REGOLAMENTO COMUNALE PER LA SALVAGUARDIA DEL VERDE URBANO. Articolo 1 Finalità. Articolo 2 Individuazione degli interventi

Documenti analoghi
Guida all adozione del verde

COMUNE DI BARONISSI (Provincia di Salerno)

REGOLAMENTO ASSEGNAZIONE DELLA GESTIONE DI INTERVENTI A TUTELA DELL AMBIENTE URBANO A SOGGETTI PRIVATI E SPONSOR

COMUNE DI CASTIGLIONE DI SICILIA REGOLAMENTO PER L ADOZIONE DI AREE A VERDE PUBBLICO. Approvato con deliberazione di C.C. n.

SCHEMA DI CONVENZIONE - SOGGETTI PRIVATI

SETTORE VII - Lavori Pubblici, Manutenzione, Patrimonio AVVISO PUBBLICO

SERVIZIO AMBIENTE REGOLAMENTO COMUNALE

REGOLAMENTO COMUNALE PER L ADOZIONE DEL VERDE PUBBLICO

COMUNE DI VEDANO OLONA

REGOLAMENTO ADOTTA UN AIUOLA ASSEGNAZIONE IN GESTIONE DI AREE A VERDE PUBBLICO. Approvazione con delibera di C.C. n.

REGOLAMENTO ADOTTA UN AIUOLA ASSEGNAZIONE IN GESTIONE DI AREE A VERDE PUBBLICO. Approvazione con Delibera esecutiva di CC n.

Proposta di deliberazione alla Giunta Comunale

Regolamento per l adozione di aree ed arredi urbani di proprietà comunale

REGOLAMENTO PER L ADOZIONE DI AREE PUBBLICHE

REGOLAMENTO PER L ADOZIONE DELLE AREE PUBBLICHE

REGOLAMENTO PER L'ADOZIONE DA PARTE DI CITTADINI ED ASSOCIAZIONI DI AREE PUBBLICHE ED ARREDI URBANI DI PROPRIETÀ COMUNALE

Manerba Servizi Turistici S.r.l. P.zza Garibaldi, MANERBA D/G P.IVA e C.F Tel. 0365/ Fax 0365/

REGOLAMENTO PER L ADOZIONE DI AREE VERDI E SPAZI PUBBLICI

CONVENZIONE PER L ADOZIONE ASSEGNAZIONE TEMPORANEA DI AREE PUBBLICHE NELLA DISPONIBILITÀ DEL COMUNE DI SANTA MARIA CAPUA VETERE.

CITTÀ DI CESANO MADERNO

COMUNE DI CISERANO Provincia di Bergamo REGOLAMENTO AREE VERDI PUBBLICHE ASSEGNATE AI PRIVATI

COMUNE DI CAMPOBELLO DI LICATA

PARTECIPAZIONE DA PARTE DI SOGGETTI PRIVATI ALL ALLESTIMENTO E ALLA MANUTENZIONE ORDINARIA DI AREE VERDI COMUNALI ACCORDO DI PARTECIPAZIONE

Le stesse verranno consegnate all affidataria previo apposito verbale stipulato in contraddittorio al fine di individuare strutture attrezzate,

Adotta il verde cittadino

AVVISO PUBBLICO PROCEDURA DI SPONSORIZZAZIONE PER LA VALORIZZAZIONE E MANUTENZIONE DI AREE VERDI DI PROPRIETA COMUNALE

COMUNE DI PROCENO Provincia di Viterbo

SCHEMA DI CONTRATTO DI SPONSORIZZAZIONE PER LA VALORIZZAZIONE/RIQUALIFICAZIONE E/O MANUTENZIONE DI AREA VERDE. ...omissis...

REGOLAMENTO PER LA REALIZZAZIONE DI INTERVENTI DI MIGLIORAMENTO DEL DECORO CITTADINO IN RAPPORTO PUBBLICO-PRIVATO

CONTRATTO DI SPONSORIZZAZIONE PER MANUTENZIONE ORDINARIA E GESTIONE DI AREE COMUNALI A VERDE PUBBLICO E/O ROTATORIE

COMUNE DI QUILIANO PROVINCIA DI SAVONA

COMUNE di EMPOLI Settore Lavori Pubblici AVVISO PUBBLICO

COMUNE DI PERUGIA PERUGIA SMART CITY FUTURO NEL VERDE AVVISO PUBBLICO PER L ASSEGNAZIONE DI PARCHI E AREE VERDI AD ASSOCIAZIONI DEL TERRITORIO

Comune di BEDIZZOLE. Provincia di Brescia. AREA TECNICA Settore Lavori Pubblici

REGOLAMENTO PER L ADOZIONE E/O LA REALIZZAZIONE EX NOVO SENZA FINI DI LUCRO DI AREE A VERDE DI PROPRIETÀ DEL COMUNE DI CAMMARATA.

(Provincia di PISA ) BANDO PER LA SPONSORIZZAZIONE DI AREE VERDI SITE NEL TERRITORIO DI BUTI

REPUBBLICA ITALIANA COMUNE DI PANICALE PROVINCIA DI PERUGIA. CONTRATTO DI COMODATO D USO GRATUITO (SCHEMA) L'anno ( ) il giorno ( )

Provincia di Treviso REGOLAMENTO PER L UTILIZZO DEGLI IMMOBILI E SALE COMUNALI **********

COMUNE DI AGRIGENTO UFFICIO TECNICO - SETTORE VII - SERVIZIO V (Arredo urbano - Parchi - Verde pubblico - Ville e Giardini)

REGOLAMENTO COMUNALE PER L ADOZIONE DI AREE DI VERDE PUBBLICO

COMUNE DI PETTINEO. Città metropolitana di Messina

CITTA DI CATANZARO Settore Turismo e Politiche del mare- Innovazioni Tecnologiche-Marketing Urbano

PROGETTO INSIEME PER IL VERDE ALL. A REGOLAMENTO PER LA VALORIZZAZIONE E MANUTENZIONE DELLE AREE

CONTRATTO DI SPONSORIZZAZIONE AREE VERDI COMUNALI. Relativamente area verde n. denominata. L anno 2016 (duemilasedici), addì del mese di

COMUNE DI BISCEGLIE. Provincia di Barletta Andria Trani REGOLAMENTO COMUNALE PER LA SPONSORIZZAZIONE DI AREE VERDI COMUNALI

CONTRATTO DI SPONSORIZZAZIONE AMBIENTALE RELATIVO ALL AREA VERDE DELLA ROTATORIA N.

COMUNE DI UGENTO. Provincia di Lecce

REGOLAMENTO UTILIZZO STRUTTURA MODULARE PALCO

COMUNE DI LESINA Provincia di Foggia

REGOLAMENTO PER LA REALIZZAZIONE DI PROGETTI A SOSTEGNO DI INTERVENTI DI INTERESSE SOCIALE

DISCIPLINARE DI UTILIZZO DELLA SALA CONSILIARE E DELLA SALA DEI SERVITORI

PROVINCIA DI UDINE C O P I A REGOLAMENTO PER L'USO DEGLI IMPIANTI SPORTIVI DEL COMUNE DI REANA DEL ROJALE

COMUNE DI RONCELLO PROVINCIA DI MONZA E BRIANZA. Piazza Don Carlo Gnocchi, 1 CAP C. F P. IVA

PROCEDURA DI SPONSORIZZAZIONE PER LA MANUTENZIONE ORDINARIA DI AREE A VERDE PUBBLICO CON PUBBLICIZZAZIONE DELL'INTERVENTO

Regolamento comunale Adotta una fontana / Adotta una fioriera-aiuola

REGOLAMENTO PER L USO DEL SALONE POLIFUNZIONALE DEL CENTRO SOCIALE ANZIANI DI P.ZZA DON MINZONI - MERATE

AVVISO PER LA SPONSORIZZAZIONE DI AREE VERDI ED ARCHEOLOGICHE SITE NEL TERRITORIO DI TERRACINA

REGOLAMENTO PER LA CONCESSIONE IN USO DI STRUTTURE SPORTIVE E SPAZI COMUNALI. Approvato con Delibera di Consiglio Comunale N^19 del 29/05/08

REGOLAMENTO PER LA GESTIONE DEL VERDE SULLE ROTATORIE E SULLE AIUOLE LUNGO LA RETE VIARIA PROVINCIALE

REGOLAMENTO COMUNALE PER LA STIPULA DI CONTRATTI DI SPONSORIZZAZIONE

RIAPERTURA TERMINI AVVISO PUBBLICO

LINEE GUIDA PER L USO DELLA PALESTRA COMUNALE DA PARTE DI ENTI PUBBLICI E SOGGETTI PRIVATI

COMUNE DI PETTINEO PROVINCIA DI MESSINA N. 4 DEL 22/04/2016

PROVINCIA DI UDINE INDICE

REGOLAMENTO PER L UTILIZZO DELLA PALESTRA COMUNALE

Servizi Turistici S.r.

Comune di Lecco REGOLAMENTO PER LA GESTIONE E L USO PUBBLICO DELLA PIATTAFORMA E DEL PONTILE COMUNALE GALLEGGIANTI POSTI LUNGO LA RIVA

C O M U N E D I S A T R I A N O ( P R O V I N C I A D I C A T A N Z A R O ) <><><> Sito web:

DISCIPLINARE DI UTILIZZO DELLA SALA CONSILIARE E DELLA SALA DEI SERVITORI

AVVISO PUBBLICO ADOZIONE AREE VERDI. L'Amministrazione Comunale ha approvato, con delibera di Consiglio Comunale n.4 del

COMUNE DI CASALE SUL SILE

COMUNE DI OGGIONA CON SANTO STEFANO

REGOLAMENTO PER LA GESTIONE MEDIANTE SPONSORIZZAZIONE DI SPAZI A VERDE PUBBLICO

COMUNE DI GRADO. Provincia di Gorizia

COMUNE DI SAN PRISCO

ALLEGATO B COMUNE DI GAZZUOLO

ACCORDO DI COLLABORAZIONE PER LA REALIZZAZIONE E LA CONSERVAZIONE DI AREE A VERDE PUBBLICO.

C I T T A D I R O N C A D E Provincia di Treviso

Regolamento per la concessione temporanea e gratuita di spazi aziendali per l allestimento di punti di informazione/promozione

Bando per l'adozione e sponsorizzazione di aree verdi situate sul territorio del Comune di Vicopisano

Città di Pescara Medaglia d oro al Merito Civile REGOLAMENTO USO PALESTRE, LOCALI E ATTREZZATURE SCOLASTICHE

L anno duemila, addì del mese di. - il Sig.. nato.e residente a. competente alla stipula dei contratti, ai sensi di legge e dell ordinamento

INIZIATIVA ADOTTA UN AIUOLA DISCIPLINARE PER LA MANUTENZIONE DI AREE A VERDE PUBBLICO DI PROPRIETA COMUNALE CON CONTRATTO DI SPONSORIZZAZIONE

Regolamento per la MOBILI COMUNALI

Regolamento per la concessione in uso dei locali comunali

AVVISO PUBBLICO PER SPONSORIZZAZIONE ARREDO AREE VERDI INTERNE AI LOCALI DELLA CAMERA DI COMMERCIO DI VERONA

REGOLAMENTO RELATIVO AI CONTRATTI DI SPONSORIZZAZIONE ED ACCORDI DI COLLABORAZIONE

Non verrà dato corso alle richieste di ammissione al contributo pervenute al Servizio regionale competente oltre la scadenza perentoria suindicata.

REGOLAMENTO SUL BARATTO AMMINISTRATIVO

COMUNE DI BAONE Provincia di Padova

REGOLAMENTO COMUNALE PER LA SPONSORIZZAZIONE DI AREE VERDI E ROTATORIE

COMUNE DI PORDENONE. Regolamento per l assegnazione di orti sociali

COMUNE DI NONANTOLA (Provincia di Modena)

REGOLAMENTO PER L ADOZIONE DELLE AREE E SPAZI VERDI DEL CONSORZIO Z.I.A.

CONTRATTO DI SPONSORIZZAZIONE PER LA REALIZZAZIONE E/O LA MANUTENZIONE DI AREE A VERDE PUBBLICO CON PUBBLICIZZAZIONE DELL INTERVENTO.

Transcript:

ALLEGATO A ALLA DELIBERAZIONE DEL CONSIGLIO COMUNALE N. 14 DEL 19/6/2013 REGOLAMENTO COMUNALE PER LA SALVAGUARDIA DEL VERDE URBANO Articolo 1 Finalità 1. Il presente Regolamento disciplina le modalità di assegnazione di piccoli interventi a tutela del patrimonio comunale e del verde urbano ed i rapporti tra il Comune di Avigliano e i soggetti privati chiamati a realizzare detti interventi. 2. Il Regolamento tende a favorire, stimolare e tutelare l attività dei cittadini, in forma volontaria, volta al rispetto ed alla salvaguardia del patrimonio comunale e dell ambiente urbano e rurale. Articolo 2 Individuazione degli interventi 1. L'Amministrazione comunale, con deliberazione della Giunta comunale, su proposta del Settore tecnico addetto alle manutenzioni, entro un mese dall entrata in vigore del presente regolamento individuerà ed elencherà le aree sulle quali potrà essere consentita la realizzazione di piccoli interventi di manutenzione del patrimonio e del verde pubblico e di conseguenza la loro realizzazione, eventuale gestione e cura da affidare a soggetti privati che operino in regime di volontariato. 2. Nell individuazione delle aree di cui al comma 1, l Amministrazione comunale dovrà considerare ogni aspetto legato alla posizione, superficie e qualità dell area, al grado di difficoltà e di economicità della forma di intervento prescelta, al fine di meglio caratterizzare le specifiche assegnazioni e gli interventi proposti. 3. Attraverso gli opportuni mezzi di comunicazione la cittadinanza verrà messa a conoscenza delle finalità del presente regolamento e delle aree individuate.

Articolo 3 Soggetti ammessi 1. Possono accedere all assegnazione delle aree di cui al precedente articolo 2, i seguenti soggetti: a) privati : - organizzazioni di volontariato; - cittadini che dichiarano di volersi associare allo scopo di gestire gli interventi oggetto del presente regolamento; - associazioni e circoli, anche non riconosciuti formalmente; - istituti scolastici o singole classi; -singoli cittadini; b) sponsor : - imprese e soggetti esercenti attività economiche o commerciali in genere. 2. I soggetti di cui al precedente comma 1 potranno presentare apposita richiesta all Amministrazione comunale. Tale richiesta dovrà riportare ed essere corredata da quanto di seguito indicato: - generalità del richiedente e sua qualifica; - proposta dettagliata circa gli interventi che si intendono realizzare (progettazione e/o realizzazione e/o gestione e/o cura del bene facente parte del patrimonio comunale o del verde comunale); - elenco delle persone coinvolte nell intervento e indicazione del responsabile per ogni rapporto da instaurarsi con l Amministrazione comunale in ordine alla proposta formulata, con l indicazione delle generalità del soggetto che dovrà sottoscrivere i predetti rapporti; - indicazione di eventuale ditta specializzata che effettuerà direttamente l'intervento per conto dello "sponsor" o del soggetto privato ; - schema dell insegna pubblicitaria o del cartello informativo, se richiesti, da realizzarsi secondo lo schema approvato dalla Giunta comunale. Articolo 4 Oggetto degli interventi 1. Gli interventi programmati, oltre a stimolare e tutelare il volontariato da parte dei cittadini e l impegno degli sponsor, sono finalizzati a creare le condizioni per una migliore salvaguardia e recupero del patrimonio comunale e una migliore e più soddisfacente gestione delle aree verdi comunali. 2. A tal fine si potranno distinguere le seguenti forme di intervento:

a) progettazione del verde e sua realizzazione anche in aree comunali non interessate da interventi specifici; b) manutenzione e gestione ordinaria dell area facente parte del patrimonio comunale assegnata, compresa la fornitura delle piantine stagionali, la potatura degli alberi esistenti, la concimazione ed il controllo e la pulizia delle erbe infestanti; c) piantumazione, previo accordo con gli uffici comunali competenti in relazione a quanto previsto nella proposta presentata e nella convenzione; d) esecuzione di laboratori di botanica e giardinaggio a scopo didattico educativo; e) educazione al corretto uso del verde; f) piccoli interventi di manutenzione in genere sul patrimonio comunale, quali possono essere ad esempio gli interventi su monumenti, piccoli tratti di strada, marciapiedi, ecc. 3. L atto di assegnazione potrà concernere una o più delle forme di intervento indicate al comma 2. Il contenuto specifico di ogni singola tipologia di intervento e le modalità di attuazione e gestione saranno contenute nella convenzione o accordo di collaborazione. Articolo 5 Concorso dell Amministrazione comunale 1. Limitatamente ai soggetti privati di cui al precedente articolo 3, il concorso dell Amministrazione comunale è finalizzato essenzialmente a garantire a tali soggetti le risorse materiali o strumentali eventualmente occorrenti alla puntuale ed efficace realizzazione dei singoli interventi, entro i limiti indicati con apposito atto della Giunta. 2. In particolare, in funzione dello scopo da perseguire, agli stessi potranno essere attribuiti l esenzione da oneri nella produzione, e successivo smaltimento, dei rifiuti conseguenti all intervento. 3. E esclusa ogni erogazione di risorse finanziarie in assoluto ivi compresa quella finalizzata a remunerare a qualsiasi titolo le prestazioni lavorative rese dal personale addetto all intervento. 4. Gli assegnatari potranno avvalersi della facoltà di pubblicizzare gratuitamente la propria collaborazione tramite n. 1 insegna pubblicitaria e/o n. 1 cartello informativo collocati in loco. Detta insegna e/o cartello dovranno avere le dimensioni massime di cm. 60 x cm. 40 e dovranno comunque essere preventivamente approvati in sede di convenzione sulla base di preventivo schema prodotto al Comune. L insegna o il cartello dovranno contenere il logo del Comune.

Articolo 6 Modalità di assegnazione degli interventi 1. Previa apertura di conforme istruttoria conseguente alla richiesta presentata, gli uffici comunali competenti si riservano di verificare l idoneità dei richiedenti esaminando la documentazione prodotta dagli stessi. L assegnazione degli interventi sarà effettuata con determinazione del Responsabile del Settore tecnico del Comune. 2. Qualora vi sia il concorso di più richieste su un medesimo intervento, la scelta del soggetto dovrà essere effettuata dal competente Responsabile comunale tenendo conto dei sotto elencati titoli di precedenza: - valutazione della proposta di massima contenente le modalità di gestione dell intervento; - vicinanza dell area richiesta alla sede del richiedente, con particolare riferimento ai soggetti privati (soprattutto se istituti scolastici o singole classi); - struttura del richiedente e personale coinvolto nell iniziativa; - esecuzione buona e regolare di precedenti interventi similari. 3. L istruttoria degli uffici deve compiersi entro 20 giorni dalla data di presentazione delle richieste di assegnazione. 4. Il Responsabile del Settore tecnico, entro 20 giorni dalla presentazione delle istanze, provvederà all assegnazione approvando contestualmente lo schema di convenzione o accordo di collaborazione per regolare i singoli aspetti legati alla forma gestionale assegnata, nonché le eventuali forme di concorso concesse dall Amministrazione comunale ai soggetti privati. 5. Il Responsabile competente per l istruttoria, entro 20 giorni dalla presentazione dell istanza, comunica agli interessati l eventuale impossibilità ad accogliere la richiesta sulla base delle indicazioni del presente regolamento. Articolo 7 Oneri a carico degli assegnatari 1. I soggetti assegnatari dovranno impegnarsi nella realizzazione degli interventi con continuità, prestando la loro opera in conformità a quanto stabilito dalla convenzione o dall accordo di collaborazione. 2. Impedimenti di qualsiasi natura all'effettuazione o prosecuzione dell intervento, così come eventuali modifiche al progetto approvato, dovranno essere tempestivamente segnalati all Amministrazione comunale, affinché possa adottare gli opportuni provvedimenti. 3. In caso di assegnazione di un area verde, la stessa mantiene le funzioni ad uso pubblico, in base alle destinazioni urbanistiche.

4. Gli oneri relativi agli eventuali allacciamenti di rete di lieve entità sono a totale carico del soggetto assegnatario. 5. Tutte le opere realizzate sull area da parte del soggetto assegnatario, allo scadere della validità della convenzione, passeranno di proprietà comunale senza che l assegnatario possa pretendere indennizzo alcuno. Articolo 8 Durata della gestione 1. La durata della gestione dei singoli interventi sarà specificata nella convenzione o nell accordo di collaborazione, e non potrà in ogni caso avere durata superiore ad anni 3. 2. È ammesso alla scadenza il rinnovo della gestione, e ciò sulla base di apposita richiesta che dovrà essere indirizzata al Comune dal soggetto privato interessato almeno due mesi prima della scadenza della gestione. 3. L Amministrazione comunale potrà, a suo insindacabile giudizio, concedere o negare il rinnovo. Alla scadenza della gestione l area dovrà essere consegnata al Comune con requisiti di corretta idoneità a tutti i livelli. 4. L Amministrazione comunale - con proprio giudizio discrezionale motivato dalla necessità di disporre, direttamente o per altri fini, dell area - potrà in ogni momento interrompere la gestione di uno o più interventi programmati, con effetto dal terzo mese successivo a quello in cui l atto è stato adottato. In tal caso il Comune dovrà dare, sempre che sia possibile e salvo i casi d urgenza, un preavviso di 30 giorni. 5. Gli assegnatari possono recedere dalla convenzione dando preavviso scritto al Comune con anticipo di almeno tre mesi. 6. La gestione sarà risolta di diritto, per fatto e colpa del soggetto assegnatario, nei seguenti casi: - quando l area non venga mantenuta secondo gli accordi assunti, e comunque in buono stato; - quando venga inibito, o comunque ostacolato, in qualsiasi modo, l uso da parte del pubblico. 7. Nelle ipotesi di cui al precedente comma, la risoluzione sarà pronunciata con provvedimento del Responsabile del Settore tecnico, previo accertamento e contestazione al soggetto assegnatario. 8. Qualora il comportamento negligente del soggetto assegnatario procuri un danno al Comune, quest ultimo potrà chiedere indennizzo nelle forme di legge. 9. Qualora venga abusivamente alterato lo stato dei luoghi, la convenzione si intenderà decaduta e il Comune provvederà ad eseguire le opere necessarie al ripristino, addebitandone eventualmente il costo al soggetto responsabile.

Articolo 9 Controlli 1. Nella convenzione o nell accordo di collaborazione di cui al precedente articolo 6 è indicato l ufficio competente a svolgere i controlli sulla buona esecuzione dell intervento. La convenzione o l accordo di collaborazione dovrà prevedere le forme e le cadenze di tali controlli che dovranno comunque essere almeno uno per ogni anno di durata della gestione. Di ogni controllo effettuato verrà redatta apposita relazione. 2. Qualora venissero riscontrati casi di negligenza ovvero di gestione non conforme a quanto contenuto nella convenzione o nell accordo di collaborazione, il responsabile del procedimento inoltrerà una formale contestazione al soggetto assegnatario, richiedendo opportune giustificazioni che dovranno essere rese entro 7 giorni dalla contestazione stessa. 3. Il Comune si riserva la facoltà di richiedere l esecuzione dei lavori ritenuti necessari. La parte dovrà provvedere al ripristino dei danni e/o la sostituzione delle piante o delle strutture da essi danneggiati, con esemplari o materiali identici a quelli compromessi, secondo le indicazioni dell ufficio competente, salvo che per quelle piante donate dall assegnatario. I danni arrecati dagli utenti dovranno essere risarciti dai responsabili. Nel caso in cui non sia possibile individuare il responsabile, l area sarà resa comunque agibile, previo accordo tra il Comune ed il soggetto assegnatario. Articolo 10 Norma finale 1. Per quanto non previsto dal presente regolamento trovano applicazione le norme di legge e regolamenti in materia.