MONITORAGGI SEMINARI e WORKSHOP

Documenti analoghi
PRESENTAZIONI AZIENDALI 2016 MONITORAGGI. Decathlon (Castelletto Ticino) Novara, 22 aprile 2016

Risultati valutazione immediata Career Day 18 ottobre Aziende e partecipanti

Risultati valutazione immediata Career Day 21 ottobre 2016 Aziende e Partecipanti

Collaborazioni studentesche part-time a.a. 2018/ Graduatoria approvata con D.D.G. rep. nr. 1789/2018, prot. nr del 28/12/2018

Elenco Corsi di Laurea

ALLEGATO A CATALOGO DELLE ATTIVITÀ DI COLLABORAZIONE A TEMPO PARZIALE A.A. 2018/2019

Servizio Orientamento di Ateneo

Le attività di Placement del Nostro Ateneo

ANNO ACCADEMICO 2012/2013 MEDIA VOTO DI LAUREA PER CORSO DI STUDIO

ELENCO REGOLAMENTO DIDATTICI CORSI DI LAUREA

Le attività di Placement del Nostro Ateneo

ANNO ACCADEMICO 2012/2013 MEDIA VOTO DI LAUREA PER CORSO DI STUDIO

ALLEGATO A. Struttura Codice Numero studenti richiesti per tipologia Totale ore

OFFERTA FORMATIVA A.A Aggiornata al

Le attività di Placement del Nostro Ateneo

UNIVERSITA' DEGLI STUDI DI CAGLIARI - DIREZIONE PER LE RETI E I SERVIZI INFORMATICI

CORSO DI LAUREA Sufficiente Discreto Buono Ottimo Totale complessivo L S Tot. L+S. L S Tot. L+S

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI PERUGIA

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI MESSINA OFFERTA FORMATIVA A.A. 2014/15

Posti destinati alle immatricolazioni degli studenti stranieri Università degli Studi di PERUGIA

OBIETTIVI DEL PROGETTO

Pergamene di Laurea stampate

La Valutazione della Qualità della Didattica

Università degli Studi di Sassari. Prospetto dei Corsi di Studio ai sensi del Decreto Rettorale n 222/2013 del 29/01/2013, art. 2, comma 4.

Centro Linguistico di Ateneo - Università degli Studi di Perugia

CATALOGO 2018 LINGUE PSICOLOGIA MEDICINA DESIGN ARCHITETTURA INGEGNERIA ECONOMIA PROFESSIONI SANITARIE LAUREE SCIENTIFICHE

Relazione annuale sulla valutazione della didattica da parte degli studenti A.A. 2012/2013

Posti destinati alle immatricolazioni degli studenti stranieri Università degli Studi di CATANIA

RAPPRESENTANTI STUDENTI PER CONSIGLIO DI CORSO DI STUDI/CLASSE (ALLEGATO N.3)

Iscritti all'anno Accademico 2007/08

Laureati degli ultimi 5 anni al 27/07/2009

Laureati degli ultimi 5 anni al 17/07/2008

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI PERUGIA

Posti destinati alle immatricolazioni degli studenti stranieri Università degli Studi di PERUGIA

DIPARTIMENTO DI GIURISPRUDENZA. Corso di Laurea - LMU GIURISPRUDENZA CLASSE DELLE LAUREE MAGISTRALI IN GIURISPRUDENZA

Laureati degli ultimi 5 anni al 27/07/2009

ORIENTAMENTO UNIVERSITARIO. L ESPERIENZA degli ISTITUTI del MERATESE

I grandi numeri del CLA

Posti destinati alle immatricolazioni degli studenti stranieri Università degli Studi di CATANIA

UNIVERSITA' DEGLI STUDI DI CAGLIARI - DIREZIONE PER LE RETI E I SERVIZI INFORMATICI

UNIVERSITA' DEGLI STUDI DI CAGLIARI - DIREZIONE PER LE RETI E I SERVIZI INFORMATICI

Laureati degli ultimi 5 anni al 27/07/2017

Y OUNG I NTERNATIONAL F ORUM

Corsi di laurea Area Numerosità di riferimento Numerosità massima Medico sanitaria A Corsi di laurea magistrale

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PAVIA Servizio Sanità e Post Laurea

Laboratorio Frame COREP C.so Trento Torino Tel: /7 Fax: sito web:

INSUBRIÆ OPEN DAY 2019

OPEN DAY UNIVERSITA LIUC CASTELLANZA: L UNIVERSITA DEI FIGLI RACCONTATA AI GENITORI

Dipartimento di Scienze economiche, Aziendali, Ambientali, e Metodologie quantitative:

Le attività di Placement del Nostro Ateneo

L uscita da scuola al termine delle attività non potrà comunque avvenire prima delle

TABELLA C. Competenza Linguistica in lingua. Linguistica Matematica scientifica e

Corsi di orientamento al lavoro

Posti destinati alle immatricolazioni degli studenti stranieri Università degli Studi del PIEMONTE ORIENTALE "Amedeo Avogadro"-Vercelli

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI CAGLIARI Direzione per le reti e i servizi informatici

Codici Corsi Universitari

A CHI CHIEDERE COSA. Informatica Ingegneria per la sicurezza Chimica, Fisica, Matematica Ambiente e natura Scienze della comunicazione

Laurea in 991 GIURISPRUDENZA. Classe lmg/01 classe delle lauree magistrali in giurisprudenza

Profilo dei laureati 2014

Università e mondo del lavoro

Aree contribuzione corsi di studio anno accademico 2017/2018

Università degli Studi di Siena

Storia corso di laurea triennale. Venezia, venerdi 7 aprile, Ca foscari

RELAZIONE SULLE PROPOSTE DI ISTITUZIONE E RINNOVO DEI DOTTORATI DI RICERCA

Laureati degli ultimi 5 anni al 27/07/2016

Laureati degli ultimi 5 anni al 17/10/2005

Decreto n (1269) Anno 2014 IL RETTORE DECRETA

Incontro dei referenti di Dipartimento USID e DSA. Sala Cherubini, 20 marzo 2017

Posti destinati alle immatricolazioni degli studenti stranieri Università degli Studi di CATANIA

Area Affari Istituzionali, Internazionali e Formazione

FACOLTA':INTENZIONI DI SCELTA INDIRIZZO ECONOMICO ARCHITETTURA/DESIG MEDICINA E PROF. N LETTERE SANITARIE PSICOLOGIA,INGEGNE RIA,MATEMATICA,FISI CA

Chimica e Biologia nelle Indagini di Polizia Scientifica

OrientaRoma Ex MATTATOIO TESTACCIO Ingresso: piazza Orazio Giustiniani 4 INAUGURAZIONE DELLO YOUNG INTERNATIONAL FORUM ORIENTAROMA

Capire per orientarsi

LM-28 Ingegneria Elettrica... 7 DIPARTIMENTO DI INGEGNERIA INDUSTRIALE... 7 L-9 Ingegneria Industriale... 7 LM-31 Ingegneria Gestionale...

Laureati anno solare 2003/04 aggionati al 17/10/2005

Laureati per tipo corso, corso di studio e tempo di laurea Anno solare di Laurea: 2017

Università Corso di Laurea Evento Data Prenotazione

Fornire indicazioni a Organi di governo e responsabili dei CdS su:

SCUOLA DI AGRARIA E MEDICINA VETERINARIA

Università degli Studi di SIENA - Marco Polo

A CHI CHIEDERE COSA PIANO TERRA PRIMO PIANO SECONDO PIANO

ASSISTENZA SANITARIA (ABILITANTE ALLA PROFESSIONE SANITARIA DI ASSISTENTE SANITARIO) L2 1 47,78 42,50

Iscritti per tipo corso e corso di studio raggruppati per area geografica di residenza

Aree contribuzione corso di studio anno accademico 2018/2019 AREA A

UNIVERSITA' DEGLI STUDI DI VERONA

Cosa cambia per l Anno Accademico 2014/2015?

Decreto n (1307) Anno 2014

Iscritti all'anno Accademico 2013/14

L IMPATTO DELLA RIFORMA SUGLI STUDENTI

Posti destinati alle immatricolazioni degli studenti stranieri Università degli Studi INSUBRIA Varese-Como

Università degli studi di Pavia

ASSOCIAZIONE DIPARTIMENTI CORSI 2014

Area Affari Istituzionali, Internazionali e Formazione

Allegato3 - Dati Sintetici Rilevazioni 2014_15 PunteggiMedi_Interesse_Soddisf. Presidio della Qualità Università degli Studi di Trieste

Transcript:

MONITORAGGI SEMINARI e WORKSHOP SEMINARIO SU CV, COLLOQUIO E LETTERA DI PRESENTAZIONE - VERCELLI, 01/10/2018 SEMINARIO SU CV, COLLOQUIO E LETTERA DI PRESENTAZIONE - ALESSANDRIA, 05/10/2018 SEMINARIO SU CV, COLLOQUIO E LETTERA DI PRESENTAZIONE - NOVARA, 12/10/2018 SEMINARIO PREPARATORIO AL CAREER DAY 2018 - VERCELLI, 15/10/2018 WORKSHOP TEAM BUILDING RADIO (competenze trasversali sul public speaking) VERCELLI, 22/11/2018 WORKSHOP L AZIENDA IN 4 MOSSE (simulazione d impresa) ALESSANDRIA, 17/12/2018 1

SEMINARIO SU CV, COLLOQUIO E LETTERA DI PRESENTAZIONE VERCELLI, 01/10/2018 Questionari raccolti: 18 su 25 partecipanti DATI GENERALI Genere 39% 61% MASCHIO FEMMINA Fascia di età 10 9 8 7 6 5 4 3 2 1 0 Fino a 22 22-25 25-28 Da 28 in poi 2

Status 28% Studente Laureato 72% Dipartimenti 35% 12% 24% 29% Dipartimento di Giurisprudenza e Scienze Politiche, Economiche e Sociali Dipartimento di Studi per l Economia e l Impresa Dipartimento di Scienze e Innovazione Tecnologica Dipartimento di Studi Umanistici 3

Corso di Laurea Altro Ateneo DIGSPES - Società e Sviluppo Locale DISIT - Scienze Biologiche DISIT - Scienza dei Materiali DISEI - Management e Finanza DISUM - Lingue Straniere Moderne DISUM - Lingue Culture e Turismo DISUM - Lettere DIGSPES -Giurisprudenza DISUM - Filosofia e Comunicazione DISIT - Biologia DISEI -Amministrazione, Controllo e Professione 0 0,5 1 1,5 2 2,5 3 3,5 VALUTAZIONE DEL SEMINARIO Tramite quali canali sei venuto a conoscenza dell'evento? Altro Infojob Informazioni date dai docenti Locandine in Dipartimento Mail ufficio stage e job placement Sito Internet di Ateneo, di Dipartimento, Facebook Passaparola 0 2 4 6 8 10 12 14 4

Come valuti i seguenti aspetti del seminario? Organizzazione - - 2 16 Informazioni (mail, siti, internet ) - 1 2 15 Luogo e tempi - - 4 14 Qual è stata la principale motivazione a partecipare all'evento? Altro Prepararmi al Career Day Ricevere informazioni utili sul mercato del lavoro Migliorare la conoscenza del mercato del lavoro Sviluppare le mie competenze 0 2 4 6 8 10 12 14 16 5

Valuta il livello di soddisfazione sull argomento trattato: il cv e la lettera di presentazione Interesse per l'argomento - - 3 15 Capacità comunicativa del docente - 1 4 13 Tempo a disposizione e per interagire - 1 4 13 Valuta il livello di soddisfazione sull argomento trattato: come prepararsi al colloquio di lavoro Interesse per l'argomento - - 2 16 Capacità comunicativa del docente - - 3 15 Tempo a disposizione e per interagire - - 2 15 Valuta il livello di soddisfazione sull argomento trattato: i canali di ricerca e uso dei social network Interesse per l'argomento - - 6 12 Capacità comunicativa del docente - 1 3 14 Tempo a disposizione e per interagire - 2 2 14 6

Valuta il livello di soddisfazione sulle esercitazioni e simulazioni Interesse per l'argomento 1-3 14 Tempo a disposizione e per interagire - 1 4 13 Raccomanderesti ad un collega di partecipare ad un corso di questo tipo? 100% SÌ NO Come valuti in generale il seminario (da 0 a 10)? 6% 44% 28% Sette Otto Nove Dieci 22% 7

SEMINARIO SU CV, COLLOQUIO E LETTERA DI PRESENTAZIONE ALESSANDRIA, 05/10/2018 Questionari raccolti: 34 su 38 partecipanti DATI GENERALI Genere 29% 71% MASCHIO FEMMINA Fascia di età 20 18 16 14 12 10 8 6 4 2 0 Fino a 22 22-25 25-28 Da 28 in poi Status 8

21% Studente Laureato 79% Dipartimenti 26% 50% 24% Dipartimento di Giurisprudenza e Scienze Politiche, Economiche e Sociali Dipartimento di Studi per l Economia e l Impresa Dipartimento di Scienze e Innovazione Tecnologica Corso di Laurea 9

DIGSPES - Società e Sviluppo Locale DIGSPES - Scienze Politiche, Economiche, Sociali e DISIT - Scienze Biologiche DISIT - Scienza dei Materiali DISEI - Management e Finanza DISIT - Informatica DIGSPES -Giurisprudenza DIGSPES - Economia Management e Istituzioni DISEI - Economia Aziendale DISIT - Biologia 0 1 2 3 4 5 6 7 8 VALUTAZIONE DEL SEMINARIO Tramite quali canali sei venuto a conoscenza dell'evento? Altro Infojob Informazioni date dai docenti Locandine in Dipartimento Mail ufficio stage e job placement Sito Internet di Ateneo, di Dipartimento, Facebook Passaparola 0 5 10 15 20 25 Come valuti i seguenti aspetti del seminario? 10

Organizzazione - 1 12 21 Informazioni (mail, siti, internet ) - 1 13 20 Luogo e tempi - 3 14 19 Qual è stata la principale motivazione a partecipare all'evento? Altro Prepararmi al Career Day Ricevere informazioni utili sul mercato del lavoro Migliorare la conoscenza del mercato del lavoro Sviluppare le mie competenze 0 2 4 6 8 10 12 14 16 18 20 Valuta il livello di soddisfazione sull argomento trattato: il cv e la lettera di presentazione Interesse per l'argomento - 2 6 26 Capacità comunicativa del docente 1-5 28 Tempo a disposizione e per interagire 1-11 22 11

Valuta il livello di soddisfazione sull argomento trattato: come prepararsi al colloquio di lavoro Interesse per l'argomento - 1 9 21 Capacità comunicativa del docente - - 6 25 Tempo a disposizione e per interagire - - 11 20 Valuta il livello di soddisfazione sull argomento trattato: i canali di ricerca e uso dei social network Interesse per l'argomento - 2 9 20 Capacità comunicativa del docente - - 8 23 Tempo a disposizione e per interagire - - 12 19 Valuta il livello di soddisfazione sulle esercitazioni e simulazioni Interesse per l'argomento - 1 6 17 Tempo a disposizione e per interagire - 1 6 17 Raccomanderesti ad un collega di partecipare ad un corso di questo tipo? 12

100% SÌ NO Come valuti in generale il seminario (da 0 a 10)? 15% 12% 32% 41% Sette Otto Nove Dieci 13

SEMINARIO SU CV, COLLOQUIO E LETTERA DI PRESENTAZIONE NOVARA, 12/10/2018 Questionari raccolti: 58 su 80 partecipanti DATI GENERALI Genere 36% 64% MASCHIO FEMMINA Fascia di età 40 35 30 25 20 15 10 5 0 Fino a 22 22-25 25-28 Da 28 in poi 14

Status 29% Studente Laureato 71% Dipartimenti 2% 2% 19% 9% 65% 3% Dipartimento di Giurisprudenza e Scienze Politiche, Economiche e Sociali Dipartimento di Studi per l Economia e l Impresa Dipartimento di Scienze e Innovazione Tecnologica Dipartimento di Scienze del Farmaco Scuola di Medicina Dipartimento di Studi Umanistici 15

Corso di Laurea SMED - Tecniche di Laboratorio Biomedico DISIT - Scienza dei Materiali DISEI - Promozione e Gestione del Turismo DISEI - Management e Finanza DISUM - Lettere DISIT - Informatica SMED - Infermieristica DIGSPES -Giurisprudenza DISEI - Economia Aziendale DSF - Chimica e tecnologia farmaceutiche SMED - Biotecnologie DISEI -Amministrazione, Controllo e Professione 0 2 4 6 8 10 12 14 16 VALUTAZIONE DEL SEMINARIO Tramite quali canali sei venuto a conoscenza dell'evento? Altro Infojob Informazioni date dai docenti Locandine in Dipartimento Mail ufficio stage e job placement Sito Internet di Ateneo, di Dipartimento, Facebook Passaparola 0 5 10 15 20 25 30 35 40 45 16

Come valuti i seguenti aspetti del seminario? Organizzazione - 2 19 37 Informazioni (mail, siti, internet ) 2 0 16 41 Luogo e tempi - 1 21 36 Qual è stata la principale motivazione a partecipare all'evento? Altro Prepararmi al Career Day Ricevere informazioni utili sul mercato del lavoro Migliorare la conoscenza del mercato del lavoro Sviluppare le mie competenze 0 5 10 15 20 25 30 35 40 Valuta il livello di soddisfazione sull argomento trattato: il cv e la lettera di presentazione Interesse per l'argomento - 2 7 49 Capacità comunicativa del docente - 1 8 49 Tempo a disposizione e per interagire - 1 16 41 17

Valuta il livello di soddisfazione sull argomento trattato: come prepararsi al colloquio di lavoro Interesse per l'argomento - 3 10 45 Capacità comunicativa del docente - 1 10 47 Tempo a disposizione e per interagire - 1 16 41 Valuta il livello di soddisfazione sull argomento trattato: i canali di ricerca e uso dei social network Interesse per l'argomento 1 1 17 35 Capacità comunicativa del docente - - 18 36 Tempo a disposizione e per interagire - 2 23 29 Valuta il livello di soddisfazione sulle esercitazioni e simulazioni Interesse per l'argomento 1 1 20 24 Tempo a disposizione e per interagire - - 21 25 18

Raccomanderesti ad un collega di partecipare ad un corso di questo tipo? 100% SÌ NO Come valuti in generale il seminario (da 0 a 10)? 21% 12% 24% 43% Sette Otto Nove Dieci 19

SEMINARIO PREPARATORIO AL CAREER DAY 2018 VERCELLI, 15/10/2018 Questionari raccolti: 46 su 47 partecipanti DATI GENERALI Genere 36% 64% MASCHIO FEMMINA Fascia di età 18 16 14 12 10 8 6 4 2 0 Fino a 22 22-25 25-28 Da 28 in poi 20

Status 28% Studente Laureato 72% Dipartimenti 20% 11% 13% 4% 4% 48% Dipartimento di Giurisprudenza e Scienze Politiche, Economiche e Sociali Dipartimento di Studi per l Economia e l Impresa Dipartimento di Scienze e Innovazione Tecnologica Dipartimento di Scienze del Farmaco Scuola di Medicina Dipartimento di Studi Umanistici 21

Corso di Laurea SMED - Tecniche di Laboratorio Biomedico DISEI - Promozione e Gestione del Turismo DISEI - Management e Finanza DISUM - Lingue Straniere Moderne DISUM - Lingue Culture e Turismo SMED - Infermieristica DIGSPES -Giurisprudenza DISUM - Filosofia e Comunicazione DISUM - Filosofia DISEI - Economia Aziendale DSF - Chimica e tecnologia farmaceutiche SMED - Biotecnologie DISEI -Amministrazione, Controllo e Professione DISIT - Biologia 0 1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 VALUTAZIONE DEL SEMINARIO Tramite quali canali sei venuto a conoscenza dell'evento? Altro Infojob Informazioni date dai docenti Locandine in Dipartimento Mail ufficio stage e job placement Sito Internet di Ateneo, di Dipartimento, Facebook Passaparola 0 5 10 15 20 25 30 35 22

Come valuti i seguenti aspetti del seminario? Organizzazione - - 1 35 Informazioni (mail, siti, internet ) - 1 5 40 Luogo e tempi - 3 9 34 Qual è stata la principale motivazione a partecipare all'evento? Altro Prepararmi al Career Day Ricevere informazioni utili sul mercato del lavoro Migliorare la conoscenza del mercato del lavoro Sviluppare le mie competenze 0 5 10 15 20 25 30 35 Come valuti i seguenti aspetti del seminario a cui hai partecipato? Interesse per l'argomento - - 10 36 Capacità comunicativa del docente - - 3 43 Tempo a disposizione e per interagire - - 13 33 23

Ci sono argomenti che avresti voluto venissero trattati? 1) Tutti i temi trattati erano quelli necessari 2) Analisi di tutte le aziende 3) Considerando che il seminario è dedicato in preparazione per il Career Day i consigli sono ottimi. Mi piacerebbe sapere qualcosa in più per le professioni sanitarie. 4) Sì, ampliare le conoscenze sui siti per cercare lavoro Raccomanderesti ad un collega di partecipare ad un corso di questo tipo? 100% SÌ NO Come valuti in generale il seminario (da 0 a 10)? 2% 13% 33% Sette Otto Nove Dieci 52% 24

WORKSHOP TEAM BUILDING RADIO VERCELLI, 22/11/2018 Questionari raccolti: 10 su 11 partecipanti DATI GENERALI Genere 30% 70% MASCHIO FEMMINA Fascia di età 7 6 5 4 3 2 1 0 Fino a 22 22-25 25-28 Da 28 in poi 25

Status 10% Studente Laureato 90% Dipartimenti 10% 10% 50% 20% 10% Dipartimento di Giurisprudenza e Scienze Politiche, Economiche e Sociali Dipartimento di Studi per l Economia e l Impresa Dipartimento di Scienze e Innovazione Tecnologica Scuola di Medicina Dipartimento di Studi Umanistici 26

Corso di Laurea DIGSPES - Scienze Politiche, Economiche, Sociali e DISIT - Scienze Biologiche DISUM - Lingue Straniere Moderne DISUM - Lingue Culture e Turismo DISIT - Health Food and Environment DISUM - Filosofia e Comunicazione DISUM - Filologia Moderna, Classica e Comparata DISEI - Economia Aziendale SMED - Biotecnologie 0 0,5 1 1,5 2 2,5 VALUTAZIONE SUL WORKSHOP Tramite quali canali sei venuto a conoscenza dell'evento? Altro Infojob Informazioni date dai docenti Locandine in Dipartimento Mail ufficio stage e job placement Sito Internet di Ateneo, di Dipartimento, Facebook Passaparola 0 1 2 3 4 5 6 7 8 27

Come valuti i seguenti aspetti organizzativi del workshop? Segreteria organizzativa Informazioni (mail, siti, internet ) Luogo e tempi - - 4 6 1-2 7 - - 2 8 Qual è stata la principale motivazione a partecipare all'evento? Altro Curiosità sull'iniziativa Prepararmi a parlare in pubblico Sviluppare le mie competenze trasversali in particolare Migliorare la conoscenza sulle competenze trasversali richieste nel mondo del lavoro 0 1 2 3 4 5 6 7 Come valuti i seguenti aspetti del workshop a cui hai partecipato? Interesse per gli argomenti trattati - - 1 9 Capacità comunicativa del docente - - - 10 Tempo a disposizione e per interagire e lavorare in gruppo - - 2 8 28

Raccomanderesti ad un collega di partecipare ad un workshop di questo tipo? 100% SÌ NO Come valuti in generale il corso (da 0 a 10)? 10% 50% 40% Otto Nove Dieci 29

WORKSHOP L AZIENDA IN 4 MOSSE SIMULAZIONE D IMPRESA ALESSANDRIA, 17/12/2018 Questionari raccolti: 21 SU 21 partecipanti DATI GENERALI Genere 52% 48% MASCHIO FEMMINA Fascia di età 12 10 8 6 4 2 0 Fino a 22 22-25 25-28 Da 28 in poi 30

Status 43% 57% Studente Laureato Dipartimenti 14% 5% 52% 29% Dipartimento di Giurisprudenza e Scienze Politiche, Economiche e Sociali Dipartimento di Scienze e Innovazione Tecnologica Dipartimento di Studi per l Economia e l Impresa Dipartimento di Studi Umanistici 31

Corso di Laurea DISUM - Lingue Culture e Turismo DISIT - Informatica DIGSPES - Economia Management e Istituzioni DISEI - Economia Aziendale DIGSPES - Economia Aziendale DISIT - Chimica DISIT - Biologia 0 1 2 3 4 5 6 7 8 9 VALUTAZIONE SUL WORKSHOP Tramite quali canali sei venuto a conoscenza dell'evento? Altro Infojob Informazioni date dai docenti Locandine in Dipartimento Mail ufficio stage e job placement Sito Internet di Ateneo, di Dipartimento, Facebook Passaparola 0 2 4 6 8 10 12 32

Come valuti i seguenti aspetti organizzativi del workshop? Segreteria organizzativa Informazioni (mail, siti, internet ) Luogo e tempi - 1 8 12-2 8 11 - - 7 14 Qual è stata la principale motivazione a partecipare all'evento? Altro Curiosità sull'iniziativa Sviluppare le mie competenze trasversali in particolare quelle legate al lavoro di gruppo e alle capacità organizzative Migliorare la conoscenza sull'organizzazione delle aziende 0 2 4 6 8 10 12 14 Come valuti i seguenti aspetti del workshop a cui hai partecipato? Interesse per gli argomenti trattati - - 5 16 Capacità comunicativa del docente - - 3 18 Tempo a disposizione e per interagire e lavorare in gruppo - - 6 15 33

Raccomanderesti ad un collega di partecipare ad un workshop di questo tipo? 100% SÌ NO Come valuti in generale il corso (da 0 a 10)? 5% 14% 38% 43% Sette Otto Nove Dieci 34