COPIA DI DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA MUNICIPALE N. 34

Documenti analoghi
REGOLAMENTO DISCIPLINANTE LA MOBILITA VOLONTARIA ESTERNA

REGOLAMENTO PER LA DISCIPLINA DELLE PROCEDURE DI MOBILITA ESTERNA

Comune di Serrenti Provincia del Medio Campidano REGOLAMENTO

COMUNE DI LEVERANO PROVINCIA DI LECCE

C O M U N E D I L U G O D I V I C E N Z A PROVINCIA DI VICENZA

REGOLAMENTO PER LA DISCIPLINA DELLE PROCEDURE DI MOBILITA ESTERNA

REGOLAMENTO PER LA DISCIPLINA DELLE PROCEDURE DI MOBILITA' ESTERNA

REGOLAMENTO UNICO PER LA DISCIPLINA DELLE PROCEDURE DI MOBILITA ESTERNA

REGOLAMENTO RECANTE I CRITERI PER LE PROCEDURE DI MOBILITA ESTERNA ART. 30 D. LGS. 165/01

REGOLAMENTO PER LA DISCIPLINA DELLE PROCEDURE DI MOBILITA' ESTERNA

COMUNE DI PIETRASANTA Provincia di Lucca (Approvato con D.G. n. 257/2012)

CITTÀ DI APRICENA P R O V I N C I A D I FOGGIA ~~~~~~~~~

COMUNE DI TIGGIANO REGOLAMENTO

CITTÀ DI ALBANO LAZIALE Provincia di Roma

CITTÀ DI APRICENA P R O V I N C I A D I FOGGIA ~~~~~~~~~

REGOLAMENTO DELLE ASSUNZIONI MEDIANTE MOBILITÀ ESTERNA VOLONTARIA DA ALTRE AMMINISTRAZIONI

REGOLAMENTO COMUNALE PER LA DISCIPLINA DELLA MOBILITÀ VOLONTARIA ESTERNA INDICE

Comune di Loro Ciuffenna Prov. Arezzo. Regolamento per la mobilità esterna

COMUNE DI OLIENA. Provincia di Nuoro REGOLAMENTO COMUNALE SULL ESPLETAMENTO DELLE PROCEDURE DI MOBILITÀ VOLONTARIA ESTERNA

COMUNE DI CAMBIANO. Provincia di Torino

COMUNE DI CASTELLAMMARE DEL GOLFO LIBERO CONSORZIO COMUNALE DI TRAPANI

COMUNE DI MONTEBELLO JONICO Provincia di Reggio Calabria

REGOLAMENTO DISCIPLINANTE I CRITERI E LE MODALITA DI GESTIONE DELLA MOBILITA ESTERNA ED INTERNA

REGOLAMENTO PER LA MOBILITA

COMUNE DI VALENZA Provincia di Alessandria. REGOLAMENTO di MOBILITA ESTERNA

COMUNE DI GOLFO ARANCI Provincia di OLBIA-TEMPIO Servizio Finanziario

COMUNE DI BINASCO Provincia di Milano

COMUNE DI FORCE Provincia di Ascoli Piceno REGOLAMENTO COMUNALE PER L ESPLETAMENTO DELLE PROCEDURE DI MOBILITA. Art. 30, D.Lgs. n. 165/2001 e s.m.i.

Comune di Sirolo Provincia di Ancona REGOLAMENTO SULLA MOBILITA VOLONTARIA

REGOLAMENTO PER LA MOBILITA VOLONTARIA ESTERNA E LE PROCEDURE DI ASSEGNAZIONE TEMPORANEA

COMUNE DI TAGLIACOZZO REGOLAMENTO SULLA MOBILITA' ESTERNA DEL PERSONALE

COMUNE DI OSTUNI DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA COMUNALE

COMUNE DI BARLETTA Città della Disfida

COMUNE DI SANSEPOLCRO REGOLAMENTO PER IL PASSAGGIO DIRETTO DI PERSONALE TRA AMMINISTRAZIONI DIVERSE (MOBILITA ESTERNA )

COMUNE DI ALESSANO Prov. di Lecce REGOLAMENTO PER LA DISCIPLINA DELLA MOBILITÀ ESTERNA

Regolamento per la mobilità. esterna. della PROVINCIA DI BRINDISI

Provincia di Udine VERBALE DI DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA COMUNALE

REGOLAMENTO PER LE ASSUNZIONI MEDIANTE MOBILITA ESTERNA

REGOLAMENTO DI MOBILITA VOLONTARIA ESTERNA

REGOLAMENTO PER LA DISCIPLINA DELLE PROCEDURE DI MOBILITA ESTERNA (EX ART. 30 D. LGS. N. 165/2001 E S.M.I.).

COMUNE DI NOLE Città Metropolitana di Torino

SCADENZA 11/05/2018 ORE IL RESPONSABILE DELL AREA AFFARI GENERALI SETTORE PERSONALE

CITTÀ DI BIELLA COPIA DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA COMUNALE N. 088 DEL

CITTÀ DI ENNA DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA MUNICIPALE

Capo II MOBILITA ESTERNA. Art. 51 (Principi generali)

Comune di Verdellino Provincia di Bergamo C.A.P Piazza Don Martinelli, 1

Palazzo Adriano, lì

REGOLAMENTO PER LA DISCIPLINA DELLE PROCEDURE DI MOBILITA ESTERNA (EX ART. 30 DEL D.LGS. N. 165/2001)

SCADENZA 11/05/2018 ORE 13:00 IL RESPONSABILE DELL AREA AFFARI GENERALI SETTORE PERSONALE

REGOLAMENTO PER LA DISCIPLINA DELLA MOBILITA ESTERNA EX ART. 30 DEL D.LGS.N. 165/2001 E SMI

COMUNE DI INVERIGO Provincia di Como REGOLAMENTO COMUNALE PER IL PASSAGGIO DIRETTO DI PERSONALE TRA AMMINISTRAZIONI DIVERSE - MOBILITÀ ESTERNA

CAPO III ASSUNZIONI MEDIANTE ISTITUTO DELLA MOBILITA DEL PERSONALE

REGOLAMENTO PER LA MOBILITA DEI DIRIGENTI

COMUNE DI PIMENTEL PROVINCIA DI CAGLIARI

COMUNE DI CARTOCETO (Provincia di Pesaro e Urbino) COD.ISTAT 41010

Regolamento per la mobilità esterna

TITOLO IV - MOBILITA ESTERNA Art. 37 PRINCIPI GENERALI 1. Le presenti disposizioni riguardano i criteri e le modalità per l attuazione dei trasferimen

N. 164 CRUDELE FRANCESCO SINDACO X VICE SINDACO FUMAI BIAGIO X MUNNO DOMENICA X

AVVISO DI MOBILITA ESTERNA RISERVATA ESCLUSIVAMENTE AL PERSONALE DI RUOLO DEGLI ENTI DI AREA VASTA

COMUNE DI LANUSEI Provincia dell'ogliastra

DISCIPLINA DELLA MOBILITA

PROVINCIA DI BRINDISI ooooo

REGOLAMENTO PER LA DISCIPLINA DELLA MOBILITA ESTERNA EX ART. 30 DEL D.LGS.N. 165/2001 E SMI

COMUNE DI LANUSEI Provincia dell'ogliastra

REGOLAMENTO AZIENDALE PER LA DISCIPLINA DELLA MOBILITA ESTERNA DEL PERSONALE

Comune di MONTORIO NEI FRENTANI Provincia di Campobasso DETERMINAZIONE. N. 175 cronologico del Registro Generale. Adottata in data 21 Agosto 2017

Città di LONATO del GARDA

COMUNE DI SCANSANO Provincia di Grosseto

COMUNE DI SALE Provincia di Alessandria

COMUNE DI ISPRA Provincia di Varese DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA COMUNALE

CITTÀ DI VERBANIA PROVINCIA DEL VERBANO CUSIO OSSOLA

COMUNE DI MEDOLE REGOLAMENTO PER LA MOBILITA VOLONTARIA

COMUNE DI BINASCO Provincia di Milano

COMUNE DI MARACALAGONIS CITTA' METROPOLITANA DI CAGLIARI

COMUNE DI TICINETO. Provincia di Alessandria

COMUNE DI LACCHIARELLA

REGOLAMENTO SULLA MOBILITA DEL PERSONALE

REGOLAMENTO PER LA MOBILITA ESTERNA

COMUNE DI BERTINORO Provincia di Forlì - Cesena

COMUNE DI ROCCA SANTO STEFANO Città Metropolitana di Roma Capitale

COMUNE DI CORROPOLI (Provincia di Teramo)

CITTÀ DI VERBANIA PROVINCIA DEL VERBANO CUSIO OSSOLA

COMUNE DI VILLESSE PROVINCIA DI GORIZIA

COMUNE DI PIEVE SANTO STEFANO

COMUNE DI ROCCAMANDOLFI PROVINCIA DI ISERNIA Tel Fax P. IVA C.F

Comune di Golasecca GIUNTA COMUNALE VERBALE DI DELIBERAZIONE N.140 DEL 14/11/2016

Prot Buguggiate, 26/06/2017 del 26/06/2017

AVVISO PUBBLICO. - n. 3 posti a tempo pieno e indeterminato, categoria C, istruttori di vigilanza;

COPIA DI DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA MUNICIPALE N. 134

VERBALE DI DELIBERAZIONE della GIUNTA COMUNALE n. 87 del 12 SETTEMBRE 2017

COMUNE DI MARIANO DEL FRIULI PROVINCIA DI GORIZIA

Transcript:

COPIA DI DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA MUNICIPALE N. 34 OGGETTO: INTEGRAZIONE REGOLAMENTO DISCIPLINANTE LA MOBILITA` VOLONTARIA ESTERNA - UTILIZZO DI GRADUATORIE DI CONCORSI PUBBLICI - APPROVAZIONE SCHEMA DI ACCORDO TRA ENTI. L anno duemilaquattordici addì venti del mese di febbraio nella sala delle adunanze del Comune suddetto la Giunta Municipale si è riunita nelle persone dei signori seguenti: PRESENTI ASSENTI CRUDELE FRANCESCO SINDACO X COSTANTINI MARIO VICE SINDACO X ABBINANTE ROCCO ASSESSORE X CARELLA GIOACCHINO X LARICCHIA MICHELE X FUMAI BIAGIO X MUNNO DOMENICA X con l assistenza del Segretario Generale dott. Giambattista Rubino. Il Sindaco, constatato il numero legale degli intervenuti, dichiara aperta la riunione e li invita a deliberare sull oggetto indicato. 1

LA GIUNTA COMUNALE RICHIAMATO il vigente Regolamento disciplinante la mobilità volontaria esterna, approvato con deliberazione di G.C. n. 94 del 08 settembre 2011; CONSIDERATO che, per coniugare le esigenze di celerità del procedimento di assunzione del personale con i principi che, comunque, devono regolare l'accesso agli impieghi pubblici, vale a dire: imparzialità, trasparenza, economicità, efficienza ed efficacia, possa farsi validamente ricorso anche a graduatorie di concorsi pubblici espletati da altri enti, ancora valide a termini di legge, in applicazione delle seguenti disposizioni normative: art. 9, comma 1, della legge 16 gennaio 2003, n. 3, che dispone: "A decorrere dal 2003, fermo restando quanto previsto dall'articolo 39 della legge 27 dicembre 1997, n. 449, e successive modificazioni, in materia di programmazione delle assunzioni con regolamento emanato ai sensi dell'articolo 17, comma 2, della legge 23 agosto 1988, n. 400, su proposta del Ministro per la funzione pubblica di concerto con il Ministro dell'economia e delle finanze, sono stabilite le modalità e i criteri con i quali le amministrazioni dello Stato, anche ad ordinamento autonomo, e gli enti pubblici non economici possono ricoprire i posti disponibili, nei limiti della propria dotazione organica, utilizzando gli idonei delle graduatone di pubblici concorsi approvate da altre amministrazioni del medesimo comparto di contrattazione ; art. 3, comma 61, ultimo periodo, della legge 24 dicembre 2003, n. 350, che, a sua volta, dispone: "In attesa dell'emanazione del regolamento di cui all'articolo 9 della legge 16 gennaio 2003, n. 3, le amministrazioni pubbliche ivi contemplate, nel rispetto delle limitazioni e delle procedure di cui ai commi da 53 a 71, possono effettuare assunzioni anche utilizzando le graduatorie di pubblici concorsi approvate da altre amministrazioni, previo accordo tra le amministrazioni interessate"; art. 1, comma 100, della legge 30 dicembre 2004, n. 311, che dispone: "... In attesa dell'emanazione del regolamento di cui all'articolo 9 della legge 16 gennaio 2003, n. 3, continuano ad applicarsi le disposizioni di cui all'articolo 3, comma 61, terzo periodo, della legge 24 dicembre 2003, n. 350; art. 14, comma 14 bis del D.L. 95 del 06 luglio 2012 (Spending Review), convertito in legge, con modificazioni, dall'art. 1, comma 1, L. 7 agosto 2012, n. 135, che stabilisce che le amministrazioni pubbliche che non dispongano di graduatorie in corso di validità, possono effettuare assunzioni con le modalità previste dall articolo 3, comma 61, della legge 24 dicembre 2003, n. 350, anche con riferimento agli idonei di concorso presso altre amministrazioni; CONSIDERATO che: - la giurisprudenza ha chiarito che la modalità di reclutamento, mediante utilizzo delle graduatorie in corso di validità presso altre amministrazioni, rappresenta regola generale, mentre l indizione di nuovo concorso costituisce l eccezione e richiede un apposita e approfondita motivazione ed inoltre lo scorrimento trova causa proprio nell obiettivo di ridurre la spesa pubblica, evitando l indizione di nuovi concorsi per il reclutamento del personale e contestualmente attua i principi di economicità ed efficienza dell azione amministrativa, tenuto conto del costo e dei tempi per l esperimento di procedure concorsuali (cfr.: sentenza n.14 del 28/07/2011 del Consiglio di Stato; T.A.R. per la Basilicata, sentenza n. 574/2011; la sentenza n.4329 del 31/07/2012 del Consiglio di Stato; Cons. Stato, ad. plen. n. 14 del 2011; sez. V, n. 1395 del 2011; sez. III, n. 6507 del 2011) ; - dello stesso avviso è l U.P.P.A. che, con nota n. 6351 del 13/03/2004, in risposta a comune richiedente, ha chiarito che anche gli Enti locali, nell esercizio della propria potestà statutaria e regolamentare, possono attingere a graduatorie concorsuali ancora valide approvate da altre 2

amministrazioni mediante appositi accordi stipulati nel rispetto dei principi di cui all art. 97 della Costituzione, purché: nel rispetto dei principi generali e della normativa vigente in materia di reclutamento di personale nelle pubbliche amministrazioni; la graduatoria riguardi concorsi banditi per la copertura di posti allo stesso profilo e categoria professionale per la copertura dei quali si attinge dalla citata graduatoria; nei limiti della propria dotazione organica e nel rispetto della programmazione triennale dei fabbisogni di personale di cui all art. 39 della L. n. 449/1997; VISTA la Deliberazione del 11/09/2013 n.124 con cui la Corte dei Conti, Sezione Regionale di Controllo per l'umbria, ha definitivamente chiarito il problema interpretativo di cui all art. 3, comma 61, della L. n. 350/2003, circa lo stabilire il momento a cui rapportare il previo accordo tra le amministrazioni interessate, ai fini della legittimità dell assunzione dell idoneo della graduatoria del concorso bandito da altro Ente, per cui, a tal proposito, la Corte ha evidenziato come le disposizioni che disciplinano la materia non facciano alcun riferimento ad alcuna convenzione, ma unicamente al previo accordo, che concettualmente implica l intesa ed il consenso delle due amministrazioni in ordine all utilizzo, da parte di una di esse, della graduatoria concorsuale in corso di validità, relativamente a posti di uguale profilo e categoria professionale, rispetto a quello per cui opera il suddetto utilizzo (cfr. TAR Veneto, sent. n. 864/2011). VISTA la Circolare della Funzione Pubblica n.5 del 21 novembre 2013 avente ad oggetto "Indirizzi volti a favorire il superamento del precariato" nell'ambito della quale, fra l altro, viene affrontata la disciplina normativa e gli aspetti procedurali dell'utilizzo delle graduatorie concorsuali di altre amministrazioni chiarendo che le disposizioni di legge disciplinanti la materia per ragioni di contenimento della spesa sono applicabili a tutte le Amministrazioni; VISTA la legge 30 Ottobre 2013, n.125 di conversione del Decreto Legge 31 agosto 2013, n.101 con cui, tra l'altro, è stata prorogata fino al 31/12/2016 la validità delle graduatorie concorsuali per assunzioni a tempo indeterminato, vigenti alla data di entrata in vigore del decreto 101/2013, approvate successivamente al 30 settembre 2003 e riferite alle amministrazioni pubbliche soggette a limitazioni delle assunzioni; RITENUTO, per quanto sopra, di integrare il Regolamento disciplinante la mobilità volontaria esterna, prevedendo, in aggiunta alla modalità di accesso ai posti vacanti in dotazione organica tramite mobilità volontaria esterna, la possibilità di utilizzo di graduatorie tra enti del comparto EE.LL., ancora in corso di validità, individuandone criteri e modalità specifiche e, pertanto, integrare anche l'oggetto dello stesso regolamento; INTESO, inoltre, approvare apposito schema di accordo tra enti del medesimo comparto di contrattazione per l'utilizzo da parte di questo Comune di graduatorie di procedure concorsuali pubbliche indette da altri enti del comparto EE.LL., oppure da parte di altri enti del comparto per graduatorie indette da questo Ente; VISTO l'art.18 del T.U. delle leggi sull'ordinamento degli EE.LL., approvato con D. Lgs.18 agosto 2000, n 267; PRESO ATTO che sulla proposta relativa alla presente deliberazione il Segretario comunale, quale responsabile del Servizio Gestione Risorse Umane, ha espresso parere favorevole di regolarità tecnica, in conformità a quanto disposto dall'art. 49 del Testo Unico delle leggi sull'ordinamento 3

degli Enti Locali approvato con D.Lgs. 18/8/2000 n. 267. ATTESO che non è necessario acquisire il parere in ordine alla regolarità contabile, in quanto il presente provvedimento non ha alcuna rilevanza contabile; Ad unanimità di voti favorevoli, espressi palesemente, D E L I B E R A 1) Di integrare il vigente Regolamento disciplinante la mobilità volontaria esterna, approvato con deliberazione di G.C. n. 94 del 08 settembre 2011, prevedendo, in aggiunta alla modalità di accesso ai posti vacanti in dotazione organica tramite mobilità volontaria esterna, la possibilità di utilizzo di graduatorie tra enti del comparto EE.LL., ancora in corso di validità, come previsto dalle seguenti norme: art. 9, c.1, L. 16 gennaio 2003, n. 3; art. 3, c. 61, L. 24 dicembre 2003, n. 350; art. 1, c. 100, L. 30 dicembre 2004, n. 311. 2) Di individuare pertanto specifici criteri e modalità per l'utilizzo di graduatorie tra enti del comparto EE.LL., ancora in corso di validità, con l'inserimento dell'art.11 bis Assunzioni di personale mediante utilizzo di graduatorie di altri enti del comparto EE.LL. nel suddetto regolamento, come di seguito formulato: art.11 bis Assunzioni di personale mediante utilizzo di graduatorie di concorsi pubblici tra enti del comparto EE.LL. 1. Il Comune ha facoltà di procedere ad assunzioni di personale a tempo indeterminato o determinato, attingendo i relativi nominativi da corrispondenti graduatorie concorsuali approvate da altri enti del medesimo comparto ed ancora in corso di validità, per categorie e profili professionali analoghi a quelli di cui necessita Il Comune medesimo, anche in assenza di un accordo precedente l'indizione dei concorsi relativi. È richiesto il preventivo accordo con l'amministrazione di cui si intendono utilizzare le graduatorie, nonché il preventivo consenso scritto del candidato utilmente collocato in graduatoria ed interessato all'assunzione per quanto attiene precipuamente la disponibilità ad essere assunto e a prestare la propria attività lavorativa presso un ente diverso da quello presso cui ha effettuato le prove concorsuali. 2. Il Comune di Capurso, previa intesa con le amministrazioni del comparto EE.LL. interessate tramite approvazione di accordo da parte delle rispettive giunte, può consentire agli enti richiedenti l'utilizzo di proprie graduatorie. 3. L'accordo preliminare con l'amministrazione di cui si intendono utilizzare le graduatorie, è approvato dalla Giunta nello schema allegato sub A al presente regolamento. 4. La richiesta di utilizzare graduatorie concorsuali di altri enti del medesimo comparto è rivolta prioritariamente ai Comuni. Le graduatorie sono utilizzate a scorrimento, preferendo, nel caso di più graduatorie disponibili, il candidato idoneo meglio collocato e, a parità di collocazione, quello di più giovane età. 5. Il Comune, inoltre, può concludere convenzioni con altri enti del medesimo comparto per l'indizione congiunta di concorsi pubblici. La convenzione, in tal caso, prevede gli accordi sul contenuto e le modalità di pubblicazione dei bandi, sulla nomina e sulla composizione della commissione, sulle procedure selettive; sulla formazione e sull'utilizzo delle graduatorie. 3) Di approvare lo schema di accordo tra enti del medesimo comparto di contrattazione per l'utilizzo di graduatorie di procedure concorsuali pubbliche indette dagli stessi, allegato sub A alla presente deliberazione per farne parte integrante e sostanziale e che sarà allegato al regolamento a norma dell'art.11 bis. 4

4) Di rilevare che, in virtù della integrazione prodotta al regolamento in esame con il presente provvedimento, lo stesso regolamento sarà denominato Regolamento disciplinante la mobilità volontaria esterna e l'utilizzo di graduatorie di concorsi pubblici, in cui la parte in corsivo costituisce integrazione. 5) Di demandare al Segretario comunale, quale responsabile del Servizio Gestione Risorse Umane e quale presidente della delegazione trattante, di dare informazione del contenuto del presente provvedimento alle RSU ed alle OO.SS. Territoriali, ai sensi dell'art. 7 del C.C.N.L. del 1 aprile 1999. Con successiva e separata votazione unanime, visto l'art. 134, comma 4, del T.U. della legge sull'ordinamento degli EE.LL., approvato con D.Lgs.18 agosto 2000, n 267, per l'urgenza di provvedere in merito, DELIBERA di dichiarare il presente provvedimento immediatamente eseguibile. 5

Allegato A alla deliberazione di G.C. n. 34 del 20 febbraio 2014 SCHEMA DI ACCORDO TRA ENTI DEL MEDESIMO COMPARTO DI CONTRATTAZIONE PER L'UTILIZZO DI GRADUATORIE DI CONCORSI PUBBLICI L.'anno..., il giorno... del mese di..., nella sede del Comune di... TRA il Comune di, C.F...., nella persona di..., nato a, il, domiciliato per la sua carica presso il Comune di..., il quale interviene nel presente atto in nome, per conto e nell'esclusivo interesse dell'amministrazione che rappresenta in forza del decreto sindacale n.... del, il Comune di C.F.., nella persona di..., nato a... il, domiciliato per la sua carica presso il Comune di..., il quale interviene nel presente atto in nome, per conto e nell'esclusivo interesse dell'amministrazione che rappresenta in forza del decreto sindacale n. del, PREMESSO - che, per coniugare le esigenze di celerità del procedimento di assunzione del personale con i principi che, comunque, devono regolare l'accesso agli impieghi pubblici, vale a dire: imparzialità, trasparenza, economicità, efficienza ed efficacia, possa farsi validamente ricorso anche alle graduatorie dei concorsi pubblici espletati da enti del comparto EE.LL., ancora valide a termini di legge, ai sensi delle norme contenute all'art 9, comma 1, della legge 16 gennaio 2003, n. 3; all'art. 3, comma 61, ultimo periodo, della legge 24 dicembre 2003, n 350; all'art 1, comma 100, della legge 30 dicembre 2004, n 311; all'art. 14, comma 14 bis del D.L. 95 del 06 luglio 2012; - che, in applicazione della normativa innanzi citata, il Comune di esprime il proprio consenso, affinché il Comune di..., per coprire posti vacanti del medesimo profilo e categoria, utilizzi la graduatoria del concorso pubblico per il profilo di, ascritto alla cat. del compatto regioni e autonomie locali: da espletare; in corso di espletamento; espletato in data con graduatoria approvata con provvedimento n. del. SI CONVIENE E SI STIPULA QUANTO SEGUE Art. 1 - Oggetto In forza della sottos6iizione del presente accordo, il Comune di... ha facoltà di ricorrere all'utilizzo della graduatoria della procedura concorsuale pubblica per il profilo professionale di..., ascritto alla cat... del compatto regioni e autonomie locali, da espletare (o in corso di espletamento) a cura del Comune di, per l'assunzione di personale in posti vacanti con il medesimo profilo e categoria. Art. 2 - Finalità e principi La finalità del presente Accordo è quella di attivare una forma di cooperazione che consenta il raggiungimento di obiettivi specifici che si possono cosi sintetizzare: a) semplificazione dei procedimenti di selezione; b) economia di atti amministrativi; c) riduzione dei tempi occorrenti per la copertura dei posti vacanti; d) riduzione dei costi; e) eliminazione del "rischio contenzioso"; f) attuazione dei principi di cui alt' art. 97 della Costituzione e di cui all'art.1 L. 241/1990 e successive modifiche ed integrazioni. 6

Art. 3 - Impegni degli enti aderenti e utilizzo della graduatoria Il Comune, che esercita la facoltà di ricorrere all'utilizzo della graduatoria del concorso pubblico in parola, inoltra formale richiesta del numero dei posti che intende coprire al Comune che ha approvato la graduatoria, il quale si impegna a comunicare, entro sette giorni dal ricevimento della stessa, i nominativi dei candidati utilmente collocati. Successivamente, il Comune richiedente comunica l'esito dello scorrimento della graduatoria, entro sette giorni dalla conclusione del procedimento, per l'aggiornamento della graduatoria stessa. Art. 4 - Durata Il presente accordo decorre dalla data della sua sottoscrizione e avrà durata pari al termine di validità della graduatoria concorsuale oggetto dell'accordo stesso. Letto, confermato e sottoscritto PER IL COMUNE DI PER IL COMUNE DI... 7

ALLEGATO ALLA DELIBERAZIONE G.C. N. 34 DEL 20 febbraio 2014 REGOLAMENTO DISCIPLINANTE LA MOBILITA VOLONTARIA ESTERNA E PER L'UTILIZZO DI GRADUATORIE DI CONCORSI PUBBLICI 8

Art. 1 - Ambito di applicazione 1) Il presente Regolamento disciplina i criteri e le modalità per l attuazione dei trasferimenti di personale (mobilità volontaria esterna) al Comune di Capurso dalle altre amministrazioni pubbliche di cui all art. 1, comma 2, del D.Lgs. 30 marzo 2001 n. 165, nel rispetto delle disposizioni di legge e contrattuali previste in materia. 2) Alla procedura di mobilità di cui al presente regolamento saranno ammessi, previo bando e domanda di trasferimento, i dipendenti in servizio di ruolo a tempo indeterminato appartenenti alle amministrazioni pubbliche di cui all art. 1, comma 2, del D.Lgs. n.165/2001 ed inquadrati in categoria e profilo professionale equivalente a quello del posto che s intende ricoprire. 3) Per la scelta del dipendente da assumere si procederà ad una selezione per titoli e colloquio secondo le modalità indicate negli articoli successivi. Art. 2 - Principi generali 1) Ai sensi dell art. 30 del D.Lgs. n. 165/2001, il Comune di Capurso può ricoprire posti vacanti in organico mediante cessione del contratto di lavoro di dipendenti di cui all art.1, comma 2, che facciano domanda di trasferimento da altre amministrazioni pubbliche. 2) Sono soggetti alla procedura di mobilità i posti a tempo indeterminato destinati, in sede di programmazione triennale del fabbisogno del personale, alle procedure concorsuali pubbliche. La procedura di mobilità è prodromica all espletamento del concorso. 3) Le procedure di mobilità volontaria di cui all art. 30 del D.Lgs. n. 165/01 vengono comunque precedute dalla comunicazione prevista dall art. 34/bis del medesimo decreto legislativo. 4) Al fine di accelerare i tempi delle procedure concorsuali, l Amministrazione ha facoltà di avviare contestualmente sia la comunicazione di cui all art. 34/bis del D.Lgs. n. 165/2001 che la mobilità volontaria di cui all art. 30, fermo restando che la conclusione della procedura di mobilità volontaria rimane subordinata alla mancata assegnazione di personale, ai sensi dell art 34/bis del D.Lgs. n. 165/2001, dalle competenti strutture regionali e provinciali e dal Dipartimento della Funzione Pubblica del Ministero per la Pubblica Amministrazione e l Innovazione. 5) La disponibilità dei posti è resa pubblica mediante appositi bandi di mobilità, per profilo e qualifica, secondo le modalità indicate all art. 3. 6) L attività istruttoria viene svolta dall Ufficio Personale. Art. 3 - Bando di mobilità 1) Il bando di mobilità volontaria esterna, predisposto dall Ufficio competente, deve contenere i seguenti elementi: a) la categoria e il profilo professionale da ricercare con la specifica delle mansioni svolte; b) il settore di assegnazione; c) l eventuale titolo di studio di cui si richiede il possesso; d) gli eventuali ulteriori titoli e/o requisiti richiesti per la specificità del posto messo a selezione; e) la modalità e il termine di presentazione della domanda; f) i criteri di valutazione dei titoli; g) la modalità di svolgimento del colloquio. 2) Il bando dovrà essere pubblicizzato: a) mediante pubblicazione all Albo pretorio dell Ente; b) mediante pubblicazione sul sito internet dell Ente per la durata di quindici giorni. Art. 4 - Le domande 1) I dipendenti a tempo indeterminato di altre Pubbliche Amministrazioni, che vogliano trasferirsi alle dipendenze del Comune di Capurso, devono presentare una specifica domanda entro 15 giorni dalla data di pubblicazione dell avviso di selezione che sarà approvato dal Responsabile dell Ufficio Personale. 2) La domanda deve contenere i dati personali, la Pubblica Amministrazione presso cui presta servizio, la categoria e il profilo professionale di appartenenza, l anzianità di servizio in ogni categoria e profilo professionale di inquadramento, il titolo di studio posseduto, le abilitazioni professionali ed un curriculum dettagliato illustrativo del possesso di ulteriori requisiti e titoli nonché delle attività effettivamente svolte nella Pubblica Amministrazione. Alla domanda deve essere allegata copia fotostatica di un documento di identità in corso di validità. 3) Le domande, ai sensi dell art. 30 comma 1 del D.Lgs. n. 165/2001, potranno essere corredate dal parere favorevole del dirigente responsabile dei servizi e degli uffici cui il candidato è assegnato. Qualora il soggetto che risulti idoneo non abbia preventivamente prodotto in allegato alla propria domanda di partecipazione alla selezione per mobilità il citato parere favorevole, il termine per tale adempimento è fissato, a pena di decadenza, in 15 giorni decorrenti dalla comunicazione, anche a mezzo fax, dell avvenuta individuazione di idoneità da parte del Comune di Capurso. 4) Sono ammessi a partecipare alle procedure di selezione finalizzate alla mobilità di cui trattasi i lavoratori che siano in possesso dei seguenti requisiti: a) Siano in servizio con rapporto di lavoro a tempo indeterminato presso Pubbliche Amministrazioni con collocazione nella stessa categoria o qualifica e profilo professionale uguale od equivalente a quello del posto da ricoprire. Per profilo professionale equivalente deve intendersi il profilo al quale si ha accesso dall esterno presso l ente di provenienza con gli stessi requisiti per il posto da coprirsi con la mobilità; b) Siano in possesso del titolo di studio previsto per l accesso dall esterno al posto da ricoprire; 9

c) Non siano incorsi in procedure disciplinari, conclusesi con sanzione (con esclusione del rimprovero scritto e verbale), nel corso degli ultimi 24 mesi precedenti la data di pubblicazione del bando; d) Non abbiano subito condanne penali e non abbiano procedimenti penali pendenti. Art. 5 - Cause di esclusione 1) Sono comunque esclusi dalla procedura di mobilità: i candidati che presentano istanza di mobilità senza apposizione della firma o senza allegare la copia fotostatica di un documento di identità in corso di validità; i candidati che non si presentano per sostenere il colloquio alla data prestabilita; i candidati che non provvedano al puntuale riscontro, nei tempi assegnati dall Ufficio Personale, delle richieste di chiarimento e/o integrazione in merito alle istanze presentate.. Art. 6 - Esame delle domande 1) Le domande di partecipazione alla mobilità utilmente pervenute saranno esaminate dall Ufficio Personale al fine di verificarne l ammissibilità alla luce dei requisiti previsti nell avviso di selezione. 2) L Ufficio Personale, sulla base di quanto prevede l avviso di selezione, in sede di esame istruttorio delle domande di partecipazione può richiedere chiarimenti e documenti ad integrazione della domanda presentata, assegnando un congruo termine entro il quale provvedere. 3) In ogni caso, non si considerano validamente pervenute e sono pertanto escluse le domande di partecipazione prive di sottoscrizione. 4) Al termine della fase di verifica dell ammissibilità delle domande pervenute, il Responsabile dell Ufficio Personale adotta un apposita determinazione di ammissione/esclusione dei candidati, motivando adeguatamente i casi di esclusione dalla procedura di selezione. Dell esclusione dalla procedura verrà data tempestiva comunicazione agli interessati. 5) I candidati non esclusi verranno invitati a sostenere un colloquio presso la Sede comunale alla presenza di apposita Commissione nominata entro 10 gg. dall adozione della determinazione di indizione della selezione da parte del Responsabile dell Ufficio Personale composta da: Responsabile del Settore di destinazione o in sua mancanza/impedimento oppure per opportunità correlata alle caratteristiche del posto da coprire, dal Segretario Generale, che la presiede; n. 2 componenti interni esperti nelle materie oggetto del colloquio e di categoria pari o superiore a quella del posto da coprire. Le funzioni di Segretario sono svolte da un dipendente di categoria non inferiore alla C. Art. 7 - Sistema di valutazione 1) La scelta dei lavoratori da assumere mediante mobilità volontaria esterna verrà effettuata sulla base di apposita selezione per titoli e colloquio, con le modalità esplicitate nel prosieguo del presente regolamento. Il colloquio sarà effettuato anche qualora vi sia una sola domanda utile di trasferimento per la professionalità ricercata. I punteggi massimi attribuibili sono ripartiti nel modo seguente: - Max punti 15 per titoli di studio e curriculum professionale; - Max punti 30 per colloquio. 2) Non saranno considerati idonei i candidati che riporteranno al colloquio un punteggio inferiore a 21/30. Art. 8 - Valutazione dei titoli 1) La Commissione, prima del colloquio, provvede alla valutazione dei titoli e dei curricula secondo i criteri individuati nei seguenti commi. 2) Nell ambito dei titoli posseduti dai candidati e dichiarati espressamente nella domanda di partecipazione alla selezione, possono essere oggetto di valutazione i titoli di studio ed il curriculum professionale. 3) Per quanto concerne i TITOLI DI STUDIO, il punteggio massimo attribuibile è pari a 3 punti, come di seguito specificato: punti 1 per il possesso del titolo di studio richiesto per l accesso dall esterno; punti 2 per il possesso di titolo di studio superiore a quello richiesto per l accesso dall esterno, purché attinente alla professionalità correlata al posto da coprire ed idoneo ad evidenziare ulteriormente il livello di qualificazione professionale. 4) Nell ambito del CURRICULUM PROFESSIONALE, sono valutate per un massimo di 12 punti: Le attività professionali e gli altri titoli di studio e specializzazioni, formalmente documentabili, idonee ad evidenziare ulteriormente il livello di qualificazione professionale acquisito nell arco dell intera carriera attinenti la specifica posizione funzionale da conferire con attribuzione dei punteggi di seguito elencati per un max di punti 4: punti 1 per ogni altro titolo di specializzazione o abilitazione o qualificazione professionale riferibile al posto da ricoprire; punti 0,5 per ogni attività professionale derivanti da specifici e qualificati incarichi; punti 0,5 per ogni altro titolo di qualificazione professionale acquisito con valutazione finale; 10

punti 0,3 per ogni altro titolo di qualificazione professionale acquisito senza valutazione finale; Il servizio prestato presso Amministrazioni Pubbliche non appartenenti al Comparto Regioni-Enti Locali con collocazione nella medesima Categoria e stesso Profilo professionale (o equivalente), con attribuzione di un punteggio di 0,05 punti per ogni mese intero di servizio a tempo pieno, con un max di punti 3; Il servizio prestato presso Amministrazioni Comunali con collocazione nella medesima Categoria e stesso Profilo professionale in ruoli analoghi a quello da ricoprire, con attribuzione di un punteggio di 0,07 punti per ogni mese intero di servizio a tempo pieno, con un max di punti 5. Il servizio prestato a tempo parziale sarà proporzionalmente ridotto. Ai fini dell attribuzione del punteggio, i servizi prestati in più periodi verranno sommati. Art. 9 - Colloquio 1) Il colloquio effettuato dalla Commissione selezionatrice è finalizzato alla verifica del possesso dei requisiti attitudinali, motivazionali e professionali richiesti per il posto da ricoprire. 2) La Commissione valuterà il colloquio tenendo conto dei seguenti criteri di valutazione: preparazione professionale specifica; grado di autonomia nell esecuzione del lavoro; conoscenza di tecniche di lavoro o di procedure predeterminate necessarie all esecuzione del lavoro; motivazione della richiesta di mobilità (avvicinamento alla residenza, ricongiunzione con il nucleo familiare, motivi di salute, ecc.) La Commissione, immediatamente prima dello svolgimento della sessione dei colloqui, predeterminerà le modalità di espletamento degli stessi e, qualora lo ritenga opportuno, potrà integrare i suddetti criteri di valutazione. Il colloquio sarà valutato in trentesimi e si intende superato con una votazione minima di 21/30. 3) Il colloquio per l assunzione di personale appartenente alla categoria B può essere sostituito o integrato dallo svolgimento di una prova pratico-operativa con esecuzione di un lavoro o effettuazione di una operazione artigianale e/o mestiere tendente a dimostrare l eventuale qualificazione o specializzazione posseduta. 4) Il colloquio si svolge nel giorno stabilito, alla presenza dell'intera Commissione, e secondo l'ordine che sarà deciso dalla Commissione medesima (ordine alfabetico o sorteggio da effettuarsi dopo l'appello). 5) Il concorrente che non si presenti al colloquio nel giorno stabilito, si considera rinunciatario e viene escluso dalla selezione. 6) Conclusa ogni singola prova individuale, la Commissione si ritira per procedere alla valutazione del candidato ed attribuisce il punteggio tenuto conto dei criteri di valutazione stabiliti ai sensi del comma 2 del presente articolo. 7) Al termine di ogni seduta dedicata ai colloqui, la Commissione compila l'elenco dei candidati esaminati con l'indicazione del punteggio da ciascuno riportato. 8) Tale elenco, sottoscritto da tutti i componenti della Commissione, viene affisso fuori dall aula in cui si sono svolti i colloqui. 9) Il colloquio viene effettuato anche nel caso in cui vi sia solo un candidato che abbia presentato domanda di partecipazione o sia stato ammesso alla selezione, a seguito della verifica del possesso dei requisiti di partecipazione. Art. 10 - Criteri per la formazione della graduatoria 1) Espletati tutti i colloqui, la Commissione redige la graduatoria finale ottenuta sommando, per ciascun candidato, il punteggio relativo ai titoli e quello relativo al colloquio, per i candidati che hanno ottenuto al colloquio un punteggio di almeno 21/30. 2) A parità di punteggio precede il concorrente che risiede nel Comune di Capurso. In caso di ulteriore parità avrà precedenza il candidato più giovane. 3) Gli atti inerenti la selezione e la graduatoria finale vengono trasmessi al Responsabile dell Ufficio Personale per l approvazione dei verbali e della graduatoria, nonché per la pubblicazione di quest ultima all Albo pretorio dell Ente e sul sito web per 15 gg. consecutivi. Art. 11 - Assunzione in servizio 1) L assunzione avverrà nel rispetto delle norme vigenti al momento dell assunzione e sarà subordinata al rilascio da parte dell Amministrazione di appartenenza del nulla-osta al trasferimento nei termini stabiliti dal Comune di Capurso. 2) Entro 5 giorni dalla data di approvazione della graduatoria, il Responsabile dell Ufficio Personale comunica all Amministrazione di appartenenza il nominativo del lavoratore che ha acquisito titolo al trasferimento presso il Comune di Capurso, ai sensi dell art.30, comma 1, del D.Lgs. 165/2001. 3) Qualora il candidato vincitore della selezione, non abbia preventivamente prodotto in allegato alla propria domanda di partecipazione alla selezione per mobilità il parere favorevole, ai sensi dell art 30, comma 1 del D.Lgs. n. 165/2001, viene invitato a presentarlo, a pena di decadenza, entro il termine di gg. 15 decorrenti dalla comunicazione, anche a mezzo fax, dell avvenuta individuazione di idoneità da parte del Comune di Capurso 4) Concordata la decorrenza del trasferimento con l Amministrazione di appartenenza, il Responsabile dell Ufficio Personale né da comunicazione all interessato invitandolo a sottoscrivere, entro la data indicata nella medesima lettera di comunicazione, il contratto individuale di lavoro, conservando la posizione giuridica ed il trattamento economico previsto per la posizione di inquadramento acquisiti fino all atto del suo trasferimento, ivi compresa l anzianità già maturata. 5) La mancata presa di servizio, dopo la sottoscrizione del contratto individuale di lavoro, senza giustificato motivo, costituisce inadempienza contrattuale e comporta la rinuncia alla prestazione di servizio; in tale caso si procede ai sensi del comma 8. 11

6) Qualora il posto da coprire sia a tempo pieno e il candidato si trovi presso l Amministrazione di provenienza in posizione di part time, questo potrà sottoscrivere il contratto individuale di lavoro solo qualora accetti la posizione a tempo pieno (36 ore settimanali). 7) All atto dell assunzione, l Ufficio Personale provvederà ad acquisire dall Amministrazione di provenienza, gli atti essenziali contenuti nel fascicolo personale del dipendente. 8) In caso di impossibilità di perfezionare le procedure di mobilità per la mancanza del rilascio da parte dell amministrazione di appartenenza del nullaosta al trasferimento entro i termini stabiliti o di rinuncia al trasferimento da parte del vincitore, si procederà allo scorrimento della graduatoria. 9) Il personale assunto in servizio a seguito di mobilità esterna volontaria è esonerato dall obbligo del periodo di prova, qualora lo abbia già superato presso l Amministrazione di provenienza. 10) La graduatoria formatasi in seguito all espletamento delle singole procedure potrà essere utilizzata esclusivamente per le finalità previste dallo specifico bando e non potrà essere utilizzata per assunzioni programmate con successivi atti. Art.11 bis - Assunzioni di personale mediante utilizzo di graduatorie di concorsi pubblici tra enti del comparto EE.LL. 1) Il Comune ha facoltà di procedere ad assunzioni di personale a tempo indeterminato o determinato, attingendo i relativi nominativi da corrispondenti graduatorie concorsuali approvate da altri enti del medesimo comparto ed ancora in corso di validità, per categorie e profili professionali analoghi a quelli di cui necessita Il Comune medesimo, anche in assenza di un accordo precedente l'indizione dei concorsi relativi. È richiesto il preventivo accordo con l'amministrazione di cui si intendono utilizzare le graduatorie, nonché il preventivo consenso scritto del candidato utilmente collocato in graduatoria ed interessato all'assunzione per quanto attiene precipuamente la disponibilità ad essere assunto e a prestare la propria attività lavorativa presso un ente diverso da quello presso cui ha effettuato le prove concorsuali. 2) Il Comune di Capurso, previa intesa con le amministrazioni del comparto EE.LL. interessate tramite approvazione di accordo da parte delle rispettive giunte, può consentire agli enti richiedenti l'utilizzo di proprie graduatorie. 3) L'accordo preliminare con l'amministrazione di cui si intendono utilizzare le graduatorie, è approvato dalla Giunta nello schema allegato sub A al presente regolamento. 4) La richiesta di utilizzare graduatorie concorsuali di altri enti del medesimo comparto è rivolta prioritariamente ai Comuni. Le graduatorie sono utilizzate a scorrimento, preferendo, nel caso di più graduatorie disponibili, il candidato idoneo meglio collocato e, a parità di collocazione, quello di più giovane età. 5) Il Comune, inoltre, può concludere convenzioni con altri enti del medesimo comparto per l'indizione congiunta di concorsi pubblici. La convenzione, in tal caso, prevede gli accordi sul contenuto e le modalità di pubblicazione dei bandi, sulla nomina e sulla composizione della commissione, sulle procedure selettive; sulla formazione e sull'utilizzo delle graduatorie. Art. 12 - Norme di rinvio 1) Per quanto non previsto nel presente regolamento si fa rinvio alla normativa vigente in materia di mobilità esterna. 12

Allegato A al Regolamento SCHEMA DI ACCORDO TRA ENTI DEL MEDESIMO COMPARTO DI CONTRATTAZIONE PER L'UTILIZZO DI GRADUATORIE DI CONCORSI PUBBLICI L.'anno..., il giorno... del mese di..., nella sede del Comune di... TRA il Comune di, C.F...., nella persona di..., nato a, il, domiciliato per la sua carica presso il Comune di..., il quale interviene nel presente atto in nome, per conto e nell'esclusivo interesse dell'amministrazione che rappresenta in forza del decreto sindacale n.... del, il Comune di C.F.., nella persona di..., nato a... il, domiciliato per la sua carica presso il Comune di..., il quale interviene nel presente atto in nome, per conto e nell'esclusivo interesse dell'amministrazione che rappresenta in forza del decreto sindacale n. del, PREMESSO - che, per coniugare le esigenze di celerità del procedimento di assunzione del personale con i principi che, comunque, devono regolare l'accesso agli impieghi pubblici, vale a dire: imparzialità, trasparenza, economicità, efficienza ed efficacia, possa farsi validamente ricorso anche alle graduatorie dei concorsi pubblici espletati da enti del comparto EE.LL., ancora valide a termini di legge, ai sensi delle norme contenute all'art 9, comma 1, della legge 16 gennaio 2003, n. 3; all'art. 3, comma 61, ultimo periodo, della legge 24 dicembre 2003, n 350; all'art 1, comma 100, della legge 30 dicembre 2004, n 311; all'art. 14, comma 14 bis del D.L. 95 del 06 luglio 2012; - che, in applicazione della normativa innanzi citata, il Comune di esprime il proprio consenso, affinché il Comune di..., per coprire posti vacanti del medesimo profilo e categoria, utilizzi la graduatoria del concorso pubblico per il profilo di, ascritto alla cat. del compatto regioni e autonomie locali: da espletare; in corso di espletamento; espletato in data con graduatoria approvata con provvedimento n. del. SI CONVIENE E SI STIPULA QUANTO SEGUE Art. 1 - Oggetto In forza della sottos6iizione del presente accordo, il Comune di... ha facoltà di ricorrere all'utilizzo della graduatoria della procedura concorsuale pubblica per il profilo professionale di..., ascritto alla cat... del compatto regioni e autonomie locali, da espletare (o in corso di espletamento) a cura del Comune di, per l'assunzione di personale in posti vacanti con il medesimo profilo e categoria. Art. 2 - Finalità e principi La finalità del presente Accordo è quella di attivare una forma di cooperazione che consenta il raggiungimento di obiettivi specifici che si possono cosi sintetizzare: a) semplificazione dei procedimenti di selezione; b) economia di atti amministrativi; c) riduzione dei tempi occorrenti per la copertura dei posti vacanti; d) riduzione dei costi; e) eliminazione del "rischio contenzioso"; f) attuazione dei principi di cui alt' art. 97 della Costituzione e di cui all'art.1 L. 241/1990 e successive modifiche ed integrazioni. 13

Art. 3 - Impegni degli enti aderenti e utilizzo della graduatoria Il Comune, che esercita la facoltà di ricorrere all'utilizzo della graduatoria del concorso pubblico in parola, inoltra formale richiesta del numero dei posti che intende coprire al Comune che ha approvato la graduatoria, il quale si impegna a comunicare, entro sette giorni dal ricevimento della stessa, i nominativi dei candidati utilmente collocati. Successivamente, il Comune richiedente comunica l'esito dello scorrimento della graduatoria, entro sette giorni dalla conclusione del procedimento, per l'aggiornamento della graduatoria stessa. Art. 4 - Durata Il presente accordo decorre dalla data della sua sottoscrizione e avrà durata pari al termine di validità della graduatoria concorsuale oggetto dell'accordo stesso. Letto, confermato e sottoscritto PER IL COMUNE DI PER IL COMUNE DI... 14

Il Segretario Generale f.to Giambattista Rubino Il Sindaco f.to Francesco Crudele RELATA DI INIZIO PUBBLICAZIONE La presente deliberazione è affissa all Albo Pretorio informatico del sito web istituzionale del Comune all indirizzo: www.comune.capurso.bari.it, dal giorno 25/02/2014 per 15 giorni consecutivi. IL SEGRETARIO GENERALE dott. Giambattista Rubino E copia conforme all originale da servire per uso amministrativo. IL SEGRETARIO GENERALE dott. Giambattista Rubino Capurso, 25/02/2014 CERTIFICATO DI AVVENUTA ESECUTIVITA E PUBBLICAZIONE Il sottoscritto Segretario Generale certifica che la presente deliberazione: X X è stata affissa all Albo Pretorio informatico del Comune dal 25/02/2014 per quindici giorni consecutivi come prescritto dall art. 124, comma 1, del D. Lgs. n. 267 del 18/08/2000, senza reclami; è stata trasmessa, con elenco n. 4675 in data 25/02/2014 ai capigruppo consiliari così come prescritto dall art. 125 del D. Lgs. n. 267/2000; X è stata dichiarata immediatamente esecutiva (art. 134, comma 4, D. Lgs. n. 267/2000); è divenuta esecutiva il, decorsi 10 giorni dalla pubblicazione (art. 134, comma 3, D. Lgs. n. 267/2000); Dalla Residenza Comunale, IL SEGRETARIO GENERALE 15