DAL BAMBINO ALL ADULTO:

Documenti analoghi
Seminario di approfondimento Aspetti etici della ricerca clinica in pediatria 28 giugno Villa Quartara, Badia della Castagna Genova Quarto

Convegno. MEDICINA UFFICIALE e. MEDICINA non CONVENZIONALE POSSIBILITÀ DI INTEGRAZIONE. Perugia, 12/13 Marzo 2010

LA VERTIGINE INCONTRO TRA OTORINOLARINGOIATRI, PEDIATRI E MEDICI DI BASE CORSO TEORICO-PRATICO (Caggiano, 24 settembre 2011)

1 a FACOLTÀ di MEDICINA e CHIRURGIA DIPARTIMENTO CUORE e GROSSI VASI A. Reale

Obiettivi Fornire dati epidemiologici ed elementi per una corretta gestione delle patologie otorinolaringoiatriche.

Trapianto di rene, tumori e cellule staminali

SANITA E RESPONSABILITA PROFESSIONALE

HCV - NUOVI PDTA: SULLA GESTIONE OPERATIVA DELL OSPEDALE IMPATTO CLINICO-ORGANIZZATIVO-ECONOMICO. Focus regionale Emilia-Romagna

CONGRESSO BAMBINI E RAGAZZI DOWN: CRESCERE INSIEME

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DELL INSUBRIA Anno Accademico 2014/2015 Corso di Laurea in Medicina e Chirurgia Attività Didattica Elettiva

PROGRAMMA. LE METODICHE DIAGNOSTICHE: INDICAZIONI E LIMITI Moderatori: Annamaria Colao - Arturo Chiti

La clinical governance pone al centro del sistema la qualità dei servizi sanitari basandosi su due dimensioni fondanti: la concezione sistematica e l

Programma preliminare

La chirurgia piezoelettrica tra mito e realtà: prove scientifiche ed applicabilità clinica

LE PROSPETTIVE DELLA GESTIONE DEL RISCHIO IN GENETICA MEDICA

CORSO DI AGGIORNAMENTO IN MEDICINA DEL LAVORO GUIDA PRATICA PER IL MEDICO COMPETENTE. 150 Medici - ECM prot. n

Next Generation Sequencing

ATTUALI STRATEGIE TERAPEUTICHE NEL CARCINOMA DEL COLON-RETTO METASTATICO

IL WOUND CARE IN ETÀ PEDIATRICA DALLE ULCERE DA PRESSIONE ALLE LESIONI COMPLESSE 13/14/15. Novembre 2014

IL RUOLO DELLA GALECTIN-3 NELLA GESTIONE DELLA INSUFFICIENZA CARDIACA

3 Modulo del IX Corso ASC. Febbraio 2011 (date da definire) Grand Hotel Villa Tuscolana - Frascati (RM) PROGRAMMA PRELIMINARE

APPELLO PER UNA RAZIONALE PROGRAMMAZIONE DEL POLO OSPEDALIERO PEDIATRICO DELLA CITTA DI MILANO

PATROCINI RICHIESTI FACULTY

CURRICULUM VITAE. ZAZZARELLI GABRIELLA Dirigente medico Disciplina Organizzazione dei Servizi Sanitari di Base- OSSB- ASL Roma C

Corso di Alta Formazione in Pneumologia

ORDINE MEDICI CHIRURGHI E ODONTOIATRI DELLA PROVINCIA TI TORINO

Curriculum Vitae Europass

Roma, 16 GIUGNO 2011

2 Seconda Giornata Pavese di Psiconeuroendocrinologia al Femminile

Milano, 5 6 giugno 2014

Bari e provincia PUGLIA

SIP Provider n THE FLOPPY INFANT. Attualità diagnostiche e terapeutiche. RESPONSABILE SCIENTIFICO Luigi Memo

GIORNATE PNEUMOLOGICHE AIMAR PUGLIA Vieste (FG), maggio 2013 Hotel I Melograni

PUGLIA BARI E PROVINCIA 5 SSN 1 LILT. Foggia 2 SSN 1 LILT. Bari 6 SSN. Brindisi 1 LILT. Taranto 1 LILT. Lecce 1 SSN 1 LILT

sperimentazione clinica dei farmaci,

4 CONVEGNO NAZIONALE SUI CENTRI DIURNI ALZHEIMER

Diabete tipo 1 e 2. Malattie diverse con lo stesso nome: P i a z z a d e l M u n i c i p i o F e r r a r a 1 1 g i u g n o

CHIRURGIA MAXILLO FACCIALE ED ODONTOSTOMATOLOGIA

Le prospettive del Sistema ECM. Le sperimentazioni ECM: il Bando per la ricerca

NEXT GENERATION SEQUENCING: nuovi traguardi per la diagnostica e le terapie personalizzate delle leucemie

CORSO ECM DI FORMAZIONE DI BASE IN TORINO 5-6 MARZO. Francesco Bottaccioli

Corso in HEALTH TECHNOLOGY ASSESSMENT IN SANITA


Maggio 2009 ^ CONGRESSO REGIONALE TRISOCIETARIO A.I.G.O. S.I.E.D. S.I.G.E. Policlinico Universitario. di Monserrato Cagliari S.I.E.D.

13 Corso di aggiornamento annuale sulla chirurgia ricostruttiva articolare dell arto inferiore anca, ginocchio, tibio-tarsica e piede


CELLULE STAMINALI IN CHIRURGIA: REVISIONE CRITICA DELLE APPLICAZIONI SPERIMENTALI E CLINICHE

PUGLIA. incontri della durata di 30 minuti 1 volta/due settimane Prestazioni soggette: a ticket a pagamento gratuito Anno di Attivazione: 1999

curriculum vitae del dott. mauro delendi dirigente medico nella disciplina direzione medica di presidio ospedaliero

Presidente: Lucio Mos. P r o g r a m m a. San Daniele del Friuli Settembre 2015 Sala Museo del Territorio Via Udine, 4

Hotel Royal Continental

INTRODUZIONE. Presidenti del Congresso: Dott. Angelo Cordone - Dott. Alessandro Moneta

PUGLIA BARI E PROVINCIA. Brindisi. Taranto. Lecce

CORSO AVANZATO DI RIANIMAZIONE NEONATALE PER ESECUTORI

18 Ottobre Primo Convegno Italiano sulla sindrome PANDAS/PANS: sintomi, diagnosi e terapia

L Azienda Ospedaliera di Verona

programma M. Ansarin (Milano) Introduzione ai lavori G. Cortesina (Torino), M. Benasso (Savona), R. Corvò (Genova), G.

SOCIETA ITALIANA DI FARMACIA OSPEDALIERA E DEI SERVIZI FARMACEUTICI DELLE AZIENDE SANITARIE

CONVEGNO Approccio integrato medico-psicologico al trattamento dei disordini della differenziazione sessuale: dalla nascita all'età adulta

STEFANO BONORA Professore Associato di Malattie Infettive, Università di Torino

La terapia del carcinoma mammario metastatico: ruolo delle antracicline

PROGRAMMA SCIENTIFICO

PRENDERSI CURA DELLA FINE DELLA VITA:

TECNICHE MININVASIVE NELLA CHIRURGIA DEL NEONATO E DEL LATTANTE: IN VS OUT (endoscopy vs open)

Normative, Obblighi e Management. delle strutture ambulatoriali ed extraospedaliere chirurgiche private. Sabato 27 Ottobre 2012

LA CARTA DEI SERVIZI dell Oncologia Italiana 2015

Giovani Adulti con DSA: diagnosi e problemi psicologici

Nutrizione in oncologia: nuove prospettive nell adulto e nell età evolutiva

11-12 APRILE 2014 Centro Congressi Policlinico Universitario G. Martino, Messina

Curriculum Vitae. Informazioni personali. Antonio della Volpe. Via A. Falcone,186 Napoli- Italy.

Torino 25 Febbraio Centro Congressi Torino Incontra

MEDICAL MALPRACTICE FISIOLOGIA E PATOLOGIA DELLA CTU

Day Surgery: il prima ed il dopo

TITOLO: L ANALISI DEI PROCESSI: INDICATORI E STRUMENTI DI MISURA.

Giornate di formazione multidisciplinare

Curriculum Vitae. Prof. Guido Molea. Formazione Universitaria, Scientifica e Clinica. Guido Molea nato a Napoli il

Congresso in memoria del Dottor De Vecchi CONGRESSO IL CONSENSO NEL PAZIENTE PEDIATRICO OSPEDALIZZATO

INFORMAZIONI GENERALI

GIOVANI E SALUTE MENTALE: NUOVI BISOGNI E ADEGUATEZZA DEI SERVIZI

CURRICULUM VITAE. Dichiara:

LABIOPALATOSCHISI: PERCORSO CLINICO, CHIRURGICO E ASSISTENZIALE

PROBLEMATICHE NEONATOLOGICHE esperti a confronto

Trapianto di rene e rischio cardiovascolare

Evento Formativo ECM Convegno IL CARCINOMA MIDOLLARE DELLA TIROIDE: DALLA DIAGNOSI ALLA TERAPIA AVANZATA. Centro Congressi CNR, Pisa 22 novembre 2013

UPDATE E SECOND OPINION IN CHIRURGIA VASCOLARE


Seminari Dermatologici Lombardi e delle Venezie erona ado Università degli Studi di Brescia

CAMPANIA. sì no. Lun.-ven. ore 9.00/12.00 Équipe: Medico Tipologia dell Intervento: Terapia Farmacologica:

CORSO ECM. XII Giornata Nazionale della Prevenzione delle Malattie Cardiovascolari e Respiratorie. Roma, Maggio 2015

CURRICULUM VITAE INFORMAZIONI PERSONALI. Andreozzi Luigi Data di nascita 29/10/1957. Amministrazione ASL CASERTA (EX ASL 1 e 2)

MACCHI - VARESE - ATTIVITA'

Prof. Marco Fontanella CURRICULUM VITAE

Convegno 20 Maggio Registrazione partecipanti Saluti del Presidente AITO

Roma - Consiglio Nazionale delle Ricerche Aula Convegni - Piazzale Aldo Moro

LA DIAGNOSTICA NON INVASIVA IN GASTROENTEROLOGIA

12 settembre 2015 LINEE GUIDA ASCO CAP DALLA TEORIA ALLA PRATICA E RICERCA DELL OTTIMIZZAZIONE DEL DH

COMPLESSO SAN FRANCESCO 5 DICEMBRE RADUNO. Presidente Prof. Stefano Berrettini LE PROTESI IMPIANTABILI DI ORECCHIO MEDIO

Bari, Dicembre Palace Hotel. Workshop

Pisa Settembre Corso di Base Teorico-Pratico di Aggiornamento: Direttore: Prof. Stefano Berrettini

Ottimizzazione della terapia per HBV

Transcript:

Con il Patrocinio di DAL BAMBINO ALL ADULTO: NOVITÀ IN TEMA DI DIAGNOSTICA E TERAPIA Seconda Giornata Internazionale Responsabili Scientifici Prof. Desiderio Passali Prof.ssa Maria Pia Villa Roma, 15 Aprile 2018 Circolo Ufficiali Aeronautica Militare Viale dell Università, 20-00185

Programma 08:45-09:15 Registrazione dei partecipanti 09:15-09:30 Saluto inaugurale Eugenio Gaudio, Marco De Vincentiis 09:30-13:20 Key Note Lectures (traduzione simultanea) Modera: Desiderio Passali 09:30-10:00 The importance and new knowledge on Otitis Media in Childhood Tania Sih 10:00-10:30 The importance and new knowledge on Rhinosinusitis in Childhood Iwona Gromek 10:30-11:00 The importance and new knowledge on Adenotonsillitis in Childhood Faruk Unal 11:00-11:30 Break 11:30-12:00 The importance and new knowledge on OSA in Childhood Karl Hoermann 12:00-12:30 The importance and new knowledge on Nasal Function in Childhood Ranko Mladina 12:30-13:15 The importance and new knowledge of Microbioma in Childhood Lorenzo Drago 13:20-14:30 Lunch 14:30-15:50 Letture Moderano: Gianluca Bellocchi e Angelo Camaioni 14:30-14:50 Esperienze personali di Batterioterapia Attilio Varricchio 14:50-15:10 Una nuova ricerca: protocollo e risultati Luisa Bellussi 15:10-15:30 Studio multicentrico: protocollo e primi risultati Gaetano Motta 15:30-15:50 Infiammazione e Infezione della Superficie Oculare in età pediatrica Alessandra Balestrazzi 15:50-16:50 Tavola Rotonda La gestione del bambino in Pediatria e in Otorinolaringoiatria Moderano: Maria Pia Villa e Desiderio Passali Speakers: Maria Pia Villa, Giancarlo De Vincentiis, Marco Piemonte, Luigi Nigri 16:50 Compilazione Questionario ECM e Chiusura Congresso

Faculty Dott.ssa Alessandra Balestrazzi Responsabile Ambulatorio Cornea, referente di Presidio e di Istituto per le malattie rare della cornea, incarico di alta specialità per le patologie corneali presso l Asl Roma 1 Prof. Gianluca Bellocchi Direttore della UOC Otorinolaringoiatria dell Azienda Ospedaliera San Camillo-Forlanini Prof.ssa Luisa Bellussi Professore Associato di ORL presso l Università degli Studi di Siena Prof. Angelo Camaioni Direttore dell Unità Operativa Complessa di Otorinolaringoiatria dell Azienda Ospedaliera San Giovanni Addolorata di Roma Prof. Giancarlo De Vincentiis Direttore Unità Operativa Complessa di ORL dell Ospedale Pediatrico Bambino Gesù, Roma

Faculty Prof. Lorenzo Drago Direttore del laboratorio di Analisi Chimico Cliniche e Microbiologiche presso IRCCS Ospedale Galeazzi (Università di Milano) Prof. Iwona Gromek Specialization in Otolaryngology and PhD degree, Department of Otorhinolaryngology, Warsaw Medical University, Poland Prof. Karl Hoermann Head and Chairman, Department of Otorhinolaryngology, Head and Neck Surgery University Hospital Mannheim, Germany Prof. Ranko Mladina Former Professor of ORL at the School of Medicine, University of Zagreb

Faculty Prof. Gaetano Motta Direttore del Dipartimento ad Attività Integrata di Chirurgia Generale e Specialistica della Seconda Università degli Studi di Napoli Prof. Luigi Nigri Professore incaricato di Terapia Pediatrica Ambulatoriale presso la Facoltà di medicina e Chirurgia dell Università degli Studi di Foggia. Pediatra di famiglia Prof. Desiderio Passali Past President International Federation ORL Societies (IFOS) Prof. Marco Piemonte Primario dell Unità Operativa di Otorinolaringoiatria dell Azienda Ospedaliero-Universitaria di Udine

Faculty Prof. Tania Sih Prof. Medical School University of São Paulo Prof. Faruk Unal Professor and Chairman, Koç University Medical Faculty, Department of Otolaryngology Dott. Attilio Varricchio Responsabile Unità Operativa Dipartimentale di Video-Endoscopia Diagnostica e Chirurgia delle Vie Aeree Superiori presso Il PO San Gennaro - ASL NA 1 - Centro Prof.ssa Maria Pia Villa Direttore della scuola di Specializzazione in Pediatria presso la Facoltà di Medicina e Psicologia dell Università di Roma La Sapienza

Notes _

Informazioni Generali Accreditamento ECM Il Congresso ha ottenuto nr. 4,9 Crediti ECM per Medici Chirurghi in Pediatria ed Otorinolaringoiatria. I Crediti Formativi ECM verranno assegnati solo a coloro che avranno: - partecipato all intera durata del congresso - compilato la scheda di valutazione del congresso - compilato e superato il questionario ECM. Iscrizioni Le iscrizioni devono pervenire tramite il sito: www.formazionedeventisrl.it. Realizzato in collaborazione con Segreteria Organizzativa e Provider ECM n. 447 Via Guadagnolo, 3-00139 Roma Tel: 0687188886 / Fax: 0687192213 Email: info@formazionedeventisrl.it Web: www.formazionedeventisrl.it Sede Congressuale Circolo Ufficiali Aeronautica Militare Casa Dell Aviatore Viale Dell Universita 20-00185 Roma Come raggiungere la sede congressuale: In auto Provenendo dal Nord: Raccordo anulare uscita Tiburtina direzione Roma Centro. Percorrerla tutta sino all Università Sapienza - Viale dell Università 20. Provenendo dal Sud: Raccordo anulare uscita Prenestina direzione Roma Centro. Percorrerla tutta direzione Roma fino a Porta Maggiore, quindi continuare direzione Stazione Termini. Dirigersi per via Marsala e svoltare in via dell Università zona Università Sapienza. Autolinee Atac Linea 19-223 - 88-10 - 11, Fermata Policlinico In treno Uscire sul lato destro della stazione Termini, prendere Via Marsala (che costeggia la stazione) e al termine di questa (50 metri) girare a destra, raggiungere Piazza Iindipendenza (50 metri), proseguire sul Viale dell Università. In metropolitana Prendere la Linea B e scendere fermata Policlinico.