PROTOCOLLO D INTESA PER LA REALIZZAZIONE DEL COMITATO TECNICO SCIENTIFICO DI TERRITORIO ( COMUNE DI ALBA E ZONE LIMITROFE)

Documenti analoghi
ACCORDO - QUADRO PER L ATTUAZIONE DI PERCORSI DI ALTERNANZA SCUOLA-LAVORO NELLA REGIONE PUGLIA

CONVENZIONE OPERATIVA

CONVENZIONE OPERATIVA

PROTOCOLLO D INTESA. tra. L Ufficio scolastico regionale per le Marche. la Confindustria di Ascoli Piceno

CONVENZIONE OPERATIVA

CONVENZIONE OPERATIVA

CONVENZIONE OPERATIVA

CONVENZIONE OPERATIVA. tra. L Ufficio Scolastico Regionale per le Marche. Assindustria Pesaro Urbino

si conviene e si stipula quanto segue : Art. 1 Le premesse costituiscono parte integrante e sostanziale del presente protocollo. Art.

un adeguato monitoraggio dei progetti realizzati con conseguente raccolta dei dati relativi all attuazione dei

CONVENZIONE OPERATIVA. tra. L Ufficio Scolastico Regionale per le Marche. Confindustria Pesaro Urbino

ALLEGATO _A Dgr n del 27/07/2006 pag. 1/8

ATTO DI INDIRIZZO ALTERNANZA SCUOLA - LAVORO

ACCORDO QUADRO. '. PER L'ATTUAZIONE DEI PERCORSI DI ALTERNANZA SCUOLA - LAVORO NELLA REGIONE ABRUZZO

PROTOCOLLO DI INTESA PER LA PROMOZIONE DELL ALTERNANZA SCUOLA LAVORO TRA

ACCORDO DI RETE per l attivazione e la gestione dei percorsi di alternanza scuola-lavoro e di integrazione lavorativa dei soggetti con disabilità

CONVENZIONE QUADRO PREMESSO CHE

Alternanza scuola-lavoro. Riflessioni sul passato prossimo normativo sotteso alla L.107/15

Protocollo. tra. Ufficio Scolastico Regionale per. l Emilia-Romagna. Giunta e Assemblea legislativa della. Regione Emilia-Romagna

CONVENZIONE QUADRO PREMESSO CHE

UFFICIO SCOLASTICO REGIONALE PER LA TOSCANA CONFCOOPERATIVE TOSCANA

si conviene e si stipula quanto segue:

MIUR Ufficio Scolastico Regionale per la Toscana - Direzione Generale

PROTOCOLLO DI INTESA

L ALTERNANZA SCUOLA LAVORO NEI NUOVI ORDINAMENTI DELLA SCUOLA SECONDARIA SUPERIORE

CONVENZIONE TRA PREMESSO CHE

"Rafforzare il rapporto tra scuola e mondo del lavoro"

CONVENZIONE QUADRO PREMESSO CHE

` Ç áàxüé wxää:\áàüâé ÉÇx? wxää:hç äxüá àõ x wxäät e vxüvt hyy v É fvéätáà vé exz ÉÇtÄx ÑxÜ Ät VtÅÑtÇ t W Üxé ÉÇx ZxÇxÜtÄx

CONVENZIONE QUADRO tra Ufficio Scolastico Regionale per la Toscana - Direzione Generale - MIUR e Polo Museale Regionale della Toscana - MIBACT

PROTOCOLLO DI INTESA fra la Città di Pinerolo e l Ufficio scolastico provinciale di Torino

CONVENZIONE QUADRO tra Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca Ufficio Scolastico Regionale per la Toscana - Direzione Generale

Protocollo d intesa. per la governance provinciale dei. Percorsi per le Competenze Trasversali e per l Orientamento. tra

IL PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA

PROTOCOLLO D INTESA. tra. MIUR USR Sicilia Ufficio XI Ambito Territoriale per la Provincia di Trapani (di seguito denominato AT Trapani)

D.Lgs. 14 gennaio 2008, n. 22

PRESENTAZIONE DEL CORSO

PROTOCOLLO D INTESA. tra UFFICIO SCOLASTICO REGIONALE PER L UMBRIA AGENZIA DELLE ENTRATE DIREZIONE REGIONALE DELL UMBRIA

ACCORDO DI RETE PER LE AZIONI DI ORIENTAMENTO PROVINCIA DI MONZA E DELLA BRIANZA

PROGETTO DI ALTERNANZA SCUOLA LAVORO

Protocollo d intesa. tra. Ufficio Scolastico Regionale per l Emilia-Romagna

Istituto di Istruzione Superiore Minerario Giorgio Asproni ITCG Enrico Fermi ALTERNANZA SCUOLA LAVORO ANNO SCOLASTICO

PROTOCOLLO D INTESA PER L ATTUAZIONE DEI PERCORSI DI ALTERNANZA SCUOLA LAVORO AI SENSI DELLA L.R. 18/2016 ********** TRA

Partecipare, promuovere e proteggere

tra Ministero dell'istruzione, dell'università e della Ricerca (di seguito denominato MIUR) WWF Italia

fra MIUR - UFFICIO SCOLASTICO REGIONALE PER IL FRIULI VENEZIA GIULIA REGIONE AUTONOMA DEL FRIULI VENEZIA GIULIA ASSESSORATO ALL ISTRUZIONE

PROTOCOLLO D INTESA FRA LA REGIONE PUGLIA IL MINISTERO DELL ISTRUZIONE, DELL UNIVERSITA E DELLA RICERCA

PROTOCOLLO D INTESA TRA

MIUR.AOODRCA.REGISTRO UFFICIALE(U) cciaa_ce AOO1-CCIAA_CE - REG. CCERP - PROTOCOLLO /U DEL 15/11/ :09:09

CONVENZIONE TRA ISTITUZIONE SCOLASTICA E SOGGETTO OSPITANTE. via, Codice Fiscale

Protocollo d intesa. tra. Croce Rossa Italiana Comitato Regionale della Sicilia. Associazione ERIS

CONVENZIONE OPERATIVA. tra. l'ufficio Scolastico Regionale per la Toscana, l'unione Regionale delle Camere di Commercio, Industria,

ACCORDO QUADRO PER LA DIFFUSIONE E L IMPLEMENTAZIONE DI BUONE PRATICHE DI ALTERNANZA SCUOLA-LAVORO. Tra UFFICIO SCOLASTICO REGIONALE PER L UMBRIA

PROTOCOLLO D INTESA FRA LA REGIONE CAMPANIA IL MINISTERO DELL ISTRUZIONE, DELL UNIVERSITA E DELLA RICERCA

PROTOCOLLO D INTESA FRA LA REGIONE CALABRIA, IL MINISTERO DELL ISTRUZIONE, DELL UNIVERSITA E DELLA RICERCA

(D.D. n.832 del 4/11/14, in applicazione dell art. 7 c. 1 DM n.762/14). M. Elisabetta Cogotti

ALLEGATOA alla Dgr n. 181 del 22 febbraio 2011 pag. 1/5

PROTOCOLLO OPERATIVO D INTESA (EX ART. 15 LG. 241/1990)

DELIBERAZIONE N. 84 : ACCORDO QUADRO ALTERNANZA SCUOLA LAVORO CON A.I.B. - APPROVAZIONE -

"Rafforzare il rapporto tra scuola e mondo del lavoro"

CAMERA DI COMMERCIO INDUSTRIA ARTIGIANATO E AGRICOLTURA - BRESCIA

PROTOCOLLO D INTESA. tra UFFICIO SCOLASTICO REGIONALE PER LA TOSCANA. CENTRO INTERNAZIONALE STUDENTI GIORGIO LA PIRA ONLUS - Firenze

CONVENZIONE TRA PREMESSO CHE

PROTOCOLLO D INTESA. tra AZIENDA UNITA SANITARIA LOCALE DELLA ROMAGNA UFFICIO SCOLASTICO REGIONALE PER L 'EMILIA ROMAGNA - UFFICIO X

Ministero dell'istruzione, dell'università e della Ricerca (di seguito denominato MIUR)

ALTERNANZA SCUOLA-LAVORO. Liceo Scientifico statale M.Curie Pinerolo

tra Ministero dell'istruzione, dell'università e della Ricerca (di seguito denominato MIUR)

Ministero dell'istruzione, dell'università e della Ricerca (di seguito denominato MIUR) Cioccolateria (di seguito denominata

Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca

ALTERNANZA SCUOLA - LAVORO. Il lessico dell alternanza e il quadro regionale. 15 dicembre 2009 Istituto G. Marconi Verona. Laura Donà USP di Verona

PROTOCOLLO D INTESA TRA UFFICIO SCOLASTICO REGIONALE PER LA SARDEGNA UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI CAGLIARI

PROTOCOLLO D INTESA FRA LA REGIONE UMBRIA IL MINISTERO DELL ISTRUZIONE, DELL UNIVERSITA E DELLA RICERCA

PROTOCOLLO DI INTESA. Da una parte. Casalvecchio Siculo (Me) il 12/07/1961 C.F. TRVSNT61L12B918K. Dall altra

tra Ministero dell'istruzione, dell'università e della Ricerca (di seguito denominato MIUR)

AGE.AGEDP2RM.REGISTRO UFFICIALE U

ALTERNANZA SCUOLA LAVORO CONVENZIONE

Sicilia. Sicilia. Direzione Regionale della Sicilia. Direzione Regionale della Sicilia. Direzione Regionale della Sicilia

ALTERNANZA SCUOLA LAVORO dalla co-progettazione alla co-valutazione


PROTOCOLLO D INTESA. tra. I Ufficio scolastico regionale della Basilicata (di seguito denominato USR Basilicata)

Ministero dell'istruzione, dell'università e della Ricerca (di seguito denominato MIUR)

Delibera della Giunta Regionale n. 333 del 08/08/2014

PROTOCOLLO D INTESA TRA. Ordine degli Avvocati di Milano - C.F , con sede in Milano via

AZIONE FORMANDO SI APPRENDE

Protocollo d'intesa tra UFFICIO SCOLASTICO REGIONALE PER IL PIEMONTE DIOCESI DI NOVARA. per la realizzazione di attività di alternanza scuola lavoro

Percorsi per l assolvimento del diritto dovere all istruzione e alla formazione alternativi alla scuola

iceo Maria Ausiliatrice

CONVENZIONE DI TIROCINIO PER LA REALIZZAZIONE DEL PROGETTO DI ALTERNANZA SCUOLA MONDO DEL LAVORO A.S. 2015/2016

Istituto Tecnico Economico Statale. Vilfredo Pareto CONVENZIONE DI PERCORSO IN ALTERNANZA SCUOLA-LAVORO TRA

PLP ASL AL: Audit, punti di forza e aree di intervento aziendali

ALTERNANZA SCUOLA-LAVORO art. 4 - legge 28 marzo 2003, n.53

ALTERNANZA SCUOLA-LAVORO LA SCUOLA COME PALESTRA DI VITA

CONVENZIONE TRA ISTITUZIONE SCOLASTICA E SOGGETTO OSPITANTE

Proposta di Accordo di rete tra

PROTOCOLLO D INTESA FRA LA REGIONE EMILIA ROMAGNA IL MINISTERO DELL ISTRUZIONE, DELL UNIVERSITA E DELLA RICERCA

Transcript:

PROTOCOLLO D INTESA PER LA REALIZZAZIONE DEL COMITATO TECNICO SCIENTIFICO DI TERRITORIO ( COMUNE DI ALBA E ZONE LIMITROFE) IN RELAZIONE ALL ALTERNANZA SCUOLA LAVORO A seguito degli accordi intercorsi per la stipula del Protocollo d Intesa per la realizzazione del Comitato Tecnico Scientifico di territorio (di seguito CTS di territorio)in relazione all alternanza scuola lavoro gli Istituti di Istruzione secondaria superiore e formazione professionale di Alba: I.I.S. Piera Cillario Ferrero I.I.S. G.Govone I.I.S. Umberto I I.S. Leonardo Da Vinci I.I.S. Einaudi L.S. L.Cocito APRO Formazione Comune di Alba TRA Ufficio Scolastico Territoriale di Cuneo (di seguito: UST) Provincia di Cuneo Diocesi di Alba Unione Montana Alta Langa e Unione Comuni Langa Barolo Unione dei Comuni Roero tra Tanaro e castelli Istituti comprensivi di Alba: Quartiere Centro storico, Quartiere Piave-San Cassiano, Quartiere Moretta, Quartiere Mussotto e sinistra Tanaro Istituti comprensivi Bossolasco Murazzano e Govone Centro per l impiego Cooperativa O.R.S.O. ACA Associazione Commercianti Albesi E 1

Associazioni Imprenditoriali di categoria: Confindustria CUNEO, Confapi CUNEO, Confartigianato imprese CUNEO, Coldiretti ALBA, Banca d Alba Ordine Consulenti del lavoro di CUNEO, Ordine dei dottori commercialisti e degli esperti contabili di CUNEO, Ordine degli Avvocati di ALBA-ASTI, Collegio periti industriali di CUNEO, Collegio dei geometri di CUNEOe l A.N.C.L. U.P. CUNEO (Associazione Nazionale Consulenti del Lavoro Unione Prov. Cuneo) Collegio dei periti di CUNEO Consorzio Socio-assistenziale Alba-Langhe e Roero ATL Ente Turismo Alba Bra Langhe e Roero Consorzio Turistico Langhe Monferrato Roero SPRESAL ASL CN2 Associazioni culturali: Associazione San Giovanni ALBA, Fondazione Ferrero ALBA Associazioni sindacali CUNEO (CISL, FLC CGIL) VISTA la L.107/2015 che nei commi dal 33 al 43 dell art.1 sistematizza l alternanza scuola-lavoro nel secondo ciclo di istruzione VISTO il Decreto Legislativo 15 aprile 2005, n. 77 recante Definizione delle normegenerali relative all alternanza scuola lavoro, a norma dell art. 4 della legge 28 marzo2003, n. 53; VISTA la legge 28 marzo 2003, n. 53, recante Delega al Governo per la definizione dellenorme generali sull istruzione e dei livelli essenziali delle prestazioni in materia d istruzionee formazione professionale, e in particolare l art. 4 sull alternanza scuola-lavoro; VISTO il D.P.R. 8 marzo 1999, n. 275, recante norme in materia di autonomia delle istituzioniscolastiche; VISTI i Regolamenti emanati con i dd.pp.rr. nn. 87,88 e 89 del 2010 riguardanti i nuovi ordinamenti degli istituti professionali, degli istituti tecnici e dei licei VISTA la legge 14 febbraio 2003, n. 30, recante Delega al Governo in materia di occupazionee mercato del lavoro, e in particolare l art. 2 sul riordino dei contratti a contenutoformativo e di tirocinio; VISTA la legge 24 giugno 1997, n. 196, recante Norme in materia di promozione dell occupazione,e in particolare l art. 18 sui tirocini formativi e di orientamento; 2

SI CONVIENE E SI STIPULA quanto segue Art. 1 (Finalità) 1. La presente Convenzione intende favorire, nel rispetto dell autonomia scolastica e delle competenze istituzionali degli Enti Locali e dei vari Enti e/o Associazioni, l attivazione di percorsi di alternanza scuolalavoro da realizzarsi sotto la responsabilità delle istituzioni scolastiche o formative prescelte, dalle stesse progettati, attuati e valutati, in collaborazione con i vari partners sottoscrittori del presente accordo, al fine di consentire agli studenti degli istituti di istruzione secondaria di 2 grado la possibilità di svolgere in alternanza, in parte o del tutto, la formazione nell ultimo triennio, attraverso modalità che assicurino loro l acquisizione di conoscenze di base e trasversali, nonché il conseguimento di competenze spendibili nel mercato del lavoro. 2. Le parti concordano sul fatto che l alternanza deve essere considerata una modalità formativa che risponde ai bisogni individuali di formazione e ai diversi stili cognitivi. Non è quindi un percorso di recupero limitato a taluni indirizzi, bensì una metodologia didattica innovativa che valorizza l aspetto formativo dell apprendimento in situazione lavorativa, ponendo pertanto prioritariamente l accento sulle competenze trasversali e sulle abilità mentali e comportamentali di base oltre che sugli aspetti di professionalità. 3. La struttura territoriale contribuisce a costruire un raccordo sistematico tra le filiere produttive e le istituzioni scolastiche presenti nella realtà locale, utile anche per razionalizzare l offerta formativa e moltiplicare le opportunità di inserimento degli studenti nei contesti operativi. A tal fine scopo del presente protocollo è riuscire a strutturare un CTS di territorio. Art. 2 (Soggetti attuatori dei percorsi sperimentali in alternanza scuola-lavoro) I soggetti che attueranno i percorsi formativi di cui all art.1 del presente accordo, sono istituzioni scolastiche secondarie superiori statali, che all uopo stipuleranno apposite convenzioni/ accordi con imprese o con enti pubblici e privati, ivi inclusi quelli del terzo settore, disponibili ad accogliere gli studenti per periodi di formazione in ambienti di lavoro che non costituiscono rapporto individuale di lavoro. Art. 3 (Struttura dei modelli di percorsi formativi) 1. In generale i progetti formativi, strutturati su tre anni, si articoleranno intercalando periodi di formazione d aula con esperienze di apprendimento in situazione lavorativa, coerenti ed in piena sintonia con gli obiettivi formativi costitutivi del curriculum formativo del percorso di studi al quale l allievo è iscritto. 3. Le attività di insegnamento saranno progettate, di comune intesa tra sistema scolastico e sistema delle imprese, per unità formative e prevedranno la certificazione delle competenze. 3

4. Ogni progetto dovrà inoltre prevedere specifiche misure di accompagnamento, atte a promuovere il successo formativo degli allievi, con particolare riferimento agli interventi di accoglienza, orientamento e monitoraggio. 5. Per particolari categorie di destinatari (disabili, stranieri, soggetti a rischio, ecc.) dovrannoessere garantiti il sostegno, forme specifiche di tutoraggio, facilitazioni nell inserimento del contesto sociale e lavorativo. Art. 4 (Compiti dei soggetti attuatori) Per promuovere il seguente Protocollo, i soggetti sottoscrittori si impegnano a partecipare alle riunioni del tavolo di lavoro, convocate periodicamente,a promuovere in generale il tema dell alternanza e a collaborare alla progettazione, al monitoraggio e valutazione dei percorsi di alternanza scuola-lavoro. Il tavolo all uopo potrà essere articolato anche in sottocommissioni di lavoro, in base alla tipologia degli indirizzi presenti nei vari istituti scolastici. Inoltre, le parti svolgeranno d intesa fra loro, le azioni necessarie, di seguito descritte. 1. Le istituzioni scolastiche: a) saranno responsabili del percorso nel suo complesso, coordineranno e realizzeranno, in collaborazione con gli altri soggetti firmatari del presente accordo, le attività preparatoriedi: individuazione e descrizione dei settori prioritari d intervento, degli ambiti professionali e delle competenze da formare; coprogettazione delle iniziative previste ed individuazione del personale scolastico coinvolto; individuazione dell utenza degli interventi e raccolta delle candidature degli studenti a partecipare alle iniziative previste; b) procederanno alla stipula delle convenzioni con le aziende presso le quali verranno inseriti gli allievi impegnati nelle iniziative previste e garantiranno la loro copertura assicurativa ogniqualvolta sia necessaria (ad es. visite aziendali, formazione al di fuori della sede dell istituzione scolastica o formativa, realizzazione percorsi formativi in azienda,etc.), sostenendone i relativi oneri finanziari e amministrativi; c) assicureranno l attività di tutoraggio nell ambito delle iniziative previste; d) cureranno e coordineranno le azioni di accompagnamento, monitoraggio e valutazione delle iniziative realizzate; 2. Il Comune di Alba: a) si impegnerà a partecipare alle riunioni del tavolo di lavoro; b) favorirà azioni di informazione e diffusione delle iniziative proposte. 4

3. L Ufficio Scolastico Territoriale di Cuneo: a) favorirà azioni di informazione per diffondere tra i dirigenti scolastici, i docenti, gli allievi e le loro famiglie la più ampia conoscenza delle opportunità che la nuova metodologia presenta; b) realizzerà attività formative e/o di accompagnamento per i docenti/responsabili organizzativi dell alternanza; c) garantirà il raccordo fra la realtà territoriale e il tavolo tecnico. 4. La Diocesi di Alba: a) definirà iniziative e attività a livello territoriale per la realizzazione di percorsi formativi di Alternanza scuola-lavoro b) supporterà gli Enti ecclesistici, le Istitutzioni culturali, le Associazioni di volontariato e i Movimenti cattolici nella stipula delle convcenzioni di Alternanza scuola-lavoro con gli istituti scolastici situati nel proprio territorio 5. La Camera di Commercio di Alba: a) collaborerà, d intesa con gli altri soggetti firmatari del presente Protocollo, alle attività di progettazione, preparazione e realizzazione degli interventi rivolti agli studenti, al personale scolastico e aziendale; b) curerà la sensibilizzazione e l orientamento dei soggetti coinvolti; c) realizzerà, in collaborazione con gli altri soggetti attuatori, gli interventi concordati rivolti agli studenti; d) realizzerà, in collaborazione con gli altri soggetti attuatori, se richiesta e con un numero adeguato di partecipanti, le concordate attività formative e/o di accompagnamento per i docenti/responsabili organizzativi dell alternanza e i tutor aziendali. 6. Il Centro per l impiego di Alba: a) si impegnerà a partecipare alle riunioni del tavolo di lavoro b) garantirà il raccordo fra la realtà territoriale e il tavolo tecnico. c) coprogetterà con gli istituti scolastici incontri di formazione di orientamento al lavoro e alle professioni 7. La Cooperativa O.R.S.O., impegnata da anni su progetti di politiche giovanili e del lavoro (sede accreditata) sul territorio del bacino di Alba avrà il compito di: a) partecipare alle riunioni del tavolo di lavoro b) integrare le attività di alternanza con le altre iniziative del territorio 5

c) collaborare alla progettazione di percorsi orientativi e formativi rivolti agli studenti e ai tutors scolastici e aziendali 8. Le Associazioni imprenditoriali di categoria, gli Ordini, l Ente Turismo Alba Bra Langhe e Roero, le associazioni culturali e sindacaliavranno il compito di: a) collaborare alla sensibilizzazione delle aziende sul tema della alternanza scuola-lavoro; b) collaborare al reperimento di imprese disponibili ad accogliere studenti; c) collaborare al reperimento di testimoni aziendali; d) collaborare alla progettazione e promuovere la partecipazione alla formazione dei tutors aziendali; e) facilitare una corretta comunicazione e collaborazione con le imprese coinvolte nelle attività e più in generale con l insieme delle imprese rappresentate. 9. Lo SPRESAL ASL CN2 avrà il compito di : a) collaborare alla progettazione ed organizzazione di corsi di formazione in merito alla sicurezza sui luoghi di lavoro b) fornire consulenza agli istituti scolastici e ai vari partners coinvolti in materia di igiene e sicurezza sul lavoro Letto, sottoscritto e approvato Alba, 26 maggio 2016 6

I.I.S. Piera Cillario Ferrero I.I.S. G.Govone I.I.S. Umberto I I.S. Leonardo Da Vinci I.I.S. Einaudi L.S. L.Cocito APRO Formazione Comune di Alba Ufficio Scolastico Territoriale di Cuneo (di seguito: UST) Provincia di Cuneo 7

Diocesi di Alba Unione Montana Alta Langa e Unione Comuni Langa Barolo Unione dei Comuni Roero tra Tanaro e castelli Istituto comprensivo Quartiere Centro storico ALBA Istituto comprensivo Quartiere Piave-San Cassiano ALBA Istituto comprensivo Quartiere Moretta ALBA Istituto comprensivo Quartiere Mussotto e sinistra Tanaro- ALBA Centro per l Impiego Alba-Bra Cooperativa O.R.S.O. 8

ACA Associazione Commercianti Albesi Confindustria CUNEO Confapi CUNEO Confartigianato imprese CUNEO Coldiretti ALBA Ordine Consulenti del lavoro di CUNEO Ordine dei dottori commercialisti e degli esperti contabili di CUNEO Ordine degli Avvocati di ALBA-ASTI Collegio periti industriali di CUNEO Collegio dei Geometri e Geometri laureati della Provincia di Cuneo 9

A.N.C.L. U.P. CUNEO (Associazione Nazionale Consulenti del Lavoro Unione Prov. Cuneo) Banca d Alba Consorzio Socio-assistenziale Alba-Langhe e Roero ATL Ente Turismo Alba Bra Langhe e Roero SPRESAL ASL CN2 Associazione San Giovanni ALBA Fondazione Ferrero ALBA Associazione sindacale CUNEO CISL Associazione sindacale CUNEO FLC CGIL Associazione sindacale CUNEO UIL 10

Consorzio Turistico Langhe Monferrato Roero Istituto Comprensivo Bossolasco Murazzano Istituto Comprensivo Govone 11