2 CORSO MODULARE SPECIALISTICO IN DIRITTO PENALE D IMPRESA

Documenti analoghi
2 CORSO MODULARE SPECIALISTICO IN DIRITTO PENALE D IMPRESA

IL PROGRAMMA MODULO I - I PRINCIPI GENERALI DEL DIRITTO PENALE DELL IMPRESA 1 2 febbraio

MASTER ESPERTO 231 INFORMAZIONI. DOCENTI - Avv. Rolando Dubini - Dott.ssa Anna Guardavilla

ODCEC di Roma Università di Roma Tor Vergata

AVV. PROF. MARIO CASELLATO

Il D.Lgs. 231/2001 e l esperienza di Confindustria Bergamo. Stefano Lania Servizio Fiscale e Societario 13 Novembre 2013

UNIPROF Consorzio Università di Roma Tor Vergata e Ordine dei Dottori Commercialisti e degli Esperti Contabili di Roma ha attivato il:

UNIPROF Consorzio Università di Roma Tor Vergata e Ordine dei Dottori Commercialisti e degli Esperti Contabili di Roma ha attivato il:

UNIPROF Consorzio Università di Roma Tor Vergata e Ordine dei Dottori Commercialisti e degli Esperti Contabili di Roma ha attivato il:

Presentazione del Corso Il corso si svolge in 28 ore su 7 giornate

LA RESPONSABILITA AMMINISTRATIVA DEGLI ENTI (D.lgs. n. 231/01)

Prima Lezione: 9 maggio :30-14:30. Seconda Lezione: 17 maggio :30-14:30

Scuola Superiore della Magistratura. 28 marzo 2014 ore ,00 Aula Bettiol Tribunale di Padova

CORSO DI ALTA FORMAZIONE CORSO GESTORI DELLA CRISI DA SOVRAINDEBITAMENTO

ALLEGATO B) AL CURRICULUM VITAE DI PAOLO VERNERO

L infedeltà dei pubblici funzionari: questioni aperte nell attuale disciplina del fenomeno

GESTORE DELLA CRISI DA SOVRAINDEBITAMENTO

i al Portale 231 I Modelli di prevenzione della corruzione e le attività del Responsabile della prevenzione Accedi al Portale 231

LABORATORIO TRIBUTARIO ANNO FORMATIVO 2013/2014

Procedure Concorsuali. e Risanamento d Impresa. Napoli 200 ore. Corso di Alta formazione 2017

LA FISCALITA DELL IMPRESA E DEL LAVORO AUTONOMO

INQUADRAMENTO NORMATIVO SUL RICICLAGGIO SULL AUTORICICLAGGIO E SUL FINANZIAMENTO AL TERRORISMO I reati presupposto nella pratica quotidiana

Prima Lezione: 27 ottobre 2017 Dalle ore 09:30 alle ore 14:30. Seconda Lezione: 15 novembre 2017 Dalle ore 09:30 alle ore 14:30

MODELLO DI ORGANIZZAZIONE, GESTIONE E CONTROLLO

1 PENALE D IMPRESA Reati penali che possono essere commessi nello svolgimento delle attività d'impresa Milano, 8 Novembre 6 Dicembre 2019

SEMINARIO D ECCELLENZA MODELLO ORGANIZZATIVO 231/2001: DALLA NORMATIVA ALL ATTIVITÀ DI CONTROLLO MAGGIO/GIUGNO 2015 UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI SALERNO

Dipartimento di Studi Giuridici, Filosofici ed Economici

CORSO AVANZATO PER REVISORE DEI CONTI DEGLI ENTI LOCALI -EDIZIONE 2014-

CAPITOLO I. 4. Il concetto di segreto nel quadro dei diritti e delle libertà costituzionali:

GESTIONE DELLA CRISI DA SOVRAINDEBITAMENTO

Procedure Concorsuali. e Risanamento d Impresa. Napoli 200 ore. Corso di Alta formazione 2017

NICOLA MIOTELLO Dottore Commercialista Revisore Contabile Revisore Enti Locali Revisore Enti Cooperativi

CORSO DI ALTA FORMAZIONE SPECIALISTICA

GESTORE DELLA CRISI DA SOVRAINDEBITAMENTO

ORDINE DEI DOTTORI COMMERCIALISTI E DEGLI ESPERTI CONTABILI DI CATANIA CORSO DI FORMAZIONE ED AGGIORNAMENTO CORSO BREVE

PROSPETTO ORE DI LEZIONE ED ARGOMENTI CORSO SOSTITUTIVO TIROCINIO DOTTORI COMMERCIALISTI. Durata complessiva del corso: ore i

Scelta Vincente Formazione. Scelta Vincente

Corso di alta specializzazione

VALORE P.A Corso di formazione in ANTICORRUZIONE E TRASPARENZA

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI NAPOLI FEDERICO II SEGRETERIA DIREZIONE AMMINISTRATIVA DR/2011/2123 del 08/08/2011 Firmatari: MANFREDI GAETANO IL RETTORE

I Modelli di prevenzione della corruzione e le attività del Responsabile della prevenzione. Dott. Fabrizio De Simone

Consulenza civilistica, societaria e fiscale integrata PRESENTAZIONE SOCI - PARTNER SERVIZI - SEDI

PRIVACY E DIRITTO DI ACCESSO ALLA LUCE DELLE PIÙ RECENTI RIFORME

L attuazione del D.Lsg231/2001: il ruolo dell Organismo di vigilanza a supporto della tenuta del Modello di Organizzazione Gestione e Controllo

Ferrara 18, 19, 25 ottobre 2013

IL DIRITTO TRIBUTARIO Verifica Accertamento e Sanzioni alla luce delle ultime novità legislative

SCUOLA di SPECIALIZZAZIONE per le professioni di AVVOCATO, NOTAIO e DOTTORE COMMERCIALISTA. CALENDARIO DELLE LEZIONI Anno Accademico 2011/2012

ORDINE DEI DOTTORI COMMERCIALISTI E DEGLI ESPERTI CONTABILI

SCUOLA di SPECIALIZZAZIONE per le professioni di AVVOCATO, NOTAIO e DOTTORE COMMERCIALISTA. CALENDARIO DELLE LEZIONI Anno Accademico 2011/2012

LA REVISIONE NEGLI ENTI LOCALI

LO STUDIO. Lo Studio si avvale dei più accreditati consulenti specialistici dei diversi settori di riferimento.

CORSO DI PERFEZIONAMENTO PER L AVVOCATO PENALISTA - ANNO 2019 IV EDIZIONE

COMPUTER FORENSICS (6 CFU) A.A. 2012/ II Semestre Corso di Laurea in Informatica I livello Prof. Sebastiano Battiato

SCUOLA SAMMARINESE di ALTA FORMAZIONE per le professioni di AVVOCATO, NOTAIO, DOTTORE COMMERCIALISTA ed ESPERTO CONTABILE

Corsi di Alta Formazione

Sassari, dal 15 dicembre 2015 al 9 marzo 2016

ALDO SANCHINI. Scuola di Formazione Professionale. Corso 2014

IL REVISORE DEI CONTI DEGLI ENTI LOCALI

CORSO DI CORPORATE GOVERNANCE A.A

L attuazione del D.Lgs. 231/2001: il ruolo dell Organismo di vigilanza a supporto della tenuta del Modello di Organizzazione Gestione e Controllo

Catania, dal 30 ottobre 2015 al 11 maggio 2016 LA STRUTTURA

Piano formativo anticorruzione 2016/2018

CORSO DI FORMAZIONE PER GESTORI DELLA CRISI DA SOVRAINDEBITAMENTO

DIRITTO VATICANO DIRITTO FINANZIARIO E TRIBUTARIO VATICANO CORSO DI FORMAZIONE IN CORSO DI ALTA SPECIALIZZAZIONE IN

Il Decreto Legislativo 8 giugno 2001, n. 231

SOMMARIO. Capitolo I FALSE COMUNICAZIONI SOCIALI

DOTTORI COMMERCIALISTI

La gestione dello studio professionale: antiriciclaggio, privacy e mandato professionale

CORSO PER PRATICANTI - PROGRAMMA ANNO 2015/2016

CURRICULUM PROFESSIONALE Laurea in Giurisprudenza presso Università degli Studi di Perugia

CORSO DI FORMAZIONE PER IL PROFESSIONISTA DELLA CRISI D IMPRESA

LA RESPONSABILITA DELLE SOCIETA D. LGS. 231: COSTO OD OPPORTUNITA?

CAMERA ARBITRALE DEL PIEMONTE

VALORE P.A La nuova disciplina del PUBBLICO IMPIEGO (Corso II livello)

Scuola Sammarinese di Alta Formazione per le Professioni Giuridiche ed Economiche. CALENDARIO DELLE LEZIONI Anno Accademico 2019/2020

DISPENSE AUDIO 36 ORE DI LEZIONI A TRIMESTRE 9 LEZIONI A LEZIONI FRONTALI MATERIALE DI STUDIO SIMULAZIONI IN AULA CORREZIONI ANALITICHE

Corso Contenzioso Tributario

MODULO PERCORSO PROCURATORE

Riepilogo iniziativa CF_1282_I_2015

Corso Avanzato di Specializzazione per Revisori di Enti Locali

I procedimenti di composizione della crisi da sovraindebitamento e di liquidazione del patrimonio

ORDINE DEI DOTTORI COMMERCIALISTI E DEGLI ESPERTI CONTABILI DI SALERNO

PROFILI ATTUALI DI DIRITTO TRIBUTARIO E DIRITTO PENALE TRIBUTARIO

Sistemi di compliance e Decreto Legislativo 231 del 2001

La normativa anticorruzione

MODELLO DI ORGANIZZAZIONE, GESTIONE E CONTROLLO. ai sensi del Decreto Legislativo 8 giugno 2001, n. 231

Corso di formazione per i gestori della crisi da sovraindebitamento

Corso di Alta Formazione BILANCIO, PRINCIPI CONTABILI E REVISIONE. Date: dal 06 luglio 2018 al 30 giugno 2019

SCUOLA FORENSE DI PADOVA AREA DEL DIRITTO PRIVATO

INDICE SOMMARIO. Presentazione... Pag.

PALERMO. In collaborazione con: Ordine dei Dottori Commercialisti e degli Esperti Contabili di Palermo

Corso di Alta Formazione in. Crisi d impresa e sue possibili soluzioni. Programma

Transcript:

2 CORSO MODULARE SPECIALISTICO IN DIRITTO PENALE D IMPRESA MODULO I FONDAMENTI DELLA MATERIA MODULO II LA RESPONSABILITA DA REATO DELLE PERSONE GIURIDICHE MODULO III I REATI CONTRO LA PUBBLICA AMMINISTRAZIONE MODULO IV RISCHI PENALI SPECIFICI DELL ATTIVITA SOCIETARIA MODULO V IMPRESA ED OBBLIGHI DI TUTELA: AMBIENTE, SICUREZZA SUL LAVORO, RISERVATEZZA DEI TERZI ED ANTIRICICLAGGIO dal 28 marzo al 26 settembre 20 LEZIONI - 40 ORE CREDITI FORMATIVI 24 PER AVVOCATI I PARTECIPANTI AL CORSO AVRANNO LA POSSIBILITÀ DI SVOLGERE UNO STAGE PRESSO STUDI PROFESSIONALI O AZIENDE.

PREMESSA Diritto penale ed impresa sono apparsi per lungo tempo come due mondi scarsamente comunicanti. Fino agli ultimi decenni, l avvocato penalista era principalmente dedito a processi riguardanti ben altro genere di criminalità; mentre i quadri ed i dirigenti di impresa avevano ben poco a che fare con il processo penale, se non per procedimenti di scarso rilievo che vedevano nella loro azienda la persona offesa dal reato. Con l introduzione del d.lgs. n.231/2001 e la più marcata responsabilizzazione delle società che ne è conseguita, l organizzazione aziendale si è trovata a confrontarsi con una serie di problematiche sino a quel momento trascurate. L acquisizione di informazioni più precise sulle norme penalistiche di riferimento è divenuta un passaggio ineludibile per la predisposizione di opportune misure di prevenzione dei reati e per la messa in atto di scelte organizzative volte a delimitare l ambito delle possibili responsabilità individuali e societarie. Più di recente, l imponenza del quadro sanzionatorio, l incessante estensione della responsabilità degli enti a nuovi settori di tutela e le concrete vicissitudini di alcune imprese hanno posto nitidamente in rilievo la serietà del problema penale e l esigenza di confrontarsi con strumenti di contrasto della criminalità economica dagli effetti potenzialmente esiziali. Per soddisfare le esigenze appena tratteggiate, il corso mira pertanto a coniugare la necessaria conoscenza teorica dei principali istituti del diritto penale d impresa, con la capacità di individuare i principali fattori di rischio e di interpretare in modo dinamico le peculiarità sottese alle diverse attività imprenditoriali. Per tale motivo, è previsto per ciascun modulo la distribuzione di sintetici riferimenti normativi, giurisprudenziali e bibliografici, al fine di lasciare ai partecipanti una traccia scritta delle principali informazioni ricevute e di consentire più agevolmente al docente l inquadramento e la discussione di alcuni problemi pratici. L elenco dei docenti, composto principalmente da avvocati penalisti, forti di una significativa esperienza didattica maturata in ambito universitario e già autori di importanti pubblicazioni in tema di diritto penale di impresa, è arricchito da magistrati, avvocati di impresa e dottori commercialisti.

Perché scegliere Medichini Formazione Il diritto penale d impresa rappresenta la sintesi perfetta delle nostre specializzazioni. Trovandoci in prossimità del tribunale penale, il nostro centro studi è frequentato da avvocati penalisti che possono trovare da noi soluzioni e risposte alle loro esigenze professionali. Da anni, inoltre, collaboriamo con le aziende sia fornendo loro strumenti per la documentazione e l approfondimento sia attraverso le soluzioni software e la consulenza informatica. Il corso in diritto penale d impresa è nato come se fosse la naturale evoluzione delle nostre competenze e ha riempito uno spazio generato dalle sempre più pressanti esigenze dei professionisti del settore, bisognosi di approfondire e aggiornarsi su una materia così complessa e articolata. Orario Registrazione partecipanti 14-14.30 - Orario corso 14.30-16.30 Sede Libreria Medichini Clodio - sala formazione Materiale didattico In occasione di ogni modulo verranno distribuite delle brevi indicazioni normative, giurisprudenziali e bibliografiche, il materiale verrà anche pubblicato sul nostro portale e-learing. Le lezioni verranno registrate in audio mp3 e messe a disposizione dei partecipanti. Attestato di partecipazione A coloro che avranno partecipato ad almeno due terzi delle lezioni sarà rilasciato un attestato di partecipazione. Crediti formativi 24 per avvocati I partecipanti al corso avranno la possibilità di svolgere uno stage presso studi professionali o aziende. QUOTE DI PARTECIPAZIONE QUOTA DI LISTINO 1000 + IVA PER LE ISCRIZIONI PERVENUTE ENTRO IL 31 GENNAIO 2014 800 + IVA PER LE ISCRIZIONI A 3 MODULI 600 + IVA

La strutturazione dei modelli organizzativi: la valorizzazione dei profili vir tuosi preesistenti, la progressiva introduzione di più efficaci protocolli operativi nei settori nevralgici e la corretta definizione dei flussi informativi. Programma 2014 FONDAMENTI DELLA MATERIA 28 marzo L individuazione degli interessi meritevoli di tutela nel diritto penale di impresa. I principi penalistici e la struttura del reato: nozioni generali e questioni attuali. relatori: Avv. Francesco Compagna e Avv. Nicola Madia 4 aprile Le responsabilità penali individuali all interno dell impresa: reati propri, concorso di persone e cooperazione colposa; la rilevanza della delega di funzioni nei reati omissivi. relatore: Avv. Vincenzo Mongillo 11 aprile Presupposti generali della responsabilità da reato degli enti. Criteri di imputazione e reati presupposti. relatore: Avv. Carlo Longari 18 aprile Il procedimento a carico degli enti: disciplina e strategia processuale. relatore: Avv. Claudio Coratella LA RESPONSABILITÀ DA REATO DELLE PERSONE GIURIDICHE 1) funzione, struttura e contenuto dei modelli organizzativi 8 maggio L individuazione delle attività sensibili ed i principi generali dell organizzazione preventiva. relatori: Avv. Francesco Compagna e Dott. Rino Belloni 9 maggio La strutturazione dei modelli organizzativi: la valorizzazione dei profili virtuosi preesistenti, la progressiva introduzione di più efficaci protocolli operativi nei settori nevralgici e la corretta definizione dei flussi informativi. relatori: Avv. Maurizio Arena e Ing. Claudio Zini 2) poteri, responsabilità e prassi dell organismo di vigilanza 15 maggio Composizione, requisiti, garanzie e poteri dell Organismo di Vigilanza fra precedenti giurisprudenziali, linee guida e difficoltà pratiche. relatore: Dott. Emanuele D'Innella 16 maggio L impostazione generale dell attività di verifica, gli eventuali scollamenti fra prassi ed organizzazione formale e le iniziative conseguenti. relatore: Avv. Marco Moretti I REATI CONTRO LA PUBBLICA AMMINISTRAZIONE 23 maggio Delitti contro la pubblica amministrazione e rischio penale di impresa: fenomenologia delle vicende corruttive. relatore: Cons. Paolo Ielo 30 maggio Dal binomio concussione-corruzione alle nuove norme incriminatrici introdotte dalla legge n.190/2012. relatore: Prof. Marco Gambardella 6 giugno Turbativa d asta, abuso di ufficio e truffa aggravata. relatore: Avv. Nicola Madia 13 giugno Le best practice in tema di prevenzione dei delitti contro la pubblica amministrazione. relatore: Dott.ssa Francesca Fulvi

RISCHI PENALI SPECIFICI DELL ATTIVITA SOCIETARIA 27 giugno Diritto penale societario: le norme incriminatrici; i criteri di redazione del bilancio e la trasparenza dell informazione societaria. relatore: Dott. Massimo Buzzao 4 luglio Diritto penale tributario: profili generali. Le frodi carosello e le false fatturazioni: modalità di commissione dei reati e misure di prevenzione. relatore: Dott. Giovanni Mottura 11 luglio Il volto attuale del diritto penale fallimentare nella prassi applicativa. relatore: Cons. Paola Filippi 18 luglio Diritto penale bancario e finanziario: esercizio di attività riservate, rapporti infedeli con le autorità di vigilanza, conflitti di interesse, falsità informative, inquinamento della revisione contabile, parità di trattamento degli azionisti ed abusi di mercato. relatore: Avv. Francesco Compagna IMPRESA ED OBBLIGHI DI TUTELA: AMBIENTE, SICUREZZA SUL LAVORO, RISERVATEZZA DEI TERZI ED ANTIRICICLAGGIO 5 settembre La tutela penale della salute e della sicurezza dei lavoratori. La corretta ripartizione dei compiti e l attività di vigilanza. relatore: Cons. Mario Dovinola 12 settembre Diritto penale dell ambiente: profili generali. L implementazione dei modelli organizzativi. relatore: Avv. Dario Soria 19 settembre Diritto penale dell informatica e tutela della privacy. relatore: Avv. Stefano Aterno 26 settembre L adempimento degli obblighi antiriciclaggio e la difficile individuazione delle aree sensibili in tema di delitti di riciclaggio. relatore: Massimiliano Lei MEDICHINICLODIO PIAZZALE CLODIO 26 ABC - 00195 ROMA VIA GOLAMETTO 2-00195 ROMA TEL 0639741182 - FAX 0639741156 MAIL: medichiniclodio@medichini.it www.medichiniclodio.it