LA DIREZIONE TECNICA. Roma 14-15/04/18. D'Adda Stefano - GGG

Documenti analoghi
LA DIREZIONE TECNICA. Riccione 25-26/10/14. D'Adda Stefano - GGG

LA DIREZIONE TECNICA. Riccione 5/6 Novembre D'Adda Stefano GGG

ATTREZZATURE E APPUNTI x RIETI 2013

Il Direttore Tecnico

SEGNALETICA ORIZZONTALE (VECCHI IMPIANTI)

Il Direttore tecnico. I Salti. Salti in elevazione. Alto. Asta

Il Direttore tecnico. I Lanci. Lanci del. Peso. Disco. Martello. Giavellotto. Quarta parte

Testimone per staffetta in plastica. Blocco di partenza da competizione in alluminio. Blocco di partenza olimpionico da competizione.

GARE VALIDE PER LE GRADUATORIE NAZIONALI MASTER SU PISTA UOMINI

In quali manifestazioni deve essere prevista la Call room o Camera d appello?

QUIZ VARI. 2. Nel decathlon a quante prove ha diritto ciascun concorrente nella gara di salto in lungo?

Testimone per staffetta in plastica. Blocco di partenza da competizione in alluminio. Blocco di partenza olimpionico da competizione.

VERBALE DI VISITA E ATTESTATO DI OMOLOGAZIONE

Conclusioni. In questo capitolo doveva essere inserito anche un altro compito fondamentale del DT:

Il Direttore Tecnico. Le corse. Corse in pista. Piana (corse veloci ) Ostacoli - Siepi. Fondo e Mezzofondo. Seconda parte

Il Regolamento Tecnico Internazionale

Conoscere i compiti del Delegato Tecnico nelle gare regionali Individuare i soggetti coinvolti e i contatti da attivare Creare una metodologia

ATLETICA GIOVANI 2017 Campionato provinciale giovanile

Il Direttore Tecnico Uno dei protagonisti della manifestazione

CAMPIONATI ITALIANI INDOOR e di LANCI INVERNALI MASTER Ancona, 26,27 e 28 Febbraio 2016 DISPOSITIVO TECNICO

CAMPIONATI ITALIANI INDIVIDUALI SU PISTA ALLIEVI/E CAMPIONATI ITALIANI INDIVIDUALI ALLIEVI/E DI PROVE MULTIPLE

APRILE Data liv. Località Tipo Manifestazione Categorie Organizzazione 02 Dom APRILE

GRAN PRIX GIOVANILE RAGAZZI SU PISTA 2014

Atletica......Leggera

ATLETICA. Comitato promotore. Regolamento per le gare di ATLETICA LEGGERA CATEGORIE (m/f) NORME GENERALI

È concesso ad un atleta modificare la cassetta d imbucata nel salto con l asta?

CAMPIONATI ITALIANI INDIVIDUALI SU PISTA ASSOLUTI

1 a giornata (100hs alto giavellotto) 2 a giornata (lungo )

FTR Massimo Pegoretti

Campionati Italiani Individuali e di Società Indoor Masters Camp. Ita. Ind.li Lanci Master Invernali Ancona marzo 2014 DISPOSITIVO TECNICO agg

CALENDARIO E PROGRAMMAZIONE ATTIVITÀ SU PISTA 2018 DISPOSIZIONI GENERALI ATTIVITÀ SU PISTA Delibera n. 5 del 16/03/2018

CALENDARIO GRAN PRIX PROVINCIALE PROMOZIONALE GIOVANILE INDIVIDUALE E DI SOCIETÀ SU PISTA 2010 RAGAZZI/E - CADETTI/E

CAMPIONATO ITALIANO DI SOCIETÀ ALLIEVI/E finale B Nord Est e Nord Ovest

RG/sm Prot Roma, 14 Dicembre 2005

GRAN PRIX GIOVANILE RAGAZZI SU PISTA 2015

Comitato Regionale Veneto. Compendio del. Direttore tecnico. By Luciano Cestaro

RELATORE: UGN Angelo Libertini (GGG Padova) LE CORSE. Padova, 22 Febbraio 2008

C.D.S. PROVINCIALI FIDAL-BARI SU PISTA RAGAZZI CADETTI m/f 18 e 19 aprile BARI BELLAVISTA

CONCORSI. 2. Quali sono gli attrezzi considerati personali, il cui uso, cioè, è esclusivo del proprietario?

1^ GIORNATA 80 hs (76cm), 300m, 1000m, triplo, alto, peso 3kg, martello 3kg, 3x1000, marcia 3 km.

FIDAL Comitato Regionale Ligure REGOLAMENTI ATTIVITA PROMOZIONALE

Gruppo Giudici Gare UISP Nazionale. CORSO PER TECNICI ed AIUTO TECNICI ATLETICA LEGGERA

NORME ATTIVITA PROVINCIALE PROMOZIONALE 2014 Approvato Consiglio Provinciale del 24/03/2014

ATTIVITA' MASTER 2016 (35 anni e oltre)

Salto in alto Sprint Lancio della pallina

Sommario Capitolo 1 - Sviluppare una filosofia del coaching Che cosa si intende per filosofia?

LEGGERA. Dal greco "athlos" lotta o sfida

REGOLAMENTO TECNICO DI ATLETICA LEGGERA DEL SETTORE AGONISTICO

Nuovo manuale dell istruttore di atletica leggera

FEDERAZIONE ITALIANA DI ATLETICA LEGGERA

Regolamento Tecnico Internazionale Principali modifiche alle Regole Tecniche approvate dal 49 Congresso della IAAF MOSCA - 7 agosto 2013

GRAN PRIX GIOVANILE RAGAZZI SU PISTA 2016

FIDAL CAMPANIA - CALENDARIO 2^ PARTE 2015 SETTEMBRE OTTOBRE

Come usare il prezziario

CAMPIONATO ITALIANO DI SOCIETA' ASSOLUTO SU PISTA

PRIMA GIORNATA GRANDPRIX ESORDIENTI M/F SABATO 14 APRILE 2018

CAMPIONI ITALIANI NELL ATTREZZARE LO SPORT

FASE REGIONALE E NAZIONALE 1 E 2 GRADO

VADEMECUM DEL GIUDICE DI GARA

Campionati Regionali Assoluti di staffette non olimpiche Riunione regionale cadetti Ariano Irpino 6 aprile 2019

Norme Attività 2010 NORME ATTIVITA' PROMOZIONALE

Regolamento tecnico di Atletica Leggera del settore agonistico

FEDERAZIONE ITALIANA DI ATLETICA LEGGERA. Calendario Gare Giovanili (Esordienti Ragazzi Cadetti) Rimini e San Marino 2016

VERBALE DI OMOLOGAZIONE IMPIANTO NATATORIO

I CONCORSI E LE PEDANE. Reg

IL DIRETTORE TECNICO La Reg.123 del R.T.I. definisce i compiti del Direttore Tecnico e cioè: Il Direttore Tecnico ha il compito di assicurare che la

ATTIVITA INVERNALE 2015

Comitato Regionale Veneto. Anno sportivo 2018

NORME ATTIVITA SETTORE PROMOZIONALE 2019

Il Direttore di Riunione by ggg lv. Competizioni Regionali e Nazionali Principali funzioni

1. Gara di salto in lungo Allievi. Finale a 8, indica gli atleti che accedono alla finale e componi il nuovo ordine di salto.

Regolamenti attività estiva 2018

NORME ATTIVITÀ PROMOZIONALE 2018

REGOLAMENTO REGIONALE DI ATLETICA LEGGERA ANNO 2018

ATTIVITA INVERNALE 2016

Anno Calendario Agonistico Provinciale

COMITATO REGIONALE FIDAL SICILIA NORME ATTIVITÀ PROMOZIONALE 2015

REGOLAMENTI ATTIVITA PROMOZIONALE 2017

REGOLAMENTO REGIONALE DI ATLETICA LEGGERA ANNO 2019

MINIMI CAMPIONATI ITALIANI INDOOR 2014

CAMPIONATO DI SOCIETA' SU PISTA CADETTI/E - FASE REGIONALE Cosenza, 11/12 Maggio 2013

Corso di formazione per Giudici Provinciali

REGOLAMENTO TECNICO DI ATLETICA LEGGERA DEL SETTORE AGONISTICO

REGOLAMENTI SETTORE MASTER 2015 FIDAL FRIULI V.G.

GGG - Friuli Venezia Giulia

CORSO GIUDICE NAZIONALE 2010 Esame Finale Firenze,

NORME ATTIVITA PROMOZIONALE 2017

C.d.S. Allievi/e Cadetti/e (1^Fase) SALERNO 4-5- maggio 2019

REGOLAMENTO PROVINCIALE INVERNALE ATTIVITA SETTORE PROMOZIONALE 2019 Comitato FIDAL di Treviso (Approvato il. /./2018)

VERBALE DI OMOLOGAZIONE IMPIANTO NATATORIO

C.d.S. Cadetti/e (1^Fase - recupero prima giornata) ARIANO IRPINO 8 GIUGNO 2019

Comitato Regionale Veneto. Anno sportivo 2017

MINIMI CAMPIONATI ITALIANI INDOOR 2016

MINIMI CAMPIONATI ITALIANI INDOOR 2018

REGOLAMENTI ATTIVITA ESTIVA 2015

MINI IMPIANTI SPORTIVI POLIVALENTI

NORME ATTIVITÀ PROMOZIONALE 2018

ATTIVITA PROMOZIONALE

CREAZZO (VI) - Domenica 28/05/2017 ORGANIZZA. 3 PROVA DEL CAMPIONATO PROVINCIALE CSI-VICENZA Di CORSA SU PISTA. Con ritrovo alle ore 08,00

Transcript:

LA DIREZIONE TECNICA Roma 14-15/04/18 1

RTI - Regola 123 Il Direttore Tecnico sarà responsabile di: assicurare che la pista, le pedane di rincorsa, le pedane circolari, gli archi, i settori, le zone di caduta dei concorsi e tutte le attrezzature e gli attrezzi siano conformi alle Regole; posizionare e rimuovere le attrezzature e gli attrezzi in conformità al piano tecnico-organizzativo della competizione, come approvato dai Delegati Tecnici; assicurare che la configurazione tecnica delle aree della competizione sia conforme a tale piano; controllare e marcare ogni attrezzo personale consentito per la competizione in conformità alla Regola 187.2; ( certificazione IAAF ) garantire di aver ricevuto le certificazioni necessarie, previste dalla Regola 135, prima della competizione; ( omologazione) 2

????? CARATTERISTICHE DEL DIRETTORE TECNICO????? 3

PASSIONE + ESPERIENZA 4

Il Direttore Tecnico E RESPONSABILE Della regolarità di attrezzi ed attrezzature in campo e della loro gestione durante la manifestazione DEVE Essere un buon conoscitore del RTI DEVE Essere un ottimo organizzatore DEVE Essere in stretto contatto con il DelT DR DG 5

PRIMA DI TUTTO CONTATTARE Delegato Tecnico - Direttore di Gara - Direttore Riunione GGG locale Organizzatori Possibilmente tramite DelT/DR MA. MOLTO IMPORTANTE 6

IL SOPRALLUOGO Il Direttore Tecnico con il Del T e/o DR DEVE provvedere al sopralluogo per verificare: ****************** Stato della pista e pedane ( compresoeventuale campo di riscaldamento ) Attrezzature tecniche e materiale generico presente Definizione PROPRIE postazioni/locali/zone Richiesta personale volontario Regolamento manifestazione ( se non campionati - meeting ) 7

RISULTATO DEL SOPRALLUOGO Conoscenza dello stadio Conoscenza segnaletica se nuova o vecchia colori e forme Lista attrezzi/materiali mancanti Situazione campo/pedane Situazione campo riscaldamento 8

DAL SOPRALLUOGO ALLA GARA Settori/pedane Magazzino Personale volontario Attrezzi campo ed eventuali personali ( solo attrezzi certificati IAAF ) Pubblicità Sicurezza Televisione Campo riscaldamento 9

PREPARAZIONE GARA 1/3 Verificare lavori e materiali mancanti dopo sopralluogo Se non risolto il problema sollecitare la soluzione Stendere settori - Posizionare riferimenti Sistemare pedane concorsi Sistemare zona riposo atleti Movimentazione e regolazione ostacoli/siepi Numerare cordoli ( alto e siepi - coni ) 10

PREPARAZIONE GARA 2/3??? CHI FA COSA??? Controllo attrezzi Preparazione materiale Cambio settori Gestione blocchi / cubi segna corsie / podio starter Gestione pedane salti e lanci Gestione ostacoli /siepi Gestione cordoli coni ( fine / inizio ) Pulizia pedane Coni tangenti e doppie partenze 5000/10000 11

PREPARAZIONE GARA 3/3 Collegamento con il TIC In base alle disposizioni del Del.T/DG In accordo con Definizione modulistica e relativa gestione Modalità di ritiro e riconsegna degli attrezzi personali Numerazione attrezzi Identificazione aste ( mas/fem/prove multiple ) Modulistica e modalità comunicazione attrezzi personali non conformi 12

LA GARA Conoscenza del programma gare Gestione magazzino e personale Entrata/Uscita attrezzi/attrezzature Cambio settori/pedane Entrata/Uscita ostacoli/siepi Pulizia pedane/campo 13

CONTROLLO ATTREZZI PERSONALI RICORDARSI Se l attrezzo personale non è conforme avvisare immediatamente il TIC La comunicazione serve per consentire all atleta/società/delegazione di poter fare reclamo ***************** CONSIGLIO Accordarsi in base alla gara con il Del T DR GA Il grado di severità dei controlli 14

LA GARA NEL DETTAGLIO 15

Corse 1/2 Passaggi bandierine in accordo con: Crono/Omega/Seiko Se mancano cordoli mettere coni attenzione inizio e fine Spostamento e modifica ostacoli e siepi attenzione tempi Verifica/segnare passaggio ai 1.000 per siepi Posizionamento siepi 2.000 / 3.000 metri Siepi - telo/piante per riviera Riempimento e tenuta stagna della riviera attenzione tempi 16

Corse 2/2 Spostamento blocchi, cubi corsia e podio starter Marcia tabellone e tavolo/sedia Spugnaggio/rifornimento Rientro 800 100/200/300/400-4x400 coni Testimoni ( numerazione ) Rientro 5.000 e 10.000 metri ( doppia partenze ) Anemometro Sgabelli 17

Comune a tutti i concorsi tavoli sedie ombrelloni panche/zona riposo atleti bandierine fettucce segnalini rincorsa - orologio tabellone picchetti cubi caduta - etc Anche se presente Geo/Seiko/Omega predisporre sempre rotelle metriche adeguate ( verifica misurazione ). Maniche a vento Sgabelli 18

Lungo/Triplo Assi battuta con plastilina e sagomatore plastilina (spatola) Attrezzatura per la sabbia Picchetto caduta Segnalatore caduta - stacco Anemometro Verificare larghezza caduta eventualmente fettuccia Verificare lunghezza rincorsa triplo Bagnare e livellare sabbia 19

Alto Misuratore altezza Asticelle Linea nullo Nastri colorati Asta Misuratore altezza Asticelle possibilmente elastico x prove Forche posizionamento asticella Punto zero nullo Tabellone x posizione ritti 20

Disco-Martello-Peso Segnalino rotazione Stracci Zerbini Magnesio Carrelli attrezzi Riduttore martello Picchetti caduta Scala 21

Giavellotto Carrello attrezzi Segnaletica 4 metri Magnesio Picchetto caduta 22

Informazioni necessarie Numero serie/batterie ( pianificazione spostamento ostacoli/blocchi/starter ) Eliminazione/Annullamento gare ( qualificazioni/semifinali ) Battute triplo ( predisporre eventuale attrezzatura x sabbia ) Spugnaggio ( quando e dove ) Doppia partenza x 5000 e 10000 ( posizionamento e rimozione coni ) Misure di qualificazione e record concorsi 23

DEVO SAPERE CHE... 24

Posizione coni rientro tangente Senso di corsa 25

Arrivo Senso di corsa 26

Nullo pedane circolari e mezzeria 27

Settore disco martello - peso Misura lancio Verifica settore 28

Esempio mezzeria 29

Settore giavellotto 30

Riferimenti segnatura settori 31

Siepi - calcolo ultimo km 3000 sp Ultimo km 3/5 scalare partenza 2000 sp Oppure 3/7 scalare partenza 3000 sp prima della tangente C 2000 sp 32

Posizione siepi Piante o telo Per riflesso acqua 33

Ultimo chilometro 34

Plastilina lungo/triplo 7 mm x 7 mm 45 Parte rossa errata Senso di corsa Parte verde corretta 35

Sagoma tipo SI NO SI NO SI NO 36

Alto posizione linea nullo 37

NO Ostacoli casistica NO NO 38

Ostacoli casistica SI 39

Ostacoli - posizione Senso di corsa 40

Ostacoli - barriera IMPORTANTE L allineamento deve essere sulla parte superiore ( assicelle ) e non sulla base dell ostacolo. A volte i montanti non sono verticale e quindi posizionando la base sui segni la barriera non risulta allineata. RICORDIAMO CHE. L atleta valica la parte superiore 41

Partenza scalare corse lunghe 42

Rientro partenza scalare corse lunghe 5.000 mt 10.000 mt 43

Zona riposo atleti Asta Giavellotto Errore Peso 44

Fermapiedi peso 45

Nuova regola asta 46

Nuova regola asta 47

Nuova regola partenza 1500 Prolungamento linea di partenza Fino a fine manto sintetico Normalmente quando doppio rettilineo 48

Varie Numerare cordoli Nullo riduttore martello 49

Esempio lista materiale ceste Cesta Lungo/Triplo Bandierine Bianca/Rossa/Gialla Plastilina Sagoma Plastilina Indicatori laterali battuta Fettuccia metrica Segnalini rincorsa 2x atleta Attrezzi spostamento battute Cono pedana Sgabelli nr 50

Gare indoor Rientri 400 Seconda curva 800 Prima curva 4x 1 giro Terza curva 51

Campestre Recinto pecore Partenza box / linea Falsa partenza Sicurezza Imbuti arrivo -- quando servono 52

Consigli utili Non fidarsi della memoria - Scriversi tutto Tutta la Direzione Tecnica e volontari DEVONO avere Il programma gare in tasca Affiggere il programma gare in più punti Lavorare a vista e non a memoria Se possibile anticipare non all ultimo momento Preparare in anticipo la modulistica necessaria 53

Esempio Orario 54

??? Perché storta??? 55

Esempio Certificazione IAAF 56

Materiale del Direttore Tecnico. Dime Calibro Metro Guanti Filo nylon Taglierino ( o similare ) Nastri tipo elettricista Nastro carta largh. 5 cm Bollini Modulistica Tabelle misure attrezzi Multi uso Mio parere???????????? 57

Rete gabbia 58

Rete gabbia 59

Esempio programma Orario Gara W/M Tipo Pedane Nr Serie Peso Centine / qualif. Record Stacco Altezza Materiale / Note 09.00 Disco M L Q A 1.75 Kg x Alzare rete 09.00 100 m Dec M C 09.25 Marcia 10 km M C Finale Tabellone - Tavolo - Sedie -Spugnaggio - Passaggi - Partenza sfalzata - Coni 09.55 Lungo Dec M S A/B 2 Doppia pedana 10.15 Disco M L Q B 1.75 Kg Abbassare rete 10.30 4x400 m W C R1 Testimoni - Coni rientro 10.55 4x400 m M C R1 Testimoni - Coni rientro 11.30 Lungo W S Q A/B 2 Doppia pedana 11.40 Peso Dec M L A/B 6 Kg Doppia pedana Sabato 22 luglio 15.00 400 m Hs W C SF 76 15.05 Alto Dec M S A/B Doppia pedana 15.10 Giavellotto M L Finale 800 Gr 15.25 400 m Hs M C SF 91 15.50 200 m W C SF 16.10 200 m M C SF 16.30 800 m M C SF Coni rientro 16.45 Triplo M S Q A/B 13 Doppia pedana 16.55 100 m Hs W C Finale 84 17.05 Martello W L Finale 4 Kg Alzare rete- Riduttore 17.10 110 m Hs M C Finale 99 17.15 Asta W S Finale 17.20 1500 m M C Finale Passaggi 17.35 800 m W C Finale Coni rientro 17.50 3000 m SC W C Finale 76 Passaggi - Cordoli - coni 18.05 Alto M C Finale 18.10 400 m W C Finale 18.20 400 m M C Finale 18.25 Peso W L Finale 4 Kg 18.30 200 m W C Finale 18.40 200 m M C Finale 18.50 3000 m W C Finale Passaggi - Partenza Sfalzata - Coni 19.15 400 m Dec M C 19.45 5000 m M C Finale Passaggi - Partenza Sfalzata - Coni 60

Per info.. Mail: stedad67@tiscali.it Telefono: 348/3155740 61