1 settembre dicembre 2015

Documenti analoghi
PROGETTAZIONE PARTECIPATA PER LA FORMAZIONE DEL PARCO DELLE CAVE DI BRESCIA RELAZIONE DI PROGETTO

CHE COS È IL PARCO DELLE CAVE

#incontriamoci. Quartiere Chiusure Il nuovo centro civico e gli interventi sulla mobilità ciclabile nella zona ovest di Brescia

#incontriamoci. Quartiere Badia Un bilancio delle attività in ambito urbano e sociale

Il sistema ambientale: nuovi parchi e giardini e riqualificazione del patrimonio esistente

Documento programmatico

NATURALMENTESPORT L ATTIVITA SPORTIVA IN AMBIENTE NATURALE PER LA PROMOZIONE DELLO SPORT E LA TUTELA DELL AMBIENTE

CITTA DI GHEDI - Provincia di Brescia -

CASERMA PAPA. Progetto RIGENERAZIONE AMBITO EX CASERMA PAPA. Servizio di progetto Servizi polifunzionali - Sedi di Associazioni

AREA PIANIFICAZIONE URBANA E MOBILITÀ. Determinazione dirigenziale n /12/2017

#incontriamoci. San Bartolomeo: verso una nuova vivibilità del quartiere

CAVE E GEOTURISMO: IL PROGETTO NATURA BOSCACCIO PER LE SCUOLE

AREA PIANIFICAZIONE URBANA E MOBILITÀ. Determinazione dirigenziale n /02/2018

AREA PIANIFICAZIONE URBANA E MOBILITÀ. Determinazione dirigenziale n /11/2017

Associazione Dignità e Lavoro Seminario «CONTRASTARE LA POVERTA` CON

#incontriamoci. Tra via Corsica e via Dalmazia: cantieri al via

#incontriamoci. Campo Marte. Sam Quilleri. dai progetti ai cantieri

PRESENTAZIONE Piano Attuativo AT04 in variante - Borgo Giardino

Aggiornamento percorso di consultazione sulle osservazioni

Oltre i confini della memoria

Riqualificazione aree sportive in via Campo Marte nel parco «Sam Quilleri»

CAMPO MARTE: RECUPERO E RIUSO EDIFICIO STORICO E AREE DI PERTINENZA P R O G E T T O D E F I N I T I V O / E S E C U T I V O

Stati Generali del PARCO MEDIA VALLE LAMBRO un parco per collegare le città, le città per collegare i parchi

Il Parco Delle Cave: progettazione partecipata

GIUNTA COMUNALE DI BRESCIA

VERBALE DELLA VENTICINQUESIMA SEDUTA DEL CONSIGLIO DI QUARTIERE

a cura di Paola Poggipollini

PROVINCIA AUTONOMA DI TRENTO

IL PARCO DELLE CAVE COME BENE COMUNE. il Corridoio Ecologico dal Mella al Chiese: diario del percorso verso il finanziamento CARIPLO

La tutela e valorizzazione della aree agricole quale elemento di connessione tra il PLIS del Lura e il Parco delle Groane

URBAN PRO VIBO VALENTIA. Un Patto per la Città. Giornata pubblica di ascolto - Martedì 3 Giugno 2014

UrbanCenterBrescia. UrbanCenterBrescia. Maggio

Ciclo di incontri sul patrimonio geologico. Lecce 16 e 17 Febbraio 2018 Sala Conferenze ex Convento dei Teatini

Progetto Ge.R.T.: Generare Reti Territoriali NATURA E CITIZEN SCIENCE

Cognome Nome Data di Nascita Zona Voti QUARTIERE

Albo delle Associazioni Organizzative - Anno 2017

IL PROGRAMMA FORUMSPORT CONGRESS. presenta. 21 febbraio 2013 Fiera di Bologna febbraio 2013 Fiera di Bologna

La Giunta comunale propone al Consiglio l adozione della sotto riportata deliberazione. Il Consiglio Comunale

EVENTO BASTIMENTO [ BOZZA PROGRAMMA ] aggiornato al 20 aprile 2017

LAVORI DI REALIZZAZIONE PISTA CICLABILE ALPINO BETTOLE

PP BR18 "PIANO PARTICOLAREGGIATO DI RIQUALIFICAZIONE AREE DI VIA MONTE ZEDA, VIA MONTE BIANCO E VIA G. CHINOTTO" PROGETTO

Recupero delle ex-cave in.cal.system lungo il fiume marecchia / sopralluogo

2 Mar AUDITORIUM

COMUNE DI GAVARDO Provincia di Brescia

Simone Verde, storico dell arte, direttore del Complesso monumentale della Pilotta.

UN CORRIDOIO ECOLOGICO PER IL FIUME MELLA

Presentazione dei lavori dei forum della città: ambiente, cultura, scuola, sociale.

VI COMMISSIONE AMBIENTE E PROTEZIONE CIVILE. Seduta del 27 aprile 2011 Processo verbale n. 13/2011

GO CIVIC è una iniziativa del Comune di Prato

UN CUORE PER MARTE PERCORSO DI PROGETTAZIONE PARTECIPATA PER IL RIUSO DELL EDIFICIO STORICO DI CAMPO MARTE


CALENDARIO MUSEO DI SCIENZE NATURALI ATTIVITA MESE APRILE 2018

Via SS 18 n.6 Archi 1 tratto Reggio Calabria Tel. 338/ Fax. 0965/ e mail

REGOLAMENTO DELLA CONSULTA DEL VERDE

Home Il Programma I sindaco e il suo gruppo Le Differenze more... Mercoledì 22 Maggio ore ristorante Rivalago MI3. PGT e Legalità.

1 Mar AUDITORIUM

PARERE MOTIVATO SULLA PROPOSTA DI VARIANTE AL PIANO TERRITORIALE DI COORDINAMENTO DEL PARCO DEL MINCIO

LIFE13 NAT/IT/ AZIONE E.4 Premio scuole vincitrici contest SCOPRINATURA Report

Gennaio 2016 : TASSI DI PRESENZA E ASSENZA

4 Ven SALETTA e AUDITORIUM

VERBALE DELLA SEDUTA DEL CONSIGLIO DI QUARTIERE SANPOLINO ZONA EST

Riqualificazioni viarie nei quartieri di Mompiano, S. Bartolomeo e Casazza: Avvio dei cantieri di viale Europa, via Casazza e via Gadola

Raul Dal Santo Villa Corvini 18/11/08 Ecomuseo del paesaggio Città di Parabiago. L'Ecomuseo del Paesaggio

Sesso F Data di nascita 04/07/1963 Nazionalità Italiana Coniugata

Il ruolo dell Italia per Rio+20 e per il dopo Rio. Roma Campidoglio, Sala Pietro da Cortona dei Musei Capitolini. Mercoledì, 9 Maggio 2012

F O R M A T O E U R O P E O

Ambito Territoriale Integrato n. 1 Dirigente: Pieroni Ing. Pierpaolo. Regione Umbria Direzione Regionale Ambiente, Territorio, Infrastrutture

Adunanza del 15/01/2018 Seduta pubblica di prima convocazione. Per la trattazione dell oggetto di cui sopra si hanno le seguenti presenze:

VERBALE DELLA TRENTESIMA SEDUTA DEL CONSIGLIO DI QUARTIERE

ENTE DI GESTIONE PER I PARCHI E LA BIODIVERSITA EMILIA OCCIDENTALE

Centro Regionale di Programmazione

ELENCO NOMINE EFFETTUATE DALLA PROVINCIA DI BRESCIA PERIODO 1 LUGLIO DICEMBRE 2015

Comune di Napoli.

Auditorium Fondazione Marco Biagi, Largo Marco Biagi 10

Gara interregionale canoa slalom Casalecchio di Reno (BO) 06 Aprile 2019

VERBALE DELLA SEDUTA DEL CONSIGLIO DI QUARTIERE SAN POLO PARCO

del paesaggio di Parabiago

Curriculum Vitae Europass

Qualità come Territorio

Elezioni Nuovo Consiglio dell Ordine 2017 / 2021

VERBALE DELLA SEDUTA DEL CONSIGLIO DI QUARTIERE

IL PASSANTE DI BOLOGNA. 16 dicembre 2016

2 riunione del Comitato Transfrontaliero 2eme réunion du Comité Transfrontalier

VERBALE DELLA QUARANTAQUATTRESIMA SEDUTA DEL CONSIGLIO DI QUARTIERE SAN BARTOLOMEO ZONA NORD DEL. unica1

Ufficio Educazione Fisica

NOTTE EUROPEA DELLA GEOGRAFIA Dalla cartina al centro commerciale Orio Center - 6 aprile 2018

Marzo 2016 : TASSI DI PRESENZA E ASSENZA AREA RISCHIO INFETTIVO 1 13,64% AREA INNOVAZIONE SOCIALE 1

Prot. n. 30/A6 Milano, 8/01/2010

Febbraio 2016 : TASSI DI PRESENZA E ASSENZA

Programma del convegno

PAESAGGIO ALPINO, RISORSE NATURALI, EDILIZIA IN LEGNO

Aprile 2016 : TASSI DI PRESENZA E ASSENZA. Servizi

PROGETTAZIONE NELLE AREE COSTIERE Il Piano Strategico di Rimini processo e azioni un introduzione

REGISTRO MUNICIPALE DELLE ASSOCIAZIONI E DELLE ORGANIZZAZIONI DI VOLONTARIATO ALBO 2017 CATEGORIA 1 ) PROMOZIONE SOCIALE

IL PROGRAMMA FORUMSPORT CONGRESS. presenta. 21 febbraio 2013 Fiera di Bologna febbraio 2013 Fiera di Bologna

COMUNE DI CESENA VARIANTE GENERALE VARIANTE 1/2018 RELAZIONE CICLOVIA DEL SAVIO TRATTO CESENA-BORELLO 1 STRALCIO PONTE VECCHIO VIA ANCONA

CALENDARIO MUSEO DI SCIENZE NATURALI. (NB.: Gli orari sotto riportati corrispondono esattamente a quelli richiesti dagli utenti)

Milano nei cantieri dell arte

Transcript:

1 settembre 2014 11 dicembre 2015

www.segnisullacqua.org Promotori Assessore ai Parchi territoriali e cave: Gianluigi Fondra Assessore all urbanistica: Michela Tiboni Consigliere incaricato per Parco delle Cave: Fabio Capra Dirigente settore parchi territoriali: Benedetto Rebecchi Dirigente settore urbanistica: Gianpiero Ribolla Responsabile Urban Center: Elena Pivato Professionisti incaricati: Imbrò e Staro associati studio di architettura: Stefano Staro, Cristina Imbrò, Guido Granello (consulente), Greta Arini, Majcol Biondi, Livio Orizio (collaboratori) Struttura Tecnica Gruppo di Progetto Cristina Imbrò: Imbrò e Staro Associati Stefano Staro: Imbrò e Staro Associati Elena Pivato: Comune di Brescia Urban Center Massimo Fanzani: Comune di Brescia Parchi territoriali Claudio Bresciani: Comune di Brescia Urbanistica Stefano Armiraglio: Comune di Brescia Museo di Scienze Angela Paparazzo: Codisa Emanuele Petromer: Associazione LiberAvventura Gianfranco Sangalli: volontario, architetto libero professionista Grafica: Giulia Toninelli Report fotografico: Anna Ferrarese Video: SMK Videofactory Presidente Comitato di Valutazione: Luca Maria Francesco Fabris 600 ettari di territorio 19 bacini di cava 6 mesi di lavoro 2 forum 2 assemblee 2 escursioni 1 seminario 6 incontri di laboratorio 242 partecipanti Blog con 95 articoli 175 commenti 5500 visitatori Organismi aderenti ACLI Brescia Presidenza provinciale ACLI BUFFALORA ACLI S.Polo Consiglio Direttivo Ambienteparco impresa sociale srl ANAB Brescia ANFFAS Brescia ONLUS ASD Wake Paradise Associazione Brescia per Passione Associazione Canottieri Brescia Associazione Italiana Insegnanti di Geografia Sezione di Brescia Associazione Piattaforma Civica Associazione Quartiere Bene Comune di Brescia Associazione Sportiva Unione Italiana Sport per Tutti U.I.S.P. AUSER Brescia Canoa Club Brescia Centro Sportivo Mario Rigamonti Spa Centro Studi Naturalistici Bresciani CGIL Camera del Lavoro Brescia Circolo Ecodem, Brescia Comitato Difesa Salute e Ambiente CO.DI.SA. Comitato provinciale Arciragazzi Brescia Comitato spontaneo contro le nocivita Federazione Italiana Canoa Kayak Gruppo Elefanti Volanti Andropolis Gruppo PD Brescia Est Gruppo Radiovelisti Idro Gruppo Ricerche Avifauna Istituto Comprensivo Statale Est 1, Brescia Italia Nostra Sezione di Brescia Italy bike and run, Collebeato (BS) La collina dei Castagni Legambiente Brescia LIPU (Lega italiana protezione uccelli) Sezione di Brescia M.E.T.A. Memoria Educazione Territorio Architettura MUSIL- Museo dell Industria e del Lavoro Proprietà Cave Taglietti SMK Videofactory, Bologna Sport Club Brescia Liberavventura Terza Università delle Libertà UISP Comitato Territoriale Brescia

10 Ottobre 2014 Urban Center Assemblea 16 novembre 2014 SOPRALLUOGO 13 Ottobre 2014 SOPRALLUOGO 10 Ottobre 2014 Buffalora Assemblea

LABORATORIO DI ANALISI DELLE CRITICITA'

LABORATORIO DI ANALISI DEI VALORI AMBIENTALI

FINALITA' DELL' ANALISI AMBIENTALE ECOSISTEMI E PAESAGGI TRADIZIONALI Condivisione delle conoscenze e delle valutazioni dei cittadini su CRITICITA' Soluzione criticità e situazioni di degrado ambientale Ricomposizione paesaggistica RISORSE Per esercitare la tutela e valorizzazione beni ambientali, naturali, culturali

37 47 CRITICITA' RISORSE

LABORATORIO DI PROGETTAZIONE PERIMETRAZIONE DEL PARCO E PERCORSI

IL PERIMETRO DEL PARCO IL PROGETTO

IPL1 IPL2 IL PROGETTO DEI PERCORSI ITINERARI CICLABILI IPL3 IPL1 IPL4 Lago Paradiso San Polo Metro Sant'Eufemia IPL5 IPL5 Metro Sant'Eufemia Rezzato - Castenedolo IPL3 IPL1 IPL4 IPL2 Lago Paradiso San Polo IPL4 Metro Sant'Eufemia Cascina Capra - Castenedolo Buffalora - Rezzato IPL4 Accessi al parco

IL PROGETTO DEI PERCORSI ALTRI PERCORSI

LAGO PARADISO NUOVA BETON NORD IL PROGETTO