H L A LEY E Y E D E ITRI R CE

Documenti analoghi
H L A LEY E Y E D E ITRI R CE

H L A LEY E Y E D E ITRI R CE

L Ordine degli Architetti di Savona

ANALISI DELLE PROCEDURE PIU CRITICHE E DELLE NOVITA NORMATIVE, SVILUPPO DI SOLUZIONI OPERATIVE

L UR U B R A B NIS I T S I T C I A T L CON O CER E T R A T TA

Bologna, 16 giugno 2016

Vibo Valentia/Lamezia Terme dal 18 Maggio al 15 Giugno 2018 Compilare e inviare a: Dataprime Srl Catanzaro/ViboValentia sede operativa di Catanzaro Vi

LA CRISI D IMPRESA. IL SALVATAGGIO DELLE IMPRESE IN CRISI E GLI ACCORDI DI RISTRUTTURAZIONE DEI DEBITI Revisione e strategie di comportamento

IL BILANCIO COME STRUMENTO PER LA DIAGNOSI E PROGNOSI AZIENDALE LA RIMODULAZIONE E/O STRALCIO DEL DEBITO RISANAMENTO DELLE IMPRESE IN CRISI

IL CONTENZIOSO TRIBUTARIO. Il ricorso e il regime sanzionatorio

IL BILANCIO COME STRUMENTO PER LA DIAGNOSI E PROGNOSI AZIENDALE LA RIMODULAZIONE E/O STRALCIO DEL DEBITO RISANAMENTO DELLE IMPRESE IN CRISI

IL BILANCIO COME STRUMENTO PER LA DIAGNOSI E PROGNOSI AZIENDALE LA RIMODULAZIONE E/O STRALCIO DEL DEBITO RISANAMENTO DELLE IMPRESE IN CRISI

DECRETO SVILUPPO 2012 E LA CRISI D IMPRESA:

IL NUOVO REGOLAMENTO REGIONALE PER LA COSTRUZIONE DELLE STRADE

Seminario Il Codice dei contratti pubblici di lavori nei settori ordinari

LA CONCESSIONE E IL RECUPERO DEL CREDITO IN ITALIA E ALL ESTERO

Ancona, marzo e marzo 2012

IL CONTENZIOSO TRIBUTARIO. Il ricorso e il regime sanzionatorio

Il bilancio d esercizio Novità dall OIC

LA REVISIONE NEGLI ENTI LOCALI

LA TUTELA DEL PATRIMONIO PERSONALE:

IL NUOVO CODICE DEI CONTRATTI

LA VALUTAZIONE D AZIENDA: ESIGENZA CHE NASCE DALLE OPERAZIONI STRAORDINARIE SOCIETARIE E DALLE PROCEDURE GIUDIZIALI E STRAGIUDIZIALI

Organizzano. Monfalcone, dal 31 gennaio al 14 maggio 2019

IL BILANCIO COME STRUMENTO PER LA DIAGNOSI E PROGNOSI AZIENDALE LA RIMODULAZIONE E/O STRALCIO DEL DEBITO IL RISANAMENTO DELLE IMPRESE IN CRISI

IL BILANCIO COME STRUMENTO PER LA DIAGNOSI E PROGNOSI AZIENDALE LA RIMODULAZIONE E/O STRALCIO DEL DEBITO RISANAMENTO DELLE IMPRESE IN CRISI

DI APPROFONDIMENTO

SEMINARIO IN MATERIA DI ABUSI EDILIZI, LE PROCEDURE OPERATIVE PER I COMUNI 25 settembre 2015 SEDE: COMO

Sala Panini C.C.I.A.A. via Ganaceto n. 134 Modena

DI APPROFONDIMENTO

Programma. Normativa Comunitaria Elementi introduttivi Convenzioni, Regolamenti, Direttive

LA CONCESSIONE E IL RECUPERO DEL CREDITO IN ITALIA E ALL ESTERO

IL NUOVO CODICE DEI CONTRATTI. Area Tematica URBANISTICA E LAVORI PUBBLICI

LA CONCESSIONE E IL RECUPERO DEL CREDITO IN ITALIA E ALL ESTERO

PRIVACY E DIRITTO DI ACCESSO ALLA LUCE DELLE PIÙ RECENTI RIFORME

CORSO DI FORMAZIONE SULLA NUOVA DISCIPLINA DEI TEMPI DI GUIDA E DI RIPOSO REGOLAMENTO (CE) N. 561/2006 E SUL TACHIGRAFO DIGITALE

LA CONCESSIONE E IL RECUPERO DEL CREDITO IN ITALIA E ALL ESTERO

IL BILANCIO PER NON ADDETTI. il bilancio per avvocati, giuristi di impresa, consulenti aziendali e quadri, non specialisti

DI APPROFONDIMENTO

DI APPROFONDIMENTO

IL BILANCIO PER NON ADDETTI. il bilancio per avvocati, giuristi di impresa, consulenti aziendali e quadri, non specialisti

DI APPROFONDIMENTO

Il nuovo Codice dei contratti pubblici

ORDINE DEGLI INGEGNERI DI VERBANO-CUSIO-OSSOLA IL NUOVO CODICE DEI CONTRATTI. Area Tematica URBANISTICA E LAVORI PUBBLICI

Una sfida per il progettista e una opportunità per l intero settore edile

LA PRODUZIONE DI ACQUA CALDA SANITARIA E LE RETI DI TELERISCALDAMENTO

Studio Legale di Urbanistica MGM

I COSTI AZIENDALI. Strategie nell utilizzo dei costi. Criteri e strategie nella determinazione del prezzo

Breve curriculum vitae Vincenzo Pellegrini

CORSO PER MEDIATORI CIVILI E COMMERCIALI. Dal 14 febbraio Milano, Via Meravigli 7 Secondo piano. Programma per giornate

Reunion MASTER PIANIFICAZIONE PATRIMONIALE E WEALTH MANAGEMENT

CORSO PER MEDIATORI CIVILI E COMMERCIALI. Dal 14 febbraio Via Meravigli 9/b, Milano. Programma per giornate

Diritto del Lavoro e le recenti modifiche alla riforma Fornero relatore Avv. Evangelista Basile

DI APPROFONDIMENTO

I TITOLI EDILIZI NELL ATTUALE LEGISLAZIONE

DI APPROFONDIMENTO

1 modulo: 24 marzo modulo: 6 ottobre modulo: 27 ottobre dalle ore 9,00 alle ore 14,00 CAGLIARI

DI APPROFONDIMENTO

29 MAGGIO 2013 Ore /

11 LUGLIO 2006 : SEMINARIO DALL ASSUNZIONE DEL RISCHIO AL RECUPERO DEI CREDITI VIA ARISTIDE DE TOGNI, 2 - MILANO ALL ESPORTAZIONE

Cosa cambia in tema di Appalti Pubblici

Sala Panini C.C.I.A.A. via Ganaceto n. 134 Modena

CORSO PRIVACY AVANZATO

Dipartimento di Economia e Giurisprudenza

Venerdì 07/04/2017 ore 9-13 e 14-18

LA TUTELA DEL PATRIMONIO PERSONALE:

ESECUZIONI IMMOBILIARI: LE VENDITE DELEGATE AI PROFESSIONISTI

DI APPROFONDIMENTO

L ARBITRATO : un percorso formativo. II edizione

DI APPROFONDIMENTO

22 APRILE 2013 Ore /

DI APPROFONDIMENTO

MOTORI ELETTRICI AD ALTA EFFICIENZA ED INVERTER

DI APPROFONDIMENTO

Mini Master La Revisione Legale nelle PMI

LA REVISIONE NEGLI ENTI LOCALI

CORSO LA CONTRATTUALISTICA PUBBLICA ED I SERVIZI PUBBLICI LOCALI ALLA LUCE DELLE RECENTI NOVITA LEGISLATIVE E GIURISPRUDENZIALI.

Mini Master IVA 2018

M E D I ATO R E CIVILE E COMMERCIALE. FEBBRAIO 8-9, FROSINONE Sala Conferenze Camera di Commercio Frosinone

DI APPROFONDIMENTO INCONTRI CHE FOCALIZZANO E APPROFONDISCONO TEMI SPECIFICI FEBBRAIO M A R ZO 2 017

REGOLAMENTO DI ATTUAZIONE ED ESECUZIONE DEL CODICE APPALTI

CITTADINANZATTIVA. con il Patrocinio del Consiglio Nazionale del Notariato e in collaborazione con

LA RESPONSABILITÀ DEI DIRIGENTI, DEI SEGRETARI COMUNALI, DELLE POSIZIONI ORGANIZZATIVE E DEI FUNZIONARI ALLA LUCE DELLE RECENTI INNOVAZIONI NORMATIVE

Mini Master La Revisione Legale nelle PMI

Percorso di aggiornamento pratico VITERBO

organizzano Venezia, dal 25 settembre al 06 novembre 2018 Verona, dal 26 settembre al 07 novembre 2018

Corso di Formazione A s s e s s m e n t, V a l u t a z i o n e, D i a g n o s i, T r a t t a m e n t o dell ADHD o t t a v a e d i z i o n e

LA NUOVA DISCIPLINA DEGLI APPALTI ALLA LUCE DELLE DIRETTIVE COMUNITARIE E DEL NUOVO CODICE DEGLI APPALTI

Convegno Flessibilità gestionale e riforma delle pensioni Cagliari, 29 giugno 2017

Transcript:

A.C.U.A. ED HALLEY EDITRICE Presentano il MASTER URBANISTICA 2010 Analisi dei moderni strumenti di pianificazione Bologna: 5 e 6 maggio 2010 26 e 27 maggio 2010 Accreditato dal l Ordine degli Avvocati di Bologna con n. 24 crediti formativi MAST TER

L urbanistica sta vivendo un momento storico di grande fermento normativo, dove ai vecchi sistemi che mantengono comunque il loro vigore si aggiungono, in numero sempre più crescente, figure e strumenti più moderni aventi l ambizioso obbiettivo di rispondere in modo più efficiente ed efficace alle esigenze del territorio. Il controeffetto di questo fenomeno è una grande confusione nell applicazione di vecchi e nuovi strumenti tecnici e giuridici, con la gravissima conseguenza di impantanare scelte molte volte strategiche del territorio. La confusione e l incertezza applicativa degli operatori del settore è il prodotto di discutibili tecniche di redazione normativa dei vari legislatori, di indirizzi giurisprudenziali spesso oscillanti e del susseguirsi di modifiche ed integrazioni normative spesso prive di coordinamento. Il presente Master si propone pertanto di analizzare gli istituti giuridici di maggiore attualità, definendone esattamente i presupposti applicativi, affrontandone le criticità, proponendo percorsi idonei e sicuri. L obbiettivo è quello di consentire ai partecipanti l acquisizione di una competenza puntuale sulle tematiche trattate al fine di rendere agevole l applicazione dei moderni strumenti urbanistici amplificandone le potenzialità. Quanto trattato sarà ripreso nell esposizione di casi concreti che verranno illustrati dai singoli docenti al fine di conferire agli argomenti un carattere teorico-operativo e renderne più efficace la comprensione.

DESTINATARI Il Master è rivolto esclusivamente ad un pubblico già esperto della materia quali: Dirigenti e funzionari degli Uffici Tecnici degli Enti Locali, Dirigenti e Funzionari degli Uffici Legali comunali, Direttori Generali, Segretari Comunali, Amministratori locali, Avvocati, Ingegneri, Architetti, Imprese ed Enti economici operanti nel settore. NUMERO DEI PARTECIPANTI Il Master è a numero chiuso ed è riservato ad un massimo di 40 partecipanti per garantirne la qualità. Non sono ammesse deroghe. Il numero limitato di partecipanti renderà possibile un interazione continua e diretta con il corpo docente, permettendo quello scambio di sinergie professionali importanti per una formazione di qualità. ATTESTATO DI PARTECIPAZIONE Alla conclusione dei lavori del Master sarà rilasciato ai partecipanti un attestato di partecipazione. DIREZIONE SCIENTIFICA : Avv. Maria Grazia Mazza

PROGRAMMA Prima giornata: 5 maggio 2010 h. 9:30 - h. 16:30 I Modulo: La concertazione pubblico-privato Docente: Avv. Maria Grazia Mazza Studio Legale di Urbanistica MGM Gli accordi di pianificazione Comune Privati: L ipotesi della trattativa privata diretta L ipotesi della gara pubblica Analisi della disciplina ed inquadramento delle fattispecie; La motivazione Individuazione delle criticità normative Pubblicità e democratico contraddittorio con i soggetti interessati Il Bando pubblico per l acquisizione di proposte di programmi integrati di intervento: Criteri ed indirizzi per la redazione del Bando La Gara La stipula dei contratti I possibili contenuti degli accordi di pianificazione e dei programmi integrati di intervento: La realizzazione delle opere di urbanizzazione a scomputo : disciplina e criteri di opportunità. La realizzazione delle altre opere pubbliche: gara o realizzazione diretta del soggetto attuatore? Illustrazione di un caso concreto di studio

Seconda giornata 6 maggio 2010 h. 9:30 h. 14:30 II Modulo: Moduli procedimentali concertati: inesattezze e difficoltà applicative Docente: Avv. Maria Grazia Mazza Studio Legale di Urbanistica MGM Gli accordi di programma in variante alla strumentazione urbanistica La Conferenza preliminare propedeutica all Accordo di programma: quale natura giuridica? La Gestione corretta della Conferenza dei Servizi : Elementi di criticità La legittimazione a partecipare Il dissenso ammissibile Il dissenso inammissibile I lavori della Conferenza Il termine dei lavori La conclusione ed i criteri di determinazione dell esito La Responsabilità Le Conferenze dei Servizi in variante alla pianificazione urbanistica: la localizzazione delle grandi strutture di vendita. Eventuale doppia natura della C.d.S. propedeutica all A.P. Terza giornata 26 maggio h.9:30 h. 16:00 III Modulo: Introduzione alle problematiche attuali nella gestione del territorio Docente: Prof. Avv. Alessandro Lolli Università di Bologna La VAS: contenuti e procedimenti. La VAS come elemento di maggiore verificabilità tecnica delle scelte urbanistiche e come elemento motivazionale del piano nei limiti insediativi; Il rapporto tra VAS e varianti dei piani urbanistici

L inquinamento acustico ed i poteri comunali: La normativa; La zonizzazione acustica; Il piano di risanamento acustico; I poteri di ordinanza comunali; Le nuove varianti automatiche: I principi generali sulla localizzazione delle opere pubbliche e di interesse pubblico gli impianti energetici che impiegano fonti rinnovabili. Condizioni e procedimenti di realizzazione. L edilizia abitativa e il piano nazionale di edilizia abitativa. Il general contractor come possibile pianificatore privato. Il ruolo degli enti di gestione dell edilizia residenziale pubblica e delle cooperative edilizie. Il piano delle alienazioni e valorizzazioni immobiliari: la sentenza corte cost. 30 dicembre 2009, n. 340 Illustrazione di un caso concreto di studio Quarta giornata 27 maggio 2010 h: 9:30 h. 14:30 IV Modulo: La Perequazione urbanistica: opportunità e limiti Docente: Prof. Ezio Micelli Università di Venezia il principio perequativo: gli elementi di base perequazione e compensazione: il trasferimento dei diritti edificatori l'ambito di applicazione della perequazione la fase di classificazione dei suoli l'attribuzione degli indici perequativi la gestione dei comparti attuativi la perequazione nella moderna pianificazione urbanistica; casi di applicazione: fra gli altri, i piani di Bologna, Ravenna, Milano, Verona, Venezia

NOTIZIE SUL CORPO DOCENTE Maria Grazia Mazza, Avvocato del Foro di Bologna, consulente legale e giuridicogestionale in materia di Urbanistica Edilizia e Tutela dell Ambiente. E uno dei più qualificati esperti di contrattualistica urbanistica. Docente di corsi di formazione per funzionari e dirigenti degli enti locali. Autrice di molte pubblicazioni attinenti le materie trattate.ha partecipato in qualità di relatrice a Convegni sull Urbanistica consensuale. E Direttore Scientifico dei corsi di formazione professionali organizzati da ACUA in partnership con Halley Editrice in materia di urbanistica, edilizia, tutela dell Ambiente ed Energia. Ezio Micelli è attualmente professore di Estimo e valutazione economica dei progetti presso l'università Iuav di Venezia. La sua attività di ricerca è legata ai temi della valutazione di piani e progetti e agli strumenti di partnership pubblico/privato. Su questi ha pubblicato saggi su riviste nazionali e internazionali All'attività scientifica si affianca da diversi anni l'attività di consulenza per le amministrazioni sui temi della gestione innovativa dei piani e sulla valutazione dei progetti. Ha curato le parti relative alla perequazione, fra gli altri, del Piano strutturale di Bologna, di Ravenna e del Piano di governo del territorio di Milano. Dal 2005 è inoltre presidente de La Immobiliare Veneziana, società di sviluppo immobiliare del comune di Venezia impegnata in particolare sui progetti dell'housing sociale. Alessandro Lolli, Professore Ordinario presso la Facoltà di Giurisprudenza dell Università di Bologna della cattedra di «Diritto Amministrativo e degli Appalti Pubblici» (sede di Ravenna) e di «Diritto dell Ambiente e del Governo del Territorio» (sede di Bologna). È componente del comitato di redazione della rivista internazionale IEFE (Istituto di economia delle fonti di energia) - Università L. Bocconi di Milano Economia delle fonti di energia e dell ambiente. Fa parte del gruppo di ricerca CERADI (Centro di ricerca applicata per il diritto dell impresa) Osservatorio sulla legislazione a tutela dell ambiente. Ha partecipato in qualità di relatore a convegni nazionali ed internazionali per il settore dell urbanistica e dell edilizia ed è autore di numerose pubblicazioni e di articoli in materia di organizzazione amministrativa, attività amministrativa, giustizia amministrativa, diritto pubblico dell economia. Svolge attività di consulenza a favore di numerosi enti pubblici e privati, sviluppando problematiche inerenti a diversi aspetti del diritto amministrativo. Svolge attività quale arbitro in procedimenti arbitrali in gare d'appalto.

INFORMAZIONI Orario Le lezioni avranno inizio alle h. 9:30. Nelle giornate del 5 e del 26 maggio termineranno alle h. 16:30, sarà offerto il coffee break alle h. 11:00 e il Lunch alle h. 13:00. Nelle giornate del 6 e del 27 maggio le lezioni termineranno alle ore 14:30, sarà servito il brunch alle h. 12:00. Sede: Bologna. Quota di partecipazione La quota di partecipazione di 1305,00 oltre IVA 20%, da versare all atto dell iscrizione, dovrà essere corrisposta mediante bonifico bancario intestato a A.C.U.A. sas presso Banca Popolare di Sondrio ag. di Piacenza, c/c n. 190-0010465/17 abi 05696 cab 12600 cin O, IBAN : IT23 O056 9612 6000 0001 0465 X17 indicando come causale < Bologna, Master Urbanistica 2010> La quota di iscrizione comprende libri di testo professionali editi dalla Halley Editrice, materiale didattico predisposto dai docenti, coffee break e lunch / brunch nel ristorante dell hotel. Le Pubbliche Amministrazioni, per le attività di aggiornamento e formazione, sono esenti da IVA ai sensi dell art. 14, comma 10, della legge n. 537/93. Ai sensi del comma 5 dell art. 54 del D.P.R. n. 917/1986 le spese di partecipazione a convegni, congressi e simili o a corsi di aggiornamento professionale, incluse quelle di viaggio e soggiorno sono deducibili nella misura del 50 per cento del loro ammontare. Modalità di iscrizione Prima di inviare la scheda di iscrizione assicurarsi che siano rimasti dei posti disponibili contattando la Segreteria Organizzativa al numero di telefono 051/9913914/220731, oppure scrivendo all indirizzo e-mail urbanistica@fastwebnet.it. Le iscrizioni si aprono il 6 marzo 2010 e si chiudono non appena raggiunto il numero massimo di partecipanti. Le schede di iscrizione possono essere altresì scaricate tramite internet dal sito: www.halley.it, www.acua-urbanistica.it; La scheda di iscrizione deve essere inviata via fax al n. 051/225438 con allegata la ricevuta di pagamento della quota di iscrizione.

Scheda di iscrizione al Master «URBANISTICA 2010. Analisi dei moderni strumenti di pianificazione» da inviare via fax al n. 051 225438 previa verifica disponibilità al n. 051 220731 Dati del Partecipante al Master Nome Cognome Professione: in Azienda/Ente/Studio Telefono e-mail Fax SEDE DEL MASTER: Dati per la Fatturazione Intestatario Fattura Indirizzo: Via/Piazza Città Provincia Cap. Partita Iva e Codice Fiscale Si allega alla presente copia della ricevuta di pagamento della quota di iscrizione effettuata tramite bonifico bancario.

Condizioni. L'eventuale disdetta dovrà essere comunicata via fax almeno 15 giorni lavorativi antecedenti la data dell inizio del seminario. Le quote eventualmente versate saranno restituite. Nessun rimborso è previsto oltre tale termine. Il nome del partecipante può essere cambiato fino al giorno precedente l'iniziativa, purché qualificato. Per motivi organizzativi potranno essere variati sede, data, orario e relatori delle singole unità formative. Eventuali variazioni saranno comunicate ai partecipanti. La Direzione si riserva il diritto di annullare l iniziativa in qualunque momento. In tal caso la quota di partecipazione versata, verrà interamente restituita. Informativa sulla privacy. Ai sensi dell'art. 13 del D.Lgs. n. 30.6.2003 n. 196, La informiamo che i Suoi dati sono conservati nel data base informatico del titolare del trattamento, A.C.U.A. s.a.s. di Paolo Giusti, Responsabile del trattamento è il Dott. Paolo Giusti. I Suoi dati saranno utilizzati dalla società, solo per l'invio di materiale informativo su altre iniziative interessanti le materie trattate. Ai sensi dell'art. 7 del citato D.Lgs., Lei ha diritto di conoscere, aggiornare, rettificare, cancellare i Suoi dati, nonché di esercitare tutti i restanti diritti ivi previsti, mediante comunicazione scritta ad A.C.U.A s.a.s. di Paolo Giusti a mezzo fax. al n. 051225438. Firma Data Per chi non desidera ricevere ulteriori comunicazioni al termine del Seminario di Studi Firma Data In questo caso i suoi dati saranno cancellati dal database informatico alla fine dei lavori del Seminario.