UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI FOGGIA PRESIDIO DELLA QUALITA DI ATENEO

Documenti analoghi
UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI FOGGIA PRESIDIO DELLA QUALITA DI ATENEO

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI FOGGIA PRESIDIO DELLA QUALITA DI ATENEO

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI FOGGIA PRESIDIO DELLA QUALITA DI ATENEO

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI FOGGIA PRESIDIO DELLA QUALITÀ DI ATENEO

VERBALE DELLA RIUNIONE DEL GIORNO 3 NOVEMBRE Verbale n. 10/2016

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI FOGGIA PRESIDIO DELLA QUALITA DI ATENEO

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI FOGGIA PRESIDIO DELLA QUALITA DI ATENEO

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI FOGGIA PRESIDIO DELLA QUALITA DI ATENEO

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI FOGGIA PRESIDIO DELLA QUALITA DI ATENEO

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI FOGGIA PRESIDIO DELLA QUALITA DI ATENEO

VERBALE DELLA RIUNIONE DEL 8 GIUGNO 2017

UNIVERSITÀ DI FOGGIA PRESIDIO DELLA QUALITÀ DI ATENEO

VERBALE DELLA RIUNIONE DEL 4 MAGGIO 2017

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI FOGGIA PRESIDIO DELLA QUALITA DI ATENEO

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI FOGGIA PRESIDIO DELLA QUALITA DI ATENEO

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI FOGGIA PRESIDIO DELLA QUALITA DI ATENEO

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI FOGGIA PRESIDIO DELLA QUALITÀ DI ATENEO

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI FOGGIA PRESIDIO DELLA QUALITA DI ATENEO

Descrizione del sistema di Assicurazione Qualità di Ateneo

Procedure per la definizione dell offerta formativa dell Ateneo

PROCEDURA DI GESTIONE DELLA OFFERTA FORMATIVA

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI FOGGIA PRESIDIO DELLA QUALITÀ DI ATENEO

Regolamento del Presidio di Qualità di Ateneo (PQA)

Università di Ca Foscari, Venezia: l esperienza del PQA

VERBALE DELLA RIUNIONE DEL 7 GENNAIO 2014

Verbale dell adunanza n.10 del giorno 20 novembre 2018

La riforma dell offerta formativa e il sistema dell assicurazione della qualità. 18 novembre 2013 Roma Vincenzo Zara Università del Salento

Verbale Gruppo di Riesame - n. 1 del 15 marzo 2018 CORSO DI STUDIO TRIENNALE IN SCIENZE DELLA AMMINISTRAZIONE PUBBLICA E PRIVATA - L/16

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI FOGGIA PRESIDIO DELLA QUALITA DI ATENEO

Accreditamento periodico delle sedi e dei corsi di studio - elementi di attenzione -

Consiglio di Corso di Studi OdG Agenda

Visita CEV maggio 2018

VERBALE DELLA RIUNIONE DELL 11 MAGGIO 2017

RIUNIONE DEL PRESIDIO DELLA QUALITÀ DEL 19 SETTEMRE Verbale n. 6/2018

PROCEDURA DI GESTIONE

Il sistema AVA, gli elementi critici del Sistema AQ di Ateneo e il DM 47/13

LINEE GUIDA PER LA REDAZIONE DEI RAPPORTI DI RIESAME

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI FOGGIA PRESIDIO DELLA QUALITA DI ATENEO

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI FOGGIA PRESIDIO DELLA QUALITA DI ATENEO

Qualità della didattica e accreditamento dei corsi di studio

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI NAPOLI PARTHENOPE SISTEMA DI ASSICURAZIONE DELLA QUALITÀ DI ATENEO

VERBALE DELLA RIUNIONE DEL 6 LUGLIO 2017

RIUNIONE DEL PRESIDIO DELLA QUALITÀ DELL 8 MARZO Verbale n. 3/2018

VERBALE DELLA RIUNIONE TELEMATICA DEL 28 APRILE 2016

Il modello di Assicurazione Qualità degli Atenei. Prof. Domenico Falcone

1 incontro di In_Formazione MacroArea 5 Giuridico- economica

Verbale n. 28/2017 Seduta del 20 febbraio 2017

Università degli Studi di Cagliari CENTRO PER LA QUALITÀ DELL ATENEO PRESIDIO PER LA QUALITÀ Direttore Prof. Roberto Crnjar

Nuove Linee Guida ANVUR per l Accreditamento Periodico delle Sedi e dei Corsi di Studio Universitari (AVA 2.0)

Presidio della Qualità di Ateneo (PQA)

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI SASSARI. Presidio di Qualità RELAZIONE ANNUALE GIUGNO 2017 GIUGNO 2018

Piano Operativo Annuale della Qualità (POAnQ) A_POAnQ 2017

VERBALE DELLA RIUNIONE DEL 16 MAGGIO 2016

Incontro PQA e RQD Massimo Messori

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI FOGGIA PRESIDIO DELLA QUALITA DI ATENEO

Verbale dell adunanza n. 9 del giorno 22 ottobre 2018

Accreditamento dei corsi di studio Incontro con i Presidenti dei CDS e il personale di supporto

Morena Sabella Funzionario unità AVA

Entrano nella sala delle adunanze per relazionare in merito la dott.ssa Stallone e la dott.ssa Vaccarelli.

Struttura Organizzativa e responsabilità a livello di Ateneo della Gestione della Qualità

Struttura organizzativa del sistema di Ateneo di assicurazione della qualità della formazione

RIEPILOGO INCONTRI E OUTPUT ANNO 2016 (dal al )

UNIVERSITA DEGLI STUDI DELLA BASILICATA

Sistema AVA e ruolo degli studenti. Marco Ariola Napoli, 4 ottobre 2017

ORGANIZZAZIONE DEL SISTEMA DI ASSICURAZIONE DELLA QUALITÀ DI ATENEO DOCUMENTO DI INDIRIZZO

Le nuove linee guida per l accreditamento periodico delle Sedi e dei Corsi di studio universitari. La visita in loco

IL PROCESSO DI ACCREDITAMENTO

Indicazioni operative per la realizzazione di una pagina web su Assicurazione Qualità nel portale del Dipartimento/Centro

ASSICURAZIONE QUALITÀ DELLA FORMAZIONE

DOCUMENTO DI ORGANIZZAZIONE DEL SISTEMA DI ASSICURAZIONE DELLA QUALITÀ DI ATENEO

Università degli Studi di Ferrara

COMPITI E FUNZIONI. Direttore di Dipartimento Prof. Contò Francesco. Consiglio di Dipartimento (CdD)

PRESIDIO DELLA QUALITÀ DI ATENEO (PQA) Verbale n Riunione del

Qualità Definizione Indicatori

Commissioni Paritetiche

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI BARI. Presidio della Qualità di Ateneo Polo Centrale. Regolamento

Istruzione operativa per la verifica dell efficacia delle Azioni Correttive e di compliance del Riesame

L UPO e il sistema AVA (autovalutazione, valutazione, accreditamento) Aprile 2016

REGOLAMENTO DEL TEAM QUALITA DI ATENEO

DIPARTIMENTO di Scienze Economiche e Aziendali. Obiettivi di AQ per il Dipartimento di Scienze Economiche e Aziendali.

L accreditamento periodico: misurare la qualità della didattica

L accreditamento periodico: misurare la qualità. Ateneo, ricerca e terza missione

Università degli studi di Napoli Parthenope

I prossimi passi del Presidio sul riesame riguarderanno il monitoraggio delle azioni correttive a livello di corso di studio e a livello di ateneo.

VERBALE DELLA COMMISSIONE DIDATTICA PARITETICA Seduta del ore 12:00. Presidente MASSELLI Grazia Maria

Dipartimento di Scienze della Vita

Verbale della riunione del Nucleo di Valutazione di Ateneo. 11 dicembre 2014

L accreditamento periodico: misurare la qualità della didattica

PIANO DI ASSICURAZIONE DELLA QUALITA DELLA RICERCA

VERBALE DELLA COMMISSIONE DIDATTICA PARITETICA Seduta del ore 10:00. Presidente MASSELLI Grazia Maria

Linee Guida per la compilazione del Report Annuale di AQ (RAAQ-CdS) sui Corsi di Studio 2019

Presidio della Qualità di Ateneo. Verbale n. 5 del

VERBALE DELLA SEDUTA DEL 13/09/2017

GLI OBIETTIVI DELLA REVISIONE. 3 luglio 2019 Raffaella Ida Rumiati Vice Presidente ANVUR

ALLEGATO 2) CONSIGLIO DEL CORSO DI LAUREA CLASSE DELLE LAUREE NELLE PROFESSIONI SANITARIE DELLA RIABILITAZIONE (CLASSE SNT/2) DEL 27 GIUGNO

Giornata nazionale dei Nuclei di valutazione 28 febbraio 2019 ACCREDITAMENTO PERIODICO

Il piano di audit interni e i rapporti con il Presidio della Qualità di Ateneo

VERBALE DELLA COMMISSIONE DIDATTICA PARITETICA DOCENTI-STUDENTI Seduta del ore 14:30

Transcript:

VERBALE DELLA RIUNIONE DEL GIORNO 06 MARZO 2015 Verbale n. 1/2015 Il giorno 06 marzo dell anno 2015, alle ore 12.00, in Foggia, nella Sala Auditorium sito al sesto piano di Palazzo Ateneo, in via Gramsci 89/91, si è svolta la riunione del Presidio della Qualità di Ateneo, nominato con D.R. n 1180 del 29 settembre 2014, per discutere il seguente ordine del giorno: 1. Comunicazioni del Presidente; 2. Approvazione dei verbali delle riunioni precedenti; 3. Matrice delle responsabilità per l assicurazione della qualità di Ateneo (AiQ); 4. Scadenziario interno per gli adempimenti del sistema di AiQ di Ateneo; 5. Avvio dei lavori del gruppo sul monitoraggio della SUA-RD; 6. Piano annuale della formazione sul tema dell'assicurazione della qualità; 7. Varie ed eventuali. Sono presenti: il prof. Pierpaolo LIMONE (Presidente) la prof.ssa Luigia TRABACE (componente), la prof.ssa Barbara CAFARELLI (componente); il prof. Cristoforo POMARA (componente); la prof.ssa Maria Filomena CAIAFFA (componente); la prof.ssa Isabella VARRASO (componente) la prof.ssa Angela PROCACCINO (componente); il prof. Luigi TRAETTA (componente); la dott.ssa Maria Laura MASCOLO (componente); il dott. Tommaso CAMPAGNA (componente); 1/11

il Sig. Attilio MONTAGNA (componente); il dott. Michele SAVASTANO (componente); il Sig. Luca LA SALANDRA (componente). Assenti la dott.ssa Anna DE FILIPPIS (componente), la dott.ssa Valeria GENTILE (componente), la Sig.ra Carmela LOMBARDI (componente), il prof. Vincenzo LATTANZIO (componente). Il Presidente, a norma dell art. 6 comma 8 del Regolamento di funzionamento del Presidio della Qualità, nomina quale segretario il dott. Michele Savastano. Alla riunione partecipano il dott. Nicola LA PORTA (Responsabile del Settore Controllo di Gestione), il dott. Tito QUARANTA (componente supplente), la prof.ssa Caterina TRICASE (componente supplente), il dott. Giovanni LO GRECO, la dott.ssa Filomena VALENTE, Dott.ssa Cristina DI LETIZIA, Dott. Pierluigi CENTOLA, Dott.ssa Luciana COLELLI, Dott. Giovanni LOVALLO. 1. Comunicazioni del Presidente. Il Presidente prende la parola informandoci che l ANVUR è chiamata ad elaborare gli indicatori e parametri per la Valutazione Periodica delle attività formative dettagliati nell Allegato F del DM 47/2013. Per questo motivo e quindi al fine di favorire l autovalutazione da parte degli atenei, l ANVUR ha messo a disposizione in un apposita sezione sul proprio sito web ( Area Riservata Atenei ) una serie di indicatori relativi alle carriere degli studenti e ai risultati delle attività formative, costruiti su base omogenea e organizzati in Schede, di ateneo e di corso di studio, che consentono di monitorare alcuni parametri per comprendere l andamento dell ateneo e di ciascun corso di studio, comparandolo ad altri corsi della stessa classe a livello nazionale o di area geografica. 2/11

Per far sì che tali Schede possano diventare anche uno strumento per la governance a livello locale, utile a stimolare il miglioramento continuo sulla base di dati e informazioni monitorati annualmente, ciascun ateneo può consultare i dati riferiti alle proprie Schede. L ANVUR intende utilizzare queste prime analisi pilota per condividere con gli atenei la definizione degli indicatori, favorire un controllo sulla qualità dei dati trasmessi all Anagrafe Nazionale degli Studenti e correggere ex ante eventuali criticità. Gli indicatori relativi alle carriere degli studenti e ai risultati delle attività formative, arricchiti da altre informazioni qualitative (provenienti ad esempio dalle relazione dei Nuclei o dalle schede SUA-CDS), saranno messi a disposizione degli atenei come strumento di monitoraggio finalizzato alla definizione della loro politica di qualità della didattica, e saranno a disposizione dell ANVUR e delle Commissioni di Esperti della Valutazione quale supporto informativo necessario per le attività connesse all Accreditamento Periodico delle Sedi e dei Corsi di Studio, oltre che per la Valutazione Periodica della didattica. Quindi il presidente evidenzia la necessità che la qualità del dato inviato all Anagrafe Nazionale degli Studenti sia molto alta e che quindi tutti gli atti di carriera dello studente siano registrati tempestivamente per far sicché la nostra banca dati sia aggiornata in tempo reale. Gli esami devono essere prenotati e registrati in tempo reale abbandonando definitivamente la prenotazione e la verbalizzazione cartacea. 2. Approvazione dei Verbali delle riunioni precedenti Il Presidente, passando al secondo punto all O.d.G., dà lettura dei verbali delle riunioni del Presidio tenutesi il 29 aprile 2014, il 10 giugno 2014, il 08 luglio 2014 ed il 18 dicembre 2014, già inviati per posta elettronica ai componenti, e li pone in approvazione. I componenti del Presidio approvano all unanimità. 3/11

3. Matrice delle responsabilità per l assicurazione della qualità di Ateneo (AiQ) Il Presidente, passando al terzo punto all O.d.G., al fine di arrivare a discutere la matrice delle responsabilità e a definire uno scadenziario ritiene opportuno fare un breve excursus sul ruolo del Presidio nel sistema AVA. A questo punto ci rende noto che non esistendo una norma che ci impone una particolare composizione del Presidio, si è verificato che ogni Università ha strutturato il proprio Presidio come meglio ha creduto. Sulla base delle proprie dimensioni e della propria organizzazione statutaria, ogni Ateneo ha definito la struttura del Presidio, tenendo conto dell intenso e impegnativo lavoro che il Presidio è chiamato a svolgere, in particolare nelle fasi iniziali del sistema AVA. Il Presidio trattandosi di un organo tecnico ci si aspetta che faccia attività di promozione, monitoraggio e assicurazione della qualità della didattica e della ricerca e che quindi ispiri le politiche di qualità dell ateneo. Proprio per questo, visto la mole di lavoro che c è da fare, è giusto che il nostro Presidio abbia costituito dei gruppi di lavoro tematici. Prima di arrivare al ruolo dei gruppi, il Presidente fa una premessa: individuazione dei protagonisti della qualità. I protagonisti della qualità sono: Gli Organi di Governo e la Direzione Generale dell'ateneo (che insieme possiamo chiamare l Alta Direzione), il Nucleo di Valutazione, il Presidio Qualità, le Commissioni Paritetiche, le Facoltà o Scuole (laddove presenti), i Dipartimenti, i Corsi di Studio. Poi viene precisato che la responsabilità per la qualità dell Ateneo compete agli Organi Accademici di vertice: Rettore, Consiglio di Amministrazione, Senato Accademico e Direttore Generale. Difatti ad essi spetta definire le linee della politica per la qualità. Mentre la responsabilità dell AQ è del Presidio Qualità di Ateneo (PQA). Quindi la responsabilità della Qualità è di chi opera ma non di chi assicura la 4/11

qualità. Il Presidio deve tenere sotto controllo le scadenze dell assicurazione della qualità e deve segnalare tempestivamente le cose che non vanno: la prenotazione on line, la verbalizzazione elettronica, la somministrazione dei questionari dell opinione degli studenti sulla didattica, l aggiornamento e l erogazione del diploma supplement, etc. Sicuramente il PQA non scrive il documento delle politiche della qualità, cioè non stabilisce gli obiettivi della qualità. Esempi di politica della qualità sono: decidiamo di essere un esamificio, decidiamo di essere a numero chiuso, lasciamo il numero aperto ma innalziamo il numero e la qualità dei servizi di supporto agli studenti, etc.. Il PQA deve garantire che l alta direzione formalizzi la politica della qualità attraverso la espressione in maniera formale degli obiettivi per la qualità e che questi siano misurabili e coerenti con la politica. In questo ambito si segnala la differenza tra processo e procedura. Il Processo è l insieme di attività correlate o interagenti che trasformano elementi in entrata in elementi in uscita. Il processo va descritto nella matrice delle responsabilità. La Procedura è il modo specificato o standardizzato per svolgere un attività o un processo. Un insieme di attività ripetitive, sequenziali e condivise tra chi le attua. Quindi un progetto di qualità chiaro (un piano strategico, la programmazione della qualità della didattica e della ricerca, etc.) dovrebbe essere composto di obiettivi, processi, procedure e responsabilità, evidenziando le interazioni tra queste entità, tra le diversi processi e responsabilità. Il Presidio assicura la qualità presidiando i processi e le loro interazioni. La catena delle responsabilità prevede che ci sia su ogni livello di governo (ateneo, dipartimento, cds) una persona (Rettore, Direttore, Presidente) o un gruppo di persone (senato, cda, giunta, consiglio, etc.) che guidano e tengono sotto controllo l organizzazione. Nelle organizzazioni universitarie la catena delle responsabilità si identifica nella governance dell'organizzazione stessa a vari livelli di articolazione. La governance deve essere esplicitata in maniera chiara al fine di essere 5/11

trasparente e comprensibile ai nostri stakeholders e ai valutatori. Difatti i nostri valutatori andranno a vedere il nostro progetto di qualità per capire quali sono gli obiettivi della qualità, le risorse di cui si dispone cioè gli strumenti e le persone a disposizione. Il Presidio per assicurare la qualità deve fare in modo che a seconda del progetto sia nella SUA-CdS sia nella SUA-RD siano presenti gli stessi obiettivi e le stesse risorse e delle connessioni o snodi che ci permettono di monitorare la qualità. Il Sistema di Assicurazione della Qualità di Ateneo coinvolge tutto il personale docente e amministrativo, ma i tre protagonisti principali dell assicurazione della qualità sono tre Organi: 1) Il Nucleo di Valutazione (NdV) 2) Il Presidio della Qualità (PQA) 3) Le Commissioni Paritetiche Docenti-Studenti (CP) Non basta costituire il Presidio di Ateneo ma è necessario che lo stesso abbia delle propaggini anche nei dipartimenti e presso i CdS. Difatti noi abbiamo come componenti del PQA i responsabili della didattica e della ricerca che ci assicurano contatti con i dipartimenti e con i CdS. La cosa importante che questa informazione sia bene evidente nella esplicitazione del nostro sistema di assicurazione della qualità. Quindi nella matrice delle responsabilità bisogna esplicitare tutte le persone chiave posizionati negli snodi fondamentali dell organizzazione che assicurano al Presidio di potere monitorare continuamente l assicurazione della qualità. Il NVA a differenza del PQA deve relazionarsi con l esterno, ad esempio il Ministero e valuta il lavoro del Presidio. Valuta la politica di assicurazione della qualità, l adeguatezza dell organizzazione e della matrice delle responsabilità. Allo stato attuale non abbiamo un documento che in maniera chiara e trasparente spieghi e giustifichi la strutturazione del Presidio al fine dell assicurazione della qualità. Il documento AVA tra le altre attribuisce al NVA ulteriori competenze che possono essere così riassunte: 1) Valutazione della politica per l assicurazione della qualità dell Ateneo, con 6/11

particolare riferimento alla sua coerenza con gli standard e le linee guida europee e nazionali e alla sua compatibilità con le risorse disponibili; 2) Valutazione dell adeguatezza e dell efficacia dell organizzazione (processi e struttura organizzativa) dell Ateneo per la formazione e la ricerca e per l AQ della formazione e della ricerca; 3) Valutazione dell adeguatezza e dell efficacia del sistema di AQ dei Corsi di Studio (CdS) e dei Dipartimenti. Il NVA ci valuta complessivamente attraverso la Relazione Annuale che trasmette all ANVUR entro il 30 Aprile. Tale relazione servirà al MIUR per la decisione in merito all accreditamento periodico e per la valutazione periodica. 4. Scadenziario interno per gli adempimenti del sistema di AiQ di Ateneo Il Presidente prende atto che è necessario produrre uno scadenziario un po articolato in cui si riassuma per anno solare il programma delle attività di AiQ dei CdS che definiscono i processi da mettere in campo, le fasi dei processi, le scadenze dei documenti da produrre, l elenco dei documenti, gli attori delle attività e processi. A questo riguardo il Presidente mostra un facsimile di scadenzario la cui produzione verrà affidata al Gruppo di Lavoro per la redazione del Sistema di Assicurazione della Qualità di Ateneo. 5. Avvio dei lavori del gruppo sul monitoraggio della SUA-RD. A questo punto il Presidente con l accordo di tutti i presenti conferma i gruppi di lavoro già determinati nella scorsa riunione. Ma in questa occasione viene rinforzato il Gruppo di Lavoro per il monitoraggio e la revisione delle schede SUA-RD. I gruppi sono i seguenti: 7/11

Gruppo di Lavoro per la redazione del Sistema di Assicurazione della Qualità di Ateneo Componente Ruolo Email Prof.ssa Maria Filomena CAIAFFA Coordinatrice docente mariafilomena.caiaffa@unifg.it Prof. Pierpaolo LIMONE Componente pierpaolo.limone@unifg.it Prof.ssa Concetta LOTTI Componente concetta.lotti@unifg.it Dott. Michele MAZZONE Coordinatore michele.mazzone@unifg.it amministrativo Dott. Tommaso CAMPAGNA Componente tommaso.campagna@unifg.it Dott.ssa Valeria GENTILE Componente valeria.gentile@unifg.it Dott.ssa Filomena VALENTE Componente filomena.valente@unifg.it Dott. Giuseppe Luca TARTAGLIA Componente giuseppeluca.tartaglia@unifg.it Dott.ssa Giovanna PACILLO Componente giovanna.pacillo@unifg.it Dott. Pierluigi CENTOLA Componente pierluigi.centola@unifg.it Gruppo di Lavoro per il monitoraggio e la revisione delle schede SUA-RD Componente Ruolo Email Prof.ssa Isabella VARRASO Coordinatore docente isabella.varraso@unifg.it Prof.ssa Luigia TRABACE Componente luigia.trabace@unifg.it Prof. Vincenzo LATTANZIO Componente vincenzo.lattanzio@unifg.it Prof. Cristoforo POMARA Componente cristoforo.pomara@unifg.it Prof. Giuseppe GRANDALIANO Componente Giuseppe.grandaliano@unifg.it Dott. Giovanni LOVALLO Coordinatore giovanni.lovallo@unifg.it amministrativo Dott. Claudio SPINELLI Componente claudio.spinelli@unifg.it Dott.ssa Manuela DEL PRETE Componente manuela.delprete@unifg.it Dott. Vito RUBERTO Componente vito.ruberto@unifg.it Sig.ra Maria Assunta PELLEGRINO Componente maria.pellegrino@unifg.it Dott. Tito QUARANTA Componente tito.quaranta@unifg.it Dott. Stefano IORIO Componente stefano.iorio@unifg.it Dott.ssa Giosiana SANTORO Componente giosiana.santoro@unifg.it Gruppo di Lavoro per il monitoraggio e la revisione delle relazioni delle Commissioni Paritetiche Componente Ruolo Email Prof.ssa Angela PROCACCINO Coordinatrice docente angela.procaccino@unifg.it Prof. Tommaso CASSANO Componente tommaso.cassano@unifg.it Dott.ssa Maria Laura MASCOLO Coordinatrice laura.mascolo@unifg.it amministrativo Dott. Tommaso CAMPAGNA Componente tommaso.campagna@unifg.it Sig. Attilio MONTAGNA Componente attilio.montagna@unifg.it Sig. Luca LA SALANDRA Componente lasa.l@alice.it 8/11

Gruppo di Lavoro per il monitoraggio e la revisione delle procedure di riesame Componente Ruolo Note Prof. Luigi TRAETTA Coordinatore docente luigi.traetta@unifg.it Prof.ssa Caterina TRICASE Componente caterina.tricase@unifg.it Dott.ssa Carmela LOMBARDI Coordinatrice carmela.lombardi@unifg.it amministrativo Dott.ssa Anna DEFILIPPIS Componente anna.defilippis@unifg.it Dott. Tommaso CAMPAGNA Componente tommaso.campagna@unifg.it Sig. Attilio MONTAGNA Componente attilio.montagna@unifg.it Nell occasione di dovere assegnare e avviare i lavori del Gruppo di Lavoro per il monitoraggio e la revisione delle schede SUA-RD il Presidente chiede a tutti i gruppi di produrre ognuno dei lavori che dovranno essere presentati nel prossimo presidio e che saranno forniti al NVA per la sua relazione. L assegnazione dei compiti è la seguente: Gruppo di Lavoro per la redazione del Sistema di Assicurazione della Qualità di Ateneo Formalizzare il sistema di qualità Produrre lo scadenziario del sistema di qualità Scrivere la matrice delle responsabilità Gruppo di Lavoro per il monitoraggio e la revisione delle schede SUA-RD Report sul monitoraggio del processo di redazione delle schede SUA-RD Gruppo di Lavoro per il monitoraggio e la revisione delle relazioni delle Commissioni Paritetiche Report al Presidio sulle Relazioni del CP-DS Gruppo di Lavoro per il monitoraggio e la revisione delle procedure di riesame 9/11

Report al Presidio sui Rapporti di Riesame 6. Piano Piano annuale della formazione sul tema dell'assicurazione della qualità Si passa alla determinazione del piano della formazione e il Presidente presenta la sua bozza di piano di formazione di Ateneo per la sensibilizzazione al tema dell assicurazione della qualità. Si riporta la bozza di piano di formazione: Data Seminario 25 Marzo 2015 Roberto CASO (Associazione per la Promozione della Scienza Aperta Associato UniTN) - Open access, OER ed assicurazione dalla qualità 16 Aprile 2015 Ettore FELISATTI (Esperto ANVUR progetto TECO Ordinario UniPD) - Formazione didattica della docenza universitaria 28 Aprile 2015 Francesca PELLEGRINO (Esperta CEV studente ANVUR UniPR) - Il contributo degli studenti nel sistema di AQ Emanuela STEFANI (Fondazione CRUI, membro del Nucleo di Valutazione di UniFG) - Funzioni e responsabilità del Nucleo di Valutazione di Ateneo nel sistema di AQ Francesca TROMBETTI (Esperta di sistema ANVUR Tecnico Amministrativo UniBO) - Sistema organizzativo della AQ Fausto FANTINI (Esperto di sistema ANVUR Ordinario UniMoRE) - Funzioni e Responsabilità del Presidio di Qualità di Ateneo L assemblea approva il piano di formazione. 7. Varie ed eventuali. Il Presidente del Presidio constata che non vengono proposti altri argomenti di discussione. Il Presidente sentiti i presenti stabilisce che la prossima riunione del Presidio sarà convocata per il 14/04/2015 alle ore 14,30. 10/11

riunione. Alle ore 13,20, avendo esaurito la discussione, il Presidente dichiara chiusa la Foggia, 06.03.2015 IL SEGRETARIO Dott. Michele SAVASTANO IL PRESIDENTE Prof. Pierpaolo LIMONE 11/11