Regolamento Sportivo CIAK 2015

Documenti analoghi
ENDURANCE GP - 2 ORE REGOLAMENTO

REGOLAMENTO 1 CAMPIONATO AMATORIALE WINTER CHAMPIONSHIP AFFI KART INDOOR

ENDURANCE CUP BIG KART ROZZANO

Regolamento Ufficiale OFFICIAL SUPPLIER ORGANIZZAZIONE

REGOLAMENTO GOPARC SPRINT. Quota Partecipazione: 39 ogni gara E previsto uno sconto sul pagamento anticipato (vedi regolamento generale)

REGOLAMENTO AFFI KART ENDURANCE SERIES 4 ORE

REGOLAMENTO. ART. 1) ORGANIZZAZIONE Sporting Club Martina Srl organizza e promuove il Campionato Karting a squadre denominato ENDURANCE RENTAL KART.

REGOLAMENTO 1 GARA DEL CAMPIONATO ENDURANCE 2017

ETRENTA BIG KART Carlo Vicenti PREMESSA

TROFEO DELLE COLLINE 2017 REGOLAMENTO

12 ore di Ottobiano La Notte dei Campioni

REGOLAMENTO MINICROSS LEGA MOTOCICLISMO UISP VENETO

PROGRAMMA. VENERDI 12 APRILE h00-19h00: Prove Libere a pagamento ( 35,00 per 20 minuti - 100,00 per 60 minuti)

Regolamento Particolare di Gara Endurance 6 H

REGOLAMENTO 10 HOURS ENDURANCE

REGOLAMENTO 2016 CAMPIONATO ENDURANCE 3 ORE SPEED ZONE CIRCUIT

REGOLAMENTO PARTICOLARE GOPARC ENDURANCE SERIES

TROFEO DELLE COLLINE 2016 CHALLENGE ENDURANCE MOTORINI MONOMARCIA

REGOLAMENTO. Adria, Marzo 2018

TROFEO ITALIA FEMMINILE 2015

REGOLAMENTO. Limitatamente alla gara Endurance prenderanno 1 punto anche tutte le squadre regolarmente classificate fuori dalla zona punti.

PARTENZE. Rev. 01 del 07/02/14

REGOLAMENTO OPEN TROPHY 2018 SPRINT SERIES

MODENA CENTO ORE CLASSIC 2015 Competition

REGOLAMENTO SUMMER ENDURANCE CIRCUITO di OTTOBIANO (PV)

REGOLAMENTO CAMPIONATO OTTOBIANO ENDURANCE SERIES 2017

CAMPIONATO ITALIANO PER SQUADRE REGIONALI

REGOLAMENTO CAMPIONATO OTTOBIANO GP SERIES 2017

REGOLAMENTO C.I.A.K.

REGOLAMENTO ART. 1) ORGANIZZATORE

Regolamento ufficioso

FASANOPOLIS 2017 KARTING SOTTO LE STELLE REGOLAMENTO DI GARA

REGOLAMENTO CAMPIONATO OTTOBIANO ENDURANCE SERIES 2018

REGOLAMENTO. Adria, Marzo 2019

TROFEO NAZIONALE ACI KARTING 2018 REGOLAMENTO SPORTIVO E TECNICO

REGOLAMENTO CAMPIONATO OTTOBIANO GP SERIES 2018

REGOLAMENTO FORMULA ITALIA 2019

REGOLAMENTO TROFEO RACELAND 2017

REGOLAMENTO CAMPIONATO REGIONALE CIRCUITI CITTADINI 2016

TROFEO ITALIA CROSS COUNTRY

REGOLAMENTO FORMULA JUNIOR RIB 2017

Regolamento Sportivo e Tecnico Coppe CSAI Karting di Zona 2012 (cl. 60 cc. Babykart - cl. 60 cc. Minikart - KF3 KF2 - KZ2 100,125 e TAG Prodriver)

Karting 4 Passion Regolamento gare. L'associazione MOS Racing Team organizza 3 gare serali (ENDAS) presso la Pista Azzurra di Borgoticino.

TROFEO NAZIONALE ACI KARTING 2017 REGOLAMENTO SPORTIVO E TECNICO

Automobile Club d Italia

ORGANIZZATORE: data denominazione. circuito cittadino. verifiche sportive ante-gara dalle ore - alle ore. presso

PARTE NONA TROFEO DELLE REGIONI MOTOCROSS Alberto Morresi

PRIMA ENDURANCE CHAMPIONSHIP PUGLIA Regolamento

REGOLAMENTO CAMPIONATO OTTOBIANO ENDURANCE SERIES 2019

Automobile Club d Italia. Direzione Centrale per lo Sport dell Automobile

Regolamento del Campionato Italiano Circuiti Cittadini

REGOLAMENTO DI SETTORE RALLY CROSS

REGOLAMENTO DELL EVENTO: Art. 1 Finalità e Codice di Condotta.

ACI KARTING ATTIVITA DI BASE

REGOLAMENTO. 16 Campionato italiano di sci alpino e nordico dei geometri e geometri laureati liberi professionisti

CAMPIONATO ITALIANO GO-KART AUTOFERROTRANVIERI 2 SETTEMBRE 2018 PROGRAMMA

Karting 4 Passion Regolamento gare. L'associazione MOS Racing Team organizza 3 gare serali (ENDAS) presso la Pista Azzurra di Borgoticino.

TROFEO TRINACRIA RACING CUP 2017

REGOLAMENTO GENERALE MARCHE 2017 MOTOCROSS MINICROSS EPOCA FEMMINILE

CAMPIONATO ITALIANO FORMULA 60 ACI-CSAI KARTING 2013

REGOLAMENTO MOTOCROSS ENDURANCE 2014

METZELER DAYS ON TRACK. Mugello 13 e 14 luglio 2019

Circuito Slalom/Inseguimento Regolamento Pag. 1/8

8 GARE a tutta. adrenalina! Regolamento Sportivo CIAK 2016

COPPA ITALIA ACI KARTING 2018 REGOLAMENTO SPORTIVO E TECNICO

REGOLAMENTO DI GARA DI COPPA CANAVESE Revisione settembre 2015

Endurance Speed Cup 2017

REGOLAMENTO SPORTIVO 2019 DODICI POLLICI ITALIAN CUP

data denominazione pista con omologazione fino al circ. cittadino verifiche sportive ante-gara dalle ore - alle ore presso

ACI KARTING ATTIVITA DI BASE

REGOLAMENTO SPORTIVO 500 Miglia Race Challenge 2006

Avanprogramma. CAMPIONATO ITALIANO MOTO D ACQUA CLASSE ENDURANCE Gara 1 PROVA SPECIALE REGOLAMENTO DELLA MANIFESTAZIONE

REGOLAMENTO TROFEO ITALIA CIRCUITI CITTADINI 2017

Regolamento Procedura. Regolamento e Procedure

Regolamento Particolare del Campionato Ottobiano Endurance Karting Series 2016

REGOLAMENTO GARE. Le competizioni sono valevoli per l'assegnazione dei seguenti titoli assoluti maschili e femminili:

115 GRAN PREMIO di MILANO

REGOLAMENTO. 17 Campionato italiano di sci alpino e nordico dei geometri e geometri laureati liberi professionisti

REGOLAMENTO di GARA DEL 13 CAMPIONATO BOX RALLY 2017

CAMPIONATO REGIONALE ACI SPORT CAMPANIA 2019 REGOLAMENTO

Denominazione Data Luogo validità

6 Trofeo Provinciale di Tennis Tavolo CSI VARESE 2014/2015

REGOLAMENTO DELL EVENTO:

BANDO DI GARA QUIKSILVER JUNIOR SURF CONTEST 2019 MERCEDESXPERIENCE

A cura dell Associazione Ufficiali di Gara Lucca

REGOLAMENTO DI SETTORE (RDS) KARTING Edizione 2015 TITOLO II NORME SPECIALI

2) Squadre: Le squadre potranno essere composte da un minimo di 2 ad un massimo di 6 piloti.

COMITATO REGIONALE LIGURE

CAMPIONATO REGIONALE MXER 2018

REGOLAMENTO. Il MOCAIANA BIKE TROPHY 6 ORE è organizzato dal comitato organizzatore: Gubbio Ciclismo Mocaiana e Acqua & Sapone team Mocaiana

REGOLAMENTO SPORTIVO CAMPIONATO ENDURANCE 2H 2017 TOPFUEL

3 GO KART IN SANNIO 2

GUIDA AL CORSO DI PRIMA LICENZA KART

REGOLAMENTO di GARA DEL 14 CAMPIONATO BOX RALLY 2018

CAMPIONATO VENETO MOTOCROSS 2010

3 TROFEO CROSS COUNTRY DELL'ADRIATICO 2018

Transcript:

Regolamento Sportivo CIAK 2015 Introduzione Questo campionato è basato sul valore principale del divertimento, della sana competizione leale e rispettosa delle regole. ART. 1 - L Organizzatore - L autorità Sportiva 1.1 Ottobiano Motorsports Asd è il promotore del 3 Campionato Internazionale Amatori Kart denominato CIAK 2015, composto da N. 8 appuntamenti di gare kart individuali con mezzi a 4 tempi. 1.2 L organizzazione e la gestione tecnica sono integralmente gestite da Ottobiano Motorsports Asd, le gare saranno disciplinate nello specifico dal presente Regolamento. 1.3 Ottobiano Motorsports (di seguito denominato M8) non potrà essere in nessun modo ritenuto responsabile di provvedimenti disciplinari presi nei confronti dei concorrenti dall Autorità Sportiva. Eventuali squalifiche e/o provvedimenti di natura diversa, non precluderanno nessun diritto di M8 in merito al seguente accordo. M8 non avrà in nessun modo parte o responsabilità nelle decisioni della direzione di gara da parte degli ufficiali. 1.4 Il Direttore di gara, in qualità di giudice di fatto, con la collaborazione dei Commissari di Percorso e dei Commissari Sportivi potrà decidere i provvedimenti disciplinari da prendere nei confronti dei piloti in gara. ART. 2 - Struttura del campionato e luogo delle gare 2.1 Il campionato è stato ideato per consentire a molti piloti di poter partecipare grazie alla sua forma semplice, economica e alla garanzia di confrontarsi con gli altri partecipanti a parità di mezzo meccanico, difatti i kart sono tutti uguali con prestazioni molto simili per esaltare le qualità di guida individuali. 2.2. Le gare si svolgeranno in orario serale sul circuito internazionale Pista South Milano Strada Provinciale, 16 snc, Ottobiano (PV) in base al calendario 2015 e al Timing descriti ai punti 25 e 26 del presente Regolamento. 2.3 Il campionato è costituito da N. 8 Round. Ciascun appuntamento si svogerà in un unica giornata. 2.4 Durante il campionato si utilizzeranno 4 diverse conformazioni di pista: Pista 1 lunga senso orario; pista 2 corta senso orario; pista 3 lunga senso antiorario; pista 4 corta senso antiorario. 2.5 È possibile iscriversi alle singole gare al costo di 79 ciacuna, oppure iscriversi all intero campionato alla cifra complessiva di 499, risparmiando 133! 2.6 Nel caso il numero di iscritti superasse la capienza massima della pista o il numero di kart disponibili verranno svolte più batterie per ogni manche in programma. 2.7 Ogni Round disputato avrà una classifica finale di cui verranno premiati i primi tre piloti giunti al traguardo. 2.8 Sarà istituita anche una classifica generale per i piloti che parteciperanno a tutto il Campionato. Vincerà il titolo del Trofeo CIAK 2015 chi conquisterà il punteggio più alto sommando i 7 risultati migliori ottenuti dei singoli appuntamenti. ART. 3 - Struttura della Manifestazione 3.1 Ogni appuntamento prevede un turno di prove libere/cronometrate della durata di 10 minuti valevoli per lo schiaramento di partenza. Al termine delle prove i Kart verranno schierati sulla griglia in base ai tempi ottenuti in prova. Il miglior tempo occuperà la prima posizione in griglia e a seguire tutti gli altri. Successivamente verranno svolte le gare in due manche distinte della durata di 15 minuti ciascuna. 3.2 Risulterà vincitore dell appuntamento il pilota che taglierà il traguardo per primo nella seconda manche. 3.3 Saranno ammessi in pista un numero massimo di 24 kart. 3.4 Nel caso in cui le iscrizioni superassero i 24 piloti verrà presa in esame la possibilità di disputare più batterie per ogni manche. 3.5 Al termine della corsa sarà esposta la classifica ufficiale e celebrata la premiazione. ART. 4 - Servizi offerti in loco 4.1 Il Bar Ristorante Pizzeria PitStop interno al circuito sarà aperto per tutta la durata della manifestazione. All interno sono presenti un maxi schermo Dolby Sorround e un monitor dei tempi in diretta con la gara. 4.2 I nuovi servizi igienici climatizzati con docce calde sono a disposizione dei partecipanti alla gara. 4.3 I piloti che non conoscono la piste e vogliono prendere confidenza con il tracciato possono noleggiare a pagamento un kart nel periodo precedente l inizio della manifestazione. Chiedere in segreteria gli orari e i costi. 4.4 Al termine di ogni gara Giro Pizza all you can eat + prima bibita o birra al prezzo speciale di 12 a testa. 4.5 Sabato 14 novembre al termine dell ottavo e ultimo appuntamento della stagione: cena di gala (facoltativa da prenotarsi anche per eventuali accompagnatori) o Giro Pizza e festa di premiazione presso il ristorante PitStop. ART. 5 - Kart utilizzati e numeri di gara 5.1 La manifestazione si svolgerà con i Kart Birel N35 modello 2014 motorizzati Honda 270 c.c. con pedaliera regolabile per adattare il posto di guida a piloti di statura diversa, cronometraggio elettronico a trasponder, messi a disposizione dalla Pista South Milano. 5.2 Tutti i kart saranno regolati allo stesso modo per tutti i partecipanti e controllati dall organizzatore. 1/6

5.3 I kart saranno forniti ai partecipanti dall organizzatore con la formula del sorteggio. Verranno effettuati due sorteggi: uno che assegnerà il kart per le prove e la prima manche e un secondo che assegnerà il kart per la seconda manche. 5.4 L assistenza tecnica per tutti i piloti sarà fornita dall organizzatore. 5.5 I numeri di gara saranno assegnati dalla segreteria organizzativa. 5.6 La livrea del kart sarà uguale per tutti e non è prevista la personalizzazione da parte dei partecipanti. ART. 6 - Piloti ammessi 6.1 Sono ammessi tutti i piloti, di sesso sia maschile che femminile, che abbiano compiuto il 16 anno d età. Il Campionato è aperto a tutti anche a chi non ha mai corso prima. 6.2 I piloti dovranno essere in possesso del certificato di sana e robusta costituzione rilasciato dal medico di famiglia in originale e consegnato durante le verifiche sportive. Questo articolo, se non rispettato, escluderà la possibilità di partecipazione alla gara. 6.3 La documentazione (modulo d iscrizione, scarico responsabilità, certificato medico e pagamento), dovrà essere regolarizzata prima dell inizio gara. 6.4 I conduttori che partecipano alle gare del Campionato CIAK 2015 sono tenuti al rispetto integrale del presente Regolamento. ART. 7 - Verifiche sportive e licenze di partecipazione 7.1 I piloti dovranno pesarsi in tenuta da gara (con tuta e casco) sulla bilancia messa a disposizione dall organizzazione per determinare se è necessario l uso della zavorra (Vedi Art. 15). 7.2 Le licenze con copertura assicurativa di un Ente di Promozione Sportiva, obbligatorie per la partecipazione alla gara, saranno rilasciate dal M8 al momento del pagamento nei giorni precedenti alla gara. Attenzione: non sarà possibile emettere le tessere nella giornata della gara, invitiamo tutti i partecipanti a richiederla con anticipo. 7.3 Le licenze saranno rilasciate ai piloti al costo di 10 per il singolo evento, oppure al costo di 30 avente validità annuale, quest ulitma permetterà di partecipare anche a tutte le altre manifestazioni di questa tipologia organizzate da M8 presso il circuito di Ottobiano. ART. 8 - Briefing 8.1 Prima di entrare in pista è previsto un Briefing informativo obbligatorio per tutti i partecipanti, tenuto dal Direttore di gara e dallo Staff di M8. Tutti i concorrenti devono comprendere il significato di ogni bandiera di segnalazione e le regole di gara. ART. 9 - Comportamento e Disciplina di gara 9.1 I Partecipanti devono necessariamente tenere un comportamento corretto ed esemplare nel rispetto degli altri piloti finalizzato a ridurre i pericoli e non precluderne la sicurezza, rispettando integralmente il presente regolamento e le indicazioni fornite dal Direttore di gara durante il briefing ed eventuali comunicazioni emesse durante tutta la manifestazione. 9.2 Il tracciato dovrà essere percorso in senso definito senza nessun taglio di percorso, la non osservanza comporta l aborto del giro più una eventuale sanzione disciplinare decisa dalla direzione gara. 9.3 Nel caso in cui un pilota guadagni una o più posizioni in modo scorretto, se riuscirà a restituire la posizione/i nel giro stesso non gli sarà inflitta la sanzione a meno che il suo comportamento non abbia causato danni gravi ad altri concorrenti. La decisione spetterà al Direttore di gara. 9.4 In caso di guasto del mezzo o incidente il pilota dovrà mettere in sicurezza il Kart (portandolo fuori traiettoria), ed aspettare l arrivo del mezzo di soccorso che deciderà, se recuperare il kart o consentirne la ripartenza, sempre dando la precedenza ai piloti sopraggiungenti. È fatto assoluto divieto di abbandonare il kart lungo il tracciato, altresì è assolutamente vietato spingere il Kart verso i box a meno che non si sia già nella corsia di rientro fuori dal traccaito di gara, in questo caso solo il pilota potrà spingere il proprio kart e non potrà essere aiutato da nessun altro che non sia autorizzato dall organizzazione. 9.5 Ogni rallentamento in pista per qualunque tipo di causa come anche il rientro ai box va segnalato alzando un braccio. 9.6 Bandiere nel karting Le bandiere che la direzione di gara utilizzerà saranno: Bandiera Gialla fissa: pericolo, rallentare, divieto di sorpasso Bandiera Gialla agitata: pericolo immediato, rallentare, divieto di sorpasso Bandiera Verde: riprende la normale attività di pista annullando le precedenti bandiere Bandiera Bianca: presenza in Pista di ambulanza o mezzo di soccorso per i Kart, presenza della Safety Car in pista divieto assoluto di sorpasso Bandiera Rossa immobile: sospensione immediata della gara. Seguire le istruzioni dei commissari di percorso, si rientra ai Box o si viene fermati sulla griglia di partenza, si spegne il motore e si rimane seduti nel kart fino ad istruzioni in merito da parte della direzione di gara Bandiera Rossa agitata: arresto immediato possibilmente sul lato destro della pista segnalando a chi sopraggiunge con il braccio alzato il vostro arresto, si spegne il motore e si rimane seduti nel kart fino ad istruzioni in merito da parte della direzione di gara 2/6

Bandiera Gialla con strisce rosse: pista scivolosa rallentare massima prudenza Bandiera Nera con cerchio arancio e numero del Kart: rientro immediato ai box per problemi tecnici Bandiera Nera e Bianca e numero del kart: avvertimento al pilota per guida scorretta Ammonizione Bandiera Nera e numero del Kart: esclusione del pilota dalla gara (squalifica), il pilota deve fare rientro al box al nel giro successivi all esposizione della bandiera Bandiera Nazionale questa bandiera è utilizzata per dare la partenza della gara in alternativa alla partenza con semaforo Bandiera a scacchi bianco/nera. Questa bandiera viene sventolata sul traguardo dal direttore di gara. Significa la fine della sessione di prove o di gara Bandiera Blu. Questa bandiera normalmente deve essere agitata, e serve per indicare a un pilota che sta per essere doppiato e che deve agevolare il sorpasso, anche rallentando Bandiera Verde con diagonali gialle. Partenza non valida, va ripetuta la procedura di partenza 9.7 Situazioni gravi di emergenza: se un pilota durante lo svolgimento della gara, dovesse notare situazioni di emergenza o pericolo (Kart in fiamme, piloti sotto il Kart, piloti colti da malore, ecc.) e nell immediata vicinanza non vi siano commissari di percorso già all opera nel soccorso, è auspicabile che il pilota stesso intervenga in aiuto rispettando le norme di sicurezza e del buon senso. ART. 10 - Prove Libere e Qualifiche 10.1 Un turno unico di prove libere/cronometrate della durata di 10 minuti, valide come qualifiche, determinerà la griglia di partenza della gara (prima manche). 10.2 Nel caso in cui due piloti facessero segnare lo stesso tempo sul giro, la miglior posizione sarà riservata a chi l avrà siglato per primo. ART. 11 - Procedura di partenza 11.1 Alla fine delle prove libere/cronometrate, dopo aver preso la bandiera a scacchi sul traguardo, tutti i piloti verranno fermati dagli addetti prima dell ultima curva che immette sul rettilineo di partenza. I piloti saranno invitati ad occupare la posizione in griglia conquistata nelle prove appena svolte che gli verrà comunicata al momento della fermata. 11.2 Verrà osservata una breve pausa per consentire all organizzazione di preparare la procedura di partenza e al termine i piloti saliranno sui rispettivi kart e verranno accesi i motori dagli addetti in pista. 11.3 Completato lo schieramento, il semaforo illuminerà in sequenza una luce rossa ogni 2 secondi fino ad accendere tutte le quattro luci e da quel momento, in un tempo racchiuso tra 1 e 5 secondi, le luci rosse si spegneranno contemporaneamente per indicare il momento dello scatto che darà il via alla gara. ART. 12 - Svolgimento della gara 12.1 La gara si svolgerà in due manche della durata di 15 minuti ciascuna. 12.2 Al termine della prima manche i piloti verranno fatti rientrare ai box per una breve sosta tecnica e successivamente schierati per la seconda manche. La griglia verrà formata sulla base del risutato ottenuto nella prima manche, il vincitore partirà in pole position. 12.3 Al termine della seconda manche il Direttore di Gara sventolerà la bandiera a scacchi al pilota al comando della gara e a seguire a tutti gli altri per decretare la fine dalla manche. Vince il pilota che taglierà il traguardo per primo. 12.4 Eventuali segnalazioni fornite dai supporter ai piloti in pista potranno avvenire con lavagnetta bianca, o supporti visivi non forniti dall organizzazione. Le segnalazioni possono effettuate anche per mezzo d impianti ricetrasmittenti (omologato di libero uso, o con licenza prevista dalle vigenti leggi Italiane). Non sono ammessi altri mezzi di comunicazione incluso i telefoni cellulari dotati di auricolare, pena l esclusione del pilota dalla gara. ART. 13 - Sostituzione Kart 13.1 È possibile, in caso gravi danneggiamenti o problemi tecnici che compromettino le prestazioni del kart, di usufruire di un mezzo di riserva. 13.2 La sostituzione del Kart è a insindacabile giudizio del Responsabile Tecnico dell organizzazione. 13.3 Solo in casi eccezionali sarà sostituito il kart e comunque non sarà cambiato in caso di rotture causate da guida pericolosa con fuoriuscita di pista o antisportiva con danneggiamento di altri piloti. 13.4 Gli spoiler, le pance, i musetti, gli assali, ecc. non sono considerati materiale di consumo, nel caso venissero irrimediabilmente compromessi saranno addebitati al pilota utilizzatore del mezzo a prescindere dalla responsabilità del danno. Vedi tabella prezzi Art. 28 del presente regolamento. 13.5 I kart sostitutivi disponibili saranno sei. I Kart muletti avranno la numerazione 40-50-60-70-80-90. 3/6

ART. 14 - Carburanti Lubrificanti Pressione Pneumatici - Interventi sul kart 14.1 I Carburanti e i lubrificanti sono forniti dall organizzazione, è assolutamente vietato l uso di additivi, pena l esclusione dalla gara. 14.2 L organizzazione provvederà al rifornimento di tutti i kart prima dell inizio delle prove libere di qualificazione. La gara partirà con la benzina residua rimasta nel serbatoio al termine delle prove. 14.3 Non sarà permesso a nessuno di operare regolazioni sull assetto del kart, tanto meno modificarne la pressione degli pneumatici che è uguale per tutti i kart, pena l esclusione dalla gara. ART. 15 - Peso piloti, zavorre e controllo peso 15.1 Tutti i kart sono dotati di un sistema di ancoraggio per alloggiare le zavorre obbligatorie per i piloti che, in abbigliamento da gara (con casco e tuta), risultino di peso inferiore a 85 kg. 15.2 A ogni pilota che necessita della zavorra per rientrare nel peso minimo ammesso gli verrà consegnata una zavorra che dovrà essere installata a bordo prima dell inizio delle prove. Le zavorre saranno applicate in questo modo: RANGE PESO PILOTA (kg) ZAVORRA (kg) COMPRESO TRA 45.00 E 49,99 40 (15+15 +10*) COMPRESO TRA 50.00 E 54,99 35 (15+10 +10*) COMPRESO TRA 55.00 E 59,99 30 (15+15) COMPRESO TRA 60.00 E 64.99 25 (15+10) COMPRESO TRA 65.00 E 69.99 20 (15+5) COMPRESO TRA 70.00 E 74.99 15 COMPRESO TRA 75.00 E 79.99 10 COMPRESO TRA 80.00 A 84.99 5 OLTRE 85.00 * peso di 10 kg da posizionarsi sul sedile di guida Nessuna 15.3 Al temine di tutte le sessioni in pista, al rientro ai box ogni conduttore, stando sul kart, dovrà passare sopra la bilancia appositamente predisposta per il peso complessivo del kart con il pilota a bordo (facoltativo a discrezione del Direttore di gara). ART. 16 - Abbigliamento 16.1 Per partecipare alle gare è obbligatorio per tutti i piloti indossare l abbigliamento da gara specifico per kart da composto da: tuta, guanti, scarpe, casco integrale omologato. 16.2 È disponibile presso la segreteria organizzativa un servizio di noleggio di guanti e tute coprivestiti, mentre il noleggio del casco e del sottocasco sono compresi nel costo dell scrizione. ART. 17 - Verifiche Tecnico Sportive 17.1 L organizzazione, su indicazione del Direttore di gara, potrà effettuare controlli di qualsiasi tipo, a sorpresa in ogni momento della (benzina, pressione pneumatici). 17.2 A tutti i piloti è vietato bere alcolici dall arrivo al circuito fino alla fine della gara chi verrà sorpreso a farlo sarà immediatamente escluso dalla gara. ART. 18 - Condizioni Meteo 18.1 La gara si disputerà con qualsiasi condizione meteorologica, compatibilmente con la sicurezza dei piloti. In caso di pioggia si continuerà con le gomme slick, se si dovessero presentare rovesci importanti la direzione di gara esporrà la bandiera rossa di sospensione; in questo caso si aspetteranno condizioni più favorevoli per la ripartenza della gara che avverrà nell ordine in cui erano al giro prima dell esposizione della bandiera rossa. 18.2 Qualora non si riuscisse più a riprendere la gara, la classifica verrà redatta in base alle posizioni occupate dai piloti al giro precedente sul traguardo dal momento dell esposizione della bandiera rossa. A questo punto la gara si riterrà terminata anche se non completata nei giri indicati nel programma. ART. 19 - Cronometraggio 19.1 Tutti i kart sono muniti di trasponder elettronico. I tempi rilevati dal sistema di cronometraggio dell impianto di Ottobiano sono gli unici certificati e ufficialmente validi, saranno trasmessi anche in real time sul circuito video in pista. 19.2 La determinazione delle classifiche sarà effettuata dalla Direzione Gara in base al sistema di cronometraggio ufficiale ed è l unica ritenuta valida. 19.3 Se il transponder dovesse accusare un problema e cessare di funzionare, il pilota verrà richiamato nell area assistenza per la sostituzione del dispositivo. 4/6

ART. 20 - Punteggi di gara 20.1 I punteggi verranno assegnati con il seguente criterio: MANCHE 1 MANCHE 2 POSIZIONE ARRIVO PUNTI PUNTI 1 23 23 2 21 21 3 19 19 4 17 17 5 16 16 6 15 15 7 14 14 8 13 13 9 12 12 10 11 11 11 10 10 12 9 9 13 8 8 14 7 7 15 6 6 16 5 5 17 4 4 18 3 3 19 2 2 20 1 1 Altri punteggi assegnati: Pole Position 2 punti, Giro Più Veloce in gara 1 punto (in entrambe le manche). 20.2 Ai fini della classifica generale del campionato verranno calcolati i punteggi di entrambe le manche più eventuali Pole position e Giro più veloce. Si dovrà scartare il risultato di una gara, di conseguenza il risultato del punteggio sarà dato dalla somma dei migliori 7 ottenuti. 20.3 Per le gare disputate con pioggia (Wet Race) verrà calolato il 50% in più del punteggio ottenuto. ART. 21 - Reclami ufficiali 21.1 Novità 2015 (a partire da 3 Round): il circuito di Ottobiano ha installato un sistema di telecamere disposte in tutto il tracciato che registrano la gara. Alla presentazione di un reclamo da parte di un pilota il Giudice potrà visionare i filmati per verificare l effettiva infrazione oggetto del reclamo dietro il pagamento di una tassa aggiuntiva di 50. 21.2 I reclami andranno presentati dal Pilota al Direttore di Gara entro e non oltre i 5 minuti dopo la bandiera a scacchi. 21.3 I reclami dovranno essere pertinenti e trattare un solo argomento, ogni reclamo scritto comporterà una tassa di 100. 21.4 Il reclamante ha diritto ad essere ascoltato dal Giudice Unico il quale potrà avvalersi dei pareri dei giudici di percorso, chiedere l eventuale ascolto dei testimoni e, se richiesto, di visionare la registrazione della gara (a pagamento, vedi Art. 21.1). 21.5 Se il Giudice Unico respingerà il reclamo, la relativa tassa di verrà incamerata. 21.6 Se il collegio dei Commissari Sportivi non fosse in grado di pronunciarsi entro l orario previsto per la premiazione, si procederà con la cerimonia, comunicando successivamente per iscritto le decisioni del collegio. ART. 22 - Penalità 22.1 Il direttore di gara assegnerà le penalità secondo questa lista di infrazioni: - Partenza anticipata - Mancato rispetto dell allineamento in griglia di partenza - Comportamento scorretto in pista 22.2 Le penalità sono adottate durante lo svolgimento delle gare, in qualità di giudice di fatto, dal Direttore di gara autonomamente oppure su segnalazione dei Commissari di Percorso e dei Commissari Sportivi. Le penalità saranno comunicate al pilota interessato mediante l esposizione della bandiera bianco / nera integrata da un cartello riportante il numero di gara e la penalità inflitta espressa in secondi. Le infrazioni che non si riusciranno a sanzionare durante lo svolgimento della gara, verranno inflitte con penalità in termini di tempo o di giri sulla classifica finale. ART. 23 - Premiazioni 23.1 La premiazione avverrà ad ogni gara con la cerimonia della consegna dei trovei previsti per i primi tre piloti classificati, oltre ai premi individuali per i piloti che otterranno la pole position e il giro più veloce in gara. 5/6

ART. 24 - Premi Campionato 24.1 I primi 8 classificati della classifica generale del campionato saranno iscritti gratuitamente alla 24h del 2016 e formeranno una squadra denominata Campioni CIAK ; i piloti classificati dal 9 al 14 posto saranno iscritti gratuitamente alla 12h del 2016 e formeranno una squadra denominata TEAM OTTOBIANO. Potranno accedere ai premi esclusivamente i piloti che partecipanto a tutti gli 8 Round del calendario 2015. ART. 25 - Calendario del campionato CIAK 2015 Round 1 sabato 14 Marzo ore 18:00 Pista 1: lunga senso di percorrenza orario Round 2 sabato 18 Aprile ore 18:00 Pista 1: lunga senso di percorrenza orario Round 3 sabato 9 Maggio ore 18:00 Pista 4: corta senso di percorrenza antiorario Round 4 sabato 13 Giugno ore 18:00 Pista 2: corta senso di percorrenza orario Round 5 sabato 4 Luglio ore 18:00 Pista 3: lunga senso di percorrenza antiorario Round 6 sabato 5 Settembre ore 18:00 Pista 1: lunga senso di percorrenza orario Round 7 sabato 17 Ottobre ore 18:00 Pista 3: lunga senso di percorrenza antiorario Round 8 sabato 14 Novembre ore 18:00 Pista 2: corta senso di percorrenza orario Sabato 14 novembre al termine dell ottavo e ultimo appuntamento della stagione cena di gala (facoltativa) e festa di premiazione presso il ristorante PitStop. ART. 26 - Timing della singola gara Arrivo in pista il Sabato della gara in calendario in orario utile (apertura segreteria ore 16.00) per effettuare le attività di pre-gara (accredito pilota, ritiro tessera gara e controllo documenti). Ore 17:00-18.00 possibilità di effettuare dei noleggi a pagamento per i piloti che non conoscono la pista Ore 17.15 inizio briefing e sorteggio Kart Ore 17:45 ritrovo in pre-griglia Ore 18:00 partenza prove libere valide per la qualificazione Ore 18:15 schieramento di tutti sulla griglia di partenza Ore 18:20 Partenza gara prima manche a seguire: seconda manche Ore 19:30 Cerimonia di premiazione Nota: gli orari indicati sono approssimativi, salvo l orario di accredito in segreteria, potrebbero subire variazioni nel corso dello svolgimento della gara. ART. 27 - Modifiche Regolamento 27.1 Eventuali modifiche e aggiornamenti regolamentari verranno comunitati via email e pubblicati sul sito ufficiale. La presente release è. ART. 28 - Listino prezzi parti di ricambio (Vedi Art. 13.4) Pance laterali (cad) 140 Musetto 140 Assale 100 Cerchioni 40 Piantone sterzo 30 Volante 40 I prezzi sopra indicati sono da intendere al netto dell Iva. ART. 29 - Iscrizioni e info 28.1 Per l iscrizione occorre compilare il modulo specifico. 28.2 Per informazioni scrivere a: motorsport8biano@gmail.com o chiamare al N. 338 7981679 6/6