Bollettino ufficiale della Regione Puglia n. 156 del 03/12/2015

Documenti analoghi
Bollettino Ufficiale della Regione Puglia - n. 19 del PARTE SECONDA. Atti regionali

Bollettino ufficiale della Regione Puglia n. 161 del 17/12/2015

BOLLETTINO UFFICIALE. della Regione Puglia REPUBBLICA ITALIANA. Atti regionali Atti e comunicazioni degli Enti Locali Appalti Bandi Concorsi Avvisi

ORDINANZA N. 1 DEL

Bollettino Ufficiale della Regione Puglia - n. 18 del

PRESIDÈNTZIA PRESIDENZA

Bollettino Ufficiale della Regione Puglia - n. 1 del PARTE SECONDA. Atti regionali

CER Rifiuti Urbani Indifferenziati ca. 180 t/g; CER Rifiuti della pulizia stradale ca. 5 t/g;

IL DIRETTORE DEL DIPARTIMENTO ECONOMICO E OCCUPAZIONALE

PRESIDÈNTZIA PRESIDENZA

Delibera della Giunta Regionale n. 150 del 12/04/2011

Decreto Dirigenziale n. 76 del 18/07/2014

PROVINCIA DI BRINDISI Servizio Ambiente ed Ecologia

Il Direttore del Dipartimento

C.F./P.IVA: Sede Legale: Via Calderon de la Barca, Roma Sede Operativa : Via Salaria, Roma Durata: Anni cinque (5)

Bollettino Ufficiale della Regione Puglia - n. 137 del

6) di disporre la pubblicazione del presente atto sul B.U.R.P. DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA REGIO- NALE 19 gennaio 2010, n. 23

Ripartizione Tutela Ambiente - Sanità - Igiene

DETERMINAZIONE. Estensore TOCCACIELI MASSIMO. Responsabile del procedimento TOCCACIELI MASSIMO. Responsabile dell' Area F. TOSINI

PROVINCIA DI BRINDISI Servizio Ambiente ed Ecologia ESTRATTO DEL PROVVEDIMENTO DIRIGENZIALE DI AUTORIZZAZIONE. n.

OGGETTO: Ecocentro S.p.a. Sede Legale ed impianto in Via don Tazzoli, 9/ Pomezia RM

Ordinanza del Presidente della Giunta Regionale N 1 del 06 Aprile 2016

OGGETTO: DSI Servizi industriali s.r.l. Sede Legale ed impianto in Strada ASI 4 - Frosinone

DECRETO DEL COMMISSARIO AD ACTA DELL AGENZIA TERRITORIALE DELLA REGIONE PUGLIA PER IL SERVIZIO DI GESTIONE DEI RIFIUTI

DETERMINAZIONE. Estensore FELICI CRISTINA. Responsabile del procedimento TOSINI FLAMINIA GR Responsabile dell' Area

IL DIRETTORE DEL DIPARTIMENTO PROGRAMMAZIONE ECONOMICA E SOCIALE. SU PROPOSTA del Direttore della Direzione regionale Attività Produttive e Rifiuti ;

TERRITORIO, AMBIENTE E PROGRAMMAZIONE STRATEGICA

DETERMINAZIONE. Estensore CRESCENZI ROBERTO. Responsabile del procedimento CRESCENZI ROBERTO. Responsabile dell' Area F. TOSINI

REGIONE LAZIO. 07/05/ prot. 204 GIUNTA REGIONALE STRUTTURA PROPONENTE. OGGETTO: Schema di deliberazione concernente: ASSESSORATO PROPONENTE

IL DIRETTORE DEL DIPARTIMENTO ISTITUZIONALE

LA PRESIDENTE DELLA REGIONE LAZIO. Su proposta dell Assessore alle Attività produttive e Politiche dei rifiuti,

LA PRESIDENTE DELLA REGIONE LAZIO. Su proposta dell Assessore alle Attività Produttive e politiche dei rifiuti,

IL PRESIDNTE DELLA GIUNTA REGIONALE

DETERMINAZIONE. Estensore FRANZESE MAURIZIO. Responsabile del procedimento FRANZESE MAURIZIO. Responsabile dell' Area F. TOSINI

Determinazione n.b0617 del 31 gennaio 2011 OGGETTO: REFECTA S.r.l. - Modifica alla Determinazione n.c2028 del 30/08/2010

AREA AMBIENTE E TERRITORIO SERVIZIO GESTIONE E CONTROLLO AMBIENTALE

DPC DIPARTIMENTO OPERE PUBBLICHE, GOVERNO DEL TERRITORIO E POLITICHE AMBIENTALI. Servizio Politica Energetica, Qualità dell'aria e SINA

COMUNE DI MOLFETTA Procedura di verifica di assoggettabilità a VAS. Ampliamento sede cimiteriale.

Decreto Dirigenziale n. 164 del 27/07/2015

REGIONE LAZIO GIUNTA REGIONALE STRUTTURA PROPONENTE. OGGETTO: Schema di deliberazione concernente: ASSESSORATO PROPONENTE DI CONCERTO

SETTORE BONIFICHE E AUTORIZZAZIONI RIFIUTI

Il Presidente della Regione

DETERMINAZIONE. Estensore MAZZEI PAOLA. Resposabile del procedimento MARIA ROSARIA CIUFFI. Responsabile dell' Area L.FEGATELLI

OGGETTO: Mattucci s.r.l. Sede Legale ed impianto in Via Delle Ancelle della Visitazione Santa Marinella RM

Bollettino Ufficiale della Regione Puglia - n. 19 del

DETERMINAZIONE. Estensore FRANZESE MAURIZIO. Responsabile del procedimento FRANZESE MAURIZIO. Responsabile dell' Area F. TOSINI

COMUNE DI VADO LIGURE PROVINCIA DI SAVONA DETERMINAZIONE

Allegato B1 alla Delib.G.R. n. 14/32 del

DIPARTIMENTO PROGRAMMAZ. ECONOMICA E SOCIALE DETERMINAZIONE. Estensore MARCONI FABIO. Responsabile del procedimento MARCONI FABIO

IL DIRETTORE DEL DIPARTIMENTO PROGRAMMAZIONE ECONOMICA E SOCIALE. SU PROPOSTA del Direttore della Direzione regionale Attività Produttive e Rifiuti ;

DETERMINAZIONE. Estensore CIUFFI MARIA ROSARIA. Resposabile del procedimento CIUFFI MARIA ROSARIA. Responsabile dell' Area L.

GIUNTA PROVINCIALE DI BIELLA Seduta del 28/09/2007 LA GIUNTA PROVINCIALE

DIPARTIMENTO PROGRAMMAZ. ECONOMICA E SOCIALE DETERMINAZIONE

Provincia di Avellino

SETTORE BONIFICHE, AUTORIZZAZIONI RIFIUTI ED ENERGETICHE

DIPARTIMENTO PROGRAMMAZ. ECONOMICA E SOCIALE DETERMINAZIONE. Estensore CICCHELLI SILVIO. Responsabile del procedimento SILVIO CICCHELLI

IL CONSIGLIO DI AMMINISTRAZIONE

PROVINCIA DI CARBONIA IGLESIAS AREA DEI SERVIZI AMBIENTALI

Bollettino ufficiale della Regione Puglia n. 90 del 25/06/2015

IL DIRETTORE DEL DIPARTIMENTO PROGRAMMAZIONE ECONOMICA E SOCIALE. Su proposta del Direttore della Direzione Regionale Attività Produttive e Rifiuti;

DIPARTIMENTO PROGRAMMAZ. ECONOMICA E SOCIALE DETERMINAZIONE. Estensore FRONZI GABRIELE. Responsabile del procedimento FRONZI GABRIELE

DETERMINAZIONE. Estensore LEONE FERDINANDO. Responsabile del procedimento GUGLIELMO ARCÀ. Responsabile dell' Area G. ARCA'

4 SETTORE LAVORI PUBBLICI Ufficio Ambiente - Affari cimiteriali. DETERMINAZIONE n.1 del

IL DIRETTORE DEL DIPARTIMENTO TERRITORIO. VISTA la Legge statutaria 11 novembre 2004, n. 1 Nuovo Statuto della Regione Lazio ;

Bollettino Ufficiale della Regione Puglia - n. 27 del

DETERMINAZIONE. Estensore FRANZESE MAURIZIO. Responsabile del procedimento FRANZESE MAURIZIO. Responsabile dell' Area F. TOSINI

IL DIRETTORE DEL DIPARTIMENTO TERRITORIO. VISTA la Legge statutaria 11 novembre 2004, n. 1 Nuovo Statuto della Regione Lazio ;

Ecosystem S.p.A. IL DIRETTORE DEL DIPARTIMENTO ECONOMICO E OCCUPAZIONALE

IL DIRETTORE DEL DIPARTIMENTO ECONOMICO E OCCUPAZIONALE. SU PROPOSTA dell Area Rifiuti della Direzione regionale Attività Produttive e Rifiuti;

Divieto di gettare rifiuti nei cassonetti, previste multe. Scritto da Carlo Picca Giovedì 18 Ottobre :09

IL DIRETTORE DEL DIPARTIMENTO ECONOMICO E OCCUPAZIONALE

DETERMINAZIONE. Estensore MARCONI FABIO. Responsabile del procedimento MARCONI FABIO. Responsabile dell' Area F. TOSINI

IL DIRETTORE DEL DIPARTIMENTO PROGRAMMAZIONE ECONOMICA E SOCIALE

Regione Umbria Giunta Regionale

DECRETO N. 168 Del 06/11/2018

CITTÀ METROPOLITANA DI GENOVA Atto dirigenziale Direzione Ambiente

DETERMINAZIONE. Estensore FRANZESE MAURIZIO. Responsabile del procedimento FRANZESE MAURIZIO. Responsabile dell' Area F. TOSINI

Bollettino ufficiale della Regione Puglia n. 106 del 23/07/2015

PROVINCIA DI BARLETTA ANDRIA TRANI

COMUNE DI LURATE CACCIVIO

Dipartimento: DIPARTIMENTO ISTITUZIONALE Direzione Regionale: ATTIVITA' DELLA PRESIDENZA Area: RIFIUTI

SETTORE BONIFICHE, AUTORIZZAZIONI RIFIUTI ED ENERGETICHE

Regione Umbria Giunta Regionale

PROVINCIA DI ORISTANO

6.1 Allegato A DISCARICA PER RIFIUTI NON PERICOLOSI BUSCA TESSELLO 2 LOCALITA SAN CARLO DI CESENA CECK LIST PER VISITA IN SITO

lo Statuto Speciale per la Sardegna e le relative norme di attuazione;

IL DIRETTORE DEL DIPARTIMENTO

Decreto Dirigenziale n. 16 del 08/05/2014

DIPARTIMENTO PROGRAMMAZ. ECONOMICA E SOCIALE DETERMINAZIONE. Estensore FRONZI GABRIELE. Responsabile del procedimento MARCELLI GIAN MARCO

DETERMINAZIONE. Estensore CRESCENZI ROBERTO. Responsabile del procedimento CRESCENZI ROBERTO. Responsabile dell' Area F. TOSINI

DETERMINAZIONE. Estensore CRESCENZI ROBERTO. Responsabile del procedimento CRESCENZI ROBERTO. Responsabile dell' Area F. TOSINI

Bollettino Ufficiale della Regione Puglia - n. 2 del

REPUBBLICA ITALIANA. REGIONE SICILIANA Assessorato Regionale Territorio e Ambiente Dipartimento Regionale Urbanistica

Città Metropolitana di Genova DETERMINAZIONE DIRIGENZIALE DIREZIONE AMBIENTE

VISTO l art.5 della legge 24 febbraio 1992, n. 225;

Decreto Dirigenziale n. 278 del 19/04/2011

LA GIUNTA REGIONALE. VISTO il regolamento di organizzazione degli uffici e dei servizi della Giunta Regionale n. 1 del 6 settembre 2002 e s.m.

C O M U N E D I C A S T E L T E R M I N I LIBERO CONSORZIO COMUNALE DI AGRIGENTO **********

GIUNTA PROVINCIALE DI BIELLA Seduta del 28/12/2007

Transcript:

Bollettino ufficiale della Regione Puglia n. 156 del 03/12/2015 ORDINANZA DEL PRESIDENTE DELLA GIUNTA REGIONALE 29 settembre 2015, n. 8 Ciclo di trattamento dei rifiuti urbani prodotti dai comuni della Provincia di Bari - Delocalizzazione delle attività di smaltimento e proroga dell aumento della capacità di conferimento giornaliera presso l impianto Italcave Spa. VISTO l art. 200 del D. lgs. 3 aprile 2006, n. 152 che dispone che la gestione dei rifiuti urbani è organizzata sulla base di ambiti territoriali ottimali (ATO). VISTO l art. 182 bis comma 1 lettera a) del D. lgs 3 aprile 2006, n. 152, che stabilisce che lo smaltimento dei rifiuti urbani non differenziati deve essere attuato con il ricorso ad una rete integrata ed adeguata di impianti al fine di realizzare l autosufficienza nello smaltimento dei rifiuti urbani non pericolosi in ambiti territoriali ottimali. VISTO l art. 2, comma 1, della legge regionale 24/12 e s.m.i., il quale stabilisce che gli Ambiti Territoriali Ottimali ai fini della chiusura del ciclo dei rifiuti sono sei, ognuno dei quali coincidente con il territorio di ciascuna provincia pugliese. VISTA la Deliberazione di Consiglio Regionale n. 204 del 8 ottobre 2013 avente ad oggetto Piano Regionale di gestione dei Rifiuti urbani (PRGRU). Conclusione della fase di VAS con adeguamento dei documenti di pianificazione a seguito della procedura di consultazione (Deliberazione di Giunta regionale n. 1346 del 22/07/2013). VISTA l Ordinanza del Presidente della Regione Puglia n. 7 del 27/06/2014 con cui: - Si prende atto che il conferimento dei rifiuti trattati presso l impianto di Giovinazzo gestito da Daneco Impianti Srl e presso l impianto di Bari gestito da AMIU PUGLIA Spa avverrà secondo le modalità definite dall Accordo di Cooperazione tra gli OGA BA, BAT e Foggia, che prevede come destinazione finale la discarica di Trani per rifiuti urbani non pericolosi ubicata nel Comune di Trani località Puro Vecchio. - Si ordina all AMIU PUGLIA SPA e alla DANECO IMPIANTI Srl di gestire i RSU in ingresso all impianto, come definiti nell Accordo di Cooperazione, adottando le condizioni operative atte a garantire il raggiungimento del miglior risultato possibile per un periodo di trattamento non inferiore a sette giorni. In occasione dei primi conferimenti, ciascun gestore dovrà avere cura di disporre nell ambito della propria attività la caratterizzazione dei rifiuti per la verifica del rispetto di quanto stabilito dal DM 27 settembre 2010 sui criteri di ammissibilità dei rifiuti in discarica. VISTA la nota prot. 3389 del 3/09/2014 con cui l Ufficio Inquinamento e Grandi Impianti della Regione 1

Puglia, a seguito della nota prot.0046348-185 del 1/09/2014 di ARPA Puglia, sospende ai sensi dell art. 29-decies comma 9 lettera b del D.lgs. 152/06 e smi, l attività di conferimento di rifiuti in discarica, sita in agro di Trani alla località Puro Vecchio, per un periodo di 30 giorni a partire dalla data odierna e comunque per il tempo necessario alla risoluzione delle difformità riscontrate, disponendo inoltre che il riavvio delle attività presso la stessa discarica potrà avvenire solo dopo l adozione delle misure di sicurezza ed emergenza poste in essere dal Gestore, volte alla risoluzione delle problematiche ambientali evidenziate previo preventivo parere da parte di ARPA Puglia che a seguito di nuovo sopralluogo attesti il ripristino della regolarità delle condizioni di esercizio dell impianto. VISTA l Ordinanza del Presidente della Regione Puglia n. 11 del 5/09/2014 con cui si ordina Agli OGA BA e BAT di predisporre un piano di conferimenti dei flussi in uscita dagli impianti gestiti dall AMIU PUGLIA SPA e dalla DANECO IMPIANTI Srl nelle discariche per rifiuti speciali non pericolosi presenti sul territorio regionale.ed ai gestori delle discariche per rifiuti speciali individuate dal piano di conferimenti di accettare sulla base delle modalità definite in autorizzazione i conferimenti stabiliti nel citato piano. VISTA la Determina del Servizio Ecologia della Regione Puglia n. 67 del 24/02/2009 di Autorizzazione Integrata Ambientale rilasciata alla Italcave Spa per l impianto complesso di discarica per rifiuti speciali non pericolosi con annessa piattaforma di selezione ed inertizzazione ubicato in Taranto, contrada La Riccia - Giardinello che prescrive, in recepimento di quanto stabilito nella Determina dell Ufficio Programmazione V.I.A. e Politiche Energetiche della Regione Puglia n.338 del 4/06/2014, un conferimento massimo di rifiuti pari a 2.000 t/giorno da rispettare assolutamente. VISTA l Ordinanza del Presidente della Regione Puglia n. 13 del 4/11/2014 con cui, a parziale modifica dell Ordinanza n. 11 del 05/09/2014, si ordina Ai gestori delle discariche per rifiuti speciali individuate dal piano di conferimento di cui al punto 1 di accettare sulla base delle modalità definite in autorizzazione i conferimenti stabiliti nel citato piano. Per la discarica per rifiuti speciali non pericolosi gestita dalla Società Italcave Spa, al fine di garantire la necessaria disponibilità giornaliera di smaltimento di cui al nuovo piano dei conferimenti, si deroga nell ambito delle volumetrie complessivamente autorizzate ai quantitativi giornalieri stabiliti in autorizzazione, prevedendo in aggiunta ulteriori 200 t/g da utilizzare esclusivamente per adempiere alla presente ordinanza e nel rispetto di quanto previsto dalla Sentenza del Consiglio di Stato n.5242 del 23/10/2014. Tale deroga non ha effetto in presenza di concomitanti conferimenti di rifiuti urbani trattati provenienti da altre regioni. VISTA l Ordinanza del Presidente della Regione Puglia n. 2 del 02/04/2015 con cui si ordina, con prescrizioni, Al gestore della discarica per rifiuti speciali non pericolosi della Società Italcave Spa, al fine di garantire la necessaria disponibilità giornaliera di smaltimento di cui al piano dei conferimenti dell OGA BA, di derogare, nell ambito delle volumetrie complessivamente autorizzate, ai quantitativi relativi alla capacità di smaltimento giornaliera stabiliti in autorizzazione (già oggetto di deroga con Ordinanza del Presidente della Regione Puglia n. 13 del 04/11/2014) prevedendo un incremento di ulteriori 200 t/giorno, passando quindi da 2.200 t/giorno a 2.400 t/giorno, da utilizzare esclusivamente per adempiere alla presente ordinanza e nel rispetto di quanto previsto dalla Sentenza del Consiglio di Stato n. 5242 del 23/10/2014. VISTA l Ordinanza del Presidente della Regione Puglia n. 3 del 30/04/2015 con cui si ordina: 1. A partire dal 04 maggio 2015 e per un periodo massimo di centottanta (180) giorni, id est fino al 01/11/2015 e comunque sino alla stipula dell accordo di cui al punto successivo, la proroga di tutti gli effetti dell Ordinanza n. 13 del 04/11/2014. 2. All OGA BA di sviluppare un attività di coordinamento tra gli OGA della Regione Puglia per la 2

condivisione di uno schema tipo di accordo previsto dall art. 9-bis della LR 24/2012, anche prevedendo il ricorso ad impianti privati. CONSIDERATO quanto emerso nel corso dell incontro svolto in Regione Puglia, Servizio Ciclo dei rifiuti e Bonifica in data 24-25/09/2015, di cui al verbale prot. 8998 del 25/09/2015, in merito alla necessità di garantire, senza soluzione di continuità, la regolare gestione dei flussi in uscita dagli impianti di trattamento meccanico biologico di rifiuti urbani gestiti da AMIU PUGLIA SPA, DANECO IMPIANTI Srl e dalla Progetto Gestione Bari 5 di Conversano (rifiuti aventi CER 191212 e CER 190501) attraverso il ricorso allo smaltimento nelle discariche per rifiuti speciali non pericolosi di CISA, Linea Ambiente, Formica e Italcave. PRESO ATTO della necessità comunicata da OGA BA nel corso del predetto incontro di continuare a conferire presso la discarica Italcave circa 380 t/g e della richiesta di prorogare la succitata ordinanza N. 2/2015 al fine di garantire la chiusura del ciclo. PRESO ATTO della disponibilità del Gestore della discarica Italcave, manifestata nel corso del predetto incontro, di continuare a ricevere 2.400 t/giorno in presenza di una proroga dell ordinanza in scadenza ed alle stesse condizioni della stessa. VISTA l opportunità, ravvisata nel corso dell incontro tenutosi in Regione Puglia il 24-25/09/2015, di intendere i quantitativi giornalieri in ingresso quale media su base quindicinale, tanto al fine di evitare potenziali disservizi nei conferimenti dei flussi programmati. VISTA la nota del Dipartimento di Prevenzione della ASL TA (prot. 43502 del 30/03/2015 acquisita al prot. n. 3281 del 31.03.2015 del Servizio Ciclo dei Rifiuti e Bonifica) con cui si formulavano delle osservazioni relative alla possibilità di innalzamento a 2.400 t/g della capacità di smaltimento giornaliera della discarica ITALCAVE SpA e considerato il parere ad essa relativo reso dallo stesso Ente durante l incontro tenutosi in Regione Puglia il 24-25/09/2015 (di cui al verbale prot. 8998 del 25/09/2015): Rispetto alla richiesta di incremento del monitoraggio odorigeno, da concordarsi con Arpa, tale da impedire la prosecuzione delle operazioni in caso di accertate criticità ASL comunica che il sistema ODORPREP attivato nel settembre scorso risponde a tale richiesta; ASL precisa che in caso di segnalazione dei cittadini ARPA intervenga sul posto per la verifica delle condizioni di gestione in loco e l adozione delle previste procedure autorizzative. Al riscontro di eventuali irregolarità le attività di conferimento dovranno essere interrotte. ASL ribadisce la richiesta di puntuale osservanza delle prescritte procedure relative alle modalità e ai criteri di deposito dei rifiuti con particolare riferimento alla ricopertura dei rifiuti dopo ogni scarico, al fine di evitare dispersione di cattivi odori e l insorgere di problematiche connesse con la presenza di insetti. Rispetto alla osservazione necessità di verificare da parte dell ARPA la compatibilità del richiesto ampliamento del flusso giornaliero dei rifiuti da conferire alla discarica Italcave, con il Piano di risanamento della qualità dell aria nel Quartiere Tamburi approvato con DGR 1944 del 02.10.2012, anche in considerazione della distanza ravvicinata tra il quartiere succitato e l impianto di conferimento Italcave ASL precisa che, attesa la evidenziata straordinarietà della procedura in discussione, preordinata all eventuale rinnovo dell ordinanza emergenziale, si riserva di valutare entro lunedi 28 p.v. se i dati trasmessi dalla Ditta possano ritenersi soddisfacenti. VISTO il parere favorevole espresso dall ARPA Puglia, ai sensi dell art.191 co.3 del D.lgs.152/06 e s.m.i.., durante l incontro tenutosi in Regione Puglia il 24-25/09/2015 (di cui al verbale prot. 8998 del 25/09/2015) e relativo alla possibilità di prorogare l ordinanza N. 2/2015, confermando il limite di 2.400 t/g di capacità di smaltimento giornaliera presso l impianto ITALCAVE SpA, ferme restanti le volumetrie complessivamente autorizzate, nel rispetto delle seguenti prescrizioni: 3

che non vi siano soste di camion al di fuori del cancello di ingresso all impianto; che siano assicurati gli spazi nella mobilità interna dei rifiuti a fronte degli incrementi di flusso; che non siano presenti, neanche temporaneamente, cumuli di rifiuti al di fuori delle aree di stoccaggio previste dall autorizzazione. VISTA la nota del Dipartimento di Prevenzione della ASL TA (prot. 128731 del 28/09/2015 acquisita al prot. n. 9029 del 29/09/2015 del Servizio Ciclo dei Rifiuti e Bonifica) con cui l Ente comunica che tenuto conto della tipologia di attività svolta e che trattasi esclusivamente di aumento temporaneo dei flussi in ingresso lasciando invariate le volumetrie; questo Servizio, nel prendere atto dei dati forniti da Italcave e trasmessi dall ufficio regionale.., ritiene che gli stessi possano essere considerati congrui rispetto alle finalità del Piano di risanamento dell aria nel quartiere Tamburi, a condizione che ARPA, all esito di una valutazione tecnica complessiva dei predetti dati, non rilevi alcun indica rappresentativo di eventuali modificazioni in negativo delle condizioni ambientali riconducibili all incremento dei flussi in ingesso. RITENUTO altresì necessario, solo per la discarica per rifiuti speciali non pericolosi gestita dalla Società Italcave Spa, prorogare la deroga, nell ambito delle volumetrie complessivamente autorizzate, ai quantitativi di ricezione giornalieri stabiliti in autorizzazione, e già oggetto di deroga con Ordinanza del Presidente della Regione Puglia n. 13 del 4/11/2014 e n. 2/2015, prevedendo 2.400 t/g da utilizzare esclusivamente per adempiere a quanto stabilito nella presente ordinanza e nel rispetto di quanto previsto dalla Sentenza del Consiglio di Stato n. 5242 del 23/10/2014; tale deroga non ha effetto in presenza di concomitanti conferimenti di rifiuti urbani trattati provenienti da altre regioni. VISTO l art. 191 del D.lgs. 152/2006 e ss.mm.ii. che prevede che il Presidente della Giunta Regionale possa emettere, nell ambito delle proprie competenze, ordinanze contingibili ed urgenti per consentire il ricorso temporaneo a speciali forme di gestione dei rifiuti anche in deroga alle disposizioni vigenti, garantendo un elevato livello di tutela della salute e dell ambiente. Tutto quanto su premesso, ORDINA Le premesse costituiscono parte integrante e sostanziale del presente provvedimento. 1. Al gestore della discarica per rifiuti speciali non pericolosi della Società Italcave Spa, al fine di garantire la necessaria disponibilità giornaliera di smaltimento di cui al piano dei conferimenti dell OGA BA, di prorogare la deroga, nell ambito delle volumetrie complessivamente autorizzate, ai quantitativi relativi alla capacità di smaltimento giornaliera stabiliti in autorizzazione (già oggetto di deroga con Ordinanza del Presidente della Regione Puglia n. 13 del 04/11/2014 e n. 2 del 02/04/2015) prevedendo 2.400 t/giorno, da utilizzare esclusivamente per adempiere alla presente ordinanza e nel rispetto di quanto previsto dalla Sentenza del Consiglio di Stato n. 5242 del 23/10/2014. I quantitativi giornalieri in ingresso possono essere intesi come media su base quindicinale, tanto al fine di non creare disservizi nei conferimenti dei flussi programmati. 2. Di stabilire che la deroga di cui al punto 1 non ha effetto in presenza di concomitanti conferimenti di rifiuti urbani trattati provenienti da altre regioni. 3. Di stabilire che la deroga di cui al punto 1 è subordinata al rispetto delle seguenti prescrizioni: che non vi siano soste di camion al di fuori del cancello di ingresso all impianto; che siano assicurati gli spazi nella mobilità interna dei rifiuti a fronte degli incrementi di flusso; 4

che non siano presenti, neanche temporaneamente, cumuli di rifiuti al di fuori delle aree di stoccaggio previste dall autorizzazione; puntuale osservanza delle prescritte procedure relative alle modalità e ai criteri di deposito dei rifiuti con particolare riferimento alla ricopertura dei rifiuti dopo ogni scarico, al fine di evitare dispersione di cattivi odori e l insorgere di problematiche connesse con la presenza di insetti. 4. Di incaricare ARPA di eseguire, entro i successivi 30 gg dall emanazione della presente ordinanza, una valutazione tecnica complessiva dei dati trasmessi dalla Ditta Italcave in data 24/09/2015, al fine di escludere modificazioni in negativo delle condizioni ambientali riconducibili all incremento dei flussi in ingresso: in caso di valutazioni sfavorevoli la stessa Agenzia potrà proporre le opportune misure da adottare al fine di contenere gli impatti ambientali. 5. Di stabilire che la presente ordinanza ha durata non superiore a 180 giorni, e comunque per un periodo di tempo non superiore a quanto necessario alla risoluzione delle criticità segnalate dall OGA BA. Si notifica il presente provvedimento a: Città Metropolitana di Bari, Provincia di Barletta Andria Trani, Provincia di Taranto, all OGA BA, all OGA BAT, all OGA TA, ad AMIU PUGLIA, alla Daneco Impianti, alla Società Progetto Gestione Bacino Bari 5, al Servizio Ciclo dei Rifiuti e Bonifica della Regione Puglia, al Sevizio Rischio Industriale della Regione Puglia, al Servizio Ecologia, al Servizio Programmazione Assistenza Territoriale e Prevenzione della Regione Puglia, ad ARPA Puglia Direzione Scientifica, ad ARPA Puglia DAP di Taranto, ad ASL TA Dipartimento di Prevenzione, ad ASL Bari Dipartimento di Prevenzione, al Prefetto di Bari, al Prefetto di Taranto, al Prefetto di Barletta Andria Trani, alla Italcave Spa, alla Presidenza del Consiglio dei Ministri Dipartimento della Protezione Civile; al Ministero dell Ambiente Tutela del Territorio e del Mare; al Ministero della Salute; al Ministero dello Sviluppo Economico. Contro il presente provvedimento è ammesso ricorso giurisdizionale al competente Tribunale Amministrativo Regionale, entro sessanta giorni, o ricorso straordinario al Capo dello Stato, entro centoventi giorni dalla sua pubblicazione nel B.U.R.P. Il Presidente della Regione Puglia Michele Emiliano 5