LAVORI ARCHEOLOGICI N.01 Scavi archeologici ed opere di archeologia

Documenti analoghi
CAPITOLO N LAVORI ARCHEOLOGICI. N.01 Scavi archeologici ed opere di archeologia. Premessa. Avvertenze

RELAZIONI DI PROGETTO PLANIMETRIE DI PROGETTO

RELAZIONI DI PROGETTO PLANIMETRIE DI PROGETTO

COMMESSA LOTTO FASE ENTE TIPO DOC. OPERA/DISCIPLINA PROGR. REV. I N 0 D 0 2 D I 2 R H A H C

CAPITOLATO SPECIALE PROGETTO DI SCAVO ARCHEOLOGICO DELL'AREA "CORTE A MARE" E PORZIONI DI FOSSATO DELLA ROCCA MALATESTIANA DI RIMINI

INDAGINI ARCHEOLOGICHE INTEGRATIVE - SITI AH RELAZIONI DI PROGETTO PLANIMETRIE DI PROGETTO

RESTAURO DEI PARAMENTI LAPIDEI ESTERNI

DESCRIZIONE NUOVO PREZZO: NP01

05 AGOSTO 2014 AZV_A1_A3_9.710

L analisi stratigrafica delle murature in elevato

ANALISI PREZZI ART. A.P. 001

Ministero per i beni e le attività culturali

Proposta di posizionamento delle trincee di prospezione archeologica

! " # $ % & $ ' & % % $ % % %% % & ( )*+, ( * & % % - % ( "" # $ % ( ""

Comune di Vicenza. Golder Associates S.r.l. Presentato a: Inviato da: Via Castelfidardo 11, Padova, Italia /P1052

Progetto Esecutivo di Messa in Sicurezza Permanente (MISP) Giardino della scuola primaria "2 Giugno", Vicenza Elaborato 4 - Elenco prezzi unitari

Num.Ord. TARIFFA SOMMINISTRAZIONI unitario TOTALE R I P O R T O

RELAZIONE TECNICA E FOTOGRAFICA

LISTA DELLE CATEGORIE DI LAVORO E FORNITURE PREVISTE PER L APPALTO DEI LAVORI DI

DESIGNAZIONE DEI LAVORI

COMPUTO METRICO ESTIMATIVO

Settore Tecnico DICHIARAZIONE DI OFFERTA ECONOMICA. con sede legale in ( ), Via, n., nella sua qualità di: (barrare la casella che interessa)

COMUNE DI TRIESTE Area LL.PP. Finanza di Progetto e Partenariati 26/04/2018 COMPUTO METRICO ESTIMATIVO

TOS19_16.A ENTE ATTUATORE: CONSORZIO DI BONIFICA ALTA MAREMMA PROGETTO DEFINITIVO LOTTO N 6. unità di misura. prezzo unitario.

INTERVENTO DI RESTAURO CONSERVATIVO ELEMENTI DECORATIVI DELLA FACCIATA RELAZIONE TECNICA E FOTOGRAFICA DI FINE LAVORI

DIGA DI BADANA. INTERVENTI DI MANUTENZIONE BOSIO (AL) PROCEDIMENTO DI VERIFICA PREVENTIVA DELL INTERESSE ARCHEOLOGICO. SAGGI

PREMESSA... 4 CAPO I RUOLI E COMPETENZE Art. 1 Requisiti dell impresa Art. 2 Direzione scientifica Art. 3 Direzione tecnica...

Dott. Geol. Dal Negro Paolo - Via Faverio, Villaguardia (Co)

Settore Tecnico DICHIARAZIONE DI OFFERTA ECONOMICA. con sede legale in ( ), Via, n., nella sua qualità di: (barrare la casella che interessa)

Via Martinoli Lovere (BG)

ELENCO PREZZI UNITARI

Materiali e manufatti ceramici e vitrei Materiali e manufatti in metallo e leghe LABORATORIO DI RESTAURO (MATERIALI E MANUFATTI CERAMICI E VITREI)

COMPUTO METRICO ESTIMATIVO

A.3.2 Elenco Prezzi 30/09/2015

REGIONE LOMBARDIA -Direzione Generale Sicurezza, Protezione Civile e Immigrazione - Decreto n 7448 del 28/07/2016

Relazione sulla prevenzione archeologica Relazione sulle indagini preliminari

COMPUTO METRICO. Comune di Pisa Provincia di Pisa. Servizio di manutenzione di alberature cittadine OGGETTO: Comune di Pisa COMMITTENTE:

FEBBRAIO REVISIONE _REV1

REPERTORIO DELLE QUALIFICAZIONI PROFESSIONALI DELLA REGIONE CAMPANIA

ROCCA SCALIGERA SIRMIONE (BS)

NABP884 Scarpata Calata Calata Capodichino sita in Napoli alla via Calata Capodichino, n. 79.

COMPUTO METRICO. Comune di Pistoia Provincia di Pistoia

CALCOLO SOMMARIO DELLA SPESA

1. INDAGINI PRELIMINARI AL PROGETTO DI RESTAURO Premessa Strumenti e tecniche 1

STIMA INCIDENZA MANODOPERA

Gabriella Mantovani restauro opere d arte

unità D I M E N S I O N I I M P O R T I Num.Ord.

a) LAVORI 2 Demolizione di baracca metallica delle dimensioni di m. 2x2,10 h.2 e trasporto a discarica. al mc 12,41 (al metro cubo Euro 12/41)

COMUNE DI REGGIO EMILIA RELAZIONE ARCHEOLOGICA

ELENCO DELLE OPERE RELATIVE AI RECUPERI AMBIENTALI SUDDIVISE SECONDO LE TIPOLOGIE DI CAVA

COSTO ANNUO COSTO 24 MESI ATTIVITA' MANUTENZIONE ARBUSTI, SIEPI, AIUOLE - POTATURA E MANUTENZIONE ALBERATURE , ,17

Intervento di riduzione del rischio settori rocciosi strapiombanti esistenti a monte della strada comunale Martinetti Pilone della Garda. pag.

unità D I M E N S I O N I I M P O R T I DESIGNAZIONE DEI LAVORI di Quantità misura par.ug. lung. larg. H/peso unitario TOTALE

COMPUTO METRICO ESTIMATIVO

Gli edifici esistenti con struttura in muratura 27 maggio 2011

ROMA CAPITALE - SOVRINTENDENZA CAPITOLINA

SERVIZIO DI MANUTENZIONE ORDINARIA DELLE AREE VERDI COMUNALI

Accordo di verifica preliminare di interesse archeologico attività di sorveglianza archeologica VP1 4 VP1 4

COMUNE DI CASALE MONFERRATO VIA MAMELI CASALE MONFERRATO (AL) 30/05/2008 COMPUTO METRICO ESTIMATIVO

DESIGNAZIONE DEI LAVORI par.ug. lung. larg. H/peso unitario TOTALE R I P O R T O

ELENCO PREZZI FINALI LOTTO 3 ECOGEST SPA

Manutenzione ordinaria di parte di aree a verde pubblico del Comune di Carmignano. Disciplinare ed elenco prezzi unitari Per il servizio

Progetto generale di restauro e valorizzazione del parco e del giardino di Villa Venier a Mira (VE)

pag. 1 Num.Ord. TARIFFA DESIGNAZIONE DEI LAVORI par.ug. lung. larg. H/peso unitario TOTALE R I P O R T O LAVORI A CORPO PENNELLO (SpCat 1)

UNITA' MIS. Peso / coeff. / num./ ore

CITTÀ DI CANELLI Provincia di Asti

SIRMIONE (BS) GROTTE DI CATULLO

QUADRO DI INCIDENZA DELLA MANODOPERA

ELENCO PREZZI FINALI LOTTO 7 SEVER SRL

Archeologia Funeraria

Provincia di Pisa Lavori:Revisione n. 11 aggiornata al 10/03/2009 Lista Categorie pag. 1 di 5 LISTA CATEGORIE. Unitario. h. 232,00... mq. 460,170...

COMUNE DI PONTECHIANALE (Provincia di Cuneo) INTERVENTI DI PREMUNIZIONE VALANGHIVA IN LOCALITA CHIANALE PEIRO GROSSO PROGETTO ESECUTIVO ELENCO PREZZI

COMUNE DI TARANTO. Direzione Ambiente, Salute e Qualità della Vita. Servizio Verde Pubblico

di Antonio Fornaciari Scienze dei Beni Culturali a.a Università di Pisa

COMPUTO METRICO ESTIMATIVO (art. 42 D.P.R. 5 ottobre 2010, n. 207 e ss. mm. ii.)

Archeologia Funeraria

Comune di PIETRASANTA

Manufatti litici Mosaico, Tarsie marmoree, Opus sectile e cosmato,

CALCOLO SOMMARIO DELLA SPESA

ANALISI PREZZI UNITARI

COMUNE DI OVIGLIO. computo metrico estimativo PRELIMINARE - DEFINITIVO ESECUTIVO. manutenzione area verde comunale PRO LOCO.

Perizia per i Lavori di ripristino del muro perimetrale lato mare dello stadio comunale Salmeri.

INFRASTRUTTURE FERROVIARIE STRATEGICHE DEFINITE DALLA LEGGE OBIETTIVO N. 443/01

COMPUTO METRICO ESTIMATIVO OPERE A SCOMPUTO

Determinazione Dirigenziale

PROGETTO DI RICOGNIZIONE ARCHEOLOGICA E SONDAGGI ESPLORATIVI SUL TERRITORIO PERSICETANO. Classe 3^G Anno Scolastico 2009/2010

LAVORI DI REALIZZAZIONE DELLA SEZIONE ARCHIVISTICO- BIBLIOTECARIA DEL POLO MUSEALE DI CONVERSANO NEL COMPLESSO "EX MONASTERO DI SAN BENEDETTO"

COMPUTO METRICO ESTIMATIVO

NU_22 RIPRISTINO SCARPATE STRADA "BITTI - BUDDUSO'" pag. 2 R I P O R T O

Fase: Progetto: SCUOLA MEDIA INFERIORE "DON BOSCO" Titolo: Progettisti III LOTTO LAVORI - EDIFICIO NORD

Relazione generale Sommario

COMPUTO METRICO. Comune di Provincia di. Analisi muri Muro di contenimento tipo "A" - Analisi M10A OGGETTO: COMMITTENTE: Data, 11/05/2012 IL TECNICO

RELAZIONE TECNICA. Per la perfetta riuscita dell intervento occorrerà utilizzare mezzi ed attrezzature idonee, ed in particolare:

SAMA Scavi Archeologici Sede Legale: Largo Bacone 6, Roma 348/ / P. IVA

COMPUTO METRICO. Comune di Lovere Provincia di Bergamo

Computo metrico estimativo

BANDO LITUS - INTERVENTI DI RECUPERO E DI RIQUALIFICAZIONE NATURALISTICA E PAESAGGISTICA DI AREE DEGRADATE E LOCALIZZATE NELLA FASCIA COSTIERA

Il Sito Archeologico del CIRCO-TEATRO nel MUSEO A Cielo Aperto, MULTIMEDIALE e INTERATTIVO, dell ANTICA BOVILLAE

PROGETTO DEFINITIVO PER LA REALIZZAZIONE DI UN IMPIANTO DI PRODUZIONE DI ENERGIA ELETTRICA DA FONTE EOLICA 1 AEROGENERATORI.

Transcript:

1. N LAVORI ARCHEOLOGICI N.01 Scavi archeologici ed opere archeologia

740 Supplemento ornario al «BOLLETTINO UFFICIALE» n. 1 del 5-1-2012 Parte I N - LAVORI ARCHEOLOGICI N.01 Scavi archeologici ed opere archeologia N.01.001 Ricognizione preliminare allo scavo archeologico nel territorio in oggetto, al fine inviduare le testimonianze archeologiche, l estensione, la tipologia e la cronologia frequentazione del sito. La ricognizione territoriale è comprensiva della picchettatura numerata sul campo, della documentazione fotografica del contesto archeologico inviduato e picchettato, della realizzazione della planimetria generale dell'area indagata con posizionamento georeferenziato dei contesti archeologici. ha 611,09 100,00 N.01.002 Sterro per spianamento terreni o ripulimento piani archeologici invasi da terre vegetali, escluso il carico e trasporto a scarica detriti, da computarsi a parte. mc 43,78 100,00 N.01.003 Scavo a sezione obbligata in contesto archeologico non stratigrafico, da eseguirsi in terreni e rocce sciolte qualsiasi natura, al sopra della quota presumibile interesse archeologico, o anche, per opportuno riscontro, a lato terreni interesse archeologico. Da condursi manualmente con l'uso attrezzatura pesante (pala, piccone e simili). Comprensivo della realizzazione scarpe o un'accurata rifinitura delle pareti, onde facilitare l'esecuzione dello scavo stratigrafico a quote sottostanti, e corredato documentazione secondo necessità, nonché dell'allontanamento del terreno risulta a luogo nel perimetro del cantiere incato dalla D.L. Comprensivo raccolta e prima sistemazione dei reperti. mc 216,22 100,00 N.01.004 Scavo a sezione obbligata o aperta non stratigrafico, mirato alla rimozione terreno archeologico risulta precedenti interventi, adoperato per ricoprire strati o strutture interesse archeologico. Da condursi manualmente con l'uso attrezzatura pesante (pala, piccone e simili). Comprensivo un'attenta vagliatura del terreno, e corredato documentazione secondo necessità, nonché dell'allontanamento del terreno risulta a luogo nel perimetro del cantiere incato dalla D.L.. Comprensivo raccolta e prima sistemazione dei reperti. mc 270,28 100,00 N.01.005 Sorveglianza archeologica a qualsiasi tipo sbancamento meccanico eseguito in prossimità o superiormente a giacimenti archeologici, o dovunque ne sia presupponibile l'esistenza. Escluso lo sbancamento, da calcolarsi a parte, e compresa la documentazione fotografica e una relazione scritta e il posizionamento topografico. mc 2,05 100,00 N.01.006 Preparazione al reinterro dell'area scavo, anche con resti architettonici bassa altezza non destinati ad immeata fruizione, eseguito previa apposizione tessuto geotessile, per le sole superfici prive strutture o con strutture sottoposte a trattamento biocida, o altro materiale traspirante, adeguatamente sagomato e ritagliato. Escluso il reinterro successivo. mq 6,25 89,27 N.01.007 Riparo tramite preparazione al reinterro dell'area scavo, con resti architettonici bassa altezza non destinati ad immeta fruizione, eseguito con l'apposizione uno strato materiale drenante, in ghiaia o sabbia o ghiaietto in relazione alla natura del terreno circostante e secondo le incazioni della D.L, chiuso al sopra ed al sotto da una rete plastica a maglia sottile ed opportunamente sagomato, anche con l'aiuto picchetti, ad avvolgere le irregolarità del terreno e lo sviluppo verticale delle strutture, potenza minima cm 10 e massima cm 20. Escluso il reinterro successivo. mq 42,87 54,77 N.01.008 Riparo tramite preparazione al reinterro dell'area scavo, con resti architettonici bassa altezza non destinati ad immeta fruizione, eseguito con l'apposizione uno strato materiale drenante, in argilla espansa, chiuso al sopra ed al sotto da una rete plastica a maglia sottile ed opportunamente sagomato, anche con l'aiuto picchetti, ad avvolgere le irregolarità del terreno e lo sviluppo verticale delle strutture, potenza minima cm 10 e massima cm 20. Escluso il reinterro successivo. mq 54,16 43,34 N.01.009 Reinterro manuale con terreno riporto trincee scavo qualsiasi sezione e forma, comprensivo scarriolatura e spianamento del terreno. mc 37,62 100,00

Parte I Supplemento ornario al «BOLLETTINO UFFICIALE» n. 1 del 5-1-2012 741 N.01.010 Reinterro manuale con sabbia o ghiaietto trincee scavo qualsiasi sezione e forma, comprensivo scarriolatura, spianamento del terreno e l'onere della fornitura della sabbia o ghiaietto. mc 67,23 57,67 N.01.011 Reinterro manuale con ghiaia trincee scavo qualsiasi sezione e forma, comprensivo scarriolatura, spianamento del terreno e della fornitura della ghiaia. mc 63,44 61,12 N.01.012 Scavo stratigrafico manuale, a sezione aperta o obbligata, con l'uso attrezzatura pesante(pala, piccone e simili) o leggera (cazzuola, sessola e simili) corredato da accurata documentazione (schede US, matrix, schede saggio Stratigrafico SAS, schede contesto funerari/tomba CF, schede unità stratigrafiche murarie USM, rilievi in pianta e sezione, riprese fotografiche). Comprensivo dell'allontanamento del terreno risulta a luogo nel perimetro del cantiere incato dalla D.L.. Comprensivo raccolta dei reperti. mc 314,51 100,00 N.01.013 Operazioni postscavo quali: lavaggio, siglatura e prima fase ricomposizione dei materiali archeologici; riorno ed informatizzazione della documetazione prodotta, redazione piantine in scala 1:20 oppure in scala 1:50, redazione relazione finale scavo, redazione elenchi informatizzati dei materiali archeologici agniostici, redazione relazione finale scavo, sistemazione definitiva dei reperti. a corpo 378,30 100,00 N.01.014 Scavo stratigrafico manuale, a sezione aperta o obbligata, meo bassa fficoltà, eseguito su depositi stratificati facile stinzione e separazione, meante l'uso attrezzatura leggera (cazzuola, sessola e simili) ed eventuale setacciatura del terreno risulta, corredato da documentazione (giornale scavo, schede US, matrix, rilievi in pianta e sezione, riprese fotografiche) e delle operazioni post scavo. Comprensivo dell'allontanamento del terreno risulta a luogo nel perimetro del cantiere incato dalla D.L.. Comprensivo raccolta dei reperti. mc 495,51 100,00 N.01.015 Operazioni postscavo, quali controllo, riorno e informatizzazione giornale scavo, schede U.S., matrix, documentazione fotografica; redazione delle piante fase e generali, in scala 1:20 oppure 1:50; redazione relazione finale scavo; sistemazione definitiva dei repert. mc 536,03 100,00 N.01.016 Pronto intervento conservazione in corso scavo apparati parietali e pavimentali o comunque strutture antiche pregio, attuato meante verifica ed eventuale essicazione controllata del terreno immeatamente aacente ai manufatti, rimozione del terreno con piccola strumentazione da scavo e con bisturi, pennelli, eventuale velatura o consolidamento in relazione alla conservazione dei manufatti, trattamento biocida. Comprensivo documentazione archeologica (giornale scavo, rilievi grafici, riprese fotografiche), nonché documentazione restauro ( relazione, fotografie, eventuale mappatura. mq 229,10 100,00 N.01.017 Pronto intervento conservazione in corso scavo protezione ed asportazione controllata reperti mobili non prelevabili con normali tecniche archeologiche attuato meante verifica ed eventuale essicazione controllata del terreno immeatamente contiguo ai manufatti, rimozione del terreno con piccola strumentazione da scavo e con bisturi e pennelli, eseguita da resturatore applicando finché possibile il metodo stratigrafico, velatura o consolidamento in relazione alle conzioni conservative dei manufatti, asportazione dei manufatti previa doppia numerazione, sia scavo sia laboratorio restauro, collocazione in idonei contenitori e trasferimento a laboratorio. Comprensivo documentazione archeologica (giornale scavo, rilievi grafici, riprese fotografiche), nonché documentazione restauro ( relazione, fotografie, eventuale mappatura). mq 458,17 100,00 N.01.018 Scavo in laboratorio pani terra preventivamente prelevati dal terreno, con la tecnica della rimozione progressiva della terra da restauratore con strumenti tipici della pulitura (bisturi, trapani, microscalpelli e simili), comprensiva tutti i meto inviduazione beni e particolari non possibili sul campo, redazione della mappatura del manufatto, rilievo grafico e fotografico e ogni altra documentazione mirata ad inviduare i beni e a chiarire la morfologia degli oggetti o dei fossili e relazione finale,

742 Supplemento ornario al «BOLLETTINO UFFICIALE» n. 1 del 5-1-2012 Parte I relativa anche alla descrizione dei materiali e delle sostanze utilizzati durante le varie fasi. mc 620,92 100,00 N.01.019 Esecuzione calchi in situ a scopo documentario impronte oggetti, strutture e tracce antropiche nel terreno in negativo, particolarmente significative. Non applicabile a manufatti. Essa consiste nell applicazione, su superficie precedentemente pulita, una pellicola separante (tipo Domopack), per evitarne l inquinamento, e nella messa in opera uno strato materiale da impronta, variabile in relazione alle conzioni ambientali, che viene opportunamente pressato e quin asportato in fogli. Comprensiva documentazione grafica e fotografica archeologica e restauro. mq 695,77 100,00 N.01.020 Flottazione manuale o meccanica del terreno scavo, ad opera personale specializzato e comprovata esperienza, comprensiva accurata raccolta dei resti, e relazione tecnico scientifica relativa ai dati rinvenimento e al procemento raccolta. mc 518,20 100,00 N.01.021 Lucidatura rilievi scavo e delle planimetrie e sezioni generali e per fasi in scala 1:20, 1: 50, 1:100 su fogli poliestere, a china. mq 248,78 100,00 N.01.022 Trasferimento segni campo a matita o simili, quali documentazioni scavo, planimetrie, sezioni e simili, nonché mappature restauro, eseguiti a qualsiasi scala dalla 1:1. alla 1:100, su supporto informatico vettoriale, in file dwg o simili. Comprensivo una copia a stampa o a plotter. Da computarsi a misura sulla base dei segni partenza, inpendentemente dalla scala finale restituzione vettorializzata. mq 315,47 100,00 N.01.023 Diserbo manuale aree archeologiche comprendente un primo taglio arbusti, sterpaglie ed alberature eterogenee, in presenza strutture senza partiti decorativi. Comprensivo successiva raschiatura per l'asportazione piccole raci, condotta con cautela in prossimità murature, ecc.., da eseguirsi con piccole attrezzature quali zappette, raschietti e picozze, rastrellatura, spianamento del terreno ed accantonamento del terreno dell'ambito del sito escluso il carico, il trasporto ed il conferimento a scarica scarica del materiale risulta. mq 20,33 96,64 N.01.024 Diserbo manuale aree archeologiche comprendente un primo taglio arbusti, sterpaglie ed alberature eterogenee, in presenza strutture con partiti decorativio pavimenti antichi. Comprensivo successiva raschiatura per l'asportazione piccole raci, condotta con cautela in prossimità murature, ecc.., da eseguirsi con piccole attrezzature quali zappette, raschietti e picozze, rastrellatura, spianamento del terreno ed accantonamento nell'ambito del sito. Sono esclusi gli oneri per il carico, il trasporto ed il conferimento a scarica del materiale risulta. Da attuarsi con particolare cautela e con l'ausilio sostanze serbanti, scelte in relazione alla vegetazione presente. mq 25,56 76,84 N.01.025 Diserbo manuale aree archeologiche senza arbusti e cespugli, in presenza strutture senza partiti decorativi. Comprensivo successiva raschiatura per l'asportazione piccole raci, condotta con cautela in prossimità murature, ecc.., da eseguirsi con piccole attrezzature quali zappette, raschietti e picozze, rastrellatura, spianamento del terreno ed accantonamento del terreno dell'ambito del sito escluso il carico, il trasporto ed il conferimento a scarica scarica del materiale risulta. mq 9,79 100,00 N.01.026 Diserbo meccanico aree archeologiche comprendente un primo taglio arbusti, sterpaglie ed alberature eterogenee, in terreni liberi da strutture archeologiche o in presenza strutture senza partiti decorativi. Comprensivo rastrellatura, spianamento del terreno accantonamento del terreno dell'ambito del sito escluso il carico, il trasporto ed il conferimento a scarica scarica del materiale risulta. mq 7,23 94,92 N.01.027 Estirpazione raci arboree penetrate in profontà su muri o su paramenti antichi, quando non sia necessario procedere contestualmente a maggiori lavorazioni consolidamento o integrazione, comprensiva taglio con idonea strumentazione e accantonamento nell'ambito del sito escluso il carico, il trasporto ed il conferimento a scarica scarica del materiale risulta. ml 15,68 100,00 N.01.028 Disinfestazione dalla vegetazione superiore con taglio a raso a basso spreang vibrazione o con apposita strumentazione (spatola, pennelli a setole rigide) e/o meante

Parte I Supplemento ornario al «BOLLETTINO UFFICIALE» n. 1 del 5-1-2012 743 applicazione biocida (irrorazione, spennellatura o iniezione); rimozione microflora, con eventuale decolorazione dei residui colonie microrganismi autotrofi ed eterotrofi non rimuovibili, eliminazione dei residui. Compresi gli oneri relativi ai saggi per l inviduazione del prodotto più idoneo, la ripetizione del trattamento, l eventuale sterilizzazione. mq 73,15 100,00 N.01.029 Disinfestazione con particolare cautela dalla vegetazione superiore con taglio a raso a basso spreang vibrazione o con apposita strumentazione (spatola, pennelli a setole rigide) e/o meante applicazione biocida (irrorazione, spennellatura o iniezione); rimozione microflora, con eventuale decolorazione dei residui colonie microrganismi autotrofi ed eterotrofi non rimuovibili, eliminazione dei residui. Compresi gli oneri relativi ai saggi per l inviduazione del prodotto più idoneo, la ripetizione del trattamento, l eventuale sterilizzazione. mq 109,74 100,00