La Santa Sede GIOVANNI PAOLO II UDIENZA GENERALE. Mercoledì, 21 agosto 1991

Documenti analoghi
RELIGIONE: PRIMO BIENNIO CLASSE PRIMA DELLA SCUOLA PRIMARIA

ISTITUTO COMPRENSIVO SASSOFERRATO

La comunità di ROMA comprende le seguenti località: - ROMA CITTA' - FIUMICINO (RM) - MONTE PORZIO CATONE (RM)

PROGRAMMAZIONE EDUCATIVO-DIDATTICA-DISCIPLINARE Anno Scolastico 2013/2014. Scuola Primaria Classe 4^ - sez. A. Scuola Primaria Classe 4^ - sez.

importanti della Settimana Santa e scoprire la risurrezione come vita nuova. -Conoscere il significato di alcuni simboli pasquali.

CURRICOLO DI RELIGIONE CATTOLICA PER LA SCUOLA PRIMARIA CURRICOLO PER LE CLASSI I II III IV - V

Dagli OSA agli OBIETTIVI FORMATIVI RELIGIONE CATTOLICA CLASSE I

nella chiesa di San Rocco. 3 Dicembre: Ore Santa Messa nella Cappella di Tuori

CURRICOLI SCUOLA PRIMARIA RELIGIONE CATTOLICA

SANTA DOROTEA 2016 UNA PORTA APERTA AL CIELO!

PROGETTO EDUCATIVO-DIDATTICO CLIC SUL MONDO

Sommario Udienze 1999

INTRODUZIONE ALLA CELEBRAZIONE

MOVIMENTO MISSIONARIO CENACOLISTI PER CONOSCERE IL FONDATORE

Curricolo di religione

scienza. Quando si parla di scienza, il pensiero va immediatamente alla

Parrocchia San Giovanni Crisostomo. Calendario Anno Pastorale


LE SUORE DELLA SANTA FAMIGLIA DI PENNE ED IL MODELLO DELLA FAMIGLIA DI NAZARET.

OMELIA DELLA MESSA CELEBRATA NEGLI ANNIVERSARI DELLA MORTE DI DON GIUSSANI (6 ) E DEL RICONOSCIMENTO PONTIFICIO DELLA FRATERNITÀ DI C.L.

ARCIDIOCESI DI TRANI-BARLETTA-BISCEGLIE AGENDA PASTORALE DIOCESANA 2013/2014

SEMINARIO. Giovedì, 9 ottobre Sede ACI Roma, Via della Conciliazione 1 (II piano)

21 Settembre Giugno 2008, a Como, ore Giugno Settembre - 4 Ottobre Agosto Agosto 2008.

La scuola attribuisce grande importanza alla centralità dell alunno in costante evoluzione, dalla scuola dell infanzia al primo ciclo di istruzione.

Tavola rotonda nel convento di S.Biagio a Fano con la partecipazione di tutte le delegazioni

INDICE. Premessa... 7

BUON ANNO PASTORALE A TUTTA LA COMUNITÀ

Diocesi di Teramo-Atri

LA TEOLOGIA DELLA COMUNICAZIONE DI GIOVANNI PAOLO II

CALENDARIO LITURGICO PASTORALE: APRILE- MAGGIO - GIUGNO 2015

PROGRAMMAZIONE ANNUALE DI RELIGIONE CATTOLICA (I R C)

Giubileo della Misericordia

PARROCCHIA SAN FELICE A EMA

RELIGIONE CATTOLICA CLASSE PRIMA

PARROCCHIA PARROCCHIA S. MARIA DELLE GRAZIE MADONNA DELLE LACRIME. Comunita Religiosa Padri Rogazionisti SANTO BORDONARO MESSINA

Calendario attività diocesane

La Santa Sede PAPA FRANCESCO UDIENZA GENERALE. Piazza San Pietro Mercoledì, 6 novembre Video

CURRICOLO VERTICALE DI INSEGNAMENTO DELLA RELIGIONE CATTOLICA SCUOLA DELL INFANZIA

Arcidiocesi di Udine Ufficio Diocesano per la Pastorale della Famiglia. Pregare nell assemblea liturgica con le famiglie nell anno della Carità

La Santa Sede GIOVANNI PAOLO II UDIENZA GENERALE. Mercoledì, 8 settembre 2004

CURRICOLO VERTICALE PER COMPETENZE DISCIPLINARI. Scuola Secondaria di Primo Grado - RELIGIONE CATTOLICA- Classe Prima

DIOCESI DI VERONA A.Ve.S.Ca. Associazione Veronese Scholae Cantorum. canti per l amicizia e la pace in Terra Santa

lun mar mer gio ven sab dom

La Santa Sede GIOVANNI PAOLO II UDIENZA GENERALE. Mercoledì, 4 ottobre 1989

PROFEZIE SULLE NUOVE SCOPERTE SCIENTIFICHE. estratti di numerosi messaggi del

Missione Popolare Parrocchie San Zeno e San Bernardino novembre 2012

A G E N D A PASTORALE Settembre 2015 Novembre 2016

IL CALENDARIO DELLA COMUNITÀ

PREGARE NELL ASSEMBLEA LITURGICA CON LE FAMIGLIE NELL ANNO DELLA SPERANZA

Indice. Introduzione... 5

SALUTO Carissime consorelle. Nella Bontà e Gioia, le nostre notizie. Con affetto. Suor Filomena

Curricolo di Religione

OTTOBRE GIOVEDI 1 Comunione agli ammalati S.Filastro Festa degli angeli custodi e dei nonni

ISTITUTO COMPRENSIVO SONDRIO-CENTRO SCUOLA PRIMARIA CURRICOLO PER COMPETENZE DI RELIGIONE

COMPENDIO DEL CATECHISMO DELLA CHIESA CATTOLICA

I Quaresima B. Padre, tu che ci doni il tuo Figlio come Vangelo vivente, fa che torniamo a te attraverso un ascolto rinnovato della tua Parola, pr.

NATALE DEL SIGNORE (ANNO C) Messa del giorno Grado della Celebrazione: Solennità Colore liturgico: Bianco

Curricolo di Religione Cattolica

La Santa Sede CELEBRAZIONE EUCARISTICA A CONCLUSIONE DEL «FAMILYFEST» OMELIA DI GIOVANNI PAOLO II. Domenica, 6 giugno 1993

PARROCCHIA SACRO CUORE - MODICA

Omelia nella Messa del Giovedì Santo in Cena Domini Lodi, Cattedrale, 1 aprile 2010

DISCIPLINA RELIGIONE CATTOLICA CURRICOLO VERTICALE SCUOLA PRIMARIA CLASSE PRIMA

Progetto COMENIUS Spagna

La Santa Sede. PAOLO II CON IL LAICATO NELLA CHIESA PARROCCHIALE DI SAN FRANCESCO D ASSISI Antananarivo (Madagascar) - Domenica, 30 aprile 1989

CALENDARIO DELL ANNO PASTORALE

Natale del Signore - 25 dicembre

Un funerale all italiana curato dalla Seasons. Un servizio unico uguali.

Calendario diocesano

Calendario attività diocesane

Turismo religioso: le tendenze in atto. Oderisi Nello Fiorucci

Sabino Palumbieri Bibliografia

Il cammino di Santiago

SANTA MARIA DEL FONTE presso Caravaggio patrona della diocesi

MARZO Consiglio pastorale parrocchiale

CURRICOLO RELIGIONE CATTOLICA CLASSE PRIMA

il Volto Giovane della Chiesa di Concordia -Pordenone ON WEB Un ANNO PASTORALE per ADOLESCENTI e GIOVANI attività

Ai Cristiani dell Arcidiocesi di Lucca. Lettera per indicare il cammino pastorale Anno

La Santa Sede GIOVANNI PAOLO II UDIENZA GENERALE. Mercoledì, 14 dicembre 1983

Cantare le Esequie. Indicazioni per un repertorio diocesano comune di canti per il Rito delle Esequie

IL CALENDARIO DELLA COMUNITÀ

Intenzioni per l Apostolato della Preghiera 2014

Diocesi di Aversa CALENDARIO. Principali attività diocesane

Calendario Diocesano 2015/2016

Il "messaggio" di Fatima

Parrocchia Santa Maria delle Grazie Squinzano (LE) CRONACA PARROCCHIALE ANNO 2009

56 Anniversario della Lacrimazione di Maria a Siracusa

Gli eventi. La Settimana Santa

MESE DI MAGGIO SACRE QUARANTORE - PEREGRINATIO MARIÆ

La Santa Sede. Da questo punto di vista, essa è unica nel suo genere e singolarmente efficace.

RELIGIONE CATTOLICA CLASSE PRIMA Traguardi Obiettivi di apprendimento Contenuti

La Santa Sede GIOVANNI PAOLO II UDIENZA GENERALE. Mercoledì, 17 maggio 1995

Settembre FESTA DELL ORATORIO Marta e Maria Contempl-azione di Gesù

Pienezza dei valori spirituali in Africa. Innocent Hakizimana Ndimubanzi. Edizioni ocd Edizioni ocd

Istituto Comprensivo Perugia 9

La fraternità si comincia ad imparare solitamente in seno alla famiglia.

EDUCAZIONE RELIGIOSA

La comunità di ROMA comprende le seguenti località: - ROMA CITTA' - FIUMICINO (RM) - MONTE PORZIO CATONE (RM)

27 dicembre 2015 GIUBILEO DELLA FAMIGLIA SUSSIDIO PER IL PASSAGGIO DELLA PORTA SANTA

2 Comunità in cammino 3/ dalla diocesi. 11 segni nella liturgia. 13 dalle parrocchie 17 Sacco e San Giorgio 25 San Giuseppe

BENEDIZIONE APOSTOLICA SU PERGAMENA

Transcript:

La Santa Sede GIOVANNI PAOLO II UDIENZA GENERALE Mercoledì, 21 agosto 1991 Carissimi fratelli e sorelle, Ieri ho terminato un pellegrinaggio che era diviso in due parti. La prima parte era in Polonia, soprattutto per partecipare alla Giornata Mondiale della Gioventù. La seconda parte era in Ungheria. Oggi vorrei solamente toccare questa prima parte, perché i contenuti e quello che abbiamo vissuto è troppo abbondante per unire le due visite. Sulla visita in Ungheria parleremo mercoledì prossimo. Questa Giornata Mondiale dei giovani è già una tradizione, non lunga, ma vive già da parecchi anni, concretamente dall anno 1984, quando si è celebrata qui a Roma la prima Giornata, dopo l anno della Redenzione: da questa data si è deciso di celebrare ogni anno, la Domenica delle Palme come Giornata Mondiale della Gioventù, e questo ovunque nella Chiesa, a Roma come nelle altre diocesi. Quando è più comodo, questa Giornata si celebra anche in altre date. Ma, già parecchie volte, si è celebrata una Giornata speciale con dimensione mondiale, internazionale. Prima a Roma, nel 1985, poi è a Buenos Aires - in Argentina - nel 1987, poi a Santiago de Compostela in Spagna nel 1988, e quest anno a Czestochowa. Posso aggiungere che gli avvenimenti in Europa Centrale dell anno 1989 hanno suggerito agli organizzatori di prevedere una tale Giornata Mondiale della Gioventù appunto nel Santuario di Jasna Gora in Polonia, a Czestochowa. È stata un esperienza di preghiera, un esperienza spirituale, in cui si è rilevato un forte aumento dei partecipanti: si parla infatti di più di un milione di persone convenute al Santuario di Jasna Gora, provenienti da quasi 80 Paesi del mondo, naturalmente in proporzioni diverse, perché è più facile venire a Jasna Gora, in Polonia, dall Europa che non da Australia, Asia, Africa, America Latina.

2 Sono venute però persone anche da questi altri continenti. La novità è stata la presenza, per la prima volta, di tanti giovani dell Europa dell Est: sono venuti dall Unione Sovietica, dalla Bielorussia, dall Ucraina, Lituania, Lettonia, dalla Repubblica Russa stessa; e si sono ritrovati insieme, a pregare per il contenuto principale della Giornata. Dico Giornata, ma in realtà sono state più giornate, concluse con la Veglia del 14 agosto e con la celebrazione del 15, Solennità dell Assunta. Sono state soprattutto giornate di preghiera e di riflessione, incentrate sulle parole di San Paolo che dice che quelli che sono guidati dallo Spirito Santo sono i figli di Dio. Abbiamo cercato di approfondire con questi giovani, la realtà di diventare figli di Dio attraverso l opera dello Spirito Santo. Abbiamo invitato i giovani a collaborare con lo Spirito Santo in questa trasformazione spirituale che fa di un uomo, di ciascuno di noi, di un giovane, il figlio di Dio, a somiglianza del Figlio Unigenito Gesù Cristo. Tutto questo è stato fatto in un ambiente mariano, nell ambito della grande festa mariana e in questo grande Santuario Mariano. Tutto questo è stato fatto pregando e meditando intorno a tre parole che sono emblematiche soprattutto a Jasna Gora. La prima parola è io sono con te, Maria la seconda mi ricordo e la terza sto vegliando ; naturalmente, le parole sono polacche e la traduzione non rende totalmente questa forza e incisività delle parole come sono usate nella lingua polacca. Ora, queste tre parole si sono fatte preghiera: Se io - un giovane, una giovane - sono, sono grazie a te, sono, sono grazie a te, mio Dio, mio Creatore. Sono grazie a te, Cristo, mio Redentore e chiedo a Te, Madre mia, che tu sia con me, che non dimentichi mai queste grandi opere di Dio che Lui ha compiuto nel mondo e soprattutto nella nostra umanità, nella storia dell uomo: la creazione, la redenzione, la santificazione ad opera dello Spirito Santo. E poi prego, anche, dichiarando la disponibilità ad essere attento, a vegliare. Dichiarando questo, prego che tu, Maria vegli anche con me e su di me, per non perdere la mia identità giovanile, la mia identità umana e cristiana. Devo dire che per questo incontro un milione di giovani ha invaso non solamente la città che conta 200 mila abitanti, ma anche i dintorni. Questa preghiera è stata una cosa straordinaria nella sua semplicità, nella sua profondità, nella sua bellezza. E si deve ringraziare quelli che hanno preparato, sia spiritualmente che artisticamente, questa Giornata della Gioventù, con una tale caratteristica spirituale e, direi, artistica per questa grande preghiera. Io ringrazio tutti quelli che hanno collaborato: sono stati tanti, qui a Roma, in Polonia, a Czestochowa e anche in altri Paesi. Ringrazio anche le autorità che hanno reso possibile questo incontro, perché ci sono anche aspetti tecnici che si devono rispettare. Soprattutto ringrazio Maria Assunta per la maniera in cui abbiamo potuto celebrare insieme il suo giorno, il giorno della sua Resurrezione, della sua Pasqua, la Pasqua Mariana.

3 E alla fine vorrei ancora chiedere a tutti i presenti di pregare per i giovani, dappertutto, nel mondo; perché da loro dipende il futuro dell umanità, delle nazioni, dei popoli, il futuro della Chiesa: preghiamo per i giovani. Grazie. Ai pellegrini francesi Chers Frères et Sœurs, Je salue très cordialement les pèlerins de langue française présents à cette audience. J offre, en particulier, mes vœux au groupe de l Exarchat Greco-catholique d Athènes, aux pèlerins de Côte d Ivoire, aux Membres du Mouvement Ouvrier Chrétien d Anvers ainsi qu à la chorale de la cathédrale de Périgueux et aux pèlerins de Besançon, de Laval et de Sainte-Croix de Vie. Je vous souhaite à tous un bon et fructueux séjour à Rome et je prie le Seigneur de vous bénir. Ai fedeli di lingua inglese Dear Brothers and Sisters, I wish to welcome those taking part in the Congress of the "International Psychogeriatric Association" being held this week in Rome: may your important research assist the elderly in living a dignified and spiritually fruitful life and enable them to make their proper contribution to society. My cordial and respectful greeting goes also to the members of the Korean Parliament who have wished to be present today. I likewise welcome the representatives of the Antioch Youth Movement of Australia who have taken part in the International Youth Day in Czêstochowa. Upon all the English-speaking pilgrims and visitors I cordially invoke the grace and peace of the Lord Jesus Christ. Ai fedeli di lingua tedesca Liebe Schwestern und Brüder! Mit dieser kurzen Rückbesinnung auf meine jüngste Begegnung mit den Jugendlichen aus aller Welt bei der Schwarzen Madonna von Tschenstochau grüße ich Euch, liebe Schwestern und Brüder deutscher Sprache. Ein besonderer Willkommensgruß gilt dem Münsterchor aus Schwäbisch -Gmünd. Herzlich lade ich Euch alle dazu ein, Euch stets der Würde und Auszeichnung der Gotteskindschaft bewußt zu bleiben und Euch dem mütterlichen Schutz Mariens vertrauensvoll anheimzustellen. Dazu erteile ich Euch, Euren Angehörigen daheim sowie den uns über Radio und Fernsehen verbundenen Gläubigen von Herzen meinen Apostolischen Segen.

Ai pellegrini di lingua spagnola 4 Amadísimos hermanos y hermanas, Saludo ahora muy cordialmente a todos los peregrinos y visitantes de lengua española. En particular, a las Religiosas Terciarias Franciscanas del Rebaño de María y de la Sagrada Familia de Urgel. Igualmente a las peregrinaciones parroquiales de Valencia y Tarragona y al grupo de peregrinos procedentes de Argentina. A todos imparto con afecto la Bendición Apostólica. Ai fedeli portoghesi Caríssimos Irmãos e Irmãs, Saúdo cordialmente todos os peregrinos presentes, com menção particular para o grupo português da paróquia de Vila Nova de Foz Côa, encorajando-vos a abrir os corações para uma verdadeira e permanente solidariedade com quantos vos rodeiam. Acompanha-vos a minha Bênção que de bom grado estendo aos vossos familiares e amigos. Deus vos guarde! Ai fedeli di lingua italiana Saluto ora tutti i fedeli di lingua italiana e li ringrazio per la loro partecipazione a questa Udienza. Saluto, in particolare, i Seminaristi di Bergamo, che sono qui accompagnati dai Sacerdoti loro Superiori e dai Familiari. Carissimi, rispondendo alla chiamata interiore, voi siete entrati in Seminario, dove state impegnandovi a crescere e a maturare spiritualmente e culturalmente con lo sguardo rivolto verso l altare del Signore. Profittate di questo periodo di formazione per acquistare una forte personalità, che si alimenti ad una solida pietà eucaristica e mariana. Da parte mia vi assicuro il mio ricordo nella preghiera. Un pensiero affettuoso va pure al folto gruppo dei fedeli della Parrocchia di San Eustorgio in Arcore, Arcidiocesi di Milano. Profittate di questi giorni che trascorrerete a Roma per rafforzare la vostra fede davanti alle testimonianze storiche degli inizi del cristianesimo, che trovano il loro centro ideale presso il sepolcro di San Pietro. Ai giovani, agli ammalati e agli sposi novelli

E ora un particolare saluto a tutti i giovani, ammalati e sposi novelli. 5 Oggi la Chiesa celebra nella Liturgia la memoria del Papa San Pio X. Questo grande Pontefice prese come motto del suo pontificato l espressione paolina Instaurare omnia in Christo e lo attuò con coraggio e fiduciosa fermezza. Vi esorto, dunque, cari giovani, a mettere anche voi Cristo al centro della vostra vita, per essere veri testimoni di luce, di speranza e di pace in questa società. Voi ammalati, accogliete con fede il mistero del dolore, che è mistero di redenzione per tutti gli uomini. E voi, sposi novelli, rinnovate ogni giorno il vostro amore in Cristo, perché esso sia sempre vero, duraturo, fedele in ogni tempo. A tutti imparto la mia Benedizione. Copyright 1991 - Libreria Editrice Vaticana Copyright - Libreria Editrice Vaticana