COMUNE DI CASTELBELLINO

Documenti analoghi
COMUNE DI MONTE SAN PIETRO. Prov. Bologna. Relazione sulla gestione del bilancio consolidato al 31/12/2016

COMUNE DI BENTIVOGLIO. Relazione sulla gestione del bilancio consolidato al 31/12/2016

Relazione sulla gestione del bilancio consolidato al 31/12/2016

A.L.E.S.A. S.R.L. Bilancio di esercizio al Dati anagrafici

PROVINCIA DI MANTOVA. Relazione sulla gestione del bilancio consolidato al 31/12/2017

FONDAZIONE LUIGI PISERI. Bilancio al 31/12/2008

FONDAZIONE LUIGI PISERI. Sede in PIAZZA CESARE BATTISTI BRUGHERIO (MI) Fondo di dotazione Euro ,00 i.v. Bilancio al 31/12/2009

Comune di Cerro Maggiore. Bilancio consolidato 2017 semplificato per il cittadino

FONDAZIONE THEVENIN ONLUS. Dati anagrafici

b Ricavi della vendita di beni ,20 c Ricavi e proventi dalla prestazione di servizi ,45

ORDINE ASSISTENTI SOCIALI REGIONE CAMPANIA. Sede in CORSO UMBERTO I NAPOLI (NA) Nota integrativa al bilancio chiuso il 31/12/2010

STATO PATRIMONIALE CONSOLIDATO (ATTIVO) Anno 2015 Anno 2014

Bilancio al 31/12/2018

ZERRA SPA. Nota integrativa al bilancio chiuso il 31/12/2008

Bilancio Consolidato del Comune di Bologna con i propri enti e organismi strumentali, aziende e società controllate e partecipate.

STATO PATRIMONIALE CONSOLIDATO (ATTIVO) CONSOLIDATO 2015 CONSOLIDATO 2014

BILANCIO CONSOLIDATO 2013 STATO PATRIMONIALE ATTIVO

MHOUSE S.r.l. Società soggetta a direzione e coordinamento di Nice Group S.p.A., sede in Via Pezza Alta n Oderzo (TV)

MOBILITA' VERSILIA S.P.A. Sede in VIALE REGIA VIAREGGIO (LU) Capitale sociale Euro ,00 I.V. Nota integrativa al bilancio al 31/12/2010

F.I.S.B. Federazione Italiana Sport Bowling. NOTA INTEGRATIVA AL BILANCIO AL 31 Dicembre 2015

COMUNE DI VOLPEDO BILANCIO CONSOLIDATO 2017 ALLEGATO N.11 AL D.LGS 118/2011 CONTO ECONOMICO CONSOLIDATO TOTALE COMPONENTI NEGATIVI DELLA GESTIONE (B)

FORESTAS Viale Luigi Merello, 86 - Cagliari - CF Preconsuntivo dell'esercizio 2017 STATO PATRIMONIALE ATTIVO

ORG. UMAN. BAMBINI NEL DESERTO Sede in VIA CASOLI, MODENA (MO) Capitale sociale Euro ,00 I.V. Bilancio al 31/12/2018

AGENZIA VENETA PER L'INNOVAZIONE NEL SETTORE PRIMARIO

ORDINE ASSISTENTI SOCIALI REGIONE CAMPANIA. Nota integrativa al bilancio chiuso il 31/12/2007

BILANCIO CONSOLIDATO

COMUNE DI DESENZANO DEL GARDA SERVIZI FINANZIARI

CORSO DI FORMAZIONE REVISORI ENTI LOCALI. Torino, 13 maggio 2014 IL BILANCIO CONSOLIDATO DEGLI ENTI LOCALI. Maurizio TONINI

TOTALE COMPONENTI POSITIVI DELLA GESTIONE (A)

CRITERI DI VALUTAZIONE DELLE POSTE DEL RENDICONTO

CITTA' DI ALBA PROVINCIA DI CUNEO BILANCIO CONSOLIDATO ANNO 2013

Allegato 1 - Sintesi criteri di valutazione impiegati nel 2016 dagli enti ricompresi nel perimetro di consolidamento del Comune di Lodi

COMUNE DI CERANO. Provincia di NOVARA PARERE DELL ORGANO DI REVISIONE BILANCIO CONSOLIDATO 2017 L ORGANO DI REVISIONE

STATO PATRIMONIALE ATTIVO

CENTRO HL DISTRIBUZIONE S.p.A. Via di Novoli n Firenze. Iscritta nel Registro delle Imprese di Firenze al n

COMUNE DI RIMINI. Relazione sulla gestione del bilancio consolidato al 31/12/2016

Rendiconto della Gestione 2016 CONTO ECONOMICO

Rendiconto della Gestione 2015 CONTO ECONOMICO

CONTO ECONOMICO 2014

CONTO ECONOMICO CONTO ECONOMICO

Il bilancio consolidato negli Enti Locali DPCM Allegato 4

Allegato n.10 - Rendiconto della gestione STATO PATRIMONIALE - ATTIVO STATO PATRIMONIALE - (ATTIVO) ANNO 2016 ANNO 2015 A) CREDITI vs.lo STATO ED ALTR

STATO PATRIMONIALE - ATTIVO

CITTA' DI ALBA PROVINCIA DI CUNEO BILANCIO CONSOLIDATO ANNO 2014

CONTO ECONOMICO. CONTO ECONOMICO Anno 2014 Anno 2013

COMUNE DI MINTURNO Provincia di Latina SERVIZIO FINANZIARIO

GRUPPO COMUNE DI FUSIGNANO

A.L.E.S.A. S.R.L. Bilancio di esercizio al Dati anagrafici

Allegato al fascicolo 06. La struttura e il contenuto degli schemi di bilancio secondo il sistema normativo italiano

COMUNE DI CALUSCO D ADDA

CONTO ECONOMICO STATO PATRIMONIALE CONSOLIDATO ESERCIZIO 2015

CITTA DI ALBA Provincia di Cuneo

COMUNE DI VARAZZE. Relazione sulla gestione del bilancio consolidato al 31/12/2016

ORDINE INGEGNERI DI MODENA. Nota integrativa al bilancio al 31/12/2016

CONSIGLIO ORDINE AVVOCATI TORINO Sede in CORSO VITTORIO EMANUELE II N TORINO (TO) Codice fiscale P.

CONTO ECONOMICO. 2) Proventi da fondi perequativi. b) Quota annuale di contributi agli investimenti. c) Contributi agli investimenti

CONTO ECONOMICO. b) Quota annuale di contributi agli investimenti. a) Proventi derivanti dalla gestione dei beni. b) Ricavi della vendita di beni

FONDAZIONE DISTRETTO GREEN & HIGH TECH MONZA BRIANZA. Nota integrativa al bilancio al 31/12/2012

FONDAZIONE DISTRETTO GREEN AND HIGH-TECH MONZA BRIANZA. Nota integrativa al bilancio al 31/12/2013

CONTO ECONOMICO. 1) Proventi da tributi. 2) Proventi da fondi perequativi. a) Proventi da trasferimenti correnti

CONTO ECONOMICO. b) Quota annuale di contributi agli investimenti. 4) Ricavi delle vendite e prestazioni e proventi da servizi pubblici

CONTO ECONOMICO. 1) Proventi da tributi. 2) Proventi da fondi perequativi. 3) Proventi da trasferimenti e contributi

Rendiconto di Gestione anno 2016

Bilancio d esercizio 2017

CONTO ECONOMICO E STATO PATRIMONIALE ANNO 2016 ALLEGATO B

CONTO ECONOMICO. 1) Proventi da tributi. 2) Proventi da fondi perequativi. b) Quota annuale di contributi agli investimenti

FONDAZIONE OAT TORINO - Via Giolitti n. 1 CAPITALE SOCIALE: euro ,53 interamente versato

BILANCIO CONSOLIDATO ESERCIZIO 2017 NOTA INTEGRATIVA CRITERI GENERALI DI REDAZIONE E PRINCIPI DI CONSOLIDAMENTO

STATO PATRIMONIALE - ATTIVO

COMUNE DI NOLA Provincia di Napoli AREA - SERVIZI FINANZIARI - Settore Bilancio e Programmazione Finanziaria -

Bilancio Consolidato 2017

LA STRUTTURA E IL CONTENUTO DELLO STATO PATRIMONIALE

CONTO ECONOMICO E STATO PATRIMONIALE ANNO 2017 ALLEGATO B

CONTO ECONOMICO. 2) Proventi da fondi perequativi. b) Quota annuale di contributi agli investimenti. c) Contributi agli investimenti

Bilancio Consolidato 2017

Relazione del Presidente del CdA allo Stato Patrimoniale iniziale

Allegato 1 - Sintesi criteri di valutazione impiegati nel 2015 dagli enti ricompresi nel perimetro di consolidamento del Comune di Volterra

Bilancio Consolidato 2017

COMUNE DI BAREGGIO. ( Provincia di Milano

Bilancio consolidato comunale 2013

PROVINCIA DI PESCARA con sede in Pescara, Piazza Italia n. 30 c.f Nota integrativa al bilancio al 31/12/2014

FONDAZIONE MEDICINA A MISURA DI DONNA TORINO - Via Pietro Micca n. 9 FONDO DI DOTAZIONE: euro 82,000,00 interamente versato

SUSTENIA S.R.L. NOTA INTEGRATIVA AL BILANCIO CHIUSO AL 31/12/2013

Dal bilancio contabile al Bilancio d esercizio destinato a pubblicazione. Il caso TECNIC S.p.a.

BILANCIO D ESERCIZIO AL

STATO PATRIMONIALE - ATTIVO

COLLEGIO INTERPROVINCIALE DELLE OSTETRICHE DI MILANO LODI MONZA E BRIANZA. Bilancio al 31/12/2015

Bilancio consolidato. Relatore: Dott. Paolo Tarantino Dottore Commercialista, Revisore enti locali Componente ARCONET

Allegato n. 11 al D.Lgs 118/2011

CONTO ECONOMICO. D) RETTIFICHE DI VALORE ATTIVITA' FINANZIARIE Rivalutazioni ,11 Svalutazioni ,52

COMUNE DI GUASTALLA (RE)

a Proventi derivanti dalla gestione dei beni , ,43

APEA S.R.L. UNICO SOCIO

NOTA INTEGRATIVA. (Conto Economico Stato Patrimoniale)

FONDAZIONE DISTRETTO GREEN AND HIGH TECH MONZA BRIANZA NOTA INTEGRATIVA AL BILANCIO DI ESERCIZIO AL 31/12/2015 BOZZA

RELAZIONE SULLA GESTIONE CONSOLIDATA, E NOTA INTEGRATIVA

patrimonio dell ente, che costituiscono un indicatore dei risultati della gestione

ATTIVO 30-giu dic giu-00

AMIU BONIFICHE SPA. Bilancio di esercizio al Dati anagrafici

MOBILITA' VERSILIA SPA Sede in VIA REGIA VIAREGGIO (LU) Capitale sociale Euro ,00 i.v. Nota integrativa al bilancio al 31/12/2013

Transcript:

Gli enti di cui all articolo 1, comma 1, del Decreto Legislativo del 23 giugno 2011, n. 118 e successive modificazioni redigono il bilancio consolidato con i propri enti ed organismi strumentali, aziende, società controllate e partecipate, secondo le modalità ed i criteri individuati nel principio applicato del bilancio consolidato di cui all allegato n. 4/4. Il bilancio consolidato è costituito dal conto economico consolidato, dallo stato patrimoniale consolidato e dai seguenti allegati: - a) la relazione sulla gestione consolidata che comprende la nota integrativa; - b) la relazione del collegio dei revisori dei conti. Ai fini dell inclusione nel bilancio consolidato, si considera qualsiasi ente strumentale, azienda, società controllata e partecipata, indipendentemente dalla sua forma giuridica pubblica o privata, anche se le attività che svolge sono dissimili da quelle degli altri componenti del gruppo, con l esclusione degli enti cui si applica il titolo II. Gli enti di cui all articolo 1, comma 1, del Decreto Legislativo del 23 giugno 2011, n. 118 e successive modificazioni possono rinviare l adozione del bilancio consolidato con riferimento all esercizio 2016. Gli enti, redigono un bilancio consolidato che rappresenti in modo veritiero e corretto la situazione finanziaria e patrimoniale e il risultato economico della complessiva attività svolta dall ente attraverso le proprie articolazioni organizzative, i suoi enti strumentali e le sue società controllate e partecipate. Il Comune di Castelbellino ha approvato due distinti elenchi con delibera di G.C. N. 100 del 13/09/2017: - l elenco degli enti componenti il Gruppo Amministrazione Pubblica ; - l elenco degli enti componenti il Gruppo Amministrazione Pubblica oggetto di consolidamento, ovvero inclusi nel bilancio consolidato. Nel primo elenco (Enti componenti il gruppo) sono inclusi: - gli organismi strumentali (intesi come articolazioni o rganizzative dell ente locale, dotate di autonomia gestionale e contabile, prive di personalità giuridica), fra cui sono comprese le Istituzioni di cui all art. 114, comma 2, del D.Lgs. 267/2000; - gli enti strumentali (intesi come le aziende o gli enti, pubblici o privati controllati dal l ente locale in virtù del possesso della maggioranza dei voti oppure del potere di nomina della maggioranza dei componenti gli organi decisionali oppure di un influenza dominante); sono considerati enti strumentali anche le aziende e gli enti nei quali l ente abbia l obbligo di ripianare i disavanzi per percentuali superiori alla propria quota di partecipazione, nonché i consorzi fra enti locali di cui all art. 31 del D.Lgs. 267/2000 e le aziende speciali di cui all art. 114, comma 1, del D.Lgs. 267/2000; Pagina 1

- le società controllate dall ente locale (ovvero le società nelle quali l ente locale dispone della maggioranza dei voi esercitabili in assemblea ordinaria oppure le società nelle quali l ente locale esercita una influenza dominante in virtù dei voti di cui dispone o in virtù di un contratto o di una clausola statutaria); - le società partecipate (intese, ai fini della sperimentazione, come le società a totale partecipazione pubblica affidatarie dirette di servizi pubblici locali dell ente locale, indipendentemente dalla quota di partecipazione) Alla luce dei principi enunciati, l elenco degli enti componenti il Gruppo Amministrazione Pubblica è il seguente (primo elenco): Denominazione Città % Poss. ATA - rifiuti Ancona 0,67% A.A.T.O ambito 2 Ancona 0,675% Azienda Servizi alla Persona Jesi 4, 29% Multiservizi s.p.a Ancona 0,02% CIS s.r.l. Maiolati Spontini 8,99% Colli Esini San Vicino s.r.l. Apiro 0,27% So.Ge. Nu.S s.p.a. Maiolati Spontini 0,59% Il secondo elenco (Enti oggetto di consolidamento) è costruito partendo dal primo elenco ed eliminando: - gli enti e le società il cui bilancio è irrilevante ai fini della rappresentazione veritiera e corretta della situazione patrimoniale e finanziaria e del risultato economico del gruppo; sono considerati irrilevanti i bilanci che presentano un incidenza inferiore al 10 per cento rispetto alla posizione patrimoniale, economico e finanziaria dell ente locale capogruppo, per ciascuno dei seguenti parametri: totale dell attivo, patrimonio netto, totale dei ricavi caratteristici (ovvero valore della produzione), sono sempre considerati irrilevanti le partecipazioni inferiori ad 1%; - gli enti e le società per i quali è impossibile reperire le informazioni necessarie al consolidamento in tempi ragionevoli e senza spese sproporzionate. Gli enti e le società che vengono inclusi nell elenco degli Enti oggetto di consolidamento per l esercizio 2016 (elenco 2) a seguito delle opportune analisi effettuate ed esposte precedentemente sono: Denominazione Città % Poss. Azienda Servizi alla Persona Jesi 4,29% CIS s.r.l. Maiolati Spontini 8,99% Metodo di consolidamento La scelta del metodo di consolidamento dipende dalla natura e dal livello di controllo esercitato dalla capogruppo. Il consolidamento contabile prevede la sostituzione del valore di carico delle partecipazioni possedute dalla capogruppo con la corrispondente quota di patrimonio netto dell'impresa partecipata da consolidare. Tale operazione può essere effettuata per l'intero importo delle voci contabili con riferimento ai Pagina 2

bilanci degli enti consolidati ( cosiddetto metodo integrale) o per un importo proporzionale alla quota di partecipazione, ( cosiddetto metodo proporzionale). Con il metodo integrale si consolidano le partecipazioni di controllo e si fornisce evidenza della quota di pertinenza di terzi, sia nello stato patrimoniale che nel conto economico. Le partecipazioni che non configurano influenza dominante sono invece consolidate con il metodo proporzionale. Quest'ultimo tipo di consolidamento prevede l'aggregazione proporzionale, sulla base della percentuale della partecipazione posseduta, delle singole voci del conto economico e dello stato patrimoniale della partecipata nei conti della capogruppo. Con questo metodo si evidenzia quindi solo la quota del valore della partecipata di proprietà del gruppo e non occorre quindi evidenziare la quota di pertinenza di terzi. Viene schematizzata la situazione degli enti/società da consolidare, andando ad individuare con quale metodo (integrale o proporzionale) procedere poi all aggregazione dei dati di bilancio. Enti/Società inseriti nel bilancio consolidato dell'anno 2016 del Comune di Castelbellino Denominazione % partecipazione Azienda Servizi alla Persona 4,29% CIS s.r.l. 8,99% classificazione ex D.Lgs. n. 118/2011 Azienda speciale (Ente strumentale- art. 114 comma 1 D.Lgs. 267/200) Società per azioni (Azienda partecipata art. 116 D. Lgs. 267/2000) metodo consolidamento proporzionale proporzionale Andamento della gestione Principali dati economici Il conto economico riclassificato del gruppo è il seguente (in Euro): Principali dati patrimoniali 31/12/2016 Ricavi netti 4.695.570,63 Costi esterni 3.134.114,64 Valore Aggiunto 1.561.455,99 Costo del lavoro 875.636,78 Margine Operativo Lordo 685.819,21 Ammortamenti, svalutazioni ed altri accantonamenti 104.372,07 Risultato Operativo 581.447,14 Proventi diversi 98.094,87 Proventi e oneri finanziari -82.249,62 Rettifiche attività finanziarie Risultato Ordinario 597.292,39 Componenti straordinarie nette -537737,70 Risultato prima delle imposte 59.554,69 Imposte sul reddito 35.657,29 Risultato netto 23.897,40 Lo stato patrimoniale riclassificato è il seguente (in Euro): Pagina 3

31/12/2016 Immobilizzazioni immateriali 34.982,50 Immobilizzazioni materiali 13.018.989,36 Immobilizzazioni finanziarie 437.138,01 Capitale immobilizzato 13.491.129,87 Rimanenze 666,16 Crediti verso Clienti 852.034,62 Altri crediti 1.524.078,37 Ratei e risconti attivi 46.798,60 Attività d esercizio a breve termine 2.364.053,06 Debiti verso fornitori 1.155.078,79 Debiti tributari e previdenziali 17.363,57 Altri debiti 726.236,39 Ratei e risconti passivi 783.684,09 Passività d esercizio a breve termine 2.682.362,8 Capitale d esercizio netto Trattamento di fine rapporto di lavoro subordinato 49.148,06 Debiti tributari e previdenziali (oltre 12 mesi) 0,00 Altre passività a medio e lungo termine 0,00 Passività a medio lungo termine 49.148,06 Capitale investito Patrimonio netto 10.833.128,29 Posizione finanziaria netta a medio lungo termine 2.886.974,87 Posizione finanziaria netta a breve termine 0,00 Mezzi propri e indebitamento finanziario netto 3.541.274,94 Destinazione del risultato d'esercizio Per quanto riguarda il risultato del Gruppo Amministrazione Pubblica non si rilevano considerazioni diverse da quelle già evidenziate per il Comune di Castelbellino. Di seguito viene riportata la nota integrativa al bilancio consolidato chiuso al 31.12.2016 Immobilizzazioni Nota integrativa al bilancio consolidato al 31/12/2016 Immateriali Nello Stato Patrimoniale armonizzato del Comune di Castelbellino le immobilizzazioni immateriali sono costituite da valori immobilizzati per lo studio e la realizzazione dei piani regolatori e atri piani di intervento che non hanno portato ad un arricchimento del patrimonio immobiliare. Le immobilizzazioni immateriali relative alle migliorie e alle spese incrementative sono iscritte al costo storico di acquisizione. Nel caso in cui l Amministrazione pubblica faccia investimenti apportando miglioramento su immobili di terzi (ad es. bene in locazione) di cui si avvale, tali migliorie andranno iscritte tra le immobilizzazioni immateriali ed ammortizzate nel periodo più breve tra quello in cui le migliorie possono essere utilizzate (vita utile residua) e quello di durata residua dell affitto. Nel caso di immobilizzazioni derivanti da concessioni da altre amministrazioni pubbliche, il costo storico delle stesse è ammortizzato in un periodo temporale pari alla durata della concessione (se alla data della Pagina 4

predisposizione del bilancio la concessione è già stata rinnovata, la durata dell ammortamento dovrà essere commisurata al periodo complessivo della concessione, incluso il rinnovo). Nel caso in cui l Amministrazione pubblica faccia investimenti apportando miglioramenti a immobili di privati (ad es. in locazione) di cui non si avvale (ad esempio la cattedrale della città), l operazione è contabilizzata con le modalità previste per i trasferimenti in c/capitale a privati. L aliquota di ammortamento per i costi pluriennali derivanti da trasferimenti in conto capitale ad altre amministrazioni pubbliche è quella applicata agli investimenti che i trasferimenti hanno contribuito a realizzare. Per quanto riguarda la società Cis s.r.l., le immobilizzazioni immateriali risultano iscritte al costo storico, Per quanto riguarda l Azienda Servizi alla Persona di Jesi le immobilizzazioni immateriali sono iscritte al costo storico. Gli importi sono esposti al netto delle quote di ammortamento accumulate che sono calcolate in misura costante in relazione alla residua possibilità di utilizzazione. L ammortamento decorre dal momento in cui l immobilizzazione è pronta per l utilizzo o comunque inizia a produrre benefici economici per l impresa. Materiali Per quanto riguarda il Comune di Castelbellino, nel Bilancio armonizzato le immobilizzazioni materiali sono state iscritte al costo di acquisto comprensivo di eventuali spese accessorie di diretta imputazione. Le spese di manutenzione di natura straordinaria sono state portate in aumento del valore dei cespiti. Nello Stato Patrimoniale del bilancio armonizzato del Comune gli ammortamenti delle immobilizzazioni materiali sono stati calcolati secondo i Principi e le regole contabili del sistema di contabilità economica delle Amministrazioni Pubbliche predisposto dal Ministero dell Economia e delle Finanze. Per quanto riguarda la società Cis s.r.l., le immobilizzazioni risultano iscritte al costo storico, Per quanto riguarda l Azienda Servizi alla Persona di Jesi le immobilizzazioni sono iscritte al costo storico. Crediti Nello Stato Patrimoniale armonizzato del Comune di Castelbellino i crediti sono esposti al valore nominale. Il Fondo svalutazione crediti rappresenta l ammontare della svalutazione dei crediti di funzionamento costituiti da tutti i crediti dell ente diversi da quelli derivanti dalla concessione di crediti ad altri soggetti. Il fondo svalutazione crediti va rappresentato nel conto del patrimonio in diminuzione dell attivo nelle voci riguardanti i crediti. Per quanto riguarda la società Cis s.r.l., i crediti risultano iscritti secondo il valore nominale, Per quanto riguarda l Azienda Servizi alla Persona di Jesi, i crediti risultano iscritti secondo il valore nominale. Attività finanziarie che non costituiscono immobilizzazioni Nel bilancio del Comune di Castelbellino, al 31.12.2016 non risultano iscritte attività finanziarie che non costituiscono immobilizzazioni, ricomprese nella voce Altri Titoli. Pagina 5

Debiti Per quanto riguarda la società Cis s.r.l., i debiti risultano iscritti secondo il valore nominale Per quanto riguarda l Azienda Servizi alla Persona di Jesi, i debiti risultano iscritti secondo il valore nominale. Crediti e debiti di durata residua superiore a 5 anni. Nel Bilancio consolidato non esistono crediti di durata residua superiore a cinque anni. Composizione delle voci Ratei e Risconti e della voce Altri accantonamenti Ratei e risconti attivi sono quote di costo liquidate nell esercizio precedente ma di competenza dell esercizio successivo, si tratta per lo più di affitti passivi, spese condominiali e assicurazioni. I risconti passivi sono rappresentati dalle quote di ricavi che hanno avuto manifestazione finanziaria nell esercizio ( accertamento dell entrata/incasso), ma che vanno rinviati in quanto di competenza di futuri esercizi. La determinazione dei risconti passivi avviene considerando il periodo di validità della prestazione, indipendentemente dal momento della manifestazione finanziaria. In sede di chiusura del bilancio consuntivo, i ricavi rilevati nel corso dell esercizio sono rettificati con l iscrizione di risconti passivi commisurati alla quota da rinviare alla competenza dell esercizio successivo. Le concessioni pluriennali ed i contributi agli investimenti da altre amministrazioni pubbliche sono riscontate per la quota non di competenza dell esercizio. La voce Altri accantonamenti rappresenta l ammontare della svalutazione dei crediti di funzionamento costituiti da tutti i crediti dell ente diversi da quelli derivanti dalla concessione di crediti ad altri soggetti. Sono indicate in tale voce le quote di accantonamento per presunta inesigibilità che devono gravare sull esercizio in cui le cause di inesigibilità si manifestano con riferimento ai crediti iscritti nel conto del patrimonio. Il fondo svalutazione crediti è rappresentato nel conto del patrimonio in diminuzione dell attivo nelle voci riguardanti i crediti. Ai fini della determinazione dell accantonamento si rinvia a quanto indicato nel principio della contabilità finanziaria. Fondi per rischi e oneri Sono stanziati per coprire perdite o debiti di esistenza certa o probabile, dei quali tuttavia alla chiusura dell'esercizio non erano determinabili l'ammontare o la data di sopravvenienza. Nella valutazione di tali fondi sono stati rispettati i criteri generali di prudenza e competenza e non si è proceduto alla costituzione di fondi rischi generici privi di giustificazione economica. Le passività potenziali sono state rilevate in bilancio e iscritte nei fondi in quanto ritenute probabili ed essendo stimabile con ragionevolezza l'ammontare del relativo onere. Fondo TFR Rappresenta l'effettivo debito maturato verso i dipendenti in conformità di legge e dei contratti di lavoro vigenti, considerando ogni forma di remunerazione avente carattere continuativo. Pagina 6

Il fondo corrisponde al totale delle singole indennità maturate a favore dei dipendenti alla data di chiusura del bilancio, al netto degli acconti erogati, ed è pari a quanto si sarebbe dovuto corrispondere ai dipendenti nell'ipotesi di cessazione del rapporto di lavoro in tale data. Imposte sul reddito Le imposte sono accantonate secondo il principio di competenza; rappresentano pertanto gli accantonamenti per imposte liquidate o da liquidare per l'esercizio, determinate secondo le aliquote e le norme. Riconoscimento ricavi I ricavi per vendite dei prodotti sono riconosciuti al momento del trasferimento della proprietà, che normalmente si identifica con la consegna o la spedizione dei beni. I ricavi di natura finanziaria e quelli derivanti da prestazioni di servizi vengono riconosciuti in base alla competenza temporale. I ricavi e i proventi, i costi e gli oneri relativi ad operazioni in valuta sono determinati al cambio corrente alla data nella quale la relativa operazione è compiuta. I proventi e gli oneri relativi ad operazioni di compravendita con obbligo di retrocessione a termine, ivi compresa la differenza tra prezzo a termine e prezzo a pronti, sono iscritte per le quote di competenza dell esercizio. Rettifiche di pre-consolidamento e partite infragruppo Il bilancio consolidato deve includere soltanto le operazioni che i componenti inclusi nel consolidamento hanno effettuato con i terzi estranei al gruppo. Il bilancio consolidato si basa infatti sul principio che esso deve riflettere la situazione patrimoniale - finanziaria e le sue variazioni, incluso il risultato economico conseguito, di un unica entità economica composta da una pluralità di soggetti giuridici. Pertanto, devono essere eliminati in sede di consolidamento le operazioni e i saldi reciproci, perché costituiscono semplicemente il trasferimento di risorse all interno del gruppo; infatti, qualora non fossero eliminate tali partite, i saldi consolidati risulterebbero indebitamente accresciuti. La corretta procedura di eliminazione di tali poste presuppone l equivalenza delle partite reciproche e l accertamento delle eventuali differenze. Può accadere che alcune operazioni infragruppo non siano reciproche, siano cioè rilevate nella contabilità di un solo componente del gruppo: queste differenze possono nascere sia dal diverso criterio di rilevazione delle operazioni tra soggetti che utilizzano la contabilità economica e soggetti che utilizzano la contabilità finanziaria, sia da differenze meramente temporali di rilevazione delle operazioni. Come ricordato dal principio contabile del bilancio consolidato Particolare attenzione va posta sulle partite in transito per evitare che la loro omessa registrazione da parte di una società da consolidare renda i saldi non omogenei". La redazione del bilancio consolidato richiede pertanto ulteriori interventi di rettifica dei bilanci dei componenti del gruppo, riguardanti i saldi, le operazioni, i proventi e gli oneri riguardanti operazioni effettuate all interno del gruppo amministrazione pubblica. Pagina 7

Si è pertanto provveduto a rettificare i bilanci delle società consolidate prima di procedere alle operazioni di consolidamento vero e proprio. Le elisioni economiche: - Eliminazione del rapporto infragruppo tra il comune di Castelbellino e la Società Cis. S.r.l. derivante da crediti e debiti per i servizi svolti dalla partecipata per conto del comune; - Eliminazione del rapporto infragruppo tra il comune di Castelbellino e l Azienda per i servizi alla Persona di Jesi derivante da crediti e debiti per i servizi svolti dalla partecipata per conto del comune; Le elisioni patrimoniali: BILANCIO CONSOLIDATO 2016 OPERAZIONI INFRAGRUPPO SOCIETA' CONSOLIDATE cis s.r.l. a.s.p. Crediti 19.532,66 7.294,17 Debiti 19.532,66 7.294,17 Proventi/ricavi 40.895,42 Oneri/costi 40.895,42 Operazioni infragruppo 0,00 Utili/perdite 0,00 Attività B) Immobilizzazioni I. Immobilizzazioni immateriali Totale movimentazione delle Immobilizzazioni Immateriali (Rif. art. 2427, primo comma, n. 2, C.c.) II. Immobilizzazioni materiali Beni demaniali 34.982,50 Valore costi 31/12/2016 Ricerca, sviluppo e pubblicità Diritti brevetti industriali e di 76,96 utilizzo opere dell ingegno Concessioni, licenze, marchi 285,70 Avviamento 27.396,86 Immobilizzazioni in corso e acconti Altre 7.222,97 34.982,50 13.018.989,36 Importo Costo storico terreni 1.088.365,79 Costo storico fabbricati Costo storico infrastrutture 3.401.436,76 Costo storico altri beni demaniali 1.309.377,04 Pagina 8

III. Altre Immobilizzazioni materiali 7.224.767,44 Altre immobilizzazioni Materiali Immobilizzazioni in corso e acconti (Rif. art. 2427, primo comma, n. 2, C.c.) IV. Immobilizzazioni finanziarie Importo Costo storico terreni 41.008,49 Costo storico fabbricati 4.568.449,86 Costo storico impianti e macchinari 2.347.425,55 Costo storico attrezzature industriali e 54.962,77 commerciali Costo storico mezzi di trasporto 0,00 Costo storico macchine per ufficio e 28.103,90 hardware Costo storico mobili e arredi 2.467.07 Costo storico altri beni materiali 175.055,63 Importo 2.336,50 437.158,01 Partecipazioni 31/12/2016 Imprese controllate 55.917,80 Imprese partecipate 359.041,86 Altri soggetti 0,00 Crediti verso 31/12/2016 31/12/2016 Imprese partecipate 22.198,35 Altri titoli 31/12/2016 Altri titoli 0,00 Tali titoli rappresentano un investimento duraturo da parte della società; risultano iscritti al costo di acquisto comprensivo degli oneri accessori di diretta imputazione e non hanno subito svalutazioni per perdite durevoli di valore; non si sono verificati casi di ripristino di valore. C) Attivo circolante I. Rimanenze II. Crediti 666,16 2.316.588,30 Pagina 9

Il saldo è così suddiviso secondo le scadenze (articolo 2427, primo comma, n. 6, C.c.). Entro 12 mesi Oltre 12 mesi Oltre 5 anni Totale Crediti di natura tributaria 796.039,08 796.039,08 Crediti per trasferimenti 227.545,85 227.545,85 Verso clienti ed utenti 852.034,62 852.034,62 Altri crediti 440.968,75 440.968,75 Di cui relativi a operazioni con obbligo di retrocessionie a termine III. Attività che non costituiscono immobilizzazioni IV. Disponibilità liquide 0,00 654.300,07 31/12/2016 Conto di tesoreria 223.499,80 Altri depositi bancari e postali 430.441,15 Denaro e valori in cassa 359.11 Altri conti intestati all ente Il saldo rappresenta le disponibilità liquide e l'esistenza di numerario e di valori alla data di chiusura dell'esercizio. D) Ratei e risconti 46.798,60 Misurano proventi e oneri la cui competenza è anticipata o posticipata rispetto alla manifestazione numeraria e/o documentale; essi prescindono dalla data di pagamento o riscossione dei relativi proventi e oneri, comuni a due o più esercizi e ripartibili in ragione del tempo. Passività A) Patrimonio netto (Rif. art. 2427, primo comma, nn. 4, 7 e 7-bis, C.c.) 10.833.128,29 31/12/2016 Fondo di dotazione 2.842.639,44 Riserva da risultato economico di esercizi 2.794.913,94 precedenti Riserve da capitale e rettifiche da consolidamento 2.726.246,22 Riserve da permessi di costruire 2.445.431,29 Patrimonio netto di terzi 0,00 Risultato economico degli esercizi 23.897,40 Totale 10.833.128,29 Pagina 10

B) Fondi per rischi e oneri (Rif. art. 2427, primo comma, n. 4, C.c.) 400.168,03 31/12/2016 Per trattamento quiescenza Per imposte Altri 400.168,03 C) Trattamento di fine rapporto di lavoro subordinato (Rif. art. 2427, primo comma, n. 4, C.c.) 49.148,06 Il fondo accantonato rappresenta l'effettivo debito del gruppo al 31/12/2016 verso i dipendenti in forza a tale data, al netto degli anticipi corrisposti. Il fondo accantonato rappresenta l'effettivo debito maturato verso i dipendenti in conformità di legge e dei contratti di lavoro vigenti, considerando ogni forma di remunerazione avente carattere continuativo. D) Debiti (Rif. art. 2427, primo comma, n. 4, C.c.) 4.443.360,70 I debiti sono valutati al loro valore nominale e la scadenza degli stessi è così suddivisa (articolo 2427, primo comma, n. 6, C.c.). Entro 12 mesi Oltre 12 mesi Oltre 5 anni Totale Debiti da finanziamento 2.886.974,87 2.886.974,87 Debiti verso fornitori 1.155.102,07 1.155.102,07 Debiti per trasferimenti e contributi 78.990,81 78.990,81 Altri debiti 322.292,94 322.292,95 Di cui relativi a operazioni con obbligo di retrocessione a termine I "Debiti verso fornitori" sono iscritti al netto degli sconti commerciali; gli sconti cassa sono invece rilevati al momento del pagamento. Il valore nominale di tali debiti è stato rettificato, in occasione di resi o abbuoni (rettifiche di fatturazione), nella misura corrispondente all'ammontare definito con la controparte. E) Ratei e risconti 783.684,09 Rappresentano le partite di collegamento dell'esercizio conteggiate col criterio della competenza temporale. I criteri adottati nella valutazione e nella conversione dei valori espressi in moneta estera per tali poste sono riportati nella prima parte della presente nota integrativa. Conti d'ordine (Rif. art. 2427, primo comma, n. 9, C.c.) 31/12/2016 Impegni su esercizi futuri 25.824,00 Beni dati in uso a terzi Pagina 11

Conto economico A) Valore della produzione 31/12/2016 4.695.570,63 31/12/2016 Proventi da tributi 1.707.731,69 Proventi da fondi perequativi Proventi da trasferimenti e contributi 967.016,88 Ricavi delle vendite e proventi da servizi 1.234.144,45 pubblici Incrementi di immobilizzazioni per lavori interni Altri ricavi e proventi diversi 538.017,80 B) Costi della produzione 4.114.123,49 31/12/2016 Acquisto di materie prime e/o di consumo 88.955,67 Prestazioni di servizi 2.102.264,93 Utilizzo beni di terzi 10.164,50 Trasferimenti e contributi 846.546,78 Spese per il personale 875.636,29 Ammortamenti e svalutazioni 104.372,07 Variazione rimanenze materie prime e/o di consumo -302,06 Accantonamento per rischi 533,38 Altri accantonamenti 1.332,04 Oneri diversi di gestione 84.619,89 Costi per il personale La voce comprende l'intera spesa per il personale dipendente ivi compresi i miglioramenti di merito, passaggi di categoria, scatti di contingenza, e accantonamenti di legge. Ammortamento delle immobilizzazioni materiali Per quanto concerne gli ammortamenti si specifica che gli stessi sono stati calcolati sulla base della durata utile del cespite e del suo sfruttamento nella fase produttiva. C) Proventi e oneri finanziari 98.094,87 Proventi finanziari Proventi da partecipazione 96.158,65 Altri proventi finanziari 1.936,23 Pagina 12

Interessi e altri oneri finanziari (Rif. art. 2427, primo comma, n. 12, C.c.) Controllanti Controllate Collegate Altre Totale Interessi passivi 76.065,40 0,00 0,00 76.065,40 Altri oneri finanziari 6.184,22 6184,22 E) Proventi e oneri straordinari (Rif. art. 2427, primo comma, n. 13, C.c.) Imposte sul reddito d'esercizio Sono state iscritte le imposte di competenza dell esercizio. -537.737,70 35.657,29 Informazioni relative ai compensi spettanti al revisore legale (Rif. art. 2427, primo comma, n. 16-bis, C.c.) Il Collegio dei revisori dei Conti del Comune di Castelbellino ha percepito complessivamente 4.100,0 comprensivo di IVA, CP e rimborso spese di viaggio Altre informazioni Nel corso dell esercizio 2016 i componenti della Giunta Comunale (Sindaco, Vicesindaco e assessori) hanno percepito complessivamente 39.343,76 a titolo di indennità di carica. Il presente bilancio, composto da Stato patrimoniale, Conto economico e Nota integrativa, rappresenta in modo veritiero e corretto la situazione patrimoniale e finanziaria nonché il risultato economico dell'esercizio e corrisponde alle risultanze delle scritture contabili, così come consolidate. Pagina 13