Calendario Esami CORSI ACCADEMICI TRIENNI - Prot. N. 538/did del 26/01/2016

Documenti analoghi
DIPARTIMENTO DI CANTO E TEATRO MUSICALE SCUOLA DI CANTO DCPL08 - CORSO DI DIPLOMA ACCADEMICO DI PRIMO LIVELLO IN CANTO RINASCIMENTALE E BAROCCO

CURRICULUM della Scuola di CANTO codice settore artistico-disciplinare CODI/23

Distinta dei crediti e dei voti riconosciuti per gli studenti del triennio. Studenti immatricolati nell'a.a. 2009/2010

Obiettivi formativi. Prospettive occupazionali. Ammissione. Conservatorio di Musica Giuseppe Verdi di Milano - DCPL34 - SCUOLA DI MUSICA ELETTRONICA

PERSONALE DOCENTE - CONTEGGIO CESSAZIONI DAL SERVIZIO DOPO IL 01/11/2012 (per settore e istituzione)

Tabella A ORDINAMENTO DIDATTICO DEI CORSI DI STUDIO PER IL CONSEGUIMENTO DEL DIPLOMA ACCADEMICO DI I LIVELLO CONSERVATORI

CONSERVATORIO DI MUSICA DI BARI "N.PICCINNI" ORDINAMENTO DIDATTICO DEI CORSI DI STUDIO PER IL CONSEGUIMENTO DEL DIPLOMA ACCADEMICO DI I LIVELLO

Calendario esami. Armonia. Arpa. Arte scenica. Anno Accademico: 2012/2013. Sessione: Invernale. Data

SCUOLA DI MUSICA ELETTRONICA

DOCENTE Numero cessazioni A.A.2012/2013(ordine di settore)

CALENDARIO LEZIONI - CORSI COLLETTIVI

CONSERVATORIO DI MUSICA LUCA MARENZIO DI BRESCIA CALENDARIO ESAMI SESSIONE AUTUNNALE 3 SETTEMBRE 6 OTTOBRE 2012

ESAMI SESSIONE INVERNALE Allievi e Privatisti. Corsi Accademici a.a. 2013/2014

DIPARTIMENTO DI CANTO E TEATRO MUSICALE SCUOLA DI CANTO DCPL06 - CORSO DI DIPLOMA ACCADEMICO DI PRIMO LIVELLO IN CANTO

GRADUATORIA DEFINITIVA CONCORSO COGNOME NOME PUNTEGGIO MASTROMATTEO MARIA SAVERIA 28.40/30 MERIANI VINCENZO 26.20/30 GRADUATORIA DEFINITIVA SELEZIONE

Corsi Pre Accademici - Tavola Generale

SCUOLA DI COMPOSIZIONE

DIPARTIMENTO DI TEORIA E ANALISI, COMPOSIZIONE E DIREZIONE SCUOLA DI COMPOSIZIONE

SCUOLA DI MUSICA CORALE E DIREZIONE DI CORO

CALENDARIO ESAMI CORSI ACCADEMICI A.A. 2015/2016 SESSIONE ESTIVA

REGOLAMENTO DI FUNZIONAMENTO DEI CORSI SPECIALI DI PERFEZIONAMENTO PER STUDENTI STRANIERI

DIPARTIMENTO DEGLI STRUMENTI A FIATO - LEGNI SCUOLA DI FLAUTO DOLCE DCPL29 - CORSO DI DIPLOMA ACCADEMICO DI PRIMO LIVELLO IN FLAUTO DOLCE

DIPARTIMENTO STRUMENTI A TASTIERA E PERCUSSIONE SCUOLA DI PIANOFORTE

Regolamento didattico Diploma Accademico II livello in Discipline musicali. Parte prima

BIENNIO DI SECONDO LIVELLO PROGRAMMI ESAMI AMMISSIONE

CORSI ACCADEMICI DI PRIMO E SECONDO LIVELLO CORSI PREACCADEMICI CORSI DEL VECCHIO ORDINAMENTO anno accademico

OBIETTIVI FORMATIVI PROSPETTIVE OCCUPAZIONALI

Obiettivi formativi. Prospettive occupazionali. Ammissione. Prova Finale

INFERIORE MEDIO SUPERIORE Durata corso superiore 2 anni: Armonia 2 anni con esame St. della musica 2 anni con esame

CALENDARIO ESAMI MATERIE PRINCIPALI SESSIONE AUTUNNALE A.A Materia Giorno Orario Osservazioni Basso Tuba Giovedì 24 settembre ,00

Corsi di formazione musicale preaccademica

Diploma Accademico di 2 Livello

INCONTRIAMOCI TRA LE NOTE 2014

Corso di Diploma accademico di primo livello in OBOE - DCPL 36 Regolamento didattico del corso

Nota: le prove finali dei corsi superiori di I e II livello non sono incluse nel presente calendario

Regolamento di funzionamento dei Corsi di fascia pre-accademica

CALENDARIO LEZIONI DIPARTIMENTO DI DIDATTICA

Vespri per S. Marco a Venezia dedicati a S. Pietro Orseolo

DIREZIONE GENERALE PER L ALTA FORMAZIONE ARTISTICA, MUSICALE E COREUTICA

Prot. n. 817/ C5 Addì, 31/08/2015. Esami di CERTIFICAZIONI LIV.A / LIV. B Classe Teoria, Ritmica e Percezione Musicale. GIO 10 SETTEMBRE - ORE 13,30

SCUOLA DI EUFONIO PIANO DI STUDIO TRIENNIO

Scuola di Composizione Diploma accademico di I livello in COMPOSIZIONE Programmi di insegnamento

Corso di Diploma accademico di primo livello in PIANOFORTE - DCPL 39 Regolamento didattico del corso

CONSERVATORI DI MUSICA

CONSERVATORIO LUIGI CHERUBINI

SCUOLA DI MUSICA DI FIESOLE

PEDAGOGIA MUSICALE PER DIDATTICA DELLA MUSICA ELEMENTI DI COMPOSIZIONE PER DIDATTICA DELLA MUSICA DIREZIONE DI CORO E REPERTORIO CORALE

Ministero dell Istruzione dell Università e della Ricerca Alta Formazione Artistica e Musicale. Conservatorio Statale di Musica F.

* MASTER DI 2 LIVELLO IN DUO PIANISTICO

Graduatoria idonei ammessi esami di ammissioni TRIENNI sess. Autunnale

Conservatorio Alfredo Casella, L Aquila Accademia Nazionale di Danza, Roma MAESTRO COLLABORATORE PER LA DANZA. Anno accademico

REGOLAMENTO DI FUNZIONAMENTO DEI CORSI DI FASCIA PRE-ACCADEMICA

Struttura dei Corsi di formazione pre-accademica

CONCORSO CLASSI DI CONCORSO NUOVE O NON INDETTE NEL CONCORSO 2012

SCUOLA DI MUSICA ELETTRONICA

Istituto di Alta Formazione Musicale - Conservatorio Niccolò Paganini - Genova

CORSO DI LAUREA TRIENNALE IN MUSICOLOGIA ORDINAMENTO 509/99 (2 e 3 anno) PIANI DI STUDIO CONSIGLIATI

Un preludio e un tempo a scelta da una delle sei Suites per violoncello solo di Bach Primo tempo di un concerto a scelta da Haydn in poi

Laurea Triennale di Ingegneria per l Ambiente ed il Territorio (Classe L-7)

ORARIO RICEVIMENTO DOCENTI - a.s. 2014/2015

A.A. 2015/2016 ELENCO DELLE ATTIVITA ELETTIVE NON CURRICOLARI (TRIENNI E BIENNI) Boismortier - Riccardi - Palestrina - Lecuona - Rimsky Korsakov

VERBALE DI RIUNIONE COMMISSIONE ESAMINATRICE PER AMMISSIONE ALL INSEGNAMENTO PRESSO LA SCUOLA CIVICA DI MUSICA

CORSO DI LAUREA MAGISTRALE A CICLO UNICO IN GIURISPRUDENZA (CLASSE LMG/01) PIANO DEGLI STUDI - COORTE DEGLI IMMATRICOLATI NELL A.A.

CONSERVATORIO STATALE DI MUSICA BRUNO MADERNA

SCUOLA DI FISARMONICA

ISTITUTO MUSICALE PAREGGIATO

AREA PROPEDEUTICA: AREA CLASSICA:

CORSI PRE-ACCADEMICI

Appelli d'esame definiti nei prossimi 60 giorni

III MEMBRI EFFETTIVI MEMBRI SUPPLENTI

Graduatoria Provvisoria Psicologi Specialisti Ambulatoriali - Treviso. Psicologia

Consiglio dell Ordine degli Avvocati di Venezia Camera Civile Veneziana

ELENCO PRESIDENTI, ASSESSORI REGIONALI E PRESIDENTI DI COMMISSIONI REGIONALI POTENZIALMENTE INTERESSATI ALLA QUESTIONE BALNEARE

Istituto di Alta Formazione Musicale - Conservatorio Niccolò Paganini - Genova DIPARTIMENTO DI NUOVE TECNOLOGIE E LINGUAGGI MUSICALI SCUOLA DI JAZZ

Programmazione dei corsi di recupero estivi

CORSI VECCHIO ORDINAMENTO

Tabella AREE DISCIPLINARI, SETTORI ARTISTICO-DISCIPLINARI, DECLARATORIE E CAMPI DISCIPLINARI CONSERVATORI

GRADUATORIE PROVVISORIE PER LA CONCESSIONE DI BORSE PREMIO AGLI STUDENTI MERITEVOLI A.A. 2012/2013

Premio Salvatore Gioia

M.I.U.R ALTA FORMAZIONE ARTISTICA E MUSICALE CONSERVATORIO DI MUSICA "G.F. Ghedini"

Prot. 192/3E Mandas 22 gennaio XVII Concorso Nazionale di musica vocale-strumentale Gavino Gabriel Anno Scolastico 2015/2016

Università degli Studi Roma Tre

DI NUOVE TECNOLOGIE E LINGUAGGI MUSICALI

Conservatorio di Musica San Pietro a Majella Napoli

Calendario e commissioni esami sessione estiva 16 giugno 26 giugno 2015

CIRCOLARE N. 57/C 11 FEBBRAIO 2016

CORSI DI DIPLOMA ACCADEMICO DI I LIVELLO

Dipartimento Ingegneria Informatica, modellistica.

CONSERVATORIO STATALE DI MUSICA "BRUNO MADERNA" CESENA

Corsi di fascia pre-accademica a.a. 2015/2016 Regolamento

Laboratorio di Musica Barocca dei Conservatori del Veneto

REGOLAMENTO DI FUNZIONAMENTO DEI CORSI DI FASCIA PRE-ACCADEMICA

DIPARTIMENTO DI NUOVE TECNOLOGIE E LINGUAGGI MUSICALI SCUOLA DI MUSICA ELETTRONICA

Insegnamento Docente Esame. 1 anno

Piano di studi per la classe L-3: Discipline delle arti figurative, della musica, dello spettacolo e della moda

LUNEDÌ 20 GIUGNO 2016 INIZIO COLLOQUI ORE 14.30

Prot. n 26/I/7 Pescara, 7 Gennaio 2016 Repertorio n 2/2016

LABORATORI AFFERENTI AL DIPARTIMENTO DI MUSICA ANTICA - PROGRAMMI (in collaborazione con l Associazione Schola Palatina )

Conservatorio di Musica Luca Marenzio Brescia

Corsi Accademici di 1 e 2 livello Riconoscimento crediti e/o Esonero dai debiti per l A.A. 2015/2016 (da allegare alla domanda di iscrizione)

Transcript:

Conservatorio di Musica B. Marcello Venezia San Marco 2810 30124 Venezia Tel. 041-5225604 Fax 041-5239268 A.A. 2014/2015 Sessione invernale Calendario Esami CORSI ACCADEMICI TRIENNI - Prot. N. 538/did del 26/01/2016 Indice Canto pag. 1 Accompagnamento pianistico pag. 11 Canto Poesia per musica e dramm.mus. pag. 2 Bibliografia e biblioteconomia musicale pag. 11 Canto Teoria e tecnica interpret.scenica pag. 2 Lettura della partitura pag. 11 Didattica pag. 2 Lingua straniera comunitaria Inglse pag. 12 Musica antica pag. 3 Musica da camera pag. 12 Nuove tecnologie e linguaggi musicali pag. 4 Pratica e lettura pianistica pag. 13 Nuove tecnologie e linguaggi mus.- Jazz pag. 6 Pratica organistica e canto gregoriano pag. 13 Strumenti ad arco e a corda pag. 7 Prepolifonia pag. 13 Strumenti a fiato pag. 8 Storia della musica, musicologia, etnomusic. pag. 13 Strumenti a tastiera e a percussione pag. 8 Teoria dell armonia e analisi pag. 15 Teoria e analisi, composizione e direzione pag. 10 Teoria, ritmica e percezione musicale pag. 15 N.B. - LA COLLOCAZIONE DEGLI ESAMI NELLE AULE POTREBBE SUBIRE DELLE VARIAZIONI. SI PREGANO PERTANTO TUTTI GLI INTERESSATI DI INFORMARSI PRESSO LA PORTINERIA E/O IL PIANO DELL ESATTA UBICAZIONE DELL ESAME PER I DIPLOMANDI: Si avvisa che le tesi dovranno essere depositate in Segreteria almeno 15 giorni prima dell esame finale Dipartimento CANTO E TEATRO MUSICALE Canto Prassi esecutive e repertori III Comm.: Gibellato Tandura Bragaglia - Pasquetto Mart. 1 marzo 10:30 INGRASCIOTTA Paolo 98 11:15 MARCUZZI Ludovica 98 11:45 INGRASCIOTTA PAOLO - Clausura prova 3 ore 105 12:15 MARCUZZI Ludovica - Clausura prova 3 ore 79 14:45 INGRASCIOTTA PAOLO - Esecuzione 15:15 MARCUZZI Ludovica - Esecuzione Canto Pratica del repertorio vocale II Comm.: Docenti canto e Docenti accompagnatori al pianoforte interessati Mart. 1 marzo 14:45 INGRASCIOTTA Paolop 15:15 MARCUZZI Ludovica 1

(Dip. Canto e Teatro musicale) - POESIA PER MUSICA E DRAMMATURGIA MUSICALE Analisi delle forme poetiche Comm.: Bellotto (Pres.) Benori De Nadai Lunedì 8 febbraio 12:30 PAPINI Mario 37 13:00 DEIANA Michele Letteratura e testi per musica Comm.: Bellotto (Pres.) Benori De Nadai Lunedì 8 febbraio 12:30 GIRARDELLO Valeria 37 13:00 BATBAYAR Urangoo BELLINI Claudio ESPOSITO Alessandra FRUZZETTI Giovanni LASHKIN Tikhon LIRUSSI Greta PISCIOTTI OROZCO Beatriz ROSADA Mary VINCENZI Giovanni Maria Storia del teatro musicale II Comm.: Bellotto (Pres.) Benori De Nadai Lunedì 8 febbraio 13:00 INGRASCIOTTA Paolo 37 (Dip. Canto e Teatro musicale) - TEORIA E TECNICA DELL INTERPRETAZIONE SCENICA Teoria e tecnica dell interpretazione scenica I (per Canto rinascimentale e barocco) Comm.: Bellotto (P) Benori Miatello Data Ora aula Lunedì 8 febbraio 14:00 CHIARCOS Caterina 37 JOVANOVIC Marija Dipartimento DIDATTICA Flauto Prassi esecutive e repertori I (per Didattica) Comm.: Fattori (P) Finco - Lotti Sab. 27 febbraio 15:00 BARBIERO Chiara 101 Flauto dolce Metodologia dell insegnamento strumentale Ii Comm.: Miatello (P) Bagnati - Toffano Lun. 22 febbraio 10:30 CHISSO Monica 94 Musica da camera II per Didattica Comm.: Miatello (P) Bagnati - Toffano Lun. 22 febbraio 11:00 BARBIERO Chiara 94 CHISSO Monica 2

Direzione e concertazione di coro III Comm.: Lucchetti (P) Cadetto D Este Data Ora aula Lun. 22 febbraio 9:30 CHISSO Monica 115 Pedagogia musicale III DE MARCHI Eleonora GIROLIMETTO Davide MELLINATO Laura SARTORI GIacomo TATALO Mario Comm.: D Este (P) Cadetto - Lucchetti Data Ora aula Lun. 22 febbraio 11:00 CHISSO Monica 32 Pratica della lettura vocale e pianistica per Didattica della musica II DE MARCHI Eleonora GIROLIMETTO Davide TATALO Mario Comm.: D Este (P) Cadetto - Lucchetti Data Ora aula Lun. 22 febbraio 12:30 CHISSO Monica 32 MELLINATO Laura Pratica della lettura vocale e pianistica per Didattica della musica III Comm.: D Este (P) Cadetto - Lucchetti Data Ora aula Lun. 22 febbraio 12:30 CHISSO Monica 32 MELLINATO Laura Area MUSICA ANTICA Canto rinascimentale e barocco ESAME FINALE Comm.: Erle (P) Miatello Aureli Toffano - Fattori Lun. 7 marzo Esecuzione e discussione tesi 15:30 JOVANOVIC Marija 94 Canto rinascimentale e barocco Prassi esecutive e repertori III Comm.: Aureli (P) Miatello Toffano Lun. 7 marzo 12:00 CHIARCOS Caterina 94 Clavicembalo ESAME FINALE Comm.: Direttore (P) Aureli Toffano Libertucci - Padoin Mart. 1 marzo Esecuzione e discussione tesi 14:30 MARON Alberto 94 3

Clavicembalo Prassi esecutive e repertori I (per Liuto) Comm.: Libertucci (P) Aureli - Padoin Mart. 1 marzo 12:30 PAPINI Mario 94 Clavicembalo Prassi esecutive e repertori II (per Canto rinasc.e barocco) Comm.: Libertucci (P) Aureli - Padoin Mart. 1 marzo 12:50 NICCOLINI Veronica 94 Flauto dolce ESAME FINALE Comm.: Erle (P) Toffano Aureli Miatello - Fattori Lun. 7 marzo 10:30 HUME Pamela 94 Dipartimento NUOVE TECNOLOGIE E LINGUAGGI MUSICALI Acustica musicale Comm.: Zavagna (P) Marchi - Pasquotti Merc. 3 febbraio 17:00 BASSO Nicolò Multimed. BELLINI Claudio FRISON Emanuele FRUZZETTI Giovanni NOTARGIACOMO Paolo SELLAN Riccardo Analisi della musica elettroacustica III Comm.: Marchi (P) Zavagna - Pasquotti Merc. 3 febbraio 17:15 SEVIERI Dario Multimed. Composizione musicale elettroacustica III Comm.: Marchi (P) Zavagna - Pasquotti Merc. 3 febbraio 17:30 SEVIERI Dario Multimed. Elettroacustica I (per Musica elettronica) IDONEITA Ing. Costa (c/o Conservatorio di Padova) Giov. 25 febbraio 9:00 Per iscrizioni: info@ingcosta.it e corsi.trennali@conseve.it (entro il sabato che precede gli appelli) Sede Bertacchi Elettroacustica II (per Musica elettronica) Ing. Costa (c/o Conservatorio di Padova) Giov. 25 febbraio 9:00 Per iscrizioni: info@ingcosta.it e corsi.trennali@conseve.it (entro il sabato che precede gli appelli) SARTORI Giacomo Sede Bertacchi 4

Elettroacustica III (per Musica elettronica) Ing. Costa (c/o Conservatorio di Padova) Giov. 25 febbraio 9:00 Per iscrizioni: info@ingcosta.it e corsi.trennali@conseve.it (entro il sabato che precede gli appelli) Sede Bertacchi Elettroacustica (per Trienni Jazz) IDONEITA Ing. Costa (c/o Conservatorio di Padova) Giov. 25 febbraio 9:00 Per iscrizioni: info@ingcosta.it e corsi.trennali@conseve.it (entro il sabato che precede gli appelli) Sede Bertacchi (Elettroacustica) Tecnologie e tecniche della ripresa e della registrazione audio (per Trienni Jazz) IDONEITA Ing. Costa (c/o Conservatorio di Padova) Giov. 25 febbraio 9:00 Per iscrizioni: info@ingcosta.it e corsi.trennali@conseve.it (entro il sabato che precede gli appelli) MODOLO Romina Sede Bertacchi Musica elettronica ESAME FINALE Comm.: Peretti (P) - Marchi Zavagna Gemmani - Pasquotti Giov. 3 marzo 18:00 SEVIERI Dario Sistemi e linguaggi di programmazione per l audio e le applicazioni musicali II Comm.: Marchi (P) Zavagna - Pasquotti Merc. 3 febbraio 17:45 SEVIERI Dario Multimed. Sistemi, tecnologie, applicazioni e linguaggi di programmazione per la multimedialità II Comm.: Marchi (P) Zavagna - Pasquotti Merc. 3 febbraio 17:45 SEVIERI Dario Multimed. Storia della musica elettroacustica I Comm.: Marchi (P) Zavagna - Pasquotti Merc. 3 febbraio 18:00 SACCHI Simone Multimed. Storia della musica elettroacustica I (Conservatorio di Padova) Prof. Zavagna Per iscrizioni: corsi.triennali@conseve.it Merc. 3 febbraio 18:00 Multimed. 5

Storia della musica elettroacustica II (Conservatorio di Padova) Comm.: Marchi (P) Zavagna Mancuso Per iscrizioni: corsi.triennali@conseve.it Merc. 3 febbraio 18:15 Multimed. Storia della musica elettroacustica I-II (sperimentale) Comm.: Marchi (P) Zavagna - Pasquotti Merc. 3 febbraio 18:15 MINICHIELLO Giovanni Multimed. Laboratorio di videoscrittura musicale Comm.: Zavagna (P) Padoan - Marchi Merc. 24 febbraio 10:30 MINICHIELLO Alessandro Multimed. (Dipartimento NUOVE TECNOLOGIE E LINGUAGGI MUSICALI) JAZZ Armonia jazz II Comm.: Vanni (P) Cappelletti - Massaria Ven. 4 marzo Prova scritta 13:00 AGAZZI Andrea 106 BARBIERI Riccardo FRISON Giovanni Chitarra Jazz Prassi esec. e rep. I Comm.: Cappelletti (P) Massaria - Vanni Ven. 4 marzo 14:00 GUARALDI Valerio 17 Chitarra Jazz Prassi esec. e rep. II Comm.: Cappelletti (P) Massaria - Vanni Ven. 4 marzo 14:00 BARBIERI Riccardo 17 Chitarra Jazz Prassi esec. e rep. III Comm.: Cappelletti (P) Massaria - Vanni Ven. 4 marzo 14:00 SAVIO Daniel 17 (Musica d insieme jazz) Interazione creativa per piccola, media e grande formazione III Comm.: Cappelletti (P) Massaria - Vanni Ven. 4 marzo 14:00 MODOLO Romina 17 (Musica d insieme jazz) Prassi esecutive e repertori jazz III Comm.: Cappelletti (P) Massaria - Vanni Ven. 4 marzo 14:00 MODOLO Romina 17 6

Pianoforte jazz Prassi esecutive e repertori I Comm.: Vanni (P) Cappelletti Massaria Ven. 4 marzo 16:00 OMICIUOLO Alessandro 17 Pianoforte jazz Prassi esecutive e repertori III Comm.: Vanni (P) Cappelletti Massaria Ven. 4 marzo 16:00 MODOLO Romina 17 Pianoforte per strumenti e canto Jazz II Comm.: Vanni (P) Cappelletti - Massaria Ven. 4 marzo 16:00 BARBIERI Riccardo 17 BUSETTO Enrico FRISON Giovanni Dipartimento STRUMENTI AD ARCO E A CORDA Arpa Letteratura dello strumento II Comm.: Ghebbioni (P) Baldissera - Bisso Merc. 2 marzo 10:00 SESSA Gaia 98 Arpa Prassi esecutive e repertori II Comm.: Ghebbioni (P) Baldissera - Bisso Merc. 10 febbraio 9:30 SCALIA Cristiana 98 Arpa-Tecniche di lettura estemporanea II Comm.: Ghebbioni (P) Baldissera - Bisso Merc. 2 marzo 10:00 GARCIA Alvarez Antonio 98 SESSA Gaia Chitarra Prassi esecutive e repertori I Comm.: Nicolè (P) - Baldissera (P) Bisso Merc. 2 marzo 14:30 BERTOLDO Francesco 98 Chitarra Prassi esecutive e repertori II Comm.: Nicolè (P) - Baldissera (P) Bisso Merc. 2 marzo 14:30 CHIOMENTO Francesco 98 Violino Prassi esecutive e repertori I Comm.: Bolzon (P) De Rossi - Zedda Giovedì 10 marzo 10:00 LI Shuyan 62 Violino Prassi esecutive e repertori II Comm.: Bolzon (P) De Rossi - Zedda Data Studenti Studenti aula Giovedì 10 marzo 10:00 LEO Margherita 62 7

Dipartimento STRUMENTI A FIATO Corno ESAME FINALE Comm.: Vanni (P) - Padoan Castellan Nasetti - Toffano Lun. 29 febbraio - Esecuzione - Discussione tesi 9:30 10:00 TRAMONTANTA Filippo 101 Flauto ESAME FINALE Comm.: Battocchio (P) Lotti Finco Fattori - Fugagnoli Sab. 27 febbraio - Discussione tesi - Esecuzione 10:00 11:15 MAFUCCI Bianca 101 Flauto Tecniche di lettura estemporanea II Comm.: Fattori (P) Finco - Lotti Sab. 27 febbraio 15:30 POSER Piera 101 Trombone Prassi esecutive e repertori I Comm.: Nasetti (P) Castellan - Padoan Lun. 29 febbraio 10:30 BIASI Elia 101 10:45 ZAGO Mattia Trombone Tecniche di lettura estemporanea I Comm.: Nasetti (P) Castellan - Padoan Lun. 29 febbraio 11:00 BIASI Elia 101 11:15 ZAGO Mattia Dipartimento STRUMENTI A TASTIERA E A PERCUSSIONE Pianoforte Letteratura dello strumento I Comm.: Cognolato (P) Donaudi - Somenzi Merc. 2 marzo 11:30 BONAFFINI Rachele 125 MUSCARELLA Giulia Laura (Biennio) SANDRI Michele STOTO Luca Pianoforte Letteratura dello strumento II Comm.: Cognolato (P) Donaudi - Somenzi Merc. 2 marzo 11:30 BONAFFINI Rachele 125 SANDRI Michele 8

Pianoforte Prassi esec. e rep. I Comm.: Lo Porto (P) Barutti A. Chemin - Romagnoli Merc. 24 febbraio 11:30 FRANCESCON Leonardo 12:30 FURLAN Paolo 14:30 GRAZIAN Nicola 15:30 LONGHI Giulio 16:30 SMAILBEGOVIC Emina Pianoforte Prassi esec. e rep. II Comm.: Cognolato (P) Donaudi - Pescetti Mart. 23 febbraio 15:00 BERTOTTO Francesco Pianoforte Prassi esec. e rep. III Comm.: Cognolato (P) Donaudi - Pescetti Mart. 23 febbraio 16:00 PEDRALI Marco Pianoforte Prassi esecutive e rep. (duo pianistico) I Comm.: Barutti A. (P) Chemin Lo Porto - Vianello Lun. 29 febbraio 14:30 FRANCESCON Leonardo 15:00 FURLAN Paolo / SMAIILBEGOVIC Emina Pianoforte Prassi esecutive e rep. (duo pianistico) II Comm.: Barutti A. (P) Chemin Lo Porto - Vianello Lun. 29 febbraio 15:30 BISCARO Carlo / CORAZZIN Andrea 16:00 BONAFFINI Rachele / SCHLADEBACH MIchèle Pianoforte Prassi esecutive e rep. (pianoforte e orchestra) I Comm.: Vianello (P) Lo Porto - Somenzi Lun. 29 febbraio 11:30 STOTO Luca 12:00 VIO Tommaso Pianoforte Prassi esecutive e rep. (pianoforte e orchestra) II Comm.: Vianello (P) Lo Porto - Somenzi Lun. 29 febbraio 12:30 SANDRI Michele 18:00 BERTOLAZZI Giovanni 9

Organo ESAME FINALE Comm.: Direttore (P) Libertucci Padoin -Aureli Celeghin Mart. 1 marzo 10:00 MASON Alvise Strumenti a percussione Prassi esecutive e repertori II (per Didattica della musica) Comm.: Trevisan (P) Dellisanti - Lucchetti Sab. 5 marzo 16:30 DE MARCHI Eleonora 117 Dipartimento TEORIA E ANALISI, COMPOSIZIONE E DIREZIONE Composizione I (per Ind. Nuove Tecnologie) Comm.: Pasquotti (P) Marchi - Zavagna Merc. 2 marzo 17:00 RENIER Sara Composizione corale I (per Direzione di coro e composiz. corale) Comm.: Pasquotti (P) Gemmani - Grasso - Sab. 30 gennaio (prova scritta 6 ore) - lun. 1 febbraio (orale) 9:00 12:00 ESPOSITO Alessandra 106 126 (Composizione) Tecniche contrappuntistiche Comm.: Pasquotti (P) Gemmani - Grasso - Sab. 30 gennaio (prova scritta 6 ore) 9:00 GOHIER Geremy 107 NAGLE Mary 110 SCALIA Cristiana 115 - Lun. 1 febbraio (orale) 12:00 126 (Composizione) Tecniche contrappuntistiche I Comm.: Pasquotti (P) Gemmani - Grasso - Sab. 30 gennaio (prova scritta 6 ore) 9:00 FISTAROLLO Iris 122 PAPINI Mario 126 PISASALE Dario 130 - Lun. 1 febbraio (orale) 12:00 126 10

Elementi di direzione d orchestra II (sperimentale) Comm.: Gemmani (P) Summers - Vaglini Lun. 22 febbraio 14:00 MINICHIELLO Alessandro 107 Nuova didattica della Composizione ESAME FINALE Comm.: Zavagna (P) Pasquotti Marchi Gemmani - Mancuso Merc. 24 febbraio 14:30 MINICHIELLO Alessandro 17 Strumentazione e orchestrazione I (Lab. Musica contemporanea) Comm.: Pasquotti (P) Marchi - Zavagna Ven. 26 febbraio 17:00 DALL ARA Massimiliano Strumentazione e orchestrazione II (Lab. Musica contemporanea) Comm.: Pasquotti (P) Marchi - Zavagna Merc. 2 marzo 17:00 MANARIN Sandro Strumentazione e orchestrazione III (Lab. Musica contemporanea) Comm.: Pasquotti (P) Marchi - Zavagna Ven. 26 febbraio 17:00 MARCUZZI Ludovica ACCOMPAGNAMENTO PIANISTICO Pratica dell accompagnamento e della collaborazione al pianoforte II Comm.: Celeghin Cenedese Perini - Toffanin Ven. 26 febbraio 10:00 MANARIN Sandro 110 SCHLADEBACH Michèle VIO Tommaso BIBLIOGRAFIA E BIBLIOTECONOMIA MUSICALE Strumenti e metodi della ricerca bibliografica Comm.: Rossi (P) Pancino Girardi Giovedì 4 febbraio 10:00 NAPOLI Greta 115 LETTURA DELLA PARTITURA Lettura e analisi della partitura I-II-III (triennio sperimentale) Comm.: Gemmani (P) Grasso - Pasquotti Lun. 1 febbraio 12:00 MINICHIELLO Alessandro 126 11

LINGUA STRANIERA COMUNITARIA - INGLESE Lingua straniera comunitaria Inglese II Comm.: Pancino (P) Faragalli - Nicolè Merc. 3 febbraio 15:00 CHIOMENTO Francesco 115 FRISON Giovanni GASTALDI Lisa LABARCA BENCOMO Eiling Virginia MODOLO Romina VIANELLO Giorgia MUSICA DA CAMERA Musica da camera I Comm.: Bertagnin Cattarossi Messinis - Rigon 1 appello mart. 16 febbraio 10.00 Comm.: Bertagnin Cattarossi Messinis-Rigon 2 appello merc. 24 febbraio 10.00 Comm.: Bertagnin Cattarossi-Messinis 98 3 appello sab. 27 febbraio 10.00 Comm.: Bertagnin Messinis-Rigon BOTTACIN Edoardo (24/2) CANZIAN Luca (24/2) DALL ARA Massimiliano (16/2) FERUGLIO Anna (16/2) LI Shuyan (16/2) Musica da camera II 1 appello mart. 16 febbraio 10.00 Comm.: Bertagnin Cattarossi Messinis-Rigon 2 appello merc. 24 febbraio 10.00 Comm.: Bertagnin Cattarossi-Messinis 98 3 appello sab. 27 febbraio 10.00 Comm.: Bertagnin Messinis-Rigon BOLZAN Giulia (16/2) GIRARDELLO Valeria GRAZIAN Nicola (16/2) LEO Margherita POSER Piera (16/2) ROSADA Mary (24/2) SCALIA Cristiana (16/2) Musica da camera III 1 appello mart. 16 febbraio 10.00 Comm.: Bertagnin Cattarossi Messinis-Rigon 2 appello merc. 24 febbraio 10.00 Comm.: Bertagnin Cattarossi-Messinis 98 3 appello sab. 27 febbraio 10.00 Comm.: Bertagnin Messinis-Rigon BRACHO BRACHO Cesar Augusto DASSIE Marco 12

Musica da camera (modulo aggiuntivo) Comm.: Bertagnin Cattarossi Messinis - Rigon 1 appello mart. 16 febbraio 10.00 Comm.: Bertagnin Cattarossi Messinis-Rigon 2 appello merc. 24 febbraio 10.00 Comm.: Bertagnin Cattarossi-Messinis 98 3 appello sab. 27 febbraio 10.00 Comm.: Bertagnin Messinis-Rigon BISCARO Carlo PRATICA E LETTURA PIANISTICA (Pratica e lettura pianistica) Pratica pianistica II Comm.: Andreatta Berto De Nadai - Liva Lun. 22 febbraio 10:30 DAL COL Matteo 129 LABARCA BENCOMO Eiling Virginia (Pratica e lettura pianistica) Lettura del repertorio Comm.: Andreatta Berto De Nadai - Liva Lun. 22 febbraio 10:30 LIRUSSI Greta 129 PRATICA ORGANISTICA E CANTO GREGORIANO Pratica organistica I (per Composizione e nuove tecnologie) Comm.: Libertucci (P) Aureli - Padoin Mart. 1 marzo 16:00 DEIANA Michele 102 Pratica organistica I (per Composizione) Comm.: Libertucci (P) Aureli - Padoin Mart. 1 marzo 16:30 RENIER Sara 102 PREPOLIFONIA Prepolifonia II Comm.: da definire da definire HUME Pamela STORIA DELLA MUSICA, MUSICOLOGIA SISTEMATICA e ETNOMUSICOLOGIA Metodologia della ricerca storicomusicale Comm.: Rossi (P) Girardi Pancino Giov. 4 febbraio 10:00 MARCUZZI Ludovica 115 MODOLO Romina PEDRALI Marco SARTORI Giacomo SAVIO Daniel 13

Storia delle musiche extraeuropee Comm.: Rossi (P) Girardi Pancino Giov. 4 febbraio 10:00 AGAZZI Andrea 115 BARBIERI Riccardo BUSETTO Enrico FRISON Giovanni GASTALDI Lisa MODOLO Romina SAVIO Daniel VIANELLO Giorgia Storia e storiografia della musica I Comm.: Rossi (P) Girardi Pancino Giov. 4 febbraio 10:00 BATBAYAR Urangoo 115 FRISON Giovanni INGRASCIOTTA Paolo LONGHI Giulio MARCUZZI Ludovica PAPINI Mario PAVAN Massimiliano SANDRI Michele SCALIA Cristiana SESSA Gaia SMAILBEGOVIC Emina STOTO Luca UNALAN Gurcan Storia e storiografia della musica II Comm.: Rossi (P) Girardi Pancino Giov. 4 febbraio 10:00 AGAZZI Andrea 115 BARBIERI Riccardo BATBAYAR Urangoo BONAFFINI Rachele BUSETTO Enrico CHIOMENTO Francesco CORO Valentina DAL COL Matteo GASTALDI Lisa INGRASCIOTTA Paolo LABARCA BENCOMO Eiling Virginia MANARIN Sandro PASSANINI Alberto SACCHI Simone SARTORI Giacomo SCHLADEBACH Michèle 14

TEORIA DELL ARMONIA E ANALISI Teorie e tecniche dell armonia Comm.: Padoin (P) Mosca - Peretti Merc. 10 febbraio Prova scritta (3 ore) 9:00 LI Shuyan 114 SCALIA Cristiana Fondamenti di composizione Comm.: Padoin (P) Mosca - Peretti Merc. 10 febbraio Prova scritta (3 ore) 9:00 BONAFFINI Rachele 114 INGRASCIOTTA Paolo NAPOLI Greta TEORIA, RITMICA E PERCEZIONE MUSICALE Teoria, ritmica e percezione musicale RECUPERO DEBITO FORMATIVO A.A. 2014/2015 Comm.: Bortolot (P) Pavan - Tortato Merc. 17 febbraio 10:00 BAIETTA Nina 101 BERTOLDO Francesco BIESUZ Andrea GUARALDI Valerio LI CALZI Emanuele Luigi PASTRE Mattia SANTELLO Filippo TREPPO Patrizia Teoria, ritmica e percezione musicale RECUPERO DEBITO FORMATIVO A.A. 2015/2016 Comm.: Tortato (P) Bortolot - Pavan Merc. 17 febbraio 10:00 He Jiangfeng 101 SCALIA Cristiana SCHIAVONE Michele Pio SHI Kelan Teoria, ritmica e percezione musicale Formazione dell orecchio (ear training) Comm.: Pavan (P) Capuzzo - Mancuso Ven. 5 febbraio 11:00 SACCHI Simone 34 Teoria, ritmica e percezione musicale Formazione dell orecchio II (ear training) Comm.: Pavan (P) Capuzzo - Mancuso Ven. 5 febbraio 11:00 SAVIO Daniel 34 15

Teoria, ritmica e percezione musicale Teoria della musica Comm.: Zen (P) Capuzzo - Pavan Ven. 5 febbraio 12:30 DE ZOLT Giacomo 34 ESPOSITO Alessandra Teoria, ritmica e percezione musicale Teoria musicale Comm.: Zen (P) Capuzzo - Pavan Ven. 5 febbraio 12:30 BATBAYAR Urangoo 34 BISCARO Carlo GASTALDI Lisa INGRASCIOTTA Paolo MARCUZZI Ludovica MASON Alvise SACCHI Simone SCHLADEBACH Michèle F.to IL DIRETTORE Franco Rossi 16