ATTO COSTITUTIVO DI ASSOCIAZIONE SENZA SCOPO DI LUCRO CON I BENEFICI E LE. L'anno duemilacinque il giorno venticinque del mese di maggio



Documenti analoghi
STATUTO. Art. 1 DENOMINAZIONE E SEDE

ATTO COSTITUTIVO DI ASSOCIAZIONE REPUBBLICA ITALIANA luglio Oggi venticinque luglio duemilasette, in Firenze, viale G.Milton n.35.

ATTO COSTITUTIVO E STATUTO. Oggi, 7 dicembre 2009, a seguito delle vigenti disposizioni di legge viene rinnovato l atto costitutivo del GRUPPO

Dott. Riccardo FRASCOLLA Notaio in Tarante. N. Repertorio N. Fascicolo ATTO COSTITUTIVO DI SOCIETÀ SPORTIVA DILETTANTISTICA

In data 23 marzo 2015, presso l Oratorio di San Mauro, via Folla di Sopra 50, si sono riuniti i seguenti sigg.: Sig. nato a il

Repertorio N ATTO COSTITUTIVO DI ASSOCIAZIONE DENOMINATA "PRELATURA EPISCOPALE AUTONOMA D'EUROPA" Repubblica Italiana

STATUTO. Art.1 - Denominazione, sede e durata

STATUTO DELL ASSOCIAZIONE AMICI DELLA SCUOLA DI MUSICA DI FIESOLE. Articolo 1 Natura giuridica

dell Associazione Nazionale Aiuto per la Neurofibromatosi amicizia e solidarietà (A.N.A.N.a.s.) Articolo 1 Articolo 2 Articolo 3

ASSOCIAZIONE ONLUS STATUTO. Art.1- DENOMINAZIONE

ASSOCIAZIONE RETE ITALIANA DI MICROFINANZA (RITMI) S T A T U T O. Denominazione. sede e durata

L Associazione ha sede in Favria, Via Canavere 19D.

Art. 3 L associazione ha sede in Roma, Via Scipio Sighele n

1) E costituita, con sede in Trescore Balneario, via dell Albarotto. una associazione di volontariato senza scopi di lucro, per fini di

ART. 1 ART. 2 ART. 3 ART. 4 ART. 5 ART. 6 ART. 7 ART. 8

Statuto associazione Salvaiciclisti-Bologna

Associazione Culturale Enrico De Stefani

ATTO DI ADOZIONE E DEPOSITO DI STATUTO DELLA CROCE ROSSA ITALIANA COMITATO PROVINCIALE DI TREVISO REPUBBLICA ITALIANA

STATUTO dell ASSOCIAZIONE CANTARE SUONANDO TRENTO. Associazione Cantare Suonando - Onlus

LA STANZA DI JACOPO O.N.L.U.S.

STATUTO DELL ASSOCIAZIONE DI VOLONTARIATO ABILMENTE CON TUTTI PREMESSA

FONDAZIONE ITALIANA SCLEROSI MULTIPLA ONLUS STATUTO

Statuto dell Ente Bilaterale Agricolo Territoriale F.A.V.L.A. Cuneo

STATUTO dell Associazione Gruppo Immagini. TITOLO I (Denominazione, Sede, Oggetto e Durata)

STATUTO CENTRO DEL CAMMINO PER LA SPERANZA TRA I POPOLI ONLUS

ZEROCONFINI associazione culturale umanitaria. Via Dell Annunciata Milano. Codice fiscale

================ATTO COSTITUTIVO DI ASSOCIAZIONE============== ========================REPUBBLICA ITALIANA====================

ARTICOLO 1. La Società "CONI SERVIZI S.P.A.", come sopra. rappresentata dichiara di costituire una Società a

STATUTO. Art.1 COSTITUZIONE, DENOMINAZIONE E SEDE. E costituita l'associazione non riconosciuta denominata Associazione Musicale. Art.

ASSOCERT - ASSOCIAZIONE ITALIANA PER IL SOSTEGNO E CONTROLLO DELLA CONFORMITÀ DEI PRODOTTI, DELLE PROFESSIONI E

ASSOCIAZIONE SIRO MAURO per le cure palliative in provincia di Sondrio STATUTO DENOMINAZIONE - OGGETTO - SEDE

STATUTO SOCIALE ONLUS MARIANNA. È stata costituita, con riferimento agli articoli 2 e 18 della Costituzione Italiana, agli

COMUNE DI BRESSO. Provincia di Milano CONVENZIONE CON L ASSOCIAZIONE AUSER BRESSO PER LO SVOLGIMENTO DELLE ATTIVITA DELLA REPUBBLICA ITALIANA

SCHEMA STATUTO PER LE ORGANIZZAZIONI DI VOLONTARIATO

STATUTO AMICIZIA MISSIONARIA ONLUS. Art.1

STATUTO DELL ASSOCIAZIONE CONSORZIO ASSOCIAZIONI con il MOZAMBICO ONLUS

COMUNE DI ESCALAPLANO

REPUBBLICA ITALIANA COMUNE DI BRESSO CONTRATTO PER L AFFIDAMENTO DEL SERVIZIO DI ASSISTENZA DOMICILIARE ANZIANI PERIODO 01/09/ /08/2014.

SERVIZIO VOLONTARIO INTERNAZIONALE VIALE VENEZIA, BRESCIA - ITALIA TEL. 030/ FAX. 030/ C.F

UNIVERSITA del MOLISE per la TERZA ETA e del TEMPO LIBERO S T A T U T O DENOMINAZIONE OGGETTO SEDE

STATUTO DENOMINAZIONE - SEDE - SCOPO ART. 1. L Associazione Amici di Tanguietà - Onlus, costituita il 9 ottobre 1984, ha

STATUTO CONSORZIO PRO LOCO DELLA CARNIA

ART. 1. (Denominazione e sede) E costituita, nel rispetto del Codice Civile e della normativa

Registrato a Varese Il 26 gennaio 2007 N. 272 Serie 1 Esatti Euro 172,13

STATUTO. E' costituita l'associazione denominata: Le fragole nel cappellino

& A s s o c i a t i ATTO. 1 ottobre 2012 REP. N / NOTAIO FILIPPO ZABBAN

CENTRO ANZIANI DI PORCIA

ATTO COSTITUTIVO E STATUTO DELLA ASSOCIAZIONE ONLUS STAR FREEDOM

COMUNE DI POGGIO A CAIANO

REGOLAMENTO CENTRO RICREATIVO DISABILI C.R.D.

Repertorio n Raccolta n. 494 VERBALE DI ASSEMBLEA DI ASSOCIAZIONE. L anno duemilacinque, il giorno ventuno del mese di maggio, alle ore

- che il Consiglio di Amministrazione della società "Enervit S.p.A.", come risulta dal citato verbale in data 19 ottobre 2015 a mio rogito al n.

ASSOCIAZIONE DI VOLONTARIATO MEDICI CON L AFRICA CUAMM VICENZA. Statuto. art. 1 (Denominazione e sede)

STATUTO dell ASSOCIAZIONE CULTURALE. Le Officine del Sapere

DOMANDA DI ISCRIZIONE NELL ELENCO DELLE ASSOCIAZIONI ACCREDITATE

Statuto Associazione Culturale MirAttiva

DEAFETY Project Associazione di Promozione Sociale

ASSOCIAZIONE NEXTO. Sede in Torino (TO) Via Ottavio Assarotti, 10. Codice fiscale n STATUTO DELL ASSOCIAZIONE

STATUTO Il Sole Onlus

Statuto Associazione Borsisti Marco Fanno

STATUTO. Associazione Il Larice Club

L anno 2006 il giorno 15 del mese di novembre, in Montemarciano si sono riunite le Signore:

ATTO COSTITUTIVO DI SOCIETA IN ACCOMANDITA SEMPLICE

STATUTO ASSOCIAZIONE ONLUS <<GIOVANI & FUTURO>>

ASSOCIAZIONE AMICI DELLE CASE DI GIACOMO PUCCINI STATUTO

STATUTO. <<Moramora, destinazione Madagascar>>

STATUTO DELL'ASSOCIAZIONE CONSORTILE ITALIA SOTTERRANEA

ASSOCIAZIONE ITALIANA PER LA PROMOZIONE DELLA SCIENZA APERTA ORGANIZZAZIONE NON LUCRATIVA DI UTILITÀ SOCIALE. Articolo 1. (Istituzione e sede)

Statuto Associazione Ludica Fuori Gioco

COMUNE DI NOVENTA PADOVANA Provincia di Padova

REPUBBLICA ITALIANA CONTRATTO D APPALTO PER LA GESTIONE DEL SERVIZIO DI ASSISTENZA DOMICILIARE DEL COMUNE DI VILLADOSE

STATUTO DELL ASSOCIAZIONE DI VOLONTARIATO CROCE D ORO PADOVA

STATUTO DELL ASSOCIAZIONE GRUPPO FESTEGGIAMENTI BASEDO

REGOLAMENTO DELLA CONSULTA DELLE ORGANIZZAZIONI DI VOLONTARIATO DI PROTEZIONE CIVILE DELLA PROVINCIA DI MANTOVA

ASSOCIAZIONE CULTURA INFORMATICA

ATTO COSTITUTIVO DI ASSOCIAZIONE REPUBBLICA ITALIANA. (9 maggio 2013) Avanti a me Antonio MATELLA Notaio in Roma, iscritto al Collegio

STATUTO DELL ASSOCIAZIONE DASS DENOMINAZIONE-SEDE-DURATA

STATUTO ASSOCIAZIONE PAOLO MARUTI ONLUS

STATUTO. Articolo 1. Articolo 2

BOZZA DI STATUTO DEL COMITATO ORGANIZZATORE 1, 2

ATTO COSTITUTIVO. della. REPUBBLICA ITALIANA L'anno. 26 novembre Avanti a me avv. Susanna Operamolla, Notaio esercente in

COMUNE DI LEGNANO ***** ***** RINNOVO COMODATO DI UNA PORZIONE DEL COMPENDIO IMMOBILIARE SITO IN VIA DEI SALICI N 9 A LEGNANO (MI)

Villasanta, n. 241, Cap , Codice fiscale: ;============= Alla presenza dei due testimoni:==================================

STATUTO. Assonautica Euro-Mediterranea Assonautique Euro-Méditerannéenne Assonautic of Euro-Mediterranean

N di Repertorio N di Raccolta EMISSIONE DI PRESTITO OBBLIGAZIONARIO REPUBBLICA ITALIANA 20 aprile 2011 L'anno duemilaundici, il giorno

STATUTO COMITATO DEI GENITORI ISTITUTO COMPRENSIVO MARIA MONTESSORI CARDANO AL CAMPO

Art. 1 DENOMINAZIONE E SEDE. 1. È istituita L Associazione denominata CONSULTA DEL

NOTAIO PAOLO TAVALAZZI

Art. 3. L'Associazione ha sede legale a Castronno (VA) in via. dialettale locale, la riscoperta degli usi e delle tradizioni,

$662&,$=,21(()$ (WLFD)LQDQ]DH$PELHQWH 67$7872

STATUTO DELL ASSOCIAZIONE STUDENTESCA UNIVERSITARIA StudentiGiurisprudenza.it

ASSOCIAZIONE CULTURALE CHROMATICA - STATUTO

STATUTO ASSOCIAZIONE DI VOLONTARIATO. Eccomi. Eccomi

ASSOCIAZIONE DI VOLONTARIATO Q.d.V. O.N.L.U.S. STATUTO. E costituita l'associazione di volontariato denominata ASSOCIAZIONE DI

Università della Terza Età di Novara. Statuto dell'associazione

FormaFarma. Associazione culturale senza scopo di lucro S T A T U T O

STATUTO. Accademia Forense Europea

STATUTO. Denominazione Sede Durata

STATUTO (ONLUS) AVENTE FORMA GIURIDICA DI ASSOCIAZIONE

STATUTO DELL ASSOCIAZIONE SENZA SCOPO DI LUCRO FAMILIARI DISAGIATI PSICHICI ONLUS ***** ***** COSTITUZIONE SEDE SCOPI

Transcript:

Repertorio n. Raccolta n. ATTO COSTITUTIVO DI ASSOCIAZIONE SENZA SCOPO DI LUCRO CON I BENEFICI E LE ESENZIONI FISCALI PREVISTE DAL D.LGS. 4 DICEMBRE 1997 N.460. REPUBBLICA ITALIANA L'anno duemilacinque il giorno venticinque del mese di maggio 25/05/2005 in Porto Sant'Elpidio, nel mio studio alla via Maddalena n.2, avanti a me Dottor Alfonso Rossi Notaio in Porto Sant'Elpidio, iscritto nel Ruolo dei Distretti Notarili Riuniti di Ascoli Piceno e Fermo, previa concorde rinuncia dei comparenti, aventi i requisiti di legge, col mio consenso, all'assistenza dei testimoni, sono presenti i signori: - BAGATELLO RAUL ABEL, Presidente di Ente non di lucro, nato il 4 giugno 1954 a Cordoba (Argentina), domiciliato in Italia, nel comune di Porto Sant'Elpidio (AP), alla via Asti n.23 e residente in Argentina, nella città di Las Chacritas, provincia Ambato, regione Catamarca, alla via Ruta n.1, identificato dal Passaporto dell'argentina n.11054288n rilasciato il 28 agosto 2000; C.F. BGT RBL 54H04 Z600C; il quale dichiara di essere cittadino argentino, di ben conoscere la lingua italiana e che sussiste il requisito della "reciprocità" (del resto con l'argentina già verificata dal Ministero degli Esteri, giusta nota ministeriale n.691/738 del dì 11 febbraio 2002); - CORVARO MARIELA LAURA, casalinga, nata il 9 febbraio 1974 a San Martin (Argentina) e residente in Porto Sant'Elpidio (AP) alla via Volta n.14; cittadina italiana; C.F. CRV MLL 74B49 Z600Q; - TESTASECCA MARA, imprenditrice multimediale, nata il dì 8 giugno 1961 a Potenza Picena (MC) e residente in Porto Sant'Elpidio (AP) alla via Asti n.23; cittadina italiana; C.F. TST MRA 61H48 F632U; - BONGIOVANNI GIORGIO, giornalista, nato il 5 settembre 1963 a Floridia

(SR) e residente in Porto Sant'Elpidio (AP) alla via Asti n.23; cittadino italiano; C.F. BNG GRG 63P05 D636O; - QUAGLIOLA ELIA, stilista, nato il 13 settembre 1945 a Popoli (PE) e residente in Loro Piceno (MC) alla Contrada Cremone Gabbette n.25; cittadino italiano; C.F. QGL LEI 45P13 G878Q. I suddetti della cui identità personale io Notaio sono certo, mi richiedono di ricevere il presente atto con il quale convengono e stipulano quanto segue. ART.1) DENOMINAZIONE ASSOCIATIVA. Viene costituita fra i signori Bagatello Raul Abel, Corvaro Mariela Laura, Testasecca Mara, Bongiovanni Giorgio e Quagliola Elia una Associazione senza scopo di lucro denominata "FUNIMA INTERNATIONAL - ONLUS" Organizzazione non lucrativa di utilità sociale (ASSOCIAZIONE I BAMBINI DEL DOMANI - FUNDACION LOS NINOS DE MANANA), ai sensi degli artt.36 e segg. del codice civile, nonchè ai sensi del D.Lgs 4/12/1997 n.460. La suddetta associazione va qualificata quale "ente morale", non di lucro, e quale "associazione di volontariato" in quanto espressamente i costituenti dichiarano che l'associazione è retta dal principio della "democraticità", le cariche saranno rigorosamente gratuite, non sono previsti compensi per i soci di sorta, sono vietate le distribuzioni di utili a favore dei soci e si prevede che il patrimonio dell'associazione, in caso di scioglimento, sia destinato a scopi di pubblica utilità, e pertanto si chiedono tutti i conseguenti benefici. ART.2) SEDE ASSOCIATIVA. L'Associazione ha sede in Sant'Elpidio a Mare (AP) alla via Molino I n.1824. L'associazione potrà inoltre istituire sedi secondarie o uffici o centri operativi in località diverse con delibera dell'assemblea degli associati su proposta del Consiglio Direttivo.

ART.3) SCOPO DELL'ASSOCIAZIONE. L'Associazione svolgerà la propria attività a titolo principale e/o secondario nei seguenti settori indicati nell'articolo 10 comma 1 lettera A del D.lgs. n. 460/97: n.3)- beneficenza. L'associazione non ha scopi di lucro ed ha come scopi statutari: il sostegno dei bambini sofferenti a causa di disagi materiali, familiari, psichici e spirituali. L'associazione non può porre in essere attività diverse da quelle statutarie indicate ad eccezione di quelle accessorie e integrative alle stesse utili allo scopo associativo, la beneficenza e la raccolta fondi a scopi benefici destinando le risorse ad associazioni, enti od organizzazioni di volontariato e senza scopo di lucro operanti in tutto il pianeta. Per il raggiungimento dello scopo associativo l'associazione intende attuare concretamente, in via esemplificativa e non esaustiva, le seguenti attività: --- attività di accoglienza e di sostegno fisico attraverso l'istituzione e la costruzione di centri attrezzati per la distribuzione di cibo, di generi di conforto ed eventuale ricovero; --- raccolta di contributi da devolvere ai bambini bisognosi, ad associazioni, enti od organizzazioni di volontariato e senza scopo di lucro operanti in tutto il pianeta; --- attività di conforto morale ed educativo attraverso l'attrezzatura nei centri di accoglienza di strutture con personale adeguato; --- attività di sostegno ed umanitarie con le medesime finalità organizzate da persone o enti in situazioni ambientali e sociali di degrado economico e/o morale; --- ogni altro tipo di attività utile allo scopo dello sviluppo equilibrato di bambini che vivono situazioni di grave difficoltà ambientale, economica, fisica, morale, educativa e spirituale. L'associazione potrà sostenere la realizzazione e la promozione di

iniziative anche culturali rivolte a promuovere gli stessi scopi dell'associazione, come ad esempio mediante pubblicazioni editoriali e la proiezione di filmati, che possano far capire all'opinione pubblica Italiana ed internazionale la drammatica situazione in cui si trovano migliaia di bambini nel mondo; l'organizzazione di iniziative per sensibilizzare maggiormente l'opinione pubblica sulle finalità e sulle attività dell'associazione; realizzare progetti o fare contratti e/ o accordi con altre associazioni e/o terzi in genere; assumere personale da destinare alla gestione delle strutture necessarie allo scopo e/o intrattenere rapporti di collaborazione con persone o enti in grado di fornire i servizi necessari al raggiungimento degli scopi associativi. Per il migliore raggiungimento degli scopi associativi, l'associazione potrà, tra l'altro, possedere, e/o gestire e/o prendere o dare in locazione beni, siano essi mobili che immobili; fare contratti e/o accordi con altre associazioni e/o terzi in genere. ART.4) DURATA DELL'ASSOCIAZIONE. L'Associazione ha durata a tempo indeterminato. ART.5) QUOTA ASSOCIATIVA. La quota di iscrizione degli associati che entreranno a far parte dell'associazione verrà determinata annualmente dal Consiglio Direttivo a norma dello statuto associativo. La quota associativa per il primo anno di attività verrà determinata al più presto nella prima riunione del Consiglio Direttivo. ART.6) FONDO ASSOCIATIVO. Attualmente, non essendo ancora state stabilite le quote associative, l'associazione non ha fondo associativo, nè ha alcun patrimonio o capitale associativo. ART.7) ESERCIZI ASSOCIATIVI. Gli esercizi associativi si chiuderanno il 31 (trentuno) dicembre di ogni anno; il primo esercizio sociale si chiuderà il 31 (trentuno) dicembre 2005 (duemilacinque).

ART.8) ORDINAMENTO E AMMINISTRAZIONE. vengono nominati all'unanimità, quali membri del primo Consiglio Direttivo dell'associazione (detto anche "Consiglio Direttivo Provvisorio"), per ora composto di cinque membri, per una durata limitata fino alla prima riunione dell'assemblea dell'associazione e comunque, in mancanza di diversa delibera in tale sede, per un triennio, conformemente a quanto previsto dallo statuto, i signori, come sopra generalizzati: - Bagatello Raul Abel, con la carica di Presidente, che è munito della firma associativa, presiede gli organi dell'associazione e le loro riunioni e rappresenta l'associazione di fronte ai terzi ed in giudizio; - Corvaro Mariela Laura, con la carica di Vice Presidente, che sostituisce il presidente in caso di sua assenza, decadenza, incompatibilità, impedimento o malattia; - Testasecca Mara, con le cariche di Segretario (con il compito di redigere e custodire i verbali associativi, e degli organi dell'associazione) e di Tesoriere (con il compito di custodire i fondi dell'associazione e provvedere, anche tramite terzi abilitati, alla contabilità dell'associazione, con facoltà di quietanzare le quote associative); - Bongiovanni Giorgio con la carica di Consigliere; - Quagliola Elia con la carica di Consigliere. Tutti i nominati accettano le cariche loro conferite seduta stante. I membri del Consiglio Direttivo sono tutti rieleggibili. ART.9) RAPPRESENTANZA. I poteri di rappresentanza dell'associazione, di fronte ai terzi ed in giudizio, spettano al Presidente, il quale è munito della firma associativa e dura in carica per tre anni o comunque fino a revoca o dimissioni ed è rieleggibile. In caso di assenza,

impedimento o incompatibilità del presidente gli stessi poteri di rappresentanza spettano al vice presidente. ART.10) ISCRIZIONE ANAGRAFE ONLUS. Il Presidente dell'associazione, signor Bagatello Raul Abel è sin d'ora autorizzato e delegato a promuovere tutte le pratiche necessarie per il conseguimento dell'iscrizione da parte dell'associazione presso l'anagrafe Unica delle Organizzazioni non lucrative di utilità sociale mediante comunicazione al Ministero delle Finanze (Direzione regionale delle Marche del Ministero delle Finanze). ART.11) STATUTO DELL'ASSOCIAZIONE. L'Associazione si propone gli scopi ed è retta dalle norme di cui allo Statuto che, previa espressa dispensa dalla lettura a me datane dalle parti aventi i requisiti di legge, sottoscritto dai comparenti e da me Notaio ai sensi di legge, si allega al presente atto sotto la lettera "A" per farne parte integrante e sostanziale. Può essere emanato dal Consiglio Direttivo un regolamento interno il quale disciplinerà gli aspetti ulteriori relativi all'organizzazione e all'attività dell'associazione. ART.12) BENEFICI FISCALI. Ai fini fiscali si precisa che il presente atto è esente dall'imposta di bollo ai sensi dell'art.27 bis della Tabella allegata al D.P.R. 26 ottobre 1972 n.642, introdotto dal D.LGS. 4 dicembre 1997 recante la disciplina tributaria degli enti non commerciali e delle organizzazioni non lucrative di utilità sociale. Si richiede, inoltre, che il presente atto costitutivo sia esente da imposta di Registro in quanto trattasi di "associazione di volontariato", le cui cariche sono gratuite, ove è vietata la distribuzione di utili ai soci ed ove si prevede che il patrimonio sociale in caso di scioglimento sia devoluto a scopi di pubblica utilità, è retta dai principi di democraticità, ai sensi della Legge 443 del 1995,

nonché ai sensi dell'art.11 bis della Tariffa, parte prima, allegata al Testo Unico delle disposizioni concernenti l'imposta di registro, approvato con D.P.R. 26 aprile 1986 n. 131, così come introdotto dal D.LGS. 4 dicembre 1997 n. 460 sopra citato. ART.13) DELEGHE. Tutti i comparenti all'unanimità incaricano il legale rappresentante dell'associazione di procedere a conseguire per conto dell'associazione il riconoscimento quale "ente morale" e quale "associazione di volontariato", con iscrizione nei correlativi elenchi. ART.14) SPESE. Tutte le spese del presente atto e sue conseguenziali, sono a carico della associazione. E richiesto io Notaio ho redatto il presente atto, del quale ho dato lettura alle parti che, trovandolo in tutto conforme alle loro volontà, dichiarano di approvarlo e, unitamente a me Notaio lo sottoscrivono. Scritto in parte a macchina ed in parte a mano da persona di mia fiducia, consta di fogli scritti soltanto sulla prima facciata ed occupa facciate e fin qui della presente.