CIVILE E AMBIENTALE

I VANTAGGI PER GLI ISCRITTI

Istituto Tecnico Industriale Statale. Galileo Galilei Conegliano (TV)

INGEGNERIA PER L AMBIENTE E IL TERRITORIO

Percorso di 5 ANNI con DIPLOMA di TECNICO nel SETTORE TECNOLOGICO

LAUREA MAGISTRALE BIENNALE IN SCIENZE ECONOMICHE (LM-56)

Roma, ITIS G. GALILEI 28 ottobre 2010

I4G LAUREA MAGISTRALE IN INGEGNERIA GESTIONALE

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PERUGIA. Corso di laurea magistrale in Ingegneria Elettronica e delle Telecomunicazioni. Dipartimento di Ingegneria

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PERUGIA. Corso di laurea magistrale in Ingegneria Informatica e dell'automazione. Dipartimento di Ingegneria

Corso di laurea in Ingegneria Meccanica Dipartimento di Ingegneria

Il Liceo scientifico. Il Liceo scientifico, opzione Scienze applicate

1- Corso di IT Strategy

Master per le professioni sanitarie: scenari futuri Andrea Stella

Da Energy Manager a Esperto in Gestione dell Energia

Ingegneria Energetica

Regolamento Didattico. Corso di Laurea Magistrale Interateneo (Università del Sannio e Università Federico II di Napoli) in Ingegneria Energetica

L evoluzione della formazione delle professioni sanitarie in Italia

La Certificazione degli Energy Manager come punto qualificante della Nuova Normativa

1 OFFERTA FORMATIVA VECCHIO ORDINAMENTO (4 O E 5 O ANNO)

ISTITUTO TECNICO INDUSTRIALE E. MEDI CORSO DI LAUREA IN INFORMATICA

La carriera universitaria e l inserimento nel mondo del lavoro dei laureati in Ingegneria dei Materiali

Diamo Energia All innovazione

FACOLTÀ DI ECONOMIA (SEDE DI PIACENZA) ART. 1

LAUREA MAGISTRALE PSICOLOGIA DEL LAVORO, DELLE ORGANIZZAZIONI E DELLA COMUNICAZIONE

Programma delle lezioni CORSO DI URBANISTICA

LA FACOLTÀ DI SCIENZE DELLA FORMAZIONE

Bachelor of Science in Ingegneria meccanica

Raccomandazioni in merito alla formazione universitaria in Biblioteconomia e Scienze dell Informazione

Facoltà di Ingegneria. Corso di Laurea classe LM-24 in Ingegneria Edile per il Recupero conforme al D.M. 270

MASTER SPECIALISTICO IN PROGRAMMAZIONE E CONTROLLO DI GESTIONE

Allegato A. Schede delle Scuole di Dottorato e dei corsi attivati. Elenco delle schede. Elenco delle borse regionali F.S.E.

Figure professionali «Mobilità sostenibile» LOGISTIC MANAGER. GREEN JOBS Formazione e Orientamento

LM Ingegneria Gestionale Orientamento BUSINESS ECONOMICS

Università degli Studi di Torino Scuola di Agraria e Medicina Veterinaria. Corso di Laurea in Tecnologie Alimentari

Bachelor of Science in Ingegneria gestionale

Laurea in Fisica e sbocchi occupazionali

Ordine degli Architetti P. P. e C. della Provincia di Bergamo

Università degli Studi di Cassino e del Lazio Meridionale Corso di Studi in Ingegneria Industriale

ISTITUTO TECNICO SUPERIORE PER LA MOBILITÀ SOSTENIBILE E LOGISTICA, MOBILITÀ DELLE PERSONE E DELLE MERCI

COMPETENZE ED AMBITI PROFESSIONALI DELLA FIGURA DEL PERITO AGRARIO

Cerimonia di Chiusura Master in Gestione delle Risorse Energetiche

Da Energy Manager a Esperto in Gestione dell Energia

Scienze. Facoltà di. Via Brecce Bianche Monte Dago Ancona Tel. 071/

EnErgia particolare.

Glossario delle Aree di Studio (*)

INGEGNERIA PER LA TUTELA DELL AMBIENTE E DEL TERRITORIO

SERVIZI DI PROGETTAZIONE E CONSULENZA ENERGETICA

Transcript:

Politecnico di Torino Ingegneria Energetica L offerta formativa universitaria nel settore energia Piero Ravetto Presidente del Consiglio dell Area di Formazione in Ingegneria Energetica 23 maggio 2008 1

Il conseguimento degli obiettivi nazionali di sostenibilità nei vari settori produttivi comporta un notevole impegno tecnologico e gestionale nel settore energetico: tale impegno richiede cospicui investimenti nella ricerca e nella formazione di adeguate figure professionali 23 maggio 2008 2

Il Corso di Studi è finalizzato alla formazione di figure professionali in grado di operare sui temi seguenti: uso razionale dell energia, sviluppo delle tecnologie energetiche, ricerca e innovazione, sostenibilità ambientale dei cicli di impiego delle fonti fossili e di quelle rinnovabili, applicazioni delle tecnologie mature e di quelle innovative, (con particolare attenzione rivolta alle prospettive di sviluppo di nuovi sistemi e vettori energetici) 23 maggio 2008 3

La formazione nel settore dell ingegneria energetica ha un ruolo di rilievo nel panorama universitario italiano e internazionale - In Italia: 11 corsi di laurea 14 corsi di laurea magistrale - In Europa: master in ingegneria energetica sono presenti presso i maggiori Politecnici e Università 23 maggio 2008 4

Il settore energetico è molto ampio e richiede figure professionali con competenze differenziate e interdisciplinari Il settore è aperto alle competenze di diverse figure di ingegneri industriali (elettrici, meccanici, ) 23 maggio 2008 5

Obiettivo formativo specifico dell ingegneria energetica: fornire le basi interdisciplinari per un approccio unitario alle problematiche scientifiche e tecniche tipiche del settore dell ingegneria energetica Lo studente deve acquisire conoscenze approfondite sui fondamenti fenomenologici delle trasformazioni energetiche, su tecnologie, impianti e sistemi energetici e sviluppare competenze specifiche per la valutazione dei fabbisogni e la gestione e la pianificazione degli usi finali 23 maggio 2008 6

Settori che costituiscono i fondamenti della formazione dell ingegnere energetico: - Discipline di base scientifica e ingegneristica - Sicurezza e impatto ambientale - Modellizzazione e analisi dei sistemi complessi Una solida formazione di base è essenziale per acquisire la flessibilità e la capacità di adattamento necessarie in un settore con un forte contenuto di innovazione e in rapida evoluzione 23 maggio 2008 7

Il percorso formativo universitario nel settore energetico al Politecnico di Torino è articolato in tre livelli: primo livello (tre anni) secondo livello (due anni) con due percorsi: Tecnologie energetiche Laurea Laurea magistrale Tecnologie e applicazioni nucleari terzo livello (tre anni) Dottorato di ricerca 23 maggio 2008 8

Il Corso di primo livello è organizzato in modo da fornire la formazione professionale con una preparazione di base che permetta sia la gestione delle tecnologie esistenti che un rapido adattamento all'innovazione, particolarmente presente nel settore energetico. 23 maggio 2008 9

Il Corso di Laurea magistrale è articolato in due percorsi che enfatizzano rispettivamente la produzione e la conversione dell'energia nei vari settori industriali le tecnologie nucleari 23 maggio 2008 10

Il percorso Tecnologie energetiche del Corso di Laurea Magistrale si propone di fornire le competenze e gli strumenti conoscitivi per il calcolo, la progettazione e la gestione di componenti, impianti e sistemi per la generazione di energia termica, meccanica ed elettrica con fonti sia fossili che rinnovabili. Sono anche affrontati i problemi degli impianti per la conversione diretta dell'energia e il vettore idrogeno dei componenti e delle tecnologie energetiche industriali e degli impianti per il trattamento e l abbattimento degli effluenti e degli inquinanti gassosi, liquidi e solidi 23 maggio 2008 11

Il percorso si propone inoltre di fornire le competenze e gli strumenti conoscitivi per progettare e gestire impianti e sistemi, in modo da consentire un utilizzazione razionale dell energia nei settori industriale, civile, agricolo e dei trasporti Sono trattati i problemi che riguardano: la pianificazione energetico-ambientale, la modellazione tecnico-economica e gli aspetti socio-economici connessi all uso dell energia. 23 maggio 2008 12

Il percorso Tecnologie e applicazioni nucleari tratta i problemi connessi alla progettazione e alla gestione degli impianti di produzione di energia per fissione nucleare. Sono affrontate in profondità le problematiche dell'impatto ambientale, dell'affidabilità, della sicurezza e analisi di rischio degli impianti, con particolare attenzione per i progetti di nuovi reattori, per il ciclo del combustibile nucleare, per gli aspetti radio-protezionistici, per la disattivazione delle centrali a fine vita e il trattamento dei rifiuti radioattivi. Si dà inoltre spazio alle tematiche legate allo sviluppo degli studi sulla fusione nucleare e sulle nuove applicazioni nelle tecnologie industriali e mediche. 23 maggio 2008 13

La formazione è completata da un tirocinio da svolgersi all esterno della struttura universitaria E importante stabilire contatti con imprese, istituzioni, centri di ricerca, aziende 23 maggio 2008 14

Corso di perferzionamento in energetica G. Agnelli Il Corso (120 ore) intende rispondere ad esigenze culturali di aggiornamento nel campo dell Energetica (fonti tradizionali e rinnovabili) con particolare enfasi per l uso razionale dell energia, l impatto ambientale e la sicurezza degli impianti. Sono trattati i seguenti argomenti: o Risorse, produzione e consumi di energia o Termodinamica e Termoeconomia o Uso razionale dell energia e risparmio energetico negli edifici o Sistemi innovativi per la produzione termoelettrica o Motori termici innovativi o Fonti energetiche non rinnovabili e rinnovabili o Idrogeno o Energia nucleare o Impatto ambientale dei sistemi energetici e analisi dei rischi. 23 maggio 2008 15

Evoluzione delle iscrizioni: laurea in ingegneria energetica Politecnico di Torino 23 maggio 2008 16

Occupazione dei laureati nuovo ordinamento in Ingegneria Energetica Professione Industria (Italia) da ottobre 2003 ad aprile 2008 Continuano nella laurea magistrale Totale 103 (93.6 %) 5 (4.5 %) 2 (1.8 %) 110

Occupazione dei laureati magistrali nuovo ordinamento in Ingegneria Energetica e Nucleare da ottobre 2003 ad aprile 2008 Dottorato (Italia) Dottorato (Estero) Industria (Italia) Industria (Estero) Settore finanziario (Estero), impiego pubblico Totale 6 6 19 8 2 41

Gli ambiti professionali tipici per i laureati specialistici sono: la ricerca, lo sviluppo e la gestione dell'innovazione; la progettazione avanzata di sistemi energetici; la pianificazione e la programmazione di sistemi energetici; la gestione di sistemi complessi (nella libera professione, nelle imprese manifatturiere o di servizi e nelle amministrazioni pubbliche)

I laureati specialistici trovano occupazione presso: aziende municipali di servizi; enti pubblici e privati operanti nel settore dell'approvvigionamento energetico; aziende produttrici di componenti di impianti elettrici e termotecnici; studi di progettazione in campo energetico; industrie per la progettazione e la costruzione di impianti nucleari; aziende per l'analisi di sicurezza e di impatto ambientale di installazioni ad alta pericolosità; società per la disattivazione di impianti nucleari e lo smaltimento dei rifiuti radioattivi; imprese per la progettazione di generatori di particelle e di radiazione per uso medico e industriale; aziende ed enti civili e industriali in cui è richiesta la figura del responsabile dell'energia.