EDITORIALE LA FOTO DEL MESE

Documenti analoghi
IMPERIAL FASHION CONTENUTI EMOZIONANTI E NUOVE ESPERIENZE SENSORIALI. QUANDO LO STILE DIVENTA SOCIAL! PAGINA INTERATTIVA

ALL INTERNO. TROPEA Enzo Jannelli reintegrato dal Consiglio di Stato. TROPEA Giuseppe Tornatore al Tropea film festival

Torino capitale della fotografia italiana, con CAMERA

Bando di concorso e Regolamento di Partecipazione del Concorso a Premi IN LUCE indetto da Liceo artistico Istituto d Arte Pino Pascali Bari

CON IL NASO ALL INSÙ

ICHE ISOLA COMACINA HABITAT DELL ECOCREATIVITÀ PROGETTI PER LO SVILUPPO ECOSOSTENIBILE NELL ISOLA DI COMACINA NEL LAGO DI COMO

Gruppo rosso: LE RELATIVE

Autoritratto con cappello

COMUNICATO STAMPA Milano, 15 marzo 2010

Giovani, da 120 anni.

Mediterraneo: fotografie tra terre e mare le città, i fotografi, gli appuntamenti dell'edizione 2016

FARBEN PREMIO NAZIONALE DI FOTOGRAFIA - II ed. SPAZI (RI)GENERATORI DI SOCIALITÀ

Francesca Berardi. Classe IV MONTESSORI. Una ricerca. La fotografia

ARCA CINEMAGIOVANI AGOSTO 8 SETTEMBRE Centro F. Morosini Via Alberoni, 51 Alberoni (Venezia Lido)

Venerdì 26 Giugno 2015 alle ore in via Enrico Albanese, 98 a Palermo

Concerto Straordinario

PROGETTO EDUCATIVO-DIDATTICO CLIC SUL MONDO

GRAFICA. Accademia di Belle Arti di Brera - Milano

POESIE SULLA GUERRA. OGGI COME IERI LA STESSA SOFFERENZA.

28 C 4 C 38 C 180 C 36 C. Ogni Cosa alla giusta temperatura. Venti gradi: il giusto calice di rosso. Trentadue gradi: il sonno sotto il piumone

L'ACCADEMIA D'ARTE VITTORIO MARUSSO

ACCADEMIA di BELLE ARTI Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca MACERATA PROGETTO PONTE

Stezzano questo sconosciuto: le rogge

COMPETENZE AL TERMINEDELLA SCUOLA PRIMARIA OBIETTIVI SPECIFICI DI APPRENDIMENTO

UNA GIORNATA A MILANO CON LEONARDO DA VINCI

BELLO O BRUTTO. IO FOTOGRAFO TUTTO!

PAESAGGI DEL LAVORO

Città di Firenze Patrimonio-Unesco

IN COLLABORAZIONE CON: UNIVERSITÀ DI UDINE / COMUNE DI UDINE / COMUNE DI GORIZIA / PROVINCIA DI GORIZIA / COMUNITÀ MONTANA DEL FRIULI OCCIDENTALE /

La voce de "Gli Amici"

F4A PROJECT. of the year

Viaggi. Vedere più in là della spiaggia e del sole

Il Concorso si svolgerà dal 25 giugno al 30 giugno 2010 con il seguente calendario: registrazione concorrenti seniores: eliminatoria

FESTIVAL DEGLI SCRITTORI PREMIO GREGOR VON REZZORI * CITTA DI FIRENZE (X edizione Firenze, 6-8 giugno 2016) PROGETTO IL GIORNALE DEI RAGAZZI

BIANCO E NERO IL CASTORO CINEMA CIAK

UN POSTER PER LA PACE

WORKSHOP URBAN LIGHTING

SERVIZIO EDUCATIVO OFFERTA DIDATTICA Museo di Fotografia Contemporanea

LA DIGNITA DI ESISTERE

PONTE IN FESTA, organizza la terza edizione del Concorso Fotografico:

Tecniche di Vendita 17 Giugno 2013

CONCORSO PER LA PROGETTAZIONE DI UN ETICHETTA PER LA COLLEZIONE ACCADEMIA DI BRERA ED IL SUO PACKAGING

Dopo la morte di Pablo Picasso, avvenuta a. Picasso ha sempre considerato la fotografia come L ESPLORAZIONE FOTOGRAFICA DI PABLO PICASSO

OPEN CALL PER RESIDENZA D ARTISTA

CLUB FOTOCINEAMATORI PONTEVECCHIO B.F.I.

Concorso fotografico ITALIAN LIBERTY

I frutti della terra. e altri alla Galleria d arte moderna di Palazzo Pitti. s i l l a b e. Galleria d arte moderna di Palazzo Pitti

Architectour.net. Un viaggio nell architettura contemporanea.

Art. 9 - Esclusione dei progetti Saranno esclusi dal concorso i progetti che non risulteranno conformi alle norme previste dal presente bando.

Rivazzurra di Rimini. Il gusto della vacanza

Percorso di visita e laboratorio Dentro la pittura

Verbale di deliberazione della Giunta Comunale

LA LUCE NELLA FOTOGRAFIA DI RITRATTO E GLAMOUR

Di Massa Carrara TERZA ESTEMPORANEA DI PITTURA SU CARTA RICICLATA. Residenza Sanitaria Assistenziale per Disabili

REGOLAMENTO DEL CONCORSO BORSA DI STUDIO OBIETTIVO ALLUMINIO MOVIE EXPERIENCE ANNO 2015

LICEO STATALE "Carlo Montanari"

Curriculum Vitae Europass

1989/1999 Hardcore a Roma

Anna Cherubini. L amore vero. Rizzoli

BANDO DI CONCORSO GENITORIALITÀ E FRAGILITÀ FAMILIARI PROMUOVERE LA GENITORIALITÀ E SOSTENERE LE FAMIGLIE IN SITUAZIONE DI FRAGILITÀ

INSTAGRAM PER AUMENTARE IL PROPRIO FATTURATO

Ore Mostra: La Dolce Vita in collaborazione con Ansa e Cinecittà Palazzo Grimaldi

Livigno luglio

CONCORSO EDUCATIVO Al fronte e nelle retrovie, l Italia durante la Prima Guerra Mondiale

Magia? No! Semplicemente, siamo professionisti del settore della Visualizzazione e ci avvaliamo delle tecniche più innovative.

Struttura di Missione per il Centenario della Prima Guerra Mondiale MIUR Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca

CURRICOLO DI RELIGIONE CATTOLICA PER LA SCUOLA PRIMARIA CURRICOLO PER LE CLASSI I II III IV - V

PROGETTO DI EDUCAZIONE AMBIENTALE SUI RIFIUTI

Rassegna Stampa. Da la Stampa Imperia del 25/09/2015

SCHEDA WORKSHOP ASCOLTARE LO SPAZIO

PROGRAMMA DI VIAGGIO. Tour PHOTO&SHOP Londra

Message N. 29/2010 From: MARIA Date: 08/06/2010 Subject: GCAA

Cliente: Infiorate Spello Data: 17 giugno 2014

SCUOLA PRIMARIA PLESSI: CARNOVALI MATTEI S.UGUZZONE

SCUOLA DI SPECIALIZZAZIONE IN

LOCKE. Empirismo = teoria della ragione come un insieme di poteri limitati dall esperienza:

I problemi di questa prova

info e contatti: info@loveat2016.it

Quello tra uomini ed animali è un rapporto che affascina ed incuriosisce da sempre, all interno del quale ognuno si scambia energia positiva: un dare

Creativity Contest Il gioiello si mette in posa concorso internazionale II edizione

BANDO DI SELEZIONE GIOVANI. Deposito Giordani polo multifunzionale per la fruizione culturale dei giovani

Report settima tappa: Cinisello Balsamo

Dagli OSA agli OBIETTIVI FORMATIVI RELIGIONE CATTOLICA CLASSE I

PROGRAMMAZIONE di ISTITUTO ANNO SCOLASTICO CLASSE PRIMA ARTE E IMMAGINE

REGOLAMENTO OMNIA VISUAL CONTEST - 4 edizione

FAMIGLIE AL MUSEO 2014

SCUOLA CINE VIDEO COMO

CURRICOLO VERTICALE DI GEOGRAFIA SCUOLA DELL INFANZIA OBIETTIVI SPECIFICI DI APPRENDIMENTO

LIVEstudio. art-in-residence

Direzione Artistica: VIRGILIO FIDANZA

- Speciale abiti da sera - Speciale maglieria

"PREMIO NAZIONALE DI POESIA CITTÀ DI SAN GIORGIO A CREMANO" IV EDIZIONE

Il BonTà a Edizione del Salone Italiano delle Eccellenze Eno-Gastronomiche e della Tavola Italiana. Cremona novembre

In Pinacoteca mi prendo cura di Me. Progetto della Pinacoteca Giovanni e Marella Agnelli a cura di Carla Manzoli ed Eris Klinz

Omaggio a Luciano Minguzzi. Fondazione del Monte Via delle Donzelle 2, Bologna

Novità NOVITÀ FOTO PRODOTTO POSIZIONAMENTO PACK ECO-COMPATIBILE ATTIVITÀ PROMO INFO COMMERCIALI VISITA IL SITO

TRA SI CONVIENE E SI STIPULA QUANTO SEGUE

SANTA DOROTEA 2016 UNA PORTA APERTA AL CIELO!

cugina al mare. zio ha una bella casa. un cane, cane si chiama Tom. E voi, come si chiama cane? lavora e madre sta a casa con sorella.

Silvia Serafini Tommaso Paloscia

Transcript:

EDITORIALE Sono molto soddisfatto dei Fotografi esterni che il Fotoclub Pontevecchio ha ospitato ultimamente: Annalisa Natali Murri, Susanna Orsi e Mary Cimetta, tanto per citare gli ultimi. E non finirà qui. Il 9 marzo verrà a trovarci Giulio Di Meo, fotografo freelance che collabora con diverse associazioni e ONG. Negli anni, ha realizzato mostre, calendari, poster e incontri al fine di raccogliere fondi per i progetti sociali che si muovono intorno alle realtà da lui documentate. Un modo per rendere la fotografia concreta, un modo per far sì che uno scatto non resti un semplice sguardo pietoso ma diventi il veicolo per restituire dignità alla sofferenza, un modo possibile per contribuire alla costruzione di una società meno violenta e più giusta. La macchina fotografica è il mio strumento di lotta, il mio arnese d amore. È lo strumento che sostiene le mie idee, il mezzo per rincorrere i miei ideali, per sognare un mondo più giusto. Con questa belle parole ci apprestiamo ad accogliere Giulio Di Meo e a far proprie tutte le nozioni, le informazioni fotografiche e le emozioni che vorrà trasmetterci, così come hanno fatto tutti i nostri ospiti, arricchendoci con le loro immagini e le loro storie. Giuliano Mazzanti LA FOTO DEL MESE Daniele Gorini vince il Tema del Mese SORRISI E RISATE 1

JOSEF KOUDELKA L OCCHIO SELVAGGIO DEL PREDATORE di Tiziano Giovannini Non è un fotografo ordinario non descrive la realtà così com è ma la immagina, la sente è molto più legato a quello che non somiglia alla realtà. Sfugge ai modi di vedere abituali ha una profonda voglia di restituire le cose astratte, di stilizzarle un desiderio di perfezione fotografa il soggetto per quello che ha di notevole sul piano estetico. Supera la realtà che fotografa, la assoggetta alla sua sensibilità estetica. «Volevo parlare della vita, cosa c è di più universale? Non volevo fare un documento storico ma parlare dell esistenza, dai bambini alla morte, questo mi interessava. Ho preso dalla vita delle comunità gitane degli Anni Sessanta di Boemia, Moravia, Slovacchia, Romania e Ungheria, quello che consideravo essenziale, quello che era più importante per me». «Mi sono trovato davanti a qualcosa più grande di me. Era una situazione straordinaria, in cui non c era tempo di ragionare, ma quella era la mia vita, la mia storia, il mio Paese.»

Quando vivi in un luogo a lungo, diventi cieco perché non osservi più nulla. Io viaggio per non diventare cieco Koudelka si muove con l approccio del reportage, ma con la tecnica del grande formato panoramico. Attraversa i luoghi in cui l uomo ha modificato con lo sviluppo industriale, con l urbanizzazione e con le guerre il paesaggio che abita. Berlino, Beirut, Vukovar, Mostar, le città e i luoghi, dove è passata la storia recente, il triangolo al confine tra Repubblica Ceca, Ungheria e Polonia, denominato nero per il forte inquinamento dovuto a un incontrollato sviluppo industriale, o la costa francese, dove è stato scavato il tunnel della manica, sono solo alcuni dei paesaggi documentati. 3

IL BIANCO & NERO IN 3 PUNTI: 1) Il Bianco & Nero è un tecnica senza tempo che si allontana dalla realtà che noi vediamo. Lo si utilizza quando non si vuole dare una precisa connotazione temporale alle immagini e alla storia. Tra le due fotografie sotto riportate ci sono cinquant anni di storia, ma il Bianco e Nero annulla questa distanza: Ferdinando Scianna, 1965 Francesco Faraci, 2015 2) Col Bianco & Nero assumono più importanza gli aspetti grafici della fotografia (forma, volume, texture): Fotografia di Fan Ho 3) Le immagini drammatiche in Bianco & Nero, perdendo la carnalità del Colore, risultano più intense dal punto di vista emotivo, ma allo stesso tempo meno violente di quelle a colori. Fotografia di Sebastião Salgado. 4

GLI IRRIVERENTI SCATTI DI STEFAN DRASCHAN (www.liberiamo.it) Se vi siete imbattuti almeno una volta nella visione del film di Alberto Sordi Dove vai in vacanza, ricorderete il viaggio culturale alla Biennale di Venezia dei coniugi Proietti. Una mossa quella di Sordi che, sfruttando le correnti artistiche lontane dal gusto del cittadino medio, costruisce dell ironia attorno a quello che è il mondo dell arte. Emblematica è la scena in cui la moglie Augusta, interpretata da Anna Longhi, seduta su una sedia del museo viene scambiata per un opera vivente e valutata per la cifra di 18 milioni di lire. Realtà o finzione, è certo che ancora oggi ci si imbatte in situazioni del tutto strane e bizzarre quando ci si reca al museo. L artista Stefan Draschan ha fatto di tutto questo una vera e propria ricerca che poi è diventata parte dei suoi lavori. Persone abbinate ad opere, nel vero senso della parola e dell immagine. Su questa idea si sviluppa il blog di Draschan, articolato in diverse sezioni e colmo di scatti rubati prevalentemente tra le mura dei musei. Nella raccolta People Matching Artworks, il fotografo dà prova eclatante di questo pensiero. Anche se a primo impatto le foto di Draschan sembrano perfettamente studiate ad hoc, il segreto che sta dietro alle immagini è una grande pazienza. Il fotografo si avvale del piacere di visitare musei soprattutto tra Parigi, Vienna e Berlino, dove aspetta di cogliere il visitatore che si abbina perfettamente all opera d arte. Il risultato sono immagini uniche e di inaspettata armonia tra le persone e le opere che stanno osservando. Solitamente sono gli abiti che corrispondono all arte ma ci sono anche persone che si incontrano con i dipinti a causa dei loro stili e dei loro colori di capelli. 5

6

co NOTTI BIANCHE di Giuliano Mazzanti Sabato 3 febbraio, in occasione della Notte Bianca, sono stato all apertura al pubblico dell Accademia di Belle Arti di Bologna. Tra tutte le forme d arte in cui mi sono imbattuto, scultura, pittura, installazioni più o meno incomprensibili, come questa qui sotto in cui l Artista, faceva parte, essa stessa, dell opera che esponeva (le due vasche ai suoi piedi erano piene di vermi vivi e la gigantografia alle sue spalle rappresentava una ferita aperta), mi sono soffermato prevalentemente sui progetti degli studenti iscritti al corso di fotografia. Ritorna così, inevitabilmente, il tema del progetto fotografico sorretto da un idea. Le stampe, che riporto sotto e a destra, sono il risultato di una ricerca dell autore di fusione di due corpi, attraverso un abbraccio o un contatto, che ne limiti o ne confonda la visione del corpo stesso.xxxxxxxxxxxxxxxxx 7

I PROSSIMI APPUNTAMENTI Venerdì 2 marzoa Tema del mese: LA FOTO SPERIMENTALE Sperimenta una tecnica fotografica ottenuta sia in fase di scatto che di post-produzione. Se piace potrebbe anche fare tendenza. (per questo tema non è necessario apporre la dicitura FINE ART ) @@@@@@@@@@@@@@@@@@@@@@@@@@@@@@@@@@@@@@@@@@@@@@@@@@@@@@@@@@@@@@@@@@@@@@@@@@ Venerdì 9 marzosta Ospite della serata il Fotografo: GIULIO DI MEO OSTINATO E CONTRARIO fotografo italiano freelance impegnato da più di dieci anni nell ambito del reportage e della didattica. Organizza incontri e workshop di fotografia sociale e di street, in Italia e all estero, e laboratori per bambini, adolescenti, immigrati e disabili per promuovere la fotografia come strumento di espressione e di integrazione. Fondatore del collettivo Workshophotolab e redattore di Witness Journal, prima rivista di fotogiornalismo online in Italia. @@@@@@@@@@@@@@@@@@@@@@@@@@@@@@@@@@@@@@@@@@@@@@@@@@@@@@@@@@@@@@@@@@@@@@@@@@ Venerdì 16 marzox Visione ed analisi delle 99 (o quasi) fotografie finaliste al MIAMI STREET PHOTOGRAPHY 2017 Cerchiamo di capire insieme perché sono state scelte dalla giuria @@@@@@@@@@@@@@@@@@@@@@@@@@@@@@@@@@@@@@@@@@@@@@@@@@@@@@@@@@@@@@@@@@@@@@@@@ DOMENICA 18 marzo PRANZO SOCIALE Trattoria da Fabri x Via Badini 10 40057 Quarto Inferiore (BO) (come l anno scorso) Menù da x 26 a persona

Appuntamento davanti al ristorante alle ore 12,45 Ricordiamo che in occasione del Pranzo verranno consegnati i premi ai vincitori di tutti i nostri Concorsi Interni. Inoltre, anche quest anno, verranno dati Buoni d'acquisto per materiale fotografico/video/informatico ai primi 5 Classificati del Gran Premio, ( che verranno svelati solo al momento della consegna ). Il Vincitore del Gran Premio riceverà un Buono spesa di 200 EURO, 150 al secondo, 100 al terzo, 80 al quarto e 50 al quinto NON MANCATE!!!!!!!!!!! @@@@@@@@@@@@@@@@@@@@@@@@@@@@@@@@@@@@@@@@@@@@@@@@@@@@@@@@@@@@@@@@@@@@@@@@@@ Venerdì 23 marzo a La nostra Socia STEFANIA GALASSO x con MARIA CRISTINA RIZZI Presentano il progetto: STORIA DI UN LIBRO E DI UN AMICIZIA @@@@@@@@@@@@@@@@@@@@@@@@@@@@@@@@@@@@@@@@@@@@@@@@@@@@@@@@@@@@@@@@@@@@@@@@@@@ Venerdì 30 marzo a LA PIAZZA Descriviamo con solo 5 FOTOGRAFIE una piazza in Italia o nel mondo. Anche in questo caso la SCELTA diventa fondamentale ai fini della descrizione e della documentazione. Le fotografie non sono a concorso TEMI DEL MESE 2018 GENNAIO FEBBRAIO MARZO APRILE MAGGIO GIUGNO LUGLIO AGOSTO SETTEMBRE OTTOBRE NOVEMBRE DICEMBRE Ricordi d Estate Sorrisi e Risate La Foto Sperimentale Acqua L amore Vita di strada Macro Persone Minimal La bellezza della natura Il pieno di colori Nascita Numero massimo di foto da presentare: 2 Termine di presentazione opere: il primo venerdì del mese del tema proposto 9