Introduzione MAN, RAN e Reti di Campus Sfide e stato dell'arte

Documenti analoghi
Claudia Battista GARR. Infrastruttura di Rete GARR e connettività internazionale

SBN e le infrastrutture per la ricerca

1: Generalità sulle reti di trasmissione numeriche

Programmazione modulare

Erogazione dei servizi

Evoluzione dei modelli di rete

Programma del corso. Introduzione Rappresentazione delle Informazioni Calcolo proposizionale Architettura del calcolatore Reti di calcolatori

Analisi ed ottimizzazione dei parametri e servizi di rete per la realizzazione di un infrastruttura per l educazione musicale a distanza.

INTRODUZIONE ALLE RETI. Tipologie di Rete. Perché una rete? Interconnessione di reti

LA CONNETTIVITA SATELLITARE in MARE

Sabrina Tomassini - GARR

Trentino in Rete. Roma, 14 maggio 2008 Forum PA

1. Introduzione alle Reti di TLC

Sperimentazione di lambda aliene sulla rete GARR-X P.Bolletta, M.Carboni, A.Di Peo, A.Gervasi, L.Puccio, G.Vuagnin

Massimo Valiante GARR-X Progress Infrastruttura di rete per le Scuole

La Rete Globale della Ricerca

B A N D A L A R G A LEPIDA, R3 E WIMAX PER LO SVILUPPO DEL TERRITORIO

Sistemi di elaborazione delle informazioni

Introduzione alle reti informatiche. Note introduttive sulle reti Unità didattica 1.1

Introduzione alle reti di telecomunicazioni - Livello avanzato

RETI INFORMATICHE PROF. MAURIZIO NALDI ABILITÀ INFORMATICHE

Collegare le scuole in fibra per avvicinarle al mondo dell Università, della Ricerca e della Cultura

ERP in Cloud: l esperienza di Panthera

Esperienze di gestione di OpenNebula, Openstack, VMWare

Reti di Calcolatori. Politecnico di Torino. Reti di Calcolatori. Testo consigliato. Altro materiale. Tutore

La rete di ASCO TLC per la Pubblica Amministrazione

Internet (- working). Le basi.

Reti di Calcolatori. Concetti introduttivi. Il modello ISO/OSI ed il protocollo TCP/IP

Sperimentazione di lambda aliene sulla rete GARR-X P.Bolletta, M.Carboni, A.Di Peo, A.Gervasi, L.Puccio, G.Vuagnin

indice CHI E TWT Pag. 4 FIBRA E CONNETTIVITA Pag. 6 VOCE Pag. 8 UNIFIED COMMUNICATION Pag. 10 SOLUZIONI UCOMM Pag. 11 DATA CENTER Pag.

IL LEGAME TRA LA STRATEGIA COMPETITIVA

Allegato Tecnico Housing

Il Progetto di interconnessione degli IRCCS. Laura Leone - GARR

Università di Genova Facoltà di Ingegneria. INTERCONNETTERE più apparati o utenti per permettere uno. SCAMBIO di INFORMAZIONI

Laboratorio di Informatica

Presentazione Aziendale 2016

Le funzioni dell attore pubblico e i principali elementi di pianificazione, programmazione, regolazione. Gabriele Grea

INTRODUZIONE A RETI E PROTOCOLLI

I SERVIZI ICT DI AREA SCIENCE PARK Infrastrutture, servizi e tariffe


Evoluzione rete ottica: Open Optical Networking in GARR

Allegato Tecnico Housing presso il punto di interscambio / pop neutrale

Reti - Concetti di base

Figura 1. Gli elementi infrastrutturali utilizzati per implementare tale tecnologia sono:

Milano LepidaSpA ed il Territorio. Gianluca Mazzini

Le Reti di Computer. Liceo Scientifico Statale S. Cannizzaro Palermo Prof.re E. Modica LE RETI DI COMPUTER 1

- Dispensa VI - RETI DI CALCOLATORI

Green City Energy Med Bari 13/11/2012. Le Smart Cities e Communities come Sistemi Complessi Adattivi Marco Di Ciano GCE-Med,12-13/11/2012

Relazione introduttiva ALLEGATO A CIG : C.U.P. : B34C Allegato A: Relazione introduttiva Pag. 1

SPECIFICA TECNICA N relativa alle. Caratteristiche tecniche dell interconnessione tra reti di telecomunicazioni

L evoluzione della rete

Descrizione di Innovation Post

Una rete wireless comunitaria per le nostre città

Capitolo 15 Reti di calcolatori e sistemi distribuiti

Le reti rete La telematica telematica tele matica Aspetti evolutivi delle reti Modello con mainframe terminali Definizione di rete di computer rete

18 secolo: sistemi meccanici (rivoluzione industriale);


2001 Pier Luca Montessoro (si veda la nota di copyright alla slide n. 2) 1

Interconnessione reti locali

Reti di Calcolatori. Modulo 4. C. Marrocco. Università degli Studi di Cassino

Piano di lavoro Milano digitale. Milano: Aperta Interconnessa Solidale Roberta Cocco Assessore alla Trasformazione Digitale e Servizi Civici

Attività di analisi dei bisogni dei Soci. I risultati dell indagine on-line

Reti di Calcolatori. Modulo 4. C. Marrocco. Università degli Studi di Cassino

Collegamento sedi ospedaliere in alta affidabilità su Rete Pubblica Regionale

Oltre la metropoli. Città in movimento Nuove questioni urbane e scenari di innovazione. Paola Pucci

Giselda De Vita

Progetto per infrastruttura banda larga GARR per enti di ricerca Ministero della Salute

Capitolo 6 Wireless e reti mobili

Reti di calcolatori. Concetti di base. Mario Baldi. Politecnico di Torino. mario.baldi[at]polito.it staff.polito.it/mario.baldi. M.

Nota Tecnica UBIQUITY 7 TN0023. Il documento descrive le novità introdotte con la versione 7 della piattaforma software ASEM Ubiquity.

Le Reti di Calcolatori

Introduzione alle Reti di Calcolatori. Prof. Ing. Mario Catalano

Le reti. Le reti del computer

alla luce dei nuovi scenari culturali e pedagogici che investono la scuola di base.

Interconnessione reti locali

Curriculum Vitae di. Boldetti Giorgio INFORMAZIONI PERSONALI TITOLI DI STUDIO E PROFESSIONALI ED ESPERIENZE LAVORATIVE. Istruzione e formazione

Gloria Vuagnin - GARR con il contributo alla gestione del Sistema Informativo GARR di Eleonora De Marinis

Reti di Calcolatori. Lezione 1

INTRED È UNA SOCIETÀ AD ALTO CONTENUTO TECNOLOGICO CHE PROPONE SOLUZIONI DI TELECOMUNICAZIONE D AVANGUARDIA


Interconnessione di reti locali

Le strategie di internazionalizzazione delle imprese milanesi e torinesi di fronte alla crisi

I vantaggi di una smart grid

Roma, 15 maggio Gli atti dei convegni e più di contenuti su

Laboratorio Multimediale di Ateneo. uninsubria TV. Primi passi verso una WEB TV di Ateneo. Nome Cognome Occasione, Luogo, gg.mm.

PROGETTI SMART GIUGNO 2017 GERARDO PALOSCHI

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PADOVA FACOLTÀ DI LETTERE E FILOSOFIA CORSO DI LAUREA SPECIALISTICA IN COMUNICAZIONE DELLE ORGANIZZAZIONI COMPLESSE

Evoluzioni nel Customer Service e della Customer Experience Multicanale

Indice. Informatica: arte e mestiere 3/ed Dino Mandrioli, Stefano Ceri, Licia Sbattella, Paolo Cremonesi, Gianpaolo

Una rete di computer e': Una rete di computer permette:

Lepida e il programma contro il divario digitale. Marco Calzolari. Direttore Lepida S.p.A. La regione in rete. Bologna, 15 ottobre 2008

Valutazione, miglioramento e rendicontazione sociale

Un bilancio che apre a progetti futuri. Istituto Alberghiero Collegio Ballerini - Percorsi di educazione alimentare

Intervento di infrastrutturazione in banda ultralarga

Reti. insieme di computer (host) interconnessi. Token evita conflitti di trasmissione Rete più o meno affidabile

Le Nuove Sfide Aeronautiche: i Droni

Corso di Informatica

Organizzazione servizi, Supporto utenti e Autenticazione (Moncalvo Giorgio) Supporto Utenti e Active Directory (Gentili Cristiano)

Lido di Venezia: arriva la fibra ottica Lido di Venezia con un link in fibra ottica 10 Gbps GARR Universit Ca Foscari Comune di Venezia

Transcript:

Introduzione MAN, RAN e Reti di Campus Sfide e stato dell'arte SABRINA TOMASSINI Roma, 31 maggio 2018 NET MAKERS La comunità che innova la rete Workshop GARR 2018

L importanza di questa sessione per GARR e per i nostri utenti è stato importante - richiesta di capillarità - richiesta di capacità - richiesta di economicità al meglio delle possibilità tecniche Le prime reti metropolitane sono nate in ambito universitario (1999 realizzazione delle MAN Progetto GARR-B) e nel corso del tempo GARR ha partecipato ad alcune loro iniziative Ruolo del GARR: - individuare interlocutori (Regioni, Comuni, Università) che fossero favorevoli alla collaborazione e con i quali stabilire i termini della collaborazione sia in termini economici che in termini di gestione dell infrastruttura - chiedere là dove possibile fibra ottica dedicata fino alla sede utente Sabrina Tomassini // WS2018 // Roma, 31/05/2018 2

Gli utenti e dunque GARR chiedono alta capacità capillarità e flessibilità per essere interconnessi al di fuori del contesti di rete metropolitana o regionale - avvicinarsi alle applicazioni - riconoscere le tipologie di traffico - caratterizzare la tipologia del traffico e offrire modelli di trasporto differenti (reti private virtuali) affidabilità del collegamento di accesso perchè l applicazione (interna alla sede, esterna alla sede) deve essere sempre raggiungibile economicità della soluzione + Cosa è cambiato oggi una gestione granulare e trasparente della rete e dei servizi forniti per l utente attraverso strumenti di monitoring, automazione, programmabilità Sabrina Tomassini // WS2018 // Roma, 31/05/2018 3

Stato dell arte e lavori in corso Esempi di realizzazioni: scenario MAN con apparati GARR Topology Day1 (details): Metro/Regional Ring U1 U2 53km-14dB 73km-20dB 59km-16dB CN1 73km-20dB CN2 51km-14dB New span LH span LH PoP 62km-17dB MA1 MA2 68km-19dB User Site Regional Aggregation PoP hut Sabrina Tomassini // WS2018 // Roma, 31/05/2018 4

Cosa chiede GARR a chi gestisce infrastrutture Interconnessione semplice: - MAN illuminate da apparati GARR in molte città italiane - RAN (Lepida) - MAN (LightNET) - reti campus (università) Banco di prova difficile - dobbiamo definire insieme le modalità di interconnessione - individuare gli elementi necessari alla erogazione di un servizio - quali servizi vogliamo trasportate e come li vogliamo caratterizzare (canali ottici, frame/packet, sorgente, destinazione, applicazioni) Individuare un interlocutore tecnico stabilire i protocolli di comunicazione definire specifiche condivise Sabrina Tomassini // WS2018 // Roma, 31/05/2018 5

Cosa abbiamo chiesto ai nostri speaker La sessione rappresenta una occasione per raccogliere requisiti e prospettive dagli utenti in merito alla evoluzione delle infrastrutture di reti MAN/RAN chi sono i vostri utenti, qual è il modello di servizio, quali strumenti operativi avete per la gestione in prospettiva futura quali saranno le applicazioni più critiche requisiti verso una maggiore integrazione con l'infrastruttura di rete geografica GARR Durante il panel potremmo soffermarci sui seguenti temi: maggiore condivisione all'interno della comunità: infrastruttura, servizi, competenze elementi in comune con le tecnologie individuate da GARR per la sua evoluzione Sabrina Tomassini // WS2018 // Roma, 31/05/2018 6

Chi sono i nostri speaker Sabrina Tomassini // WS2018 // Roma, 31/05/2018 7