ACCORDO QUADRO PER IL SERVIZIO DI MANUTENZIONE DEI MEZZI LIEBHERR E ENERGREEN DI PROPRIETA REA IMPIANTI SCHEDA TECNICA

Documenti analoghi
CAPITOLATO SPECIALE D APPALTO

AVVISO N. 5/19 PROCEDURA DI AFFIDAMENTO

DISCIPLINARE TECNICO. Fornitura di Arredi Tecnici ed Apparecchiature da Laboratorio

COMUNE DI RHO (PROVINCIA DI MILANO) AREA SERVIZI DI PROGRAMMAZIONE ECONOMICA E DELLE ENTRATE UFFICIO ECONOMATO CAPITOLATO DI APPALTO

N. 1 IMPIANTO BI-OSMOSI INVERSA PER IL NUOVO REPARTO DI EMODIALISI PRESSO IL PIANO 9 DELL OSP. LA COLLETTA

GUARDIA DI FINANZA REPARTO TECNICO LOGISTICO AMMINISTRATIVO PIEMONTE

CAPITOLATO TECNICO CONTRATTO APERTO FORNITURA PNEUMATICI E SERVIZI CONNESSI PER AUTOPARCO DI IGEA SPA LOTTO 2 - AUTOCARRI PESANTI CIG CB5

SERVIZIO DI CONTROLLO E MANUTENZIONE FULL RISK SCORTA INTANGIBILE AEROPORTO DI PALERMO

PROT. N /17/U/P Rosignano Marittimo, il 21/07/ 2017

SPECIFICA TECNICA. Fornitura di dispositivi di protezione individuale (vestiario)

Propone la presente offerta economica come (barrare la voce che interessa):

REPERTORIO DELLE QUALIFICAZIONI PROFESSIONALI DELLA REGIONE CAMPANIA

Fornitura di dispositivi di protezione individuale e collettiva

CAPITOLATO SPECIALE D APPALTO

CAPITOLATO SPECIALE DESCRITTIVO E PRESTAZIONALE

Liebert Hiross HPM Emerson Network Power - Vertiv S10OA F0

Provincia di Pistoia

PROCEDURA A COTTIMO FIDUCIARIO PER L ACQUISIZIONE IN ECONOMIA DI UNA PRESSA PER STAMPAGGIO A COMPRESSIONE A PIATTI RISCALDATI

Università degli Studi di Ferrara

COMUNE DI LACCHIARELLA

TABELLA CONDIZIONI DI GARANZIA SU MOTOCOMPRESSORI di seguito denominati PRODOTTO/I

PROVINCIA DI FERRARA SETTORE LAVORI PUBBLICI, PIANIFICAZIONE TERRITORIALE E MOBILITA'

CONTRATTO DI ASSISTENZA TECNICA HARDWARE E SOFTWARE

CONDIZIONI TECNICHE. Edizione Maggio 2019 Rev0 ACCORDO QUADRO PER LA FORNITURA DI VARIATORI DI VELOCITA PER MOTORI ELETTRICI (INVERTER)

PROVINCIA DI PRATO CAPITOLATO SPECIALE D APPALTO

Comune di Cattolica Provincia di Rimini

D.U.V.R.I. Documento Unico di Valutazione dei Rischi da Interferenze Art. 26 del DLgs. n. 81 del 09 aprile 2008 (ex Legge 3 Agosto 2007 n.

Crevalcore, Protocollo n. 2970/17


COMUNE DI SELARGIUS Provincia di Cagliari

CAPITOLATO SPECIALE D APPALTO

COMUNE DI FERNO PROVINCIA DI VARESE LAVORI DI AMPLIAMENTO DELL IMPIANTO DI VIDEOSORVEGLIANZA PER FINALITA DI SICUREZZA URBANA II LOTTO

DISCIPLINARE DI CONFERIMENTO DELL INCARICO PER LA PRESTAZIONE PROFESSIONALE DI PROGETTAZIONE DEFINITIVA, COORDINAMENTO PER LA SICUREZZA IN FASE


CAPITOLATO TECNICO 1. INDIVIDUAZIONE DELLA FORNITURA

CAPITOLATO TECNICO. Servizio Sanitario - REGIONE SARDEGNA

REPERTORIO DELLE QUALIFICAZIONI PROFESSIONALI DELLA REGIONE CAMPANIA

Università degli Studi di Ferrara

1 - PRESENTAZIONE DEL PRODOTTO

SCHEDA TECNICA. Allegato 1 (CIG E)

Disciplinare Tecnico di Fornitura Ed INDICE

IL PRESIDENTE IN QUALITA DI COMMISSARIO DELEGATO

Fornitura di Reagenti, Prodotti Chimici da Laboratorio e Prodotti per microbiologia

COMUNE DI SASSARI SETTORE SERVIZI AL CITTADINO E ALLE IMPRESE

Sicurezza nei contratti pubblici

CONDIZIONI GENERALI DI VENDITA

CARTA DEI SERVIZI PER IL SETTORE DEGLI AUTORIPARATORI, CON PARTICOLARE RIFERIMENTO ALLE CARROZZERIE

ART. 2. OGGETTO DELL APPALTO E DESCRIZIONE DELL INTERVENTO

C O M U N E D I V I C E N Z A

CAPITOLATO TECNICO. Capitolato Tecnico Pag. 1 di 8

Affidamento delle manutenzioni edili degli immobili ed i beni di proprietà

Relazione Tecnico-illustrativa

Addetto all installazione e manutenzione di ascensori e macchine di sollevamento e movimentazione

GARA PER LA FORNITURA DI VEICOLI DESTINATI ALLA RACCOLTA DEI RIFIUTI SOLIDI URBANI. LA GARA E DIVISA IN LOTTI

FORNITURA DI VALVOLE DI REGOLAZIONE O SEZIONAMENTO A COMANDO ELETTRICO

RotoService. Installazione di finestre per tetti e accessori.

I N D I C E. Art. 01 Oggetto dell'appalto. pagina 3 Art. 02 Designazione sommaria delle opere. 3 Art. 03 Ammontare dell'appalto. 3

A.R.I.A. Acea Risorse e Impianti per l Ambiente Srl

MANUTENTORE MECCANICO

Assistenza post vendita TOMOGRAFO COMPUTERIZZATO OSPEDALE DI BENTIVOGLIO

AZIENDA METROPOLITANA TRASPORTI CATANIA S.p.A.

AGE.AGEDRCAL.REGISTRO UFFICIALE U

CAPITOLATO TECNICO. Pagina 1 di 5

FORNITURA DI POZZETTI, VALVOLE ED ATTIVATORI PER RETI FOGNARIE IN DEPRESSIONE (I e II LOTTO)

Via dei Lotti, n Bassano del Grappa (VI) Codice fiscale e partita IVA Provvedimento n. 437 in data 30/05/2019 DETERMINAZIONE

CAPITOLATO SPECIALE D APPALTO SERVIZIO DI ASSISTENZA, MANUTENZIONE E RIPARAZIONE MECCANICA DEGLI AUTOMEZZI AZIENDALI

FORNITURA DI PNEUMATICI CON RIEMPIMENTO ANTIFORATURA PER MEZZI D OPERA OPERANTI PRESSO GLI IMPIANTI DI TRATTAMENTO RIFIUTI

REPERTORIO DELLE QUALIFICAZIONI PROFESSIONALI DELLA REGIONE CAMPANIA

DOCUMENTO UNICO VALUTAZIONE RISCHI DA INTERFERENZA ai sensi dell ART. 26 COMMA 3 del D. LGS. 81/08

FAC SIMILE SCHEMA DI CONTRATTO

Affidamento della manutenzione degli impianti elettrici degli immobili e

C O M U N E D I P A L E R M O A r e a A M M I N I S T R A T I V A D E L L A R I Q U A L I F I C A Z I O N E

PROGETTAZIONE E REALIZZAZIONE DELLO SPOGLIATOIO AD USO SCOLASTICO PER IL CAMPO DI CALCIO - STADIO NEL COMUNE DI FINALE EMILIA (MO)

Il DUVRI ed i relativi costi della sicurezza

MANUTENTORE SISTEMI DI AUTOMAZIONE

REGOLAMENTO LAVORI, SERVIZI E FORNITURE IN ECONOMIA FONDAZIONE BIOPARCO DI ROMA

San Donà di Piave, 10 marzo F.to Il Responsabile Sezione Sicurezza Qualità Ambiente Ing. Lorenzo Zanellato

Norme di tutela della salute e dell ambiente nelle operazioni di collaudo, esercizio e manutenzione.

AFFIDAMENTO DEL SERVIZIO DI SORVEGLIANZA SANITARIA E NOMINA DEL MEDICO COMPETENTE. CODICE CIG. Z3F25CB0A4

Servizio Informativo Associato Cod. Fiscale Partita I.V.A

AREA LAVORI PUBBLICI SERVIZIO VIABILITA' 1

DISCIPLINARE TECNICO. Edizione Marzo 2017

VIAGGIO NELLA FISICA DEL 900

Decreto n del 20 ottobre 2017

Settore Lavori Pubblici, Mobilità e Manutenzione Urbana Via San Cataldo, Modena ACCORDO QUADRO

Decreto n. 941 del 16 aprile 2018

CAPITOLATO TECNICO CONTRATTO APERTO FORNITURA, TRASPORTO E CONSEGNA DI RICAMBI PER AUTOPARCO IGEA SPA LOTTO 3 MACCHINE OPERATRICI

CONDIZIONI TECNICHE ACCORDO QUADRO PER LA FORNITURA DI SONDE DI LIVELLO PIEZOMETRICHE AD IMMERSIONE

OPERE DI RIMOZIONE RIFIUTI, PULIZIA IMPIANTO DI ASPIRAZIONE E BIOFILTRO, SMONTAGGIO IMPIANTI E MACCHINARI E DEMOLIZIONE PARZIALE DI FABBRICATO

DISCIPLINARE TECNICO SERVIZIO DI MANUTENZIONE DEI NASTRI TRASPORTATORI GOMMATI E DEGLI PNEUMATICI DEGLI AUTOMEZZI DELL IMPIANTO UL1

IL PRESIDENTE IN QUALITA DI COMMISSARIO DELEGATO

ELENCO PREZZI PER PRESTAZIONI NON COMPRESE NELLA TARIFFA DI DISTRIBUZIONE

COMUNE DI CIVITAVECCHIA città metropolitana di Roma Capitale

Liebert Hiross HPM Emerson Network Power - Vertiv S10OA F0

Transcript:

ALLEGATO 2 ACCORDO QUADRO PER IL SERVIZIO DI MANUTENZIONE DEI MEZZI LIEBHERR E ENERGREEN DI PROPRIETA REA IMPIANTI Art.1 Oggetto SCHEDA TECNICA 1.1. L accordo quadro ha ad oggetto il servizio di manutenzione dei mezzi LIEBHERR e ENERGREEN di proprietà REA Impianti Srl Unipersonale (Stazione Appaltante) 1.2. I mezzi oggetto dei servizi di manutenzione di cui al presente accordo quadro sono sei (6). In tabella 1 ne vengono riassunte le caratteristiche principali. 1.3. I servizi di manutenzione oggetto del presente accordo quadro sono distinti come segue a. Servizi di manutenzione programmata (prevalente) b. Servizi di manutenzione straordinaria non urgente c. Servizi di manutenzione straordinaria urgente Tabella 1 Elenco mezzi oggetto del presente accordo quadro N. mezzo aziendale Descrizione mezzo N. telaio Marca Modello Alimentazione Anno 09 Pala TZT01629 LIEBHERR 636 LR Diesel 2017 18 Pala TZT013081 LIEBHERR 634 LR Diesel 2012 15 Escavatore CZC039342 LIEBHERR 918 R Diesel 2014 20 Escavatore CZC041428 LIEBHERR 922 R Diesel 2015 56 Pala LZB040104 LIEBHERR 524 LR Diesel 2015 25 Robogreen (Trinciatrice radiocomandata) 61500699 ENERGREEN HEAD 130 Diesel 2015 Art. 2 Descrizione dei servizi richiesti, tempi di esecuzione e specifiche del servizio 2.1. In linea generale i servizi di manutenzione oggetto della presente scheda tecnica potranno essere richiesti dal lunedì al venerdì dalle ore 07:00 alle ore 18:00 per tutta la durata dell accordo quadro. L esecutore non può procrastinare le manutenzioni adducendo periodi di ferie. 2.2. Gli interventi, salvo casi eccezionali, andranno eseguiti presso il polo impiantistico di Scapigliato SS 206 km 16,5 snc - SP 11 ter km 1,2 snc Rosignano Marittimo (LI) 2.3. I servizi di manutenzione di cui all art. 1 sub 1.3 lettera a (servizi di manutenzione programmata), da effettuarsi periodicamente a seconda dell utilizzo e in accordo con il manuale d uso e manutenzione di ogni singolo mezzo, sono i seguenti: 1. Tagliando 250 ore 2. Tagliando 500 ore 3. Tagliando 1.000 ore 4. Tagliando 2.000 ore 1

2.4. I servizi di manutenzione di cui all art. 1 sub. 1.3 lettera b (servizi di manutenzione straordinaria non urgente) saranno richiesti in caso di interventi relativi a situazioni ordinarie e riferiti ad attività che non richiedono particolare rapidità di intervento. L esecuzione di tali interventi dovrà avere inizio e concludersi entro dieci (10) giorni naturali e consecutivi dalla richiesta. 2.5. I servizi di manutenzione di cui all art. 1 sub. 1.3 lettera c (servizi di manutenzione straordinaria urgente) sono caratterizzati dalla improcrastinabile necessità di provvedere alla risoluzione del problema. L esecuzione di tali interventi dovrà avere inizio e concludersi entro cinque (5) giorni naturali e consecutivi dalla richiesta. 2.6. Tutte le manutenzioni effettuate sui mezzi dovranno essere eseguite in conformità al manuale d uso e manutenzione delle stesse e non devono in alcun modo alterare le caratteristiche certificate dalla casa costruttrice. 2.7. L esecutore dovrà sostituire i pezzi difettosi o danneggiati degli automezzi con pezzi nuovi e originali di primaria casa, omologati secondo quanto previsto dai regolamenti ECE ONU e comunque provvisti di omologazione CEE ai sensi del DL 30/03/1994 2.8. La stazione appaltante potrà autorizzare l esecutore all uso di ricambi non originali (rigenerati e non) della casa costruttrice e quindi dalla stessa garantiti. In tale caso sarà concordato un nuovo prezzo che entrerà a far parte del listino di cui agli allegati 2.a. 2.9. I pezzi forniti dovranno essere garantiti da vizi e difetti dei materiali impiegati. 2.10. Qualora si riscontrino difetti nel periodo di garanzia l esecutore del servizio dovrà sostituire a propria cura e spese (ivi compreso il ritiro presso la stazione appaltante e la consegna del veicolo riparato) il bene difettoso entro 24 ore dalla denuncia del difetto. Salvo il diritto della Committente al risarcimento dell'eventuale maggior danno. 2.11. Le fasi di smontaggio e montaggio dei vari componenti dovranno essere effettuate utilizzando attrezzature specifiche indicate dalla casa costruttrice e in conformità alle indicazioni contenute nel manuale di manutenzione e d officina dell attrezzatura; è da prevedere la sostituzione di viti e guarnizioni eventualmente rimosse come richiesto dal manuale stesso. 2.12. Eventuali rotture di componenti provocate dall esecutore durante le fasi di smontaggio e rimontaggio saranno automaticamente addebitate allo stesso. Art.3 Prezzi posti a base d asta dei servizi richiesti 3.1. L elenco dettagliato dei servizi richiesti e i relativi prezzi posti a base d asta per l esecuzione di quanto all articolo 1 sub 1.3 è riportato nel prezzario allegato 2.a alla presente scheda tecnica. 3.2. Potranno essere richiesti dalla stazione appaltante, ove necessario, interventi non compresi nel prezzario di cui al punto precedente. In tal caso si dovrà previamente concordare il nuovo prezzo. 3.3. Il corrispettivo previsto per ogni intervento è da intendersi remunerativo di ogni attività connessa, presupposta o conseguente, ivi compresi, a titolo esemplificativo: lo smaltimento di tutti i rifiuti prodotti quali olii esausti, filtri olio, filtri aria, pezzi meccanici in generale, raccorderia, tubi idraulici ecc. Art.4 Modalità di richiesta delle manutenzioni 2

4.1. I servizi oggetto del presente accordo quadro verranno richiesti mediante invio del Modello M.7.4.1.25 - Contratto applicativo - Richiesta d'intervento compilato e firmato dal Responsabile Unico del Procedimento (RUP) o dal Direttore Esecutivo del Contratto (DEC). 4.2. Il Modello M.7.4.1.25 - Contratto applicativo - Richiesta d'intervento contiene la descrizione dell intervento richiesto e l importo riconosciuto per l esecuzione dello stesso. L importo viene calcolato applicando il ribasso dell esecutore al prezzo definito in allegato 2.a e moltiplicando tale prezzo per il numero di articoli richiesti. 4.3. Qualora l intervento richiesto con il Modello M.7.4.1.25 - Contratto applicativo - Richiesta d'intervento preveda l esecuzione di servizi non presenti nel listino di cui all allegato 2.a alla presente scheda tecnica, si provvederà al concordamento nuovi prezzi come previsto dalle vigenti norme legislative e regolamentari. Art. 5 Rendicontazione dei servizi svolti 5.1. I servizi svolti senza l invio da parte del RUP e del DEC del Modello M.7.4.1.25 - Contratto applicativo - Richiesta d'intervento non verranno rendicontati e pertanto non verrà riconosciuto all esecutore alcun compenso. 5.2. Al termine dei servizi di manutenzione richiesti con il Modello M.7.4.1.25 - Contratto applicativo - Richiesta d'intervento l esecutore è tenuto a rilasciare, contestualmente alla consegna del mezzo, apposita rendicontazione contenente la descrizione delle attività svolte ed eventuali anomalie riscontrate. Nello specifico tale rendicontazione deve riportare: a. Il numero progressivo della richiesta riportato nel Modello M.7.4.1.25 - Contratto applicativo - Richiesta d'intervento b. Data e ora di presa in carico del mezzo da manutenere e ore di lavoro c. Modello e identificativo dell attrezzatura riparata d. Data della riconsegna del mezzo preso in carico e ore di lavoro e. Elenco dettagliato delle prestazioni eseguite sul mezzo f. A richiesta, bolle di acquisto dei pezzi di ricambio eventualmente utilizzati. g. Eventuali anomalie riscontrate nel corso della manutenzione e che necessitano di un nuovo intervento da parte dell esecutore per ripristinare la completa funzionalità del mezzo 5.3. Gli interventi eseguiti saranno accettati se realizzati a perfetta regola d arte e dove previsto, se certificati a norma di legge. 5.4. Si precisa che non sarà riconosciuto nessun diritto fisso di chiamata né rimborso chilometrico, né spese per redazione di preventivi, né spese per sopralluoghi o prese visioni richieste dalla Stazione Appaltante per organizzare il lavoro. Art. 6 Obblighi dell esecutore 6.1. L esecutore, con la sottoscrizione del contratto, assume in sé la responsabilità civile e penale, derivante dall esecuzione dell accordo quadro. 3

6.2. I servizi richiesti devono essere eseguiti secondo la normativa vigente a perfetta regola d arte, sotto la direzione della stazione appaltante, nel rispetto dei patti contrattuali, dei documenti e delle norme dagli stessi richiamati in particolare per quanto concerne le disposizioni relative alla sicurezza e alla salute dei lavoratori di cui al D. Lgs. 81/08. 6.3. I servizi andranno altresì realizzati impiegando personale idoneo ed addestrato per gli interventi richiesti, dotato di attrezzatura e mezzi adeguati e tali da assicurare la realizzazione a perfetta regola d arte, nonché tutte le cautele necessarie derivanti dei particolari ambienti interessati dagli interventi e i dispositivi di protezione individuale (DPI). 6.4. L esecutore dovrà, in particolare elaborare la documentazione necessaria per tutti gli interventi che richiedono certificazioni e dichiarazioni di conformità e ordinanze varie 6.5. I servizi richiesti devono essere eseguiti secondo la normativa vigente a perfetta regola d arte, nel rispetto dei patti contrattuali, dei documenti e delle norme dagli stessi richiamati in particolare per quanto concerne le disposizioni relative all ambiente, alla sicurezza e alla salute dei lavoratori. Dovrà quindi eseguire i servizi richiesti: a. In armonia con le attività della Stazione Appaltante b. In funzione della sicurezza degli impianti e/o locali; a tal fine si fa riferimento al DUVRI allegato alla presente documentazione per gli interventi all interno dei siti di REA Impianti; c. In conformità alle previsioni di cui al D.lgs.50/16 - Codice dei contratti pubblici relativi ai lavori, servizi e forniture in attuazione delle direttive 2004/17/B e 2004/18/B; d. In conformità alle previsioni di cui al D.lgs.152/06 Codice ambientale e norma ADR 2017 (ove applicabile); e. In conformità alle previsioni di cui al D.lgs.81/08 e direttive di attuazione. 6.6. L esecutore deve comunicare con congruo anticipo le credenziali degli addetti e i dati dei mezzi con i quali saranno svolti servizi all interno dei siti di REA Impianti. L esecutore, oltre ai DPI, dovrà obbligatoriamente possedere requisiti ed idonee attrezzature per lo svolgimento dei servizi assegnati, quali, a titolo esemplificativo, scale, trabattelli e/o piattaforme qualora necessarie. REA Impianti mette a disposizione, una presa di corrente 400 V 32A per eventuali apparecchiature; qualora l esecutore avesse la necessità di ulteriori attrezzature e mezzi (carrelli elevatori ecc.) dovrà provvedere a proprie spese direttamente. 6.7. L accesso ai siti per lo svolgimento del servizio dovrà avvenire dagli ingressi principali in modo da identificare il mezzo e l autista prima dello svolgimento del servizio, secondo le procedure aziendali. 6.8. L esecutore dovrà utilizzare un officina dotata di idonee attrezzature necessarie all esecuzione delle attività oggetto del presente accordo quadro. Art. 7 Controllo sui servizi, tempi delle lavorazioni. 7.1. La stazione appaltante potrà verificare sia in fase di aggiudicazione che durante la validità dell'accordo quadro, il possesso ed il mantenimento dei requisiti prescritti. 4

7.2. La stazione appaltante si riserva il diritto, nel corso dell'accordo quadro, di controllare con proprio personale incaricato gli interventi richiesti secondo le modalità indicate nel Sistema di Gestione Integrato aziendale. 7.3. La stazione appaltante, valutati i risultati del controllo effettuato dal proprio personale incaricato, può, telefonicamente e/o a mezzo fax e/o mail, contestare all'impresa, gli interventi effettuati quali, a titolo d esempio: a. Interventi eseguiti non a regola d arte ; b. Interventi non conclusivi per il ripristino del veicolo c. Sostituzioni di ricambi diversi da quelli richiesti d. Interventi eseguiti oltre i termini di adempimento e. Interventi eseguiti, ma non autorizzati. 7.4. Per la casistica contemplata al sub 7.3 lettera a, b l esecutore dovrà effettuare gli interventi conclusivi e/o a regola d arte indicati dalla committente a proprie spese compresa l eventuale movimentazione del veicolo dagli impianti della stazione appaltante all officina dell esecutore. 7.5. Per la casistica c, potrebbe essere richiesta la sostituzione del pezzo di ricambio oggetto dell intervento o l adeguamento del prezzo a discrezione della Stazione Appaltante 7.6. Per la casistica d, qualora l esecutore non abbia comunicato tempestivamente il superamento dei limiti temporali previsti per l esecuzione dell intervento a mezzo posta certificata la stazione appaltante potrà applicare una penale pari al 10% dell importo del servizio oggetto dell intervento 7.7. Per la casistica contemplata al sub 7.3 lettera e gli interventi eseguiti non verranno riconosciuti né remunerati all esecutore. Art. 8 Allegati Costituiscono parte integrante della presente scheda tecnica gli allegati di seguito elencati: Allegato 2.a Elenco prezzi posti a base d asta per l esecuzione delle manutenzioni oggetto dell accordo quadro Il Responsabile Unico Procedimento Ing. Stefano Ricci Rosignano Marittimo, 24 Agosto 2018 5