Verbale n.l (predeterminazione

Documenti analoghi
VERBALE N. 1 (Criteri di valutazione)

La Commissione giudicatrice della procedura, nominata con decreto rettorale n del 23 settembre 2014, e composta dai seguenti professori:

VERBALE N. 1. La Commissione Giudicatrice della suddetta procedura valutativa, nominata con D.R. Prot. n. 15/ del 24/07/2015 composta da:

:~I. ... j;c , ~~ ss» z» C. ss- K :J>(f) ~ =4 ~ =io !~0 : ~~ ~ ):> e ~ [~ ::o m ~

PARTHENOPE DIPARTIMENTO DI SCIENZE E TECNOLOGIE

DIVISIONE ATTIVITÀ ISTITUZIONALI E DEL PERSONALE Settore Organizzazione e Sviluppo Risorse Umane

PUBBLICATO SU SITO WEB D ATENEO IN DATA

PROCEDURA SELETTIVA DI CHIAMATA A N.1 POSTO DI RICERCATORE UNIVERSITARIO A TEMPO DETERMINATO TIPOLOGIA B INDETTA CON D.R. N

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI NAPOLI FEDERICO II Dipartimento di FARMACIA A V V I S O

ISTITUTO UNIVERSITARIO NAVALE DI NAPOLI

Università degli Studi di Napoli Parthenope

PUBBLICATO SU SITO WEB D ATENEO IN DATA

Facoltà di Architettura - Sapienza Università di Roma REGOLAMENTO SULL ATTRIBUZIONE DEL TITOLO DI CULTORE DELLA MATERIA

Per l'accesso al corso di laurea magistrale sono altresì richiesti i seguenti requisiti curriculari:

(Decreto del Rettore n.517 del avviso pubblicato nella Gazzetta Ufficiale n Serie Speciale Concorsi ed Esami - del

Facoltà: LETTERE E FILOSOFIA Corso: ANTROPOLOGIA CULTURALE ED ETNOLOGIA (LM) Ordinamento: DM270

Prot. n. Bergamo, 10 ottobre 2015 IL DIRIGENTE SCOLASTICO INDICE

IL NUOVO SISTEMA DI RECLUTAMENTO E DI FORMAZIONE DEI DIPENDENTI PUBBLICI

Anno accademico Scuola di Specializzazione in Medicina d Emergenza Urgenza Direttore Prof.ssa Tiziana Meschi


Regolamento per il conferimento di contratti e incarichi di insegnamento a personale non di ruolo dell Università degli Studi di Siena

Bando di selezione esperti madrelingua cinese e russo. Il dirigente scolastico

Articolo1 - Ambito di applicazione e principi

VERBALE n.1 (seduta preliminare per via telematica)

Allegato 2/C al Verbale 2 Giudizi individuali dei Commissari sui curricula

CAPO I PARTE GENERALE

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DELL INSUBRIA

Dipartimento di Medicina Veterinaria

Il Ministro dell Istruzione, dell Università e della Ricerca

Estratto dal verbale del 21 aprile 2015 ALLEGATO N. 1

BANDO DI CONCORSO PER L ATTRIBUZIONE DI UNA BORSA DI STUDIO

Regolamento relativo alla disciplina delle procedure di reclutamento e promozione dei Professori dell Università Commerciale Luigi Bocconi, ai sensi

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI ROMA "LA SAPIENZA"

Dipartimento di Medicina Veterinaria

PREMIO DI LAUREA ASSOCIAZIONE NAZIONALE DIPLOMATICI a r. Costantino Nigra Seconda Edizione

UNIVERSITA' DEGLI STUDI DI PADOVA

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI NAPOLI FEDERICO II. Presidenza della Facoltà di LETTERE E FILOSOFIA A V V I S O

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI NAPOLI FEDERICO II Dipartimento di Medicina Veterinaria e Produzioni Animali

D.R. n.158 del 13 Febbraio - avviso pubblicato sulla Gazzetta Ufficiale n a Serie Speciale - Concorsi ed Esami dal 4 Marzo al 2 Aprile 2015

IL DIRETTORE DEL DIPARTIMENTO DI INFORMATICA E COMUNICAZIONE

Bandi per assegni di ricerca dall'isac/cnr di Bologna

BANDO DI SELEZIONE PER L'ASSEGNAZIONE DI UNA BORSA DI STUDIO AVENTE AD OGGETTO ATTIVITÀ DI RICERCA DA SVOLGERSI PRESSO IL C.I.R.AM.

IL RETTORE. VISTO il Regolamento Didattico d Ateneo, emanato con D. R. n del 16 luglio 2008;

*.*.*.* ! Prof. Alberto BERTONI! Prof. Mario BONEL! Dott. Alberto MARCHESI

Favorire la mobilità e l indipendenza degli studenti.

UNIVERSITA DI MESSINA DIPARTIMENTO SASTAS

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI UDINE REGOLAMENTO DIDATTICO DI CORSO DI LAUREA. Corso di laurea in Economia aziendale

E COLLOQUIO, PER IL CONFERIMENTO DI UN COORDINATA E CONTINUATIVA PER LA IL MIGLIORAMENTO DELLA COMUNICAZIONE DI

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI UDINE

ORDINE DEI MEDICI CHIRURGHI E DEGLI ODONTOIATRI DELLA PROVINCIA DI GROSSETO AVVISO DI PROCEDURA DI MOBILITÀ ESTERNA VOLONTARIA

D.R. n. n. 515 del 18 maggio avviso pubblicato sulla Gazzetta Ufficiale n a Serie Speciale - Concorsi ed Esami - del 26 maggio 2015)

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI MESSINA DIPARTIMENTO DI SCIENZE BIOLOGICHE ED AMBIENTALI

VERBALE n.1 Riunione telematica -Predeterminazione dei criteri generali di valutazione

Bando per la presentazione e il finanziamento dei Progetti di Ricerca di Ateneo (PRA) 2016

Rep.: DDIP n. 298/2016

SELEZIONE PER LA COPERTURA DI N. 1 POSTO DI RICERCATORE A TEMPO DETERMINATO DI TIPOLOGIA

IL DIRETTORE GENERALE

VERBALE N. 2. VALUTAZIONE DELLE PUBBLICAZIONI SCIENTIFICHE, DEL CURRICULUM, DELL ATTIVITA DIDATTICA E CLINICA (se prevista)

VERBALE DELLA RIUNIONE PRELIMINARE

REGOLAMENTO PER L'ISTITUZIONE DI BORSE DI STUDIO PER ATTIVITA DI RICERCA

BANDO DI CONCORSO PER L 'ATTRIBUZIONE DI UNA BORSA DI STUDIO

VERBALE DELLA RIUNIONE PRELIMINARE

REGOLAMENTO DIDATTICO DEL CORSO DI LAUREA MAGISTRALE IN SERVIZIO SOCIALE E POLITICHE SOCIALI. ARTICOLO 1 Definizioni

art. 1 Destinatari e caratteristiche delle borse di studio

BANDO DI CONCORSO PER IL CONFERIMENTO DELLA BORSA DI STUDIO CITTA DI BUCCINASCO PER TESI DI LAUREA SPECIALISTICA O MAGISTRALE - ANNO

4 BORSE DI STUDIO E 10 ASSEGNI PER CONTRIBUTO SPESE PER LA FREQUENZA AI MASTER IN/ARCH IN ARCHITETTURA DIGITALE

IL RETTORE. VISTO lo Statuto di Ateneo vigente; VISTO il Regolamento Didattico d Ateneo, emanato con D. R. n del 16 luglio 2008;

ISTITUTO STATALE COMPRENSIVO N 1 DI SCUOLA DELL INFANZIA, PRIMARIA E SECONDARIA DI I GRADO

84/S-Classe delle lauree specialistiche in scienze economico-aziendali Nome del corso

VERBALE DELLA SEDUTA D INSEDIAMENTO DELLA COMMISSIONE (n. 1)

(Riunione preliminare Criteri di massima per la valutazione dei titoli e prove).

AVVISO DI BANDO PER AMMISSIONE AL CORSO DI PERFEZIONAMENTO E AGGIORNAMENTO PROFESSIONALE IN LAVORO

IL DIRETTORE DEL DIPARTIMENTO DI SCIENZE UMANISTICHE DELLA COMUNICAZIONE E DEL TURISMO

VERBALEn.1. Prima riunione

d) durata della carica di rettore per un unico mandato di sei anni, non rinnovabile;

PROVINCIA DI LECCE. Settore Territorio, Ambiente e Programmazione Strategica. Servizio Pianificazione Territoriale, Tutela Venatoria

(Riunione Preliminare)

REGOLAMENTO per gli ASSEGNI di RICERCA di cui all ART. 22 della LEGGE n. 240/2010

ISTITUTO ISTRUZIONE SUPERIORE A. MEUCCI Codice fiscale msis01800l@pec.istruzione.it msis01800l@istruzione.

Master Universitario di I livello. Didattiche e Strumenti Innovativi per il Sostegno dei Bisogni Educativi Speciali (BES) (1500 h 60 CFU)

Università degli Studi di Napoli. Parthenope

BANDO DI CONCORSO PER L ATTRIBUZIONE DI UNA BORSA DI STUDIO IL DIRETTORE DEL DIPARTIMENTO DI SCIENZE DELLA NATURA E DEL TERRITORIO

RIPUBBLICAZIONE CON MODIFICHE E PROROGA DEI TERMINI

Bando 2012 (DD n. 222/2012) PERNA Giampaolo

La Commissione, nominata con decreto rettorale n.1432 del21/2/2003.e composta dai Signori:

Curriculum vitæ ultimo aggiornamento: 3 agosto 2015

UNIVERSITA DEGLI STUD! DI PALERMO

Dipartimento di Medicina Veterinaria

VISTA la legge 2 agosto 1999, n.264 recante norme in materia di accessi ai corsi universitari ed, in particolare, l'articolo 4, comma 1;

Il Ministro dell Istruzione, dell Università e della Ricerca

Regolamento per l assunzione di ricercatori universitari a tempo determinato


Università degli studi di Milano Bicocca Facoltà di Scienze Matematiche, Fisiche e Naturali Corso di Laurea Magistrale in INFORMATICA

CURRICULUM VITAE EUROPEO

U.S.R. DECRETO N. 374 IL RETTORE. gli artt. 2 e 18 del Regolamento Didattico di Ateneo, emanato con D.R. n del ;

Curriculum Vitae Europass

Matematica, informatica e statistica 40 ING-INF/05 : SISTEMI DI ELABORAZIONE DELLE INFORMAZIONI

Al Dirigente Scolastico I.C CATALANO-MOSCATI Via Mario Altamura FOGGIA

ALMA MATER STUDIORUM - UNIVERSITÀ DI BOLOGNA AREA DEI SERVIZI AGLI STUDENTI Settore Diritto allo Studio - Ufficio borse di studio BANDO N.

Titoli di studio italiani equipollenti, equiparati o equivalenti secondo le normative vigenti max 70 punti:

Transcript:

Commissione giudicatrice della selezione pubblica per la stipula di un contratto di lavoro subordinato a tempo determinato per lo svolgimento di attività di ricerca, di didattica, di didattica integrativa e di servizio agli studenti per il settore concorsuale l3/al "Economia politica" - settore scientifico-disciplinare SECS-P/Ol "Econorma DOliti dica " presso il dipartimento di Economia e impresa dell'università degli st (Bando D.R. 2057 del 7.6.2017; Nomina commissione con D. STUDI DI CATANIA Verbale n.l (predeterminazione criteri) ~~'~~~~I;LI. AMM.VAPERSONALE AnnotR.\.'1-... lltolo '!..l.~ CI...?-... N qqobq d4 ~T ~\t- _. Il giorno 12 settembre 2017 alle ore 17 SI nunisce, per v giudicatrice della selezione pubblica per la stipula di un contratto di ricercatore a tempo determinato ai sensi dell'art. 24, comma 3 lett. b), della legge 30.12.2010, n. 240, presso il dipartimento di Economia e impresa dell'università degli Studi di Catania, per il settore concorsuale 13/Al "Economia politica" - settore scientifico-disciplinare SECS-P/Ol "Economia politica" bandito con D.R. n. 2057 del 7.6.2017. La commissione, nominata con D.R 2919 del 7.8.2017 risulta composta da: prof.ssa Maria Rosaria Carillo, ordinario in servizio presso il dipartimento di Studi aziendali ed economici dell'università degli Studi di Napoli "Parthenope"; prof.ssa Alessandra Chirco, ordinario in servizio presso il dipartimento di Scienze dell'economia dell'università degli Studi del Salento; prof. Alberto Zazzaro, ordinario in servizio presso il dipartimento di Scienze economiche e statistiche dell'università degli Studi di Napoli "Federico II''. Verificata la presenza contemporanea di tutti i membri componenti in collegamento telematico, come da dichiarazioni allegate al presente verbale, la commissione preliminarmente procede alla nomina del presidente e del segretario, rispettivamente nella persona della prof.ssa Alessandra Chirco e della prof.ssa Maria Rosaria Carillo. I membri della commissione dichiarano di non avere tra loro alcuna relazione di parentela o di affinità, fino al IV grado incluso. Preliminarmente, in adempimento alla disposizione di cui all'art. 1, comma 46, della legge n. 190/2012, i suddetti commissari rendono, ai sensi del d.p.r. n. 445/2000 e s.m., dichiarazione sostitutiva attestante "di non aver riportato condanne, anche con sentenza non passata in giudicato, per i reati previsti nel capo I del titolo II del libro secondo del codice penale". (Allegato 1 - dichiarazioni) La Commissione dichiara che si atterrà a quanto previsto dal "Regolamento per l'assunzione di ricercatori a tempo determinato ai sensi dell'art. 24 della legge n. 240 del 30 dicembre 2010", emanato con D.R. 3311 del 5.7.2011, modificato con DD.RR. n. 3684 del 5.8.2011, n. 1894 del 2.5.2014 e n. 1968 dell' 1.6.2017, e dal bando della presente selezione pubblica. La Commissione prende atto che il numero dei candidati alla presente selezione, così come comunicato dall'ufficio competente, è superiore alle sei unità. Pertanto, secondo quanto stabilito dall'art. 7 del citato Regolamento di Ateneo, nonché dall'art. 6 del bando di selezione, la presente procedura si svolgerà secondo le seguenti modalità: a) valutazione preliminare dei candidati, con motivato giudizio analitico sui titoli, sul curriculum e sulla produzione scientifica, ivi compresa la tesi di dottorato, secondo i parametri e i criteri di cui al decreto ministeriale 25 maggio 2011, n. 243. A seguito della valutazione preliminare, i candidati comparativamente più meritevoli, in misura pari al 10% del numero degli stessi e comunque non inferiore a sei unità, saranno ammessi alla discussione, con la commissione, dei titoli e della produzione scientifica. Nel caso specifico della presente procedura saranno quindi ammessi alla discussione, 6 (sei) candidati.

b) attribuzione, a seguito della discussione, di un punteggio ai titoli (ivi compreso il titolo di dottore di ricerca, o titolo equivalente e il diploma di specializzazione medica) e a ciascuna delle pubblicazioni presentate dai candidati ammessi alla discussione, secondo i seguenti parametri: titoli: fino ad un massimo di punti 30; pubblicazioni: fino ad un massimo di punti 70. Il candidato dovrà, altresì, superare una prova orale tesa all'accertamento dell' adeguata conoscenza della lingua inglese richiesta dal bando di selezione. Detta prova avverrà contestualmente alla discussione dei titoli e delle pubblicazioni. La Commissione predetermina in dettaglio i criteri da utilizzare per la valutazione preliminare comparativa dei candidati, utilizzando i parametri e i criteri di cui al D.M. 243/2011. In particolare, la valutazione comparativa dei titoli sarà effettuata sulla base dei seguenti elementi debitamente documentati: a. dottorato di ricerca o equipollenti, ovvero per i settori interessati, il diploma di specializzazione medica o equivalente, conseguito in Italia o all'estero; b. eventuale attività didattica a livello universitario in Italia o all'estero; c. documentata attività di formazione o di ricerca presso qualificati istituti italiani o stranieri; d. organizzazione, direzione e coordinamento di gruppi di ricerca nazionali e internazionali, o partecipazione agli stessi; e. relatore a congressi e convegni nazionali e internazionali; f. premi e riconoscimenti nazionali e internazionali per attività di ricerca (ivi compreso l'eventuale possesso di abilitazione scientifica nazionale per le funzioni di professore di prima o di seconda fascia); La valutazione di ciascun elemento sarà effettuata considerando specificamente la significatività che esso assume in ordine alla qualità e quantità dell'attività di ricerca svolta dal singolo candidato. Per quanto attiene alla valutazione delle pubblicazioni, la Commissione giudicatrice, nell'effettuare la valutazione comparativa dei candidati, prenderà in considerazione esclusivamente pubblicazioni che rispettino quanto previsto all'art. 3, 5 capoverso, lettera d) del bando di selezione, o, ai sensi dell'art. 6 del bando di selezione, testi accettati per la pubblicazione, nonché saggi inseriti in opere collettanee e articoli editi su riviste in formato cartaceo o digitale con esclusione di note interne o rapporti dipartimentali. La tesi di dottorato o dei titoli equipollenti sarà presa in considerazione anche in assenza delle superiori condizioni. La Commissione giudicatrice effettuerà la valutazione comparativa delle pubblicazioni sulla base dei seguenti criteri: a. originalità, innovatività, rigore metodologico e rilevanza di ciascuna pubblicazione scientifica; b. congruenza di ciascuna pubblicazione con il settore scientifico-disciplinare indicato quale "profilo" e con il settore concorsuale per il quale è bandita la procedura, ovvero con tema tiche interdisciplinari ad essi correlate; c. rilevanza scientifica della collocazione editoriale di ciascuna pubblicazione e sua diffusione all'interno della comunità scientifica; d. determinazione analitica, anche sulla base di criteri riconosciuti nella comunità scientifica internazionale, dell'apporto individuale del candidato nel caso di partecipazione del medesimo a lavori in collaborazione. La Commissione giudicatrice valuterà, altresì, la consistenza complessiva della produzione scientifica del candidato, l'intensità e la continuità temporale della stessa, fatti salvi i periodi,

adeguatamente documentati, di allontanamento non volontario dall'attività di ricerca, con particolare riferimento alle funzioni genitoriali. La Commissione, nel valutare le pubblicazioni, si avvarrà anche di indicatori bibliometrici frequentemente utilizzati nel SSD a livello nazionale e internazionale. A seguito della valutazione dei titoli e delle pubblicazioni di ciascun candidato, ciascun commissario esprimerà il proprio giudizio individuale e la commissione, quindi, esprimerà il giudizio collegiale. Al termine della valutazione riguardante i singoli candidati ed alla luce dei giudizi espressi per ciascuno di essi, la commissione effettuerà la valutazione comparativa, all'esito della quale indicherà, motivatamente, i candidati da ammettere alla discussione pubblica, con la commissione, dei titoli e della produzione scientifica. All'esito della discussione pubblica, la Commissione attribuirà, sempre tenendo conto dei criteri e dei parametri di cui al D.M. 243/2011 come sopra precisati, un punteggio ai titoli e a ciascuna delle pubblicazioni presentati dai candidati ammessi, utilizzando i seguenti parametri e criteri: Titoli: fino ad un massimo, complessivo, di punti 30 attribuibili a: a. titolo di dottore di ricerca o titolo equivalente, conseguito in Italia o all'estero, fino ad un massimo di punti 3, sulla base dei seguenti criteri: congruenza congruenza con il settore scientifico-disciplinare stabilito nel bando e, in subordine, con il settore concorsuale; b. svolgimento di attività didattica a livello universitario in Italia o all'estero, ponderato per il grado di congruenza con il SSD, fino ad un massimo di punti IO, sulla base dei seguenti criteri: rilevanza dei corsi di studio (laurea triennale, magistrale, dottorato, ecc.); durata; responsabilità didattica ricoperta. c. documentata attività di formazione o di ricerca presso qualificati istituti italiani o stranieri, ponderata per il grado di congruenza con il SSD, fino ad un massimo di punti 4, sulla base dei seguenti criteri: durata dell'attività e sua rilevanza. d. organizzazione, direzione e coordinamento di gruppi di ricerca nazionali e internazionali, o partecipazione agli stessi, ponderata per il grado di congruenza con il SSD, fino ad un massimo di punti 4, sulla base dei seguenti criteri: modalità della selezione, ruolo ricoperto, numero e durata. e. relatore a congressi e convegni nazionali e internazionali, fino a un massimo di punti 2, sulla base dei seguenti criteri: numerosità e prestigio. f. conseguimento di premi e riconoscimenti nazionali e internazionali per attività di ricerca, ivi compreso l'eventuale possesso di abilitazione scientifica nazionale, fino ad un massimo di punti 7, sulla base dei seguenti criteri: congruenza con il SSD, numerosità e prestigio Pubblicazioni scientifiche: fino ad un massimo di punti 70. La Commissione ribadisce che verranno presi in considerazione esclusivamente pubblicazioni che rispettino quanto previsto all'art. 3, 5 capoverso, lettera d) del bando di selezione, o, ai sensi dell'art. 6 del bando, testi accettati per la pubblicazione, nonché saggi inseriti in opere collettanee e articoli editi su riviste in formato cartaceo o digitale con esclusione di note interne o rapporti dipartimentali. Verrà, inoltre, presa in considerazione la tesi di dottorato o dei titoli equipollenti (ove tale tesi sia ricompresa nell' elenco delle 12 pubblicazioni presentate dal candidato ai fini della selezione). La Commissione utilizzerà per l'attribuzione dei punteggi a ciascuna delle pubblicazioni e alla tesi di dottorato presentate dai candidati i criteri già stabiliti nell'ambito della valutazione comparativa preliminare. In particolare, il punteggio verrà così attribuito: a) articoli su riviste in formato cartaceo o digitale, nazionali o internazionali, fino ad un massimo di punti 8 per ciascuna delle pubblicazioni rientranti nella tipologia;

b) monografie: fino ad un massimo di punti 8 per ciascuna delle pubblicazioni rientranti nella tipologia; c) interventi a convegno con pubblicazione degli atti, fino ad un massimo di punti 1 per ciascuna delle pubblicazioni rientranti nella tipologia; d) capitoli di libro, fino ad un massimo di punti 5, per ciascuna delle pubblicazioni rientranti nella tipologia; e) tesi di dottorato: fino a un massimo di punti 4; t) altre pubblicazioni, se ammissibili, fino a un massimo di punti 4. Per quanto riguarda la congruenza con il SSD la Commissione utilizzerà un fattore di ponderazione di questi punteggi variabile tra 1 (piena congruenza) e O(congruenza nulla). La Commissione stabilisce che la prova orale, tesa all'accertamento dell'adeguata conoscenza della lingua inglese, si svolgerà tramite lettura e traduzione di un testo. La prova orale sarà giudicata superata o non superata sulla base dei seguenti criteri: capacità di lettura; comprensione del testo; capacità di traduzione; conoscenza del linguaggio tecnico del settore. La Commissione, sulla base dei punteggi attribuiti, all'esito della discussione, ai titoli e a ciascuna delle pubblicazioni presentate dai candidati ammessi alla discussione stessa, individuerà il candidato migliore, che dovrà avere conseguito una valutazione complessiva di almeno settanta (70) punti. La determinazione di tutti i predetti criteri di valutazione, così come ogni altra decisione, è stata conseguita dalla Commissione all'unanimità. La Commissione si riconvoca il giorno 9 ottobre 2017 alle ore 15 presso l'università "Parthenope" di Napoli, per procedere alla valutazione comparativa preliminare dei candidati ai fini dell'ammissione alla discussione, con la commissione, dei titoli e della produzione scientifica. La seduta è tolta alle ore 19 del giorno 12 settembre 2017. Il presente verbale, sottoscritto dalla prof.ssa Alessandra Chirco presidente della Commissione, viene inviato ai restanti componenti, affinché provvedano a rilasciare la dichiarazione di adesione. Il verbale, integrato dalle dichiarazioni rese in adempimento dell' art. 1, comma 46, della legge n. 190/2012, (allegato 1), nonché dalle dichiarazioni di adesione rese dai singoli componenti, verrà trasmesso, a cura del prof.ssa Alessandra Chirco, all'ufficio competente perché ne assicuri la pubblicità mediante pubblicazione sul sito web d'ateneo. Prof. Alessandra Chirco (Presidente)

ALLEGATO 2 Commissione giudicatrice della selezione pubblica per la stipula di un contratto di lavoro subordinato a tempo determinato per lo svolgimento di attività di ricerca, di didattica, di didattica integrativa e di servizio agli studenti per ilsettore concorsuale 13/AI "Economia politica" - settore scientifico-disciplinare SECS-P/Ol "Economia politica" presso il dipartimento di Economia e impresa dell'università degli studi di Catania. (Bando D.R. 2057 del 7.6.2017; Nomina commissione con D.R. 2919 del 7.8.2017) DICHIARAZIONE Il sottoscritto prof. Maria Rosaria Carillo membro della comnussrone giudicatrice della selezione pubblica per la stipula di un contratto di ricercatore a tempo determinato ai sensi dell'art. 24, comma 3 letto b), della legge 30.12.2010, n. 240, presso il dipartimento di Economia e impresa dell'università degli Studi di Catania, per il settore concorsuale 13/Al "Economia politica" - settore scientifico-disciplinaresecs-p/oi"economia politica", bandito con D.R. n. 2057 del 7.6.2017, dichiara di aver partecipato,per via telematica, alla riunione preliminaredella commissione,tenutasi in data 12109/2017dalle ore 17,00.alleore 19,00. In tale riunione, la commissioneha definito: a) i criteri da utilizzareper la valutazionepreliminarecomparativadei candidati; b) i criteri per l'attribuzione di un punteggio ai titoli e a ciascuna delle pubblicazionidei candidati ammessi alla discussione, con la commissione,dei titoli e della produzione scientificadegli stessi; c) le modalità di espletamentoe icriteri di valutazionedella prova orale, tesa ad accertare l'adeguata conoscenzadella lingua Inglese. Dichiara, altresì, di concordare con il verbale redatto contestualmente, a firma del Prof. AlessandraChirco, presidentedella commissione,che sarà trasmesso all'ufficio competenteper i provvedimenticonsequenziali. In fede LuogoNapoli, data 12109/2017

ALLEGATO 2 Commissione giudicatrice della selezione pubblica per la stipula di un contratto di lavoro subordinato a tempo determinato per lo svolgimento di attività di ricerca, di didattic~ di didattica integrativa e di servizio agli studenti per ilsettore concorsuale 13/AI "Economia politica" - settore scientifico-disciplinare SECS-P/Ol "Economia politica" presso il dipartimento di Economia e impresa dell'università degli studi di Catania. (Bando D.R. 2057 del 7.6.2017; Nomina commissione con D.R. 2919 del 7.8.2017) DICHIARAZIONE Il sottoscritto prof. Alberto Zazzaro membro della commissione giudicatrice della selezione pubblica per la stipula di un contratto di ricercatore a tempo determinato ai sensi dell'art. 24, comma 3lett. b), della legge 30.12.2010, n. 240, presso il dipartimento di Economia e impresa dell'università degli Studi di Catania, per il settore concorsuale i3/ai "Economia politica" _ settore scientifico-disciplinare SECS-P/OI "Economia politica", bandito con D.R. n. 2057 del 7.6.2017, dichiara di aver partecipato, per via telematica, alla riunione preliminare della commissione, tenutasi in data 12-09-20 i7 dalle ore 17:00 alle ore 19:00. In tale riunione, la commissione ha definito: a) i criteri da utilizzare per la valutazione preliminare comparativa dei candidati; b) i criteri per l'attribuzione di un punteggio ai titoli e a ciascuna delle pubblicazioni dei candidati ammessi alla discussione, con la commissione, dei titoli e della produzione scientifica degli stessi; c) le modalità di espletamento e i criteri di valutazione della prova orale, tesa ad accertare l'adeguata conoscenza della lingua inglese Dichiara, altresì, di concordare con il verbale redatto contestualmente, a firma del Professoressa Alessandra Chirco, presidente della commissione, che sarà trasmesso all'ufficio competente per i provvedimenti consequenziali. In fede Napoli, 12-09-2017